Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

RIASSUNTO GUIDO GUINIZZELLI, Schemi e mappe concettuali di Letteratura

Riassunto delle cose fondamentali da sapere su Guido Guinizzelli

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2017/2018
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 09/09/2018

eginu.unige
eginu.unige 🇮🇹

4.2

(10)

17 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica RIASSUNTO GUIDO GUINIZZELLI e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Letteratura solo su Docsity! GUIDO GUINIZZELLI Guido Guinizzelli (Bologna, 1235 – Monselice, 1276), è stato un poeta e giudice italiano. Le informazioni biografiche riguardo al poeta sono quasi inesistenti. Secondo alcune ipotesi, Guido sarebbe figlio di Guinizello di Magnano e di un'esponente della famiglia ghibellina, ideologia che lo vorrà anche partecipe alla politica cittadina. Si è certi che, nel 1265 o poco dopo, Guido inviò un sonetto a Guittone d’Arezzo definendolo “padre”. Terminata la carriera di giudice, viene nominato podestà di Castelfranco Emilia. Nel 1274, viene esiliato a Monselice, Padova, insieme alla sua famiglia, a causa della sconfitta dei ghibellini. Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana, è considerato l'iniziatore del Dolce stil novo, corrente letteraria italiana del XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore è considerata il manifesto ufficiale. Guinizzelli occupa un posto di rilievo nella storia della letteratura italiana; la sua produzione lirica fu molto apprezzata dai contemporanei e dallo stesso Dante, che non esitò a dichiararlo con ammirazione, padre suo e quindi maestro, nel canto XXVI del Purgatorio. Un'altra caratteristica che spicca nella poesia guinizzelliana, e che sarà poi tipica dello Stilnovismo, è il gusto per il sottile ragionamento filosofico, nutrito della cultura della Scolastica. La poesia di Guinizzelli costituisce infine un esempio perfetto di stile «dolce e leggiadro», cioè di uno stile limpido e piano in contrapposizione alla contorta e artificiosa oscurità guittoniana. Senza dubbio il ruolo culturale di Guinizzelli è quello di mediatore fra due sensibilità letterarie diverse. NB. La Scuola Siciliana fu una corrente filosofico-letteraria che si sviluppò in Sicilia dal 1166 al 1266. Ebbe il suo fulgore, presso la corte di Federico II di Svevia. L'impianto non fu accademico, non si trattò di una Scuola in senso istituzionale, assumendo piuttosto i contorni di un movimento culturale. La poesia lirica della scuola, in volgare siciliano aulico, ebbe anche il merito di introdurre il sonetto. Opere La sua opera più importante è Il Canzoniere, che si compone di 15 sonetti e 5 canzoni anche se, alcuni di paternità incerta: il poeta è attivo tra il 1265 e il 1276, ma l'incertezza sulla cronologia delle opere non permette una divisione accurata del percorso poetico dell'autore. Con ogni probabilità si può fare una distinzione tra la prima giovinezza del poeta, di stampo guittoniano, e una seconda fase, che anticipa lo stilnovismo. Rientrano nel primo periodo i sonetti, in settenari, Gentil donzella, di pregio nomata; Sì sono angostioso e pien di doglia; Madonna mia, quel dì ch'Amor consente e i componimenti. Al secondo periodo, quello che si può definire come prestilnovista, appartengono le canzoni (in endecasillabi e settenari), i diversi sonetti il cui tema centrale è la lode dell'amata, quelli che anticipano le tematiche svolte in seguito da Cavalcanti. Di seguito viene riportato un elenco delle opere più importanti scritte dal Guinizzelli: • Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo; • Io voglio del ver la mia donna laudare; • Al cor gentil rempaira sempre amore.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved