Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

riassunto di economia aziendale, Dispense di Economia Aziendale

riassunto di economia aziendale fatto benissimo

Tipologia: Dispense

2015/2016

Caricato il 19/11/2016

manola
manola 🇮🇹

4.8

(11)

26 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica riassunto di economia aziendale e più Dispense in PDF di Economia Aziendale solo su Docsity! Economia Aziendale Sommario Contenuti..................................................................................................................................................... 7 Elenco Lezioni..................................................................................................................................................... 8 Domande Esami Passati..................................................................................................................................................... 9 Lezione 1 - L'inquadramento dell'economia aziendale negli studi aziendali...................................................................10 Introduzione..................................................................................................................................................... 10 I rapporti con la Ragioneria......................................................................................................................................... 10 I rapporti con le Tecniche............................................................................................................................................. 11 I rapporti con l’Organizzazione................................................................................................................................... 12 Il valore unificante dell’Economia aziendale.............................................................................................................. 12 Lezione 2 - La dimensione economica nella vita individuale e sociale...........................................................................14 Introduzione..................................................................................................................................................... 14 L’economia nella sfera individuale.............................................................................................................................. 14 L’attività economica nella vita quotidiana...................................................................................................................15 L’economia nella sfera sociale (lo scambio)................................................................................................................15 L’economia nella famiglia............................................................................................................................................16 L’economia nella cultura..............................................................................................................................................17 Lezione 3 - I bisogni umani e la loro evoluzione.............................................................................................................18 Introduzione..................................................................................................................................................... 18 La natura dell’attività economica.................................................................................................................................18 La mediazione tra i bisogni e le risorse....................................................................................................................... 19 I bisogni umani tradizionali......................................................................................................................................... 20 Evoluzione dei bisogni.................................................................................................................................................21 Lezione 4 - L’azienda e l’Economia aziendale................................................................................................................22 Introduzione..................................................................................................................................................... 22 L’attività economica in azienda................................................................................................................................... 22 Lezione 5 - I processi di consumo e di produzione......................................................................................................... 26 Introduzione..................................................................................................................................................... 26 I processi di consumo...................................................................................................................................................26 Le aziende di erogazione............................................................................................................................................. 29 Lezione n.6: Imprese e mercati........................................................................................................................................31 Introduzione..................................................................................................................................................... 31 Efficienza dei processi produttivi................................................................................................................................ 31 Efficienza del mercato nella prospettiva neoclassica...................................................................................................32 Efficienza economica nell’Economia aziendale.......................................................................................................... 34 Il concetto di “transazione”..........................................................................................................................................35 Lezione n.7: I limiti di efficienza del mercato................................................................................................................. 37 1 Il mercato come istituzione economica........................................................................................................................37 Il sistema dei prezzi..................................................................................................................................................... 38 Il self-interest..................................................................................................................................................... 40 I diritti proprietari..................................................................................................................................................... 40 Lezione 8 - L'azienda come istituzione economica......................................................................................................... 42 Introduzione..................................................................................................................................................... 42 L’azienda come istituzione intermedia tra gli individui e il mercato...........................................................................42 Azienda come forma di coordinamento alternativa al mercato................................................................................... 43 I costi di transazione e l’inefficienza del mercato........................................................................................................43 Azienda e mercato come forme complementari di coordinamento............................................................................. 46 Lezione 9 - Il soggetto economico e il soggetto giuridico...............................................................................................48 Introduzione..................................................................................................................................................... 48 Il soggetto aziendale.................................................................................................................................................... 48 La nozione di soggetto economico.............................................................................................................................. 50 La nozione di soggetto giuridico..................................................................................................................................50 Gli stakeholders..................................................................................................................................................... 51 Lezione 10 - L'azienda come sistema.............................................................................................................................. 52 Introduzione..................................................................................................................................................... 52 Le caratteristiche sistemiche dell’azienda................................................................................................................... 54 Sistemi e sottosistemi...................................................................................................................................................55 Lezione 11 – I meccanismi di autoregolazione dell'azienda............................................................................................56 Articoli..................................................................................................................................................... 56 Introduzione..................................................................................................................................................... 56 L’azienda come sistema cibernetico............................................................................................................................ 56 Il meccanismo stimolo-risposta................................................................................................................................... 57 Il meccanismo di feed-back......................................................................................................................................... 58 Il meccanismo di feed-forward....................................................................................................................................60 Le congetture nei processi decisionali......................................................................................................................... 61 Lez. 12 – Il rapporto azienda - ambiente......................................................................................................................... 63 Introduzione..................................................................................................................................................... 63 Argomenti..................................................................................................................................................... 63 Azienda nell’ambiente economico...............................................................................................................................63 Azienda nell’ambiente socio-culturale........................................................................................................................ 63 Azienda nell’ambiente ecologico.................................................................................................................................64 Lezione 13 – L'equilibrio generale dell'azienda.............................................................................................................. 66 Introduzione..................................................................................................................................................... 66 La nozione di equilibrio generale dell’azienda............................................................................................................66 La perdita dell’equilibrio: la crisi aziendale................................................................................................................ 68 Lezione 14 - Il patrimonio e il reddito............................................................................................................................. 69 Introduzione..................................................................................................................................................... 69 2 Il sistema di contabilità per la direzione.................................................................................................................... 177 Il reporting per la direzione........................................................................................................................................181 Lezione 34 – Il sistema dei controlli interni.................................................................................................................. 185 Introduzione..................................................................................................................................................... 185 L’architettura dei controlli interni.............................................................................................................................. 185 Gli attori dei controlli interni..................................................................................................................................... 185 La funzione di internal auditing................................................................................................................................. 186 I diversi compiti dell’internal auditing e del controllo di gestione............................................................................188 Lezione 35 – La responsabilità etica e sociale dell’impresa..........................................................................................190 Introduzione..................................................................................................................................................... 190 La responsabilità socialedell’azienda verso glistakeholders......................................................................................190 Il bilancio sociale..................................................................................................................................................... 192 L’etica degli affari..................................................................................................................................................... 192 La responsabilità etica dell’azienda........................................................................................................................... 193 Lezione 36 – La responsabilità penale dell’impresa......................................................................................................195 Introduzione..................................................................................................................................................... 195 Il decreto legislativo 231/2001...................................................................................................................................195 Lezione 37 – La responsabilitàdell’impresa verso la qualità e la soddisfazionedelcliente............................................201 Introduzione..................................................................................................................................................... 201 La qualità totale e la soddisfazione della clientela.....................................................................................................201 Lezione 38 – I gruppi aziendali..................................................................................................................................... 207 Introduzione..................................................................................................................................................... 207 Lanozione digruppo aziendale................................................................................................................................... 207 La nozione di controllo ex art.2359 c.c......................................................................................................................208 Lezione 39 – La crescita per linee esterne dell’impresa................................................................................................ 215 Introduzione..................................................................................................................................................... 215 Le motivazioni della crescita per linee esterne.......................................................................................................... 215 Le fusioni societarie................................................................................................................................................... 216 Joint ventures e consorzi............................................................................................................................................219 Lezione 40 – L’impresa rete...........................................................................................................................................221 Introduzione..................................................................................................................................................... 221 I costi organizzativi della crescita per linee interne...................................................................................................221 5 Contenuti I temi e gli argomenti trattati nelle videolezioni si possono raggruppare in 8 aree concettuali: 1. Gli attori della vita economica e l’Economia aziendale • Videolezioni: 1, 2, 3, 4, 5, 6 • P. Bastia, Istituzioni di Economia aziendale: Cap. 1 • G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia aziendale: Cap. 1, 2, 3 2. L’azienda come istituzione economica • Videolezioni: 7, 8, 9 • P. Bastia, Istituzioni di Economia aziendale: Cap. 2 • G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia aziendale: Cap. 2, 3, 4 3. Il sistema aziendale • Videolezioni: 10, 11, 12 • P. Bastia, Istituzioni di Economia aziendale: Cap. 3 • G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia aziendale: Cap. 9 4. L’equilibrio aziendale • Videolezioni: 13, 14, 15, 16, 17, 18 • P. Bastia, Istituzioni di Economia aziendale: Cap. 4 • G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia aziendale: Cap. 5 5. Dalla gestione ai valori, dai valori alla gestione: il controllo di gestione *** • Videolezioni: 19, 20, 21, 22, 32, 33 • P. Bastia, Istituzioni di Economia aziendale: Cap. 5 • G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia aziendale: Cap. 6, 7, 8, 11, 13, 14, 18 6. Strategie e strutture aziendali • Videolezioni: 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 • P. Bastia, Istituzioni di Economia aziendale: Cap. 6 • G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia aziendale: Cap. 10, 12, 15, 17 7. La responsabilità aziendale e il sistema dei controlli interni • Videolezioni: 34, 35, 36, 37 • P. Bastia, Istituzioni di Economia aziendale: Cap. 7 • G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia aziendale: Cap. 4, 17 8. Le aggregazioni tra imprese • Videolezioni 38, 39, 40 6 • P. Bastia, Istituzioni di Economia aziendale: Cap. 6, 7 • G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di Economia aziendale: Cap. 16 7 • L'azienda in relazione con l'ambiente *** Esercitazioni Da Consegnare 1° ESAME (1/4/08): 1. Descrivere e rappresentare graficamente le fasi delle produzioni ed i relativi effetti sul ciclo monetario 2. Illustrare le principali caratteristiche dei centri di profitto 3. Commentare il ruolo del principio di competenza economica nell’ambito della formazione del bilancio d’esercizio 2° ESAME (5/6/07): 1. Illustrare le differenti configurazioni di capitale 2. Il gruppo aziendale: definizione e finalità 3. Discutere il concetto di responsabilità sociale di impresa 3° ESAME (15/12/06): 1. Il funzionamento delle quattro classi di circuiti operativi (Capitale di Credito, Capitale Proprio, Investimenti, Gestione Corrente) 2. Il cash flow: concetto e formazione 3. I rapporti tra le strategie e le strutture aziendali. 4° ESAME (20/6/07): 1. Illustrare il processo di diffusione delle aziende in relazione ai limiti di efficienza del mercato 2. Descrivere le funzioni operative caratteristiche 3. Commentare i principali contenuti della teoria basata sulle risorse aziendali (Resource Based Theory) Lezione 1 - L'inquadramento dell'economia aziendale negli studi aziendali Introduzione L’Economia aziendale nasce in Italia nel corso degli anni ’20 ad opera del Prof. Gino Zappa. Nasce da una scienza di lunga tradizione, cioè la Ragioneria e ne è una evoluzione. Il panorama storico precedente alla economia aziendale ha una ricchezza data dalla varietà e dalla storicità degli studi riconducibili essenzialmente a tre filoni: la Ragioneria, le Tecniche (variamente intese), l’Organizzazione. L’intervento di Gino Zappa ha permesso di integrare e di coordinare questi studi senza sostituirli. Per realizzare questo obiettivo occorreva uno strumento scientifico forte e l’economia aziendale è stata la soluzione a questo fabbisogno. L’Economia aziendale nasce nel corso degli anni ’20, ad opera del Prof. Gino Zappa, come “nuova scienza” che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende. Questa definizione si può definire dal linguaggio come storica ed essenziale intendendo quasi le aziende come entità organiche e vitali che hanno una esistenza propria al di là degli individui che ne fanno parte. E una prospettiva di vita indipendente dalle singole persone che ne fanno parte. Nuova scienza significa che per il panorama delle discipline italiane a quell’epoca era effettivamente una innovazione immaginabile come una rivoluzione scientifica apportato dal prof Gino Zappa agli studi economici in generale con un notevole impatto sulla prassi e sulle normative giuridiche in materia societaria che si sono poi succedute nelle diverse riforme finoalle più recenti del diritto societario 10 L’atto di nascita dell’Economia aziendale è costituito dal Discorso Inaugurale dell’Anno Accademico 1926/27, denominato Tendenze nuove negli studi di Ragioneria, pronunciato dal Prof. Gino Zappa in Ca’ Foscari (Venezia). L’economia aziendale nasce quindi in stretto ambito accademico ma con una forte attenzione alla realtà concreta elle aziende e del mondo degli affari. La “nuova scienza” si compone di tre discipline: La Ragioneria o Rilevazione: è la scienza del controllo, ha origini storiche molto antiche. Origini rinascimentali in Italia perché a seguito di una prassi diffusissima fin dal Medioevo nel mondo della mercatura Frate Luca Pacciolo attraverso un’opera di grande livello “La Summa” divulgò i metodi fondamentali tuttora internazionalmente validi che sono l’elemento costituente della Ragioneria. La Tecnica economica o Gestione: un’insieme di vari filoni di studi di comportamento, di scelte operative e gestionali in ambiti settoriali diversi. Si parla quindi di Tecnica Bancaria, Industriale, Commerciale L’Organizzazione: concerne soprattutto il governo delle risorse umane, quindi la distribuzione del lavoro all’interno delle aziende e l’insieme di regole attraverso cui è adeguato l’assetto organizzativo al dimensionamento e al comportamento ed al finalismo dell’azienda. Compone unità tra queste discipline senza sostituirle ma integrandole nei principi. I rapporti con la Ragioneria L’Economia aziendale ha le sue radici negli Studi preesistenti di Ragioneria o Rilevazione, allora concepita come scienza del controllo economico. L’Economia aziendale nasce sulla base già consolidata di altre discipline (Ragioneria, Tecniche, Organizzazione). Ma è la Ragioneria in particolare la disciplina da cui sgorga il pensiero economico aziendale. La Ragioneria come scienza del controllo si è sempre preoccupata non solo dell’analisi quantitativa dei fatti aziendali e della loro interpretazione qualitativa ma anche dell’utilizzo diagnostico per la valutazione dello stato di salute delle aziende dei numeri e dei valori oggetto di rilevazione. Quindi la ragioneria già interpretata in questa ottica più evoluta possedeva i fermenti per creare uno sviluppo di uno studio scientificamente coerente sui principi di funzionamento delle aziende cheè poi stato fatto dall’economia aziendale. Quindi dalla Ragioneria si sviluppa l’Economia aziendale che a sua volta comprende il triplice orine di studi Ragioneria, Tecniche, Organizzazione La Ragioneria o Rilevazione studiala formazione e l’interpretazione delle cifre e dei numeri rappresentativi della dinamica aziendale, quindi…Questo significa che la Ragioneria pur occupandosi delle aziende come le altre ha un suo definito oggetto di studi e un suo metodo peculiare. L’oggetto di studi è la manifestazione quantitativa degli affari e il metodo è la partita doppia che ha l’efficacia di dare sintesi e rappresentazione sistematica della moltitudine dei dati che la vita aziendale produce. Bisogna anche tenere conto della difficoltà di poter memorizzare e tesorizzare questo patrimonio di conoscenze. Il metodo della partita doppia, che è proprio della ragioneria, consente di depositare, valorizzare e trasferire in termini di conoscenza all’imprenditore ed al manager o a chi ha il diritto ad esserne informato queste espressioni della vita aziendale consentendone anche l’interpretazione. Il termine efficace “dinamica aziendale” indicano una osservazione mai statica ma sempre evolutiva dello svolgimento della gestione … la traduzione dei fatti economico-tecnici in fatti contabili (quindi continua la focalizzazione sulla ragioneria) e la riconversione di questi ultimi, espressi in numeri ed adeguatamente rielaborati, in andamenti economici. Questo significa che i fatti, le operazione gli acquisti, le venite i finanziamenti, rimborsi investimenti tutti i vari episodi della gestione della vita aziendale sono tradotti ed interpretati secondo il criterio omogeneo della valorizzazione in moneta di conto che permette anzitutto una individuazione significativa per i fatti economici e quindi la valorizzazione e la traduzione in prezzi, e poi una omogeneizzazione, cioè un’unica espressione formale, che ne permette poi la riconduzione ad una sintesi unitaria. Attraverso il calcolo ragionieristico si può determinare il reddito di un anno di esercizio o l’intero fatturato di un anno o l’intera entità del costo del personale in un anno e quindi avere una possibilità di conoscere fatti e fenomeni nella loro globalità e complessità. I numeri e i dati che sono originariamente e singolarmente trattati e oggettivamente osservati e rilevati possono diventare preziose fonti di informazioni, preziose basi diagnostiche perché l’osservatore, il lettore professionale di una informativa di numeri aziendali può ricavare tracce per giudicare lo stato di salute delle aziende. I numeri consentono con estrema efficacia in quanto scientificamente costruiti e rappresentati attraverso il metodo ragionieristico di diventare espressione di successo, di 11 un comportamento conservativo o di uno stato di crisi dell’azienda. Questi numeri sono fondamentali per un monitoraggio continuo dell’azienda e per consentire al management e a chi ha responsabilità di governo delle aziende di esprimere giudizi e di formulare decisioni razionali. Ragioneria e razionalità hanno quindi una assonanza. La ragioneria fornisce le basi per l’esercizio della razionalità nelle decisioni. Le decisioni sono scelte economiche rischiose, scelte economiche di convenienza in contesti complicati, i mercati, ed incerti e volatili. Le decisioni precedono poi una azione concreta (decisioni di acquisto, investimento che si manifesteranno nella loro efficacia solo successivamente). Quindi quanto più abbiamo strumenti che permettano la decisione maker di saper orientare la decisione anche sono con una buona probabilità di successo e con una consapevolezza in quanto la decisione è fondata su dati e informazioni pertinenti, tanto più la decisione è assistita da una base di razionalità e quindi diventa legittima e convincente e soprattutto l’esercizio di questa attività decisionale non è legata all’improvvisazione ma diventa una espressione di professionalità. Il manager quindi non formula orientamenti e scelte e esprime pareri e giudizi non solo in base al punto di vista o all’esperienza ma attraverso la controprova oggettiva e razionale di numeri che sono metodologicamente trattati dalle procedure e dalle tecnicalità collaudate attraverso la disciplina ragionieristica. I rapporti con le Tecniche La Gestione o Tecnica economica studia i fatti e le operazioni (dinamica aziendale) che caratterizzano la vita delle imprese ed analizza il processo di formazione delle decisioni ed il comportamento dell’organo imprenditoriale e della direzione aziendale. Concetto complesso perché le tecniche si occupano direttamente della vita aziendale che noi chiamiamo gestione. Se ne occupa da un punto di vista della loro manifestazione del loro sviluppo e quindi in termini descrittivi, come una gestione bancaria, di servizi, commerciale, industriale vengono svolte ma si preoccupa soprattutto della correttezza delle scelte che nell’ambito di queste gestioni settorialmente ed analiticamente individuabili possono essere fatte. Correttezza in termini relativi rispetto agli obiettivi dell’azienda rispetto alle condizioni in cui opera l’azienda, rispetto alle risorse di cui l’azienda dispone (umane, tecnologiche, finanziarie), rispetto alla concatenazione stessa delle operazioni e alla vita dell’azienda stessa. La gestione di una azienda giovane è molto diversa come rischio, come livello di performance atteso da una azienda matura che opera da anni sul mercato. Una azienda di grandi dimensioni ha una gestione più complessa di una piccola e snella. Non è quindi facile dare una rappresentazione generale di tutta la gestione aziendale che poi nella fattispecie assumerà delle caratteristiche ben precise. Il compito delle tecniche opportunamente specializzate e di descrivere i fenomeni nelle varie condizioni di vita della azienda e di fornire i criteri comportamentali e decisionale (esempio di approccio normativo e quasi precettivo) che la pretesa di indicare il metodo attraverso il quale le decisioni possono essere orientate secondo gli obiettivi aziendali. Le tecniche sono quindi lo strumenti operativo per i manager essendo molto vicine alla vita professionale dell’imprenditore e del management. Sono la fonte attraverso cui alimentare la propria attività manageriale ed avere il conforto nelle scelte di una scienza che raccomanda una prassi di riferimento. La scelta è comunque del manager che però si confronta con quelli che sono i criteri scientificamente codificati dalle tecniche. Bisogna anche avere una visione evolutiva perché queste tecniche sono continuamente aggiornate perché le aziende stesse non solo beneficiano delle tecniche di indicazione per la corretta gestione ma l’esperienza stessa che le aziende stesse esprimono diventa poi occasione di revisione dei contenuti delle discipline stesse. I rapporti con l’Organizzazione L’Organizzazione studia la combinazione ottimale dei fattori produttivi e, specialmente, la coordinazione delle risorse umane che sulla combinazione stessa ha una forte incidenza. L’organizzazione rappresenta la disciplina che studia il problema della complessità. La complessità può essere data da molti fattori, non solo in base alle dimensioni aziendali intese come numero di dipendenti, grande o piccola dimensione degli impianti o di volume dei capannoni. La complessità può riguardare anche la dispersione geografica dei dipendenti , quindi anche la piccola azienda con multi cliente può avere una certa complessità. Può riguardare anche la numerosità dei prodotti che può essere presente anche nel piccolo negozio al dettaglio molto ben fornito. La complessità rappresenta un problema tipico delle aziende che vogliono offrire alla clientela una varietà di prodotti, di servizi e che si vogliono confrontare con diversi mercati sia di vendita, sia di acquisto e che vogliono operare in diversi punti geograficamente dispersi e che occupino personale numeroso e con varie categorie contrattuali definite. 12 Lezione 2 - La dimensione economica nella vita individuale e sociale Introduzione L’economia nella sfera individuale La società è composta da singoli individui e quindi l’individualità è un importante riferimento perché riconduce qualsiasi esperienza alla propria visione, alle proprie consuetudini ed esigenze. Nella vita individuale esiste una dimensione economica rilevante. L’attività economica nella vita quotidiana L’economia anche se è spesso fatta di grandi eventi come una fusione di importanti compagnie o di investimenti di una quotazione in borsa, è fatta anche da molti episodi quotidiani che vanno a centellinare le nostre esperienza nella dimensione strettamente economica L’economia nella sfera sociale (lo scambio) La società come consesso di persone che convivono in una dimensione territoriale, condividono anche una vita economica. Esistono sia relazioni sociali che sono importanti ma esistono anche relazioni economiche che sono dette scambi. Queste relazione sono un nesso sostanziale della società e del suo esprimersi in un territorio in un determinato conteso e periodo storico e nell’ambito di una cultura dominante in una determinata realtà L’economia nella famiglia La famiglia rappresenta l’elemento costituente della società e come nucleo elementare è un punto di riferimento importantissimo perché lì si trovano i principi e i comportamenti e tanti aspetti descrittivi ed interpretativi di attività economiche che si possono ricondurre su scala più ampia all’intera società. La famiglia è un insieme di persone legate da vincoli familiari al quale interno si sviluppano relazioni di tipo economico. Quindi anche sviscerando i rapporti intra familiari si possono osservare differenti aspetti di esperienza economica. L’economia nella cultura In questo ambito non si intende la cultura coma manifestazioni artistiche e letterarie ma l’insieme di valori dominanti in un determinato contesto e momento storico che vengono condivisi dalla larga parte della comunità e che diventano dei fattori di contesto per accreditare o meno uno sviluppo economico in una certa direzione L’economia nella sfera individuale L’economia, prima ancora di essere una scienza, è attività dell’uomo. Questa considerazione mette in evidenza un fatto importante, che l’economia non è solo un insieme di leggi, regole, teoremi e formule (che sono comunque modelli importanti per interpretare la complessità della vita economica). Si deve anche dare conto che l’attività economica è un fatto molto concreto, dell’esperienza umana. E connaturale dell’esperienza umana da sempre. Oggi ad esempio i rapporti economici sono determinanti nelle scelte di una vacanza o nel tempo libero, nelle scelte di acquisto dei beni di consumo (macchina, spesa quotidiana...). Esiste una sensibilità economica che accompagna le diverse espressioni dell’esistenza umana e che appartiene esclusivamente all’esperienza umana. Questa sensibilità economica à una attitudine naturale dell’uomo a ragionare in termini economici e ad esprimere valutazioni di convenienza, riflettere, fare confronti valutare le modalità più efficienti per ottenere un risultato o acquisire/utilizzare un bene. I momenti fondamentali dell’attività economica sono i momenti della produzione e del consumo. La società offe beni (complessi o semplici che siano) che sono presenti sul mercato e presenti tra diverse alternative della stessa azienda o di aziende concorrenti. La ricerca di un bene richiede quindi sempre una attenzione al profilo economico. La modalità di acquisizione del bene richiede sempre una valutazione di tipo economico. Inoltre l’attitudine ad una valutazione economica è peculiare dell’esperienza umana e non condivisibile con gli altri esseri viventi. Ed è quindi qualcosa intrinsecamente legato alla natura umana. Esperienze consapevoli e inintenzionali sono caratterizzate in maniera preponderante o parziale da aspetti di ordine economico. 15 Si tocca in maniera evidente un doppio profilo di comportamenti. Esistono dei comportamenti consapevoli, intenzionali e frutto di un ragionamento e di una riflessione (di una ponderazione) ed esistono comportamenti più spontanei o inintenzionali o volontari. La valutazione economica si può ritenere essere ricollegabile solo del primo tipo di comportamento quello razionale e lucido e dove si coglie l’attenzione per l’individuo per le scelte economiche. Molti comportamenti umani sono però inintenzionali e dettati dall’abitudine e dall’impulso. Non si è però certi che questi comportamenti non siamo comunque condizionati o relazionati ad una sensibilità economica. I comportamenti intenzionali e non dove si ritrova una dimensione economica non sono totalizzanti ma inseriti in un set di fattori decisionali. Spesso si deve quindi tenere conto di queste interdipendenze dato che trattando la dimensione economica, questa è un profilo che interagisce con altri aspetti. C’è quindi una particolare complessità del processo delle valutazioni ma questo fa parte della complessità stessa del ragionamento e del comportamento umano. L’attività economica nella vita quotidiana Anche la vita del singolo è condizionata da fattori economici, solo in parte controllabili, che ne spiegano le possibilità di sviluppo più o meno felice. La vita individuale è una vita osservabile nella sfera della persona (esistono però altre sfere in cui si sviluppa la vita economica) ma si assume già a questo livello una prima considerazione importante, cioè che la vita delle singole persone è condizionata da fattori economici. Apprendere i contenuti del pensiero economico o arrivare ad occuparsene professionalmente o scientificamente consente di intervenire nei meccanismi di funzionamento dell’economia ai vari livelli in cui è possibile operare: su scala individuale, familiare, di gruppo, collettiva, nazionale, sovranazionale, globale. Questa scalarità dall’individuo alla grande società globalizzata ci fa capire quali possono essere i momenti su cui riflettere circa le implicazioni della dimensione economica nella vita individuale e sociale. Studiare i fenomeni economici a livello scientifico come fa l’economia aziendale a questi livelli è importante perché attraverso questi percorsi scientifici è possibile comprendere, per poter intervenire, i meccanismi che regolano quanto di più importante c’è nella vita e nella storia umana, nella società, il suo sviluppo a vari livelli, locali, nazionali e globali. E’ quindi possibile ragionare per gradi da sottosistemi a sistemi più elevati fino ad arrivare al sistema di primo livello che riconduce ad una visione più ampia. Si comprende perciò che poter intervenire scientificamente sui processi economici permette di risolvere grandi problemi della società (ecologia, occupazione, petrolio...). Storicamente anche i rapporti tra le nazioni sono stati compromessi da questioni di carattere economico. Il nodo del problema economico è un nodo intorno al quale gravitano questioni fondamentali. L’economia nella sfera sociale (lo scambio) Come prassi, l’economia ha avuto un’espansione formidabile a partire dal XIX secolo con continue progressioni nel XX secolo. Volendo fare una analisi storica dell’economia si dovrebbe partire dalla preistoria. Durante la storia ci sono stati sicuramente dei periodi di splendore culturale associato a una grande solidità economica e produzione di ricchezza (epoca medievale, rinascimento...). Il 19 secolo soprattutto in Inghilterra è stato il secolo della rivoluzione industriale. C’è stata una pesante applicazione della produzione meccanica che ha introdotto nuovi metodi di lavoro e nuove tecnologie e livelli di produttivi inattesi precedentemente, quindi una disponibilità di beni imprevedibili in epoca precedente. Si sono quindi creati mercati di beni, disponibilità di beni e accessi ai beni su larga scala. Il 20 secolo ha accelerato questa espansione dei fenomeni di produzione e di consumo che sono le fondamentali categorie della attività economica. Nel 20 secolo si è vista l’affermazione e il consolidamento di istituzioni economiche specializzate per la produzione di beni e servizi: le aziende. Le aziende sono unità che hanno il compito 16 di produrre beni e servizi per un mercato. Il 20 secolo ha visto la diffusione delle aziende e del loro ruolo nell’ambito dei mercati e della società Nell’attualità si assiste al fenomeno della globalizzazione e delle interdipendenze delle attività economiche svolte a qualunque distanza. Nel 19 secolo si è vista l’applicazione del lavoro meccanico e della sostituzione al lavoro umano del lavoro meccanico. Nel 20 secolo si è vista la diffusione delle imprese. Il fenomeno caratterizzante dei nostri tempi è di certo il fenomeno della globalizzazione e delle interdipendenze delle attività economiche che superano le frontiere. Si è sempre cercato di implementare delle tecnologie che facilitassero la comunicazione (trasporti e ferrovie, telegrafo...). Oggi con la società computerizzata si ha una capacità di trasmettere e condividere informazioni in tempo reale. Si ha poi una maggiore tendenza alla uniformità dei gusti, delle abitudini e quindi delle abitudini di acquisto e dei comportamenti economici. Si ha quindi una tendenza all’uniformità dei mercati e quindi alla globalizzazione. Questo aspetto ha implicazioni molto importati perché l’operatore economico e l’azienda se vuole essere competitiva e soddisfare questo tipo di mercati e se vuole esistere e prosperare con successo in questi mercati deve essere quindi interprete coerente con questi livelli di dimensione del mercato. L’attività economica si svolge tipicamente in istituti, ossia in società umane, quali le famiglie, le imprese, le amministrazioni pubbliche, e così via. L’attività economica può essere vista come frammento (l’acquisto di un panino, la vendita di un appartamento, la produzione di un piatto in un ristorante). Questi frammenti sono episodi che vanno diluiti nella esperienza individuale e sociale. Per superare questa visione frammentaria, l’attività economica oggi, in virtù di tutti i progressi organizzativi fatti nei secoli precedenti, è condensata, gestita ed organizzata nell’ambito di istituzioni. Queste istituzioni sono organizzazioni umane e quindi pluralità di soggetti che operano all’interno di queste istituzioni variamente individuabili: famiglie, imprese, amministrazioni pubbliche e altre categorie. Per famiglie e imprese noi usiamo il termine totalizzante di aziende. La famiglia è, come detto, la cellula elementare della struttura sociale che ha anche una dimensione economica e quindi rappresenta un primo importante riferimento come istituzione all’interno del quale è possibile anche organizzare una attività economica prevalentemente di consumo. Le imprese sono aziende dove applicando professionalità, competenze specifiche (manageriali e operative), si realizzano produzioni di beni e di servizi (quindi beni tangibili e beni intangibili). Qui si concentrano organizzazioni umane che coordinate tra di loro puntano a realizzare in maniera conveniente beni e servizi da offrire poi al sistema delle famiglie. Aziende = luoghi di produzione, famiglie = luoghi prevalentemente di consumo. Amministrazioni pubbliche ed enti sono ulteriori riferimenti per i processi economici che, anzichè isolati e frammentati, sono riconducibili alle attività specifiche di queste istituzioni. L’economia nella famiglia La famiglia è unità economica primaria, le cui finalità di ordine sociale, etico e religioso sono dominanti rispetto ai suoi fini economici. La famiglia quindi è un insieme di persone legate da vincoli di varia natura (affettivi, naturali...) che coltivano dei valori e soddisfano dei bisogni comuni, realizzano quindi una entità etico-sociale. Esiste, come detto, una dimensione economica che è condizione stessa per il soddisfacimento dei bisogni anche etico-sociale o affettivo. Una sicurezza economica affermata può essere condizione di serenità o di sviluppo di iniziative (studi qualificanti per i figli...) e quindi di benessere. La famiglia nasce per generare, allevare, educare ed assistere le persone umane. 17 La correlazione che si vuole affermare è: l’attività economica è il ponte tra le risorse e i bisogni. I bisogni sono il fine dell’attività economica. L’attività economica è il mezzo con cui vengono soddisfatti i bisogni. È importante precisare che è una attività umana perché anche se spesso l’attività economica viene realizzata in complicate strutture produttive (impianti petrolchimici, reparti meccanici ma anche strutture di produzione di servizi estremamente complesse come banche e assicurazioni), nonostante quindi la presenza di tecnologie, l’attività economica è sempre una attività umana. La scelta dei beni è legata a scelte umane, l’utilizzo dei beni è sempre ricondotto a capacità ed esperienze umane. Anche il presidio e la conduzione di tutta la produzione è legata all’uomo, a tutti i livelli dal manager agli esecutivi che diventano quindi gli attori del processo di attività economica. A monte si hanno le risorse naturali e umane che sono quindi i mezzi che attraverso l’attività economia vengono destinati ai bisogni. L’attività economica può essere vista come la mediazione tra le risorse e i bisogni, cioè un trade off nel quale esistono i bisogni e sussistono le risorse. Il problema sta nel risolvere le difficoltà che impediscono la congiunzione delle risorse rispetto ai bisogni. L’attività economica è strumentalmente utile a questa importante connessione. L’attività economica si avvale dell’utilizzo strumentale delle risorse: • naturali, in quanto esistenti e riproducibili in natura: fonti di energia. Sono ormai decenni che queste risorse particolarmente pregiate e scarse e vincolanti per la nostra vita si caratterizzano per la loro criticità. Risorse alimentari che permettono di soddisfare i bisogni fondamentali. Le risorse naturali sono quindi quelle a disposizione e che sono quindi riproducibili in natura. • artificiali, in quanto risultanti da processi produttivi dell’attività economica stessa: l’attività economica si avvale delle risorse artificiali e cioè risultanti dai processi produttivi dell’attività economica stessa. Si parla quindi di una attività di trasformazione fisica delle risorse che può procedere per vari livelli (processi di raffinazione del petrolio, raccolta dei prodotti naturali fino alla trasformazione in beni di consumo – alimenti). Si capisce quindi che la trasformazione consente di arrivare a prodotti che possono essere a loro volta utilizzati come prodotti per ulteriori produzioni. Ci sono poi anche risorse che hanno perso qualsiasi relazione con le risorse naturali e che appaiono artificiali in senso stretto come ad esempio quelle derivanti dalla lavorazione dei metalli, la componentistica, oggetti di assemblaggi per produzioni ultra complesse magari per imprese e non per il consumo e che diventano quindi strumentali per altri processi produttivi. Esiste quindi una vasta gamma di risorse che si possono ricondurre quindi alle categorie di risorse naturali o artificiali che sono disponibili per l’utilizzo nei processi economici. Le risorse sono tipicamente caratterizzate dal vincolo della scarsità, rispetto al livello e alla numerosità dei bisogni da soddisfare Questa è una condizione pervasiva e qualificante del concetto stesso di risorse. Questo implica la necessità da parte dell’azienda che utilizza le risorse per sviluppare i processi economici atti a soddisfare i beni, dell’attenzione all’uso delle risorse e quindi dell’efficienza. La scarsità richiede pertanto il corretto utilizzo, la cautela e il buon uso della risorsa. La scarsità pone anche un problema economico, quello del valore economico che la risorsa possiede. Le risorse particolarmente scarse rispetto ai bisogni diffusi e percepiti in maniera molto intensa assumono maggior valore rispetto a risorse meno scarse atte a soddisfare i bisogni meno urgenti e meno percepiti da parte della collettività. In altre situazioni, tipiche delle società più opulente, esistono invece eccedenze di risorse, da ridurre o selezionare È un fenomeno dei nostri tempi. È il fenomeno dell’eccesso e della disponibilità molto larga che rovescia i termini del problema tradizionale. Tradizionalmente il problema riguarda la scarsità delle risorse e il saperle convogliare attraverso processi economici coerenti verso la soddisfazione dei beni e sapendo di dover gestire problemi molto complessi e non ottimizzanti per il vincolo della scarsità. Al contrario esistono situazioni di eccedenza di risorse. Si deve saper gestire le risorse, di saperle selezionare e qualificare. In questi casi quindi il problema è la qualità, cioè la modalità con cui le risorse possono essere coerentemente orientate verso i bisogni. I bisogni umani tradizionali 20 I bisogni primari sono bisogni tradizionali e devono avere il carattere dell’universalità, cioè della possibilità di soddisfacimento generalizzato per tutti gli individui singolarmente considerati, nel rispetto di fondamentali valori etici Queste precisazioni generiche diventano le chiavi di comprensione della nascita di determinate aziende pubbliche particolarmente orientate a soddisfare i bisogni che hanno il carattere della universalità. O della nascita di aziende private che hanno vincoli nella loro gestione orientati a garantire il soddisfacimento dei bisogni della collettività. Questi bisogni sono tipicamente primari e fondamentali per consentire una condizione minima di esistenza della collettività. Tradizionali perché sono bisogni costanti nel tempo e universali perché condivisi con l’intera collettività. Questo tipo di bisogni vengono spesso considerati bisogni fisiologici inevitabili che vanno dalla alimentazione all’alloggio, alla sicurezza, alla disponibilità di servizi basilare per la convivenza. Sono quindi condivisi dalle fasce larghe della collettività. Occorre pensare all’universalità non sono come carattere globale e complessivo ma anche come capacità di raggiungere tutti gli individui di quella collettività. Data l’importanza intersoggettiva della soddisfazione di questi bisogni, ci sono forti implicazioni di carattere etico in quanto il rispetto individuale della persona nella soddisfazione di bisogni fisiologici possiede questo carattere etico come dimensione che accentua l’importanza di questi bisogni. Queste tabelle evidenziano e mettono a raffronto due fenomeni: i bisogni umani e le attività economiche. Questi fenomeni sono quelli finora messi in correlazione. L’elencazione dei bisogni serve ad accentuare il carattere della varietà introdotto in precedenza. Questa varietà di bisogni viene si soddisfatta si dall’attività economica ma che assumono un carattere ben preciso, quello della specializzazione. Si è quindi in presenza di attività economiche differenziate e specializzate. La specializzazione diventa una caratteristica dell’attività economica. Il vantaggio della specializzazione è quello della adeguatezza della soluzione al problema, cioè dell’adeguatezza dell’attività economica rispetto alla natura del bisogno da soddisfare. Ad esempio una attività economica non specializzata e indifferenziata atta a soddisfare diversi bisogni rischierebbe di non soddisfare adeguatamente nessun bisogno e quindi di essere inappropriata. Un’altra importante caratteristica della specializzazione è quella di consentire una efficienza del processo e dell’attività economica. L’efficienza è sia una condizione di ottimizzazione dell’attività economica ma è anche una condizione di facilitazione del soddisfacimento dei bisogni perché l’efficienza, consentendo un miglior uso delle risorse e quindi una loro valorizzazione, rende un più facile e largo accesso dei consumatori al soddisfacimento dei bisogni. L’efficienza quindi è coerente con il rapporto attività economica - bisogno umano. Nel primo esempio (nutrizione) si potrebbero anche considerare altre sottocategorie visto che i problemi nutrizionali variano da categorie a categorie. Ad esempio i bisogni nutrizionali nell’ambito di scuole o ospedali o aziende o famiglie o fasce di età. A seconda delle esigenze nutrizionali, si possono avere diverse tipologie di attività economiche e di produzione di beni differenti (ristorazione collettiva per le aziende o cucine scolastiche attente a certi problemi nutrizionali dei bambini, o cucine degli ospedali attente alle richieste fatte dalle autorità sanitarie). L’abbigliamento in questo ambito è visto come un bisogno primario e non evoluto. Nell’ambito dei trasporti si va dalla produzione di mezzi fino ai servizi gestiti di trasporto anche pubblico. Anche per quanto concerne il bisogno della sicurezza, trova soddisfacimento sia con prodotti presenti sul mercato come impianti di allarme, servizi di vigilanza e anche con attività di ordine pubblico svolta dalle forse dell’ordine. In realtà, i beni e servizi sono il risultato finale di un processo che si svolge nel tempo in varie sequenze: l’attività economica consiste nel processo volto all’ottenimento di detti beni e servizi Quando si parla di beni e servizi che servono a soddisfare bisogni fondamentali, si pensa all’immediata interfaccia tra bisogno e mezzo per soddisfare il bisogno. In realtà però il prodotto è molto spesso il risultato di un processo di 21 lavorazione. L’attività economica non esita nel prodotto o nel servizio ma è una attività che si dipana in un processo di diverse fasi che vanno dalla acquisizione delle materie prime che vengono lavorate e trasformate, raffinate, assemblate fino ad arrivare alla consegna presso il consumatore che ha acquisito il prodotto. Evoluzione dei bisogni Nelle realtà socio-economiche più progredite e comunque laddove i bisogni elementari (detti anche primari o fondamentali) risultano già soddisfatti, si manifestano i bisogni di ordine superiore ed estetici L’impostazione fondamentale del problema economico è rappresentato dalla valorizzazione delle risorse, la loro destinazione attraverso i processi economici e verso il soddisfacimento dei bisogni. Lezione 4 - L’azienda e l’Economia aziendale Introduzione Oggetto dello studio è l’azienda e la scienza che si occupa della sua esistenza e prosperità è l’economia aziendale. L’attività economica in azienda Punto importante perché riconduce tutti i discorsi fatti nelle precedenti lezioni nei confini più appropriati. L’azienda è l’istituzione che legalmente istituita, organizzativamente dotata e gestionalmente capace è in grado di condurre in maniera conveniente e duratura (garantendo continuità anche di offerta ai clienti) l’attività economica su cui si specializza in base ai bisogni particolari da soddisfare. La nozione di azienda La nozione è un condensato di un pensiero e permette di apprezzare le riflessioni fatte dagli studiosi nella storia. Semplice nel linguaggio ma molto profondo nel significato. L’azienda in una prospettiva dinamica L’azienda è un organismo vitale, sempre in movimento ed in azione e come tale deve essere inquadrata. La prospettiva dinamica è una visione quindi appropriata all’istituzione azienda. Azienda e impresa Chiarimento tra concetto di azienda e concetto di impresa. L’attività economica in azienda L’attività economica svolta dall’azienda costituisce la gestione aziendale, si può definire come un sistema di operazioni svolto con continuità nel tempo e nello spazio, per il soddisfacimento di prescelti bisogni umani Importante definizione! La gestione aziendale si può interpretare come la vita ininterrotta dell’azienda. Rappresenta l’aspetto più di processo dell’azienda. L’azienda può essere vista come mura, impianti e persone ma deve essere vista soprattutto come attività in corso. La gestione aziendale è quindi l’espressione di vitalità dell’azienda. Nella sua natura la gestione è un insieme di operazioni. La gestione si può scomporre in singoli frammenti che sono le operazioni. Le operazioni sono gli acquisti, le vendite le trasformazioni delle risorse in prodotti ma non sono episodi ma sono un sistema. La caratteristica più importante di questo sistema è l’unitarietà. Questo è uno dei principi più importanti dell’economia aziendale: l’unitarietà nel tempo della gestione aziendale che noi definiamo continuità. Se una azienda si trova in buona salute finanziaria, questa solida situazione non è generata da fatti immediati ma dalle buone scelte e operazioni condotte in precedenza. Vi è quindi una storia che porta ad un risultato (flussi adeguati di incassi dovute alle vendite, cautele nei pagamenti, spese sotto controllo, cautela nel richiedere finanziamenti troppo rischiosi). La situazione di floridità finanziaria di una azienda potrebbe consentirle di fare investimenti tecnologici e di essere quindi all’avanguardia rispetto ai concorrenti. Questi investimenti di nuovi impianti e attrezzature non sono un episodio della vita dell’azienda ma sono legati al passato. 22 Nella tradizione di pensiero dell’Economia aziendale, si insiste sulla durabilità dell’azienda, intesa come capacità o attitudine a perdurare, in virtù di un impegno finalizzato al mantenimento dell’equilibrio aziendale Aspetto di grande rilievo, L’economia aziendale si occupa delle condizioni di mantenimento in vita dell’azienda. La caratteristica di durabilità, di continuità e di mantenimento in vita dell’azienda è la ragione d’essere stessa dell’economia aziendale e la caratteristica e condizione attesa dell’azienda in buona salute. La caratteristica della durabilità è importante anzitutto perché permette di distinguere l’azienda da un singolo affare. Qualsiasi operazione economica potrebbe essere di per se un fatto rilevante ma aziendalmente è importante non il singolo affare ma una continuità di affari, una prospettiva che quindi continua. Pensando concretamente agli interessi che gli interlocutori dell’azienda hanno sulla continuità si può pensare al cliente che acquista una auto e che si aspetta che la casa produttrice sia una azienda di successo e continui ad esistere negli anni (garanzie e servizi). Un dipendente che presta servizi ad una azienda si aspetta di sviluppare la propria carriera in quella azienda. Un fornitore che si appresta a relazionarsi con una azienda auspica una continuità di relazioni con quell’azienda. La durabilità è perciò continuità ma anche capacità da parte dell’azienda di esistere al di là dei destini umani. L’uomo è protagonista della vita aziendale ma ha anche il vincolo della vita fisica. Anche le aziende sono predestinate ad una fase terminale. Vista da una prospettiva dinamica ed organicistica, l’azienda ha stadi che vanno dalla nascita allo sviluppo, alla crescita, al consolidamento e a una durata indeterminata, non infinita ma indeterminata in quanto l’azienda non ha una durata fisiologica. Le aziende poi possono vivere momenti di crisi, entrare in fase terminale e cessare. Esistono aziende che hanno un lungo ciclo di vita sicuramente superiore ad un individuo. In Italia ci sono aziende che hanno origini anche nel secolo scorso e che sono testimonianza di durabilità. La durabilità è quindi un impegno stesso di chi conduce una azienda e che si avvicina al concetto di equilibrio aziendale. L’azienda è un istituto atto a perdurare (G. Zappa) Definizione minimalista ma efficace. Con questa definizione di mette in risalto il carattere dinamico di una azienda, la sua attitudine a perdurare. Si ricollega anche alla nozione di equilibrio. Finché l’azienda dimostra la sua attitudine a perdurare è in equilibrio. Questo è anche un criterio di giudizio. Se si vuole giudicare lo stato di buona salute o meno di una azienda il primo esame è quello di capire se ci sono le condizioni di durabilità e se cioè l’azienda è atta a perdurare (ha impianti non obsoleti, ha un portafoglio clienti promettente, ha un management giovane, un personale esperto ma anche giovane e ben formato, non vive solo sul successo dei vecchi prodotti ma rischia sul lancio di prodotti promettenti, esiste una attività di ricerca e sviluppo per nuove soluzioni – tutte condizioni di perdurabilità). Esiste dunque una caratteristica connaturale delle aziende a perseguire condizioni di esistenza indefinitamente durature, secondo quel principio di rigenerazione autonoma proposto da Aldo Amaduzzi Si ravvisano due tipi fondamentali di aziende, dette rispettivamente aziende di produzione, o imprese, e aziende di consumo, o aziende erogative I bisogni umani possono infatti essere soddisfatti: • in modo diretto, senza la mediazione del mercato • in maniera indiretta, tramite il mercato (scambio monetario) Le aziende di produzione, o imprese, tendono al soddisfacimento dei bisogni umani in via diretta, cioè svolgendo prevalenti attività di produzione di beni e servizi che poi collocano sul mercato 25 Lezione 5 - I processi di consumo e di produzione Principale articolazione dell’attività economica in due tipologie di processi che riguardano l’attività economica in generale e le attività che le aziende svolgono al loro interno. Introduzione I processi di consumo I processi di produzione I collegamenti tra consumo e produzione Le aziende di erogazione I processi di consumo L’attività economica si distingue in due fondamentali processi: • Processi di produzione • Processi di consumo Questa distinzione serve a mettere in evidenza caratteristiche fondamentali dei due processi. Nella vita economica questi processi sono spesso interconnessi e combinati. Guardando l’attività di una azienda qualsiasi ci si accorge che svolge sia processi di produzione che processi di consumo. Guardando invece l’attività economica in generale si troveranno moltissimi processi di produzione e moltissimi processi di consumo tra di loro combinati. Quindi si tratta di una distinzione sostanziale ma che serve a chiarire i due aspetti per poi osservare la realtà integrata come di fatto si presenta. La distinzione tra i due processi è comunque utile per fare chiarezza sulle caratteristiche peculiari dei due. Il processo di consumo consiste nel soddisfacimento diretto, senza ulteriore mediazione significativa, dei bisogni umani Il processo di consumo è il processo fondamentale per il soddisfacimento dei bisogni umani. È il modo attraverso il quale i destinatari dei beni, delle risorse, dei processi e dell’attività economica arrivano a soddisfare i propri bisogni avvalendosi delle risorse. Il processo di consumo è quello che porta alla fase terminale tutto il movimento che va dalle risorse ai bisogni. Come detto precedentemente l’attività economica consiste nell’avvicinamento nel processo di collegamento tra le risorse e i bisogni. Il processo di consumo salda quindi questo collegamento nella parte di incontro tra le risorse e i bisogni umani. Il concetto di soddisfacimento diretto significa che viene colmata l’esigenza espressa dai bisogni primari o evoluti. Soddisfacimento diretto significa che attraverso il processo di consumo non interviene una istituzione (non interviene più un soggetto o un apparato organizzativo) per saldare questo momento di soddisfacimento dei bisogni. Ad esempio non opera più il mercato per saldare questo collegamento. I processi di consumo possono essere sviluppati sia a livello individuale che a livello aziendale, a seconda della loro natura e dei meccanismi organizzativi che li disciplinano Il processo di consumo o di soddisfacimento dei bisogni può essere colto sia nella sfera dell’individuo, sia nella sfera intersoggettiva e quindi riconducibili ad aziende e quindi a collettività (aziende familiari e altre istituzioni che svolgono al loro interno processi di consumo). Si può avere una varietà di contesti dall’individuo, a organismi intermedi tra individuo e collettività generale, fino alla collettività generale tutti destinatari dei processi di consumo e quindi fruitori del soddisfacimento dei bisogni attraverso l’uso diretto ed immediato delle risorse destinate. 26 La produzione consiste nel processo di creazione di flussi di utilità promananti da beni e servizi, allestiti attraverso sequenze operazionali più o meno complesse a seconda della tecnologia, della dispersione geografica e di altri fattori La produzione è l’altro fondamentale processo che va a connaturare l’attività economica. È il processo al quale nell’immaginario collettivo si fa più facilmente riferimento. Generalmente si fa riferimento alla produzione di beni sia di consumo che intermedi che sono destinati al mercato e che sono ottenuti attraverso le attività delle aziende produttive che svolgono questa funzione caratterizzante. La produzione è fondamentalmente un processo di creazione di utilità. Da questo concetto si evince il significato più interessante delle risorse che sono le sorgenti dell’utilità in questo processo cha va verso il soddisfacimento dei bisogni. I beni e le risorse possono essere intesi da un punto di vista statico, quindi mezzi fisicamente a disposizione come materie prime, componentistica. Oggetti che si presentano nelle loro condizioni come un inventario di fattori. Dal punto di vista del processo di produzione questi sono visti come flussi di utilità. Un macchinario o una attrezzatura è si un bene (complesso in questo caso) da un punto di vista tecnologico ma è soprattutto la fonte di un flusso di utilità per molto tempo e per molti processi di produzione. Il pellame in una azienda di produzione di borse è sicuramente un bene p una risorse inventariabile, documentabile, immagazzinabili ma è sicuramente anche da un punto di vista della comprensivo del suo concorso al processo di produzione generatore di un flusso di utilità. In questo caso non ultra annuale come nel caso dell’impianto o del macchinario ma di breve periodo (poi lavorazione, produzione borsa e soddisfacimento bisogno clientela – LAURETTA!!!). Anche una risorsa immateriale come un marchio commerciale che identifica le caratteristiche di un prodotto e la sua identificazione con tutte le ricadute in termine di marketing in quanto fattore distintivo di un bene rispetto quello dei concorrenti, è un flusso di utilità futura quando questo marchio potrà concorrere in termini di valore alla produzione che darà quindi corso a benefici in termini di utilità nell’ambito del processo di produzione. Questo processo non è quindi solo la trasformazione fisica come nel caso del pellame che diventa borsa ma è anche la creazione di utilità non fisicamente osservabile (un arricchimento di valore) che concorre a definire e conformare rispetto al fruitore finale (cliente, consumatore) il prodotto di consumo finale che salderà l’importante momento tra risorse e soddisfacimento dei bisogni. Il processo di produzione può anche essere complesso in quanto i processi produttivi sono allestiti attraverso sequenze operazionali più o meno complesse a seconda della tecnologia, della dispersione geografica e di altri fattori. La nostra economia avanzata presenta processi di produzione complessi da un punto di vista della tecnologia. La globalizzazione stessa è un elemento di complessità per quanto riguarda l’ampiezza dei mercati serviti. Anche la necessità di concorrere in processi produttivi complessi da parte di più aziende arricchisce di elementi di complessità i processi produttivi. Si può quindi assiste a processi semplici, realizzati in poche fasi di produzione e concentrati in un territorio gestiti solo da una azienda. Si può anche pensare ad un grande global player, un grande produttore mondiale con un marchio affermato a livello mondiale che fa produrre attraverso una organizzazione del lavoro in diversi paesi (delocalizzazione del lavoro) e che commercializza i prodotti in tutto il mondo e che coordina in maniera strategica da un solo paese l’intera rete dei rapporti produttivi e commerciali (regia importante in questo processo produttivo) con l’uso distintivo di un marchio e arrivando a soddisfare la domanda dei bisogni. Ci sono poi processi produttivi da un punto di vista tecnologico (complessi impianti petrolchimici dove ci sono insediamenti di dimensioni vistose, integrati tra loro per assicurare le economie termiche, a ciclo continuo per la trasformazione del petrolio in derivati sotto uno stretto controllo di questi processi produttivi con l’uso di elevate competenze specifiche). La diversificazione dei processi produttivi presenta un mondo estremamente vario e fa comprendere che nel concreto i processi di produzione sono oggetto di attenzione specializzata richiedendo adeguate risposte in termini disciplinari. Quando si analizzano i processi di produzione in generale si possono definire linee e principi generali ma quando si opera in settori differenziati da un punto di vista merceologico e tecnologico, occorrerà seguire un approccio più specialistico. La produzione, non è mai - se non al limite - un’attività individuale, ma è sempre un’azione collettiva, che richiede l’impiego congiunto di una pluralità di persone e di beni e risorse varie Si conferma che i processi economici hanno un carattere intersoggettivo e pluralistico e nella produzione in particolare sono fortemente caratterizzati da questo aspetto. 27 il diaframma del mercato non rappresenta più una condizione per soddisfare i bisogni umani e si ha quindi un immediato soddisfacimento dei bisogni umani, si ha una tipica attività erogativa. 30 Lezione n.6: Imprese e mercati I principali attori della vita economica. Per imprese si intendono solo le aziende di produzione. Impresa è un concetto chiaramente identificato. Per imprese si intendono no genericamente le aziende solo le aziende di produzione. Introduzione L’efficienza dei processi produttivi La caratteristica distintiva delle imprese sta proprio nel perseguimento dell’efficienza dei processi produttivi che le imprese svolgono. L’efficienza del mercato nella prospettiva neoclassica Il corretto funzionamento del mercato in una tradizione di pensiero riconducibile all’economia neoclassica. L’efficienza economica nell’Economia aziendale La prospettiva della scienza economica aziendale circa il concetto di efficienza economica. Il concetto di “transazione” Concetto relativamente nuovo che permette di fare da tracciato per cogliere aspetti essenziali circa la natura delle imprese e la natura dei mercati. Efficienza dei processi produttivi Il funzionamento della singola impresa dipenderà da due condizioni: • l’efficienza della produzione interna • l’efficienza degli scambi commerciali esterni Il funzionamento dell’impresa è il buon andamento della sua gestione, la possibilità dell’impresa di durare nel tempo e la condizione di poter perseguire i suoi fini istituzionali. La condizione di durabilità, di coerenza rispetto alla missione di capacità di sviluppare nuovi processi di consumo e di soddisfare i bisogni umani adeguatamente, dipenderà da due condizioni di efficienza, una efficienza interna ed una efficienza esterna (fondamentale quest’ultima perché le imprese operano nei mercati e sono quindi condizionati dai movimenti dei mercati, chiaro che grosse imprese possono però significativamente agire sul funzionamento dei mercati.). L’efficienza interna è l’efficienza della singola impresa ed è importante perché rappresenta la condizione più controllabile sulla quale il soggetto aziendale esercita una consapevole attività di governo. Si assume quindi delle precise responsabilità, è in grado di applicare proprie competenze ed energie ed in grado di dare con immediatezza impulso, correzione e direzione di marcia. L’efficienza della produzione, in senso lato, dipende dalla selezione quali - quantitativa dei fattori produttivi e dall’ottimale utilizzo che ne viene fatto lungo il processo produttivo, dalla qualità e appropriatezza dei beni e servizi ottenuti rispetto ai bisogni umani In una prospettiva di lunga tradizione, l’impresa è soprattutto vista come una funzione di produzione che parte dalla selezione ottimale di fattori produttivi, dalla loro combinazione nel processo di produzione e quindi dal grado di adeguatezza e quindi di soddisfacimento dei bisogni umano dei prodotti finali L’impresa che al proprio interno svolge il processo produttivo si avvale del combinato di fattori produttivi esogeni reperiti dai mercati di approvvigionamento per ottenere tramite il processo produttivo nuovi beni e servizi destinati al consumo finale. Il concetto di durata del processo è importante perché permette di distinguere in maniera critica diversi processi produttivi. Esistono processi di breve/brevissimo periodo, processi di media durata e processi di lunga/lunghissima durata. Il tempo è fondamentale perché crea condizioni di rischio, dilata le fasi terminali, dilata il differimento tra il momento di acquisizione dei fattori produttivi ed il momento di cessione dei beni ai mercati di vendita. Quanto più questa durata aumenta, tanto più tendono ad aumentare i fattori di rischio e di volatilità (differenza tra aziende alimentari e aziende di costruzione che impiegano molto tempo a portare a termine la loro attività. In questo periodo 31 possono sorgere imprevisti tecnici, gestionali, contrattuali non originariamente considerati). Quindi il forte differimento tra momento di acquisto e il momento di vendita potrebbe modificare gli scenari, condizioni di mercato originariamente identificate. Anche gli cambi che nel momenti di acquisto prevedono dei pagamenti per l’acquisizione dei fattori produttivi, gli scambi nel momento terminale di vendita consentono gli incassi, quindi questo differimento quanto più si allungano tra pagamenti anticipati e incassi successivi, complicheranno la gestione aziendale sotto il profilo strettamente finanziario. Efficienza del mercato nella prospettiva neoclassica Il modello classico, che considera l’impresa come una semplice “funzione di produzione”, offre una visione riduzionistica, in cui l’impresa appare come un’unità elementare, vuota di contenuto o comunque non descritta al proprio interno Considerazione critica che non intende invalidare il modello classico ma ne precisa i limiti. È corretto identificare la funzione di produzione perché evidenzia un profilo essenziale dell’impresa. Ma non è corretto considerare questo come l’unico modello di riferimento e intenderlo come dato descrittivo unico per ogni tipologia di imprese. Questo modello infatti calza per una impresa di piccole dimensioni mono prodotto che opera in mercati stabili. Se si parla di imprese dimensionate che operano in mercati turbolenti, il modello semplificato neoclassico appare un modello conservativo e non esplicativo delle caratteristiche di una più complessa realtà d’impresa. In particolare questo modello tradizione non prevede nelle proprie ipotesi di lavoro la complessità interna dell’azienda. L’impresa come funzione di produzione Nel modello di tradizione che si sta considerando e del quale si intende identificare anche i limiti, l’impresa appare come una black box, un organismo all’interno del quel non c’è significatività per un’indagine e dove non esistono fattori rilevanti ed elementi da analizzare. Questa micro impresa elementare è semplicemente una impresa che trasforma input in output (fattori produttivi in beni finali) reperendo i propri input nel mercato di acquisto, cedendo il proprio output al mercato di vendita. La funzione dell’impresa è quindi quella di trasformare input in output creando un maggior valore. L’efficienza economica di un’impresa consiste nello sviluppare un processo di produzione che conferisca maggior valore all’input per ottenere un output appunto con un più elevato valore (con un valore aggiunto). Si nota che l’importante funzione delle imprese di creare valore non viene meno. Una impresa che svolge questa funzione nella prospettiva finora considerata però non presenta un panorama interessante di indagine all’interno dei propri confini nell’ambito dell’economia aziendale. Secondo tale modello, assai importante per gli sviluppi dottrinali che ha prodotto, specialmente nell’alveo dell’economia neoclassica, l’efficienza dell’impresa è una funzione dell’efficienza del mercato, che può essere definito come il “luogo degli scambi” L’efficienza dell’impresa dipende dalla sua funzione di mediazione tra i fattori produttivi (input) e i beni finali (output). In questo modello la natura elementare destinata all’impresa sposta l’attenzione e la rilevanza sul funzionamento dei mercati di acquisto e dei mercati di vendita. Sarebbe diverso se all’impresa venisse assegnato un ruolo di particolare complessità interna, in questo caso giocherebbero i fattori interni. La prospettiva neoclassica (riduzionista) riduce il ruolo dell’impresa alla mera funzione di produzione ed esalta allo stesso tempo il ruolo dei mercati nel proporre alle imprese fattori di produzione selezionabili secondo logiche di convenienza e nel consentire alle imprese di offrire al mercato di vendita i propri beni e servizi che esitano dai processi di produzione. I mercati diventano quindi i luoghi determinanti per la stessa efficienza dell’impresa. L’efficienza del mercato diventa quindi essenziale per l’efficienza dell’impresa. Il mercato diventa quindi il luogo degli scambi. Lo scopo del mercato è quello di consentire alle imprese di svolgere la propria funzione peculiare (funzione di produzione), trovando nei mercati il luogo ottimale per lo svolgimento della propria attività. Il mercato quindi è una organizzazione che consente alle imprese di esistere, di funzionare e di essere efficienti. Questa efficienza è comunque riconducibili all’efficienza stessa dei mercati come istituzioni economiche. 32 Williamson ha fondato la sua critica sul concetto di “transazione”, intesa come la più elementare attività economica che possa essere configurata, in una prospettiva che lui stesso definisce “micro-analitica” Williamson aveva bisogno di uno strumento concettuale per poter sviluppare la su analisi. Il concetto è quello di transazione che però non è di Williamson che lo recupera dai contributi di economisti che negli anni 30 si erano occupati di aspetti legati alla natura ed al funzionamento delle imprese e non solo dei mercati. Anche Coase pur non utilizzando questo concetto si era avvicinato ad un visione micro-analitica. Il concetto di transazione è importante perché individua come oggetto di analisi non direttamente le istituzioni mercato e imprese ma una elementare fase della attività economica. La transazione è una micro attività economica che mette in congiunzione due soggetti (fornitura di un componente da parte di un fornitore specializzato ad un produttore che dovrà assemblarlo). Questo passaggio è una transazione. Questa transazione nella sua elementarietà è tale per cui può essere gestita ed organizzata da qualsiasi istituzione. Questa può essere gestita o dal mercato o dall’impresa. Lavorando su un concetto micro-analitico, si può quindi individuare un elemento indifferenziato che può essere attribuito al coordinamento del mercato o al coordinamento dell’impresa. L’evidenza empirica mostrava, già ai tempi di Coase, che l’attività di coordinamento è svolta non solo dal mercato, ma anche dalle imprese, poiché molte e complesse transazioni sono coordinate dentro l’impresa Dunque le transazioni come elementari attività economiche possono essere svolte anche dentro l’impresa come già Coase aveva individuato e Williamson ha confermato. 35 Lezione n.7: I limiti di efficienza del mercato Introduzione Il ruolo fondamentale dell’impresa è emerso in particolare nel corso del ventesimo secolo quando si sono affermate imprese di grandi dimensioni (large corp) americane ma anche in Europa e in Italia ci sono stati dei fenomeni di crescita di imprese che sono diventate imprese di media e grande dimensione affermandosi sul mercato dove ancora oggi operano. La prospettiva neoclassica che vedeva l’impresa come cellula del tessuto economico dove il ruolo di coordinamento era esercitato unicamente dal mercato ha cominciato ad essere debole. Il mercato come istituzione economica Una correzione della nozione di mercato vista come istituzione economica nella prospettiva neo istituzionalista (propria di un filone di pensiero dell’economia generale) che interpreta la funzione organizzativa esercitata dal mercato in questa prospettiva. Il sistema dei prezzi Inteso come meccanismo di informazione che permette l’esercizio delle scelte razionale degli attori che operano sul mercato (operatori economici) Il self-interest Ipotesi comportamentale minima che tende a caratterizzare nella prospettiva tradizionale il comportamento degli operatori economici. I diritti proprietari Diritti volti ad evidenziare i meccanismi di incentivazione che possono orientare le scelte. Il mercato come istituzione economica Secondo il modello classico, l’attività economica si sviluppa attraverso due tipi essenziali (archetipi) di istituzioni: • L’impresa, come istituzione specializzata nei processi di produzione • II mercato, come unica struttura di governo e coordinamento dell’attività economica Questa prospettiva neoclassica è in generale corretta a seconda del tipo di realtà con cui vogliamo confrontarci. In un mondo caratterizzato da molteplici piccole imprese specializzate e tutte interdipendenti in virtù della loro specializzazione, il mercato svolge un ruolo essenziale di coordinamento delle operazioni di scambio tra le imprese. Il mercato in questa visione è quindi unica struttura di governo e coordinamento dell’attività economica. In questa prospettiva la natura dell’impresa è solo quella di svolgere in maniera efficiente la propria produzione basandosi sulla propria specializzazione produttiva. È un’impresa che opera in una fetta di attività economica produttiva che le compete grazie alla specializzazione che ne consente l’efficienza produttiva. La specializzazione è però resa possibile dal fatto che il mercato ne consente l’esistenza grazie al coordinamento tra imprese specialistiche che il mercato assicura. Non è pertanto assegnata una funzione di coordinamento all’impresa. La celebre metafora di Adam Smith della “mano invisibile” illustra la funzione del mercato come forma impersonale di coordinamento dei rapporti di scambio tra i diversi operatori economici, identificati a livello di individui La funzione del mercato è quindi esercitata come una mano invisibile, cioè una azione impersonale non attribuibile ad un soggetto. Oltre ad essere una caratteristica del mercato è anche una condizione importante di indipendenza che garantisce una equità di relazioni e di processi. Significa pertanto pari opportunità di accesso ai mercati. I diversi operatori economici sono però individuati in maniera riduttiva come attori che agiscono individualmente senza problematiche organizzative proprie. Le problematiche organizzative sono solo quelle di interazione tra gli 36 operatori economici. Quindi il fabbisogno organizzativo non è interno all’azienda ma esterno ad essa e viene soddisfatto dal mercato che “opera con la mano invisibile”. Il funzionamento del mercato “efficiente” Efficiente significa che non trasferisce alle imprese costi ed oneri per il proprio funzionamento. Il mercato diventa quindi un ruolo ottimale dove è possibile trovare informazioni di prezzo, trovare ed acquistare beni, realizzare scambi in maniera efficiente perché il mercato assicura queste condizioni di non onerosità per il suo funzionamento per gli operatori economici. Grafico che vede una rete di rapporti tra i diversi operatori (punti gialli). Vuole essere una visione sintetica di un mercato coerente con le ipotesi di fondo, cioè con le ipotesi di lavoro. Microimprese che possono essere approssimate a degli imprenditori individuali e relazioni di scambi tra i diversi soggetti. Frecce = scambi che sono effettivamente realizzati (scambi reali). Sono però importanti anche le relazioni potenziali (tratti punteggiati), opportunità ed occasioni che hanno anche loro un valore nel mercato perché sono le alternative che l’operatore economico può considerare. Esiste una libertà di mercato se le scelte possono essere basate su confronti tra un pluralità di opportunità. In corrispondenza delle frecce si indicano i prezzi negoziati (“P”), mentre le informazioni di prezzi sono relative a operazioni potenzialmente realizzabili (rapporti contrattuali/scambi che potrebbero poi tradursi come tali) indicate da “p”. La singola impresa opera in un insieme di operatori che si trovano alle stesse condizioni e il mercato, come “mano invisibile” assicura, questa funzione coordinatrice come ambiente economico di riferimento. Il sistema dei prezzi La moneta di conto è lo strumento per il funzionamento efficiente del mercato, poiché svolge la funzione di: • mezzo di scambio generalmente accettato • unità di misura, come valore numerario, degli scambi La moneta ha una funzione essenziale nel funzionamento dei mercati perché rappresenta un facilitatore degli scambi (un mezzo di scambi). È uno strumento che, proprio per la sua generale accettazione, e quindi per la sua capacità di essere nota, accettata e condivisa da tutti gli operatori, consente di evitare il riconoscimento di bisogni specifici tra gli scambisti (cosa che si ha nel baratto) e permette di realizzare scambi bene contro moneta e vice versa superando quindi i problemi di identificazione specifica tra due operatori che realizzano uno scambio. Nel baratto (o permuta) si ha invece la necessità che i due operatori identificano bisogni compatibili tra di loro. La moneta permette di superare questo aspetto creando e facilitando quindi la possibilità di scambio. La moneta inoltre opera come valore numerario diventando uno strumento di misurazione degli scambi. Consente quindi l’esercizio del calcolo economico, la valutazione della convenienza, la possibilità del confronto, della scelta e quindi della soluzione efficiente al problema economico nell’acquisizione dei fattori produttivi, nella cessione dei prodotti, e nell’economicità dell’impresa stessa. Il valore numerario, in termini di quantità di moneta di conto, attribuibile a ciascun bene e servizio, ne definisce il prezzo Il prezzo emerge come informazione rilevante che misura il valore dei beni e dei servizi. I beni e i servizi hanno un valore in base alla loro utilità, il prezzo esprime un concetto di valore numerario che si basa su un’altra considerazione. Non considera il valore percepito da un soggetto ma un valore definito dal prezzo di mercato che emerge in maniera neutrale ed impersonale e che si può definire come valore oggettivo. Rappresenta inoltre il valore che consente lo scambio (è a quel dato prezzo che un bene può o no essere negoziato). I prezzi sono misurazioni oggettive di valore delle negoziazioni dei beni e servizi oggetti di scambio. Sono quindi informazioni fondamentali per le scelte e le valutazioni di convenienza economica. Hanno il pregio dell’oggettività 37 Si apre quindi una prospettiva in cui la lungimiranza (prospettiva di lungo periodo) da un lato e la disponibilità di un bene da poter valorizzare dall’altro, si coniugano aprendo la porta all’interesse di creare una valorizzazione nel tempo, un investimento quindi, grazie al diritto proprietario esercitato su quel bene. Ad esempio un terreno del quale, se di proprietà, ne viene garantita la disponibilità sine die (sine die è una locuzione latina traducibile come senza fissare il giorno - letteralmente senza giorno). Questo terreno in assenza di diritti proprietari sarebbe pubblico e non avrebbe quindi quella peculiare funzionalità, per cessione di valore, per un soggetto. Il soggetto invece proprietario del terreno, avendone una disponibilità a lungo termine, avrà un incentivo all’investimento, un incentivo ad una continuità di scambi che interessano quel bene. Quel terreno potrà essere oggetto di utilizzo e di valorizzazione anche nel medio e nel lungo periodo. Potrebbe ad esempio diventare terreno edificabile oppure oggetto di valorizzazione urbana e quindi il proprietario potrebbe trovare incentivo ad un investimento immobiliare sul quel terreno creando una successione di negoziazioni riguardanti quel bene. Quel bene arricchito di valore, potrebbe essere appunto oggetto di una successione di interessi, di investimenti e di dilazione nel tempo delle ipotesi di cessione in ragione di quel maggior valore. L’esercizio incentivante colto nel presente ma di vantaggio perseguibile nel futuro è un effetto estremamente importante per capire il ruolo che i diritti proprietari possono esercitare nel funzionamento dei mercati nell’economia capitalistica. 40 Lezione 8 - L'azienda come istituzione economica Introduzione L’azienda come istituzione intermedia tra gli individui e il mercato Profilo importante perché l’azienda viene vista in una prospettiva comparativa come una istituzione insieme ad altre e quindi precisa dove collocare meglio l’azienda nel panorama delle istituzioni economiche. L’azienda come forma di coordinamento alternativa al mercato Confronto tra azienda e mercato per capire quando l’azienda è più efficiente del mercato e quando invece debba cedere al mercato il suo ruolo di coordinamento. I costi di transazione e l’inefficienza del mercato Cause di eventuale inefficienza del mercato e si cerca di capire quali sono i meccanismi che ne deteriorano il funzionamento al fine di comprendere il fenomeno e trovare le soluzioni più adeguate. Azienda e mercato come forme complementari di coordinamento Si prende atto della possibilità di far coesistere queste due istituzioni per il reciproco vantaggio e per il vantaggio di tutti i soggetti della collettività. Le asimmetrie informative Sono un profilo di criticità che fa capire come le istituzioni (mercati e imprese) debbano fare i conti con aspetti comportamentali che possono emergere deteriorare il loro funzionamento. L’azienda come istituzione intermedia tra gli individui e il mercato Nel corso del XX secolo, si è assistito alla progressiva affermazione e diffusione di un’istituzione intermedia tra il mercato e l’individuo: l’azienda L’istituzione azienda nasce prima del ventesimo secolo ma in questo periodo si è affermata e diffusa. Questa istituzione si colloca in una posizione intermedia tra l’individuo e il mercato. Si può quindi prendere atto che l’impresa non è il mercato ma non è nemmeno l’individuo. Non si deve commettere l’errore di appiattire l’impresa attribuendolo ad un soggetto singolo (ad un solo imprenditore). La personificazione dell’azienda non è del tutto corretta perché ne svilisce il suo essere organizzazione, collettività e istituzione pluralistica. Secondo una visione “oggettiva”, l’azienda è un complesso di attività economiche (o di operazioni) avente carattere di unitarietà nello spazio e nel tempo (unitaria gestione), circoscritto entro determinati confini: confini “legali” rappresentati dai diritti proprietari In questa prospettiva oggettiva l’azienda è una gestione, un insieme di operazioni, che hanno un luogo comune circoscritto nei confini legali definiti dai diritti proprietari. Questo grafico mostra intanto l’esistenza di una pluralità di aziende che sono singolarmente autonome e che popolano la vita economica. Queste aziende hanno dei singoli confini legali definiti dai diritti proprietari di ciascuna e interagiscono mettendo in essere delle relazioni. Queste relazioni possono essere di diversa natura come ad esempio: • Relazioni economiche che sono gli scambi monetari che si realizzano nei mercati e si basano sull’importante meccanismo dei prezzi; • Relazioni sociali. Le aziende sono istituzioni soggettive in quanto istituite e rette dall’uomo. Non sono quindi istituzioni impersonali ma personali, volitive ed intenzionali. Esiste quindi una intersoggettività tra le aziende che si confronta con la società. Esistono quindi scambi sociali. La società si identifica in particolare per i valori che essa esprime. In definitiva le aziende per operare devono tenere conto dei valori di riferimento in un dato momento ed in un dato contesto sociale e dei prezzi di mercato che in dato momento regolano i meccanismi di mercato. Le aziende si aprono quindi ad un sistema di relazioni che ne condiziona il comportamento. 41 Azienda come forma di coordinamento alternativa al mercato Secondo una visione “soggettiva”, l’azienda è una “mano visibile”, un’unità economica istituita e condotta dall’uomo per la soddisfazione di bisogni umani Questa visione completa la precedente e non la contraddice. In una prospettiva soggettiva, l’azienda emerge come una istituzione di tipo soggettivo (Adam Smith, mano invisibile del mercato). La mano visibile è il soggetto aziendale, cioè colui che ha istituito e che conduce l’azienda. Si riconosce al soprattutto al management questa azione di governo delle aziende. La soggettività si ha nel momento istitutivo e di funzionamento dell’azienda e nella destinazione dei prodotti e servizi ottenuti in quanto l’azienda è rivolta al soddisfacimento dei bisogni umani. La complessità strutturale è una caratteristica dell’azienda, come complesso di persone e di beni, tale da esprimere un fabbisogno di coordinamento e di integrazione Questa è la conseguenza della prospettiva soggettiva dell’azienda. L’azienda essendo composta da persone ed è intermedia tra individuo e mercato è quindi formata da gruppi di persone. Esiste pertanto una complessità strutturale che è connaturale all’essere azienda. Questa complessità necessita delle soluzioni di tipo organizzativo. Queste soluzioni sono il coordinamento (una progettazione organizzativa che individua i ruoli all’interno dell’azienda e ne coordina il funzionamento in comportamenti finalizzati agli obiettivi dell’impresa) e l’integrazione (consiste nella fusione delle culture dei vari soggetti che operano all’interno dell’azienda risolvendo i conflitti che possono nascere nei rapporti intersoggettivi). In un mercato reale l’azienda, nelle sue diverse configurazioni, svolge quindi una vera e propria funzione di coordinamento delle transazioni economiche, complementare a quella svolta dal mercato Si rafforza la visione coordinatrice dell’impresa vista come una realtà intersoggettiva e pluralistica. Si afferma anche un concetto riguardante la transazione come unità economica elementare che, essendo una piccola fase di attività economica, può essere coordinata dal mercato o dall’impresa in maniera indifferenziata. In questo caso viene considerata sotto il coordinamento dell’impresa che, allargandosi, sarà in grado di gestire transazioni al proprio interno sottraendole, in certe condizioni, al mercato stesso. I costi di transazione e l’inefficienza del mercato Le diverse strutture aziendali nei mercati “non efficienti” Si intendono mercati dove le ipotesi di efficienza dell’economica neoclassica sono seriamente riconsiderate. Questo grafico vuole toccare concretamente i fenomeni aziendali. In una lezione precedente si è evidenziato il mercato come luogo di scambi dove le imprese erano considerate come cellule elementari. In questo caso si osserva che i soggetti che operano nel mercato non sono dei punti ma appaiono come dei cerchi allargati o come configurazioni dove questi punti non sono indipendenti ma strettamente correlati. Queste configurazioni vedono ad esempio questi punti messi in gerarchia (gruppo) o collocati in un ordine (costellazione) o collocati in una struttura reticolare (rete). Esistono poi pur sempre dei punti sparsi. Questa visione vuole essere una descrizione più reale del mercato e degli attori che operano in esso. Più fedele in base in base alle evidenze empiriche, cioè all’osservazione dei fatti. Si abbandona quindi la visione neoclassica osservando il panorama reale e constatando che esistono sia piccole imprese indipendenti, che grandi imprese manageriali, medie imprese, ma anche piccole imprese collegate tra loro secondo relazioni piuttosto stabili (reti, costellazioni, gruppi) che hanno delle più precise identità. Quando si esce dalla fattispecie delle piccole aziende autonome e si entra nelle situazioni che si identificano con la grande impresa manageriale, la media impresa, i gruppi, le reti e le costellazioni, allora si entra in una dimensione di coordinamento dell’impresa. Da un punto di vista meramente descrittivo, la caratteristica della grande impresa manageriale è la gerarchia vista come elemento organizzativo e alternativa al coordinamento del mercato (libro “Gerarchia e Mercato”). 42 Le transazioni (elementari attività economiche) possono essere indistintamente allocate tra azienda e mercato. Il mercato tradizionalmente gestisce le transazioni ma anche l’impresa le può gestire. I problemi sono però riconducibili ai costi di transazione di funzionamento del mercato (costi di uso del mercato) e ai costi organizzativi di funzionamento dell’impresa (costi di uso dell’azienda). L’azienda cresce internalizzando attività (transazioni), sostituendosi così al mercato come forma di coordinamento, fino a quando i costi organizzativi differenziali (Δ CO)(costi organizzativi in più) non raggiungono i costi di transazione differenziali (Δ CT),dovuti al costo di coordinamento di un’attività aggiuntiva Δ CT >Δ CO In questa disequazione si mette a raffronto il costo di transazione differenziale rispetto al costo organizzativo differenziale. Se il costo di transazione del mercato è superiore al costo organizzativo, quella transazione sarà conveniente internalizzarla nell’impresa che conseguentemente aumenterà di dimensioni allargando i propri confini. L’asimmetria informativa è un vantaggio unilaterale in termini di maggiori informazioni possedute da un contraente rispetto all’altro sugli aspetti rilevanti di una transazione La presenza di asimmetrie informative e di fenomeni di opportunismo costituisce una possibile spiegazione della natura stessa dell’azienda, come istituzione volta al coordinamento di attività economiche, e dei percorsi di sviluppo aziendale In questo grafico è visibile l’effetto di un comportamento aziendale indotto da asimmetrie informative e timori di opportunismo, con la conseguente sostituzione dell’azienda rispetto al mercato. A sinistra la situazione preesistente dove una azienda X opera in un mercato dove operano altre aziende. A destra la situazione ex post dove di osserva che la cornice identifica la nuova azienda Ex X che ha internalizzato nei propri confini legali le preesistenti aziende. Ha quindi eliminato i costi di transazione perché erano probabilmente troppo elevati. È rimasta una azienda N come transazione esterna. Questa, alle condizioni prospettate, è la condizione ottimale in cui l’impresa opera questa sostituzione del mercato rendendosi più efficiente nel gestire le transazioni. È conveniente che l’impresa X espanda i proprio confini entro il limite dei costi organizzativi. 45 Lezione 9 - Il soggetto economico e il soggetto giuridico Introduzione È determinante la diversa qualificazione dei soggetti in azienda per capire ruoli e comportamenti. L’impresa rispetto al mercato (impersonale) è una istituzione personale. L’impresa vede nella soggettività la sua stessa natura in quanto è un sistema di persone e beni. Le persone sono il soggetto e l’elemento più importante dell’impresa. Il soggetto aziendale La nozione di soggetto economico La nozione di soggetto giuridico Gli stakeholders Il soggetto aziendale Essendo un fenomeno sempre collettivo, l’azienda è formata da una pluralità di soggetti Impresa = istituzione intermedia tra individuo e mercato e quindi non coincide né con la singola persona, né con la collettività in genere ma si ha un pluralità di soggetti che operano nell’azienda. In una prima approssimazione hanno rilevanza i soggetti interni, cioè coloro che operano entro i “confini legali” dell’azienda (proprietari, organi societari e dipendenti ai vari livelli organizzativi) Organi societari = organi di amministrazione e controllo. I vari livelli dei dipendenti possono prevedere diverse fasce nella gerarchia precisamente individuate dall’alta direzione ai quadri, ai responsabili, al personale esecutivo. L’assetto istituzionale è determinato da numerosi fattori, quali: 1. il grado di concentrazione della proprietà aziendale 2. la natura giuridica dell’azienda 3. la dimensione dell’azienda e l’organico del personale 4. lo stile di leadership e il livello delle deleghe Assetto istituzionale = assetto dei ruoli che definiscono il sistema di governante dell’azienda. 1.Rilevante perché è possibile avere una proprietà ad esempio di livello familiare o un capitalismo diffuso o una public company. Il primo caso è diffusissimo in Italia (modello prevalente) sia nelle piccole imprese che nelle grandi società quotate in borsa (dove il capitale della società è al comando di una famiglia). Questo assicura stabilità, concentrazione del potere e una continuità dinastica. Situazione può avere anche dei profili di rischio, ad esempio le vicende personali dei proprietari possono contaminare l’andamento dell’azienda. Questo modello risente anche del fenomeno della successione quando gli eredi del fondatore non sempre riescono a trovare accordi tra loro o ad assicurare le stesse capacità imprenditoriali. Si può avere una forma di società diffusa quando in particolare nelle spa il mercato interviene e si ha quindi una proprietà che non coinvolge un singolo soggetto interessato alla gestione ma anche gli investitori. Si ha in questo caso una pluralità di soggetti che compongono la proprietà e si avrà pertanto un azionariato di maggioranza, uno di minoranza. Si ha quindi un quadro estremamente vario a seconda della diffusione della proprietà. Ultimo profilo è quello della public company (non facilmente individuabile in Italia) dove la dispersione dei diritti proprietari tra i risparmiatori è così elevata da impedire di individuare un soggetto proprietario e gestore dell’impresa al tempo stesso. Sarà il management il soggetto fondamentale da identificare come soggetto aziendale. 2. Questo fattore contempla una varietà di situazioni, dalle aziende individuali alle aziende a struttura societaria. Queste ultime si possono ancora dividere in aziende a struttura societaria personalistica (società in accomandita, 46 società in nome collettivo) e società commerciali di capitali (spa e srl). Tra le società di capitali si ha anche la differenziazione tra le società quotate e non quotate in borsa. 3. Altri fattori rilevanti per la lettura sulle condizioni di soggettività dell’azienda perché la numerosità del personale è un elemento di complessità, di dimensione e di criticità per quanto riguarda gli aspetti organizzativi e strategici. In Italia rilavante elemento di differenziazione riguarda le realtà aziendali dove è applicabile o meno la normativa sullo statuto dei lavoratori in base al numero dei dipendenti. 4. Aspetto significativo perché concerne il modo in cui il vertice opera i processi di delega e quindi di autonomia verso il basso dell’esercizio decisionale. Consente quindi una partecipazione ai processi decisionali di più attori. Si va da uno stile di leadership molto accentrato dove il comando è detenuto dall’azionista di maggioranza o dal proprietario o dalla famiglia, a situazioni in cui i processi decisionali sono più delegati e quindi coinvolti più livelli (manageriali e non solo) fino ad una situazione di democrazia interna all’azienda con meccanismi che favoriscono la più ampia partecipazione ai momenti decisionali della vita aziendale. Alla luce delle considerazioni fatte si possono identificare alcuni modelli aziendali tipici Esistono vari approcci che si possono sintetizzare in alcuni modelli aziendali: 1. modello imprenditoriale 2. modello manageriale 3. modello burocratico 4. modello aperto e creativo 1. Modello al quale spesso ci si riferisce per individuare gli imprenditori di successo. L’azienda si identifica con l’imprenditore stesso (esempio stilista che spende il suo nome sui prodotti creando un marchio noto e che identifica con il suo nome anche la qualità dei prodotti). Modello che porta a pensare ad aziende di non grandi dimensioni o non troppo strutturate che consentono rapide decisioni da parte dell’imprenditore, rapide possibilità di ottenere info sull’azienda stessa, poca delega decisionale, un struttura aziendale piatta con una organizzazione con pochi o senza livelli, quindi con una conoscenza basata sui rapporti informali del personale. Poche procedure burocratiche e regole codificate, quindi con sistemi semplici da un punto di vista della gestione dell’amministrazione. 2. Modello che identifica meglio le caratteristiche di una impresa dimensionata (media/grande impresa) con una accentuazione della separazione dei livelli di proprietà e di controllo. Vede l’inserzione del management come direzione intermedia che affianca (e non sostituisce) l’imprenditore integrandone le capacità grazie alle competenze professionali specifiche che i manager possono fornire contribuendo ad una maggiore livello di conoscenza e professionalità nell’azienda. Questo modello implica una maggiore complessità organizzativa perché prevede vari livelli di direzione che creano più gradi nella struttura gerarchica dell’azienda. 3. Modello evolutivo dell’impresa dove pur prevedendo come 2. diversi livelli accentua però la responsabilizzazione formale dei ruoli, sull’identificazione di mansioni codificate, sulla diffusione di procedure/direttive/circolare all’interno dell’azienda per regolare e standardizzare i comportamenti . Tipico in grandi burocrazie come poste, ferrovie, compagnie aeree. Questo modello assicura una omogeneità di comportamento e standardizzazione per gestire grandi masse di dipendenti ha un limite nella rigidità e nell’alto grado di formalizzazione nelle prassi aziendali e nei comportamenti. 4. Modello compatibile sia con l’impresa manageriale che dimensionata che però si apre ad una partecipazione attiva del personale. Esce dalla rigidità burocratica e dai rischi delle burocrazie aziendali ma può attraverso meccanismi organizzativi adeguati, diventare partecipe del processo decisionale dell’azienda avendo opportunità non occasionali ma previste nei processi aziendali di fornire contributi all’interno dell’azienda. Si scommette sul fatto che le risorse umane solo i migliori consulenti dell’azienda perché portano esperienza e conoscenza dell’organizzazione, di competenze applicate ai propri reparti. Tutti modelli validi e coesistenti senza un modello vincente. Si deve però valutare la loro adeguatezza rispetto al caso di specie. 47 Lezione 10 - L'azienda come sistema Introduzione La teoria dei sistemi Richiamo alla teoria base alla quale attinge il pensiero sistemico aziendale Le caratteristiche sistemiche dell’azienda Sistemi e sottosistemi La teoria generale dei sistemi, diffusasi intorno alla metà del XX secolo, rappresenta un filone di pensiero largamente interdisciplinare anche se trae le sue origini dalla biologia e ha ricevuto particolare sviluppo tramite la cibernetica Teoria che nasce in un momento preciso in cui si fa i conti con tante discipline specialistiche tutte distaccate dall’originale disciplina totalizzante che era la filosofia. L’economia stessa ha avuto questa sorte (come sociologia e psicologia e altre scienze sociali) come altre scienze naturali. È emerso ad un certo punto l’esigenza di coordinamento interdisciplinare e di individuare scienze trasversali che riuscissero a trovare ambiti comuni alle diverse discipline scientifiche. Tale teoria costituisce un imprescindibile supporto concettuale per la comprensione e per il governo di fenomeni complessi e, quindi, anche per la gestione delle aziende Le notevoli applicazioni della teoria dei sistemi si hanno nell’ambito dell’ingegneria, della cibernetica a nell’ambito della fisica e della biologia. La teoria dei sistemi trova applicazione in quelle discipline scientifiche caratterizzate dall’elemento della complessità I fondamentali caratteri distintivi dei sistemi sono (classificazioni dicotoniche che identificano delle polarità): A. sistema complesso (o semplice) B. sistema aperto (o chiuso) C. sistema dinamico (o statico) D. sistema probabilistico(o deterministico) E. sistema organico (o meccanico) F. sistema autocorrettivo Per sistema si intende un insieme di elementi in interazione (dinamica) tra di loro. Nozione generale trasferibile a tantissimi fenomeni. Nozione anche evoluta per permettere una vasta applicazione della teoria dei sistemi (campo di fiori, computer, universo…). Il concetto di sistema si può applicare alla quasi totalità dei fenomeni. A) Un sistema è complesso quando la numerosità degli elementi che lo compongono e la quantità delle relazioni reciproche è tale da impedire l’identificazione di chiare e univoche correlazioni. È semplice quando il ridotto numero degli elementi che lo compongono consente di cogliere le relazioni specifiche (forbice = sistema semplice formato da due elementi la cui relazione è facilmente individuabile – computer = sistema complesso). L’azienda (anche piccola) è un sistema complesso perché la presenta stessa dell’uomo rende complesso il sistema. La complessità è insita nel sistema uomo e quindi in tutte le organizzazioni umane. L’analisi di una azienda sarà sempre imprecisa in quanto, dovendo fornire un quadro esplicativo (sinottico), deve necessariamente essere riduttivo rispetto alla complessità. L’organigramma di una società anche se evidenzia tutti i ruoli dei manager e fornisce uno schema statico, terrà conto delle relazioni formali tra le varie persone ma non di quelle relazioni non facilmente identificabili anche sul piano relazionale e informale. 50 Corsivo grassetto i caratteri del sistema azienda, tra parentesi quelli riconducibili ad altri sistemi B) Un sistema è aperto quando è in interazione dinamica con l’ambiente esterno. Riceve quindi stimoli dall’ambiente e fornisce impulsi e cambiamenti verso l’ambiente. Un sistema è chiuso quando non interagisce con l’ambiente (sala operatoria asettica = sistema chiuso). L’azienda è un sistema aperto in contatto con l’ambiente esterno. L’azienda è in interazione con il mercato. Attraverso il meccanismo dei prezzi il mercato, regolamentando gli scambi, condiziona il comportamento delle imprese. Le aziende operano nell’ambito nella società. Esiste una dimensione sociale dell’azienda. La società è portatrice dei valori di cui l’azienda deve tenere conto per servire la collettività (la domanda dei consumatori) offrendo prodotti e servizi appetibili in quanto coerenti con il sistema di valori di quella comunità. Esiste un ambiente definito nel profilo giuridico, nel quadro normativo, che è cogente per le aziende in quanto l’impresa deve rispettare le norme giuridiche. Ci sono poi particolari società come le banche soggette alla vigilanza di organismi di controllo. Este ancora un ambiente inteso come ambiente ecologico, come riferimento di tutti i rapporti in termini di danno ambientale, di contenimento del danno ambientale o di contribuzione alla tutela dell’ambiente che l’azienda stessa può fornire a seconda del livello di responsabilità aziendale che l’azienda si è data. Intendendo l’azienda come sistema aperto, si comprende che l’azienda si evolve nell’ambiente di riferimento. La nozione di strategia più generica ma pertinente è di strategia che consiste nella definizione del corretto rapporto tra impresa e ambiente. La strategia volta ad assicurare la longevità (continuità) dell’azienda è tale nella misura in cui riesce a far evolvere l’azienda in armonia con l’ambiente di riferimento. C) Sistema è dinamico quando gli elementi che lo formano mutano e si ha quindi una sostituzione degli elementi che costituiscono il sistema. Il sistema è statico quando è caratterizzato dalla permanenza dei suoi elementi (minerale = elemento statico – una cascata = sistema dinamico anche se la sua conformazione può sembrare stabile, tuttavia le particelle d’acqua che costituiscono la cascata sono in continua sostituzione pur conservando la cascata una sua conformazione di base). L’azienda è un sistema dinamico che vista a anni di distanza si può sempre presentare allo stesso modo, con lo stesso business e le stesse tipologie di prodotto ma il suo personale si è sostituito, così come i macchinari rinnovati o il portafoglio dei prodotti (mobilificio venderà sempre arredi ma magari di diverso design). Interpretando l’azienda come sistema aperto, si comprende che l’azienda necessita di impegnarsi per essere coerente con la sua natura. La programmazione per l’innovazione, la capacità di anticipare in maniera proattiva le dinamiche ambientali ed interne rappresentano fattori di successo. D) Sistema deterministico è un sistema nel quale le relazioni causa-effetto tra gli elementi che lo compongono sono prevedibili e predeterminati (soluzione di una equazione di primo grado). Sistema probabilistico è un sistema dove le relazioni causa-effetto sono indeterminate. Azienda = sistema probabilistico. Ad es. le scelte attuali mirate a determinati obiettivi dove anche creando una concatenazione razionale di relazioni causa ed effetto, i fattori che possono condizionare questa virtuosa concatenazione sono talmente tanti e spesso imprevedibili da rendere probabilistico l’accadimento verso il quale mi sto impegnando. L’azienda è quindi un sistema aperto al rischio, deve perciò tutelarsi di dispositivi (come sistema di controlli interni) volti al governo e alla prevenzione dei rischi sapendo che il carattere probabilistico dell’azienda è un carattere dominante. E) Sistema meccanico è un sistema che non ha vitalità, dove gli elementi in gioco sono condizionati da relazioni meccanicistiche. Un sistema organico è un sistema il cui funzionamento è legato alle funzioni fisiologiche del sistema stesso. L’azienda è un sistema artificiale per certi aspetti (non è né una macchina né un uomo). L’azienda ha però come componente essenziale la presenza umana avvicinandola a concepire l’azienda come sistema organico. L’azienda più essere vista come sistema organico perché ha una attitudine allo sviluppo che può essere approssimato a quella di un organismo vitale. L’azienda ha stadi evolutivi (nascita – incubazione è il periodo dei primi tre anni di vita – sviluppo, maturità, declino, rigenerazione dell’azienda). L’azienda è anche un sistema morfogenetico che è capace di cambiare la propria conformazione nel tempo (fusione, scissione). F) Sistema auto correttivo, l’azienda è cioè capace di autoregolamentazione. Aspetto importante perché i sistemi possono tendere al deterioramento, all’entropia, ed è necessario che entrino in gioco dispositivi che riportino all’ordine sistemi che tendono appunto al deterioramento e quindi alla sua cessazione definitiva. L’autocorrezione è quindi una possibilità di esistenza nel tempo. La capacità di autocorrezione (feedback) e di auto rigenerare le condizioni di vita, è propria dell’azienda che però essendo un sistema artificiale, occorre che sia dotata intenzionalmente di questi meccanismi. Sistemi di controlli interni, di autocorrezione come i sistemi di pianificazione e controllo aziendale, i sistemi di diagnosi aziendale, l’applicazione dell’information technology ai sistemi informativi è fondamentale per dotare l’azienda di dispositivi di autocorrezione. Questa consapevolezza deve indurre il management aziendale ad anche in meccanismi di pianificazione e controllo, information technology e di personale 51 destinato a queste funzioni, Solo così l’azienda può evitare i rischi del disordine, del degrado, del deterioramento e quindi del declino delle proprie performance. In prima approssimazione, per sistema si intende un “complesso di molteplici elementi in interazione tra loro, che si presentano pertanto in reciproca interdipendenza nello spazio e nel tempo” Da questa nozione si può derivare anche una nozione di sistema per la gestione aziendale definita come successione di operazioni ininterrotta nello spazio e nel tempo. Le caratteristiche sistemiche dell’azienda L’azienda si profila come particolare sistema così delineato: 1. sistema socio-tecnico 2. sistema complesso 3. sistema aperto 4. sistema finalistico 5. sistema dinamico 6. sistema probabilistico 7. sistema cibernetico Il diverso grado con cui questi caratteri si combinano tra di loro produce un’elevata varietà di sistemi aziendali, per cui in realtà non ne esistono mai due perfettamente identici, in dipendenza soprattutto dalle contestualizzazioni di tempo e di luogo Le caratteristiche elencate del sistema azienda sono caratteristiche diverse e variamente combinate. Focalizzandosi all’azienda come sistema, è possibile aggiungere alle caratteristiche generali in tema di sistemi, alcune caratteristiche sistemiche specifiche delle aziende. Sistema socio-tecnico in quanto è una combinazione dell’elemento umano e dell’elemento tecnologico. Sistema finalistico nasce dall’identificazione forte del soggetto economico che detta le politiche e gli indirizzi strategici dell’azienda . Sistema cibernetico, che si autoregolamenta dove il termine cibernetico vuole evidenziare il ruolo del soggetto economico che deve creare le condizioni auto correttive (no sistema meccanico che si può correggere da sé). Nella varia combinazione di questi caratteri, si avranno molti profili diversi di azienda e quindi diverse ideali carte di identità L’azienda, in prima approssimazione, può essere definita come un “sistema di persone, di beni e di energie variamente espresse, mediante processi di produzione e di consumo, mira alla soddisfazione dei bisogni dei soggetti che a vario titolo partecipano alla sua attività” L’azienda, vista come sistema, rappresenta un’unità economica distinta dai soggetti che vi partecipano e quindi il finalismo aziendale –la produzione e il consumo per soddisfare bisogni umani assume una centralità rispetto ai fini dei vari soggetti, che comunque vanno adeguatamente considerati per i condizionamenti che essi producono Ad es. si pensi alla finalità, al profitto e quindi al dividendo degli azionisti di una azienda alimentare che deve produrre dei prodotti che arrivano ai consumatori. Il finalismo dell’azienda è quello di soddisfare i bisogni umani (la sua mission – fine istituzionale). Potrebbe quindi apparire un trade off, un conflitto tra finalità. Ci deve però essere una priorità, l’azienda deve essere coerente con il suo fine istituzionale (soddisfare i bisogni umani). Questo conflitto potrebbe essere visibile nel breve periodo in quanto nel lungo periodo si avrà una convergenza di questi interessi perché se un’azienda soddisfa adeguatamente i bisogni della clientela, troverà continuità di affari e quindi prosperità e continuità di utili e quindi continuità più alti livelli di dividendi per gli azionisti. La prospettiva del lungo periodo è quella che consente di riuscire a contemperare gli interessi anche contrastanti dei vari soggetti che guardano all’azienda per i propri punti di vista. L’azienda vuole proprio essere l’istituzione deputata alla convergenza e alla conciliazione degli interessi contrastanti nell’ambito dei rapporti dei vari soggetti che… (stakeholders). 52 1 – Meccanismo fondamentale che ha la caratteristica di operare con rapidità a fronte di uno stimolo applicando delle routine, dei meccanismi di adeguamento di risposta appresi con l’esperienza e quindi con carattere ripetitivo. È una sorta di repertorio che l’azienda ha consolidato e conservato nel tempo. 2 – Meccanismo di autoregolazione più sofisticato che tiene conto di una attività di definizione degli obiettivi. Richiede quindi una architettura di meccanismi e di supporti più sofisticata e più complessa. 3 – Meccanismo di tipo predittivo che intende anticipare gli eventi distinguendosi in questo dagli altri meccanismi. Il meccanismo stimolo-risposta L’immediata, inconsapevole reazione del sistema ad uno stimolo costituisce l’essenza del meccanismo di stimolo- risposta Si tratta di un comportamento pressoché automatico ed istantaneo L’uso di aggettivi come automatico ed istantaneo non si intendono meccanismi assolutamente privi di una valutazione umana. Tutti i meccanismi riconducibili all’uomo (al soggetto aziendale) comportano l’uso di processi cognitivi. L’automatismo in assoluto pertanto non esiste nei meccanismi di autoregolazione. Questo concetto viene usato per convenzione, per accentuare la caratteristica dell’immediatezza a fronte di uno stimolo abituale e la standardizzazione di una certa risposta a fronte di stimoli consueti che fanno approssimare il comportamento reattivo dell’azienda a quello automatico. L’azienda svolgo una attività che si definisce gestione aziendale, si comprende quindi che il maggiore volume delle operazioni svolte in una azienda non sono innovative e strategiche, ma molte sono ripetitive (routinarie) e che quindi possono essere sottoposte a procedure standardizzate. Meccanismo “stimolo-risposta” Grafico che mette in evidenza la caratteristica del meccanismo “stimolo-risposta”. L’attivazione di un comportamento viene provocata da uno stimolo esterno (telefonata di un cliente nell’ambito di servizi di massa con servizi indifferenziati e standardizzati verso la clientela) Lo stimolo produce un comportamento adattivo (la risposta) che in casi particolari applicheranno delle routine comportamentali sottolineando una forte standardizzazione del comportamento. Questa standardizzazione può essere anche regolamentata anche attraverso procedure gestite dall’IT o attraverso l’applicazione di meccanismi formali di regolamentazione come i manuali operativi, la modulistia, una normativa interna stringente o le abitudini di lavoro. Meccanismo “stimolo-risposta” in un sistema organico Grafico che mette in evidenzia il fatto dei meccanismi stimolo-risposta sono solo superficialmente dei meccanismi automatici, in realtà anche questi meccanismi comportano il coinvolgimento del giudizio discrezionale del “decision maker” o dell’operatore aziendale. Si ha sempre un momento di definizione delle congetture, cioè ipotesi (basate sulle proprie conoscenze, esperienze, valori) che selezionano quelli che saranno i livelli di attenzione e i comportamenti da parte del soggetto (criteri di giudizio), che permettono di valutare gli stimoli che arrivano dall’ambiente esterno (che altrimenti sarebbero ignorati o non accettati perché contrati ai valori etici). Attraverso le congetture si crea una rete di individuazione degli stimoli considerati rilevanti e sottoposti alla valutazione. Si ha poi una risposta che grazie a questo percorso potrà essere adeguata e coerente con lo stimolo nell’interesse dell’equilibrio dell’azienda. Il meccanismo di feed-back Meccanismo di autoregolazione“ ex post” (feed-back) 55 Opera successivamente ad uno stimolo applicando una correzione successiva ad un evento critico (funzionamento più complicato rispetto al precedente). Il feed-back non è la sola applicazione di routine comportamentali a fronte di stimoli riconosciuti come consuetudine, abitudine, esperienza ma si basa su prede finizione di una regola (o standard), cioè una definizione del livello di comportamento atteso da parte del soggetto aziendale esplicitando in anticipo un obiettivo (criterio). L’attività che segue non è libera e incontrollata, ma regolata in ragione del criterio predefinito. Questa attività disciplinata viene poi osservata e misurata. Il momento di osservazione è importante per poter esprimere un raffronto tra la regola-standard predefinita (ex-ante) e il risultato dell’osservazione ex-post individuando un eventuale scostamento del comportamento reale osservato rispetto al criterio predefinito. Il feed-back rappresenta il momento correttivo. Evidenziata lo scostamento tra la regola ed il risultato, il feed-back provoca un adeguamento dell’attività volto a riportare il comportamento reale in linea con la regola predefinita. Meccanismo molto diffuso in tutti i sistemi, anche quello umano presenta meccanismi di autoregolazione riconducibili al feed-back. Meccanismo di feed-backin un sistema organico Meccanismo più vicino all’ipotesi aziendale. Il momento originario di definizione della regola è quello della fissazione di ipotesi e obiettivi, di esplicitazione delle finalità che devono essere eseguite. La pre-definizione delle ipotesi guida l’attività che non è una attività sregolata e portata avanti in maniera indefinita da un soggetto ma è una attività preordinata e congetturata in linea con determinate ipotesi. Questa attività è poi oggetto di una analisi ex post dei risultati di questa attività. La verifica dei risultati a confronto degli obiettivi evidenzia l’eventuale scostamento dei risultati rispetto agli obiettivi. Se lo scostamento risulta essere negativo, il feedback è negativo. Se lo scostamento non esiste, si ha una conferma del comportamento reale rispetto agli obiettivi. Se lo scostamento è positivo si ha un superamento del risultato rispetto agli obiettivi predefiniti (feedback positivo). Nel caso di feedback negativo il feedback consiste in una correzione dell’attività. L’attività viene riportata in linea con gli obiettivi dapprima grazie alla definizione delle ipotesi e degli obiettivi stessi e nel durante grazie agli interventi correttivi del feedback. Operando ex-post, il feedback presenta un difetto di accettare un errore (scostamento negativo) ma di valorizzarlo facendo tesoro delle esperienze negative. Il meccanismo di feedback opera all’interno di processi di carattere ripetitivo, quindi l’effetto dell’esperienza è utile in quanto può essere applicato come miglioramento di una situazione che si ripete. Il meccanismo di feedback è tanto più forte quanto più frequente il meccanismo di osservazione e di attivazione dei processi di feedback. Meccanismo di feed-back aziendale(contabilità direzionale) Applicazione del meccanismo di feedback in una dimensione strettamente aziendale in particolare nell’ambito della importante funzione della contabilità direzionale (sistema di informativa aziendale che serve ad alimentare di supporti decisionali il management). In questo caso il meccanismo è complicato dalla strumentazione aziendale. Si deve semplicemente di collocare nelle posizioni corrette della sequenza di feedback gli strumenti che vengono adottati. Il processo di feedback che deve essere attivato da una congettura originaria (ipotesi e obiettivi). Nell’ambito della contabilità per la direzione (management accounting) ha come primo momento attivato quello della formazione dei budget o più precisamente dell’insieme di strumenti definiti come piani, programmi e budget che disciplinano l’attività che si può quindi definire attività programmata perché appunto predefinita dai piani, dai programmi e dai budget. Si parla in questo contesto aziendale di gestione per obiettivi, cioè una attività regolamentata da obiettivi espliciti, formalizzati e comunicati al management. L’attività programmata diventa poi oggetto di valutazione e misurazione ex-post (compito delle contabilità). In questo processo di feedback viene esaltato il ruolo della contabilità che è uno strumento che serve a creare e storicizzare l’informativa aziendale e a creare le possibilità di conoscere l’andamento di una azienda per poterla tenere sotto controllo. Vengono evidenziati solo due tipi di contabilità (generale ed analitica). In ultimo si ha il reporting aziendale che agisce da filtro delle informazioni predittive (budget) e consuntive (contabilità). Strumento di conoscenza, sintesi e rappresentazione degli andamenti aziendali. In questo caso vengono messi a confronto gli obiettivi di budget con i risultati espressi dalle contabilità. Questo permette di 56 avere un confronto tra dati che riguardano la stessa gestione ma che la riguardano ex-ante (budget) ed ex-post (contabilità) per evidenziare l’andamento reale e l’andamento desiderato. Il manager (responsabili dei processi aziendali) possono cogliere dal reporting importanti indizi per intervenire correggendo l’attività in corso. È questo il processo di feedback portato avanti dal management in maniera consapevole. Questa consapevolezza è fondata sull’applicazione del metodo del feedback che si avvale di strumenti tipi della contabilità direzionale che vanno dai budget alle contabilità. Le premesse per la definizione degli obiettivi (piani, dai programmi e dai budget), sono l’analisi dell’ambiente esterno (analisi di scenario) e quindi una verifica dei fenomeni del contesto in cui opera l’azienda per poter elaborare obiettivi realistici (inflazione, andamento borsa, politiche governative, propensione a certi comportamenti da parte della collettività, importanti ricorrenze o anniversari). Un’altra importante premessa è l’esame trend storico dell’azienda (andamenti passati). Anche se gli obiettivi sono nuove definizioni di percorso per l’azienda per l’anno successivo, l’evoluzione storica passata condiziona l’evoluzione futura dell’azienda. La conoscenza dell’ambiente esterno e l’analisi del corso degli eventi dell’azienda sono quindi elementi conoscitivi importanti per poter elaborare piani, programmi e budget credibili. Piani e programmi sono strumenti di definizione qualitativi e di contenuto dell’attività da svolgere. I budget sono veri e propri strumenti di misurazione (misurazione in euro degli obiettivi e delle risorse definiti in sede di piani e programmi). I budget sono quindi strumenti quantitativi di indirizzo. Le contabilità sono strumenti di regolazione ed omogenee rispetto ai budget in quanto esprimono in euro gli andamenti in termini di fatturato, evoluzione dei costi dell’azienda. La contabilità generale misura in maniera complessiva l’andamento della gestione dell’azienda fornendo quindi una visione generale. La contabilità analitica segmenta le informazioni economico-finanziarie, patrimoniali dell’azienda per business, permettendo di conoscere costi, ricavi e quindi gli utili per segmenti differenziati per capire quali sono le performance migliori e peggiori nel portafoglio dei business gestiti dall’azienda. Il momento di attivazione del feedback non è automatico ma affidato a responsabilità ben precise e alle professionalità dei manager che dovranno interpretare il reporting e attivare le azioni correttive opportune. Emerge una figura particolare del controller inteso come l’esperto dei processi di autoregolazione in azienda e della strumentazione che fa da assistente del management per poter fruire del reporting affinchè possa elaborare decisioni coerenti. Questo meccanismo è chiaramente utilizzati in una azienda manageriale che utilizza appunto strumenti manageriali come i budget. L’assenza in azienda di budget, dei piani e dei programmi impedisce l’uso di questi processi di feedback riducendo la caratteristica manageriale dell’azienda. Le aziende imprenditoriali sono quelle abituate ad uno stile più informale, personalistico e privo di strumentazioni. L’azienda manageriale introduce il management come ruolo e si avvale di strumenti di professionalità manageriale che permettono di avere un metodo applicabile alla conduzione delle aziende. Il meccanismo di feed-forward In presenza di attività uniche e di irripetibili, è necessario applicare il processo di feed-forward, che consiste nella correzione anticipata della frazione di attività ancora da sviluppare (a finire), al fine di prevedere possibili errori ed anomalie Si parla di processi che hanno la caratteristica della unicità. Non esiste quindi una ripetitività dove un errore e il suo apprendimento consente di correggere un successivo corso di azioni esattamente uguale al precedente. L’errore non è quindi consentito e deve essere anticipato (costruzione di un palazzo). Il meccanismo di feedforward si basa su una particolare struttura del processo di correzione dove la regola è predefinita individuando una sequenza di obiettivi intermedi che consentono un verifica di evoluzione dell’attività. L’attività viene quindi disciplinata e osservata nel corso del suo avanzamento. Questa attività viene osservata in itinere. Questa osservazione nel durante consente di preconfigurare l’andamento a finire. È possibile quindi confrontare una preventivazione di comportamenti desiderati con una preventivazione di comportamenti attesi alla 57 Non solo discorso responsabilità verso collettività ma anche di perseguimento propri vantaggi (propria economicità). Il successo azienda si fonda sul consenso su condivisione valori con collettività che poi genera la clientela di riferimento verso cui azienda destina propri prodotti e servizi. Attenzione a valori espressi da comunità è importante per suggerire strategie di prodotto coerenti con attese collettività o di bonificare propri processi produttivi (sensibilità sempre + forte espressa dai consumatori sempre + in grado di selezionare prodotti, afferma valore della qualità cultura qualità avvertita da parte del consumatore ma diventa valore stesso dell’azienda. Cultura qualità anche incorporata nei processi produttivi). Occorre che l’azienda riconosca la presenza di condizionamenti sociali che si evolvono dinamicamente nel tempo, per saper esprimere con offerte di prodotti e di innovazioni di prodotti un flusso integrato di scambi monetari e sociali insieme Evoluzione abitudini, consuetudini e comportamenti collettività sono molto importanti per capire quali saranno le tendenze. Es. consuetudine di consumare pasti fuori casa, ha generato nuovo mercato della ristorazione in ambito di fast food e catene in franchising. Standardizzazione prodotto offerto assicura cliente che viaggiando da una città all’altra trovo certezza di offerta e risposta a determinati standard, uniformità di risposta a certe attese,. Osservare dinamiche comportamentali importante per generare strategie e offerte di prodotti e servizi che soddisfano determinata domanda e assicurano ad azienda un mercato in crescita. L’azienda di successo è quella che, condividendo essa stessa i valori percepiti dalla società, seleziona ed elabora un’offerta produttiva carica di tali valori e capace di trasmetterli, adattandosi o anticipando le tendenze culturali Azienda in grado di ascoltare e elaborare le evoluzioni dell’ambiente di riferimento è capace di interpretare messaggi traducendoli in prodotti e servizi che in fondo sono espressione di determinati valori (motocicletta realizzata garantendo dispositivi di sicurezza davanti a esigenza così importante interpreta un sistema di valori). Azienda nell’ambiente ecologico Rispetto all’ecologia, occorre ragionare con la logica del sovrasistema, di un sistema cioè ultra complesso, con correlazioni molteplici tra numerosi sistemi e sottosistemi coinvolti Può esistere un trade-off di fondo tra gestione aziendale – in particolare la produzione d’impresa – e tutela dell’ambiente: esistono infatti i cosiddetti “costi ambientali”, intesi come “esternalità” prodotte dall’impresa e gravanti sulla collettività Si parla di inquinamento, degrado ambientale e paesaggistico, danni che collettività può subire a fronte di produzioni critiche. Ci sono settori particolarmente esposti (concerie, utilizzo prodotti chimici, raffinazione petrolio, costruzione - paesaggio). Spesso qualsiasi processo di trasformazione delle materie prime in prodotti ha rischio ambientale. Scarti lavorazione o interventi su ambiente esterno di riferimento. A fronte di produzione di danni ambientali il concetto di costi ambientali è inteso come una esternalizzazione sulla collettività di oneri che altrimenti potrebbero essere supportati dall’azienda stessa (deliberata allocazione di costi su collettività anziché verso azienda). Generare esternalità = evitare che questi costi siano sopportati da impresa accettare il fatto che sia a carico collettività. Se discrezionalità in questa scelta, una impresa socialmente responsabile (attenta a valori collettività) può interpretare strategia ambientata sopportando al suo interno questi costi. Questo si riflette su costi di produzione. Oggi, tuttavia, le imprese non solo possono riscattare una reputazione negativa, ma sono in grado di avvalersi di opportunità ambientali”, attraverso svariate iniziative, anche economicamente convenienti Precedentemente ambiente sfera critica dove azienda genera rischi ambientali , oggi ambiente possono generarsi nuove opportunità. 60 Il rapporto sistema-ambiente riconduce al concetto di strategia. Strategia definisce comportamento fondamentale impresa. L’analisi di scenario è una premessa alla formulazione della strategia. Analisi scenario = analisi dei fattori che possono condizionare comportamento azienda e che sono individuati nell’ambiente. Dovrà tenere conto dei fenomeni fondamentali, emergenti di ambiente economico, politico legislativo, ambiente culturale, ambiente ecologico, ambiente sociale. Strategia aziendale è fortemente radicata su ambiente. No attenti a dimensione ambientale = generare rischio strategico che può portare azienda a elaborare strategie o non elaborarle gestendo attività in modo inerziale basati su comportamenti passato che non evolvono con dinamiche dell’ambiente. Azienda di successo che si stacca da rapporto con ambiente può essere vista come azienda in crisi. Strategia aziendale = elaborazione iniziative che tengono conto di vincoli e opportunità di ambiente riferimento. Strategie che si esprimono in investimenti, prodotti, innovazioni e servizi che arricchiscono portafoglio prodotti e servizi offerti da azienda. Momento di maggiore attenzione durante analisi strategica dedicato ad ambiente esterno = momento in cui si elaborano le strategie che definiranno il corso d’azione dell’impresa. Periodo definizione strategie e di 3 anni che coincide nelle spa con il mandato delle amministrazioni. Nel consapevole percorso di formulazione di una strategia si possono individuare 2 momenti fondamentali: analisi (e generazione strategie) e selezione della strategia e costruzione piano strategico. Soprattutto nella prima (che condiziona tutto il processo), occorre assicurare maggior attenzione ad ambiente di riferimento per raccolta informazioni. Concetto sistema aperto significa sensibilizzare management e costruire manageriale in cui esame e realizzazioni ipotesi ambientali risulti fondamentale. Possibile alternativa a questa attenzione = pensare a gestione aziendale che si riproduce in maniera inerziale che non tiene conto delle dinamiche esterne (auto referenzialità) che conduce azienda ad arenare opportunità dopo triennio mettendo a rischio continuità. Esiste legame tra concetto sistema aperto, rapporto impresa-ambiente e concetto strategia intesa come prassi aziendale per implementazione di iniziative, piani di azione e decisioni manageriali. Questo condiziona diversi meccanismi aziendali sia produttivi che anche di carattere amministrativo o analitico. Da punto di vista di informazione, esiste informazione di base contabile economico-finanziaria che risponde a esigenza di osservare dinamiche impresa nel rapporto con sfera economica ambiente. Quando azienda si confronta con altre sfere ambientali, i sistemi contabili tradizionali non sono completi, l’azienda dovrà quindi integrare con altri sistemi informativi la propria strumentazione (indicatori ambientali per sfera ecologia, bilancio sociale per sfera sociale che è rendiconto di costi e proventi che impresa genera nei confronti della sfera sociale). 61 Lezione 13 – L'equilibrio generale dell'azienda Introduzione La nozione di equilibrio generale dell’azienda I profili qualitativi dell’azienda La continuità operativa La perdita dell’equilibrio: la crisi aziendale La nozione di equilibrio generale dell’azienda Il funzionamento delle aziende, in continuità, è il risultato del mantenimento di un equilibrio dinamico, in cui convergono problemi economici ed extraeconomici (etici, sociali, giuridici) Complessità equilibrio non può essere ricondotta d un elemento solo ma deve essere il bilanciamento di diversi aspetti che permettono all’azienda di avere una buona performance Esempio un imprenditore molto attento a caratteristiche tecniche prodotto ma importante dimensione commerciale e dei servizi finanziari. Curare rapporti con fornitori per avere buoni approvvigionamenti. L’equilibrio consiste nella conservazione e nel consolidamento di relazioni virtuose tra le parti componenti il sistema aziendale, pur nella labilità e caducità di tali parti elementari, purché adeguatamente assoggettate a processi continuativi di sostituzione e di rigenerazione. Azienda sistema dinamico e singole parti che lo compongono destinate a morire o a essere obsolete e quindi devono essere sostituite. La sostituzione degli elementi sistema deve assicurare il mantenimento dell’equilibrio generale del sistema. Le condizioni che consentono tale equilibrio sono diverse e congiunte, hanno carattere prospettico e si identificano nelle seguenti: • condizione economica di equilibrio – Condizioni di flusso (dinamiche). Hanno a che fare non con la struttura ma con le dinamiche • condizione finanziaria di equilibrio • condizione patrimoniale di equilibrio Patri = Concetto riferito a situazione relativa ad un certo istante (stock).Evidenzia capitale aziendale nelle correlazione tra capitale ottenuto (da proprietà e finanziamenti) e capitale investito. Assicura una conformazione all’azienda di tipo strutturale. Eco e Fin = Condizioni di flusso (dinamiche). Hanno a che fare con il meccanismo di funzionamento azienda (no struttura) e con evolvere gestione. Fin = Consiste nella corretta correlazione tra flussi finanziari in entrata e flussi finanziari in uscita tale da evitare l’insolvenza (carenza mezzi finanziari) Eco = Consiste nel corretto confronto tra componenti positive e componenti negative di reddito derivanti da produzione aziendale e quindi formazione risultato economico soddisfacente che rappresenta la funzione stessa dell’impresa (conseguimento di un risultato economico coerente con aspettative soggetto aziendale) Ciascuna di queste condizioni non rappresenta l’equilibrio ma sono condizioni PER l’equilibrio. Quindi l’equilibrio generale è rappresentato dall’insieme complementare di queste condizioni (e di altre) queste = fondamentali. Basi fondamentali per assicurare esistenza soddisfacente azienda. Venir meno di una o + di queste condizioni rappresenta fattore di crisi (non assolutamente certo). 62 La nozione di reddito L’autofinanziamento I collegamenti tra reddito e capitale La nozione “strutturale” del sistema d’azienda coglie la coesistenza di due essenziali classi di elementi costituenti: • i beni (patrimonio o capitale) • le persone, che esplicano attività lavorative con contratti di lavoro dipendente Il patrimonio (capitale nelle imprese)è un concetto di fondo: un concetto statico, sincronico, rivolto tuttavia ad osservare un fenomeno dinamico, quale è effettivamente la gestione aziendale Patrimonio = concetto riferibile a tutte le aziende (erogative o di produzione). Nelle imprese si parla piú propriamente di capitale (capitale = complesso di beni attribuibili ad una impresa). Fondo = fenomeno riferito ad un certo momento. Questa staticitá è solo apparente in quanto il fondo é l’osservazione in un determinato istante di un fenomeno dinamico. Esame di un istante di un processo che si svolge nel continuo. L’osservazione del capitale in due istanti sequenziali, mostrerá chiaramente due situazioni differenti. Il capitale d’impresa è un complesso coordinato di elementi (beni materiali e immateriali)complementari sotto i profili tecnico ed economico(principio di strumentalità complementare dei beni). Pag. 129 Complesso in interazione di beni inteso come sistema. Questa integrazione tra i beni é la sua quintessenza. Quando si esamina una azienda non si deve solo prestare attenzione ai singoli beni ma alla loro integrazione perché il concetto di capitale si riferisce al complesso congiunto. Il profilo di complementarietá é esaltato dal principio di strumentalitá complementare dei beni. In un processo di produzione a cui si far riferimento per definire il capitale d’impresa, deve essere considerata l’utilità dei singoli beni. Utilità mai isolata ma sempre funzionale nell’uso congiunto dei beni. Nelle produzioni in fasi successive l’utilità (funzionalitá dei singoli impianti) dipenderá da produttivitá e ritmo degli impianti a monte e condizionerá impianti a valle. L’espressione sintetica del capitale, come somma di valori di quantità omogenee – capitale lordo o capitale attivo o attività – costituisce un fondo di valori, cioè un potere globale d’acquisto a disposizione dell’impresa in un dato istante Finora capitale definito fondamentalmente come complesso di beni. Step successivo é esprimere concetto in termini di valore. Astrazione perché si tratta di esprimere un complesso eterogeneo di beni possono essere fisicamente individuati e che vengono nella loro complessa integrazione vengono poi riferiti a concetti di valori. I valori sono quindi le misurazioni monetarie dei singoli elementi del capitale visti ciascuno nella loro appartenenza ad un complesso (merce in magazzino di una azienda attiva nella produzione avrá valore superiore a stessa merce in magazzino di una azienda in cessazione – funzionalitá maggiore merce). Quando si attribuisce il valore ai singoli beni visti come beni appartenenti ad un complesso, si traduce la caratteristica fisica (oggettivitá) del fenomeno beni in misurazioni monetarie (tutte stessa moneta di conto) che permettono una misurazione omogenea sommando i valori e di poter esprimere il valore complessivo del capitale (capitale lordo, capitale attivo, attivitá). Attraverso la traduzione in valori monetari, il concetto di capitale diventa un concetto espresso in moneta di conto. Fondo di valori perché il capitale si riferisce ad un dato istante. Capitale é la misura di un fondo di valori, cioé valutazione monetaria riferita ad un dato istante. Il capitale netto di funzionamento è un fondo di valori, cioè una grandezza la cui determinazione risulta dalla differenza tra i valori delle attività e delle passività Capitale lordo = valore che puó essere attribuito in via cumulativa al complesso dei beni a disposizione impresa. Capitale netto é un dato differenziale. Fondo valori , differenza valori misurata in un dato istante. Dato conoscibile solo attraverso una sottrazione. Capitale netto é solo concetto astratto. A capitale netto non corrispondono dei beni. 65 • Capitale = valore riferibile ad un dato istante a impresa • Netto = esita da un calcolo differenziale e conoscibile solo attraverso un calcolo differenziale • Di Funzionamento = lo si riferisce a impresa operante in continuitá (no situazione di cessione o liquidazione) Questa differenza emerge dal confronto tra capitale lordo (o attivitá) e le passivitá. Passivitá solo i valori dei finanziamenti ottenuti da impresa misurati in un dato istante. Una azienda in equilibrio deve dimostrare di avere una eccedenza adeguata delle attivitá sulle passivitá dimostrando la sua soliditá. Eccedenza adeguata = capitale netto di funzionamento. Anche se capitale netto funzionamento é concetto astratto é molto importante perché diventa la misura della soliditá aziendale (evidenza principale per capire se conformazione/morfologia robusta o fragile). Ipotesi. L’azienda avrà piú probabilitá di continuitá quanto piú il CNF é elevato rispetto al suo capitale lordo o attivitá Es. se CNF supera il 50% del valore dell’intero capitale lordo il CNF supera nella sua dimensione relativa le passività che saranno < del 50%. In questo caso il CNF rappresenta principale forma di copertura degli investimenti del capitale lordo. In questo caso il CNF dimostra una solidità aziendale e un contenimento del rischio di dipendenza dai finanziamenti esterni. Se CNF limitato, es. solo 10% dell’intero capitale lordo, le passività rappresenteranno il 90% di tutti i finanziamenti aziendali. Passività con loro peso schiacciano il 10% del CNF. CNF=differenza tra attivo e passivo. È importante giudicare la solidità esistente o meno in una azienda. Imprese molto giovani che per loro breve storia non ancora accumulato adeguatamente CNF si trovano in situazione meno solida di azienda più mature che hanno avuto possibilità di consolidare loro assetto patrimoniale. Il reddito è fenomeno dinamico (flusso)che, nel suo divenire ininterrotto, viene continuamente variato dalle dinamiche dei prezzi-costo e dei prezzi-ricavo prodotte dalla gestione aziendale nei suoi singoli atti di scambio con il mercato (Pag. 187) Reddito è un flusso si riferisce a periodo di tempo. Concetto dinamico in quanto riferibile a periodo e non a istante. Osservazione reddito è fatto dinamico. Reddito è un fatto reale, è esito della produzione aziendale che scaturisce da continua negoziazione nel mercato da parte dell’impresa di fattori produttivi e di beni e servizi ceduti. Fattori produttivi acquisiti a monte dai mercati di acquisto e beni e servizi ceduti a valle nei mercati di vendita determinano in ragione degli scambi monetari a monte dei prezzi costo, a valle dei prezzi ricavo. Prezzi costo (costi) e prezzi ricavo (ricavi) sono misure di fenomeni di acquisto e di vendita che sono tra loro interconnessi pur scaturendo da situazioni e momenti diversi. Nella produzione aziendale tipicamente costi sostenuti anticipatamente attraverso mercati di approvvigionamento, vendite sono successive e vengono negoziati in maniera diversa nei mercati serviti per quanto riguarda beni e servizi venduti. Nonostante distanza temporale (situazione diacronica) tra questi due fenomeni, la loro correlazione forma fenomeno di reddito. Reddito è quindi il prodotto dei processi di produzione aziendale. Reddito adeguato diventa quindi elemento su cui poggia concetto di efficienza economica (funzione obiettivo dell’impresa è di essere efficiente sul piano economico). In economia aziendale non si insiste su reddito massimo sfruttabile da processo di produzione ma su reddito adeguato (soddisfacente). Reddito adeguato si intende no reddito massimo ma reddito che permette a azienda di essere operante sul mercato in continuità (nel lungo periodo) rispondendo ad attese del soggetto aziendale. Copertura dei costi attraverso i ricavi tale non solo da remunerare i fattori produttivi (ricavi che fronteggiano i costi) ma da consentire una eccedenza dei ricavi sui costi che faccia emergere il reddito come dato differenziale, questo reddito assicura remunerazione anche della funzione imprenditoriale consentendo di soddisfare qualunque concorso alla produzione aziendale (anche concorso al rischio e a idea imprenditoriale) e che consente di mettere in equilibrio tutte le attese sulla produzione aziendale anche degli stakeholders e soddisfacendo in maniera adeguata (no massimizzata) anche le aspettative nel lungo periodo del soggetto aziendale. 66 Il reddito totale esprime il risultato economico dell’intera gestione aziendale: il solo risultato storicamente acquisito o compiuto per un giudizio definitivo sull’economicità di una data azienda Fenomeno che riguarda l’intera vita aziendale. Si tratta della differenza tra ricavi e costi di tutta la gestione riferibile a intera vista aziendale. Fenomeno reale ed esistente ma no fenomeno che possa essere significato per governo impresa e decisio0ni manageriale perchè emerge solo al termine della vita aziendale. Il reddito rilevante per i giudizi “invita” sull’andamento aziendale è invece il reddito di periodo, tipicamente il reddito d’esercizio, relativo alla frazione di gestione attribuibile ad un anno amministrativo Per pragmatismo il soggetto aziendale, management o analisti esterni vogliono conoscere no reddito totale ma reddito periodico. Per legge e per prassi aziendale, il reddito che si vuole sempre conoscere è il reddito d’esercizio cioè riferibile ad un anno amministrativo. Reddito esercizio dato conoscitivo per una data impresa. Reddito d’esercizio è un dato che si riferisce ad un fenomeno reale che è il reddito ma è anche un dato informativo. Reddito esercizio è fenomeno basilare per vita dell’impresa, esprime funzione obiettiva dell’impresa, esprime la condizione di soddisfacimento delle attese di tutti gli stakeholders e rappresenta informazione più importante per giudicare buona salute. Il reddito presenta un elevato grado di complessità strutturale per due fondamentali fenomeni relativi ai suoi componenti: • la comunanza e la congiunzione spaziale • la comunanza temporale Conoscenza reddito è obiettivo informativo importante per tutti i soggetti interessati alla vita aziendale. Conoscenza reddito no fatto banale ma complicato poter conoscere e giudicare reddito perché reddito va giudicato nella sua composizione. Complessità nasce dai due fenomeni descritti pocanzi. Comunanza = appartenenza di determinati fattori produttivi a più fatti o episodi. Comunanza può essere spaziale, cioè riferita più oggetti di riferimento. Comunanza può anche essere temporale un fatto può essere riferito non solo a un periodo o a un esercizio ma a più periodi o esercizi. Per quanto riguarda la comunanza (o congiunzione spaziale) il reddito a seconda dell’oggetto di riferimento può assumere livelli di oggettività più o meno elevati. Se si vuole conoscere reddito complessivo azienda, si evita di incorrere nella divisione della destinazione di beni e risorse. Es. azienda con 2 business, le risorse aziendali saranno allocate in un settore e nell’altro. L’azienda sta generando con 2 business, due diverse fonti di reddito ma ci potrebbero essere locali, risorse comuni ai due business e quindi loro allocazione nella produzione dei due redditi non sarebbe oggettiva. Si opera per ragioni pragmatiche di conoscenza comunque degli andamenti dei due business ma è analisi in gran parte soggettiva come tutti i processi di separatezza e quindi con rischi di errore o approssimazione. Il reddito aziendale è invece il reddito attribuibile a intera azienda prescindendo da divisioni in business superando quindi il problema della comunanza, è quindi il riassunto di tutti gli andamenti e fornisce a destinatario informazione su reddito la conoscenza su andamento complessivo azienda. La comunanza può essere anche temporale, quindi solo reddito totale che non spezza fenomeno in frammenti temporali è oggettivamente un dato che evita il problema. Per ragioni pragmatiche però si vogliono conoscere almeno i redditi di esercizio. Il reddito annuale quindi sconta questa astratta separazione in anni di un fenomeno continuo che è la gestione aziendale. Esercizio è frammento di intera gestione aziendale. Conoscere reddito di un anno è conoscenza importante ma cmq parziale, che potrebbe essere rovesciata l’anno successivo. In alcuni casi si potrebbe richiedere di conoscere il reddito con un maggiore dettaglio temporale (reddito trimestrale), si rischia di introdurre elementi di soggettività ancora maggiori. Spa producono informative trimestrali. Il valore di reddito mensile o trimestrale deve essere interpretato alla luce di queste considerazioni perché è una conoscenza troppo breve che deve attendere tempi più ampi per essere maggiormente significativa. L’esercizio, cioè dato riferito ad un anno amministrativo, è un periodo non troppo lungo e quindi utile per conoscere andamento aziendale, ma nemmeno troppo breve per soffrire dei problemi della comunanza temporale. 67 Fondo mezzi finanziari è fondo costituito a disposizione. Impresa NO tesoreggiare ma saperli destinare opportunamente alla sua funzione (produzione). Si tratta di un circuito oneroso, dovendo assoggettare il prestito alla corresponsione periodica di un interesse sul capitale fornito Il rimborso del capitale di credito può essere: • “a vista”, con il vincolo di “credito a breve termine” • periodico, con date prefissate, sotto il vincolo di “credito a medio-lungo termine” Capitale credito è capitale temporaneo perché destinato a rimborso attraverso le restituzioni. Temporalità e destinazione al rimborso è fattore di rischio incapacità di rimborsare credito diventa fenomeno di insolvenza che può portare a situazione fallimentare e di dissesto impresa. Necessità rimborso va qualificata e quindi si parla di a vista e periodico. Finora evidenziati modalità con cui il capitale di proprietà e credito forniscono mezzi finanziari a impresa. Criticità: • Capitale proprietà: deve essere remunerato sotto forma dividendi. • Capitale credito: oneroso (richiede corresponsione interessi periodici – oneri finanziari); è per sua natura rimborsabile con temporalità che possono mettere pressione a capacità di solvibilità impresa. Tutti questi mezzi finanziari devono essere destinati a investimenti. Il circuito degli investimenti produce l’assorbimento dei mezzi pervenuti nell’ideale “fondo finanziario”, in occasione delle fondamentali tappe di sviluppo e di cambiamento dell’azienda Concetto investimento coincide con concetto di sviluppo e crescita. Prima fase sviluppo = costituzione impresa. In questa fase capitale proprio e capitale credito congiuntamente formano fondo mezzi finanziari e si ha assetto capitale lordo degli investimenti dell’impresa (acquisizione beni per la produzione). Successiva fase può essere crescita dimensionale (ampliamento/ammodernamento) in cui impresa torna a sostenere politiche di investimento. In questo senso, i principali momenti “topici” sono: • il rinnovamento e l’ammodernamento delle strutture produttive • la costituzione dell’azienda • la crescita dimensionale • l’acquisizione di altre aziende rami d’azienda • la creazione di una struttura di gruppo con la formazione di una holding Prime 3 sono fasi crescita per linee interne. 4 linea crescita di tipo esterno, impresa cresce fuori dal proprio perimetro originario acquisendo aziende già esistenti. Modalità acquisizione di altre aziende è utile da punto di vista temporale perché crescita per linee esterne è rapida. 5 crescita per linea esterna con cui si crea insieme aziende solitamente con struttura a grappolo (sviluppo verticale) che prende nome di holding. La generazione finanziaria del circuito è limitata alle dismissioni di beni sostituiti o in eccedenza, per ammontare decisamente inferiore sia a quelli originari, sia a quelli che si producono in uscita per i riacquisti Si parla di rigenerazione dei mezzi finanziari in ambito circuito degli investimenti. Investimenti sono indicazione di un circuito che non solo assorbe mezzi finanziari (forma tipica) ma riforma mezzi finanziari attraverso le dismissioni che derivano da cessioni di vecchi beni. Se azienda frequentemente aggiorna beni (es. sul piano tecnologico) alimenterà ramo delle dismissioni molto spesso. Importante considerare che flusso dismissioni da punto di vista finanziario è meno dimensionato del flusso acquisizioni. Aspetto critico che mette in evidenza trade off tra desiderio impresa di essere aggiornata su piano tecnologico e sostenibilità finanziari. Impresa che vuole essere molto aggressiva 70 e tende a valorizzare sul piano competitivo come punto di forza la capacità di essere all’avanguardia, questo comporterà anche un forte impegno finanziario che quindi necessità forte solidità finanziaria. Una categoria particolare è rappresentata dagli investimenti di tipo accessorio, volti a sviluppare forme di impiego di mezzi finanziari lucrative ed alternative a quelle degli investimenti per la produzione caratteristica dell’impresa Investimenti non tipici e quindi non destinati alla produzione aziendale ma fatti per eccedenze di liquidità con finalità speculative. Diversificazione impresa verso forme di investimento che garantiscono determinate rendite. Oggi da punti di vista della coerenza strategica ed economica aziendale gli investimenti di tipo accessorio considerati sia forma atipica di investimento e come forma dubitativa dei percorsi strategici aziendali dati i limiti che sono: • Assorbimento risorse a destinazioni produttive; • Pongono problemi organizzativi e manageriali in quanto si deve distogliere attenzione da core business per gestire attività non strategiche. Il circuito della gestione corrente è il più rappresentativo dell’intera gestione aziendale, perché connesso con l’attività legata alla missione dell’azienda Circuito caratterizzante. Dimostrazione dell’attività tipica dell’azienda alle quali si applicano le competenze professionali di tutti coloro che operano nell’azienda. Nello schema fondamentale si presenta come circuito che assorbe e rigenera risorse finanziarie. A differenza di altri circuiti questo sottosistema ha maggiore complessità e si deve scomporre in 3 sottosistemi: Acquisti (a monte) – Trasformazione Interna (intermedio) – Vendite (valle) La fase della trasformazione interna è un processo fondamentale ma non interagisce coi mercati (fase interna). Acquisti e vendite sono fasi di interfaccia con mercati in cui i beni acquistati e venduti sono oggetti di scambio in queste fasi si ha movimentazione di mezzi finanziari. In fase di approvvigionamento abbiamo l’acquisizione di beni da un punto di vista produttivo e da punto di vista finanziario si ha l’assorbimento di mezzi finanziari. Nel momento della vendita si ha il realizzo e lo scambio monetario che consente la ricostruzione dei mezzi finanziari. La frequenza con cui queste dinamiche si producono è una caratteristica fondamentale di questo circuito. Durante la vista aziendale gli apporti nel circuiti di capitale proprio sono fatti rari. Così come i prestiti negoziati con le banche (cmq più frequenti degli apporti). Anche gli investimenti sono fatti realizzati in momenti non brevissimi. Il circuito della gestione corrente è invece continuo. Quando impresa attiva, circuito gestione corrente è circuito operante con incessante dinamica. Nelle imprese, il circuito in questione trae movente dalla produzione, alimentando una ricorrente dinamica di flussi in entrata (entrate correnti) ed i flussi in uscita (uscite correnti) Flusso complessivo della gestione corrente si può scomporre in 2 movimenti: entrate (a valle) con le vendite di beni e servizi e le uscite (a monte) con gli approvvigionamenti dei beni per la produzione. “Correnti” perché scaturenti da gestione corrente. La loro natura è la loro alta frequenza ( alto impatto su vita quotidiana imprese), si tratta poi di enormi volumi di entrate/uscite. Dal punto di vista dell’efficacia e del coordinamento di queste entrate e uscite, essendo così importante sul piano della frequenza temporale ed in quanto riguardano la produzione tipica dell’impresa, la correlazione delle entrate e uscite correnti è vitale per l’impresa. In un dato periodo, la correlazione tra entrate e uscite correnti è fondamentale per il ruolo esercitato da questo flusso e deve risultare fisiologicamente positiva, almeno dopo la prima fase di avvio dell’impresa o di un suo ciclo di business Queste correlazioni devono essere tali da esprimere una eccedenza delle entrate sulle uscite correnti. La correlazione tra entrate e uscite correnti prende il nome di cash-flow: CF = Ecc – Ucc > 0 71 Il CF è dato dal differenziale tra Entrate Correnti e Uscite Correnti che deve risultare positivo. Il CF deve risultare positivo perché deve assicurare che le uscite correnti trovino copertura attraverso le entrate correnti. No pareggio ma eccedenza per cautela sul piano del rischio (le uscite correnti anticipano le entrate correnti e quindi ci potrebbe essere aspetto di rischio). • CF è il cash-flow • Ec esprime le entrate correnti, derivanti dalla vendita dei prodotti e servizi dell’impresa • Uc indica le uscite correnti, connesse con l’acquisizione dei fattori produttivi “ad uso singolo” Vendite sono la principale forma di alimentazione dei mezzi finanziari dell’impresa. Principale perché deriva dall’attività tipica dell’impresa (si basa su valorizzazione delle competenze interne del personale), fondamentale perché scaturisce tutti i giorni dall’attività produttiva e commerciale impresa, decisiva perché su piano dimensione flussi, le entrate correnti devono essere la più importante sorgente di alimentazione mezzi finanziari. Se entrate derivanti da vendite deboli, il fondo mezzi finanziari dovrebbe essere sollecitato da altre alimentazioni come ricorso a forme prestito o intervento azionisti. Entrate quindi non più derivanti da gestione ma da mondo esterno alla gestione (es. mercato capitali). Si pregiudicano rapporti governance (se si toccano assetti proprietari) o situazione finanziaria impresa (se ricorre smodatamente a prestiti bancari). Buon flusso entrate correnti evita eccesso dipendenza da debito e da capitale di proprietà. Il CF è un dato complessivo, è l’eccedenza entrate correnti sulle uscite correnti. Il CF rappresenta la naturale autorigenerazione dei mezzi finanziari dell’impresa (es. impresa al suo ennesimo processo produttivo, si comprende che di fatto gli stipendi dipendenti, affitti locali, acquisto materie prime, sono sostenuti dai mezzi finanziari derivanti da vendite). Questa continua autoalimentazione permette a azienda di funzionare nel continuo. CF negativo comporta interruzione di questo fisiologico rapporto (stipendi non pagati, acquisti no fatti con entrate derivanti da vendite). L’impresa si deve quindi indebitare deteriorando il suo finanziamento. Il concetto di CF positivo diventa forma di autofinanziamento della produzione aziendale che si finanzia da sola, rigenera da sola i propri mezzi finanziari per il suo funzionamento. Il CF è quindi importante sia nella veste di autofinanziamento e di autonomia della produzione, sia perché l’eccedenza assicura un incremento del fondo di mezzi monetari iniziali che a livello finale risulta più abbondante perché l’impresa per sua natura non deve restare dimensionata a situazione originaria ma è destinata a sviluppo. Lo sviluppo si può ottenere se CF nel tempo consente espansione di fondo mezzi finanziari che diventa premessa per gli investimenti. CF in pareggio non consente ad azienda di sostenere ulteriori fasi di sviluppo condannando impresa a nanismo, a obsolescenza, a invecchiamento tecnologico e quindi uscita da mercato. CF negativo comporta interruzione fisiologia azienda che andrebbe sollecitata con qualche intervento straordinario che sarebbe un intervento tampone in quanto occorre che CF riparta nelle sue dinamiche fisiologiche. Situazione prolungata di CF negativo porta impresa a insolvenza e sua cessazione. CF è aspetto fondamentale della fisiologia dell’impresa, doverosamente positivo e auspicabilmente florido per funzionamento impresa, suo sviluppo e sua crescita. Lezione 16 – La condizione patrimoniale di equilibrio Introduzione La condizione prospettica di equilibrio patrimoniale Il capitale risparmio Il capitale di funzionamento L’equazione patrimoniale 72 D = A – P < 0 Situazione patologica gravissima di una azienda ormai fallimentare. Scomparsa di capitale netto che viene rimpiazzato con il termine di deficit quando A-P minore di 0 (passività superiori a attività). Eccedenza di passivo (più debiti del valore dei suoi beni). Impresa ha perso la sua solidità a livelli di insolvenza no recuperabili. Se passivo maggiore di attivo anche alienazione beni non consente rimborso debiti. Schematicamente la rappresentazione contabile dello stato patrimoniale è la seguente Rappresentazione contabile, quindi una forma espressiva della situazione patrimoniale diversa da equazione. Equazione è rappresentazione matematica, questa è rappresentazione di tipo contabile (più idonea a rappresentare equilibrio patrimoniale). Rappresentazione più idonea perché: • Evita ricorso a concetti di positivo e negativo che da punto di vista aziendale (no matematico) possono assumere significati diversi. Non sempre concetto matematico immediatamente traducibile nel suo significato aziendale. Linguaggio contabile molto più aderente a natura stessa fenomeni e loro spiegazione; • Rappresentazione contabile è quella con cui originariamente fenomeni aziendali vengono singolarmente osservati, trattati ed elaborati destinati a una rappresentazione sintetica; • Rappresentazione contabile mette in correlazione sistemica e non in contrapposizione matematica tutti gli elementi in gioco nelle due tipiche sezioni “dare” e “avere” che evidenziano le posizioni significative (in questo caso delle attività e delle passività e del capitale netto). A, P, N indicati in questo schema in maniera simbolica molto sintetica. Le A (come detto forse su libro) sono formati da diversi elementi patrimoniali che formano un totale sezionale “dare”. P rappresentate da diversi elementi del passivo che uniti agli elementi capitale netto, formano totale “avere” per avere pareggio delle A e quindi delle P e del capitale N. Questa è di fatto una situazione patrimoniale come viene rappresentata nei bilanci societari. In questo caso il capitale attivo viene a corrispondere in una rappresentazione non solo quantitativa ma anche qualitativa alle passività ed al capitale N che ne fanno da copertura. Poi grafico pag 140 • Ac = Attività correnti = Attività intese come investimenti realizzabili entro l’anno, a breve, correnti (merce in magazzino, crediti da riscuotere che entro l’anno rigenereranno mezzi liquidi in azienda); • Ai = Attività immobilizzate = beni e investimenti che avranno realizzi ultra annuali (impianti, macchinari, attrezzature, brevetti); Per l’analisi delle passività si distinguono due sotto aggregati che sono Pb e Pl (vedi libro). Come operazione analitica si sono distinte le attività e le passività secondo prevedibili tempi di realizzo (attività) e prevedibili tempi di esigibilità (passività). Nell’analisi patrimoniale finanziaria è molto importante il tempo perché lo sguardo è sempre prospettico e la preoccupazione è sulla solvibilità aziendale e sua solidità. In questo caso si guardano attività e passività per loro attitudine a divenire realizzi e rimborsi. Risulta palese con questo esempio che condizione patrimoniale è condizione prospettica. Il capitale netto emerge come differenza tra attività e passività. Le percentuali sono numeri che vogliono esprimere il peso relativo di ciascun aggregato rispetto al tutto. Indici di composizione che dicono rispetto al tutto quanto pesa una parte. Rispetto al totale delle attività di questa azienda, si ha un 55% di attività correnti 45% di attività immobilizzate. Si ha prevalenza di condizioni di flessibilità. Flessibiiltà = maggiore propensione azienda ad avere un realizzo veloce dei propri investimenti. In aziende come ENEL e Telecom (molto “rigide”) che utilizzano molto l’impiantistica, si avrebbero forti immobilizzazioni e quindi attività immobilizzate prevalenti rispetto alle attività correnti, si ha quindi una maggiore rigidità. 75 La prevalenza della flessibilità (attività correnti) rispetto alla rigidità (prevalenza attivo immobilizzato) dipende dalla tecnologia e dal settore di appartenenza (azienda commerciale molto più flessibile di azienda industriale). Dipende anche dalle strategie aziendali (se imprenditore decide di produrre tutto internamente si dovrà dotare di impianti e attrezzature irrigidendo struttura, se decide per una strategia di decentramento produzione a fornitori esterni, avrà struttura più flessibile e quindi maggiore attivo corrente rispetto a attivo immobilizzato). Non esiste giudizio giusto o sbagliato ma si devono valutare caratteristiche azienda e capire se strategia coerente con settore appartenenza e comportamento strategico concorrenti. Nel caso delle passività questa azienda attenua la propria dipendenza dal debito di breve periodo (debito rimborsabile entro 12 mesi) tipicamente rappresentato da debito bancario (debito a vista e con problemi di solvibilità più urgenti). Passivo lungo termine rappresentato tipicamente dai mutui, finanziamenti negoziati a medio/lungo termine che rendono più prolungato nel tempo il rimborso. Anche i BOND (prestiti obbligazionari) rientrano in questa categoria e sono forme di finanziamento con tempi differiti di rimborso. Caratteristica struttura finanziaria di questa impresa è di avere una notevole dotazione di patrimonio netto (50%). L’azienda si finanzia per il 50% con capitale di proprietà limitando al 50% il ricorso al debito, di cui solo il 20% con debito a breve. Nell’area grigia si confronta l’attivo corrente con il passivo corrente, questo dato differenziale prende il nome di capitale circolante netto (CCN). Il CCN rappresenta il dato differenziale tra attivo corrente e attivo corrente che risulta largamente positivo in questo caso. Positivo in senso matematico ma anche in senso aziendale perché a fronte di prevedibili rimborsi entro l’anno (del 20% del capitale), si avrà un 55% di realizzi attesi (si attendono quindi flussi di entrate da attivo corrente molto superiori rispetto a flussi uscita del passivo a breve tranquilla per sua solvibilità da qui a un anno). Per una diagnosi della struttura patrimoniale si individuano: Il capitale circolante netto (CCN): CCN = Ac – Pb: Differenza di attivo corrente e passività breve. Ac anche detto attivo circolante Il margine di struttura (MS): MS = N – Ai: In questa azienda emerge come eccedenza del capitale netto sull’attivo immobilizzato. In questo caso è positivo. Significa che tutte le immobilizzazioni che vanno a costituire un capitale relativamente di lungo periodo (non destinato a realizzi immediati), trova copertura nel capitale netto (permanente, non destinato tipicamente ad un rimborso a breve). Azienda solida nel tempo perché potrà contare sui ritardi di realizzo degli investimenti immobilizzati perchè gode di capitale netto più che capiente (coprente) che non attende rimborsi. Il rapporto di indebitamento: P N Buon rapporto tra queste due forme. Quanto più questo rapporto supera 1, tanto più aumenta il rischio finanziario di insolvenza. Rapporto di 3 o 4 = azienda ha debito 3/4 volte maggiori rispetto a mezzi propri (capitale proprietà). Nella valutazione del merito creditizio (nell’istruttoria di ufficio crediti di una banca), questi indicatori sono guardati con estrema attenzione, P/N che aumenta è un fattore di rischio al quale la banca deve prendere provvedimenti sia in valutazione merito creditizio sia nell’apprezzamento del rischio e nei tassi di interesse da applicare. Nel monitoraggio dei crediti una banca dovrà guardare andamento nel tempo di questi indicato (tutti e 3 sopra) per capire se classificazione di quel credito vada tenuta in bonis o sotto livelli di sorveglianza più precisi. Situazione patrimoniale di un’azienda in disequilibrio (schema pagina 141) 76 =1In questo caso Esame situazione patrimoniale di una azienda in disequilibrio mostra le condizioni rovesciate rispetto a situazione precedente. Azienda che ha attività correnti e immobilizzate relativamente bilanciate. La gravità è il forte indebitamento. Il 90% dei finanziamenti aziendali è di debito contro il 10% di capitale netto. Rapporto di indebitamento di 9. Inoltre le passività a breve (rimborsabili entro l’anno) sono maggior parte di tutti i debiti aziendali (80%) con forte rischio. Il CCN è fortemente negativo. Il MS (confronto tra capitale netto a attivo immobilizzato è debolissimo. Tutti gli indicatori evidenziano situazione di difficoltà. Questo grafico permette di intervenire opportunamente. Per trarre giudizio completamente negativo, bisogna considerare anche profili qualitativi e altri aspetti ma questo grafico deve allarmare l’analista per suggerire interventi appropriati da attuare. Le rappresentazioni della condizione patrimoniale di equilibrio sono importanti per capire azienda e per intervenire professionalmente nei meccanismi aziendali. Lezione 17 – La condizione economica di equilibrio Introduzione La condizione prospettica di equilibrio economico Il reddito d’esercizio La struttura del reddito: i componenti positivi e negativi L’equazione economica L’autofinanziamento La condizione prospettica di equilibrio economico La condizione economica di equilibrio attiene alla funzione specifica a cui è finalizzata l’impresa: quella della produzione (il consumo per l’azienda prevalentemente erogativa) Condizione economica equilibrio è fondamentale in quanto mira al cuore della gestione aziendale e della missione dell’impresa. La dinamica costi-ricavi dell’impresa procede in via continuativa, dovendo soddisfare questa condizione di minimo: Operazioni aziendali di acquisto e di vendita sono incessanti, il principio regolatore di queste dinamiche correlate è C + α= R • C: costi di gestione • R: ricavi di gestione • α: reddito normale --: Il significato di α, con valori positivi, ma moderati, è quello di capacità di produrre reddito (ricchezza)attraverso la produzione aziendale Economia aziendale sottolinea importanza di produrre redditi positivi (utili) ma con moderazione. Economia aziendale no propensa a suggerire ricerca massimizzazione reddito (profitto) perchè massimizzazione potrebbe essere condizionata da serie di decisioni che possono mettere a repentaglio continuità di vita azienda. Es. minimizzazione costi matematicamente, vedi equazione dove Alfa dipende sia dai C che dai R, un taglio drastico dei costi porta su piano matematico a incremento di alfa. La matematica non spiega fino in fondo ragioni aziendali. Taglio costi non selettivo che priva azienda di risorse migliori (personale + qualificato, elimini attività formative, minimizzi la manutenzione) porta azienda a una perdita di produttività e competenze. Privando così l’azienda di ricavi che nella loro qualità e continuità nel tempo (assicurata da clientela soddisfatta) possono dare nel divenire flussi di reddito. 77 Schematicamente la rappresentazione contabile del conto economico è la seguente: …Utile è l’esito di un andamento a sistema, se utile peggiorato o migliorato da un anno a altro, lo si deve attribuire a intera gamma di costi e ricavi, non a singolo componente. L’autofinanziamento La decisione di non distribuire gli utili prodotti dalla gestione costituisce il fenomeno dell’autofinanziamento stricto sensu, che realizza l’incremento del capitale netto in maniera indipendente da modalità estranee alla gestione reddituale(198) Il capitale netto è concetto patrimoniale mentre reddito è concetto economico. Il reddito (utile prodotto), per i beni proprietari, spetta alla proprietà che già detiene un capitale di proprietà. Quindi reddito rappresenta non solo la differenza tra ricavi e costi ma in virtù dei diritti proprietari, anche l’incrementa del capitale proprio. Il reddito è quindi anche autofinanziamento nel senso di crescita del capitale di proprietà che, essendo una fonte di finanziamento, esprime allora un autofinanziamento perché il capitale di proprietà si può costituire dall’esterno (es. emettendo azioni, con la sottoscrizione di azioni dal mercato di capitali) ma qui si vede la genesi interna. Il vantaggio della genesi interna è che è una fonte di capitale indipendente da soggetti esterni e rappresenta una generazione di capitale ( di risorse) che nasce dalla gestione che rappresenta fonte non onerosa per la costituzione del capitale. È anche evidenza dell’efficienza economica. L’aumento di risorse finanziarie dovuto all’andamento della gestione reddituale rappresenta invece il cosiddetto “flusso finanziario generato dalla gestione corrente” o autofinanziamento lato sensu, corrispondente al concetto noto come cash-flow Cash Flow è flusso finanziario prodotto dalla gestione come eccedenza delle entrate dovute ai ricavi (entrate correnti) e le uscite dovute ai costi (uscite correnti). In questo caso per autofinanziamento si intende l’incremento di risorse finanziarie (solo finanziarie) dovute alle dinamiche di entrate e uscite finanziarie. L’autofinanziamento da utili rappresenta incremento capitale netto per il reddito prodotto e non distribuito. Il cash-flow, se positivo, segnala l’autosufficienza finanziaria della gestione reddituale, che è alla base delle possibilità di continuità della gestione: le entrate generate dai ricavi finanziano la produzione, assicurando il rinnovo dei suoi cicli (201) Inquadrato nel sistema dei principi dell’Economia aziendale, il flusso della gestione corrente si inserisce nel filone del principio della rigenerazione autonoma dell’azienda Il cash-flow rappresenta infatti un contributo determinante per la ricostituzione delle condizioni finanziarie e quindi produttive necessarie per la continuità e lo sviluppo aziendale (Pag. 202) Concetto di autofinanziamento di risorse finanziarie che aumenta le risorse finanziarie iniziali portandole a un livello di risorse finanziarie finali in un dato periodo grazie alla buona dinamica delle entrate dovute ai ricavi sulle uscite dovute ai costi (concetto finanziario di cash flow). Concetto di autofinanziamento in senso stretto è quello di utile prodotto non distribuito e che va ad incrementare il capitale netto. Il concetto di autofinanziamento in senso stretto ha la funzione di fase da saldatura tra momento patrimoniale e reddituale. 80 Lezione 18 – La condizione finanziaria di equilibrio Introduzione Il cash flow o flusso generato dalla gestione corrente Il ciclo monetario dell’impresa commerciale Il ciclo monetario dell’impresa industriale La dinamica delle entrate e delle uscite Il cash flow o flusso generato dalla gestione corrente Il flusso della gestione corrente è la risultante di dinamiche finanziarie di entrata e di uscita(Pag. 198): • entrate commisurate ai ricavi d’esercizio • uscite connesse con i “costi monetari” d’esercizio Il flusso della gestione corrente è il flusso sovrano nella condizione finanziaria di equilibrio. L’analisi di questo flusso parte dall’esame dei suoi componenti (struttura compositiva del cash flow) che a sua volta parte dalla struttura compositiva del reddito di esercizio perché esiste collegamento tra i due concetti (reddito esercizio e cash flow – o flusso gestione corrente). Cash flow può essere definito come il passaggio da redditività a generazione di cassa come il flusso che viene generato dalla gestione reddituale che si manifesta come flusso finanziario. Collegamento tra flusso reddituale e flusso finanziario. Tra componenti positivi si ha principalmente i ricavi di vendita derivanti da gestione principale (vendita beni e servizi tipici di impresa) e poi proventi vari che sono di natura accessoria. Si hanno poi proventi finanziari (interessi attivi) e rimanenze finali (rettifiche di costi – vedi lezione precedente). Tra componenti negativi si hanno diverse nature di costi che vanno classificate in costi monetari e costi non monetari. Differenza: costi monetari sono quelli che oltre a essere componente negativo reddito ( hanno precisa natura economica), sono rilevanti su piano finanziario in quanto generano uscite finanziarie nell’esercizio in considerazione. Costi non monetari non generano uscite finanziarie nel periodo osservato, derivano da congetture e stime e concorrono come utilità a generazione di ricavi ma non provocano movimenti finanziari nell’anno. Si ha tipicamente rimanenze iniziali (ripresa a inizio esercizio di rimanenze finali anno precedente), acquisto (operati nell’anno) e gli altri nello schema. Tutti costi che generano uscite. Tra costi non monetari ci sono tipicamente ammortamenti (quote parte di utilizzo nell’anno di beni pluriennali) e accantonamento TFR per quanto concerne personale. Accantonamento di una quota che come costo graverà su esercizio ma avrà manifestazione finanziaria futura (dimissioni dipendente). Utile netto esercizio scaturisce da confronto di tutti i ricavi e tutti i costi (monetari e non). Quando si esamina il cash-flow esso nell’accezione di flusso della gestione corrente ha come componenti nella sua struttura compositiva le entrate correnti e le uscite correnti dove ci saranno tutti i costi individuati prima (componenti negativi di reddito) ma solo come costi monetari. Cash-flow nasce come differenza tra entrate correnti dovute ai componenti positivi di reddito e una parte dei componenti negativi di reddito che generano uscite finanziarie). Il cash- flow è solitamente un risultato quantitativamente superiore a reddito. Il flusso della gestione corrente può essere anche individuato nel modo seguente: Utile netto d’esercizio+Ammortamento+Accantonamento TFR = FLUSSO GENERATO DALLAGESTIONE CORRENTE Ammortamento = costo congetturato che non genera uscite finanziarie e l’accantonamento TFR (costo inserito tra i componenti negativi di reddito per quote non sostenute finanziariamente. Il risultato è lo stesso del metodo precedente. 81 Il primo (b-a) è il metodo diretto. Il secondo è un metodo indiretto (metodo pragmatico molto usato) che non spiega genesi cash-flow (genesi cash-flow nasce da eccedenza di entrate dovute a vendite su uscite dovute ai costi). Questo metodo mette in correlazione immediata il cash-flow (flusso generato da gestione corrente) con utile netto d’esercizio. Il flusso generato da gestione corrente è una sorta di risultato lordo (parziale) prima di ammortamenti e accantonamenti TFR. Utile netto esercizio è un utile di significato economico in senso stretto (cioè esprime risultato produzione aziendale), flusso generato da gestione corrente è un risultato finanziario (un utile lordo finanziario) che esprime quanto da punto di vista risorse finanziarie viene prodotto da gestione corrente. Il ciclo monetario dell’impresa commerciale Il circuito della produzione procede dalle uscite alle entrate: anticipate le prime e susseguenti le seconde, venendo così a generare un fabbisogno finanziario che richiede una copertura (pag. 150). Una volta inquadrato fenomeno nella sua composizione strutturale, si inizia a capire che fenomeno si svolge nel tempo. Situazione più comoda sarebbe avere entrate prime delle uscite o insieme. Non ci sarebbe fabbisogno finanziario. Il ritmo con cui procede produzione produce scopertura. Tale fabbisogno (genesi: anticipazione uscite rispetto a entrate), apparentemente temporaneo (in attesa dei realizzi derivanti dalle vendite) è tuttavia strutturale e permanente, in ragione del susseguirsi dei cicli produttivi L’anticipazione delle uscite rispetto alle entrate è strutturale e impresa deve organizzare propria struttura finanziaria per far fronte a fabbisogno non circoscritto nel tempo ma permanente perché indotto da continuità operazioni Questo fabbisogno, la cui entità dipende dalla durata e dalla dimensione del ciclo di produzione, esige una copertura finanziaria strutturale di capitale di credito e di capitale proprio Una impresa continuamente sottoposta a questi tipo di fabbisogno occorre una copertura strutturale. Si parla di aziende che hanno cicli molto brevi da punto vista finanziario. Dalla durata dipenderà anche la natura stessa di questo tipo di fabbisogno. Il circuito dei finanziamenti a copertura del fabbisogno produttivo procede dalle entrate alle uscite, con un andamento apparentemente temporaneo, ma che diviene strutturale per via del ripetuto ritmo produttivo Il circuito dei finanziamenti si apre per coprire il fabbisogno emergente da produzione. Anticipazione nel tempo di uscite rispetto a entrate è genesi di fabbisogno finanziario. Questo fabbisogno sarà colmato da generazione entrate a termine del ciclo ma colmato definitivamente solo in caso di un episodio. No colmato in maniera definitiva quando si ha il ripetersi di anticipazioni uscite rispetto a entrate. Questo fabbisogno necessita pertanto copertura esterna alla gestione stesse occorre alimentare circuito finanziamenti ricorrendo a mercato capitali (congiuntamente del capitale proprio, del capitale credito) che consentono di assistere finanziariamente impresa in normale svolgimento sua attività. Dinamica circuito finanziamenti può solo apparente sembrare temporanea (legata a copertura fabbisogno specifico). In realtà può diventare strutturale per caratteristica ripetitività del fabbisogno. Circuito finanziamenti (da entrate a uscite) ha dinamica opposta a quello del ciclo finanziario indotto da produzione (da uscite a entrate). Pag.151 Dopo appunti libro. Asse temporale distingue e mette in evidenza comportamento circuiti produzione e circuiti finanziamenti che devono integrarsi. Circuito di produzione di breve durata (es. azienda alimentare) in questo caso circuito può durare pochi giorni ma andamento è sempre da uscite a entrate. Per sopportare questo sfasamento occorre intervenire con un finanziamento esterno a gestione (es. prestito bancario). In questo caso il circuito finanziamento breve durata procede da entrate a uscite con precisa posizione su asse tempo dei fenomeni. Richiesta finanziamento e concessione devono anticipare momento uscita per la produzione (mezzi monetari ottenuti da prestiti, ottenuti in quantità adeguata e anticipatamente rispetto a uscite. Il circuito di finanziamenti tipicamente avrà durata coerente con fabbisogno di breve durata nel breve periodo si avranno le uscite. Queste uscite saranno successive però rispetto a entrate generate dal ciclo produzione. Occorre che azienda ottenga finanziamenti prima del ciclo produttivo nelle dimensioni adeguate. Ciclo 82 Lezione 19 – Il bilancio d'esercizio Introduzione La nozione di bilancio d’esercizio Le finalità del bilancio d’esercizio La composizione del bilancio d’esercizio Le relazioni accompagnatorie del bilancio d’esercizio I destinatari del bilancio d’esercizio La nozione di bilancio d’esercizio La significatività del bilancio dipende strettamente dallo scopo conoscitivo a cui esso è informato: si costruiscono infatti differenti bilanci per differenti scopi conoscitivi Il bilancio di esercizio non contiene informazioni (fatti e numeri) che hanno utilità generalizzata. Si tratta di fatti e numeri rappresentati per un preciso scopo. Esistono diversi tipi di bilancio. In via schematica, si possono ricordare le seguenti tipologie di bilancio: A. bilanci di funzionamento B. bilanci straordinari A) riguarda l’azienda nella sua continuità nel suo svolgere e nella sua evoluzione sotto stessa proprietà. B) sono bilanci preordinati per scopi particolari (tipicamente proiettati verso una discontinuità, interruzione o frattura nel flusso della vita aziendale) Il bilancio d’esercizio deve essere correttamente inteso come un bilancio di funzionamento, fondato cioè sull’ipotesi di continuità della gestione aziendale Aspetto importante perché questa ipotesi di continuità deve essere verificata ogni volta si voglia costruire il bilancio di funzionamento (verificare esistenza condizioni aziendali per la continuità per legittimare creazione bilancio d’esercizio). Se azienda in difficoltà non è detto che si possa predisporre (come fatto in anni passati) al termine dell’esercizio il bilancio di funzionamento con stessi criteri di sempre perché stato di difficoltà potrebbe essere così grave da indurre a stato di liquidazione. In questo caso no da predisporre bilancio funzionamento ma bilancio con criteri diversi. Il bilancio d’esercizio è il documento atto a determinare la formazione del risultato economico d’esercizio, nei suoi componenti positivi e negativi, ed il connesso capitale di funzionamento nella struttura di elementi attivi e passivi Finalità e compiti del bilancio: atto a determinare la formazione del risultato economico d’esercizio ed il connesso capitale di funzionamento. Due conoscenze base, sapere se abbia prodotto un reddito e di che segno se adeguato o meno e se il capitale funzionamento è solido e consolidato attraverso il reddito di quell’anno. Oltre a questo si deve poter conoscere la struttura reddito (componenti positivi e negativi) e struttura capitale (elementi attivi e passivi). Solo conoscendo componenti ed elementi si potrà giudicare i dati finale. Tale documento di sintesi dei valori della gestione, rilevati attraverso la contabilità generale, riassume in sé i caratteri della rilevanza e della selettività Il bilancio è strumento che su piano formale si riduce a prospetti riassuntivi però eredita attraverso complesso processo di elaborazione e sintesi la rilevazione di tutti gli episodi della vita aziendale durante esercizio. È una sorta di cruscotto che riduce a lettore la complessità di esaminare dettagli che singolarmente perderebbero di significato. La selettività (riduzione informazioni a poche informazioni condensate) permette di conoscere e dominare eventi, la rilevanza consiste nel fatto che le informazioni sintetiche sono costruite in modo tale da dare il succo del ragionamento importanza di quell’informazione. 85 Il bilancio d’esercizio è attualmente oggetto di profonde riforme del quadro normativo comunitario, civilistico e fiscale Concetto ormai permanente perché evoluzione normativa accompagna l’evoluzione capitalistica, degli assetti societari, evoluzione dei mercati. Quindi continuo intervento legislatore per aggiornare la potenzialità degli strumenti di informazione societaria. Questa panoramica del quadro normativo in evoluzione fa capire che si tratta di uno strumento regolamentato. Tra i numerosi processi evolutivi in atto, si segnalano in particolare: 1. la riforma del diritto societario(D. Lgs. 6/2003 e successive modifiche), che ha coinvolto gli articoli del codice civile dedicati al bilancio (dal 2423 al 2435 bis) 2. l’emanazione del Regolamento1606/2002/CE, in base al quale gli Stati dell’Unione Europea hanno dovuto integrare la propria normativa in materia di redazione di bilancio con i principi contabili internazionali(IAS/ IFRS) Ciò premesso, si osserva che l’attuale quadro normativo civilistico in tema di bilancio d’esercizio, ricalca ancora, nella sostanza, l’impianto introdotto con il D.Lgs.127/1991, che ha recepito la IVDirettiva CEE Si ha quindi una base comune europea riguardo la normativa in tema di bilancio. Linguaggio bilanci è armonizzato, non esattamente standardizzato ma significa le normative dei singoli paesi nascono da una base di principi comuni e quindi sviluppate nel rispetto tradizioni e esigenze normative locali ma su una piattaforma comune. Le finalità del bilancio d’esercizio Il fine del bilancio d’esercizio è strettamente legato al peso assunto dai diversi soggetti portatori di interessi, interni ed esterni all’azienda(stakeholders) Il bilancio è quindi strumento di comunicazione e informazione verso i terzi. Secondo l’impianto normativo attuale, tale documento, destinato a pubblicazione, dovrebbe essere “neutrale” per soddisfare le esigenze informative di una molteplicità di destinatari, come conseguenza dell’allargamento dei rapporti esterni oggi intrattenuti dalle imprese Questo discorso ha a che fare con processi di comunicazione, trasparenza, accountability. In definitiva capacità da parte di impresa di dimostrare all’esterno in maniera credibile le proprie performance. In passato cultura dominava riservatezza, oggi invece è vincente per strategie e consenso impresa un atteggiamento di trasparenza (che è anche richiesto da normativa). Questo bilancio non è più rivolta solo al proprietario ma strumento di larga comunicazione deve soddisfare esigenze molteplici assumere veste che permetta di essere leggibile per pubblico vasto. Il bilancio voluto da legislatore è stato pensato per essere divulgato a pubblico vasto di fruitori. Se destinatario professionalmente evoluto (banca) si può pensare a costruzione bilancio moto più sofisticato. Partendo da bilancio di legge impresa può elaborare ulteriori tipologie bilanci destinati a fruitori professionalmente evoluti. La struttura gerarchica del bilancio d’esercizio è sostanzialmente articolata su tre livelli: 1. Clausola generale (art. 2423,2°c.) cc 2. Principi di redazione del bilancio(art. 2423-bis) cc 3. Criteri di valutazione(art. 2426) cc Struttura gerarchica piramidale perché 1) è il vertice del ragionamento e vuole significare il grande compito del bilancio che deve dare rappresentazione veritiera e corretta di situazione finanziaria, economica e patrimoniale impresa. 1) è grande principio ispiratore. 2) sono i sostegni logici, i grandi principi come la neutralità (imparzialità verso destinatari), continuità (ipotesi di funzionamento nel continuo dell’impresa), competenza economica (corrispondenza tra ricavi e costi di esercizio), prudenza (valutazione componenti positivi e negativi di reddito e elementi attivi e passivi capitale secondo logiche ispirate a prudenza considerato che impresa proiettata a futuro e quindi soggetta situazioni di rischio). 3) vanno a disciplinare aspetti molto più di dettagli e specifici e operativi. 86 Gerarchia importante dell’impianto normativo in materia di bilancio perché si ha un effetto di dominio, di indirizzo ma anche quando 2) non siano facilmente applicabili ai singoli casi di specie la soluzione va ricercata ispirandosi ai principi di livello superiore. La finalità informativa del bilancio d’esercizio è riconducibile all’art.2423 2° comma (clausola generale): “Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio” Esplicitati i fondamenti del bilancio. Chiarezza (capacita di essere leggibile a vasto pubblico) e rappresentazione veritiera e corretta della sostanza dell’azienda (delle sue condizioni di equilibrio patrimoniale, finanziaria ed economica). Il bilancio d’esercizio deve quindi assolvere dei precisi compiti informativi, fornendo sulla gestione aziendale: • un’informazione economica • un’informazione patrimoniale • un’informazione finanziaria La composizione del bilancio d’esercizio Il bilancio d’esercizio è composto da tre documenti: 1. stato patrimoniale 2. conto economico 3. nota integrativa 1) rappresenta struttura del capitale impresa e soddisfa esigenza di esaminare situazione patrimoniale. 2) rappresenta la struttura del reddito e soddisfa esigenza conoscitiva su situazione economica impresa. 3) è un sistema di informazioni qualitative e tabellari (quantitative) che esplicitano in maniera più articolata sia l’informazione patrimoniale, sia l’informazione economica. 3) non è documento di natura diversa da 1) e 2) ma sviluppa in dettaglio (in analisi) quel tipo di informazione. Una apparente lacuna nei documenti di bilancio consiste nella mancanza uno strumento per soddisfare esigenza di una informazione di tipo finanziario. L’informazione finanziaria è nei compiti conoscitivi che clausola generale richiede può essere soddisfatta in altro modo. Cod. Civile non prevede uno strumento dedicato ma economia aziendale indica questo strumento che si chiama rendiconto finanziario, cioè il prospetto dei flussi finanziari di entrata e uscita tra i quali il cash-flow. Rendiconto finanziario è estremamente noto in dottrina e pratica aziendale ed è raccomandato da principi contabili di dottori commercialisti e ragionieri professionisti come ulteriore documento da inserire nel bilancio. Non per legge ma per raccomandazione professionale il rendiconto finanziario è il quarto documento del bilancio d’esercizio. Può essere inserito anche nell’ambito di una relazione accompagnatoria sulla gestione redatta da amministratori. Importanza rendiconto finanziario è fondamentale perché riguarda dimensione inevitabile sul giudizio dell’azienda (dimensione finanziaria) e che completa il quadro che risulterebbe parziale con analisi soli profili economici e patrimoniali. Il conto economico e lo stato patrimoniale sono documenti di tipo contabile, a contenuto prevalentemente quantitativo Derivano da contabilità tenuta in partita doppia da contabilità generale. Contenuto anche descrittivo – qualitativo. La nota integrativa è un documento di tipo descrittivo – qualitativo(ma anche tabellare con molti dati quantitativi) ed assolve ad un’importante funzione esplicativa delle modalità di formazione dei documenti “quantitativi” del bilancio e della complessiva situazione aziendale Le relazioni accompagnatorie del bilancio d’esercizio Sono inoltre previsti i seguenti allegati obbligatori: Documenti che potenziano intera informativa societaria prodotta impresa per il pubblico. No parte del bilancio ma documenti accompagnatori. 87 Lezione 20 – La struttura dello stato patrimoniale Introduzione Gli elementi dell’attivo. L’asseto patrimoniale è fondamentalmente composto da attività, passività e dal capitale netto come risultato del confronto tra attivo e passivo. Gli elementi del passivo Le parti ideali del capitale netto Capitale netto è fondo di valori risultante quantitativamente da confronto attività e passività ma al suo interno possono essere identificati ulteriori elementi che si dicono ideali in quanto non si riferiscono a fenomeni ma vogliono ricostruire classificazione storica di formazione del patrimonio netto. Lo schema dello stato patrimoniale nel Codice Civile Stato patrimoniale è elemento componente di bilancio esercizio è disciplinato da codice civile. Schema normato. Lo stato patrimoniale riclassificato Esprime in maniera diagnostica lo stato patrimoniale in maniera più vicina a aziendalista Parlando di analisi degli elementi di attivo e passivo, lo stato patrimoniale può presentarsi secondo prospettiva dinamica in atto. I cicli ultra annuali della gestione vanno a produrre le parti costitutive del capitale di funzionamento, riconducibili essenzialmente a (pag. 180): a. investimenti in corso, in attesa di futuri realizzi b. finanziamenti in corso, in attesa di futuri rimborsi Lettura di elementi attivo e passivo non si ferma a fissare gli elementi compositivi visti in dato istante, li interpreta in chiave dinamica. Sono osservazioni momentanee di cicli operativi in atto (spesso in atto pluriennale). Queste due categorie di cicli sono investimenti in corso (per quanto concerne elementi attivi – operazioni sorti con uscite in attesa di futuri realizzi es. acquisto macchinario destinato in futuro a realizzi di tipo indiretto) e finanziamenti in corso (elementi passivi – cicli in atto perché rappresentano operazione fatta in passato ed in attesa di futuri rimborsi es. prestito ricevuto in passato in attesa di futuri rimborsi periodici/annuali/semestrali o terminali alla cessazione rapporto finanziamento). Queste operazioni vengono osservati nella situazione presente. Ecco perché si rende necessario il complesso ragionamento valutativo che, sulla base di idonee stime e congetture condotte prevalentemente secondo criteri prudenziali, attribuisce in via presuntiva i valori ai diversi elementi del capitale Essendo operazioni in corso investimenti in attesa di realizzo e finanziamenti in attesa di rimborso), è conoscibile la parte passata del loro ciclo ma non la parte futura (al max. prevedibile). Esiste quindi una condizione di rischio di incertezza che grava su futuri costi d’azione di cicli attivo e passivo (operazioni in corso di finanziamenti e investimenti). Per questo si impongono giudizi interpretativi che si definiscono valutazioni e complesso ragionamento valutativo che introduce ipotesi valutative (che sono stime e congetture). Queste ipotesi vogliono collegare idealmente il passato (quando è sorta operazione finanziamento/investimento) con il futuro (quando cesserà operazione con realizzo/rimborso). In questo arco di tempo l’esame in itinere richiede intervento soggettivo (valutazione/stima/ congettura). Essendo operazioni proiettate in futuro vengono sottoposte a criterio di valutazione/stima/congettura prudenziale che tende a evitare sopravvalutazione per quanto riguarda attività (investimenti in corso) o sottovalutazione per quanto riguarda elementi passivo. L’attribuzione di valore agli elementi di capitale definisce congiuntamente il quadro dei componenti reddituali poiché la valutazione espressa su ciascuna operazione in corso si risolve in definitiva in una ripartizione di valore tra l’esercizio in chiusura e gli esercizi successivi 90 Concetto importante perché si stanno esaminando e valutando elementi attivo e passivo che trovano espressione in stato patrimoniale. Il bilancio di esercizio si compone di stato patrimoniale e di conto economico (oltre che di nota integrativa) che sono però strumenti congiunti tra loro. I componenti di reddito positivi e negativi espressi nel conto economico derivano la loro natura ed entità quantitativa (valorizzazione) dalle valutazioni fatte sugli elementi attivi e passivi dello stato patrimoniale perché quanto in sede valutativa viene considerato attribuibile al trascorso esercizio troverà un riflesso nel conto economico. Se invece rappresentativo dei futuri corsi di azione, andrà rappresentato nello stato patrimoniale. Esempio di acquisto macchinario il cui utilizzo nel corso dell’anno è stato fatto in base al funzionamento fisico del bene ed in base all’utilità economica che bene ha dato alla produzione, in termini di prodotti ottenuti e quindi venduti e generatori di ricavi, andrà espresso nello stato patrimoniale, non il valore lordo originario del bene ma solo il suo valore residuo (cioè quanto commisurato a futura utilità negli anni). Questo valore residuo è l’esito di misurazione valore lordo originale bene e di rettifiche (ammortamenti) fatte negli anni passati fino a ultimo che hanno idealmente ridotto il valore del bene. Esempio numerico: se bene valutato inizialmente a 100.000 € fosse stato usato per il 60%, valore residuo di 40.000 € e valore utilizzo 60.000 €. In ipotesi di uso annuale costante, la quota annuale di ammortamento sarebbe 10.000 € che graverebbe sul conto economico di quell’esercizio in quanto costo commisurato a ricavi di quell’esercizio. Il capitale di funzionamento è dunque la risultante di operazioni proiettate nel futuro, anche se sono sorte nel passato Nella prospettiva patrimoniale, i valori espressivi delle operazioni di investimento in corso sono denominati valori attivi o “attività” Attività sono misurazioni a valore in euro di elementi attivi di investimenti fatti in azienda e ancora operanti. Analogamente, i valori riferiti alle operazioni di finanziamento a titolo di credito sono definiti valori passivi o “passività” Passività si intendono valori in euro riferiti a operazioni di finanziamento ottenute in passato e in attesa di rimborso alla data cui si riferisce la situazione patrimoniale in esame. Elementi passivi e attivi frammentari non esprimono grandi segnali e non danno quadro rappresentativo originario azienda, si deve operare in chiave sistemica riconducendo tutto ad unità tramite la situazione patrimoniale. La differenza tra valori attivi e valori passivi definisce il capitale netto di funzionamento corrispondente alla classe di operazioni dei finanziamenti a titolo di capitale proprio o di rischio Capitale netto funzionamento = saldatura tra elementi attivi e passivi ricomponendoli in una unità, facendoli vedere in generale correlazione tra loro e come concorso a un unitario capitale aziendale. Espressi in grandezze omogenee (euro) e quindi sommabili algebricamente. Elementi attivi e passivi nel loro saldo anche matematico esprimono come valore differenziale il capitale netto di funzionamento. CNF è informazione patrimoniale su dimensione relativi di elementi attivi e passivi che per differenza esprimono il concetto di CNF. Da punto di vista finanziario il CNF misura più precisamente i finanziamenti a titolo di proprietà. I finanziamenti a titolo di credito sono espressi dalle passività. Lo stato patrimoniale presentala composizione quali-quantitativa del capitale di funzionamento, ossia l’esame degli elementi attivi e passivi del capitale, espressi preferibilmente in una classificazione per natura Stato patri rappresenta architettura qualitativa e quantitativa (sia a valori che per categorie) di tutte attività e passività secondo classificazione per natura (per individuazione di origina degli elementi dell’attivo e del passivo). L’esame della composizione delle attività offre numerosi spunti di giudizio circa la potenzialità produttiva dell’impresa, il tipo di strategia adottata, le modalità organizzative, l’età dell’azienda, il ritmo di rinnovo delle strutture produttive (Pag. 183) Lettore professionale trova in stato patrimoniale preziose fonti informative. Infatti in stato patrimoniale ad es. guardando le attività si possono individuare intanto le potenzialità produttive dell’impresa. Attivo rappresenta soprattutto il capitale investito nei beni di produzione guardando la composizione delle attività permette di capire 91 quale sia la dotazione (se è azienda ben dotata si vede da qualità beni che possiede). Si vede anche quantitativamente da dimensione delle attività (azienda più grande o più piccola anche in base ai valori – dimensioni quantitative – che impianti, attrezzature, magazzini hanno). Si può anche capire la strategia adottata (azienda che decentra molto produzione verso altre aziende avrà meno beni a patrimonio di azienda che produce internamente). Anche modalità organizzative dell’azienda (se azienda organizzata per reparti, per gestire beni in magazzino si sarà data una struttura organizzativa della produzione che si rifletterà sullo stato patrimoniale). Età azienda perché espressione dei beni oggetto di ammortamento negli anni a valore residuo, permetterà di capire se azienda sia giovane o più matura o se è più matura, se questa azienda ha saputo rinnovarsi negli anni. L’esame della composizione delle passività segnala il grado di rischio finanziario, nonché l’ampiezza e la misura della fiducia accordata all’impresa dai mercati finanziari, dai fornitori, dai finanziatori in genere(Pag. 184) Anche lettura del passivo è fonte di importanti informazioni. Non si guardano strategie produttive e organizzative impresa ma si guarda il rischio finanziario, altro importante elemento di valutazione e comprensione del buono stato salute azienda. Impresa opera e dipende dai mercati finanziari per approvvigionamento mezzi di capitali. Soprattutto nel caso in cui azienda adotta strategia di crescita aggressiva accelerando processi di sviluppo nonostante una dotazione non robusta di capitale di proprietà. In questi casi passività crescono ed aumentano diventando dimensionalmente importanti, azienda dilata struttura finanziamenti e quindi di passività. È quindi importante guardare quantità passivo rispetto a capitale netto e rispetto a capitale investito. Quanto più quantità di passività aumenta, tanto più aumenta rischio finanziario che è un rischio di insolvenza (difficoltà di rimborsare debiti che sono tutti, per loro natura, destinati a un rimborso). Si deve anche conoscere qualitativamente la composizione del passivo, capire quali sono i titoli giuridici delle obbligazioni che vanno riferite ai singoli elementi del passivo. Ci saranno debiti garantiti, non garantiti, debiti verso banche o verso fornitori, debiti verso dipendenti. Debiti verso banche sono spesso a vista e quindi problematiche su piano solvibilità o debiti da rimborsare verso istituzioni o fornitori contrattualmente forti che possono condizionare il sistema di relazioni dell’azienda. Passività sono quindi area critica sia per quanto riguarda natura finanziamenti, loro durata e loro onerosità ma anche per quanto concerne rapporti con soggetti finanziatori. Anche durata finanziamento è aspetto molto importante. Se finanziamento ha tempi di rimborso brevi e mettono in tensione finanza aziendale o se sono finanziamenti medio o lungo periodo che consentono prospettiva più tranquilla per il loro rimborso. Estremamente significativa è l’articolazione del capitale netto in “parti ideali”, che non esprimono elementi di capitale, bensì l’origine e i vincoli giuridici del capitale netto, nella stratificazione con cui esso si è prodotto nei passati esercizi (pag. 185). Il terzo macro elemento dello stato patrimoniale è il capitale netto. Attività, passività e quindi per differenza il CNF. Attività e passività si riconducono a beni e diritti. Il CNF è invece una composizione di parti ideali in quanto solo una differenza esprimibile come differenziale tra attività e passività. Queste parti ideali vogliono rappresentare origini e vincoli giuridici del CNF. Ad es. in una società di capitali Si individuano pertanto le seguenti tipiche classi di valori (parti ideali del CNF): • Capitale sociale. capitale sottoscritto a origine da azionisti ed eventualmente incrementato successivamente per operazioni aumento capitale. Rappresenta base sulla quale sono commisurati i diritti proprietari (libro) • Fondo di riserva per sovrapprezzo azioni. Rappresenta riserva (sempre come parte del capitale) che corrisponde a maggior prezzo pagato da azionisti all’atto dell’apporto rispetto al valore nominale delle azioni o delle quote che sono state sottoscritte. Questo avviene quando si ha emissione di azioni successivo a costituzione e vuole riconoscere ai vecchi soci un avviamento che i nuovi soci dovranno significare perché verranno a godere di una situazione già avviata; • Fondo di riserva di rivalutazione. Nasce in virtù di leggi dello Stato che consentono di rivalutare i beni dell’attivo e quindi di aumentare il CNF (visto che le passività non vengono toccate). Riconduzione del CNF a valori aggiornato per tenere conto dell'inflazione del periodo; 92 delle esposizioni a breve. FN non comprende debiti verso fornitori perché portati a riduzione per formare capitale circolante netto. Questa struttura è una diversa forma di rappresentazione della situazione patrimoniale in un’ottica finanziaria. Lezione 21 – La struttura del conto economico Introduzione Obiettivo conto economico: esporre risultato esercizio e di rappresentare la sua struttura, cioè formazione nei suoi componenti positivi e negativi. I componenti positivi di reddito I componenti negativi di reddito Lo schema di conto economico nel Codice Civile Il conto economico riclassificato a valore aggiunto Il conto economico riclassificato per funzioni I componenti positivi di reddito Il conto economico è lo strumento contabile-informativo che permette di esaminare la struttura del reddito, spiegandone la formazione e la composizione (Pag. 192) Strumento di interpretazione reddito (fenomeno fondamentale della produzione d’impresa). Conto economico strumento fondamentale per leggere andamenti aziendali. CE non solo strumento calcolo reddito ma anche di comprensione formazione reddito. Importante per poter giudicare la gestione azienda, come si è prodotta attività economica (aspetto commerciale, produttivo, gestione personale, acquisti, gestione servizi) permette anche di poter valutare la qualità degli amministratori, del management, del personale che sono i protagonisti che portano a certi risultati espressi nel bilancio. La rappresentazione contabile, che offre una rappresentazione sistemica dei valori, evita di connotare i componenti reddituali secondo le categorie algebriche del “negativo” e del “positivo” posto che i componenti cosiddetti negativi, in senso economico, vanno intesi come flussi di servizi e di utilità che determinano le condizioni produttive dei ricavi e, quindi, del reddito Rappresentazione contabile superiore da punto vista formale e sostanziale rispetto a rappresentazione algebrica perché fornisce giusta rappresentazione di interazione che componenti reddito hanno tra loro. Postivi e negativi ma tutti condizioni di economicità azienda. Per l’impresa, i ricavi hanno il valore segnaletico fondamentale, in quanto misurano il livello di preferenze e di soddisfazione espresso dalla clientela, che rappresenta la fondamentale condizione di vita e di continuità dell’azienda (Pag. 195) Iniziando a trattare i componenti positivi di reddito, tutti i dati e i valori che vengono interpretati in maniera sistemica hanno singolarmente una loro importanza. I ricavi hanno un ruolo di primo piano sia perchè rappresentano l’obiettivo commerciale dell’impresa che vende a clientela e ricavi sono misura successo commerciale impresa, rappresentando quella dimensione competitiva fondamentale per sostenibilità impresa hanno valore strategico e segnaletico di primissimo piano. Indirettamente, il valore dei ricavi riflette anche la posizione competitiva dell’impresa(se si compara la quota di mercato impresa con domanda di un settore), la sua capacità di consolidare la propria quota di mercato(se nel tempo si vede crescita fatturato e del fatturato relativo), di sfruttare adeguatamente fasi di crescita della domanda (capire se in situazioni di sviluppo di un settore, impresa si stia formando in maniera migliore dei concorrenti). Analisi ricavi può essere quindi fatta esaminando conto economico azienda sia collegando performance a quelle relative dei concorrenti o relative a settore. 95 I componenti negativi di reddito L’esame della natura, della consistenza, dell’incidenza di ciascun componente negativo in relazione all’intero sistema dei valori, permette di sviluppare giudizi sul grado di efficienza relativa delle risorse di cui l’impresa si avvale (Pag. 194) L’analisi dei singoli componenti negativi (acquisti, servizi, lavoro, ammortamenti, accantonamenti) permette di capire se si perde o migliora efficienza in un particolare fattore della produzione. Questa indagine più localizzata permette di essere più penetranti e localizzare e risolvere problemi che emergono. Naturalmente le tipologie di costi e la loro incidenza nel conto economico dipendono da diversi fattori di contesto, quali il settore di appartenenza, il tipo di strategia perseguita, le modalità organizzative adottate, l’età dell’azienda e delle sue strutture produttive, l’andamento dei mercati, la pressione competitiva, ecc. Interpretazione numeri espressi in conto economico è molto più complicata che la lettura di quanto appare con immediatezza. Il conto economico è molto chiaro, è un elenco di componenti negativi (costi) e misura loro entità sopportate da azienda in un anno. Interpretazione (diagnosi su significati) è molto più complessa, richiede una cultura aziendale per meglio interpretare un conto economico, su funzionamento impresa, cultura strategica, organizzativa, sul settore appartenenza, dinamiche competitive. Ad un lettore meno attento, il conto economico potrebbe apparire come una lista di cifre senza troppo valore segnaletico. Ad es. capire se propri costi di acquisto rispetto a comportamento aggregato del settori si stiano muovendo in una direzione troppo accelerata, potrebbe essere segnale di inefficienza, incapacità di riuscire rispetto a concorrenti, di gestire le fonti di approvvigionamento (che sono uno degli aspetti cruciali). Elemento che pesa poi nella composizione dei prezzi e dei margini dei propri prodotti. Importante capire tipo di strategia perseguita perché se impresa decentra produzione, tenderà ad avere meno costo lavoro, meno ammortamenti ma più acquisti. Se si deve giudicare la composizione conto economico nella dimensione di acquisti di merci e prodotti e del costo del personale, si dovrà avere una identificazione chiara della strategia che azienda sta portando avanti (volumi elevati acquisto, tipici di aziende che hanno decentrato – costi elevati personale, tipici di aziende che svolgono molta produzione interna). Età azienda importante per capire dinamiche di certi costi. Azienda matura avrà costi di marketing diversi da azienda in fase di start-up. Saper capire adeguatezza dati rispetto a caratteristiche di certa azienda è un modo per interpretarle adeguatamente. Andamento mercati perché dinamiche inflative o tensioni sui prezzi di certi mercati per determinati prodotti/materie prime, è elemento esplicativo per le dinamiche di costo. Spesso in costo economico aziendale si incorporano dinamiche inflative che non sono perdita di potere azienda ma indotte dal mercato. Pressione competitiva importante perchè permette di capire se dato certo comportamento aggressivo concorrenti, impresa riesce a tenere o meno le dinamiche e a essere reattiva rispetto a loro azioni. Lo schema di conto economico nel Codice Civile Per tradizione, in Italia, il conto economico possiede una struttura “a costi, ricavi e rimanenze”, in cui i componenti reddituali sono posti in generale contrapposizione perla determinazione del reddito d’esercizio Italia vanta lunga tradizione per quanto riguarda conto economico, perché nasce da lavoro dottrinale di prof. Gino Zappa. Struttura costi, ricavi e rimanenze fu introdotta in normativa italiana con riforma diritto societario anni 70 che portò al conto economico (legge 216 7 giugno 1974 che inserì nel cod. civile l’allora 2425bis e nacque conto economico di impostazione zappiana). Molto chiaro e leggibile con rappresentazione sistemica di valori, cioè evitando correlazioni specifiche tra due dati ma con correlazione generale tra vari componenti reddito per formare un unico, sintetico risultato netto d’esercizio La IV direttiva CEE non ha previsto la struttura di conto economico zappiana, lasciando l’opzione dei singoli Stati solo sulle strutture di origine anglosassone e tedesca Quarta direttiva CEE importante (1978) volta ad armonizzare pratiche di bilanci nei paesi dell’unione. 96 Il legislatore italiano ha optato, con il D. Lgs. 127/1991, per la struttura tedesca, secondo la forma scalare(verticale) Tra diverse opzioni, scelto impronta tedesca. Forma scalare verticale che ha utilità di esprimere risultati intermedi che permettono di intuire la formazione graduale del reddito aziendale. A grandi aggregati si vede la Sintesi della struttura di conto economico ex art. 2425 c.c. come disciplinato da cod. civile secondo innovazione introdotta da d.lgs. 127/1991 Aggregati fondamentali sono A e B per esprimere risultato intermedio lordo (prima del risultato netto) che si chiama differenza tra valore e costi della produzione (A-B). Due macro aggregati sono estremamente compositi in quanto valore produzione formato da diversi elementi e costi produzione sono i diversi fattori principali della produzione. Valore segnaletico di A-B molto importante perché differenza rappresenta risultato del business aziendale e centra il risultato attività fondamentale e caratterizzante impresa. Se fosse perdita, si potrebbe considerare come azienda in crisi. Altri aggregati dopo A e B sono componenti anche non derivanti da gestione produttiva: C: proventi e oneri finanziari (interessi attivi e passivi); E: proventi e oneri straordinari (derivanti non da fatti normali di gestione ma da fatti eccezionali come plusvalenze e minusvalenze). Per formare risultato intermedio ma molto avviato alla fine che è risultato prima delle imposte che sommato poi alle imposte sul reddito d’esercizio (correnti, differite e anticipate), formano l’utile o la perdita netta d’esercizio. L’utile o la perdita di esercizio è quel risultato positivo o negativo finale sistemico rispetto all’azienda. Ci sono delle anticipazioni del risultato finale al livello del risultato prima delle imposte e a livello di differenza tra valore e costi della produzione. Valore segnaletico anzitutto capire se azienda abbia utile o perdita netti d’esercizio ma a livello di differenza A-B si comprende già se perdita causata principalmente da gestione fondamentale del business dell’azienda. In dati in A infatti si hanno i ricavi, i proventi vari, gli incrementi dei magazzini, delle opere in corso dove azienda ne stia attuando. Si hanno tutti i valori positivi della produzione aziendale. I B comprendono costi per acquisti, per i servizi, gli ammortamenti, i costi per accantonamenti. I principali e più pesanti costi aziendali. Tuttavia, lo schema di conto economico ex art 2425 c.c. non è conforme allo schema consolidato dalla tradizione dottrinale e dalla migliore prassi tedesca Schema adottato nel nostro paese è uno schema di riferimento voluto da legislatore ispirandosi a modelli previsti da direttiva che a loro volta sono varianti di modelli nati nella prassi aziendale e societaria. Il conto economico riclassificato a valore aggiunto La struttura tedesca è nota come “struttura a ricavi e costi della produzione ottenuta”, o anche come “struttura a variazioni delle scorte”, o ancora come “struttura a valore aggiunto” Diverse definizioni di stesso oggetto. Per chiarezza si distingue tra: applicazione in Italia della 4 direttiva CEE di ispirazione tedesca; modello di origine tedesca previsto da 4 direttiva CEE del 1978 (che è una variante semplificata della prassi delle aziende tedesche) che si vuole adesso guardare con più attenzione perché da questa deriva uno schema di conto economico molto utile per fini diagnostici. Conto economico riclassificato (strumenti riclassificati = strumenti pronto per uso) molto utile per giudicare efficienza economica impresa che è la sua performance più importante. Scopo impresa è essere efficiente sul piano strettamente economico. Non facile concludere giudizio su efficienza economica impresa, si hanno segnali e indizi ma analizzare storia ed evoluzione, estrapolare dati ed interpretarli e in quadro clinico abbastanza completo cercare di dare interpretazione credibile e coerente alla luce della convergenza di certi segnali. Conto economico riclassificato secondo la “tradizione tedesca” (a valore aggiunto) 97
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved