Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riassunto Correnti Artistiche Libro "Arte. Una Storia Naturale e Civile" 4-5, Appunti di Storia dell'arte contemporanea

Riassunti delle correnti artistiche affrontate nel corso di Storia dell'Arte Contemporanea LM38 (UNITO) nelle lezioni e nei Manuali. Per altro materiale del corso LM38 vedere sul mio profilo.

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 29/03/2023

chiara-slobbe
chiara-slobbe 🇮🇹

4.5

(17)

25 documenti

1 / 22

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Riassunto Correnti Artistiche Libro "Arte. Una Storia Naturale e Civile" 4-5 e più Appunti in PDF di Storia dell'arte contemporanea solo su Docsity! Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 1 L ‘ Età Neoclassica LINEAMENTI STORICI Eventi e caratteristiche del secondo Settecento: • Diffusione del sapere: - Francia: Encyclopèdie (Diderot e D’Alambert), monumento del pensiero illuminista; - Germania: Storia dell’arte dell’antichità (Johann J. Winckelmann) pubblicato nel 1764, anno in cui avvengono diverse pubblicazioni europee che rivoluzionano la storia dell’arte. • Viaggi: - Negli ambienti colti si parlano più lingue; - Grand Tour: viaggio verso sud di nobili europei da compiere almeno una volta nella vita. Meta finale: Italia (Winckelmann e Goethe) a Firenze, Venezia, Napoli e soprattutto Roma. • Evoluzione società: - Emergere della borghesia: partecipa ai Grand Tour; - Nascita dei caffè e diffusione in tutta Europa; - Attenzione maggiore per opere pubbliche: piazze, ospedali, cimiteri; cap. 15 la seduzione dell’antico Il doppio sogno del secondo Settecento: • Sogno neoclassico → Rivolgersi agli antichi per imitarne l’arte, le forme di governo e i valori morali; • Sogno romantico → Fuori dall’ambito illuministico, ci si interroga sul destino ultraterreno dell’uomo, sulla dimensione irrazionale (apice nell’800 con Romanticismo); Dal 1750 si diffonde la fascinazione per l’antico, anticomania, una vera e propria moda (antiquari): concetto di bellezza artistico e filosofico. Le forme antiche entrano nella quotidianità (arredamento, moda, acconciature). Quali sono le ragioni all’origine del Neoclassicismo? La scoperta di Ercolano (1709) e Pompei. Ritrovamenti di città perfettamente conservate: nuova visione del “bello”. Cos’è la bellezza? • Francia: Risposta nell’Encyclopèdie; • Gran Bretagna: Pittore William Hogarth; • Germania: J. J. Winckelmann (1755, Pensieri sull’imitazione delle opere greche in pittura e scultura), Grecia come culla del “buon gusto”, con valori estetici ed etici imparagonabili. Arte greca come l’unica ad aver raggiunto tale grandezza: descrizioni artistiche perfette del corpo umano, che al contempo esprimeva valori morali. Teorie accolte successivamente dalla Rivoluzione francese (Jaques-Louis David); Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 2 Dalle collezioni principesche ai musei pubblici: • Museo Pio-Clementino → Creato da Clemente XIV e ampliato da Pio VI, curatori e studiosi Visconti e Quirino). Period rooms tema antichità; • Galleria Uffizzi → Nasce dalla cessione della collezione di Leopoldo di Lorena (che aveva ereditato la collezione dei Medici) a Firenze, sotto le cure di Bencivenni e Lanzi. Suddivisione per scuole (artisti raggruppati per aree geografiche) • Louvre -> I rivoluzionari rendono pubbliche le collezioni reali del Louvre, si organizzano visite guidate: primo museo moderno, concetto di appartenenza dell’arte alla Nazione. Imitazioni dell’antico: Alcune statue avevano raggiunto una speciale celebrità, tra cui l’Apollo del Belvedere che, posseduto da papa Giulio II, entra a far parte del nucleo dei Musei Vaticani. Considerato il “bello ideale” (Winckelmann), raggiunge una fama tale da provocarne la diffusione di riproduzioni (spesso portatili come servizi di porcellana). Imitare l’arte non significa copiarla ma trarne idee: Antonio Canova imita l’Apollo con la creazione della statua del Perseo (movimento gambe diverso, critica nell’associare all’eroe guerriero la grazia di Apollo). L’Apollo del Belvedere venne requisito e trasportato a Parigi durante le spoliazioni napoleoniche per essere successivamente recuperato da Canova stesso e riportato nello Stato Pontificio. I marmi del Partenone -> Grande novità per la cultura europea: nel Settecento la Grecia era poco frequentata per motivi politici (Impero ottomano) e distanza, per cui solo alcuni viaggiatori inglesi ne avevano documentato l’architettura e arte. Lord Elgin, ambasciatore inglese a Istanbul, eseguì scavi sull’acropoli, smontando buona parte di fregi e sculture del Partenone (trasferiti a Londra, poi British Museum) Si diffonde così il collezionismo di antichità, esistente già dal Rinascimento: • Alcuni scultori si specializzano nel restauro; • A Roma le raccolte più prestigiose; • Diffusione delle accademie (Roma, Accademia di San Luca – Parma, Accademia delle Belle Arti dei Borbone); • Studio del nudo per una “perfetta imitazione della natura” (Mengs); Villa Albani -> Voluta dal collezionista il cardinale Alessandro Albani, formata dal Casino (corpo centrale) e un giardino all'italiana, gestita dal bibliotecario (Winckelmann) Come un vero e proprio museo. Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 5 Il Postimpressionismo LINEAMENTI STORICI Eventi e caratteristiche tra il 1880 e la IGM (1914): • Esposizione universale (Parigi, 1900) → nuovi monumenti, ponti, architettura, attiro milioni di visitatori provenienti da ogni parte del globo (primi contatti tra arte europea e orientale); • Ascesa borghesia → fiducia positiva nella scienza e benessere economico; • Tensioni tra nazioni → spinte nazionalistiche e delicata convivenza con governi autoritari come la Germania Simbolismo: Corrente artistica e letteraria che, con il manifesto pubblicato da Jean Moréas sulla rivista Figaro (1886) ha iniziato a diffondersi; Estetismo: Culto per la bellezza, un'arte tutta concentrata in sé è sottratta quei fini morali e sociali esaltati dalla realismo di Coubert. Riassumibile nella figura del dandy, un esteta (Oscar Wilde, Gabriele D'Annunzio); Il percorso degli impressionisti termina nel maggio 1886 con l'ultima ottava mostra che sancì la fine di un'esperienza comune, da lì in poi i percorsi diventarono autonomi. negli anni 80 si affermò una nuova generazione impegnata a superare i principi di un'arte fondata sullo sguardo oggettivamente fedele alla natura: i postimpressionisti. Il termine utilizzato in maniera generica siccome erano uniti soltanto dall'appartenenza ad una medesima epoca, ma avevano direzioni del tutto differenti: • Seurat: - Prevalenza del colore prismatico e della forma geometrica; - Pointellisme; • Cèzanne: - Consolidamento dell'immagine e sconvolgimento delle consuete forme rappresentative dello spazio; - Pennellata regolare sempre uguale a se stessa, piccoli tasselli uno canto all'altro come fosse una pioggia cromatica; • Gauguin: - Resa sintetica dell'immagine e implicazioni simboliche; - Campiture di colore ampie e uniformi, stesure piatte il più delle volte sigillate entro una marcata linea sinuosa; • Van Gogh: - Uso del colore in termini emotivi; - Stesure pastose, il colore acquistava un'evidenza tridimensionale; Ma tutti avevano in comune l'idea della pittura come continua ricerca di forme e modalità espressive. Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 6 L’Art Nouveau LINEAMENTI STORICI Caratteristiche e conseguenze della 2°Rivoluzione Industriale (1856-1878): • Lati positivi: - Sviluppo scientifico-tecnologico; - Nuovi materiali: ghisa (Lega ferro-carbonio, già nota ma fusa in stampi prefabbricati), cemento armato (partendo dal calcestruzzo e aggiungendo del metallo si ottiene una struttura robusta alla pressione – cemento - e all'attrazione – ferro) e vetro cammeo (vetro a più strati di colori differenti); - Sviluppi nell’architettura: i primi grattacieli a Chicago. Prima collaborazione tra ingegneri e architetti. Necessità di trovare uno stile indipendente e originale, • Lati negativi: - Gli operai iniziano a vivere in modo alienato la propria attività lavorativa; - Oggetti prodotti in serie di minor qualità venduti a prezzi modesti; Il primo a reagire a questa situazione fu William Morris attraverso il movimento delle : fabbrica manufatti di uso comune molto raffinati ed elitari. Questo modo di reagire se diffuse in tutta Europa dando origine all'Art Nouveau (il nome deriva da un negozio parigino che vendeva arredo all'ultima moda e si distinse per lo stretto legame tra arte e neustria. Si supera la barriera tra arti maggiori e minori. I principali poli del movimento furono: • Belgio: Art Nouveau, Victor Horta e Henry van de Velde (principali teorici del movimento); • Francia (Ecole de Nancy: produzione di oggetti in vetro, importanza di confine dopo annessione Alsazia e Lorena) con Hector Guimard a Parigi (Style Métro); • Spagna: Modernismo, Antoni Gaudì; • Germania: Jugendstil; • Gran Bretagna: Modern style e Spook School, Mckintosh, Mcdonald, Mcnair; • Italia: Liberty; • Austria: Otto Wagner, J. Hoffmann e J. M. Olbrich; Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 7 Le Avanguardie Storiche LINEAMENTI STORICI Diffusione nei movimenti nazionalisti che esaltano la patria a partire da teorizzazione di tipo etnico e razziale: visione della storia come lotta tra nazioni non panorama ideologico che annuncia lo scoppio della Prima guerra mondiale. Anche in ambito artistico si impone un termine tecnico di origine militare, “avanguardia”, il reparto di soldati che precedono a colonna per evitare l'attacco sorpresa delle truppe nemiche. Questo termine identifica anche le più aggiornate esperienze artistiche, caratterizzate da: - Volontà di rompere con il gusto corrente: opporsi alla cultura accademica e sperimentare nuovi linguaggi espressivi, provocare la sensibilità del pubblico. L'artista è con lui che apre nuove vie da percorrere, innovativo e reagisce all'impressionismo. - Ogni avanguardia supera la precedente: appena si diffonderà e verrà accolta dalla maggioranza smetterà di essere tale perderà ogni forza, a quel punto ce ne sarà sempre un'altra sostituirla per avanzare nell'incessante ricerca del nuovo. Avanguardie storiche: vengono definite storiche per distinguerle dalle neoavanguardie, maturate molto dopo: 1. Espressionismo (1905-1914): Fauves, Die Brucke, Der Blaue Reiter; 2. Cubismo (1907-1913): Proto-cubismo, Cubismo analitico, Cubismo sintetico, Orfismo, Section d’Or, Primitivismo; 3. Futurismo (1909): Vorticismo, Raggismo; 4. Dadaismo (1913-17); 5. Costruttivismo (1913); 6. Astrattismo (Neoplasticismo): Suprematismo, De Stijl; LINEAMENTI STORICI: 1° GUERRA MONDIALE 7. Metafisica (1917): Ritorno all’ordine, Nuova Oggettività; 8. Surrealismo (1924): Scuola di Parigi, Corrente, Pittorialismo; Espressionismo → In opposizione all’Impressionismo, si fonda sulla proiezione all’esterno di un contenuto interiore, si allontana dalla visione oggettiva e ne esalta il valore emotivo. Si fonda sulla volontà di comunicare. L’immagine del mondo non deve essere deformata e si trova dentro l’artista. Elementi caratteristici: - Colore: Elemento centrale, acceso, brillante, associato a timbri opposti per impatti violenti; - Linea: Tende a deformare le figure e gli ambienti, definisce spazialità instabile; - Prospettiva: Disinteresse per le tradizionali leggi prospettiche; Cubismo → In conflitto con l'idea di arte istintiva e affidata ai sensi, spinge ogni componente emotiva per esaltare quella legata alla forma. L'opposto nell'espressionismo. Si interrogavano sui temi dello spazio e della percezione mentale e poi fisica. Parte da immagini riconoscibili e semplici, come paesaggi, ritratti e natura morta. Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 10 Gli esponenti di questo movimento: - Rifiutano l'estetica per esercitare un'azione critica rivolta ogni ambito della società; - Volevano abbattere le forme di un sistema sociale, politico e culturale nel quale non si riconoscevano; - La loro ideologia, ispirata a Friedrich Nietzsche, rifiutava l'idea di famiglia, religione, gerarchie sociali: Dada è contro tutto, anche contro Dada. Dopo la guerra il ruolo di Zurigo andò esaurendo e il cabaret Voltaire fu chiuso, poco a poco Zurigo inizia a svuotarsi e molti artisti ritornarono nei loro paesi o cominciarono a viaggiare. Questa diaspora permise al dadaismo di espandersi: - Club Dada (Germania): Fondato da Raoul Hausmann. Per tante ragioni In Germania il dadaismo assunse atteggiamenti politici - Esponenti del partito comunista confidavano in un'arte autonoma. Fotomontaggio per realizzare volantini e manifesti di matrice rivoluzionaria arricchiti da colore a olio); Costruttivismo → Comune alle altre avanguardie si distingue per il contesto: durante la Rivoluzione d’ottobre gli artisti desideravano infrangere l'isolamento patito dalle masse operaie contadine con un linguaggio inedito sul piano formale, ma comprensibile da tutti. Il regime sovietico si riconosce negli ideali antiborghesi del costruttivismo e finanziò le opere grafiche punti manifesti slogan da affiggere nei luoghi pubblici così da veicolare il nuovo messaggio rivoluzionario. La conseguente morte di Lenin nel 1924 segnalo la supremazia incontrastata di Stalin cagnetto ogni forma di opposizione con importanti ricadute in ambito artistico architettonico: Il linguaggio astratto venne bandito a vantaggio delle più rassicuranti espressioni basate sulla figurazione, ma il costruttivismo era già penetrato in Europa e aveva iniziato a diffondersi. LINEAMENTI STORICI Lo scoppio della guerra ha trasformato L'Europa: • Diffusione dell'influenza spagnola dalle trincee; • I confini degli Stati sono ridefiniti (fine dell'impero austro ungarico e di quello ottomano) • Le dittature svuotano l'arte di ogni valore conoscitivo per farne un alleato al proprio fianco, uno strumento di propaganda; Metafisica → Si appella il pensiero di Arthur Schopenhauer e di Friedrich Nietzsche insieme al futurismo rappresenta il maggiore contributo italiano all'arte di inizio 900. I suoi esponenti hanno preferito mantenersi nei confini della pittura, ma senza la necessità di creare un gruppo coeso, per cui mantenevano rapporti a distanza. Tutto ha avuto origine dal lavoro solitario di Giorgio de Chirico che si è poi espanso ispirando alcuni colleghi. Le loro opere invocano questioni di natura poetica e filosofica riguardanti il mistero e l'enigma, l'identità e l'esistenza dell'uomo. Ci sono novità formali: riferimenti ad uno spazio illusorio, oggetti e figure perdono l'aspetto naturalistico ma restano riconoscibili virgola non si pongono come obiettivo quello di rivoluzionare il modo di percepire lo spazio fisico in, un fatti rimangono i rapporti con la tradizione. Le loro immagini suggeriscono un senso estraneo alla norma e proprio per questo la loro arte è Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 11 metafisica. In Italia si parla di ritorno all'ordine, in Germania invece di nuova oggettività. Surrealismo → Abbandonati i linguaggi più sperimentali molti artisti intraprendono la via della classicità e scelgono ecografie comprensibili e rassicuranti, mentre dall'altro lato si sviluppa il surrealismo: un movimento che pur sposando molti di quegli ideali ha introdotto novità così dirompenti da far sì che alcuni storici lo abbiano considerato l'ultima grande avanguardia di inizio secolo. Caratteristiche: - Diversamente da altre esperienze non c'è un unico stile e riconoscibile: si basa sulla stazione basata su varietà di formule espressive tecniche anche molto diverse tra loro; - Emerge in ambito letterario grazie al poeta André Breton. Promuove una rivoluzione; - L'obiettivo è la totalità: letteratura, arti visive, politica e psicologia, scienze moderne e antiche; Nella definizione proposta nel manifesto del 1924 di Breton il surrealismo è un automatismo psichico col quale ci si propone di esprimere in ogni modo il funzionamento reale del pensiero. Incentrato sul pensiero è privo di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori dell'estetica e della morale. si parla di realtà superiore, onnipotenza del sogno, riferimenti all'interpretazione dei sogni di Sigmund Freud (1899, ma in quegli anni grazie alle traduzioni in tedesco si stava espandendo in tutta Europa). Secondo Freud quando sogniamo vengono rimossi i freni imposti dalla morale corrente e noi ci svegliamo noi stessi, l'inconscio (l'attività psichica lontana livello della coscienza) sale in superficie. I sogni però hanno bisogno di essere interpretati, non si tratta di un'evasione dalla realtà ma di una via per il miglioramento del singolo e dell'umanità intera. È una realtà superiore invisibile: una surrealtà. I surrealisti così svelano le pulsioni represse verso una nuova forma di vita più piena e soddisfatta facendo della provocazione una pratica consueta. Meret Oppenheim: unica donna del gruppo, realizza opere ready made tra cui colazione in pelliccia, rappresentava la voglia di far reagire per contrasto sfere sensoriali diverse (realizzo una tazza fatta di pelliccia). Altre correnti: - Scuola di Parigi; - Corrente: A Milano viene lanciata una nuova rivista dal figlio del fondatore della Treccani, Ernesto, intitolata “corrente di vita giovanile”. a corrente partecipavano filosofi, letterati pittori e scultori e cercavano un'alternativa alla cultura sostenuta dal regime. L'iconografia spaziava dalle nature morte a scene di vita quotidiana, mentre formati erano contenuti appunto gli autori provenivano da aree diverse. Nonostante la rivista non nasceva con l'ambizione di essere un periodico di opposizione gli orientamenti mutarono verso l'antifascismo, motivo per cui quando l'Italia entrò in guerra nel 1940 Mussolini ne impose la chiusura. - Pittorialismo: Alla fine dell'Ottocento negli Stati Uniti viene fondata la Kodak, azienda che mette sul mercato macchine fotografiche alla portata di tutti punto così accanto alle fotografie in posa compaiono le istantanee, scatti col Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 12 all'improvviso nel flusso della vita quotidiana appunto in ogni famiglia borghese mi viene una pratica consueta documentare con fotografie gli eventi importanti, le nascite, i fidanzamenti, i matrimoni e i viaggi. Alcuni fotografi professionisti si resero conto della possibilità di emulare gli effetti della grande pittura della seconda metà dell'Ottocento, dall'altra parte le avanguardie guardarono la fotografia come a un impensato strumento di sperimentazione, di ricerca e di innovazione. Nasce così il pittorismo, in cui le fotografie sembrano gareggiare con la pittura contemporanea. Si tratta di scegliere i temi adatti e le condizioni di luce opportune e poi nella camera oscura si poteva intervenire anche sul processo di lavorazione delle stampe. Rayographs: sulla carta sensibile vengono appoggiati oggetti d'uso comune e li si espongono alla luce in modo che sulla carta rimanga impressa la loro sagoma chiara su uno sfondo scuro. La fotografia viene dunque intesa come gioco in uno spirito surrealista. Tra questi artisti spicca Man Ray, che dedica numerose foto alla sua amante. Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 15 Arte del Secondo Novecento LINEAMENTI STORICI Eventi e caratteristiche dopo la Seconda guerra mondiale: • Guerra fredda: Vede opposte le due superpotenze vincitrici lungo la Cortina di ferro: l'America settentrionale (immagine del capitalismo, dell'economia e del consumo) e l'unione sovietica (di natura oppressiva autoritaria). Coalizioni che portano alla nascita della NATO, mentre a Berlino viene suddivisa in due città. nasce la CECA (comunità europea del carbone dell'acciaio) con lo scopo di distribuire tra gli Stati aderenti tali materie prime impedendo il riarmo segreto di nazioni storicamente contrapposte e gettando le basi della futura Unione europea. • Ripresa dell’Italia: Tra i paesi più compromessi dalla guerra punto si discute dell'arte presente impegnata in senso sociale e aderente valori incarnati dal partito comunista, presentatosi in seguito alla dittatura. In Italia la ripresa economica inizia a farsi sentire dagli gli anni 50, il tenore di vita cresce anche grazie agli aiuti del piano Marshall con l'appoggio degli americani. Si passa dalla monarchia alla Repubblica, portando alla nuova costituzione basata sullo statuto albertino: viene riconosciuto per la prima volta al mondo il diritto alla cultura. Correnti artistiche del secondo dopoguerra: Stati Uniti → Nel 1940 Parigi cade in mano nazista e smette di essere la capitale della cultura occidentale, rimane un centro importante ma non come prima. l'epicentro si sposta a New York e dal secondo 900 le rivoluzioni si succedono una dopo l'altra appunto gli americani diventano protagonisti ed elaborano una propria originale fisionomia. ciò che ha portato a questo cambiamento di equilibri e la ricerca degli Stati Uniti di rispecchiare una nuova nazione giovane, forte, ricca di risorse materie prime (diversamente dall’Europa, L'America era uscita vittoriosa dal conflitto). All'interno del New Deal, il piano di risanamento nel presidente Franklin Roosevelt per risollevare il paese dalla depressione economica (crisi del 1929), furono istituiti i progetti che impiegarono artisti e artigiani garantendo loro uno stipendio fisso. Nacquero diverse associazioni come il Public Works Art Project (WAP), per cui vengono realizzate campagne pubbliche attraverso murali, sculture, fotografie, manifesti. nascono nuovi musei e istituzioni: Museum of Modern art (MOMA) e il Guggenheim Museum A New York, dove l'arte era incoraggiata da una classe borghese interessata agli artisti emergenti. Molti artisti sulla scena americana arrivavano proprio dall’Europa, chi prima dello scoppio della guerra e chi scappava dal regime autoritario delle dittature che impedivano la libera espressione o aveva origini ebraiche. Si trattò di una migrazione di idee, pensieri, stili e forme espressive. - American Scene: Artisti americani che si occupavano di temi quali la vita reale evocando ideali conservatori e preservando costumi e tradizioni americane. I soggetti principali si basano su sentimenti nazionali: contadini, manovali e garzoni. Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 16 - Action painting: Conosciuto anche con altri termini quali espressionismo astratto, gli irascibili, New York School. Si tratta di una nuova forma artistica smarcata da influenze europee e originale punto una pittura espressionista orientata verso l'azione è basata sull'energia del pittore. Il precursore è Jason Pollock, ma che influenzò anche altri artisti. I nuovi pittori americani esaltano l'aspetto impetuoso e istintivo del dipingere a scapito di quello più razionale, opere di grandi dimensioni realizzate in modo che la percezione non sia solo visiva ma anche fisica e ambientale. Il termine New York School fu coniato da Robert Mortherwell, teorico ed esponente del movimento. Troviamo anche i casi particolari di Hans Hoffman (si basava sull'opposizione tra colori e sul push and pull, ovvero occorreva spingere le forme verso la superficie del quadro e allontanarle per creare lo spazio pittorico) e Arshile Gorky (le sue figure galleggiano sulla superficie evocando i profili di pesce uccelli, ma rimangono sempre astratti, derivazioni dal surrealismo). - Color Field: Non tutti i protagonisti della New York School utilizzavano l'action painting, ma svilupparono un atteggiamento più controllato e riflessivo dov'era il colore e non il gesto ad assumere enfasi. I valori erano sempre gli stessi: percezione, emotività e spiritualità. E una pittura per campi di colore. i suoi esponenti erano tutti colti e trasfigurava nel loro lavoro le loro conoscenze. Dovevano molto al surrealismo. - New Dada: Le opere Dada trovare una visibilità pubblica nel secondo dopoguerra, Grazie a mostre e iniziative proposte dalla élite intellettuale. Da fine anni 50 tra i gruppi di artisti più avanzati si manifestano insofferenza verso la pittura gestuale siccome parlava solo dell'io e dell'artista svantaggio della realtà nei suoi termini più fisici e concreti. Bisognava ritornare all'oggetto attraverso il prelievo dal suo contesto e la sua immissione sulla tela, aggiornare il ready made. Jasper Johns E Robert Rauschenberg diventarono i pionieri del New Dada (conosciuto a Parigi come Nouveau Réalisme). Italia → La Biennale di Venezia (1948): Dopo la guerra gli artisti vogliono recuperare il tempo perduto e devono aggiornarsi su quanto era maturato nel frattempo nei centri stranieri (Picasso, Matisse, Kandinsky). Le opere di questi anni sono gli esercizi di chi sta imparando una lingua nuova. Dopo la pausa dovuta alla guerra riapre la Biennale di Venezia, istituzione che permette agli artisti di entrare in contatto con le esperienze internazionali. Vengono esposte le opere della nuova stazione americana e delle avanguardie storiche, importanti per incoraggiare le sperimentazioni delle ultime leve. Pablo Picasso rimane il modello di eccellenza acquisti tirarsi, è l'inventore del cubismo, ma il suo linguaggio arriva tutti e con Guernica ha dimostrato che l'avanguardia può sposare valori civili antifascisti. - Fronte Nuovo delle Arti: Gruppo di artisti dell'ultima generazione presente alla Biennale di Venezia, che si erano già conosciuti all'interno di corrente (Guttuso). vogliono allontanarsi dall'espressionismo e dal naturalismo, da ogni forma espressiva. Fanno riferimento al cubismo per la frammentazione delle immagini e alle fauve per l'uso di colori puri e complementari. Date le diversità dei protagonisti del gruppo dopo Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 17 pochi anni l'esperienza si concluse. Oltre alle diversità all'interno del gruppo ciò che decretò la sua fine fu la visita del segretario del partito comunista alla prima mostra nazionale d'arte contemporanea, dove vennero esposti molti dei loro dipinti. Il segretario ne esce scandalizzato inorridito, abituato dall'idea di arte realista russa, fedele al vero e lontana da ogni forma di sperimentazione. Scrisse un feroce articolo che mise in difficoltà pittori e scultori ideologicamente di sinistra. Alcuni ascoltarono il suo consiglio e si dedicarono al realismo illustrativo, mentre altri hanno continuato la propria sperimentazione. - L'informale: Si basa sul gesto, insegno e la materia della pittura. questi artisti rifiutano ogni Dimensione geometrica operazionale, ma bisogna dare sfogo a un tormento interiore, esprime vitalità, espressione di un disagio personale e collettivo. Gli esponenti sono Jean Fautrier, Jean Dubuffet e Wols. L’ideale si espanse e raggiunse anche l'Italia (Emiliano Vedova, Alberto Burri e Lucio Fontana); Francia → Nouveau Réalisme, il movimento nasce in una data ben precisa: 27 ottobre 1960 nell'appartamento a Parigi dell'artista Yves Klein. Qui si raccolgono gli artisti: - Arman: Occupò lo spazio presso una galleria con quintali di immondizia per ricreare effetti pesanti; - Daniel Spoerri: Realizza Nature morte originali con i resti dei banchetti suoi e dei suoi ospiti illustri attaccandoli al piano con la colla e poi appendendo il piano alla parete; - Jean Tinguely: Creava monumenti con resti arrugginiti di bici, auto, carretti e radio punto la macchina da simbolo del progresso a priva di ogni funzione; Successivamente al movimento si aggiungeranno: - César: Con una pressa meccanica ricava parallelepipedi di rottami di auto o motociclette per emanare un effetto di energia trattenuta; - Mimmo Rotella: Utilizzava il décollage, strappava e sovrapponeva manifesti pubblicitari misurarlo di fatto con il paesaggio urbano degli anni 50. Nella prima riunione crearono il manifesto del movimento. L'obiettivo era privarsi di ogni tipo di espressionismo, allontanarsi dall'informale. Dialogo con oggetti della quotidianità. La differenza del movimento francese rispetto al dadaismo sta nella qualità degli oggetti impiegati. In questo caso sono rottami, scarti della civiltà contemporanea recuperati nelle discariche, avanzi del loro stesso cibo. Esercitano una polemica nei confronti della società dei consumi. Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 20 LINEAMENTI STORICI Eventi degli anni ’70-’90: • Proteste in America: Contro la guerra in Vietnam e rivendicazioni anche sociali e culturali da parte soprattutto di studenti che insorgono per un mondo migliore e uno stile di vita meno conformista; • 1968: La grande mobilitazione sociale che aveva avuto origine negli Stati Uniti contagio all’Europa a Parigi gli studenti occupano piazze e università affiggendo manifesti libertari spesso ideati con la collaborazione di artisti. Anche in Italia si hanno rivendicazioni studentesche e operaie. Si parla di rivoluzione socialista, anni di scontri e tensioni (bomba alla banca dell'agricoltura di Milano e assassinio di Aldo Moro); • Con questa di diritti civili e insorgere di diversi movimenti come ambientalismo e femminismo; • 1969: primo uomo sulla luna, declino dell'unione sovietica, e successivamente, nascita dell'unione europea; • La rivoluzione di Internet: possibilità di comunicare maggiore, avvento della cultura visiva e musicale. Kitsch: Video fotografie attestano la simbiosi tra ricerca estetica e tecnologia, pittura e architettura post-moderne; • Grandi sviluppi in Italia: - Editoria: con Alberto Mondadori e Giulio Einaudi che instaurare una relazione con artisti e intellettuali. la casa editrice Einaudi promuoveva quadri astrattisti di Munari, mentre la Mondadori pubblico i fumetti di Dino Buzzati guardate sul mito di Orfeo e Euridice in chiave moderna. - Moda: Telese italiani iniziano a rivaleggiare con i francesi Chanel e Dior grazie agli investimenti del piano Marshall, creando abiti di lusso a prezzi relativamente ridotti. Invenzione dello stile casual. Land art → Un nuovo rivoluzionario indirizzo di ricerca aperto la dimensione ambientale inaugurato nel 1969 da Gerry Schum attraverso l'omonimo documentario Land Art. Per il progetto poi aiutato da 8 giovani artisti che hanno costruito insieme a lui le opere nel e con il paesaggio. a seconda degli autori l'intervento nel paesaggio risulta effimero permanente, progettazione l'esecuzione impongono tempi lunghissimi coinvolgendo anche squadre di ingegneri operai venivano realizzate opere in zone isolate della terra spesso non accessibile al pubblico e la loro testimonianza avviene grazie a fotografie o riprese video. Body art → Il corpo a diventare il primo strumento espressivo virgola che sia dell'artista o del pubblico. I primi di corsi all'utilizzo del corpo furono di Yves Klein (che aveva dipinto le sue modelle per realizzare delle sagome coi loro corpi) e Piero Manzoni (che aveva firmato e datato alcune modelle). Diventò una vera e propria tendenza in Europa negli Stati Uniti a inizio anni 70, durando ancora oggi giorno. la memoria veniva tramandata attraverso fotografie o video. Si sviluppò in questo periodo grazie alle discussioni sul tema della liberazione del corpo e di quella sessuale, tabù sociali, sacro e profano, temi al centro della nuova tendenza da sempre perno di riflessioni filosofiche sull'uomo. Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 21 Happening: Un'azione temporanea, improvvisa che a volte coinvolgeva il pubblico, una performance o un'azione. Fu impiegato per la prima volta da in una galleria di New York. Il pubblico esegui azioni diverse come leggere o mangiare secondo un copione che gli veniva consegnato all'entrata. Era tutto studiato nel dettaglio ma aperto agli imprevisti del momento, questa tendenza si concentra sulla provocazione fisica e sociale. Body Art: Si fonda su copioni preparati con attenzione e non coinvolgeva gli osservatori (Vito Acconci, esempio italiano in cui si morde ripetutamente); Videoarte → Si sviluppa in seguito all'onda del progresso scientifico raggiunto nel dopoguerra e pone al centro il rapporto tra utenti e prodotti tecnologici dopo che sul mercato. Non vi è una definizione univoca della tendenza dato che le soluzioni adottate sono molto diverse tra loro: sculture, proiezioni, installazioni performance. Ciò che è rivoluzionario è la percezione dello spazio, al di là dello schermo le immagini fluttuavano in una dimensione indefinibile e lo stesso valeva per la durata delle opere: da pochi secondi a ore interminabili e ripetibili all'infinito di avvolgendo il nastro come in qualsiasi filmato cinematografico grazie a Internet, cd dvd era possibile guardare filmati d'artista anche da casa. Nel 1965 la Sony lancia sul mercato il registratore convenne camera integrata porta pack generando ricadute in ambito cinematografico e artistico. Bill Viola si incentrò sui temi dell’esistenza in un opera in cui accostava il video del parto della moglie, un uomo che nuota e il decesso della madre. In Italia, Francesco Vezzoli si concentrò sulla comunicazione di massa e rapporti che essa istituisce con il pubblico. Industrial Design → Progettazione seriale di oggetti di uso comune per soddisfare requisiti estetici e funzionali. Le origini risalgono a metà 800 con William Morris che avviò i laboratori di Arts and crafts regola scuole di arti e mestieri negli anni 50 il fenomeno assunse però proporzioni senza precedenti grazie alla possibilità di creare manufatti in grande quantità e prezzo prodotto, questo grazie allo sviluppo tecnologico e all'industria standardizzata. In Italia lo sviluppo economico era supportato dagli aiuti del piano Marshall, nasce la Vespa e frigorifero smeg, simboli dell'estetica italiana. i sistemi componibili miravano a modificare le abitudini degli italiani invitandoli a disporre mobili e stanze autonomamente in base alle esigenze del momento. Iperrealismo → Nasce negli anni 70 come evoluzione della Pop Art. Consiste nello scattare una foto, proiettarla sulla tela e ricalcarne il disegno per poi colorarlo. Ha un atteggiamento passivo eliminando ogni traccia della propria personalità, rappresentano una realtà contemporanea senza filtri e diretta (ritratti dei due texani a cavallo di Richard McLean o opere cromatiche di Hockney, come il fiore e la tazza su sfondo blu). Pittura analitica → Maturò insieme all’iperrealismo, un astrattismo particolare che pone al centro la superficie, il colore, la linea e la pennellata appunto questi sono gli elementi Costitutivi di un quadro. In ambito italiano Claudio Verna rappresenta tele quadrate di un colore solo addensato i margini per marcare i limiti fisici dell'opera, figura simmetrica e antinaturalistica. Arte. Una storia naturale e civile (S. Settis . T. Montanari) 22 Postmodernismo → Un'epoca storica che virgola dopo aver toccato il vertice della modernità, poteva solo indietreggiare rivisitando il passato con la coscienza di quanto era stato fatto sino a quel momento. I pittori tornano a lavorare nello studio in base agli stili è alle origini assunsero nomi differenti (neo-expressionism In America, transavanguardia in Italia). ad accomunarli era una pittura intesa nei termini più tradizionali e fondata sulla figurazione e sono iconografia che assumeva forme narrative punto è un ritorno all'ordine, lontano da sperimentazioni. Transavanguardia: il termine nasce da un manifesto pubblicato su una rivista nel 1979 appunto il movimento è formato da 5 pittori attivi accomunati da un trascorso concettuale. Il termine indicava la volontà di superare le esperienze del secondo 900 ma senza dimenticarle e confrontandole tutti insieme. Graffitismo → Definito anche aerosol art, subway art o hip hop, una tendenza nata dalle zone più degradate di New York popolate da afroamericani, italiani e portoricani spesso in conflitto tra loro punto il loro lavori sono ottenuti con bombolette spray sulle carrozze della metropolitana. Realizzavano Tags (firme o sigle) per poi passare ad articolate composizioni che vennero definite delle vere e proprie opere d'arte e commercializzate in gallerie private. Fotografia → Dal secondo dopoguerra la fotografia acquisì un ruolo di primo piano per gli artisti. Rauschenberg la inserì nei propri combine paintings, Andy Warhol utilizzo fotografie prelevate dalla stampa e piano piano la fotografia si impose come pratica autonoma, al pari di pittura, scultura e architettura. Architettura → Diffusione dei canoni dei congressi internazionali di architettura moderna (CIAM) promossi nel 1928 da Le Corbusier. Era un insieme di regole per rispondere ai problemi urbanistici e abitativi contemporanei. queste nuove città dovevano fondarsi su 4 livelli di interazione sociale (casa, strada, distretto, città). Le influenze di le corbusier furono tali da arrivare anche in Giappone a Kenzo Tange, che le applico fondendole con la tradizione costruttiva giapponese. - Team X: Negli anni ‘50 durante il decimo Congresso Alison e Peter Smithson, insieme all'olandese Aldo fan e Jake, rigettare un'istituzione fondata dal Corbusier. Si espanse e raggiunse l'Italia con Giancarlo De Carlo; - Archigram: Gruppo britannico fondato da Peter Cook (il nome fusione tra Architecture e telegram). creavano progetti di difficile realizzazione basati su pubblicistica popolare, fumetti e fantascienza (1961); - Archizoom: Gruppo italiano di sei architetti e due designer fiorentini le cui opere diventavano installazioni artistiche (1966);
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved