Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riassunto, analisi e commento personale de "La Lupa"- Giovanni Verga, Schemi e mappe concettuali di Italiano

Riassunto, analisi e commento personale de "La Lupa", novella di Giovanni Verga, contenuta nella raccolta "Vita nei Campi"

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 03/10/2022

barbarasansotta
barbarasansotta 🇮🇹

4.7

(10)

5 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Riassunto, analisi e commento personale de "La Lupa"- Giovanni Verga e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! “La Lupa” è una delle novelle scritte dal massimo esponente del Verismo Giovanni Verga, contenuta nella raccolta “Vita dei campi” nel 1880. In questa novella, Verga descrive il mondo rurale siciliano, governato da passioni violente e primitive. La Lupa, gnà Pina, è il personaggio su cui incentrare l’analisi della novella. Viene descritta usando molte metafore sessuali e diaboliche. Tutte le parole sono scelte con cura per rappresentare il carattere della donna: le labbra rosse, gli occhi di satanasso che spolpano. È un personaggio che rappresenta l’estraneo dalla comunità, una reietta malefica. La Lupa è un elemento disturbante nel nucleo familiare di Nanni e Maricchia poiché trasgredisce ogni tabù morale e sfida tutte le convenzioni sociali della Sicilia dell’epoca e per questo viene dipinta come una strega nell’immaginario popolare. La Lupa, il soprannome datole dalla comunità, rappresenta tutto questo: una belva affamata che divora l’uomo. Nella narrazione, poi, non mancano i proverbi, tipici della scrittura di Verga, tra cui ricordiamo:”Tra le quindici e l’imbrunire le donne oneste non si fanno vedere in giro”. L'autore si identifica con il narratore popolare, che si rivolge a un pubblico contadino, di gente di paese, utilizzando battute di dialogo brevi e incisive, che concentrano al massimo la tensione emotiva, le ripetizioni ossessive che si incontrano lungo tutto il testo, secondo i modi tipici del raccontare popolaresco e la forte fisicizzazione del linguaggio, che corrisponde alla natura passionale della protagonista. La rappresentazione spaziale è realistica e lo spazio tende ad assumere significati diversi, talvolta anche simbolici. I personaggi agiscono in spazi interni ed esterni: la casa indica il rispetto dei valori più radicati della comunità come il matrimonio e la famiglia, mentre i campi bruciati all'afa estiva alludono alla loro profanazione. L'ambientazione è fortemente simbolica: l'atmosfera torrida del paesaggio rinvia alla passione irrefrenabile della Lupa, mentre il delitto avviene nei campi, sotto il sole che fa luccicare le scure. I colori dominanti sono il nero degli occhi della Lupa (la morte), in contrasto con il bianco del pallore di Nanni (la paura) e il rosso dei papaveri, simbolo della perversa passione rusticana e del sangue della Lupa colpita da Nanni.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved