Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riassunto e commento "Antigone", di Sofocle, Sintesi del corso di Pedagogia

Riassunto e commento dei principali passaggi e personaggi di "Antigone" (Sofocle)

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020

Caricato il 30/01/2020

ElyAkky
ElyAkky 🇮🇹

4.5

(19)

14 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Riassunto e commento "Antigone", di Sofocle e più Sintesi del corso in PDF di Pedagogia solo su Docsity! ANTIGONE (SOFOCLE) Tebe, Alba successiva alla disfatta (e morte) dell'esercito di Polinice. ANTIGONE e ISMENE; Antigone si sfoga con Ismene commiserando la propria “stirpe” (famiglia) e lamentandosi di quante sciagure Zeus ha riservato loro, domandandole poi se già conosce i piani di Creonte (loro zio). Ismene si dichiara sotto shock per la disfatta dell'esercito di loro fratello Polinice e dice di non saper null'altro. Antigone aggiorna la sorella che Creonte ha intenzione di seppellire dignitosamente solo Eteocle e lasciar divorar Polinice dagli uccelli, pena per chi ignora il decreto: la lapidazione. Chiede quindi ad Ismene “da che parte sta”. Quest'ultima appare subito titubante a disobbedire ai decreti della città, poiché donna e quindi inferiore al comandamento dell'uomo; mentre Antigone si dimostra agguerrita a pronta ad onorare il proprio caro defunto, non sentendendosi assolutamente impotente come invece si sente la sorella. Nonostante il diverbio Ismene dice ad Antigone che non dirà niente a nessuno riguardo ai suoi piani ma Antigone vorrebbe quasi ch'ella lo urlasse ai venti poiché decreto troppo odioso da lasciarlo silenziosamente “impunito”. Le due sorelle si congedano con opinioni diverse ma cmq con affetto reciproco. PRIMO EPISODIO Creonte alla città di Tebe (il Coro di anziani): narra delle vicessitudine di Tebe; da Edipo alla guerra tra Polinice ed Eteocle, alla sua salita al trono in quanto diretto parente. Proclama che Eteocle venga seppellito come eroe della Patria in maniera dignitosa ed umana, mentre invece Polinice (considerato un esiliato traditore) gettato in pasto agli animali; decretando questo afferma che chi è con lui verrà considerato un onorevole e giusto cittadino poiché questa è la volontà della Polis (e patria). Il Coro di anziani risponde che se questa è la sua volontà così sarà, poiché lui detiene le leggi e quindi è lui il garante di ciò che il cittadino definirà “bene” o “male”. Dell’Antigone di Sofocle, a differenza dell’Edipo re, si conosce la data esatta della prima rappresentazione, che avvenne nel 442 a.C., ad Atene, durante la celebrazione delle Grandi Dionisie (una cerimonia in onore di Dioniso durante la quale era consuetudine svolgere agoni tragici). L’Antigone, con l’Edipo re e l’Edipo a Colono, fa parte del Ciclo tebano. La tragedia narra la vicenda che conduce alla morte Antigone, nata dall’incesto tra Edipo e sua madre Giocasta e discendente del fondatore di Tebe, Cadmo. Antigone, frutto di un’unione contro natura, è destinata a soccombere al medesimo destino avverso che ha toccato i suoi genitori; ma a differenza di Edipo, profondamente inserito nel contesto sociale di cui resta succube, Antigone è un personaggio emancipato, che si oppone a delle leggi arcaiche fondate sull’onore in nome di un sentimento morale estremamente moderno. Riassunto Da Edipo e Giocasta sono nati quattro figli: due maschi, Eteocle e Polinice, e due femmine,Antigone e Ismene. Eteocle e Polinice, a seguito dell’esilio del padre, avrebbero dovuto dividersi la reggenza di Tebe, istituire quindi una diarchia in cui avrebbero governato entrambi ad anni alterni. Il primo a ricoprire la carica di sovrano è Eteocle, che abusa del suo potere bandendo Polinice da Tebe. Polinice si organizza così lontano dal paese natale e muove guerra al fratello. Creonte ordina però che solo Eteocle venga seppellito, indicando Polinice come traditore della patria. Decide inoltre di punire con la morte chiunque disubbidisca al suo volere e seppellisca il corpo. Antigone in un colloquio con la sorella Ismene si dichiara contraria alla disparità di trattamento dei corpi dei due fratelli e decide di assumersi la responsabilità di seppellire Polinice. Ismene, che al contrario di Antigone è freddamente razionale e rispettosa dell’autorità, cerca di dissuadere la sorella e si rifiuta di partecipare alle esequie del fratello. La scena si sposta quindi presso Creonte, a cui una guardia riferisce che il corpo di Polinice è stato ricoperto di sabbia. Creonte è molto irato ed è convinto che il misfatto sia stato commesso da qualche oppositore, che va rintracciato e condannato. La guardia per scoprire il colpevole disseppellisce il corpo di Polinice e si nasconde per aspettare che qualcuno si faccia avanti a ricoprirlo: si tratta della nipote del sovrano, Antigone. Quando viene portata al cospetto di Creonte, Antigone accusa lo zio di essersi posto con la sua decisione al di sopra degli dei, infatti il rito funebre va concesso a tutti gli uomini per volere delle divinità, neppure un re può opporsi al suo svolgimento. Chiaramente le accuse di Antigone inaspriscono ulteriormente la reazione di Creonte, già furioso per l’affronto subito, che condanna a morte la nipote. Sopraggiunge quindi Ismene, che dichiara di voler condividere il destino di Antigone, la quale reagisce però duramente in quanto ha dovuto compiere le esequie funebri senza
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved