Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

riassunti argomenti principali per l'esame di storia della musica. , Appunti di Storia Della Musica Moderna E Contemporanea

riassunti di argomenti base per prepararsi alll'esame di storia della musica

Tipologia: Appunti

2016/2017

Caricato il 28/04/2017

cochim
cochim 🇮🇹

4.4

(21)

24 documenti

1 / 1

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica riassunti argomenti principali per l'esame di storia della musica. e più Appunti in PDF di Storia Della Musica Moderna E Contemporanea solo su Docsity! ATONALITA’ E DODECAFONIA Nei primi decenni del Novecento l’arte musicale partecipò in prima linea agli stravolgimenti che la cultura e l’estetica attraversarono. Nel giro di pochi decenni si susseguirono una serie di rapidi mu- tamenti nella fisionomia delle varie for- me artistiche interamente sconvolte dal- le innovazioni introdotte dai cosiddetti movimenti d’avanguardia. Fra le varie rivoluzioni avanguardistiche europee la dodecafonica costituisce una delle più significative e radicali in ambito musicale. Essa si pone come continuazione di un’al- trettanto radicale rottura che il linguaggio musicale aveva conosciuto circa un decen- nio prima della nascita della dodecafonia: la atonalità. Sia l’atonalità che la dodecafonia sono le- gate strettamente al compositore che per primo le introdusse: Arnold Schönberg (1874-1951), esponente della tradizione musicale viennese, che visse pienamen- te la crisi che lacerò la cultura europea nei primi decenni del Novecento. Le innovazioni che Schönberg introdusse nel suo linguaggio musicale sconvolsero i fonda- menti stessi della teoria musicale. La mu- sica europea a partire dal diciassettesimo secolo si era basata fondamentalmente sul sistema tonale, ovvero una precisa gerarchia di suoni e di accordi facenti capo al- la nota più importante: la tonica. Con la nascita dell’atonalità le dodici note della scala musicale (sette diatoniche e cinque cromatiche) assumono un’importanza paritaria fra loro, annullando il senso di un centro tonale attorno al quale ruota tutto il discorso melodico e armonico. Grossolanamente si potrebbe dire che l’atonalità fu, per la musica tonale, quello che l’astrattismo pittorico fu per l’arte rappresentativa: entrambi liberarono l’espressione musica- le dall’obbligo di sottostare a un sistema di regole, nel caso della musica le regole dell’armonia tonale, nel caso della pittura l’imitazione, seppur libera, della realtà. La prima opera atonale scritta da Schönberg fu Erwartung (Attesa), un dramma musi- cale di stampo espressionista del 1909. La dodecafonia Dopo l’entusiasmo iniziale, questa sorta di anarchia compositiva che l’introduzione della atonalità comportò iniziò a esse- re percepita come eccessiva libertà, votata a un troppo esasperato soggettivismo. Fu lo stesso Schönberg a escogitare un metodo che potesse fornire anche al nuovo linguaggio atonale una serie di regole in grado di dotare la musica di una solida struttura compositiva. L’elemento fondante della musica dodecafonica è la cosiddetta “serie”, una sequenza di note (diversa per ogni brano) formata dalle dodici no- te della scala cromatica (da cui il nome “dodecafonia”), disposte secondo la regola per cui nessuna nota può essere ripetuta fino a che non sono state suonate o canta- te tutte le restanti note della serie. La serie fornisce la struttura sulla quale costruire tutto il brano. Per ampliare le possibilità compositive la serie può essere sottoposta a una sequenza di diverse trasformazioni che alterano la sua conformazione di base. Innanzitutto i suoni della serie posso- no essere eseguiti anche contemporaneamente fra loro, inoltre la sequenza può essere trasposta su ogni suono, oppure invertita a specchio (inversione), oppure suonata alla rovescia dall’ultima alla prima (retrogradazione) o, ancora, sottoposta a entrambe le modificazioni contemporaneamente (serie cancrizzante), secondo una prassi ereditata dai polifonisti quattrocenteschi. Questi principi compositivi (definiti con il termine “serialismo”) costituirono la più importante eredità che la dodecafonia lasciò agli sviluppi della cosiddetta “Nuova Musica”, il movimento di ricerca e sperimentazione musicale che andò evolvendosi lungo tutto il ventesimo secolo.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved