Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

riassunto il papato nel medioevo, Sintesi del corso di Storia della Chiesa

breve riassunto papato nel medioevo università di bologna

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020

Caricato il 25/01/2020

giami1031
giami1031 🇮🇹

4.3

(13)

8 documenti

1 / 17

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica riassunto il papato nel medioevo e più Sintesi del corso in PDF di Storia della Chiesa solo su Docsity! Il Papato nel Medioevo Di Claudio Azzara Riassunto dettagliato di tutti i capitoli. Sommario Il Papato nel Medioevo......................................................................................................................................................................................................1 Sommario.......................................................................................................................................................................................................................1 CAP 1.............................................................................................................................................................................................................................2 1. Gli sviluppi dell'istituzione papale nell'impero romano cristiano..........................................................................................................................2 2. I papi di fronte ai barbari........................................................................................................................................................................................4 3. Il papato nel regno dei Goti....................................................................................................................................................................................4 CAP 2.............................................................................................................................................................................................................................5 1. I papi tra longobardi e bizantini.............................................................................................................................................................................5 2. Il papato nel regno dei franchi...............................................................................................................................................................................6 3. L'età postcarolingia................................................................................................................................................................................................7 CAP 3.............................................................................................................................................................................................................................7 1. I presupposti della riforma.....................................................................................................................................................................................7 2. Il papato e il moto riformatore...............................................................................................................................................................................7 3. Il contrasto con l'impero.........................................................................................................................................................................................9 CAP 4.............................................................................................................................................................................................................................9 1. Il papato nel XII secolo..........................................................................................................................................................................................9 2. Il trionfo della supremazia papale........................................................................................................................................................................10 3. La vittoria sull'impero..........................................................................................................................................................................................12 CAP 5...........................................................................................................................................................................................................................12 1. Verso la crisi.........................................................................................................................................................................................................12 2. I papi ad Avignone...............................................................................................................................................................................................14 3. Il rientro a Roma e lo scisma...............................................................................................................................................................................15 CAP 6...........................................................................................................................................................................................................................15 1. Il papato nel Quattrocento....................................................................................................................................................................................15 2. Le trasformazioni della chiesa romana................................................................................................................................................................16 3. Uno stato regionale..............................................................................................................................................................................................16 CAP 1 1. Gli sviluppi dell'istituzione papale nell'impero romano cristiano II sec.: Roma ha una primazìa onorifica: Tertulliano (che già indica ai pontefici il valore del diritto romano come strumento di governo) e Cipriano (che definisce la chiesa romana cathedra petri) assegnano al vescovo di Roma un primato morale, non giurisdizionale, basandosi sul primato di san Pietro Costantino:  313, Editto di Milano: cristianesimo pari agli altri culti; esentato dalle tasse e fuori dalla giurisdizione dei tribunali imperiali in materia di fede  Costruzione basiliche Lateranense e Vaticana  Donati dell'imperatore arredi sacri e terre di cui il vescovo di Roma è prima solo amministratore, poi tra V e VI sec. ne ottiene il controllo 343, Concilio di Serdica: riconosce una generica funzione primaziale al vescovo di Roma, in quanto successore di san Pietro; è un argomento già esposto degli stessi papi dalla prima metà del III sec.; anche Costantino, nonostante avesse spostato a Oriente il baricentro dell'impero, riconosceva la speciale autorità della chiesa romana. 380, Editto di Tessalonica (imp. Teodosio): cristianesimo unica religione ammessa --> persecuzione delle altre. Fine IV sec. (pontificati da Damaso a Leone I): consolidamento istituzionale, creazione struttura burocratica. La sede romana si dota di scrinia (uffici) modellati su quelli imperiali, dove operano notarii specializzati. Ciò sarà essenziale per lo sviluppo del potere temporale, formando competenze di governo. Papa Damaso (366-384)  è il primo a chiamare la chiesa di Roma sedes apostolica in quanto fondata da Pietro e Paolo.  382, concilio a Roma: si formalizza nella dottrina ufficiale la tesi petrologica a sostegno del primato di Roma.  Fa tradurre in latino la Bibbia da san Girolamo: è la Vulgata. Usa lessico giuridico --> efficace base d'appoggio per rivendicazioni del papato, per le quali si sottolineava:  "Et ego dico tibi quia tu es Petrus et super hanc petram..."  Traduziona latina (fatta da Rufino di Aquileia) di un anonimo testo greco del II sec., allora interpretato come una lettera che il papa Clemente I inviò a san Giacomo, pretendendo che Pietro gli avesse 535-553 Guerra di Giustiniano per riconquista Italia. Intanto scompaiono senato e praefecti urbi; il pontefice deve sostituire autorità pubbliche per sostenere popolazione devastata dalla guerra. 554 Prammatica Sanzione: ricostituisce potere imperiale. Contiene riferimenti al ruolo del papa come interlocutore privilegiato del princeps a Roma. Ingerenze di Giustiniano:  537: Papa Silverio esiliato dal generale Belisario con falsa accusa di tradimento, in realtà perchè si opponeva al patriarca monofisita  Il successore Vigilio obbligato a condannare i Tre Capitoli, teorie invise ai monofisiti...  ...alla sua morte Giustiniano impone l'elezione di Pelagio I, costretto anch'egli (con l'esilio) a contrastare i Tre Capitoli CAP 2 1. I papi tra longobardi e bizantini 568-569: Longobardi occupano penisola che era stata ripresa per poco da Giustiniano --> saccheggi anche in chiese --> fuga vescovi --> visitatores transitori nelle sedi vacanti, spt al centrosud 590 Gregorio I (Magno); da illustre famiglia senatoria, rinuncia a politica x farsi monaco --> agiografia;  convince Agilulfo a ritirarsi dietro riscatto --> imperatore gli contesta l'azione troppo autonoma --> ma il papa si sente legittimato ad agire x il bene del suo gregge e di Roma  dialogo religioso con Agilulfo e sua moglie Teodolinda + x diplomazia che per convertire: l'acculturaz cattolica si completerà solo a metà VII sec  rapporti con altri regni cattolici, faceva da ponte con Costantinopoli o visigoti (cattolici x iniziative clero locale) ostili: papa=roma contro cui avevano combattuto o franchi (cattolici già tra V e VI sec) o regno Kent: prima missione papale. Perché proprio lì? Rapporti privilegiati coi franchi-->forse evangelizz richiesta dal Kent stesso x rinsaldare rapporti  Dissenso con Costantinopoli, che però non mina la simbiosi papato-impero, su: o longobardi: papa x negoziato, esarca x vittoria militare o scisma Tre Capitoli: papa x repressione, impero no, perché non passassero ai longobardi o titolo di universalis del patriarca di Costantinopoli, che il papa considerò rivendicaz di supremazia  patrimonium sancti petri o viene concentrato al centrosud, spec sicilia; o ogni proprietà ha un rector, ammin. di nomina pontificia --> Gregorio si impegna contro abusi --> x garantire approvvigionamenti a Roma secondo le esigenze della popolaz 604-701: venti papi diversi 638: patriarca Sergio suggerisce a imperatore l'Ekthesis (sull'unica volontà) --> Roma dichiara eretici i monoteliti --> papa Martino I è deportato papa Sergio I rifiuta decisioni del concilio orientale Quinisesto --> esercito dell'esarcato impedisce a Giustiniano II di deportare il papa --> sempre + autonomia occidentale 750 Ravenna è presa dai longobardi --> papa chiede al re franco Pipino di riconquistare quei territori per annetterli al patrimonium sancti petri. I franchi erano gli unici abb forti e avevano bisogno di legittimaz. Pipino riceve unzione dal papa. --> interventi militari dei franchi limitati. 726 imper Leone III Isaurico si pronuncia contro immagini sacre --> opposiz sia del papa che del patriarca. 730 editto contro immagini --> persecuz iconoduli --> patriarca deposto, papa no perché gli eserciti imperiali in occidente si rifiutano ed eleggono duces locali; anche i longobardi sono con Roma. Costantino V continua persecuz; i suoi successori meno. 787 nel VII concilio di Nicea si ripristina culto icone. 2. Il papato nel regno dei franchi 756 re longobardo Desiderio vuole imporre con la forza un proprio papa --> Carlo Magno si decide a intervenire, conquista tutto il regno longobardo ma non lo dà al papa, al quale resta il lazio. 800 Carlo Magno incoronato --> impero franco legato al papato e successore dell'impero romano cristiano --> è stata una contingenza, non una strategia " " sostiene teoricamente di avere il comando sulla chiesa, dato che la protegge; in pratica è il contrario. Donazione Costantino: falso secondo cui Costantino avrebbe donato al papa la parte occidentale dell'impero Romanizzazione chiese locali:  evangelizzaz Germania da parte di Wynfrid-Bonifacio con consenso di roma  Carlo Magno impone riti e regole romane; regola benedettina per tutti i monasteri --> più ordine istituzionale --> più controllo politico. Roma non partecipa, ma ne trae vantaggio Tutto l'occidente sempre più influenzato da Roma, tranne chiesa celtica irlandese. Dal X sec anche est europeo --> competiz con chiesa greca. Alessandria, Antiochia e Gerusalemme travolte dall'Islam VIII-IX sec: deficit culturale Roma, battuta nelle dispute teologiche, rispetto chiese irlandesi e anglosass.; poi riscoperta testi dei padri, spec Gregorio Magno. Carolingi danno potere agli arcivescovi sui sottoposti --> questi preferiscono dichiararsi soggetti al papa, più lontano --> metà XI: Decretali pseudo-isidoriane esaltavano potere papale --> usate dai papi Rapporti papa-carolingi: i franchi difendevano da aristocraz romana e pirati saraceni; i papi incoronavano gli imperatori con riti vari 867: imperatore d'oriente depone patriarca per metterne un altro; il papa si oppone e viene scomunicato --> 2 schieramenti (chiese d'oriente e d'occidente) si oppongono --> poi scisma ricomposto Concorrenza evangelizzaz chiesa bulgara 3. L'età postcarolingia fine IX: crisi carolingia --> papato senza protezione in balìa delle aristocrazie --> per quasi un secolo si succedono papi inetti --> ma il prestigio dell'istituz si mantiene, anche perché la cancelleria garantiva continuità amministrativa 962 è imperatore Ottone I di Sassonia; iniziale accordo col papa presto rotto; nuove lotte 1046 imperatore Enrico III scende in Italia, impone il primo di 5 papi tedeschi di provata moralità e fuori dalle controversie romane CAP 3 1. I presupposti della riforma Alto clero di aristocratici dissoluti e senza vocazione; basso clero ignorante. Riforma senza progetto organico. Osteggiata da episcopato tedesco e dell'italia del nord che voleva difendere privilegi e proprietà. 910, Monastero Cluny: fondato da Guglielmo duca di Aquitania. Fondato su primato di preghiera e liturgia, non sottoposto all'episcopato ma direttamente al papa, genera rete di monasteri (priorati) con cospicua base economica. Rilancio vita eremitica d'ispiraz orientale:  XI-XII sec: a Grenoble si fonda la Grande chartreuse (certosa);  cistercensi;  Romualdo si spostò per l'Italia --> proliferano eremi come Camaldoli... Critiche a:  ricchezza --> movimenti laicali pauperistici, spec nelle città (più dinamismo d'idee). Più radicali dei riformatori monastici. o Patarìa: nata a Milano dalla predicazione del diacono Arialdo, composto da artigiani e mercanti, chiedeva  clero istruito  partecipaz laici  accesso laici alla Bibbia quando il clero non è in grado  processi contro clero corrotto  simonia --> dichiaraz di deposiz contro i preti simoniaci  nicolaismo (concubine). Il celibato permetteva di non disperdere nei figli dei preti i beni della chiesa e di separare meglio sacerdoti e laici. --> impedita la comunione ai concubinari Esperienze di vita comune per clero non monastico attorno alle cattedrali 2. Il papato e il moto riformatore 1046, eletto papa Clemente II per volontà di Enrico III, a cui il papa conferisce il titolo di patrizio romano --> ruolo nelle future elezioni. Alleanza impero-papato al di fuori dai particolarismi signorili; rinnovamento su modello chiesa carolingia, recupero Pseudo-Isidoro.  incorona re di Francia Luigi VII  contrasta il dissenso: o Dichiara eretiche teorie di Pietro Abelardo, contestato da Bernardo di Chiaravalle o Arnaldo da Brescia, predicava povertà clero, prima esiliato poi catturato dall'imperatore, che lo consegnò al papa, che lo impiccò Bernardo di Chiaravalle: influenza autorevolmente il papato; teorizza  papa vicario di cristo (formula che sostituisce success di pietro)--> re e sacerdote --> entrambe le spade: ma quella temporale la affida ai principi, xkè la usino conformemente a volontà di dio (--> del papa)  papa speculator: supervisore, diritto di intervenire nelle questioni capitali XII sec: papato ormai gestisce tutta cristianità occid., casi giuridici risolti a Roma tramite le decretali --> curia si dota di sezioni specializzate e giuristi --> Bernardo critica il troppo occuparsi di faccende secolari 1140, monaco camaldolese Graziano compila il Decretum, raccolta diritto canonico 1152, sale al trono Federico I Barbarossa --> riscopre sue prerogative nel diritto romano: come i princeps romani, era autonomo e riceve potere da Dio 1158 reclama regalia iura (diritti esclusivi del re) usurpati dai comuni e usa denominaz sacrum imperium romanum --> missione divina dell'impero --> contrasto col papato, che voleva ridurre l'imperatore a suo funzionario e protettore, che ha potere da Dio ma solo tramite il papa Papa Adriano IV per difendersi convinse il re normanno a dichiararsi suo vassallo. 1159 eletto papa il giurista Alessandro III, il Barbarossa sostiene antipapa Vittore IV e nomina suoi vescovi --> viene scomunicato. Nessuno dei 2 papi può vivere a Roma. Alessandro III si era alleato con lega comuni nemica del Barbarossa --> lega comuni vince a Legnano (1176) --> la pace è occasione per riconoscimento papa e ritiro scomunica 1164, re inglese Enrico II: Costituzioni di Clarendon su diritti corona inglese:  limitaz immunità ecclesiastica  elez vescovi sotto controllo regio  divieto per clero di ricorrere a Roma senza consenso regio --> vi si oppone arc. di Canterbury Thomas Beckett, assassinato da sicari del re (1170) Enrico II si apre al dialogo e revoca in parte le costituzioni. 1179, concilio: per elezione papa serve maggioranza 2/3. Matrimonio Enrico (figlio Federico I) e Costanza (figlia re normanno Ruggero II) --> prossima unificaz due regni temuta dal papa 2. Il trionfo della supremazia papale Muore Enrico VI, col figlio Federico ancora bambino Papa Innocenzo III è  tutore Federico  signore del regno di Sicilia per volontà di Costanza --> posizione centrale.  migliora burocrazia, mette uomini di sua fiducia nella curia  recupera terre --> unificaz territori papali centro italia --> controllate solo attraverso mediazioni con signori locali  aumenta entrate: tributi, beni chiese, culti devozionali... --> sviluppa uff finanziario "camera apostolica" retta da un camerlengo.  è il primo papa a pubblicare raccolta diritto canonico ad integraz di quella di Graziano  Lotta per successione tra Ottone di Brunswick e Filippo di Svevia, fratello di Enrico. Il papa incorona Ottone, che aveva promesso di rinunciare all'Italia --> ma poi la attacca --> è scomunicato Intanto Federico II diventa re di Sicilia e di Germania. Si impegna col papa a non trasmettere regni a un unico erede e a garantire terre papali. 1220 Federico II è incoronato imperatore da papa Onorio III.  Re francese ripudia moglie --> Innocenzo impone di riaccoglierla  Re Giovanni Senza Terra pretende di scegliere arc di Canterbury --> lo scomunica e incita la Francia ad attaccarlo --> il re si piega e diventa vassallo del papa  Altri re si fanno vassalli  Influenza papale su successioni anche in nord ed est europa  1204 crociata inizialmente contro Egitto, poi deviata da interessi veneziani verso Bisanzio o --> saccheggio Costantinopoli o --> creaz impero latino in oriente --> finché non fu rovesciato (1261) dall'imp Michele VIII Paleologo, ci fu struttura eccles romana in territori ortodossi, malgrado resistenze  Contro il dissenso: mentre nell'alto medioevo si fondava su questioni teologiche (natura Cristo...), ora sono proteste verso ricchezza, immoralità clero, sua pretesa di essere unico interprete Bibbia. Si legano a contestaz di ordine politico-sociale o --> diffuse tra i poveri o --> ugualmente osteggiate da istituz eccles e laiche  Innocenzo III equipara credo eterodosso a lesa maestà --> punibile con morte  Inquisizione per condannare eretici e consegnarli al braccio secolare che eseguiva le sentenze  Recuperò all'ortodossia i movimenti più vicini (poveri di Lione, san Francesco...) --> utili xké raccoglievano istanze di molti che altrimenti sarebbero finiti in movim ereticali  1208 crociata contro Catari (=albigesi), massacrati, loro ricca terra saccheggiata  1215 IV concilio in Laterano; partecipano molti laici rappr dei poteri secolari. Decisioni varie: o ebrei costretti a portare un segno di riconoscimento, quando si trovano fra i cristiani o obbligatorietà comunione e confessione annuali x controllo coscienze o impedimenti matrimoniali fra consanguinei o organizzaz ordini monastici, convocaz sinodi, ecc Il concilio era concepito come comprendente tutta la cristianità e presieduto dal papa, detentore della plenitudo potestatis: lui distribuisce i poteri all'imperatore, che ha precisi compiti su cui il papa vigila. Attraverso tale potere il papa conduce il gregge a Cristo --> ha diritto a intervenire ogni volta che ritiene che il popolo sia indotto a peccare, quindi anche in campo temporale 3. La vittoria sull'impero Contrasti papa - Federico II:  imperatore scomunicato per scarso impegno in crociata (fermata da un'epidemia; in seguito Federico II otterrà libero accesso a Gerusalemme per i pellegrini tramite negoziati --> lo accusano di connivenza con gli infedeli)  suo figlio Enrico contemporaneamente re di Sicilia e Germania; un altro figlio, Enzo, re di Sardegna --> papa Gregorio IX attacca guerra ma è sconfitto, non potendo contare nemmeno sugli alleati che credeva di avere (comuni, certi principi tedeschi) --> 1230, pace che prevede:  ritiro scomunica  ritiro del papa dal sud italia 1239, nuova scomunica contro Federico II, perché ha sconfitto i comuni --> per ritorsione occupa terre papali e impedisce un concilio catturandone alcuni partecipanti Scontro anche con propaganda: Federico dipinto come anticristo amico dei musulmani, papa accusato di aver tradito il suo ufficio. Ideologia federiciana riprende tradiz imperiale romana: è l'imperatore a ricevere il potere da Dio e ad esser giudicato solo da lui; il papa invece deriva il suo potere dalla comunità dei cristiani --> il concilio può deporlo 1241, elezioni papali col primo "conclave": il prefetto di Roma per evitare problemi rinchiuse i cardinali in un monastero 1245, Federico II ancora scomunicato --> bandita crociata contro di lui --> pesanti sconfitte da parte dei comuni 1250 muore; 4 anni dopo anche il figlio Corrado IV, il cui erede era piccolo --> il potere va a un altro figlio di Federico: Manfredi, che però ha autorità effettiva solo su Italia merid. Il papa Urbano IV, signore feudale di Sicilia, la affida al provenzale Carlo d'Angiò, che nel 1266 uccide Manfredi --> fine dinastia Hohenstaufen. Il sud italia va agli angioini e il papato trionfa. CAP 5 1. Verso la crisi 3. Il rientro a Roma e lo scisma 1377 Gregorio XI rientra a Roma per grave instabilità regioni pontificie --> riesce a risanarla con la diplomazia e alcune repressioni 1378 eletto a Roma Urbano IV, cerca di correggere abusi --> inviso a cardinali francesi --> eleggono antipapa, Clemente VII ad Avignone --> le potenze si polarizzano: "scisma d'Occidente": anche dopo la morte dei due, vengono rieletti papa e antipapa 1409 concilio a Pisa: eletto Alessandro V, gli altri due deposti, ma non abdicano --> 3 papi 1414, concilio a Costanza:  papa solo funzionario rappresentante rappresentante della chiesa, che quindi può limitarlo --> concez ascendente --> conciliarista, su modello tardoantico  elegge unico papa Martino V  concilio rappresenta chiesa universale e deriva i suoi poteri da Cristo --> tutti vi devono sottostare, anche il papa  decreto Frequens: concili obbligatori a distanze regolari  sistema di voto per nazioni, come nelle uni  scomunicati eretici: o John Wyclif, prof Oxford  critiche ricchezza  chiede accesso Bibbia senza mediazione  sacramenti non necessari per salvezza --> cristiani predestinati da Dio  1381: i suoi discepoli più radicali, i lollardi, si uniscono a rivolta contadina e chiedono comunismo beni o Jan Hus, prof Praga  critiche ricchezza --> le espone al concilio Costanza --> messo al rogo  i suoi seguaci estremizzarono sue idee chiedendo o rito primo cristianesimo --> pane e vino o predicare in ceco o povertà delle origini o veicolo rivendicaz boeme contro tedeschi --> 1419, rivolte -- > sbaraglia esercito tedesco inviato con consenso papa o Dissenso religioso: oltre a solite critiche ricchezza, anche temi teologici anticipatori riforma e collegam istanze sociali CAP 6 1. Il papato nel Quattrocento 1420, Martino V torna in una Roma in mano ai poteri locali, impoverita e spopolata --> avvia ripresa economica 1433 concilio Basilea  proposta unificaz ortodossi-cattolici avanzata dall'imp. bizantino Giovanni VIII Paleologo per fronte comune anti turchi --> avrebbe accettato primato papa  scontri papa-concilio --> papa Eugenio IV vuole spostarlo a Ferrara --> concilio lo accusa di disobbedienza e lo dichiara deposto --> papa lo sposta lo stesso, poi a Firenze --> 1439 unione chiese, ma 1453 cade Costantinopoli --> eredità ortodossi raccolta dalla russia Eletto Amedeo VIII con consenso Francia --> il deposto Eugenio IV mina unità concilio, con appoggio principi tedeschi ostili a teorie ascendenti (parlamenti...) Persa fiducia rinnovam istituz eccles --> rassegnati restauraz potere papale, si spera rinnovam morale individuale o personalità sante Riscoperta umanistica individuo --> rapporto personale con Dio --> mette in discuss valore universale leggi del papa Papato rinuncia tentativi riforma, impegnandosi più come autorità laica --> potenza locale, italianizzaz (papi e curia italiani, maggiori rendite dall'italia) 2. Le trasformazioni della chiesa romana Dal XII sec domini pontifici  mediatae subiectae: solo locali  immediatae subiectae: rappr pontifici + locali (grandi città) XV sec papi sviluppo urbano, artistico Roma --> mecenatismo --> attira artisti Si stabiliscono a Roma sempre più stabilmente con tutti gli uffici Biblioteca vaticana si arricchisce testi classici e patristici Riduz rendite x decisioni concili. Recuperano soldi con:  Italia max fonte reddito --> rafforzarvi presenza --> campagne militari  tassaz Roma  vendita indulgenze, giubilei...  vendita cariche eccles --> vacabilia (rivendibili) --> si creano uff inutili x vendere cariche --> spt eccles xké le rivendevano passando di grado Rapporto collegio cardinali:  papi non rispettano Frequens  quote di cardinali per ciascun regno  limitata nomina di parenti dei papi, al contrario che in precedenza --> le cose cambiano da Callisto III (Borgia) in poi: nepotismo diventa la regola --> burocrazia meno efficiente 3. Uno stato regionale I papi non riescono più a radunare attorno a sé principi per crociate Cancelleria Pio II per la prima volta usa "Europa" per indicare occidente cristiano contrapp a islam 1454 Pace di Lodi: papa si assicura che in caso subisse attacco, gli altri della Lega l'avrebbero difeso 1503, eletto Giulio II:  estende domini in centroitalia,  aderisce a lega antiveneziana --> ma dopo sconfitta Venezia si schiera con lei contro i francesi  organizza Lega Santa antifrancese  lavori a S. Pietro con Michelangelo e Raffaello
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved