Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

RIASSUNTO DEL LIBRO CERCANDO RISPETTO. DRUG ECONOMY E CUTLRUA DI STRADA DI P. BOURGOIS, Sintesi del corso di Antropologia Culturale

Riassunto chiaro e dettagliato di tutti i capitoli del libro "Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada" per il corso di antropologia culturale

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 15/07/2022

fdoronzo1
fdoronzo1 🇮🇹

4.7

(69)

16 documenti

1 / 52

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica RIASSUNTO DEL LIBRO CERCANDO RISPETTO. DRUG ECONOMY E CUTLRUA DI STRADA DI P. BOURGOIS e più Sintesi del corso in PDF di Antropologia Culturale solo su Docsity! 1 Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada – P. Bourgois Sommario 1. Introduzione .............................................................................................................................................................. 2 2. Parametri di violenza, potere e generosità ............................................................................................................... 4 3. Le barriere del capitale culturale .............................................................................................................................. 4 4. Affrontare razza, classe e polizia ............................................................................................................................... 5 5. Razzismo e cultura del terrore .................................................................................................................................. 5 6. L’ingresso nella crackhouse ...................................................................................................................................... 6 7. Afroamericani e portoricani in strada ....................................................................................................................... 6 8. Da jìbaro a Porto Rico, a spacciatore di crack ad Harlem ......................................................................................... 7 9. La responsabilità individuale, in strada ..................................................................................................................... 8 10. Il vortice d’immigrazione a East Harlem ................................................................................................................. 8 11. L’invasione italiana di East Harlem ......................................................................................................................... 9 12. I portoricani invadono il barrio ............................................................................................................................... 9 13. Povertà e deterioramento ecologico .................................................................................................................... 10 14. Dalla bisca clandestina alla crack house ............................................................................................................... 11 15. L’onnipresenza dell’eroina e della cocaina ........................................................................................................... 11 16. Eredità di mafia nell’economia sommersa ........................................................................................................... 11 17. Il libero mercato del crack e della cocaina ............................................................................................................ 12 18. Vivere con il crack ................................................................................................................................................. 13 19. Una ristrutturazione organizzativa alla game room ............................................................................................. 13 20. Spacciatori di crack e salario minimo .................................................................................................................... 14 21. Conflitti di lavoro alla game room ........................................................................................................................ 15 22. La cricca della crack house: questioni di sicurezza ............................................................................................... 16 23. Assunto per ultimo, licenziato per primo ............................................................................................................. 18 24. Interiorizzare la disoccupazione ............................................................................................................................ 18 25. Sogni incrociati ...................................................................................................................................................... 19 26. Inseguendo il sogno della migrazione ................................................................................................................... 19 27. Fantasie working class frantumate nel terziario ................................................................................................... 20 28. Maltrattati in ufficio .............................................................................................................................................. 21 29. L’umiliazione di genere ......................................................................................................................................... 22 30. Le armi dei deboli .................................................................................................................................................. 22 31. Abbigliamento e potere simbolico ........................................................................................................................ 23 32. Travestimenti sindacali: razzismo e racket ........................................................................................................... 24 33. L’alternativa del neo-immigrato ........................................................................................................................... 25 34. L’alternativa biculturale: mobilità verticale o tradimento .................................................................................... 25 2 35. Delinquenti alle elementari: il primo impatto con il capitale culturale ................................................................ 26 36. Violenza: familiare e istituzionale ......................................................................................................................... 27 37. Apprendere al college le tecniche della strada ..................................................................................................... 28 38. Il gruppo dei pari ................................................................................................................................................... 28 39. Devianza giovanile e rabbia nell’inner city ........................................................................................................... 29 40. Stupro di gruppo tra adolescenti .......................................................................................................................... 29 41. Assistere alla crisi del patriarcato ......................................................................................................................... 31 42. Violenza domestica nella tormentata postindustriale .......................................................................................... 32 43. Liberazione femminile e gelosia tradizionale........................................................................................................ 33 44. La guarigione: sesso, droga e altro amore romantico .......................................................................................... 34 45. Invertire il patriarcato ........................................................................................................................................... 34 46. Contesti contraddittori di lotta femminile ............................................................................................................ 35 47. Lo stato, le madri single e l’assistenza sociale ...................................................................................................... 36 48. L’interiorizzazione dei vincoli istituzionali ............................................................................................................ 37 49. Madri in prigione ................................................................................................................................................... 37 50. I bambini della cultura di strada ........................................................................................................................... 38 51. Punire le ragazze per strada .................................................................................................................................. 39 52. Alla ricerca del senso: avere figli a El Barrio ......................................................................................................... 40 53. La demonizzazione delle madri e del crack ........................................................................................................... 41 54. Padri vulnerabili .................................................................................................................................................... 42 55. L’impotenza dei padri ........................................................................................................................................... 42 56. La crisi storica della mascolinità ............................................................................................................................ 43 57. Basi materiali della violenza familiare .................................................................................................................. 44 58. Adattarsi al patriarcato ......................................................................................................................................... 44 59. Conclusione ........................................................................................................................................................... 45 60. Combattere la diseguaglianza razziale e di classe anziché la droga ..................................................................... 45 61. Hip hop jìbaro: per una politica del rispetto ......................................................................................................... 46 62. Epilogo (autunno, 1994) ........................................................................................................................................ 47 63. Epilogo (estate, 2002) ........................................................................................................................................... 50 64. Epilogo (2005) ....................................................................................................................................................... 51 1. Introduzione VIOLENZA STRUTTURALE = scenario in cui una struttura sociale perpetua l'uguaglianza. Negli ambienti dell'America perbene i portoricani e latinos subiscono la violenza sturtturale perpetuata dal mercato del lavoro sottopagato, scuole pubbliche disasteate, stato sociale con pratiche vessatorie, apparato penale che vede aumentare i detenuti afroamericani e latinos. VIOLENZA SIMBOLICA = stigmatizzazione e modi di fare. Discorsi, immagini e realtà che nell'America perbene denigrano razzialmente e bombardano l'opinione pubblica americana. 5 Bourgois di accompagnarlo nelle trafile burocratiche che gli impedivano di operare come un imprenditore legale. 4. Affrontare razza, classe e polizia Ancor prima di riuscire a stabilire la relazione con uno spacciatore di crack, Bourgois doveva affrontare la realtà dell’apartheid razziale e di classe americana: l’autore racconta che quando si trasferì nel suo appartamento ogni tentativo di accedere alla scena dello spaccio gli ricordava la sua condizione di outsider. Si sentiva come se la sua pelle bianca fosse sintomo di qualche malattia contagiosa. MA alla lunga non fu tanto l’aspetto da potenziale agente antidroga in borghese a rappresentare per Bourgois l’ostacolo più grande nell’accesso alle crack house e agli angoli dello spaccio, quanto la fisionomia da tossicodipendente bianco. Gli spacciatori di strada lo evitavano e fu fermato, perquisito, offeso e umiliato ripetutamente dai poliziotti di NY. Dal loro punto di vista non c’era ragione perché un bianco si trovasse nel quartiere, a meno che non fosse un poliziotto sotto copertura o un tossico. Alla fine, l’autore imparò come comportarsi. Durante questi incontri il suo accento si rivelò però molto problematico, perciò, Bourgois dovette imparare che la sua unica speranza fosse abbreviare gli incontri con i poliziotti guardando a terra e consegnando in fretta i documenti. Ogni volta che tentò di essere sincero, amichevole o educato rischiò di offenderli e, al contrario, nelle poche occasioni in cui i poliziotti provarono ad essere cortesi con l’autore, il loro comportamento non fece che rafforzare la sensazione di star violando leggi nascoste dell’apartheid. 5. Razzismo e cultura del terrore Non è solo la polizia a rafforzare la segregazione dell’inner city begli USA MA anche un senso comune razzista che convince i bianchi del fatto che per loro sia troppo pericoloso avventurarsi nei quartieri poveri afroamericani e latinos. Sebbene il pericolo sia indubbiamente presente nel Barrio, la stragrande maggioranza della popolazione che secondo il censimento del ’90 viveva nel quartiere (51% latinos e portoricani, 39% afroamericani, 10% altri) NON subisce sistematicamente rapine. I pochi bianchi che risiedono nel quartiere sono probabilmente più al sicuro dei loro vicini portoricani e afroamericani poiché molti potenziali rapinatori danno per scontato che i bianchi siano poliziotti o tossicodipendenti, e questo ha un effetto dissuasivo. In tutti gli anni trascorsi nel Barrio Bourgois fu rapinato solo 1 volta, sua moglie non è mai stata rapinata e, nel corso di quegli anni, almeno 5-6 amici che vivevano in quartieri più sicuri hanno subito aggressioni. La violenza NON può essere ridotta alla sua dimensione statistica, la quale evidenzierebbe come gran parte degli omicidi e delle aggressioni nei quartieri dell’inner city sia circoscritta a un gruppo rispetto di individui direttamente coinvolti nell’abuso di sostanze e nell’economia sotterranea o particolarmente vulnerabili. La violenza della cultura di strada pervade la quotidianità di El Barrio e la percezione dominante del ghetto in misura sproporzionata rispetto ai rischi che effettivamente produce: questo si spiega in parte con il fatto che gli incidenti violenti, anche quando NON minacciano direttamente chi ne è testimone, sono particolarmente visibili e traumatizzanti e rafforzano la percezione di una realtà minacciosa. Nel l'analizzare due contesti molto diversi come il Sud America e la Germania nazista, l'antropologo M. Taussig ha coniato il termine cultura del terrore, con cui riassume l'effetto di dominio esercitato dalla violenza diffusa su una società vulnerabile. Nella Harlem spagnola contemporanea, una delle conseguenze di questa cultura del terrore e quella di costringere al silenzio la maggioranza pacifica della popolazione che risiede nel quartiere. Questa si isola dalla comunità e matura odio nei confronti di coloro che vivono la cultura di strada, a volte interiorizzando anche stereotipi di matrice razzista. È una profonda dinamica ideologica a instillare la sfiducia nei confronti dei propri vicini. Analogamente, la società dominante utilizza inconsciamente le immagini forgiate dalla cultura del terrore per disumanizzare le vittime e i «carnefici», 6 giustificando così la propria indisponibilità a confrontarsi con la segregazione, la marginalità economica e la distruzione del settore pubblico. Negli anni del Barrio, Bourgois sentiva un dovere professionale e personale di negare o normalizzare la cultura del terrore. Molti residenti adottano questa strategia: essi modulano le proprie abitudini in modo tale da elaborare lo shock della brutalità quotidiana e mantenere un senso di integrità e sicurezza. Per poter realizzare con successo la sua indagine etnografica, l’autore doveva cercare di rilassarsi e godersi la vita di strada. 6. L’ingresso nella crackhouse Il primo problema di Bourgois fu come convincere il gestore della crack house del fatto che NON fosse un poliziotto sotto copertura: occorsero meno di due settimane perché Primo si animasse in sua presenza. Primo, Benzie, Maria e tutti gli altri non erano mai stati a tu per tu con un bianco amichevole e si sentirono sollevati nel constatare che li frequentava con un interessamento genuino e non per ottenere droghe. Nonostante l’ovvio timore, Primo non riusciva a nascondere la sua curiosità. Bourgois diventò un lussuoso oggetto esotico: i frequentatori abituali della game room amavano essere visti in pubblico con l’antropologo. L’autore era entrato in un campo di relazioni di potere in cui la sua presenza intimidiva le persone. Il suo impegno successivo fu quello di aprirsi un varco nel gioco di relazioni che inevitabilmente discendono dall’inversione dei rapporti di potere. Due anni dopo il suo ingresso, Primo e Benzie gli raccontarono quale fosse stata la loro iniziale impressione sul suo conto: Primo ammise che quando vide Bourgois per la prima volta si chiedeva chi fosse ma naturalmente lo accolse bene perché sembrava un tipo interessante mentre Benzie ammette di aver creduto fosse un omosessuale a causa dei suoi atteggiamenti e del suo modo di parlare da “intelligente”. Bourgois riconobbe che l’essere stato sessualmente frainteso e l’aver frainteso gli sguardi ricevuti per strada non capendo il motivo si è rivelato un vantaggio perché una maggiore coscienza della sua immagine sessuale nel contesto omofobico della cultura di strada avrebbe rischiato di interferire con la possibilità di stringere buone relazioni con gli spacciatori di crack. 7. Afroamericani e portoricani in strada Nel Barrio la tensione razziale non riguarda esclusivamente i bianchi. Il giro di Ray era intensamente segregato al suo interno, essendo costituito quasi esclusivamente da portoricani di seconda generazione nati a NY. Molti erano esplicitamente ostili agli afroamericani MA, nonostante il razzismo esplicito, si imitava la cultura di strada afroamericana. Al di là della tensione razziale, della divaricazione di classe e dello stile quotidiano della strada, alla lunga tutto il giro di Ray fini per accettare Bourgois e molti sembravano sinceramente felici di averlo intorno. Naturalmente c'erano altre persone, marginali rispetto alla scena di Ray o coinvolte in altre reti di spaccio, che non arrivarono mai a fidarsi: gli spacciatori afroamericani e i portoricani adolescenti, il cui rapporto con la società bianca è intenzionalmente oppositivo e ostile. Inizialmente l’antropologo racconta che gli aveva destato una certa preoccupazione la possibilità che i protagonisti principali di questo libro si risentissero del fatto che un outsider utilizzasse le loro storie di vita per fare carriera accademica. Quando discusse con Ray e i suoi del suo desiderio di scrivere un libro pensarono che fosse pazzo e reagirono con sospetto: dal loro punto di vista, tutti cercano di farsi strada e chiunque vorrebbe scrivere un best-seller per fare soldi. Non li sfiorava nemmeno l'idea di poter ricevere qualche vantaggio dal progetto di questo libro. Verso la metà della sua ricerca però i protagonisti con i quali l’antropologo aveva sviluppato relazioni più profonde iniziarono ad esercitare una pressione affinché l’autore abbreviasse i tempi di scrittura perché volevano far parte di un best seller: Bourgois si rese conto del fatto che la relazione aveva sviluppato una dimensione quasi psicoterapeutica. 7 La collocazione strategica di Porto Rico al centro dei Caraibi e al crocevia delle più importanti rotte mercantili transatlantiche ha sempre indotto le superpotenze mondiali ad ambire al suo territorio. Questioni strategico- militari che NON hanno nulla a che vedere con la razionalità economica o con il benessere dei residenti di Porto Rico hanno arbitrariamente distorto l’amministrazione politica ed economica dell’isola per più di 500 anni. Porto Rico NON è mai stata una colonia economicamente fruttuosa, è sempre stata una zona militare strategica. La protratta incapacità di Porto Rico di inaugurare una reale forma di sviluppo economico-politico ha dato avvio a uno dei più significativi spostamenti di popolazione del XX sec. Quando gli USA invasero Porto Rico nel ’98 proseguirono la politica spagnola che consisteva nel privilegiare considerazioni di carattere militare su ogni razionalità economica. A partire dal ’52 l’isola è assoggettata al governo americano MA i suoi residenti NON possono votare alle elezioni presidenziali né eleggere i rappresentati al congresso degli USA. Oggi il governo federale degli USA spende denaro per mantenere il controllo politico e militare del territorio e per sussidiarne la deficitaria economia. Fin dagli anni ’70 i sussidi federali hanno costituito quasi 1/3 del reddito personale degli abitanti di Porto Rico. Bourgois racconta come Caesar una sera sintetizzò lucidamente le basi del rapporto politico tra Porto Rico e USA dicendo che l’unico motivo per cui gli USA riconoscono Porto Rico è che è vicino a Cuba: distanza ravvicinata per distruggere il comunismo. 8. Da jìbaro a Porto Rico, a spacciatore di crack ad Harlem Ai primi del ‘900 gli USA trasformarono l'economia portoricana, rendendola ancora meno adeguata alle necessità e alla cultura del luogo. Subito dopo l'occupazione militare statunitense, la terra e il potere furono concentrati nelle mani di grandi compagnie statunitensi di esportazione agricola. Centinaia di migliaia di piccoli agricoltori furono costretti a procurarsi un salario nelle piantagioni di canna da zucchero. Dalla Seconda guerra mondiale, questi contadini sradicati e i loro discendenti sono stati chiamati jìbaros: termine che racchiude l'immagine stereotipata di un agricoltore di sussistenza tenace e indipendente, che va in giro con un cappello di paglia e un machete tra le mani e staziona nel patio di terra battuta della sua casa di campagna a ricevere ospiti alla fine di una giornata di duro lavoro. Sebbene esibisca un'ambigua connotazione dispregiativa, lo jìbaro si è consolidato come simbolo dell'integrità culturale e della dignità di Porto Rico contro l'ingerenza straniera, la dominazione e la diaspora. Originariamente, in spagnolo significava selvaggio. Si riteneva che gli jibaros fossero discendenti degli schiavi africani fuggitivi che si rifiutavano di lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero spagnole. Nel XVIII e XIX secolo, si stabilirono sulle impervie colline dell'interno, rifiutando le leggi e le convenzioni del l'élite dominante spagnola: vivevano al di fuori della giurisdizione dello Stato urbanizzato. Esiste un parallelismo affascinante tra l'esistenza di un'antica società jibaro che rifiutava il lavoro salariato della piantagione e le forme culturali spagnole e la resistenza della cultura di strada che si oppone allo sfruttamento e alla marginalizzazione imposti dalla società americana. MA il concetto di jibaro NON deve essere reificato in una semplice categoria culturalista: oggi il termine NON si riferisce SOLO ai lavoratori delle piantagioni MA anche agli operai e alla seconda generazione residente dell'inner city americana. Primo, per esempio, parlava spesso di sé e dei suoi amici come jibaros. Nei due decenni successivi alla Seconda guerra mondiale 1 milione e mezzo di portoricani (1/3 della popolazione) furono strappati ai campi di canna da zucchero, alle baraccopoli e ai villaggi delle colline per essere confinati nelle enormi case popolari di NY: pochi altri paesi al mondo hanno esportato una frazione così estesa della propria forza-lavoro in un arco di tempo così limitato verso una destinazione culturalmente ostile ed economicamente distante. I portoricani nati a NY sono discendenti di un popolo sradicato nel pieno di una fuga lungo la storia economica. In diversa misura, nel corso delle 2/3 generazioni passate i loro avi sono passati: → (1) dalla condizione di agricoltori di sussistenza e piccoli proletari… → (2) a quella di lavoratori salariati nelle piantagioni di proprietà estera e ad alta intensità di capitale; 10 → la loro socializzazione più profonda nel contesto del razzismo all’americana si manifestava in uno stile di comportamento più accomodante e defilato. MA a meno di 20 anni di distanza, la comunità stava sperimentando sommosse razziali su tre versanti: gli afroamericani contro gli italoamericani contro i portoricani. In genere però furono i nuovi immigrati portoricani a suscitare maggiore antipatia nella società dominante. Erano più poveri di chiunque altro: secondo uno studio clinico del 1929 stavano letteralmente morendo di fame. I loro problemi di salute, naturalmente, erano definiti in termini razzisti: come nel caso degli immigrati italiani della generazione precedente, il discorso accademico rifletteva i pregiudizi del tempo. Si diceva ad esempio che il loro quoziente intellettivo fosse inferiore del 20,5% a quello degli americani di nascita. Secondo l’opinione pubblica essi erano visti in maggioranza come rudi contadini soggetti a malattie tropicali congenite, fisicamente inadatti al clima nordico, scarsamente dotati, analfabeti e incapaci di parlare l’inglese e per questo ritenevano fosse impossibile assimilarli e introdurli in società. 13. Povertà e deterioramento ecologico Indipendentemente dal gruppo etnico di volta in volta dominante a East Harlem, sin dal 1880 ricercatori e commentatori sono stati unanimi nel deplorare con venature moralistiche la concentrazione di povertà nel quartiere. Dal punto di vista geografico il quartiere è ripetutamente descritto come congestionato e sporco, oltre che carente dal punto di viste delle infrastrutture pubbliche. La straordinaria concentrazione di povertà segregata ad East Harlem ha storicamente ispirato un’ampia letteratura di denuncia. Questo può essere dovuto alla prossimità del quartiere più povero di Manhattan al più ricco distretto residenziale della città. La maggior parte della ricerca sociologica sul quartiere è stata caratterizzata dall’osservazione partecipante e dal lavoro sul campo, in genere sul tema del rapporto tra povertà e patologia sociale. Negli anni ’20-30 Thrasher si dedicò a uno studio della delinquenza giovanile nella Harlem italiana ed elaborò la sua celebre teoria ecologica delle zone di transizione: questa ipotizzava che la criminalità e altre patologie sociali si articolassero secondo cerchi concentrici in espansione, a partire dalle zone centrali della povertà urbana. Per quanto semplicistico, l’approccio di Thrasher delineava una critica intellettuale del pensiero darwinista e razzista allora dominante. L’altra importante teoria della povertà che si sarebbe consolidata a partire dal lavoro etnografico nel Barrio, nota come teoria della cultura della povertà e sviluppata da O. Lewis nei primi anni ’60 era intesa originariamente come un tentativo di sensibilizzare la coscienza nazionale rispetto alla piaga della povertà urbana. MA la teoria di Lewis si rivelò fallimentare: l’attenzione che essa riserva ai tratti psicologici che riproducono la povertà e che sono trasmessi ai bambini da famiglie disfunzionali ha fatto sì che il suo materiale di ricerca fosse spesso interpretato come una conferma degli approcci moralistici, conservatori e individualistici alla povertà strutturale, che egemonizzano il dibattito pubblico negli USA. Tra la fine dell’800 e gli anni ’50 quasi tutti i resoconti restituiscono un ritratto fortemente negativo delle condizioni di vita nel quartiere: molti rapporti accademici/amministrativi tendevano a sottolineare come l’isolato in cui Bourgois viveva e la rete di spaccio di Ray era particolarmente attiva rappresentasse la zona più povera e criminogena di Harlem. Probabilmente è stata proprio questa persistente iper-marginalizzazione a sollecitare alla fine degli anni ’50 un programma multimiliardario di rinnovamento urbano del vicinato in cui negli anni ’90 si trovava la game room. Il risultato fu la demolizione di diversi edifici che facevano parte di una comunità funzionante e popolata di lavoratori poveri: decine di migliaia di italoamericani residui furono sradicati dai bulldozer in nome dello sgombero degli slums. In seguito, diverse migliaia di afroamericani e portoricani poveri furono trasferiti nelle enormi case popolari di recente costruzione, trasformando così la zona in uno dei quartieri a più elevata concentrazione di povertà e anomia urbana di NY. 11 Nei primi anni ’90 secondo le statistiche ufficiali 15 mila delle 40 mila famiglie che vivevano a East Harlem risiedevano in case popolari MA queste cifre NON tengono conto di un ulteriore 20% di famiglia che sovraffollano gli appartamenti popolari o beneficiavano di altri sussidi per l’abitazione. È proprio questa forma di concentrazione e segregazione etnica della povertà ad alimentare le culture della strada violentemente autodistruttive che dominano gli spazi pubblici nelle inner city povere e marginali delle città americane. Nella misura in cui i bulldozer della riqualificazione urbana rafforzavano fisicamente la segregazione economica e razziale negli anni ’50-60, gli assistenti sociali riempivano rapporti sul drammatico deterioramento della vita comunitaria nella Harlem italiana, destinata a diventare El Barrio: rapporti di questo genere confermano il motto del cambiare tutto affinché non cambi nulla. 14. Dalla bisca clandestina alla crack house L’aspetto più rilevante rispetto agli spacciatori di strada che questo libro analizza è il fatto che secondo gli studiosi di criminalità East Harlem è sempre stata una delle aree più criminogene di NY. Il rifornimento di sostanze tossiche ha sempre costituito un importante sorgente di reddito per i residenti del luogo. Gli studenti di Thrasher negli anni ’20 denunciavano la proliferazione di bische clandestine a ogni angolo di strada: essi ritraevano una comunità demoralizzata e sporca, incapace di porre un freno alla perdizione. A 60 anni di distanza sono le crack house e le shooting galleries ad aver preso il posto delle bische clandestine. Molti aspetti del crimine e della devianza nel micro-vicinato servito dal gruppo di Ray sono rimasti immutati rispetto all’inizio del secolo, es. l’angolo della farmacia in cui era situata la crack house più redditizia di Ray ha sempre costituito una zona centrale di vendita di narcotici. Negli anni ’30 al posto dei cocainomani, dei derelitti del crack e degli eroinomani disperati erano gli alcolizzati a molestare i passanti. Sembra che l’edificio abbandonato in cui negli anni ’90 si susseguivano le sparatorie, verso la fine degli anni ’20 fosse una bisca clandestina. Questa successione storica di bische, case chiuse, crack house e shooting galleries ha inciso profondamento sul tenore delle interazioni quotidiane tra la maggioranza della popolazione che cerca di condurre una vita normale nel quartiere. I commessi sono infuriati per le condizioni di lavoro e non si fidano dei frequentatori: all’inizio del suo soggiorno Bourgois accompagnò in biblioteca un suo vicino 11enne, Angel, affinché potesse ottenere una tessera d’ingresso MA i due furono umiliati da un bibliotecario perché avevano scambiato l’antropologo per un pedofilo che cercava di incastrare una nuova vittima. 15. L’onnipresenza dell’eroina e della cocaina L’eroina e la cocaina sono state le sostanze dall’impatto più distruttivo sulla vita quotidiana del quartiere. Quando negli anni ’20-30 gli effetti economici delle nuove politiche federali proibizioniste iniziavano a farsi sentire, gli studenti di Thrasher rilevavano già gli straordinari profitti che si realizzavano nel quartiere grazie allo spaccio di morfina e cocaina. Periodicamente, l’opinione pubblica americana è solcata da ondate di panico sul consumo di droghe. L’angolo della farmacia è apparso spesso nei resoconti giornalistici e fotografici. Gli isolati intorno alla farmacia erano descritti dettagliatamente come posti in cui gli uomini si mettono in fila per farsi l’iniezione e vanno fuori di testa. 39 anni dopo, nell’ottobre del ’90 erano i clienti di Ray a riempire la prima pagina di un tabloid di NY per aver fatto esattamente la stessa cosa allo stesso angolo: l’unica differenza era che questi stavano mescolando cocaina ed eroina per iniettarsi speedballs. Nel ’90 la situazione era talmente disperata che il corpo docente di una scuola media coprì le finestre delle aule con carta da parati nera per impedire che gli alunni guardassero l’area dismessa in cui i clienti di Ray si iniettavano gli speedballs. 16. Eredità di mafia nell’economia sommersa 12 La continuità storica dell’abuso di sostanze negli isolati in cui Ray e il suo giro sono cresciuti e lavorano produce l’importante conseguenza di avviare nuove generazioni di giovani ambiziosi ed energici alla carriera di spacciatori e tossicodipendenti. Thrasher negli anni ’30 affermava che le tradizioni criminali del quartiere avevano innescato un circolo vizioso tra i giovani. I suoi studenti manifestavano preoccupazione rispetto alle reazioni improprie dei bambini italiani nei confronti dei film sul crimine: già alla fine degli anni ’20 si celebrava una cultura della strada e forte connotazione oppositiva. Lo straordinario potenziale economico dell’economia clandestina del quartiere fu istituzionalizzato per la prima volta dalla mafia italiana che trasformò il quartiere in un supermercato della droga e del racket. Nel corso del secolo scorso il crimine organizzato ha invaso molti ambiti della vita quotidiana nel quartiere, ridefinendo un senso comune favorevole alla criminalità e alla violenza. Negli anni ’40 i giornalisti trattavano la corruzione dei poliziotti come un dato di fatto. L’assassinio in pubblico è normalizzato in tutto il quartiere da numerosi graffiti in memoriam che celebrano amici caduti. Nel corso degli anni ’80, molti giovani cresciuti ad Harlem sapevano che la famiglia Genovese (una delle cinque famiglie siciliane che gestiscono il racket organizzato a NY) controllava il quartiere: erano in grado di identificare gli individui che vantavano in pubblico successi economici raggiunti grazie al crimine violento. La babysitter italoamericana di Bourgois fece notare all’antropologo che i piani sopra il ristorante ospitavano le sale riunioni ufficiali dei membri principali del clan Genovese: nel timore di rimanere ammazzato, Bourgois non fece alcun tentativo di infiltrarsi in ciò che rimaneva del crimine organizzato tradizionale negli edifici vicini. Le sue precauzioni si intensificarono quando un agente immobiliare fu ucciso nell’atrio di una banca 2 giorni dopo che l’antropologo lo aveva contattato per un appartamento: Bourgois decise allora di limitare i suoi rapporti al giro di Ray. Nonostante si vociferi che i Genovese siano particolarmente potenti nel racket sindacale si può riscontrare una chiara mancanza di rispetto per il clan dei Genovese di East Harlem tra gli altri padrini di NY. Un agente immobiliare che pensava che Bourgois fosse interessato all’acquisto di appartamenti a East Harlem riconobbe che a partire dagli anni ’80 – quando Fat Tony era stato condannato – la piccola criminalità nel quartiere era aumentata. Tuttavia, assicurò all’antropologo che il problema si sarebbe risolto installando porte blindate. L’agente disse anche che le condanne federali per racket avevano depresso il mercato immobiliare della zona, perché Fat Tony e i suoi soci stavano svendendo le loro proprietà per pagare gli avvocati. L’agente spiegò ancora a Bourgois che l’influenza politica di Fat Tony presso il municipio era durata abbastanza a lungo da garantire che gli edifici a est della Second Avenue non fossero stati investiti dai programmi sociali con cui tra la fine degli anni ’80 e inizio ’90 si erano ristrutturati gli edifici abbandonati per dare alloggio alle famiglie senza casa. 17. Il libero mercato del crack e della cocaina La crisi dell’egemonia mafiosa sulle strade si verificò a metà degli anni ’80, nel momento in cui l’economia clandestina si stava orientando alla cocaina e al crack. Il vigore dell’economia del crack fu in gran parte risultato di una politica federale aggressiva orientata alla repressione del contrabbando. Le inner city americane furono inondate di cocaina pura a prezzi contenuti, poco dopo che il governo federale aveva intensificato le misure antidroga. I cartelli criminali colombiani risposero immediatamente alle nuove opportunità di mercato e si sbarazzarono violentemente delle vecchie reti di traffico dell’eroina: i colombiani interpretarono al meglio lo spirito imprenditoriale che è parte integrante del sogno americano. La magia di un mercato altamente competitivo inventò un nuovo e più redditizio prodotto: il crack. Questa significativa innovazione di mercato ha scatenato le energie di migliaia di aspiranti imprenditori fai da te disposti ad avviare il commercio al dettagli e ad alto rischio del crack. Per questo, alla fine del 1985, la game room si aggiornò per diventare una sala giochi in cui si vendevano dosi di crack. Il crack e la cocaina inaugurarono una nuova fase nella lunga catena di successioni etniche all’interno dell’economia clandestina di East Harlem: 15 stessi dei guadagni che riescono a realizzare ogni notte. In realtà, i profitti non sono quasi mai tanto elevati. Secondo i calcoli di Bourgois i lavoratori di Ray percepivano poco più del doppio del salario minimo MA c’erano notti straordinarie, durante le quali guadagnavano fino a dieci volte il salario minimo: gli spacciatori tendono poi a dimenticare tutte le notti in cui non potevano lavorare a causa delle irruzioni di polizia, né quelle trascorse in prigione e quindi senza lavorare. Se i salari dell’economia del crack possono essere relativamente bassi anche le condizioni di lavoro sono spesso peggiori di quelle che si riscontrino nell’economia legale: al di là del rischio di essere ammazzati o finire in prigione, lo stesso ambiente di lavoro delle crack house è spesso deteriorato o poco piacevole. MA allora perché Benzie aveva entusiasticamente abbandonato il proprio impiego regolare per lavorare in queste condizioni alle dipendenze di Primo? Benzie era stato licenziato perché andava in giro con Primo e, da ultimo, portò a una logica conclusione la propria identità maschilista radicata nella cultura di strada. Non riusciva a tollerare l’autorità di Ray e arrivò persino a rubargli il denaro, non presentandosi al processo in seguito a un arresto per il quale Ray aveva versato la cauzione. Dopo un assaggio di prigione Benzie chiuse il cerchio e trovò un lavoro al minimo salariale nella cucina di un club per salutisti. Riuscì a limitare al fine settimana l’abuso di alcol e cocaina. Amava fare visita alla game room e vantarsi con Primo dei suoi successi nell’economia legale. Privatamente, negli ultimi anni Primo ammise a Bourgois il proprio desiderio di rientrare nell’economia legale. Il problema è che le buone intenzioni di Primo non possono approdare a nulla, nella misura in cui gli unici impieghi legali per i quali può competere non sono in grado di assicurargli un salario dignitoso. Gli spacciatori di crack non erano esplicitamente consapevoli del nesso che intercorreva tra le loro limitate opportunità nell’economia legale, il loro abuso di droga e la loro dipendenza dall’economia del crack per la sopravvivenza. Il caso di Benzie, per esempio, illustra il ruolo complesso che le nozioni soggettive di dignità giocano nel processo di allontanamento dall’economia legale e di avvicinamento al consumo e allo spaccio di crack. Anche Willie, un'altra sentinella di Primo, aveva avuto un’esperienza di lavoro legittimo prima di cercare rifigio nel mondo del crack. Paradossalmente, mentre Willie rifiuta la brutalità delle condizioni di lavoro in cui si è imbattuto nell’economia legale, opta per un’alternativa ancora più violenta che lo vede dispensare distruzione ai suoi vicini e all’intera comunità. 21. Conflitti di lavoro alla game room Le opportunità di Primo nell’economia legale non erano più promettenti di quelle dei suoi dipendenti MA nell’ambiente della crack house la sua vulnerabilità non era visibile. Egli si comportava e appariva come un vero e proprio capo MA la sua autonomia e importanza all’interno della rete di Ray diminuirono notevolmente quando Ray aumentò i punti di vendita. L’espansione e la diversificazione della rete di Ray gli consentirono di esercitare un controllo ancora più stretto sui rapporti di lavoro. Iniziò pretendendo maggiore disciplina e margini di profitto più elevati da Primo alla game room. Questo avviò una prolungata contesta per il potere tra Primo e Ray. Primo uscì sconfitto da questo scontro e la sua posizione di manager diventò sempre più ambigua finché aveva ormai perso qualsiasi controllo sul funzionamento della game room. Ray riuscì persino a ridurgli le provvigioni e affermava che era stato Primo a meritarsi questo per i suoi ritardi, l’assenteismo e l’incapacità di controllare la violenza e il rumore alla game room. Per un periodo Primo diventò così marginale che un altro spacciatore fu assunto direttamente da Ray, Primo reagì incrementando l’abuso di alcol e sostanze: diventò sempre meno disciplinato e puntuale inducendo Ray a escluderlo da ogni attività. Parte del problema risiedeva nella dinamica della domanda e dell’offerta. Ray fece un estremo tentativo per rimanere nel mercato ristrutturando i locali della game room, questo sollevò temporaneamente il morale dei suoi dipendenti MA non aumentò le vendite. Bourgois racconta di una notte in cui registrò una conversazione particolarmente ansiosa: la game room era rimasta chiusa per i frequentanti raid di polizia e al momento della riapertura Ray aveva messo in circolazione 16 un prodotto di bassa qualità. Quando Bourgois provò a spingere oltre la conversazione, chiedendo loro come potessero sopportare il fatto di essere dei venditori di crack a salario minimo, Primo e Caesar reagirono rievocando entusiasticamente le notti in cui avevano realizzato vendite da record: probabilmente, lo stesso genere di dialogo si sarebbe potuto registrare fra venditori di macchine usate e alcolizzati in un periodo di recessione economica. Le vendite di Ray rimasero fiacche per diversi mesi e il morale dei suoi dipendenti continuava a precipitare mentre le tensioni crescevano. In un classico esempio di interiorizzazione dell’antagonismo tra lavoro e management, Primo e Caesar riversarono la loro collera su Tony: il sostituto che Ray aveva assunto. Tony ricambiò l’antagonismo e la situazione degenerò in uno scontro potenzialmente letale quando tre pacchetti di crack scomparvero dal nascondiglio durante l’intervallo tra il turno di Primo e quello di Tony. Bourgois racconta che loro che frequentavamo regolarmente la game room erano convinti che fosse Caesar a rubare il crack e Primo non poteva fare a meno di condividere questo sospetto. Per lui, l’idea che il suo migliore amico e dipendente potesse avergli mancato di rispetto era motivo di depressione. Fu nel corso di queste settimane molto agitate che l’antropologo dice di aver avuto modo di registrare conversazioni in cui Primo illustrava lucidamente la sua condizione di prigioniero dell’economia del crack. La misteriosa scomparsa dei pacchetti di crack si risolse infine con il pestaggio quasi letale di Gato, il tuttofare di Ray che aveva ristrutturato il nuovo locale. Bourgois racconta che non poterono fare a meno di compatire Gato quando Ray lo riportò alla game room tre giorni dopo affinché lavorasse gratuitamente per ripagare il suo debito. Il fatto che fosse ancora vivo era dovuto unicamente alla sua amicizia d’infanzia con Ray. 22. La cricca della crack house: questioni di sicurezza La subordinazione di Primo a Ray non era immediatamente visibile. Quando Primo era in servizio alla piccola folla che stazionava fuori dava l’impressione di essere saldamente al comando: era straordinariamente generoso e offriva regolarmente. Inizialmente Bourgois aveva pensato che Primo coltivasse quella folla per soddisfare un bisogno psicologico di potere e dominio, specialmente nei confronti delle ragazze adolescenti che si contendevano i suoi favori sessuali. L’antropologo impiegò diversi mesi per rendersi conto che la gente che stava appoggiata alle auto svolgeva diverse funzioni utili alla crack house: offrivano informazioni strategiche sui punti vendita rivali e sui gusti e i modi mutevoli dell’economia sotterranea. Nella misura in cui rimenavano tranquille, servivano a donare alla crack house l’apparenza di un centro giovanile. Un sottile aroma di normalità era poi prodotto dalla presenza di Abraham – nonno adottivo di Primo – responsabile della raccolta delle monete dai videogiochi. Primo considerava offensiva l’interpretazione funzionalista di Bourgois dei motivi che lo spingevano a trattare così generosamente amici e conoscenti MA tuttavia nelle sue repliche riaffermava il senso di tensione e pericolo imminente a cui era esposto ogni notte: Primo fece comprendere all’antropologo che la folla che stazionava là fuori offriva più di una semplice protezione fisica, gli garantiva un’atmosfera sociale stabilizzante che permetteva di compensare l’ansia che costantemente minaccia di disarmare uno spacciatore solitario. A Bourgois occorsero diversi anni prima di capire che l’entusiastica amicizia che Primo intratteneva con lui faceva parte della stessa logica per la quale manteneva una folla a bighellonare difronte alla game room: la presenza notturna di una faccia bianca in una crack house del Barrio costituiva un deterrente ancora più efficace nei confronti di potenziali rapinatori. Nonostante l’intensa attività della crack house, Primo fu arrestato solo 2 volte e, solo altri 2 spacciatori della game room furono arrestati nello stesso periodo. Nessun spacciatore fu mai arrestato nelle altre crack house di Ray. Singolarmente, il social club fu perquisito 5-6 volte perché funzionava come sala da biliardo e bar clandestino MA l’ampia presenza di clienti regolari confondeva la polizia che, del resto, non poteva 17 sequestrare l’attività poiché apparteneva alla città di NY. La minaccia più seria per il social club era costituita dai pompieri che in diverse occasioni sigillarono il locale per violazione delle norme antincendio. L’invulnerabilità delle crack house di Ray da parte della polizia era dovuta in larga parte al deterioramento generalizzato del settore pubblico nel quartiere. Le forze di polizia nell’inner city sono talmente demoralizzate e prive di competenza che nella maggior parte dei casi non è necessario che siano corrotte. L’atteggiamento dei poliziotti onesti è troppo ostile nei confronti della comunità locale perché riescano a costruire le reti che consentirebbero loro di documentare i traffici che hanno luogo nelle numerose zone di spaccio da loro pattugliate. Gli spacciatori sono costretti a sviluppare la singolare capacità di giudicare quando è il momento di nascondere le dosi per il rischio di un’irruzione. Fu proprio questo a salvare Primo da una condanna a 4 anni. Gli spacciatori devono muoversi disinvoltamente tra il rilassamento e l’attenzione e nel caso di Primo il modo principale per mantenere questo equilibrio consisteva nel dispensare birra e cocaina alla cricca dei suoi ammiratori che stazionava fuori dal locale. Primo, Caesar e altri spacciatori avevano sviluppato complesse strategie di riduzione del rischio. Primo attribuiva a una disattenzione l’unico arresto di cui fu vittima. 1 anno dopo, quando il sistema penale di NY attraversò una serie di crisi di sovraffollamento dovuta all’aumento verticale degli arresti e al prolungamento delle condanne per droga, un giudice esasperato dichiarò conclusa la condanna di Primo con un anno di anticipo nel tentativo di ridurre la popolazione carceraria a suo carico. In seguito al secondo arresto per aver venduto una dose di crack a un agente sotto copertura fu ancora una volta il disastro delle politiche antidroga dei primi anni ’90 a salvare Primo dal diventare un criminale conclamato. Nell’ansia incontrollata di gonfiare le statistiche sugli arresti, gli agenti che orchestrarono l’operazione antidroga alla game room confusero le identità di Primo e Caesar. Nel giro di Ray tutti, compreso lui, hanno avuto una lunga esperienza di lavoro regolare. Molti sono entrati nel mercato del lavoro giovanissimi MA anco prima di raggiungere i 20 anni quasi nessuno di loro era riuscito a realizzare il sogno d’infanzia di trovare un impiego stabile e ben pagato. Il problema è strutturale: tra gli anni ’50-80 i portoricani di seconda generazione dell’inner city furono intrappolati nei settori più vulnerabili di un’economia di fabbrica che stava cedendo rapidamente il posto a un’economia dei servizi. Gli economisti e i sociologi hanno ampiamente documentato come la ristrutturazione dell’economia statunitense a favore dei servizi abbia alimentato la disoccupazione, la compressione dei salari, l’indebolimento dei sindacati e una drastica riduzione dei benefici per i lavoratori collocati ai margini del mercato del lavoro. MA pochi studiosi hanno colto la disintegrazione culturale prodotta dalla nuova economia dei servizi. I conflitti culturali sono emersi particolarmente nell’ambito dei servizi agli uffici. Il lavoro nei servizi agli uffici professionali costituisce il canale di accesso più dinamico per i giovani ambiziosi dell’inner city che aspirano alla mobilità sociale. MA L’impiego come addetti alla posta o alle fotocopie o fattorini negli uffici sospinge molti giovani dell’inner city verso un drammatico conflitto culturale con il mondo bianco della middle class privilegiata. L’obbedienza alle norme che regolano la cultura dei corridoi e degli uffici si situa in una stridente contraddizione con la definizione della dignità personale prevalenti nella cultura di strada, specialmente per uomini i cui modelli di socializzazione impongono di non accettare alcune forme di subordinazione in pubblico. Molti degli spacciatori non si erano ritirati del tutto dall’economia legale, essi si trovano in un precario equilibrio ai margini dell’economia ufficiale. È la povertà a costituire l’unico elemento costante delle loro esistenze divise tra lo spaccio di strada e occupazioni legittime da salario minimo. Gli impieghi cui riescono ad avere accesso sono oggettivamente considerati tra i meno desiderabili della società americana. Essi furono in genere licenziati da questi impieghi ma consideravano il ritorno al mondo dello spaccio come un gesto di libertà e resistenza. Il rifiuto dello sfruttamento nel mercato del lavoro legale li spinge verso l’economia del crack e li induce all’abuso di sostanza ma in realtà la carriera di spacciatore di crack non 20 politica dei fallimenti in cui si imbattono gli spacciatori di crack quando si avvicinano all’economia legale suggerirebbe di evidenziare come loro siano stati sospinti ai margini dell’economia sin dalla nascita. Bourgois ha cercato di indagare questa dimensione strutturale chiedendo a queste persone di parlare dei loro primi veri impieghi. L’antropologo si rese conto che durante l’adolescenza essi avevano inseguito il sogno migrante di trovare un lavoro di fabbrica duro, da uomini e capace di garantire un salario stabile. Dai racconti emerge uno scenario costante: con l’assenso delle madri, avevano smesso di frequentare la scuola per lavorare nelle fabbriche locali MA, in genere, entro 1-2 anni le imprese avevano chiuso per andare in cerca altrove di una forza-lavoro più economica. A quel punto, iniziarono a muoversi tra un lavoro mal pagato e l’altro, privi della formazione o delle abilità necessarie a fuoriuscire dalle nicchie marginali in cui le loro relazioni sociali erano confinate. Il caso di Primo e Caesar illustra in modo chiaro queste dinamiche: Primo era talmente motivato a perseguire il sogno migratorio della madre che, in età molto giovane, abbandonò la scuola media per trovare lavoro attraverso i contatti familiari. Primo lavorava per un sub fornitore tessile, cioè in una delle nicchie più vulnerabili nell’ambito del settore manifatturiero. Primo e suo cugino furono tra quanti spostarono il proprio impiego fuori dall’inner city: divennero parte dei lavoratori manifatturieri di NY che persero il lavoro quando tra il ’63-83 i tassi di occupazione dell’industria furono dimezzati. Anziché percepirsi come vittima di un processo di trasformazione strutturale, Primo ricordava con piacere e orgoglio il salario extra che riusciva a percepire per il trasloco dei macchinari dalla fabbrica. Come Primo, anche Caesar aveva ottenuto il suo primo impiego grazie ai rapporti familiari e fu introdotto nel settore metallurgico: un altro comparto tra i meno desiderabili e i più insicuri del settore manufatturiero di NY. Come la zia di Primo, anche lo zio di Caesar aderiva all’ideologia working class della maggior dignità del lavoro duro rispetto alla scuola. Furono le condizioni oggettive a impedire a Primo e Caesar di raggiungere la stabilità operaia che inseguivano. Nel caso di Caesar, i limiti del lavoro di fabbrica emersero attraverso l’esperienza diretta dello zio-modello. Nel caso dello zio, l’esito finale di un’intera esistenza fu l’impotenza sessuale e la sterilità: un tema su cui spesso gli spacciatori di crack ritornavano quando discutevano dell’impotenza da loro sperimentata sul lavoro. Retrospettivamente, la decisione di Caesar di abbandonare la scuola con il sostegno della famiglia per trovare lavoro nel vincolo cieco del settore manifatturiero in crisi appare tragicamente autodistruttiva MA quando si verificò, il quindicenne Caesar sembrava e si sentiva un re nell’universo working class dell’immigrazione di 2° generazione. Per un adolescente povero, la decisione di lasciare la scuola per diventare un operaio era attraente: Willie – l’unico nel giro di Ray che aveva completato la scuola superiore – confermò come Caesar gli sembrasse macho e potente negli anni della sua adolescenza di lavoratore. 27. Fantasie working class frantumate nel terziario Sembra che durante gli anni dell’adolescenza Primo, Caesar e Willie fossero precipitati in una distorsione temporale: il loro sogno macho-proletario di trascorrere l’età adulta lavorando in un’impresa sindacalizzata ha lasciato posto all’incubo del lavoro sottopagato e altamente femminilizzato nei servizi agli uffici. I redditi da lavoro industriale che avrebbero permesso a Primo e Caesar di mantenere le proprie famiglie sono scomparsi dall’inner city. Forse, se le loro risorse sociali non si fossero limitate al settore manifatturiero più marginale in un forte periodo di contrazione del lavoro, i loro sogni adolescenziali avrebbero potuto realizzarsi. Al contrario, loro si sono trovati proiettati in un conflitto esplosivo tra il loro segno di dignità culturale e l’umiliante subordinazione interpersonale tipica del lavoro nei servizi. Inizialmente, quando la maggioranza degli impieghi si situava nelle fabbriche, la contraddizione tra una cultura di strada oppositiva e i valori tradizionali della classe operaia era meno stridente ma in fabbrica, circondati da lavoratori più anziani e sindacalizzati, i giovani fuoriusciti dalla scuola e socializzati 21 nell’ambiente spregiudicato della cultura di strada, riescono ad affermarsi. In fabbrica, l’esibizione di mascolinità e durezza riveste un elevato valore culturale e, l’opposizione al caposquadra è valutata positivamente. Al contrario, nel settore dei servizi la stessa identità oppositiva si rivela disfunzionale: la cultura della strada si pone direttamente in contrasto con i modi umili, servili e condiscendenti che rappresentano la condizione principale per poter aspirare a qualche forma di mobilità sociale tra gli uffici dei grattacieli finanziari. Concretamente, non hanno un sindacato e dispongono di pochi colleghi in condizione di ricostruire un universo culturalmente condiviso di solidarietà di classe. Sono invece assillati dai capi e supervisori che provengono da un ambiente culturale alieno, ostile e dominante. Quando i dirigenti non sono intimiditi dalla cultura di strada, tendono a ridicolizzarla. Agli occhi dei propri capi, lavoratori come Primo e Caesar sembrano degli incapaci quando cercano di imitare il linguaggio del potere sul posto di lavoro. Il senso comune dei colletti bianchi è distante dalla loro esperienza: quando cercano di improvvisare o mostrarsi intraprendenti falliscono miseramente e appaiono inefficienti o persino ostili perché non seguono le istruzioni chiaramente indicate. Le loro abilità sociali sono poi ancora più inadeguate: non sanno in che modo guardare i loro colleghi e supervisori senza intimorirli. Inoltre, le barriere di genere delineano un universo ancora più denso: essi sono costantemente ripresi per il loro atteggiamento sessualmente aggressivo nei confronti delle colleghe. Lo scontro culturale che oppone il potere delle yuppie bianchi agli sfrenati dell’inner city è molto più che una questione di stile. I lavoratori dei servizi che sono incapaci di obbedire alla regola dell’interazione dettate dalla cultura professionale dell’ufficio non accederanno mai alla mobilità sociale. L’argomento principale di questo libro è che persone come Primo e Caesar non accettano passivamente la loro vittimizzazione strutturale. Inabissandosi nell’economia sotterranea e aderendo orgogliosamente alla cultura della strada, vanno in cerca di un’alternativa alla marginalizzazione sociale cui sono destinati. In tutto questo, giorno per giorno, si distruggono da soli e impongono sofferenza alla propria comunità. 28. Maltrattati in ufficio Nel loro tentativo di inserirsi nel mondo estraneo e ostile degli uffici, Primo e Caesar sperimentarono un forte senso di umiliazione e vulnerabilità. Primo serbava un ricordo amaro del periodo in cui lavorò come addetto alla posta e tuttofare per una rivista di commercio: l’unica volta in cui ammise esplicitamente di essere stato vittima di razzismo fu proprio ne descrivere come veniva trattato in quel particolare ambiente di lavoro. Il livello di incomunicabilità culturale su basi razziali che caratterizzava il posto è illustrato efficacemente dal fatto che Primo non fu in grado di identificare il nome e l’etnia della sua dirigente che a sua volta era incapace di definire il paese dell’America Latina e pronunciare correttamente il suo nome. La dimensione più profonda dell’umiliazione di Primo non consisteva nel fatto die essere chiamato analfabeta MA nel fatto di aver dovuto consultare il dizionario per capire il significato delle parole con cui veniva offeso. Primo cercò di mettere in mostra il proprio spirito di iniziativa nell’impresa editoriale ma più ci provava e più si sentiva stupido quando immancabilmente falliva. Primo sperimentava l’assenza di quel capitale culturale o simbolico che gli avrebbe consentito di fare un passo avanti: era claustrofobicamente circondato da supervisori che provenivano da una cultura estranea ma potente. Primo era contemporaneamente incapace e indisponibile a pregiudicare la propria identità di strada per imitare le forme dell’interazione professionale che gli avrebbero assicurato l’approvazione e il rispetto dei capi. In questi frangenti si possono individuare le coordinate del razzismo istituzionale che sono all’opera quando all’interno dei servizi si impongono i requisiti del capitale culturale bianco e middle class: il capo proibì a Primo di rispondere al telefono perché un accento di strada portoricano può scoraggiare potenziali clienti. La questione dell’uso del telefono da parte di Primo si pose perché lui aveva cercato di mostrarsi intraprendente rispondendo alle telefonate quando i suoi supervisori erano impegnati o assenti dall’ufficio. 22 29. L’umiliazione di genere La sensibilità tipica della strada verso l’umiliazione emerge immediatamente: il machismo della cultura di strada enfatizza il senso di umiliazione sperimentato dagli uomini perché la maggioranza dei supervisori è costituita da donne. In diverse occasioni Caesar interrompeva i racconti di Primo sciorinando i propri ricordi di umiliazione sul lavoro, per es. nel pensiero della storia di Primo sulla questione del telefono, Caesar iniziò una tirata furibonda su uno sconcertante episodio di subordinazione dell’uomo nei confronti della donna. In ultima analisi, le umiliazioni di genere rispondono a gerarchie di potere e disuguaglianze economiche. L’impotenza sperimentata dagli spacciatori di crack si esprime generalmente in un linguaggio razzista e sessista. Sebbene entrambi fossero incapaci di interpretare le coordinate etniche dei loro capi, Primo era d’altra parte perfettamente consapevole dei fattori economici e razziali che caratterizzano la sua posizione marginale nella gerarchia del lavoro. Nei recessi più infimi del settore terziario, decine di migliaia di fattorini, addetti alle fotocopie e agenti di sicurezza che lavorano per le più floride compagnie americane ricevono ordini da giovani dirigenti bianchi, spesso di sesso femminile, che a volte percepiscono stipendi bimestrali superiori a quelli che i loro dipendenti accumulano durante l’intero anno. La straordinaria ricchezza del distretto finanziario di Manhattan non fa che esacerbare il senso di umiliazione sessuale e razziale sperimentato da chi lavora per il salario minimo. 30. Le armi dei deboli La notevole redditività delle compagnie finanziarie consente ai dirigenti di corrispondere arbitrariamente dei premi persino agli impiegati di livello più basso. Questo frantuma ogni forma di solidarietà e resistenza, poiché i lavoratori dequalificati convogliano tutte le loro energie in un’aspra competizione per mance ed extra. Nelle imprese meno solide del settore terziario il conflitto tra i lavoratori di livello più basso e i rispettivi supervisori si risolve in genere con la perdita dell’impiego: questa era stata l’esperienza di Primo nell’impresa pubblicitaria. Nonostante avesse appreso qualche rudimento di informatica, era comunque sprovvisto del capitale culturale necessario per competere secondo le regole professionali vigenti nel luogo di lavoro. Non appena si verificò un calo della domanda fu il primo ad essere licenziato. Ancora una volta, la sua collera per la perdita di lavoro si tinse di misoginia per l’umiliazione derivante dall’essere stato vittima di un supervisore di sesso femminile. Alla fine, Primo dovette rendersi conto che la sua vulnerabilità sul luogo di lavoro era di carattere strutturale e non dipendeva dal rapporto negativo con la sua immediata superiore. Non è necessario che i rapporti con capi e supervisori siano maliziosi affinché risultino inaccettabili o umilianti secondo i canoni della cultura di strada. Leggendo tra le righe del racconto offensivo di Primo, Bourgois ricavava il sospetto che la sua dirigente fosse sinceramente interessata al suo futuro MA Primo non interpretò positivamente il consiglio benintenzionato della sua dirigente perché non disponeva di punti di riferimento per interpretare e comprendere gli incarichi che gli chiedevano di svolgere. Primo era preoccupato all’idea che l’offesa sul suo analfabetismo potesse ripetersi ancora e, di conseguenza, quando lei gli ordinava di eseguire compiti misteriosamente specifici, attivava i propri meccanismi di difesa. Lei gli appariva opprimente e offensiva e pensava che la sua dirigente fosse arbitraria nel rigore cui si atteneva nel controllare ogni dettaglio del suo lavoro. Primo si rifiutava di accettare la flessibilità richiesta da queste delicate campagne pubblicitarie, egli riteneva offensivo e sessualmente inopportuno il fatto di doversi recare in piena notte a casa della sua dirigente affinché questa ispezionasse per l’ultima volta i pacchetti promozionali da lui confezionati. Se Primo appariva alla sua dirigente come un lavoratore disonesto, torvo e ingrato, a Primo lei sembrava quasi una pervertita. Ironicamente, proprio dimostrando qualche flessibilità in occasione di queste chiamate notturne per completare le campagne pubblicitarie che Primo avrebbe potuto ottenere una promozione. Quello di 25 positivamente la propria deportazione progressiva dal quartiere perché nell’immediato questa dinamica garantisce loro un lavoro ben pagato nella ristrutturazione di immobili che saranno infine inaccessibili ai lavoratori poveri. La periodica ristrutturazione delle case popolari, sponsorizzata dal crimine organizzato costituisce un’altra risorsa abbandonate di impieghi nella sostituzione di finestre. Diversi frequentatori abituali della crack house – compreso Little Pete, il gestore del social club – presero parte orgogliosamente al business mafioso delle finestre ma i suoi proventi cessarono quando una vetrata precipitò sulla sua testa lasciando frammenti di vetro nel suo occhio. 33. L’alternativa del neo-immigrato Nonostante queste esperienze negative ai margini del mercato del lavoro sindacalizzato, tutti riconoscevano che un impiego del genere fosse l’ideale. Per un breve periodo Primo si illuse di aver trovato un lavoro di questo tipo presso una compagnia di servizi notturni. Inizialmente Primo era eccitato nonostante la paga, salvo poi notare i capi che non gli piacevano. Lamentava anche il fatto che l’impresa si rifiutasse di pagare gli straordinari. Non gli piaceva il suo capo, un ebreo immigrato MA era colpito favorevolmente dai lavoratori sindacalizzati del suo turno che rispondevano per le rime al capo. Dopo il secondo assegno bisettimanale, Primo si rese conto che mancavano diverse nottate di lavoro e che nessuno riusciva a totalizzare i 2 mesi e mezzo di prova che ogni lavoratore deve superare per potersi iscrivere al sindacato. Prevedibilmente, a due settimane dal completo del periodo di prova, Primo fu licenziato. Caesar era particolarmente indignato dai racconti di Primo sulle prevaricazioni padronali. Tanto lui quanto Primo soccombevano a una classica logica razzista del divide et impera: sublimavano la frustrazione per la propria vulnerabilità strutturale eleggendo a capri espiatori i nuovi immigrati che entravano nel mercato del lavoro a basso salario e nel fare questo vedevano frantumarsi ulteriormente il loro sogno di accedere a un impiego sindacalizzato. Primo, Caesar e tutti quelli della game room detestavano i nuovi immigrati che si trasferivano nel quartiere. Durante gli ultimi anni del suo lavoro sul campo, Bourgois osservò come questo sentimento si espresse attraverso atti di violenza predatoria indiscriminati nei confronti degli ex contadini messicani che arrivavano. La povertà disperata che i messicani dovettero affrontare nei primi anni ’90 era la stessa che negli anni ’40- 50 aveva reso i nuovi immigrati portoricani più sfruttabili. La violenza e le tensioni razziste dei primi anni ’90 tra i giovani portoricani disoccupati di NY e i nuovi immigranti che invadevano il loro territorio e il mercato del lavoro rappresentano il risvolto umano dell’ultima fase di ristrutturazione dell’economia newyorchese. Ma i nuovi immigranti hanno garantito un nuovo rifornimento di forza lavoro a basso costo e disponibile a tollerare condizioni di iper-sfruttamento. Ma i nuovi immigrati messicani sperimentano il razzismo e la subordinazione sul lavoro in forme molto diverse da quelle tipiche dei portoricani o degli afroamericani. Il loro senso del rispetto non si articola in maniera solida intorno alle gerarchie etniche e alle definizioni della dignità personale stabilite da coloro che sono nordamericani per nascita. Questa parziale estraneità all’esperienza dell’essere umiliati da altri gruppi etnici tenderà a ridursi nella misura in cui i messicani svilupperanno a lavoro volta una maggiore partecipazione personale ed emotiva alla società locale, cioè quando si consoliderà una seconda generazione di messicani nati a NY. 34. L’alternativa biculturale: mobilità verticale o tradimento Per i portoricani la principale aspettativa di mobilità sociale risiede nella crescente domanda di lavoro terziario dequalificato espressa dal settore immobiliare, finanziario e assicurativo. Si tratta anche delle tipologie di impiego che richiedono un comportamento servile del tutto inaccettabile secondo gli standard della cultura di strada. Il successo personale in questo settore economico richiede ai lavoratori d’ufficio provenienti dall’inner city una sorta di attitudine biculturale: l’essere in grado di sottostare educatamente alle regole della donna bianca, salvo poi tornare allo scenario rassicurante di una casa popolare 26 riconvertendosi alla cultura di strada. Migliaia di residenti di East Harlem cercano di mantenere le proprie identità in questo equilibrio precario e, quando vi riescono, spesso i loro vicini di casa e amici che versano in condizioni di marginalità estrema li accusano di tradimento etnico e asservimento razziale. Per Leroy – uno dei cugini di Caesar – l’opzione biculturale NON era praticabile: la pelle scura e l’atteggiamento aggressivo da strada lo escludono automaticamente dai corridoi dei grattacieli finanziari. Nel nuovo universo di mobilità sociale è difficile mantenere un equilibrio di classe ed etnico. La complessa interazione tra famiglia, scuola e gruppo di riferimento è fondamentale per la definizione e il consolidamento della marginalità sociale nel periodo preadolescenziale. Il principale ambiente di socializzazione primaria dell’inner city è la scuola pubblica. Questo ci conduce direttamente all’alternativa che la cultura di strada offre rispetto alla scuola, cioè il gruppo dei pari, la banda giovanile proto-criminale e le gang: un’alternativa che copre efficacemente il vuoto istituzionale determinato dall’assenteismo scolastico. 35. Delinquenti alle elementari: il primo impatto con il capitale culturale I primi ricordi scolastici di Primo e Caesar sono assolutamente negativi. L’alienazione istituzionale di Primo era aggravata dal gap culturale e generazionale che aveva destabilizzato le relazioni di potere all’interno della sua famiglia. Sua madre – una donna sola, immigrata e semianalfabeta – era coinvolta in uno scontro culturale con i figli nati a NY, il cui primo atto delinquenziale consistette nel rifiutarsi di risponderle in spagnolo. L’iscrizione dei bambini a scuola non fece che peggiorare questa crisi. In base alle intuizioni di Bourdieu sulle forme dell’interazione culturale, e in particolare l’alfabetizzazione, costituiscono la base del capitale simbolico attorno al quale si strutturano le relazioni di potere nella società, allora è possibile comprendere dal punto di vista di una madre neo immigrata e dei suoi figli il trauma indotto dal primo contatto con il sistema scolastico pubblico. Il limitato livello di alfabetizzazione della madre di Primo costituì una premessa al fallimento già al primo incontro con l’insegnante: nessun bambino può resistere di fronte all’improvvisa trasformazione della madre (principale immagina dell’autorità) in un oggetto di scherno e derisione. A scuola Primo dovette portare il peso ingombrante dell’identità materna. Nonostante gli ammonimenti della madre che gli raccomandava di rispettare i maestri e fare bene a scuola, un successo scolastico avrebbe avuto per lui il significato di un tradimento: Primo doveva proteggersi fallendo. La teoria della produzione culturale documenta il modo in cui gli insegnanti attivano inconsapevolmente dei messaggi subliminali di matrice classista e culturale per ordinare gerarchicamente i propri studenti: elementi quali l’accento e l’abbigliamento si combinano con forme d’espressione più subdole come lo sguardo, il linguaggio del corpo, gli stili di gioco e la soglia d’attenzione nel persuadere gli agenti della dominante burocrazia bianca e middle class del fatto che un particolare bambino presenta un problema disciplinare, caratteriale o intellettivo. Il comportamento di Primo in classe ispirava quei giudizi simbolici degli insegnanti e compagni di scuola che costituiscono il collante attraverso il quale si riproducono in ogni società le diseguaglianze economiche di classe. È proprio a scuola che l’impatto delle rappresentazioni middle class del capitale culturale e della violenza simbolica viene avvertita profondamente da un bambino portoricano della working class. L’imposizione scolastica dei parametri simbolici del potere sociale rappresenta un processo inconsapevole per tutti coloro che vi sono coinvolti e avvolge le sfere esistenziali più intime di un bambino vulnerabile, es. appena Primo acquisì qualche dimestichezza con il funzionamento della scuola iniziò a manipolare il sistema contro sua madre, traendone la fiducia. I canali ordinari dell’autorità materna erano sovvertiti e lei reagiva disperatamente picchiandolo e rimproverandolo. La resistenza scolastica di Primo degenerò in piccola criminalità e abuso di sostanze quando raggiunse la pubertà: la madre cercò di salvarlo mandandolo ad Arroyo, il villaggio portoricano in cui lei era cresciuta. Primo andò a vivere in un caseggiato popolare costruito dal governo federale al confine della piantagione di 27 canna da zucchero. I tentativi disperati della madre di compensare le esperienze traumatiche del figlio nell’inner city fallirono e il 14enne Primo diventò ufficialmente un disertore scolastico. Ancora più grave, da un punto di vista psicologico, fu il fatto che la comunità rurale dei nonni di Primo lo rifiutò immediatamente. I portoricani nati e cresciuti sull’isola sono pienamente consapevoli della disgregazione sociale che affligge gli emigrati che vi fanno ritorno. Primo si rese conto di essere perso tra due culture e che entrambe lo rifiutavano. 36. Violenza: familiare e istituzionale Le esperienze scolastiche di Caesar erano più violente e negative di quelle di Primo, anche Caesar è figlio di una donna che immigrò ma sua madre proveniva da una baraccopoli urbana ed era maggiormente acculturata. Questa circostanza si tradusse in un’esistenza ancora più disastrata: diverse gravidanze adolescenziali, la tossicodipendenza, piccola criminalità, un omicidio e il carcere. Da qui, le rotture interiori e istituzionali nella biografia di Caesar e l’ostilità che egli incontrava a ogni livello. Non si può escludere che Caesar abbia manifestato una dipendenza da eroina sin dalla nascita. Caesar sostiene che all’origine del suo prematuro abbandono scolastico siano stati i frequenti trasferimenti, cui dovette far fronte assieme alla nonna, da un parente all’altro. La violenza permeava la quotidianità della vita scolastica al punto da rappresentare per Caesar il principale ricordo della propria carriera formativa. Per i giovani diventa necessario coltivare personalità violente quando sono costretti a spostarsi ripetutamente da una scuola all’altra. Nonostante la celebrazione trionfale della cultura di strada, Caesar riconosceva la propria vulnerabilità all’interno dell’ambiente scolastico. Sorpreso dall’attestazione di questa vulnerabilità, Bourgois ha cercato di indagare ulteriormente su quel periodo della vita di Caesar e ha raccolto diverse informazioni sul riformatorio in cui Caesar è stato da Eddie, il cugino più giovane che era stato rinchiuso nello stesso istituto all’età di 9 anni: in quegli anni le loro famiglie erano talmente disgregate che nessuno mise i bambini al corrente del fatto che erano finiti nello stesso riformatorio. A 7 anni aveva già tentato il suicidio, a 9 cercò di gettarsi da una finestra della scuola quando un insegnante lo trattò male perché non era attento in classe. Anche la madre di Eddie era stata abbandonata dal marito alcolizzato, anche lei faceva uso di eroina. Ma, a differenza di Caesar, Eddie riuscì ad ammettere che gli mancava sua madre. Le autorità scolastiche che considerarono la depressione di questo bambino di 9 anni come una predisposizione all’indisciplina e per questo lo mandarono al riformatorio. Per quanto riguarda nuovamente Caesar, Eddie si limitò a raccontare con discrezione i pestaggi subiti dal cugino durante l’infanzia, evidenziano le umiliazioni che aveva dovuto subire in pubblico. Inizialmente Caesar negò qualsiasi vulnerabilità infantile MA tra le righe dei suoi racconti è possibile leggere un ricordo di terrore e ansia. Per ultimo ricorse alle classiche razionalizzazioni del bambino picchiato, negando ogni abuso subito durante l’infanzia. Considerando l’ambiente familiare da cui proveniva non sorprende che Caesar abbia tentato di risolvere con violenza i suoi problemi scolastici. Bourgois racconta di aver approfittato dei loro incontri nel cortile di cemento della scuola elementare da cui Caesar e Primo erano stati espulsi per raccogliere e registrare i loro ricordi d’infanzia. Il cortile era circondato da muri di cemento alti che evocavano un ambiente carcerario. A simboleggiare plasticamente l’Apartheid, un treno carico di pendolari dei suburbs taglia il cuore del Barrio proprio in quel punto. Ogni giorno quel treno trasporta migliaia di dirigenti finanziari, assicurativi e immobiliari ad alto reddito verso le loro residenze suburbane. Fuori dai finestrini dei treni si vedono i graffiti che ricoprono interamente i muri di cemento che cingono il cortile. Artisti provenienti da tutta l’inner city di NY hanno trasformato queste mura in una hall of fame di graffiti. L’estetica della cultura di strada è riuscita a prendere il sopravvento su questo ambiente ostile. È come se il miracolo della creatività umana e del genio estetico dovesse comunque affermarsi contro la disperazione e l’oppressione. Dal punto di vista degli studenti e degli insegnanti di questa scuola elementare, Caesar impersonava il terrore personale e il degrado 30 Nonostante Bourgois avesse già trascorso tre anni sulla strada, non era preparato ad affrontare questa dimensione della brutalità di genere. A un livello più personale, era in difficoltà perché gli stupratori erano ormai diventati suoi amici. Essi lo avevano coinvolto nel senso comune della cultura di strada, finché i loro racconti di stupri non lo costrinsero a tracciare una linea. Da un punto di vista analitico era ormai troppo tardi perché evitasse la questione o consegnasse la loro sociopatia alla semplice mostruosità. Doveva affrontare la prevalenza e la normalizzazione dello stupro nel contesto della cultura di strada e della socializzazione giovanile. Primo e Caesar offrirono decine di racconti sulla loro partecipazione a episodi di violenza adolescenziale. Poche persone parlano dello stupro: lo stupro è talmente rimosso dalla nostra coscienza che Bourgois fu tentato a sua volta di omettere questa discussione nel timore che i lettori avrebbero potuto sviluppare un disgusto così forte da indurli all’odio e negazione di ogni umanità nei confronti degli spacciatori di crack. Da uomo, Bourgois doveva poi porsi il problema della rappresentazione: la maggior parte dei racconti di stupro che ha registrato proveniva dagli autori ma l’antropologo ha cercato anche di raccogliere le testimonianze di alcune vittime nonostante con queste persone non avesse un rapporto consolidato o una relazione di fiducia sufficiente. Da un punto di vista politico Bourgois avvertii anche il pericolo che la sua ricerca potesse creare uno spazio aperto all’umiliazione del povero: il pubblico statunitense è talmente imbevuto del senso comune razzista da essere indotto a credere che i passaggi riportati riflettano i tratti culturali della comunità portoricana. Un’interpretazione di questo genere è diametralmente opposta alle argomentazioni politiche e teoriche che attraversano questo libro. Ancora una volta, per un ricercatore bianco sarebbe stato molto più facile eliminare la discussione sullo stupro di gruppo ma l’antropologo è fortemente convinto che l’incapacità di affrontare la violenza sessuale nella cultura di strada equivalga a sottoscrivere il sessismo dominante. Lo stupro è una realtà molto presente ed è come se la società alimentasse una terribile congiura del silenzio che riproduce questa dimensione dolorosa dell’oppressione delle donne nella vita quotidiana. Imparare ad essere uno stupratore faceva parte della crescita di Primo: appresso ai big boys della strada, egli fu spesso tenuto fuori perché troppo giovane o indisponibile a partecipare. L’alternativa per Primo era di stringere ulteriormente i legami con il gruppo dei grandi prendendo parte attivamente a questo violento rituale maschile. Solo in seguito, Primo imparò a essere sessualmente maturo. Gli stupratori erano abili nell’orchestrare giustificazioni dei loro comportamenti, es. Primo divideva le donne che la sua gang stuprava tra vittime meritevoli e immeritevoli e proiettava su di loro la depravazione sessuale dei suoi compagni maschi. Nonostante i suoi tentativi di rappresentare alcune donne come disponibili allo stupro di gruppo o quali partecipi entusiaste, Primo ammetteva che in ultima analisi la violenza fisica e il terrore psicologico erano gli elementi fondamentali. I dettagli pornografici del racconto di Primo confermano l’ipotesi che nel legame sessuale che unisce gli stupratori di gruppo sia presente anche una dimensione omoerotica. Cercando una reazione aggressiva che potesse indurre Primo a rendersi conto del dolore che lui e i suoi amici infliggevano alle ragazze che li circondavano, l’antropologo tentò di scalfire la sua coscienza appellandosi alla logica patriarcale dell’onore familiare. In alcune conversazioni, specialmente quando Caesar non era nei paraggi, Primo rispose alle condanne esplicite di Bourgois proclamandosi pentito MA anche quando cercava di rispondere in modo da non offendere la sua sensibilità, si atteneva comunque alla logica profondamente patriarcale del suo gruppo. In ultima analisi, la violenza contro le donne esibita dai modelli di ruolo cui Primo si affidava non poteva che ripiegarsi su se stessa, evidenziando il senso di inutilità sperimentato da questi uomini. Gli stupri di gruppo non costituivano eccessi di brutalità posti in essere da un gruppo di individui patologicamente sadici. Al contrario, essi dischiudono una prospettiva interna sulla misoginia tipica della cultura di strada e sulla violenza della vita quotidiana. Un monito significativo circa la pervasività della violenza sessuale nel Barrio a Bourgois gli fu riservato dal commento dal commento di Angel – vicino undicenne – che rivolse all’antropologo e a sua moglie nel corso di una causale conversazione sulla nuova 31 gravidanza di sua madre. Angel disse che sperava che la madre desse alla luce un maschietto perché le femmine sono troppo facili da stuprare. 41. Assistere alla crisi del patriarcato Considerati a sé, i racconti di stupro rischiano di precipitare i lettori in un sentimento di rabbia o di disperazione. MA le donne della strada non sono paralizzate dal terrore, sono nel pieno di una lotta per l’autonomia e per i diritti. A East Harlem le figlie, le sorelle e le mogli non possono più essere picchiate e violentate gratuitamente per aver socializzato in strada o perché inseguono una carriera nell’economia clandestina, come accadeva in passato. Il tortuoso processo attraverso il quale le donne stanno conquistando un nuovo spazio pubblico per sé è denso di esiti contraddittori e di sofferenze umane. E questo soprattutto a fronte del fatto che le circostanze che consolidano la dominazione maschile non sono sostanzialmente mutate. La gran parte delle lotte e delle conquiste da parte delle donne nei decenni passati si è articolata in termini di diritti individuali, rispecchiando in questo un modello patriarcale di empowerment. Nella misura in cui gli uomini della strada perdono l’antico potere domestico sulla famiglia, si scagliano violentemente contro le donne e le figlie che non riescono più a controllare. Gli uomini non accettano i nuovi diritti e le inedite posizioni cui le donne iniziano ad avere accesso nel disperato tentativo di riaffermare il vecchio controllo autocratico sulla casa e lo spazio pubblico che fu dei loro nonni. Nel caso portoricano, il mutamento nelle relazioni di potere tra generi si sovrappone a una crisi strutturale dei ruoli tradizionali che vede uomini imbevuti di identità e valori rurali e jibaro affrontare condizioni di marginalità sociale e disoccupazione nell’America urbana e postindustriale. Le antiche economie domestiche fondate sulla produttività autocritica dell’uomo sono da tempo in crisi nella diaspora portoricana. Uomini e donne la cui coscienza si radica nel ricordo idealizzato delle piantagioni di canna da zucchero, delle comunità rurali degli altipiani o delle baraccopoli urbane, si ritrovano confinati in mastodontici edifici popolari, circondati da persone che non conoscono e di cui non si fidano. Il settore finanziario, assicurativo e immobiliare che domina l’economia non garantisce ai giovani fuoriusciti dalla scuola salari sufficienti a mantenere una famiglia di 4 persone. Il tradizionale ideale spagnolo della grande famiglia patriarcale costituisce ormai un anacronismo per i più conservatori tra gli uomini e le donne di seconda generazione nati a NY. Il capofamiglia che sperimenta impotenza economica e fallimento lavorativo percepisce queste rapide trasformazioni strutturali come un drammatico attacco al proprio senso di dignità maschile. Le istituzioni comunitarie stabilizzanti che avrebbero potuto mediare il trauma sono del tutto inesistenti negli USA. Gli uomini si trovano così a combattere violentemente in uno spazio vuoto e ostile nel tentativo di conservare il potere atavico dei loro nonni. La crisi del patriarcato a El Barrio si esprime concretamente nella polarizzazione tra violenza domestica e abuso sessuale. Nel tentativo di documentare questa trasformazione nelle relazioni di genere, Bourgois ha dovuto affrontare l’inevitabile problema di sviluppare, da uomo, rapporti personali che gli consentissero di registrare conversazioni con donne, raggiungendo un livello di intimità analogo a quello che aveva sviluppato con gli uomini. La difficoltà ad avviare un dialogo capace di attraversare i confini di genere è aggravata, nella cultura di strada portoricana, dal modo in cui il vecchio autoritarismo patriarcale si è riarticolato intorno ai nodi della fedeltà sessuale, della promiscuità e dell’esibizione pubblica della dominazione maschile. Bourgois racconta che solo nella sua relazione con Candy ha avuto la sensazione di poter registrare conversazioni realmente aperte e franche sul mutamento dei rapporti di genere. Inoltre, Candy era una delle due sole dipendenti di sesso femminile nel giro di Ray. Bourgois dice di avere ancora un vivo ricordo della notte in cui incontrò Candy per la prima volta. Credette che la sicurezza con cui esibiva la propria aggressività per strada fosse una prova delle sue capacità nella gestione della crack house. L’antropologo era ancora nuovo della strada e non sapeva come riconoscere la 32 sofferenza della moglie di un boss dello spaccio di strada. Candy era sempre arrabbiata nei primi mesi in cui l’antropologo la conobbe e cadde nella trappola sessista di dare per scontato che la sua aggressività fosse dovuta alla lotta tra i suoi ormoni e il caldo afoso dell’estate newyorchese. In realtà, non c’era proprio nulla di biologico nei problemi di Candy: il marito aveva omesso di pagare al proprio avvocato preferendo investire in uno sballo di cocaina con una delle sue fidanzate. Pochi mesi prima era stato arrestato per aver venduto coca a un agente in borghese e la sua incarcerazione era imminente MA naturalmente non si preoccupava di passare qualche risparmio alla moglie incinta e ai 5 figli. Così, mentre Felix scontava la condanna, la sua famiglia avrebbe dovuto cavarsela con l’assegno famigliare di Candy e con l’assistenza sociale del nonno adottivo Abraham che abitava con loro. 42. Violenza domestica nella tormentata postindustriale Bourgois racconta di aver impiegato due anni a sviluppare la confianza e il respecto necessaria per poter registrare la dolorosa storia di vita di Candy e per rendersi conto di quanto fosse vulnerabile. La sera in cui l’antropologo finalmente ruppe il ghiaccio e iniziò a registrare, i due si tennero nello spazio visivo di Caesar per non destare sospetto: Candy NON è mai andata da sola nell’appartamento di Bourgois per discutere e registrare poiché un comportamento del genere sarebbe apparso sospetto, inopportuno e pericoloso. L’interessato appello di Bourgois alla loro condizione di neogenitori ispirò Candy a una celebrazione jibara della maternità: Candy disse che il suo desiderio è sempre stato quello di avere 12 bambini. Questa prima conversazione con Candy si soffermò presto sui dettagli delle violenze che lei stessa aveva subito durante l’infanzia: raccontò di aver subito violenza da suo padre fin da piccola e questo l’ha portata a scappare di casa a 13 anni. Nel contesto tradizionale di una piccola cittadina, la famiglia e l’intera comunità rurale sarebbero potuti intervenire difronte a una violenza patriarcale talmente brutale nei confronti di una figlia o moglie da costringerle ad abbandonare la casa. Nell’ambiente jibaro la fuga amorosa rappresenta un’istituzione culturale legittima che permette a un adolescente di sottrarsi alla dominazione paterna e di esprimere il proprio desiderio d’indipendenza. La ragazza fuggita e i genitori abbandonati non subiscono alcun ostracismo culturale nella misura in cui la ragazza si riassoggetta al controllo del fidanzato, stabilendo con lui una nuova famiglia appena subentra una gravidanza. Spesso la madre del nuovo marito dà riparo alla coppia di fuggitivi finché questi non sono in grado di mantenersi. Qualora il marito la tratti male, alla giovane donna si offre la possibilità di innamorarsi di qualcun altro e fuggire nuovamente. Nel contesto delle comunità rurali e anche in quartieri urbani particolarmente coesi, quest’opzione di fuga accorda alle donne un certo potere di contrattazione. Sottraendosi all’età di 13 anni a un padre violento, Candy stava seguendo fiduciosamente questo schema culturale tradizionale e poté contare sulla collaborazione della madre. MA la rottura con il passato rurale in quel momento della vita di Candy non avrebbe potuto essere più radicale: invece di ricevere protezione nei confronti del padre ed essere introdotta in una nuova casa patriarcale dai suoi compaesani, Candy dovette affrontare lo scenario claustrofobico delle gang di strada dell’inner city e fu stuprata dal gruppo di adolescenti di cui Felix – il suo futuro marito – era a capo. Quando raccontò questa versione della fuga di Candy, Primo rievocò l’antico senso morale comunitario, condannando esplicitamente sia Felix che il padre di Candy per il loro comportamento. Caesar tradusse il trauma infantile di Candy secondo la logica misogina dell’inner city. Lui e Primo iniziarono a discettare sul fatto che 13 anni fossero o meno l’età giusta perché una ragazza diventasse sessualmente attiva: il tema dello stupro non fu toccato se non in riferimento alle voci sulla presunta promiscuità di Candy. Candy interpreta i medesimi eventi secondo uno schema più tradizionale ma dal punto di vista di una donna assertiva. Ricorda la fuga come una questione d’amore per Felix e si sofferma sull’eccitazione dell’essere madre per la prima volta. MA le istituzioni pubbliche incaricate di aiutare Candy interpretarono la sua 35 creando un Frankenstein: una ex donna maltrattata, madre di 5 bambini surclassava per maschismo tutti gli uomini con cui aveva avuto a che fare nel corso della propria vita. Primo non riusciva ad accettare l’inversione dei ruoli di genere: Candy si vantava in pubblico delle proprie conquiste sessuali. Dopo circa 6 mesi, Primo si ribellò all’inversione dei ruoli di genere imposta da Candy per recuperare il proprio senso di rispetto maschile ricorrendo all’unico mezzo di cui disponeva: la violenza fisica. La rottura si consumò per la sua indisponibilità a soddisfare le richieste sessuali di Candy a diversi anni di distanza. Primo, a questo proposito, offrì a Bourgois e Caesar un racconto dettagliato di quanto era accaduto durante la notte del fatale scontro con Candy: era come se considerasse le registrazioni una terapia per risolvere la confuione che si era creata in lui per la violazione dei tabù di genere in cui era incorso innamorandosi di Candy. Primo avvertiva che il bisogno di stringere un legame maschile mettendo al corrente i due del suo trionfo sulla donna disobbediente. Alla luce della sua nuova identità machista di spacciatrice di strada, quando Primo l’affrontava in pubblico, Candy privilegiava il modello maschile della vendetta contro l’ex amante che le aveva mancato di rispetto, ad es. esaltava a gran voce la qualità dei suoi rapporti sessuali con Primo. Il che portava inevitabilmente allo scontro fisico quando lei si comportava in questo modo in presenza di Jaycee, a cui Primo si era legato dopo aver interrotto con Candy. 46. Contesti contraddittori di lotta femminile Quando Bourgois andò a Porto Rico visitò il villaggio di pescatori di Isabela, dal quale i genitori di Candy erano emigrati. Il tentativo disperato di Candy di comportarsi come uno spacciatore di strada machista senza rinunciare al desiderio di avere 12 figli si rivelò agli occhi dell’antropologo con un significato diverso mentre sedeva nella piazzetta principale di Isabela a guardare gli adolescenti amoreggiare: anche in un piccolo villaggio rurale i rapporti di genere avevano subito delle profonde trasformazioni. Se il padre di Candy avesse continuato a sopravvivere con l’agricoltura e la pesca, forse il destino di Candy sarebbe consistito in un lavoro a salario minimo presso una delle industrie della periferia di Isabela. Candy avrebbe dovuto affrontare le inevitabili contraddizioni sollevate dal desiderio di conquistare nuovi diritti all’interno dei confini opprimenti di una vecchia comunità jibaro in trasformazione. Non c’era modo di ritenere che il difficile processo di opposizione all’autorità maschile sarebbe stato più indolore per Candy in questa piccola cittadina patriarcale. I problemi di Candy sono però aggravati dall’esperienza ostile della migrazione e dalla polarizzazione della violenza nell’economia clandestina. Probabilmente Candy è una persona talmente carismatica che sarebbe comunque riuscita a ritagliarsi un nuovo spazio pubblico. Il problema è che il suo spazio di azione, realizzazione ed emancipazione economica si riduce al mondo di strada del Barrio. Le forze oggettive che si impongono alla sua battaglia per i nuovi diritti rendono la sua autonomia estremamente dolorosa. Inoltre, questa lotta per la sua autonomia si è a sua volta declinata secondo parametri patriarcali. Quando Candy riuscì finalmente a sottrarsi agli abusi del marito, l’alternativa stava nel fare soldi come spacciatrice di strada, avere un amante, esaltare le proprie capacità sessuali in pubblico, pretendere che il proprio amante facesse sesso con lei su richiesta, ecc. La questione di quale liberazione, emancipazione o autonomia stiano conquistando le donne nel Barrio solleva interrogativi complessi all’interno del dibattito femminista su chi abbia il potere di definire il significato dei diritti delle donne e sul significato di questi diritti in un contesto di oppressione razziale e di classe. La nuova autonomia pubblica che le donne portoricane hanno acquisito nel corso delle passate generazioni è ampiamente ritagliata sui parametri liberali e middle class della libertà individuale. Questo aspetto apparve evidente a Bourgois nell’insoddisfazione espressa dalla madre di Primo rispetto alla sua condizione di madre single a NY. La sua oppressione strutturale è innegabile: è sfruttata economicamente e marginalizzata socialmente. Quando si allontana dal suo quartier è spesso vittima di ostilità razziale e deve combattere con una lingua straniera che non è mai riuscita ad apprendere. Allo stesso 36 tempo però, a NY è riuscita ad affermarsi come donna indipendente, il che sarebbe stato impossibile nella sua comunità d’origine dove era altrettanto sfruttata MA non era vittima di un attacco ideologico e culturale alla propria dignità etnica. La madre di Primo… 1) ha lasciato Porto Rico per venire a NY da sola a 17 anni; 2) ha scelto il proprio marito; 3) si è separata dal marito alcolizzato e violento; 4) ha allevato 4 figli da sola; 5) ha avuto i propri amanti; 6) ha lavorato a tempo pieno; 7) ha conquistato la piena disponibilità del proprio reddito. MA tuttavia non è soddisfatta dell’autonomia a cui ha avuto accesso e, parte di quest’insoddisfazione deriva dalla sensazione di isolamento che pervade l’esperienza urbana statunitense, così come dalla necessità di declinare i diritti e le conquiste in termini individualistici. La madre di Primo avverte nostalgia per la solidarietà femminile, familiare e comunitaria che caratterizza il suo villaggio di piantagione a Porto Rico. Per quanto i suoi ricordi tendano a idealizzare il passato, essi offrono comunque una critica interessante dei limiti di una concezione middle class dell’emancipazione intesa come autonomia individuale e mobilità sociale. 47. Lo stato, le madri single e l’assistenza sociale Negli USA gli organismi governativi, il cui mandato dovrebbe essere quello di migliorare o perlomeno regolare le difficoltà affrontate dagli immigrati e dai loro figli, manifestano una sostanziale ostilità nei confronti dei propri clienti e, tale ostilità è ricambiata. Gli attori politici e i mass media lamentano una dipendenza dei poveri. Come ha notato lo storico M. Katz, la politica statunitense verso i poveri è sempre stata ossessionata dall’urgenza di distinguere i poveri meritevoli da quelli immeritevoli, secondo una logica che predispone a colpevolizzare gli individui per i propri fallimenti. Recentemente, inoltre, i conservatori hanno messo sotto accusa il paternalismo dello Stato sociale, poiché questo alimenterebbe la passività e la dipendenza dei poveri. MA il punto di vista che all’antropologo si è dispiegato dal basso non rimanda affatto a una dimensione di passività o immobilismo: la gran parte delle mogli, madri, nonne e amanti degli spacciatori di crack si oppone aggressivamente al sistema. Ancora una volta, è l’esperienza di Candy a offrire un buon esempio del modo in cui le madri affrontano l’ostilità degli organismi governativi per garantire a sé stesse e ai propri figli la possibilità di vitto e alloggio. Il dipartimento del welfare e il sistema penale sono state le principali istituzioni pubbliche che hanno influito sulla stabilità familiare di Candy. Per adempiere a ciò che lei considerava un dovere (allevare i figli) Candy è stata costretta a mantenersi in equilibrio precario tra spaccio di droga, assistenza sociale e lavoro legale. Per tutti gli anni in cui ha frequentato Candy, Bourgois racconta che lei era sempre in guerra con il Dipartimento del welfare di NY, il problema nasceva generalmente dalla prassi abituale di barattare gli assegni: ricertificare i requisiti dei propri clienti ogni 6 mesi, modificando periodicamente le procedure burocratiche richieste. Il locale ufficio del welfare afferma che questo meccanismo poco pratico disincentiva le frodi ed è necessario per soffisfare i requisiti federali di documentazione delle spese. MA il risultato finale è che ogni anno quasi il 15% dei beneficiari di assistenza sociale a NY smette di percepire gli assegni per non aver esibito qualche certificazione. Quando poi un assistito è sospettato di frode, come poteva essere nel caso di Candy, il processo di ricertificazione viene condotto con particolare rigore burocratico. Il vischioso pantano istituzionale dei servizi sociali statunitensi si coniuga poi con le crisi emotive personali che costellano la quotidianità dei poveri, per es. poco dopo l’arresto del marito Felix e prima di iniziare a vendere droga per Ray e innamorarsi di Primo, Candy aveva inutilmente cercato di convincere il Dipartimento del welfare ad aumentare l’assegno bisettimanale in seguito alla nascita delle ultime 2 figlie. 37 La decisione della corte sul pagamento dei 9 mesi di arretrati giunse troppo tardi: ormai Candy stava già vendendo crack a tempo pieno per Ray. Quando mancò di esibire un’ulteriore certificazione – e fu nuovamente esclusa dall’assistenza sociale – a malapena se ne rese conto, poiché riceveva un salario fisso da Ray. A diversi mesi di distanza Candy realizzò che la sua attività di spaccio stava distruggendo lei e la sua famiglia. Fece nuovamente domanda per l’assistenza sociale nella speranza di smettere e di poter rimettere in piedi una famiglia stabile: rivendicò i propri diritti presso il Dipartimento del welfare MA la sua immagine aggressiva di madre single di strada non ispirò particolare fiducia. Tutto questo avvenne nello stesso periodo in cui Candy affrontava Primo e la sua nuova fidanzata. 48. L’interiorizzazione dei vincoli istituzionali La successiva crisi personale-istituzionale colse Candy in prigione e, il fattore precipitante fu l’uscita dal carcere del marito durante i fine settimana per un programma di reinserimento lavorativo. Questo significava che Bourgois e Primo dovevano smettere di andare in giro pubblicamente con Candy di fronte alla game room per rispetto o paura nei confronti di Felix. Candy aveva compilato le carte per il divorzio ed era andata in tribunale per un provvedimento restrittivo nei confronti del marito MA non riusciva a farglielo rispettare. La crisi emotiva provocata dall’incapacità di Candy di affermare i propri diritti di madre single destabilizzò la già fragile economia familiare. Abraham, il nonno adottivo il cui assegno mensile arrotondava l’insufficiente sussidio bisettimanale, si trasferì a casa do un’altra nipote per evitare il disastro dei rientri di Felix. Candy rivelò all’antropologo quanto fosse depressa ed era disposta ad accettare un impiego, qualsiasi, purché fosse al di sopra del salario minimo. La situazione di Candy era poi ulteriormente esasperata dalle angherie che doveva subire da parte della burocrazia dell’assistenza sociale. Pochi giorni dopo questa conversazione, Candy fu arrestata. Aveva accettato un lavoro diurno in un angolo di spaccio di cocaina gestito male. Nelle settimane seguenti, mentre attraversava il limbo degli interrogatori e dei colloqui con gli avvocati, Candy pose fine ai pettegolezzi sul suo arresto: il benessere dei figli era stato il principale pensiero di Candy durante tutto l’incubo dell’arresto e della detenzione cautelare, prima della liberazione su cauzione. Fu Ray a versare la cauzione per Candy. Questa prova fu l’occasione in cui la famiglia estesa e gli amici di Candy poterono dimostrare affetto e solidarietà nei suoi confronti. 49. Madri in prigione I resoconti di resistenza e violenza tra donne in carcere evocano, a livello personale, le tensioni strutturali espresse dalle statistiche in crescita verticale sulla criminalità femminile negli USA. Il sovraffollamento carcerario fotografa in modo eloquente l’altra faccia della rivoluzione di genere che attraversa la cultura di strada. Lo spazio tradizionalmente maschile della prigione di contea è progressivamente invaso dalle donne che rappresentano la fascia di popolazione condannata in maggior crescita negli USA. Durante le sedute l’antropologo avvertiva questa tensione dal modo in cui Primo interrompeva ripetutamente Candy in modo infantile e fastidioso: era come se fosse geloso del fatto che una donna potesse essere considerata esperta su un tema così maschile. Nei mesi successivi, l’irritazione di Primo nei confronti di Candy aumentò proporzionalmente ai risultati positivi che lei otteneva grazie al carisma con cui manipolava gli avvocati e i giudici che lavoravano al suo caso. Candy riuscì a ottenere che le cartelle cliniche riguardanti 22 anni di tentati suicidi, violenze subite e maternità interrotte fossero acquisite in giudizio. Il giudice che infine presiedete al caso non solo archiviò ogni accusa a suo carico MA dispose perfino che lo stato le sovvenzionasse un programma di avviamento al lavoro per aiuto-infermiera. MA il trionfo di Candy inizialmente fu costellato da diversi passi falsi: al primo interrogatorio il giudice era sul punto di incriminarla per oltraggio alla corte, a causa del suo abbigliamento. Si trattava di un conflitto tra diverse interpretazioni culturali e di classe su come una madre contrita dovesse 40 famiglia di Candy. Jackie seguì l’ordine materno di sottrarsi alle angherie del padre e così, scappò con un fidanzato MA il principe salvatore invitò 2 suoi amici a unirsi a lui nello stupro di gruppo di Jackie. L’evento fece accelerare la reintegrazione di Felix in famiglia, come padre e marito. Candy soffrì molto durante la dura esperienza della figlia e le trasmise la propria solidarietà come solo una donna che abbia vissuto lo stesso dramma sa fare. Fu quanto mai esplicita nel rendergli pubblicamente partecipi del fatto che Jackie era stata stuprata a dispetto della doppia morale di cui la cultura di strada si serve per negare questo genere di violenza. Primo e Caesar si opponevano all’interpretazione che Candy dava dello stupro della figlia: si convinsero del tutto che Jackie non era stata stuprata e accusarono esplicitamente la bambina dodicenne di essere lei l’unica responsabile delle proprie sofferenze. Caesar, sebbene riconoscesse che era stata costretta ad avere rapporti sessuali contro la propria volontà, insisteva dicendo che non si trattava di stupro. A rafforzare il giudizio negativo sulla presunta promiscuità di Jackie, Primo evocò la colpa di cui si macchierebbe una donna a guardare gli uomini dalla finestra. La piena assoluzione degli stupratori si fondava poi sul fatto che Jackie non aveva provato rimorso e si era sottratta al tradizionale epilogo di queste vicende, la formazione di una famiglia con colui che ha commesso lo stupro. Infine, accusarono Candy di violare i ruoli di genere, istruendo una seconda generazione di donne difettose. Caesar pose fine a questa conversazione traducendo in misoginia la crisi imperante dei ruoli di genere sulla strada. In un classico esempio di come i soggetti strutturalmente vulnerabili interiorizzano la propria marginalità danneggiandosi reciprocamente, l’unica azione positiva intrapresa da Candy in nome della figlia – a parte offrirle le proprie pillole anticoncezionali – fu mobilitare tutti gli uomini della sua vita affinché aggredissero la madre della ragazza che era stata vittima di stupro assiema a Jackie. 52. Alla ricerca del senso: avere figli a El Barrio Nell’assistere al dramma che in strada consuma i bambini più vulnerabili non si può fare a meno di chiedersi perché le madri continuino a crescere i figli in mezzo a tanta sofferenza. Ad es. il caso della fidanzata di Primo, Maria, che si rifiutò di abortire quando rimase incinta, sebbene Primo fosse nel mezzo di un processo in seguito al suo secondo arresto per aver venduto crack a un agente in borghese. Maria era entusiasta della propria gravidanza: Bourgois racconta di non aver mai visto Maria così felice e impiegò molto per rendersi conto che erano proprio le condizioni disperate in cui viveva a renderle così attraente la maternità. Essa le offriva una via di fuga romantica dalle difficoltà quotidiane, oltre a cementare il suo amore per Primo. Mettere al mondo il figlio di Primo sarebbe stato per lei il modo di manifestargli la propria solidarietà durante il periodo di carcerazione. Primo, al contrario, era irritato e ansioso nei confronti di Maria: era carico di preoccupazioni per il processo e provava una profonda delusione per la sua incapacità di procurarsi un impiego legale. Supplicò Maria di abortire. Maria aveva anche un interesse materiale a far nascere il bambino: per lei questa era l’unica speranza realistica di mettere su una famiglia indipendente, considerando la penuria di case popolari abbordabili a NY: la lista d’attesa arrivava a 18 anni MA le madri single adolescenti avevano la precedenza in virtù del programma finalizzato a ridurre il sovraffollamento nei centri di accoglienza per fissa dimora. La sola controindicazione della strategia di Maria consisteva nel fatto che avrebbe dovuto trascorrere i primi 3 mesi in una struttura di accoglienza prima di essere collocata in un appartamento per giovani madri senza casa: Primo Jr nacque mentre lei era ancora nel centro di accoglienza. Nello stesso periodo anche la sorella di Maria, Carmen, rimase incinta del proprio fidanzato, Caesar: gli abusi di quest’ultimo non pregiudicarono l’amore e la gioia di lei. Caesar obbligò Carmen a mandare la figlia di 6 anni, Pearl, a vivere dalla sorella più grande e, in più, picchiava il figlio di 2 anni, Papo, poiché a suo dire era indisciplinato e ritardato. 41 La gravidanza risolse provvisoriamente la crisi di Carmen: non solo il fidanzato accettò di fare da patrigno a Papo MA la nonna di Caesar la invitò a trasferirsi nel proprio appartamento. La nonna aveva persino regolarizzato la posizione di Carmen registrandola presso l’ufficio delle case popolari nel proprio nucleo familiare: neanche lo stesso Caesar era mai stato registrato come residente, per evitare che gli assegni della sicurezza sociale fossero computati nel calcolo dell’affitto. Carmen e Maria stavano seguendo il percorso tradizionale: fuggire da una casa problematica, innamorandosi romanticamente di un uomo idealizzato e accogliendo con entusiasmo la maternità. L’assenza di scenari alternativi in cui consolidare una maturità femminile normalizza la maternità prematura e la rende attraente. Nel caso di Candy, per es., quando la storia d’amore con Primo si concluse violentemente fu l’amore per i figli a stabilizzare la situazione restituendole il senso della vita: riassumendo su di sé il tradizionale ruolo di jìbaro della madre devota, Candy salvò sé stessa e la propria famiglia dall’autodistruzione completa nel contesto dello spaccio di strada. 53. La demonizzazione delle madri e del crack Candy giunse a ridefinire la propria esistenza intorno alla necessita dei figli: il paradosso della struttura famigliare guidata dalla madre single è che questa si fonda sull’assoggettamento al patriarcato. La cultura di strada dà per scontato il diritto del padre di abbandonare i figli per andare alla ricerca di droga. Questo non fa altro che aggravare lo sfruttamento delle donne che sono obbligate a dedicarsi incondizionatamente alla cura dei bambini e quando le madri abbandonate non sacrificano i propri bisogni individuali per i figli è il caos a prendere il sopravvento. I bambini di strada del Barrio sono prigionieri di un limbo storico e le forze patriarcali tradizionali che hanno alimentato la costituzione di famiglie a guida femminile si stanno sgretolando. Questo si rivelò a Bourgois nel periodo in cui Candy vendeva cocaina per Ray e manteneva Primo come amante: gli uomini del giro di Ray deploravano i fallimenti di Candy come madre single e capofamiglia e nessuno si offrì di aiutare i suoi bambini. Una delle considerazioni più ricorrenti era che Candy avesse bisogno di una figura maschile capace di disciplinarla. La stessa dinamica di sottrazione femminile alle concezioni patriarcali della vita familiari era osservabile anche nella crackhouse di Ray dove le donne rivendicavano per sì un nuovo spazio pubblico ma al contempo la cultura di strada faceva di tutto affinchè restassero nella condizione subordinata di madri, fidanzate o dipendenti. Le statistiche ufficiali rivelano un drammatico aumento della violenza sui bambini di NY. A partire dall’epidemia di crack della metà degli anni ’80 moltissimi bambini sono stati affidati a case-famiglia. L’opinione pubblica ha reagito sessualizzando l’isteria antidroga che ha spazzato gli USA tra la fine degli anni ’80 e inizio anni ’90. Del resto, il panico sulle droghe è un fenomeno ricorrente negli USA, specialmente in periodi di tensione economica e sociale. La peculiare caratteristica dell’epidemia di crack della fine degli anni ’80 fu che la demonizzazione dell’abuso di sostanze fu diretto alle donne, alle famiglie e alla maternità: le donne dell’inner city che fumavano crack furono accusate di aver perduto l’istinto materno. Questo avvenne perché per la prima volta negli USA le donne rappresentavano quasi la metà dei tossicodipendenti. La tossicodipendenza femminile di strada è poi esacerbata nella misoginia tipica della cultura di strada: gli esponenti maschi dell’economia clandestina escludono le donne dallo spaccio, lo scippo e la rapina. Sebbene questo stia mutando, le donne sono ancora costrette ad affidarsi alla prostituzione per soddisfare la propria tossicodipendenza e mantenere ciò che rimane delle loro famiglie. La stampa, gli accademici, gli americani perbene e i residenti dell’inner city speculano sul mistero che si celerebbe dietro la femminilizzazione dell’uso di crack e le spiegazioni vanno dalla denuncia moralista della crisi dei valori familiari alla teorizzazione infondata su improbabili fobie femminili nei confronti delle siringhe. L’interpretazione più comune si basa sulle presunte virtù afrodisiache del crack, cosa infondata. 42 Ma quest’immaginario sessualizzato contribuisce efficacemente a occultare la lotta per il potere sui ruoli di genere e l’organizzazione familiare che agita la società americana nel suo complesso. All’apice del dibattito pubblico Bourgois si rese conto che anche lui avrebbe potuto essere considerato un genitore manchevole per tutto quello a cui stava esponendo suo figlio inseguendo la cultura di strada. La società dominante non ha idea di quanto lo spaccio sia stato normalizzato per le strade dell’inner city: è praticamente impossibile non portare il proprio figlio alla crack house se si trascorre del tempo in strada. Ma comunque questa decostruzione del moralismo imperante nei confronti delle famiglie in crisi non poteva reggere all’impatto orribile con l’immagine delle madri che si trascinavano dietro i neonati. Bourgois racconta di aver chiesto a una collega sociologa afro-americana, E. Dunlap, di aiutarlo a discutere di questi temi con donne incinte tossicodipendenti. Le conversazioni con queste donne rivelarono un atteggiamento ambivalente tanto verso i futuri figli quanto verso il ruolo di madri: alcune erano convinte di prendersi cura di sé perché mentre fumavano mangiavano, altre ancora assicuravano di essere attente a fumare solo di giorno e altre dissero che il crack era indicato per il bambino. Molte donne criticavano l’ipocrisia della cultura di strada pronta a condannarle ma anche a fare soldi grazie a loro. Ma, nessuno criticò la società che negava loro la possibilità di accedere a centri di disintossicazione e di usufruire di servizi adeguati; nel 1990 solo 2/24 progetti statali avviati a NY aiutavano donne incinte dipendenti dal crack. Solo dopo aver lasciato El Barrio Bourgois pensò che forse la situazione delle crack-mothers potesse essere interpretata come l’esperienza di donne alla disperata ricerca di significato per la propria esistenza che così rifiutavano di votarsi interamente al compito impossibile di crescere bambini sani nell’inner city. Negli USA la morte e la distruzione dei bambini dell’inner city avviene nel corso dell’adolescenza: a metà degli anni ’90 i giovani maschi di Harlem di età compresa tra 18-24 anni avevano maggiori probabilità di morire violentemente rispetto ai soldati in servizio durante la Seconda guerra mondiale. Abbandonare i figli o avvelenarli in una disperata ricerca di euforia individuale non fa che accelerare la distruzione di una generazione già segnata: distruggendo l’istinto materno e rendendo i propri bambini disabili già durante l’infanzia permetteva alle madri vulnerabili di sottrarsi alla sofferenza di lungo periodo che consiste nel vedere i propri figli crescere sani per poi diventare vittime e protagonisti di violenza e tossicodipendenza. Dunque, non solo i padri, ma anche la società che fossilizza la marginalizzazione sociale deve farsi carico della riproduzione. Nel corso delle ultime generazioni i rapporti di genere e le strutture familiari si sono profondamente modificate in tutto il mondo. Nel contesto di una rapida trasformazione globale che vede le madri lottare per i propri diritti e la propria individualità, i bambini di strada dell’inner city sono destinati, nel breve periodo, a soffrire. 54. Padri vulnerabili Le politiche tese a reintrodurre gli uomini poveri all’interno delle famiglie nucleari sono sostanzialmente insensate. Il problema è l’opposto: troppi padri sono presenti nelle famiglie terrorizzando madri e bambini.. All’origine del fallimento dei padri nel sostenere i figli all’interno di famiglie stabili e amorevoli si trova una matrice strutturale: i giovani maschi che hanno abbandonato precocemente la scuola non riescono più a trovare impieghi sicuri a NY tali da consentire loro di mantenere famiglie monoreddito secondo il tradizionale schema patriarcale. 55. L’impotenza dei padri Quasi tutti gli uomini del giro di Ray erano padri MA nessuno di loro garantiva affetto e sostegno alla propria progenie. La cultura di strada e l’economia clandestina costituivano per loro degli spazi alternativi in cui ridefinire il senso della dignità maschile a partire dalla promiscuità, dalla violenza continua e dall’abuso di sostanza. Nell’impossibilità di riprodurre le aspirazioni patriarcali che la generazione di suo nonno coltivava all’interno di una famiglia nucleare repressiva circondata da una comunità di parentela estesa, Caesar 45 guardare con realismo al radicamento delle prerogative maschili nella vita quotidiana: affrontare il patriarcato da una posizione di impotenza pregiudica l’equilibrio psicologico di bambini culturalmente abituati a rispettare senza condizioni l’autorità paterna. MA, gli sforzi di Candy per attrarre gli uomini della propria vita adeguando sé stessa e i propri bambini alle aspettative patriarcali, non erano affatto ricambiati. Ad esempio, dopo che Felix finì in carcere, Caesar interpretò l’assenza di un uomo dalla famiglia di Candy quale prova del fatto che lei fosse una cattiva madre: era il trionfo finale di una vecchia logica patriarcale. 59. Conclusione Le proposte di soluzione dei problemi di povertà e tossicodipendenza dell’inner city, formulate in termini di politiche pubbliche, risultano spesso semplicistiche o utopiche. Il razzismo e la segregazione di classe imperanti negli USA sono a tal punto intrecciati in una fitta rete di forze strutturali, eredità storiche, precetti culturali e comportamenti individuali da essere impermeabili a qualsiasi soluzione univoca. Esistono poi limiti invalicabili dell’agenda politica: negli USA manca una volontà politica di affrontare seriamente il problema della povertà. 60. Combattere la diseguaglianza razziale e di classe anziché la droga L’abuso di sostanze rappresenta la dimensione della povertà urbana maggiormente suscettibile di interventi politici a breve termine: le droghe NON costituiscono la radice dei problemi presentati in queste pagine MA esse sono un’espressione fenomenica di dilemmi strutturali più profondi. La tossicodipendenza autodistruttiva offre a soggetti disperati un mezzo per interiorizzare la frustrazione, la resistenza e l’impotenza. Perciò, dovremmo concentrare le nostre preoccupazioni etiche e ogni energia politica sulle contraddizioni sollevate dalla persistenza della povertà estrema in un sistema straordinariamente opulento. Dovremmo essere capaci di riconoscere e smantellare l’apartheid etnica e di classe che annebbia l’orizzonte americano. L’esplosione della tossicodipendenza all’interno di alcuni segmenti della popolazione americana non ha nulla a che fare con le caratteristiche farmacologiche della sostanza: gli effetti e i significati delle droghe sono frutto di una costruzione culturale. Negli USA questi elementi si coniugano poi con le diseguaglianze di classe e le gerarchie imposte dall’ideologia razziale. Il problema dell’abuso negli USA è stato più grave negli anni ’90 di quanto non lo fosse nel passato recente a causa di un’intensificazione delle dinamiche strutturali che alimentano comportamenti autodistruttivi e attività criminali. La base economica della classe operaia tradizionale è scomparsa dal paese, porzioni crescenti di popolazione subiscono un processo di marginalizzazione sociale. La ristrutturazione dell’economia mondiale da parte delle multinazionali e dell’industria tecnologica hanno drammaticamente aumentano le diseguaglianze di classe, di genere e razziali. Il censimento statunitense del 1990 evidenziava una seria biforcazione dello status socio-economico ai margini della società: i settori di popolazioni più poveri sperimentarono in quegli anni un grave incrmenento della povertà, mentre la popolazione più ricca aumentava del 40%. I bambini furono i più colpiti da questa forbice sociale: tra il ’68 e il ’92 il numero di coloro che vivevano sotto la soglia ufficiale di povertà è aumentato quasi del 100%3. Sebbene le statistiche economiche aggregate indicassero per gli anni ’80 un sensibile miglioramento per molti gruppi etnici, questi dati mascheravano un peggioramento della situazione in alcune aree e soprattutto diseguaglianze interne relative alla classe e al genere. I portoricani di NY, ad esempio, sono molto più poveri di quelli che vivono in altre zone del paese. Persino nella stessa NY si è riscontrata una crescente polarizzazione dell’ineguaglianza sociale tra i portoricani lungo coordinate generazionali, di classe e di genere. 46 Qualsiasi tentativo realistico di affrontare il problema droga dev’essere in grado di intaccare lo squilibrio esistente tra le opportunità garantite dall’economia legale e quelle offerte dall’economia clandestina. Nel caso dello spaccio di sostanze stupefacenti, questo richiede un intervento su due fronti: 1. contenere il dinamismo economico della drug economy; 2. correggere la precarietà e l’ostilità del mercato del lavoro dequalificato. Dal punto di vista della politica pubblica di breve termine, il modo più semplice ed economico per intaccare la cultura di strada consiste nell’abbattere la redditività dello spaccio decriminalizzando l’uso di droghe. Paradossalmente, la depenalizzazione renderebbe le droghe meno accessibile ai giovani dell’inner city, poiché il traffico di piccole quantità agli angoli di strada non risulterebbe lucrativo per gli spacciatori. Allo stesso tempo, il governo non dovrebbe più spendere milioni di dollari per processare consumatori di droghe e condannarli a lunghe sentenze da scontare nelle costose ed inutili prigioni americane. La criminalità violenta e quella predatoria, come anche le spese mediche, diminuirebbero poiché i tossicodipendenti non dovrebbero più pagare cifre esorbitanti per assicurarsi la dose giornaliera, mentre, gli spacciatori non si farebbero la guerra per il territorio e i relativi profitti. L’alternativa è quella di incarcerare tutti MA l’incarcerazione non è semplicemente costosa, essa non può essere perseguita senza violare i diritti umani. MA, d’altra parte, la depenalizzazione dell’uso di sostanze non può di per sé ridurre la violenza e l’autodistruzione dell’inner city nella misura in cui ai giovani privi di istruzione secondaria negli USA è negato ogni accesso a un’esistenza dignitosa e a un lavoro legale. Il settore privato e il libero mercato si sono dimostrati incapaci di produrre posti di lavoro simbolicamente e materialmente soddisfacenti: è necessario un intervento politico coraggioso per promuovere opportunità economiche a favore delle classi subalterne. Un altro intervento dovrebbe rivolgersi poi allo smantellamento dell’apparato burocratico che punisce i poveri nel momento in cui decidono di lavorare legalmente: il sostegno ai bisogni umani elementari non dovrebbe essere ridimensionato nel momento in cui una famiglia povera denuncia un reddito supplementare. È possibile immaginare decine di interventi capaci di incentivare l’impiego legale e ridimensionare l’attrazione esercitata dalle economie clandestine. Nel lungo termine, questo consentirebbe alla società dominante di beneficiare delle intelligenze e delle immense potenzialità umane espresse dai giovani dell’inner city. Il sogno americano della mobilità verticale può essere rivitalizzato solo consolidando la credibilità dell’economia legale quale alternativa plausibile al crimine. Nel contesto fortemente materialistico della cultura statunitense sarebbe irrealistico negare la logica strettamente economica dell’imprenditorialità criminale. Se si vuole davvero che qualcosa cambi è necessario offrire ai giovani che vivono in povertà qualche alternativa concreta e materiale. D’altra parte, è indispensabile che la crescente povertà materiale e politica dei lavoratori poveri negli USA diventi un tema centrale: la concentrazione di povertà, tossicodipendenza e criminalità in zone segregate come East Harlem è il risultato di politiche statali e forze di mercato che hanno inscritto nello spazio urbano la diseguaglianza. Questa decadenza urbana si esprime nella forma di una crescente polarizzazione intorno alla cultura di strada nordamericana attraverso un processo definito come crisi delle relazioni razziali. La società middle class e la sua élite si sono progressivamente distaccate dai poveri, dai disoccupati e dalle minoranze etniche urbane. Al contempo, la riduzione della spesa sociale e l’austerità fiscale hanno contribuito in maniera determinante alla distruzione del settore pubblico nelle aree urbane più povere, mentre gli stessi servizi migliorano sensibilmente nelle comunità suburbane a dominazione anglo. Il riduzionismo psicologico e l’essenzialismo culturale che definiscono il senso comune americano rispetto alla questione della marginalità sociale delineano strategie di intervento a breve termine sul razzismo e la povertà, il cui filo conduttore consiste nello stigmatizzare le attitudini negative degli individui. 61. Hip hop jìbaro: per una politica del rispetto 47 Bourgois dice che un messaggio che gli spacciatori di crack gli hanno trasmesso con estrema chiarezza è che essi non sono ispirati da una logica puramente economica MA rivendicano anche loro dignità e gratificazione. Nel contesto portoricano, questo processo incorpora definizioni culturali di respeto che si articolano a partire da un perseguimento individuale dell’autonomia, dell’autoaffermazione e della comunità all’interno di gerarchie di status sociale che mutano secondo la parentela, l’età e il genere. Affinché i gruppi marginali degli USA possano essere in grado di rivendicare e guadagnare il rispetto della società americana deve loro, le politiche sulla povertà devono affrontare complesse questioni culturali e sociali che si spingono al di là della dimensione logistica e materiale: questo implica la necessità di valutare in che modo le politiche pubbliche interagiscono con le mutevoli definizioni culturali del genere e della sfera familiare. Le donne, i bambini e gli anziani costituiscono le fasce sociali più vulnerabili degli USA: le politiche sociali dovrebbero assegnare una priorità ai bisogni di queste fasce sociali anziché marginalizzarle ulteriormente. Le donne povere non dovrebbero essere costrette a stringere alleanze disperate con gli uomini pur di ottenere un’abitazione, alimenti, vestiti e cure sanitarie. Le attuali politiche sociali incoraggiano esplicitamente le madri a fare affidamento su uomini che percepiscono redditi illegali e non dichiarati. In questo caso, l’assenza di servizi di cura e assistenza affidabili per i bambini incoraggia paradossalmente le donne a stare in casa e ad avere più bambini invece che cercare un inserimento nell’economia legale, poiché tutto ciò che esse possono guadagnare viene consumato nella cura dei figli. È indispensabile fare i conti con il senso comune oggi prevalente negli USA che tende a colpevolizzare le vittime per i propri fallimenti, proponendo soluzioni di carattere psicologico e individuale a contraddizioni che presentano una profonda matrice strutturale. La realtà dolorosa dell’apartheid urbana continuerà a generare tossicodipendenza, criminalità violenta e disturbi caratteriali se non si farà nulla per invertire la tendenza che a partire dalla fine degli anni ’60 ha visto aumentare verticalmente la deprivazione relativa e la segregazione etnica e di classe negli USA. Bourgois ci dice che la sua intenzione era di riconoscere agli spacciatori e ai criminali di strada il loro giusto posto all’interno della società dominante americana: non si tratta di altri esotici che si muovono in un inferno irrazionale, essi sono made in America. Tra gli anni ’80-90, i giovani ambiziosi e motivati dell’inner city hanno subito la forza d’attrazione dell’economia multimilionaria della droga, proprio perché credono nella versione del sogno americano. Come chiunque altro negli USA gli spacciatori di strada lottano per avere la propria fetta di torta il più rapidamente possibile. Nel contesto specificatamente portoricano, la resistenza alla società dominante e l’orgoglio dell’identità forgiata dalla cultura di strada si coniugano con una continua riproposizione dell’immagine dello jìbaro che si rifiutava di soccombere passivamente alla dominazione coloniale spagnola e poi statunitense. La ricostruzione hip-hop e iper-urbanizzata dell’etica rurale jìbaro costituisce il trionfo di una nuova dimensione culturale portoricana tra i soggetti della diaspora. La base materiale per questa ostinata del rispetto culturale è però confinata nella dimensione dell’economia di strada. L’inner city rappresenta la più grave sconfitta degli USA. Ironicamente, gli spacciatori, i tossicodipendenti e i criminali di strada interiorizzano la disperazione e la rabbia, rivolgono la propria brutalità contro se stessi e la comunità che li circonda e non contro gli agenti della loro oppressione. Non esiste una soluzione tecnocratica a tutto questo. Qualunque via d’uscita, essa dovrà necessariamente affrontare la dimensione strutturale, economica e culturale della marginalità sociale. MA il primo passo non può che consistere in una sostanziale ripensamento etico e politico dei valori umani e dei modelli sociali ed economici esistenti. 62. Epilogo (autunno, 1994) Primo ha smesso di vendere droga per più di 3 anni e ha tagliato i rapporti con Ray. Non sniffa né beve più. Per la terza estate di seguito ha trovato un impiego temporaneo come portiere di un lussuoso condominio. 50 per aver sparato a un tassista in un tentativo di rapina finito male. Angel fa le pulizie, in nero, in un ristorante del centro, e il fratello più piccolo a volte lo aiuta. Dopo la lascita del loro bambino, Angel e la sua fidanzata convivono e lei riceve l’assegno della sicurezza sociale. Abraham, nonno adottivo di Primo, è morto di vecchiaia e alcolismo. Viveva in un palazzo popolare per anziani assieme a una delle sorelle di Candy e le sue tre figlie. Dopo la sua morte, la famiglia della sorella di Candy è stata sfrattata MA è riuscita a trovare un appartamento sostitutivo. La sorella più grande di Primo non gestisce più il Mc Donald’s in centro: ha ridotto l’orario di lavoro per cercare un impiego migliore. Infine, Bourgois racconta che l’isolato dove viveva non era particolarmente cambiato, nonostante la chiusura della game room nel ’92. Il locale è stato rinnovato e ospita un noleggio legale di videogame e film MA nell’isolato ci sono comunque due nuovi punti vendita di crack che sono gestiti da adolescenti. Uno dei palazzi abbandonati difronte al caseggiato popolare è stato ristrutturato con fondi pubblici e ospita famiglie senza casa MA l’edificio in cui abitano Manny e Angel è gravemente deteriorato ed è ormai al limite dell’abitabilità. Neanche l’angolo della farmacia è mutato granché, nonostante la chiusura definitiva del social club di Ray: tossicodipendenti e spacciatori si riuniscono tuttora, facendo circolare un’ampia gamma di sostanze. 63. Epilogo (estate, 2002) La madre di Primo è morta e lui è stato sfrattato dalla casa popolare in base alla legislazione “One Strike and You’re Out” per essere stato trovato in possesso di eroina. Per 5 anni è vissuto nell’appartamento della sorella di Candy, Esperanza. Ha mantenuto un rapporto stabile con la figlia di lei, Jasmine, che ha lavorato per tre anni come cassiera in un discount e poi è stata assunta come impiegata nella filiale di una banca nel South Bronx. Primo continua ad astenersi dallo spaccio e consumo di alcol e cocaina. Un venditore ambulante senegalese lo ha convertito all’Islam. Occasionalmente sniffa eroina nonostante sia entrato in un programma semi sperimentale di trattamento della tossicodipendenza. Adesso Primo lavora in nero per una piccola impresa specializzata nell’arredo di cucine e bagni per una clientela omosessuale: il padrone fuma marijuana ed è cronicamente disorganizzato. Approfittando di questo, Primo sta cercando di mettersi in proprio. Papo, il figlio quindicenne di Primo che ha abbandonato la scuola, è scappato dalla casa della madre in Florida. Primo confessa di sentirsi in colpa per non essere in grado di aiutare il figlio. Nel gennaio del 2001 Bourgois ha invitato Primo al funerale di sua nonna e in quell’occasione Primo gli ha annunciato la gravidanza di Jasmine. Il figlio più piccolo di Primo, Primo Jr., adesso ha 7 anni e vive in Connecticut con la madre Maria e il patrigno appena uscito di prigione: sono stati sfrattati dalla casa popolare di NY per le condanne da lui riportate. Anche Carmen, la sorella di Maria, è stata sfrattata perché ha lasciato che Caesar restasse a casa dopo che era uscito di prigione per aver picchiato la figlia dodicenne di Carmen, Diamond. Inizialmente Carmen non lo aveva denunciato MA i vicini avevano chiamato la polizia e lui è stato condannato a 3 mesi di prigione. Dopo il rilascio, Caesar si è trasferito in Florida per tentare un programma di disintossicazione e Carmen lo ha seguito con i figli per cercare di rimettere in piedi il rapporto. Adesso alloggiano tutti nel soggiorno di Maria. Durante l’ultima euforia da crack. Caesar ha venduto i regali che Primo aveva fatto a Primo Jr. e, in seguito a questo episodio Primo ha deciso di smettere di passare denaro a Maria per Primo Jr. finchè lei non allontana Caesar da casa. Candy, che lavorava come assistente a domicilio per gli anziani, ha subito lo schiacciamento di una vertebra. Adesso è costretta a casa da dolori cronici e ha sviluppato una dipendenza dagli antidolorifici. Felix continua a lavorare presso un’impresa di demolizioni e sostituzione di infissi e sniffa cocaina solo il venerdì. A quanto assicurano tutti, Felix non ha mai più picchiato Candy. Il loro figlio Junior è di nuovo in carcere per spaccio di 51 crack. Per diversi anni la famiglia di Candy ha incrementato il proprio reddito accogliendo alcuni bambini in affidamento MA due dei ragazzi più grandi – figli di Luis – affidati a Candy dal tribunale hanno molestato sessualmente 2 gemelle che erano state affidate alla famiglia: l’ufficio ha effettuato alcuni controlli e da allora ha smesso di affidare minori alla famiglia di Candy. Luis è rimasto pulito sin dall’uscita in carcere e si è sistemato con una fidanzata afroamericana. Non ha ottenuto la custodia dei suoi figli MA ha avuto 2 bambini dalla nuova compagna. Ricevono gli assegni di invalidità ma Luis arrotonda lavorando in nero per il capo di Primo. Angel e Manny si sono trasferiti assieme alla madre in una nuova casa popolare. Tutte le sorelle di Primo si sono trasferite nei suburbs di NY e lavorano: la più grande fa la segretaria per un giornale commerciale, le due più giovani lavorano in ospedale e una di loro frequenta la scuola serale per diventare infermiera professionale. Benzie continua a fare l’aiuto cuoco in un club salutista e vive a Brooklyn con la fidanzata che lavora stabilmente come centralinista di taxi. Ray non si vede più a East Harlem. Primo ritiene che sia uscito completamente dal giro della droga e che mantenga se stesso e la propria famiglia grazie alle rendite degli edifici semiabbandonati che ha ristrutturato con i proventi dello spaccio. Bourgois racconta che ogni volta che fa ritorno a El Barrio è costretto ad affrontare la quotidiana violenza contro i bambini, ormai normalizzata nella sofferenza sociale dell’inner city americana. Le sue ultime annotazioni che includono visite e conversazioni avvenute tra il 2001-2002 si concentrano sulla violenza istituzionale esercitata dal nuovo panopticon che assicura legge e ordine per le strade di El Barrio. Gli appunti iniziano quando l’autore lascia la cerimonia di commemorazione di sua nonna per tornare a visitare il vecchio isolato. MA, verso la fine del pomeriggio commette il “reato” di comprare una lattina di liquore di malto e i suoi appunti si interrompono quando alcuni poliziotti in borghese lo denunciano per aver bevuto in luogo pubblico: un ulteriore esempio delle micropratiche quotidiane che preservano l’apartheid americana. Due mesi dopo l’autore torna a NY per presentarsi in tribunale. I primi 5 processi sono tutti per detenzione di marijuana e sono tutti archiviati immediatamente: la depenalizzazione della marijuana a NY è una delle conseguenze non volute dalla campagna del sindaco R. Giuliani contro le inciviltà urbane. Poiché i test costano troppo, tutto quello che viene fatto è dichiarare che non era marijuana. Bourgois deve pagare una multa di 10 dollari e, al contrario, un giovane afroamericano convocato subito prima si prende una multa di 35 dollari per aver sputato. Quando Bourgois viene chiamato di fronte al giudice, racconta che gli fanno firmare una fotocopia in cui si attesta il suo consenso a essere ascoltato da un giudice in pensione richiamato in servizio per smaltire il sovraffollamento provocato dall’aumento degli arresti per contravvenzioni minori. L’autore dice di aver chiamato Primo poco prima del disastro dell’11 settembre per comunicargli che sarebbe andato a trovarlo ma Primo sconsiglia di viaggiare in aereo perché temeva un attacco terroristico. Dal telefono si sente Primo Jr. che fa capricci: Primo dice di essere lui ad occuparsi del bambino perché Jasmine lavora. Quando ha chiesto il congedo di maternità, in banca le hanno detto che l’avrebbero promossa al ruolo di supervisore se non si fosse assentata: Jasmine ha accettato MA a 5 mesi di distanza la promozione non è ancora arrivata. Il figlio più grande di Primo, Papito, si è trasferito da una delle sorelle di Primo e adesso lavora in un fast food. Il capo di Primo sta tentando di farlo tornare a lavoro MA non c’è nessun altro che si possa occupare del bambino. 64. Epilogo (2005) 52 Il destino dei figli dei personaggi principali di Cercando rispetto esemplifica chiaramente le tendenze attuali nell’esperienza della povertà urbana negli USA. La globalizzazione è diventata sinonimo di intervento militare, povertà indotta dal mercato e distruzione ecologica. Una porzione sempre più ampia della popolazione mondiale è stata sotto proletarizzata: un numero sempre crescente di persone appare ridondante per i settori produttivi del capitalismo. Gli obsoleti cittadini sotto proletarizzati dell’unica superpotenza militare ed economica mondiale sono condannati in misura crescente a vite di incarcerazione, guerra, violenza interpersonale, angoscia emotiva ed uso compulsivo di droghe. Bourgois ci dice come l’entusiasmo di Primo nel riferirgli dell’arruolamento volontario del figlio cadetto nell’esercito americano, nel bel mezzo della guerra in Iraq, lo sorprese perché sapeva per certo che Primo Jr. fosse contrario alla guerra. Primo spiegò però che l’arruolamento di suo figlio era in realtà un compromesso forzato concordato in un tribunale per far decadere una pesante accusa per violazione di domicilio con scasso che Junior aveva aggravato incorrendo in un nuovo arresto per violenza domestica. Primo non è riuscito a trovare un lavoro stabile nell’economia legale nonostante i suoi numerosi tentativi. Il meglio che è riuscito a trovare sono lavori temporanei in nero nelle costruzioni, ma questi raramente durano più di qualche settimana o mese. Per lo stato del Connecticut il numero della tessera della sicurezza sociale di Primo denuncia un debito di 20 mila dollari per i versamenti effettuati alla madre nel suo figlio mediano, Toto. Primo si vergogna di vivere fondamentalmente grazie al lavoro legale di Jasmine. Lo stato sta intervenendo sui corpi e sulle menti sregolate delle famiglie degli spacciatori attraverso complicate interfacce di psichiatria, assistenza sociale, medicalizzazione high-tech e approccio punitivo MA il contenimento fisico, la violenza e la disuguaglianza sono in aumento. Le politiche punitive continuano ad essere la strategia più aggressiva impiegata dal governo statunitense per gestire la povertà MA le prigioni sono state riorganizzate intorno alla punizione piuttosto che alla riabilitazione. Ogni singolo figlio giovane o adolescente degli spacciatori è attualmente incarcerato o rilasciato in libertà vigilata. Tutte le figlie degli spacciatori hanno relazioni con giovani uomini che si trovano in prigione o sono stati appena rilasciati. Ray, l’ex capo della crack house che ha ora 50 anni non ha imparato: è stato nuovamente arrestato per stupro. Analogamente, Caesar è stato di nuovo incarcerato per aver picchiato la moglie e la figliastra. L’effetto più nefasto di un sistema carcerario punitivo, piuttosto che riabilitativo, è il suo impatto sulle molte generazioni di donne e bambini che organizzano le proprie vite intorno all’assistenza e alle visite a padri/figli/mariti/amanti incarcerati, la cui violenza e i cui problemi di salute mentale spesso si esasperano in prigione. La principale trasformazione intervenuta nella politica istituzionale statunitense di gestione della povertà dalla prima pubblicazione di Cercando rispetto è la cosiddetta riforma del welfare nel 1996: le madri con figli a carico negli USA hanno a disposizione solo 5 anni complessivi di assistenza da parte del governo federale nell’arco della loro vita. I riceventi devono impegnarsi nel workfare o nell’avviamento al lavoro. Questo ha ribassato i salari reali negli strati inferiori del mercato del lavoro a NY e ha esacerbato la diseguaglianza di reddito MA le madri dicono di preferire lavori sottopagati piuttosto che ricevere un’assistenza sottofinanziata. I sussidi per la cura dei bambini, talvolta pagati direttamente ai membri della famiglia, sono particolarmente apprezzati. Primo ha raggiunto i 40 anni ed è trattato come la voce della ragione della generazione di O.G (original gangsters). Lui ed Esperanza sono le voci della ragione in un ambiente brutale. Esperanza è la donna più anziana, più equilibrata e attiva nella famiglia estesa multigenerazionale che comprende la maggior parte degli spacciatori di questo libro. Uno dei cugini ventenni di Primo è appena tornato dal fronte e ora soffre della sindrome da stress post-traumatico: il regime di guerra è un grande consumatore di popolazioni sottoproletarie. All’ombra della prigione, l’arruolamento volontario per prestare servizio in tempo di guerra è diventato il canale legale più finanziato per la redenzione – se non l’ascesa sociale – degli adolescenti dell’inner city.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved