Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

riassunto della "Vita" di Vittorio Alfieri, Schemi e mappe concettuali di Letteratura Italiana

riassunto della "Vita" di Vittorio Alfieri con commento finale

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 26/08/2022

zenzero.72
zenzero.72 🇮🇹

4.7

(21)

36 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica riassunto della "Vita" di Vittorio Alfieri e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Letteratura Italiana solo su Docsity! di 6 10 PUERIZIA Il conte Vittorio Alfieri nacque ad Asti nel gennaio del 1749, da famiglia nobile: questo fatto gli ha consentito di svelare abusi e ridicolezze del suo stesso stato, ma al contempo lo ha fatto vivere non contaminato, libero e puro anche grazie alla sua agiatezza. Inoltre può essere fiero dell’onestà dei suoi parenti. Suo padre muore poco dopo la sua nascita, per cui il poeta lo conosce solo attraverso i racconti di altri. Alfieri ci racconta il suo primo ricordo, per agevolare chi ne studia appunto il funzionamento: lo zio paterno gli regala dei confetti. Ci racconta inoltre l’autore che quando sua sorella maggiore viene allontanata dalla casa materna per essere collocata nel monastero dei Gesuiti ad Asti, il piccolo Alfieri soffre molto. Trova un po’ di sollievo quando si reca nella chiesa del Carmine e vede i visi dei novizi, che sono muliebri e gli ricordano forse la sorella; il bambino dimostra in più occasioni un carattere sognatore e appassionato, che spesso tende alla solitudine e alla malinconia. - episodio di lui che mangia l’erba e alla fine vomita e la madre che se ne accorge = alfieri orgogliosi (orgoglio : che lo accompagnerà per tutta la vita ) non disse nulla ma alla fine cedette e fu messo in punizione — Nell’infanzia di alfieri l’unica personaggio che è presente è la madre , il padre morì — ADOLESCENZA (OTTO ANNI D’INEDUCAZIONE) Dopo essere stato collocato, a 9 anni, a studiare presso l’Accademia di Torino, peggiora anche la sua salute, per la vita densa di sforzi che vi conduce. Lo studio qui portato avanti è mnemonico e libresco e casuali sono i contatti di Alfieri con qualche autore italiano, tra cui l’Ariosto, Metastasio, Caro, Goldoni. Durante una breve vacanza a Cuneo presso lo zio paterno, suo tutore, compone il primo sonetto, che però lo zio non apprezza: siamo nel 1761 e il poeta non scriverà più fino al compimento dei 25 anni. Il giovanissimo Alfieri viene molto impressionato dallo spettacolo del dramma giocoso in musica Il mercato di Malmantile, di Goldoni; vi assiste nel teatro di Carignano, progettato dal cugino paterno Benedetto Alfieri ed è particolarmente colpito dalla musica. A 14 anni, dopo la morte dello zio tutore, viene in possesso delle sue entrate e acquisisce maggiore libertà. Entra nel Primo Appartamento dell’Accademia, dove vive una vita scioperata e priva di studi significativi; la sua salute tuttavia migliora. Ha a disposizione la sua eredità e con il nuovo curatore riesce a imporsi e a spendere quanto vuole nell’acquisto di abiti e cavalli. Diventa bravissimo cavaliere, e con gli amici va spesso a cavalcare, spingendosi anche a compiere tratti arditi. Durante una breve villeggiatura con due fratelli suoi amici s’innamora della loro cognata e idealizza questo amore senza però agire in merito. Una visita a Genova lo impressiona molto, ma, dice, non scrive versi in proposito perché non ha la lingua né una bastante cultura. Ben presto gli viene offerto di entrare nel Reggimento Provinciale, ma il giovanissimo Alfieri non ha alcuna voglia di intraprendere la vita militare al servizio del re del Piemonte: vuole invece soltanto viaggiare. Riassume così la sua adolescenza: 8 anni di infermità, ozio, ignoranza. GIOVINEZZA, DIECI ANNI DI VIAGGI E DISSOLUTEZZA Cambia cameriere, adesso è Francesco Elia, uomo sagace che era stato per 20 anni a servizio presso lo zio paterno. Nel 1766, a soli 17 anni, intraprende un lungo viaggio, in cui conduce con sé solo alcuni Viaggi d’Italia scritti in francese: il giovane infatti legge e parla in francese, lingua che però non conosce benissimo. Arriva a Milano e a Bologna, ma queste città non gli piacciono. A Firenze visita i monumenti, ma senza alcun senso del bello. Lo colpisce la tomba di Michelangelo e riflette sulla grandezza dell’uomo che ha lasciato qualcosa di stabile fatto da lui; nel complesso Firenze gli di 7 10 piace meno di Genova, e invece d’imparare il toscano si mette a studiarvi l’inglese, forse perché vede la superiorità politica degli inglesi. Livorno gli piace perché è sul mare e somiglia a Torino, a Siena sta poco, a Roma sta più tempo ma non se ne meraviglia quanto dovrebbe. Nulla lo spinge ad approfondire e osserva sempre le stesse cose senza esserne affatto colpito. Nemmeno Venezia, dopo un iniziale stupore, lo coinvolge. Presto dunque si reca fuori dall’Italia. Arriva a Parigi, che gli sembra una città con moltissimi difetti; qui assiste a degli spettacoli teatrali, ma pochi drammi gli piacciono davvero (tra questi, la Fedra). Nel complesso le città estere gli sembrano inferiori alle italiane. È sempre annoiato e ha una continua ansia del partire. Visita anche Londra, che invece gli piace perché appare una città laboriosa e sviluppata; in Olanda, a L’Aia, s’innamora di una giovane sposina, e trova un amico, Don Jose D’Acunha, ministro del Portogallo. Egli gli regala un esemplare del Principe, che l’autore leggerà solo dopo molti anni. Partita la sposina, Alfieri se ne addolora e si dispera a tal punto che D’Acunha lo spinge a ripartire: ha 19 anni. Tornato in Italia, decide di rimanere a Torino con la sorella, dove si dedica alla lettura di libri, soprattutto francesi; legge anche Le vite parallele di Plutarco, che lo colpiscono molto, e studia il sistema planetario. Per sua fortuna un progetto di matrimonio sfuma. A 20 anni esce dalla podestà del curatore e scopre di essere più ricco di quanto credesse. Incerto sul da farsi, intraprende un secondo viaggio europeo, in Germania, Danimarca e Svezia, previo permesso del re di Sardegna. Tra i vari spostamenti legge i saggi di Montaigne, mentre evita autori italiani e latini, ormai disavvezzo a comprendere le due lingue. Conosce il re di Prussia, ma non sente per lui rispetto o meraviglia, bensì sdegno e rabbia. Non ama il servilismo né il servizio militare in genere. Parla in italiano con il ministro di Napoli in Danimarca e legge i dialoghi dell’Aretino. In questo secondo viaggio rimane colpito dal paesaggio svedese, mentre S. Pietroburgo lo delude molto, forse perché governata da Caterina II, autocrate e dispotica. Torna dunque in Inghilterra, dove vive avventure molto intense, frutto di una certa giovanile imprudenza: cade da cavallo e si produce una frattura al braccio; inoltre viene sfidato a duello dal marito della donna con cui ha una relazione. Non intende poi sposarla, nonostante il divorzio di lei, perché lei aveva un servitore del marito come secondo amante. In Portogallo conosce l’abate Tommaso di Caluso, che gli legge varie poesie e che diverrà uno dei suoi migliori amici. Le città spagnole di Siviglia, Cordova e Valencia gli piacciono molto. Si dirige nuovamente a Torino, dove fonda con i vecchi compagni dell’Accademia una Società Permanente e tra le altre cose i consociati leggono degli scritti anonimi da loro composti: Alfieri compone dei testi di genere satirico. A 24 anni cade poi in un terzo laccio amoroso, che stavolta è fatale, ma in un certo senso anche salvifico. Nel 1733 ha una feroce malattia, in seguito si ammala la sua amante e mentre è al suo capezzale, tediato, scrive le scene di un dramma in versi, Cleopatra, in un italiano stentato; inconsapevole del potenziale di quella prova poetica, la lascia sotto il cuscino della poltroncina. Si dimette dall’incarico militare cui pure aveva raramente atteso. Decide di distaccarsi dalla sua donna, scrive un sonetto e vuole rimettere mano alla sua Cleopatra:  si fa legare alla sedia per non cadere nuovamente nei lacci di quell’insano amore. Termina l’opera, in 4 atti, e la fa leggere a padre Paciaudi, bibliotecario del duca di Parma; facendo seguito ad alcune postille del Paciaudi, Alfieri decide di riscrivere la Cleopatra e la fa rappresentare a Torino il 16 giugno 1775: la recita è molto applaudita e fa nascere nel suo autore il desiderio di raggiungere vera gloria. VIRILITÀ In questa fase scrive le tragedie Filippo e Polinice; deve molto al Paciaudi e al conte Agostino Tana, anch’egli letterato. Inizia a studiare i latini e intraprende un viaggio in Toscana per impararne la lingua. Ci racconta molto del suo modo di scrivere, che spesso ha ispirazione letteraria.  In primo luogo il poeta si occupa di ideare il soggetto e di distribuirlo in atti e scene (definisce il numero dei personaggi e fa una sintesi degli eventi); poi inizia a stendere il testo, ovvero scrive i dialoghi e
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved