Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La Riforma Protestante in Europa: Lutero, Carlo V e la Divisione Continentale, Sintesi del corso di Storia Moderna

La divisione religiosa in europa durante il periodo 1500, con il sacro romano impero e la vendita delle indulgenze, la protesta di lutero e la nascita della riforma luterana. Il testo tratta anche del matrimonio di filippo ii con la figlia del re del portogallo e la conseguente annessione del portogallo alla spagna, nonché della situazione in inghilterra con enrico viii e la nascita della chiesa anglicana.

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020

Caricato il 06/04/2022

ele-bosco-1
ele-bosco-1 🇮🇹

2 documenti

1 / 1

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La Riforma Protestante in Europa: Lutero, Carlo V e la Divisione Continentale e più Sintesi del corso in PDF di Storia Moderna solo su Docsity! Al posto dell'impero di Carlo V sorge il regno di Spagna che tra il 1580-1620 avrà anche l'annessione del Portogallo, grazie al matrimonio di Filippo II con la figlia del re del Portogallo. L'impero spagnolo comincia a divenire molto più forte così anche la monarchia Francese. Quali sono le caratteristiche di questa monarchia? -Eserciti permanenti = sono sempre presenti e fedeli al sovrano. -Nasce la nuova burocrazia = serve a gestire queste nuove entità così vaste e serve a raccogliere I soldi che serviranno all'esercito e allo stato. -Nascita della diplomazia = costruisce i matrimoni,gestisce le guerra, stipula trattati (es. Cateau- cambresi) Questo sovrano come esercita il suo potere? -Riesce a tenere insieme la società del tempo = (es. Filippo II che deve tenere insieme I suoi regni e I nuovi ceti, non si comporta come un despota, cerca di tenere tutto insieme attraverso dei patti, trattati ecc... sono anche i nobili che gli garantiscono questo potere) Es: il principe di Machiavelli, immagine thomas Hobbes "Non vi è potere sulla terra che possa essere paragonato a lui" , il corpo del sovrano è formato da uomini che rappresentano la società del tempo. Il sovrano raccoglie in sè la monarchia, la società del tempo. Se il sovrano decidesse di uccidere uno di questi elementi senza danneggiare se stesso. (Es: Luigi XIV "Lo stato sono io"). Nel corso del 500 l'Europa si trova divisa dal punto di vista religioso a causa della riforma protestante che porterà in seguito al protestantesimo (tutt'oggi presente). Da un lato avremo i cattolici che seguono la chiesa di Roma, dall'altro avremo i protestanti che seguono la riforma di Lutero. Dopo la riforma di Lutero inizierà il secolo di Ferro che vedrà fronteggiarsi i cattolici e i protestanti in una situazione da guerra civile. Questa situazione porterà a guerre continue per più di un secolo. L'ultima guerra di religione sarà quella dei trent'anni che finirà nel 1648 con la pace di Vestfalia avremo la fine della guerra di religione e la nascita di uno stato europeo laico. La chiesa cattolica di Roma in quel periodo era profondamente corrotta, era una chiesa che aveva degli interessi politici, la curia di Roma somigliava più ad una corte rinascimentale che ad una curia ecclesiastica. All'interno della Chiesa e della Curia c'erano delle richieste molto forti di ritorno alla purezza della chiesa delle origini (Erasmo Da Rotterdam; intellettuale che spinge per il ritorno alla purezza). Nasce la vera filologia, tradurre i testi mantenendo la purezza del messaggio. In questo periodo si iniziano a studiare i testi sacri con uno spirito filologico. Si inizia a studiare una lingua "nuova": il greco. Questo comporta anche la traduzione dei testi sacri in lingua greca che prima in Europa erano conosciuti solo in lingua Latina. Prima avevamo la creazione di una Bibbia in cui non si potevano dare passaggi personali. Con la traduzione in greco questo cambia. Martin Lutero, piccolo monaco agostiniano, vive in una realtà ecclesiastica che terrorizza I propri fedeli. A seguito di un episodio in cui stava per essere colpito da un fulmine, prega sant'Anna promettendogli che se fosse sopravvissuto si sarebbe chiuso in convento, diventa un monaco. Ad un certo punto tirerà fuori una propria dottrina che vedrà anche il re Carlo V costretto a cedere di fronte alla riforma Luterana. Lutero, fedele e studioso, viveva nel sacro romano impero che era suddiviso in tantissime unità. Lutero studia la Bibbia e ad un certo punto si ritrova a dover fronteggiare una situazione: lui confessa I suoi fedeli e all'improvviso viene a contatto con la pratica distorta delle indulgenze ( un tesoretto che Dio concede ai fedeli con il quale lui sconta I periodi di soggiorno nel purgatorio, che porteranno all'espiazione e al passaggio al paradiso), si ottengono facendo delle opere di bene. Era diventato un vero e proprio traffico. Ad un certo punto le indulgenze potevano anche essere comprate. Leone X e il vescovo di Brandeburgo. Il vescovo voleva diventare arcivescovo di magonza, uno dei grandi elettori dell'imperatore. Lui però non poteva essere vescovo di brandeburgo e allo stesso tempo arcivescovo di magonza. Allora Leone X chiede , in cambio della carica, dei soldi, che il vescovo però non possedeva. Gli affida allora il compito di vendere le indulgenze nel sacro romano impero. (Questi soldi sono stati usati anche per la realizzazione della cupola di San Pietro). Lutero venne a conoscenza della vendita delle indulgenze, attacca pesantemente il vescovo e affigge alla porta della chiesa del castello di Wittemberg le 95 tesi. Perchè Lutero se la prende così tanto? Lutero ha studiato la Bibbia e ha capito qual'è il vero messaggio della religione cristiana. Formula la dottrina della giustificazione per fede che comporta il fatto che basta soltanto la grazie e la fede agli uomini per salvarsi. (Lutero legge la lettera ai Romani di San Paolo). Le 95 tesi vengono prese e stampate. All'improvviso si diffondono in tutto il Sacro Romano Impero. Il papa di conseguenza invita Lutero a ritrattare quete affermazioni fino al momento in cui il papa lo scomunica.Lutero diventa di conseguenza un eretico.Lutero si trova a miglia di distanza da Roma.Ad un certo punto viene preso sotto protezione da uno dei grandi elettori: Federico di Sassonia detto Federico il Saggio, lo protegge anche quando in questa situazione si intromette Carlo V. Nel corso di questi tre anni la riforma luterana invase l'intero territorio del sacro romano impero. Di conseguenza per Carlo V questa situazione diventa pericolosa. Ecco perchè Carlo V decide di convocare una Dieta a Worms nel 1520 (un parlamento= rappresentazione della società del tempo nei confronti del sovrano). Il parlamento raccoglie tutti I grandi elettori , tutti i grandi signori feudatari e tutti I rappresentanti delle città e delle chiese di queste città. Vengono rappresentati I princeps della società.Lutero invita l'imperatore a ritrattare la Dieta. Lutero non ritratta le sue affermazioni. Perchè Federico di Sassonia decide di proteggere Lutero? La riforma Luterana offre delle occasioni a differenti personalità. Lutero offre a Federico di Sassonia di staccarsi dalla chiesa di Roma e creare la propria chiesa. Molti fedeli avevano comunque cominciato a capire che la chiesa di roma era ormai corrotta. Motivazioni Politiche e Personali. I contadini videro nel messaggio di Lutero un ritorno al messaggio originale, un ritorna ad un uguaglianza. I contadini arrivarono a creare un esercito di 25000 contadini che vennero uccisi e massacrati in una battaglia. DOTTRINA= non esiste soltanto la sola grazia, ma esistela sola scriptura ( l'uomo può leggere le sacre scritture da se stesso) motivo per il quale Lutero traduce la Bibbia in lingua Tedesco (sarà la base per la nascita del tedesco moderno) Non c'è più bisogno della chiesa di roma per leggere la Bibbia. L'Europa ad un certo punto si trova divisa in due: Quasi tutti I paesi del sacro romano impero e quasi tutti I paesi del nord diventeranno paesi luterani. In Francia, Svizzera e Olanda avremo la diffusione del Calvinismo.In Inghilterra abbiamo la nascita della chiesa anglicana. In Spagna, Italia restano fedeli al Cattolicesimo. Diffusione della riforma Lezione 28 Ottobre Diventa riforma protestante a seguito di una protesta fatta dai pricipi a Carlo V. Alcuni principi decidono di seguire la chiesa cattolica e altri decidono di seguire la riforma luterana, quest'ultimi diventeranno protestanti. Questo conflitto finirà con la sconfitta di Carlo V in quanto ad un certo punto deve concedere ai principi un diritto = Cuius regio, eius religio, viene sancito con la pace di Augusta nel 1555. Consiste nel fatto che I principi del sacro romano impero possono scegliere la religione che si vuole e di conseguenza anche I loro sudditi. Questo comporta un frazionamento del sacro romano impero, che Carlo V voleva evitare. Calvinismo= dottrina riformata a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino, la predestinazione la accetta anche Calvino come Lutero ma non elimina la responsabilità, devo ringraziare Dio essendo attivo nel lavoro. Abbiamo una forte impronta attivistica che porta i calvinisti ad essere attivi nel lavoro. La società Olandese accetta volentieri il Calvinismo. Di conseguenza quasi tutti gli olandesi diventano calvinisti. In Inghilterra abbiamo un'impronta politica assunta dalla riforma Luterana. Enrico VIII, uno dei più grandi nemici di Carlo V, proviene dalla dinastia dei Tudor. La prima moglie di Enrico VIII, Caterina D'Aragona, zia di Carlo V.Caterina però non da un erede maschio ad Enrico VIII, ma ebbe una femminuccia che si chiama Maria.Sia perchè non si riesce ad avere un erede maschio, sia perchè Enrico VIII si innamora di Anna Bolena, chiede il divorzio al papa che però è in sotto Carlo V e rifiuta il divorzio. Entra in gioco allora la riforma Luterana. In questo clima in cui ormai quasi tutto il nord dell'Europa è in opposizione nei confronti della Chiesa per Enrico VIII viene naturale allontanarsi dalla chiesa e fa un atto di supremazia che è l'inizio della Chiesa Anglicana. Dottrina Anglicana= un misto tra dottrina cattolica e dottrina Luterana ma da un punto di vista politico ha un fatto importantissimo, il fatto che il capo della chiesa anglicana è il sovrano. Enrico VIII evoca a se I poteri del papa. A questo punto si autoconcede il divorzio e sposa Anna Bolena nel 1533. Anna Bolena però da soltanto una figlia femmina. Nasce Elisabetta (che diventerà Elisabetta I). Nel momento in cui Enrico VIII si stanca di Anna Bolena la accusa di aver complottato contro di lui, di stregoneria e di incesto e la fa decapitare. Nel frattempo sposa Jane Seymour che muore però durante il parto, ma da vita ad Edoardo VI. Nel frattempo la chiesa anglicana va sempre più rafforzandosi. Enrico VIII si sposa altre tre volte. Edoardo VI riesce a succedere al padre ma il suo regno durerà pochissimo. In Inghilterra, dove non viene applicata la legge salica per cui anche le donne possono succedere al trono, la successiva regina sarà la primogenita di Caterina D'Aragona. L'appellativo di Maria sarà "Maria la sanguinaria". E' una regina profondamente cattolica, essendo stata educata dalla madre, e il suo obbiettivo sarà quello di ripristinare il cattolicesimo. Siamo entrati nel secolo di ferro con le conseguenti guerre di religione. Ad un certo punto inizia ad attuare delle repressioni che si fermeranno soltanto con la sua morte. Salirà al trono Elisabetta I, dal 1558 al 1603. E' sotto Elisabetta che la chiesa anglicana va sempre più rafforzandosi fino a che non diventa la chiesa pricipale. Anche dal punto di vista politico e per quanto riguarda il rapporto con gli altri stati la regina comincia a porre le basi che porteranno l'inghilterra a diventare la regina dei commerci oceanici. Subito dopo la morte di Elisabetta abbiamo lo sbarco della flotta inglese nel nuovo mondo e la costituzione della prima delle tredici colonie inglesi che occuperanno l'America Settentrionale. Sono significativi questi due dipinti alla spalle della regina , ci mostrana una flotta di navi che ad un certo punto si trova in un mare in tempesta. Questo dipinto è la rappresentazione della disfatta dell'armata spagnola. C'è un momento in cui il sovrano di Spagna, Filippo II, chiederà la mano di Elisabetta. Vuole annettere l'Inghilterra con la Spagna. Elisabetta rifiuta. Filippo II decidere di mettere insieme una flotta, l'invincibile armata, e decide di compiere uno sbarco in Inghilterra. Siamo intorno al 1580. La nave arriverà di fronte all'Inghilterra ma verrà colpita da una tempesta che fa si che le navi siano costrette a circumnavigare l'isola britannica. Alcune navi andranno a sfracellarsi lungo le scogliere dell'Irlanda. Tutto questo porta l'affermarsi dell'Inghilterra come un regno sempre più potente (età d'oro Elisabettiano). Nei quarant'anni di dominio elisabettiano si viene a rinsaldare sempre di più il potere della monarchia in Inghilterra. Alla morte di Elisabetta non ci sono eredi e sale al trono una nuova dinastia, gli Steuart, che però sconvolgerà l'assetto inglese e porterà all'ennesimo scontro tra cattolici e anglicani. ES: Maria Stuart, regina di Scozia, di religione cattolica. Questo fece si che tutti I cattolici inglesi che volevano osteggiare la chiesa anglicana di Elisabetta si concentrarono intorno a Maria Steuart e ad un certo punto volevano portarla sul trono. Elisabetta allora fece imprigionare la cugina Maria e la tenne prigioniera. Dopo numerosi anni di prigionia Elisabetta dovette prendere la decisione di far decapitare Maria Steuart perchè era un pericolo sempre più incombente. La Francia dal punto di vista religioso (metà del 1500) ha delle chiazze di calvinisti che vengono chiamati Ugonotti. Carlo V ha abdicato e ha lasciato l'impero diviso in due. La Francia non è più stritolata da un impero che la stringe sia ad occidente e ad oriente. Abbiamo due regni separati: il regno di Spagna con I suoi domini in Italia e il sacro romano impero. Ad un certo punto, a seguito dell'accordo di cateau cambresi tra Spagna e Francia, la rivalità tra questi due regni cessa. La Francia si ritrova senza più pericoli esterni. Muore il re di Francia, Enrico II, e sorge un problema dato che tutti I suoi figli sono ancora piccoli. Allora si decide di dare la reggenza alla moglie di Enrico II, Caterina De' Medici. Viene vista come una piccola strega che non aveva problemi a vendere la sua figlioletta agli eretici. Caterina De' Medici si ritrova sul trono in un momento in cui si trova da sola a dover fronteggiare gli appetiti delle altre dinastie che vorrebbero prendere il trono, in più abbiamo la diffusione del calvinismo. Di conseguenza vogliono accedere al trono sia i cattolici che gli ugonotti. Queste fazioni si concentreranno a due famiglie importanti : I Guisa ( Enrico Di Guisa) partito cattolico e I Borbone ( Enrico Di Borbone) partito degli Ugonotti. Caterina è cattolica. Decide di dare in moglie la sua figlioletta Margot ad Enrico Di Borbone. Questo matrimonio sarà l'inizio della leggenda nera di Caterina perchè si tratta di un matrimonio di una figlia cattolica data in sposa ad un ugonotto, cioè ad un eretico. Contro questo matrimonio insorsero quasi tutti I cattolici e insorse anche il papa, il quale disse che questa era un eresia, fatta da Caterina De' Medici che diventa una sorta di strega. Questo matrimonio viene festeggiato a Parigi e a Parigi convergono tutti I più importanti esponenti del partito ugonotto. Succede che la notte che segue alla cerimonia scoppia una sorta di insurrezione dei cattolici contro gli ugonotti, che vengono catturati e uccisi e I cui corpi vengono gettati nella Senna. E' la famosa strage della notte di San Bartolomeo. Siamo nel 1572 e questo diventa uno dei principali episodi della guerre di religione. Quella che seguirà sarà la guerra dei tre Enrichi: Enrico Di Guisa, Enrica Di Borbona re di Navarra ed Enrico III di Valuà , figlio di Caterina. Alla fine della battaglia il vincitore fu Enrico di Borbone che a questo punto può ambire al trono. Salirà al trono e darà vita alla dinastia dei Borbone in Francia. La stessa dinastia che troveremo con Luigi XIII, XIV ecc… Da inizio a quella che sarà una delle dinastie più potenti dell'Europa di età moderna. Come si concilia la presenza di un ugonotto su un trono fino ad allora cattolico? Attraverso la conversione. Ad un certo punto Enrico Di Borbone nel 1593 decide di convertirsi al cattolicesimo e lo fa pubblicamente nella chiesa di Saint-Denis. Rimane comunque il principale rappresentante degli ugonotti. Riesce a mettere d'accordo le due fazioni e sale al trono. Il primo editto importante di Enrico Di Borbone sarà l'editto di Nantes nel 1598. E' un editto di tolleranza. Gli ugonotti sono liberi di poter praticare la propria religione. Con la figura di Enrico Di Borbone si riesce a tenere insieme quei territori che presentano delle province fedeli al re, ai Valuà, di conseguenza la figura di Margot diventa una garanzia. Mette insieme I territori dei Duchi Di Guisa, cioè quei territori a nord, e mette insieme tutti I territori degli ugonotti, cioè tutta la parte meridionale della Francia. Lezione 3 Novembre Filippo II aveva ricevuto dal padre Carlo V metà di tutti I suoi possedimenti. Prende tutti i possedimenti Spagnoli nel nuovo mondo ( dalla Florida alla California, l'America centrale, il Perù) e ottiene tutti I possedimenti in Europa (la Spagna, in Italia il regno di Sardegna, Sicilia e Napoli, il ducato di Milano), alcuni possedimenti nell' Europa centrale come la Franca contea e nel nord Europa I Paesi Bassi. Abbiamo un ridimensionamento di quello che era l'impero di Carlo V (l'altra parte andrà al fratello Ferdinando). Resta comunque un vasto regno che crerà diversi problemi a Filippo Iiche tenta di risolvere sia con la diplomazia che con le guerra. Filippo II si sposò quattro volte, una delle quali con Maria la sanguinaria e anche con la regina del portogallo che portò all'unificazione della penisola iberica. Rimane il problema di tenere uniti questi territori. Cercò di creare una sorta di monarchia che riuscisse a rendere conto delle differenze presenti al suo interno. Questa monarchia prende il nome di Monarchia Polisinodale. Creò una sorta di governo centrale che al suo interno conteneva un consiglio d'italia, uno dei paesi bassi e così via. La nuova capitale della monarchia iberica sarà Madrid. Filippo prende questo questo piccolo villaggio che si trova al centro della penisola iberica e ne fa una capitale. Egli veniva definito sovrano scribacchino perchè il suo lavoro consisteva nel sedersi alla sua scrivania e stare lì a controllare tutti i dispacci dei suoi regni. L'Impero Ottomano continua ad essere uno dei maggiori nemici della potenza spagnola. L'assedio di Malta, intorno al 1566. Si inizia a preparare questa grande flotta a Costantinopoli, di più di 100 galee, che ad un certo punto attacca l'occidente a malta, cominciando un grande assedio alla città della Valletta, difesa dai cavalieri di Malta. A questo punto per Filippo II inizia una gara per riuscire a mettere su una flotta di galee che sia forte contro la flotta ottomana. Questo comporta un dispendio di soldi, di uomini ecc.. alla fine la flotta si riunisce a Messina salvando la cristianita a seguito della fuga degli ottomani. Battaglia di Lepanto, 1571. Momento in cui la flotta che si era unita per difendere Malta si rafforza nel porto di Messina, viene data ad un fratellastro di Filippo II Don Giovanni D'Austria. Questa flotta riesce a sconfiggere la flotta ottomana a Lepanto. Nella sostanza dei fatti si ebbe una vittoria morale, in quanto l'impero ottomano ricostrui la sua flotta e continuò a controllare tutto il mediterraneo Orientale. 1572=la notte di san Bartolomeo. Subito dopo si iniziano ad avere I primi successi anche nel nord europa. I paesi bassi non sono una regione omogenea ma un insieme di provincie caratterizzate da due regioni con una forte identità. La prima regione è il Nord (olanda), l'altra era a sud, nei paesi bassi spagnoli. Differenza di lingua= a nord si parla il fiammingo, a sud si parla il vallone. Differenza di società= a sud abbiamo un aristocrazia terriera, a nord abbiamo una società di mercanti. Differenza di religione= a sud abbiamo una predominanza cattolica, a nord comincia a diffondersi il calvinismo. In questo periodo,1560-1570, comincia la prima rivoluzione nei paesi bassa, chiamata rivoluzione Borghese ( in quanto chi insorge contro Filippo II sono I mercanti del nord), insorgono per diversi fattori. Uno di questi è il fattore religioso in quanto il sovrano era cattolico. Filippo II tenta di imporre il cattolicesimo romano. Un altro fattore è quello politico in quanto abbiamo un sovrano che sta a Madrid e che non si muove di li. Carlo V era nato a Gand e con I fiamminghi aveva un rapporto privilegiato. Mentre adesso ci ritroviamo con un sovrano spagnolo che cerca appunto di sottometterli. Ad un certo punto insorge anche un fattore economico perchè si hanno una serie di crisi che porteranno ad un unica crisi che vedrà il fastidio dei mercanti. (ad un certo punto Filippo II spesso chiederà soldi ai banchieri genovesi ma sarà costretto comunque a dichiarare bancarotta, decide anche di tassare I propri sudditi, declino della castiglia, inizierà il declino della spagna fino ai nostri giorni). Tutto questo porterà ad una rivolta degli olandesi, rivoluzione olandese, prima rivoluzione borghese, che avrà diverse fasi. Questa rivoluzione durerà circa mille anni, 1568-1648 (pace di Vestfalia) Questa rivoluzione finisce con la divisione del nord dal sud. Al sud le provincie vallone verranno chiamate la alliste (leali al re), le provincie del nord si riuniscono sotto il nome di provincie unite che nel 1648 con la pace di vestfalia verranno dichiarate repubblica delle provincie unite. Nelle provincie unite lo stato moderno non riesce ad attecchire e la figura del sovrano viene rifiutata e sostituita con la repubblica ( che avrà sempre una sorta di presidente). A seguito della pace di cateau- cambresi l'Italia entra nell'orbita spagnola e vi resterà per quasi 150 anni, fino al 1700. Abbiamo il rafforzamento dello stato centrale, la nascita di una nuova borghesia, della diplomazia ecc… Gran parte dell'Italia è sotto il controllo diretto della Spagna. In Sicilia abbiamo un vice re a palermo che costituisce il punto di raccordo tra la sicilia e la spagna. All'interno della sicilia abbiamo il lento nascere di uno stato moderno. Regno di Napoli, di Sicilia, di Sardegna e anche il Ducato di Milano sono dominio spagnolo. Il ducato di milano era stato conquistato da Carlo V che era riuscito a sottrarlo a Francesco di Valuà. In Italia abbiamo anche la repubblica di Genova sempre sotto la Spagna. Stesso discorso per tutti I Ducati centrali, Parma, Ferrara, Modena, dove abbiamo delle dinastie come I Gonzaga, I Farnese. Il rapporto stretto ci sarà anche tra il duca di toscana e la spagna. Abbiamo un Italia che è quasi interamente nelle mani spagnole. Restano fuori lo stato della Chiesa, con un papa che si appoggia ai sovrani cattolici e piano piano gli unici sovrani cattolici che gli resteranno saranno quelli spagnoli. La repubblica di Venezia ha il problema dell'impero ottomano, e risente del rapporto stretto con la spagna. Resta davvero fuori la parte di impero germanico che arriva in Italia, cioè tutto il sud tirolo e il trentino e il ducato di Savoia. Come reagisce la Chiesa cattolica aquest'ondata rivoluzionaria portata da Lutero? Dopo aver scomunicato Luter il papa sembra disinteressarsi agli sviluppi della riforma perchè sottovaluta quello che sta succedendo, non comprende la portata rivoluzionaria di questa situazione. C'è un momento in cui Carlo V, impegnato nel conflitto contro I protestanti, ad un certo punto inizia a premere contro il papa e a dirgli di dover convocare un concilio per risolvere questa situazione. Il papa capisce la situazione ma ha timore a convocare un concilio in quanto la chiesa ne è uscita sempre bastonata. Abbiamo una situazione per cui fino a metà 500 la chiesa non reagisce in maniera aperta alla situazione. Lo farà nel 1545 con Paolo III Farnese che ad un certo punto decide di convocare un concilio a Trento. Viene scelta Trento perchè è sede vescovile, è nel suolo italiano ma allo stesso tempo fa parte del Austria e quindi del sacro romano impero. Trento permette di raccogliere in se la neutralità che permette di svolgere un concilio sereno. I protestanti vengono invitati al concilio. Il concilio di Trento si conclude nel 1563. Nel concilio di Trento era presente la domanda di base, cioè se tutti questi prelati riuniti devono confutare la tesi di Lutero o devono anche intervenire nei confronti della corruzione della chiesa. La chiesa continuò ad affermare che le indulgenze valevano e che erano delle opere buone. Quindi la dottrina di Lutero viene rifiutata e condannata. Il concilio è molto importante perchè dal punto di vista disciplinare, avremo il passaggio da quella che era la chiesa medievale alla chiesa attuale. Dal punto di vista organizzativo si opera una sorta di centralizzazione, si crea una struttura verticale dove che comprende I vescovi che però devono risiedere nel loro vescovado. Vengono istituite le parrocchie e I preti vengono istruiti. Si fonda appunto il seminario dove vengono formati I sacerdoti. Si iniziano a tenere dei registri (battesimi, matrimoni, morti). Il concilio di Trento da un lato è un rifiuto della riforma luterana ma dall'altro abbiamo degli interventi positivi. CONTRORIFORMA= termine che è stato utilizzato soprattutto dagli storici protestanti. Con questo termine si nota soltanto quella che è la rezione nei confronti della riforma luterana. Vengono indicati gli aspetti negativi della chiesa (inquisizione romana sant'uffizio, metà 500-1966) tribunale affiliato a degli inquisitori che non si faceva scrupolo di torturare gli eretici o i cristiani. ES= Giordano Bruno, una scienziato che perorava la nuova teoria eliocentrica, accusato anche di stregoneria, viene processato e mandato al rogo. ES= Galileo Galilei, anche lui perorava la teoria eliocentrica, viene costretto a rinnegare tutto ciò che aveva affermato e dare ragione alla chiesa. Anche l'indice dei libri proibiti può essere definita una controriforma. RIFORMA CATTOLICA= ha un'accezione positiva. La chiesa capisce che deve fare un processo di revisione e attua questo processo. Si istaurano dei nuovi ordini religiosi, ordine dei cappuccini, ordine dei gesuiti. Abbiamo una chiesa profondamente rinnovata. Nella prima metà del seicento troveremo un calo della popolazione in conseguenza ad una crisi. Ci troviamo di fronte a quella che viene definita la demografia di antico regime un'andamento della popolazione che risente molto degli influssi esterni. La teoria Maltusiana mette in stretta relazione la popolazione con le risorse. Il rapporto tra popolazione e risorse risente della trappola maltusiana, se noi abbiamo una popolazione con abbastanza risorse per vivere degnamente di conseguenza avremo un aumento della popolazione. Il problema sorge con le risorse: bisogna di conseguenza aumentare le risorse, cosa che durante l'antico regime è impossibile fare. Abbiamo il cambiamento della curva : la popolazione aumenta le risorse diminuiscono. Tutto questo porterà ad una diminuzione della popolazione e ad un aumento delle risorse. Guerra dei Trent'anni e sviluppo dello stato moderno LEZIONE 4 NOVEMBRE Guerra dei tren'anni=1618-1648, finisce con la pace di Vestfalia. Fu una guerra disastrosa. Il fratello di Carlo V, Ferdinando, prenderà I domini austriaci e darà vita al ramo degli asburgo d'austria. Oltre all'Austria abbiamo la Carinzia, il Tirolo , Carniola, Croazia, la Boemia e la Transilvania e Banato che rappresentano una una sorta di contrafforte di frontiera nei confronti dell'impero ottomano. Abbiamo Austria e Vienna come capitale e poi abbiamo il regno di Boemia. L'imperatore Mattia (un'asburgo d'austria), ad un certo punto decide di nominare lui stesso il re di Boemia e mette questo sovrano a Praga e comincia ad attuare una politica a favore dei cattolici ( questa zona è la zona del sacro romano impero in germania). A questo punto i boemi decidono di insorgere contro questa decisione. Affermano che la corona deve essere elettiva e non scelta dall'imperatore e sono contrari a queste misure a favore dei cattolici. Da qui abbiamo un famoso episodio : la defenestrazione di Praga. Gli ambasciatori dell'imperatore ad un certo punto vengono presi e gettati dalla finestra del castello di Praga. Questo episodio porterà allo scoppio di una guerra fra boemi e austriaci, una guerra che diveta una guerra di religione che vedrà ad un certo punto I protestanti combattere contro I cattolici. Mano a mano si vanno a coinvolgere più nazioni ( Francia, Svezia, Spagna). Ad un certo punto negli anni quaranta del seicento porterà tutti I paesi ad avere problemi interni in quanto mancheranno le risorse nei regni. La pace di Vestfalia comporta una grande rivoluzione nella società europea. Comporta la fine delle guerra di religione. Porta alla laicizzazione dell'Europa. Con la pace quelle che erano le province unite vengono riconosciute dagli altri regni. La Svezie entra nella storia europea, ha un esercito patriottico ( formato da elementi volontari) e permanente Inizia la decadenza del sacro romano impero della nazione germanica (primo reich che finirà nel 1806). Il regno di Prussia inizia a fondare il proprio potere sull'esercito e diventerà sempre più potente. La guerra dei trent'anni influisce anche sulla riorganizzazione del potere. In Inghilterra si crea un problema per la successione al trono in quanto Elisabetta I morì senza lasciare eredi. La dinastia dei Tudor finisce. Bisogna puntare su una successione che venga riconosciuta. Maria Stuart aveva un figlio, Giacomo ( che aveva già la corona della Scozia) sarà proprio lui ad avere la corona d'Inghilterra. Inizia la dinastia degli Stuart. Giacomo tenta di unificare queste due corone ma non sarà semplice perchè gli scozzesi non volevano unificarsi con gli inglesi e viceversa. Giacomo è un protestante ed era omosessuale ( cosa non ben gradita a quel tempo). Inizia una battglia fra il sovrano e il parlamento diviso in due camere : la camera dei Lords e la camera dei comuni. Abbiamo un tentativo da parte del sovrano di affermare sempre di più il suo potere. I cattolici ad un certo punto tentano di uccidere Giacomo I facendo saltare l'intero parlamento (rivolta delle polveri) senza riuscire nell'intento. Quando Giacomo I muore gli succede il figlio Carlo I che porta all'estreme conseguenze questo tentativo di affermare la monarchia. Il parlamento cerca di reprimere questo suo tentativo e qui avremo la prima rivoluzione ingleseo prima guerra civile. Dal punto di vista religioso tenta di introdurre nuove dottrine ( dottrina arminiana). Anche Carlo I sarà costretto a desistere da questi suoi tentativi perchè nella sua lotta contro il parlamento ha un serio problema : gli mancano i soldi. Ad un certo punto l'unico modo per trovare questi soldi è rivolgersi al parlamento. Il parlamento risponde dicendo che doveva però riconoscergli dei diritti (petition of rights). Ad un certo punto Carlo I non intende cedere a quetsa petition of rights e scioglie il parlamento (che fu chiamato per questo motivo parlamento breve). Undici anni dopo Carlo I fu costretto a riconvocare il parlamento e ad un certo punto è costretto a fare un colpo di stato nei confronti di questo parlamento. Siamo nel1642 e scoppia la guerra civile, detta anche prima rivoluzione Inglese. Vediamo contapporsi il sovrano con il suo esercito contro l'esercito del parlamento (teste rotonde). Primeggia l'esercito del parlamento. L'esercito del sovrano è un esercito in cui non vige la meritocrazia, ma in realta vige il sistema della nobiltà, mentre l'esercito del parlamento, oltre ad essere abbondantemente finanziato ha anche un nuovo modello, è un esercito ben strutturato dove vige la meritocrazia. Tutto questo porterà a un successo sempre maggiore del parlamento che può contare sulla guida di Oliver Cromwell. Il re viene catturato e nel 1649 viene giustiziato e decapitato. Quest'evento darà vita alla nascita di una repubblica unita (Commonwealth) formata da Inghilterra, Scozia e Irlanda. Questa fase però dura poco.Il Commonwealth cedrà il posto a uana sorta di dittatura (protettorato) di Oliver Cromwell. Cromwell ad un certo punto prende in mano la situazione e diventa dittatore protempore. Il protettorato non durò molto. Alla sua morte non ha eredi, tranne il figlio che però non è all'altezza. A questo punto la socità di antico regimedi Inghilterra, Scozie e Irlanda non riesce a tenersi insieme, ha bisogno di una figura di riferimento e allora la società inglese decide di richiamare indietro la monarchia. Chiama il figlio di Carlo I, Carlo II, è lo fa risalire sul trono. Questo ci fa capire il tipo di rapporto tra sovrano e società che non è un rapporto di dispotismo. I conflitti fra sovrano e parlamento ricominciano. Questa situazione avrà fine con la gloriosa rivoluzione. E' la deposizione degli Stuart, il parlamento caccia via gli Stuart(1608) e senza alcun spargimento di sangue decide di chiamare un altro sovrano, Guglielmo I D'Orange. Il parlamento fa a firmare al nuovo sovrano una dichiarazione dei diritti, nasce una nuova forma di monarchia che prenderà il nome di monarchia costituzionale o parlamentare. E' la forma di monarchia che abbiamo ancora oggi in Inghilterra. In Francia il regno di Enrico IV di Borbone (che aveva divorziato da Margot e aveva sposato Maria De Medici) terminerà tragicamente nel 1610. Viene assassinato e nel regno si creà una situazione di tensione. Abbiamo un'erede leggittimo, Luigi XIII, che però, essendo ancora in tenera età, non può gestire il governo, questo compito viene affidato a una reggenza, Maria De Medici. Di conseguenza nel 1614 vengono convocati gli stati generali ( il parlamento francese). Questo è il periodo in cui I sovrani hanno accanto dei primi ministri. Luigi XIII ebbe il cardinale Richelieu. Il sovrano diventa sempre più potente. Quando Richelieu muore scrive un testamento dove da dei cosigli al re: abbassare l'orgoglio della nobiltà; rovinare il partito ugonotto; cercare di imporre il nome del re di Francia sui regni stranieri. Alla morte di Luigi XIII sale al trono Luigi XIV (Luigi il grande) periodo nel quale ci sarà la rivolta delle fronde nobiliari. Fu uno dei sovrani più longevi (1643-1715). Riusci a rafforzare il potere del monarca anche nei confronti dei grandi ministri. Luigi XIV ebbe un grande primo ministro che fu il cardinale Mazzarino. Quando il cardinale morì Luigi XVI riuscì sempre di più a imporre una forma di assolutismo nella monarchia. Il re sole riesce a sconfiggere gli ugonotti e 100anni dopo l'editto di Nantes, riesce a fare un'altro editto, l'editto di Fontainebleau con il quale annulla I protestanti. Luigi XIV riuscì a far diventare la Francia il regno più potente del tempo. Attuò una centralizzazione del potere facendo costruire la Reggia di Versailles che viene innaugurata negli anni ottanta del seicento. Questa reggia è anche una sorta di gabbia dorata all'interno della quale viene convocata la nobiltà. Questo significa allontanare la nobiltà dai suoi territori. cRiforma Luterana Lezion e 27 Ottobre 03/11/20 21:58
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved