Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riassunto "Le identita di genere" di Elisabetta Ruspini, Appunti di Storia Della Psicologia

Riassunto del libro "Le identita di genere" di Elisabetta Ruspini Libro a scelta per l'esame Storia della Psicologia 2 con Alessandra Cerea

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 23/03/2024

luisaaaw6
luisaaaw6 🇮🇹

4.7

(10)

10 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Riassunto "Le identita di genere" di Elisabetta Ruspini e più Appunti in PDF di Storia Della Psicologia solo su Docsity! RIASSUNTO “LE IDENTITA DI GENERE” - ELISABETTA RUSPINI La post-modernita ha messo in discussione la relaz tra sesso e genere e la rigida opposizione di ruoli masch e feminn e pratiche legate a sessualita C’è una nuova enfasi sull’autonomia e l’individualizzazione che si traduce in nuovi spazi di liberta, ma non cancella le diff di classe, genere e appartenenza etnica Il nuovo momento storico offre l’opportunita di abbattere le barriere culturali che separano uomini e donne e giungere a pari opportunita tra generi sia nel pubblico sia nel privato Tra gli anni 60 e 70 del 900, le studiose neofemministe studiano relaz tra genere – potere, focalizzandosi sulla subordinazione femmin al genere masch  il motivo della discriminazione sta nella trasformazione delle diff biologiche in diff di ruoli e sociali Simone de Beauvoir  necessita di superare una visione che vede il maschio come la norma e la femmina come ‘l’altro sesso’, definita in base alle alterita con gli uomini e per il ruolo materno In gener, si ragiona sempre prendendo in esame uomini e donne come opposti  invece, bisogna capire che il genere è un concetto di unione e confronto, quindi bisogna trattare insieme donne e uomini, i loro rapporti e modi di interagire L’essere donna o uomo è il prodotto di un processo storico  in ogni cultura e societa c’è un’idea diff di essere uomo o donna che cambia nel tempo Cap 1  Sesso = dimensione biologica dell’essere uomo o donna  riguarda le diff biologiche e anatomiche tra maschi e femmin È elemento su cui si innesta processo di acqusizione dell’identita di genere  Genere = dimensione sociale e culturale dell’essere uomo o donna  ha a che fare con le diff tra i 2 sessi costruite dalla societa e comportamenti considerati appropriati e accettati per uomini e donne Indica come i caratteri dell’essere uomo siano socialmente costruiti e non condivisi, appresi e non innati La societa costruisce sul sesso un potente sistema di ruoli e rappresentazioni delle diff tra i 2 generi  si incentivano dei comportamenti considerati appropriati e caratteristici dei ruoli maschile e femminile  Identita di genere = percezione sessuata di sé e del proprio comportamento acquisita tramite l'esperienza personale e collettiva, riconoscimento delle implicazioni sociali che accompagnano l’appartenenza a uno dei 2 sessi biologici È componente fondam nel processo di costruzione dell’identita L’individuo è capace di relazionarsi con gli altri in quanto portatori di un'identità di genere riconoscibile chiara e condivisa Rappresenta la propria appartenenza a un sesso nel senso di avere comportamenti e desideri più o meno conformi alle aspettative culturali e sociali Lo sviluppo dell’indentita di genere è vincolata dai genitali ma puo cambiare (per es transessualita) Nella specie umana, femminilita e mascolinita non dipendono solo da dimensione fisica e biologica, ma anche da cultura e educazione  è vero che esistono diff strutturali e ormonali tra i 2 sessi, ma solo con il rinforzo culturale queste diff hanno effettivam peso Queste diff non sono natur perche il genere è socialmente definito ed è prodotto della cultura umana  come la relig, il lingugg ecc è variabile nel tempo e nello spazio quindi “ciascuno di noi crea quotidianamente il genere” La prima cosa che notiamo in 1 persona è proprio la sua appartenenza sessuale e se c’è corrispondenza tra il suo sesso – come si mostra e come si comporta  nel caso di ambiguita sessuale, c’è disagio e rifiuto La costruzione dell’identita di genere inizia alla nascita quando ogni bambino viene indicato come maschio o femmina in base all’osservazione dei genitali Gli organi genitali indicano sia il genere sia il desiderio sessuale e preannunciano delle relazioni ben precise Es caso di ambiguita = intersessualita  prima distinguiamo: 1. caratteri sessuali primari = ovaie e testicoli  nel caso dell’intersessualita parliamo di ermafroditismo 2. caratteri sessuali secondari = differenze corporee e fisiologiche  nel caso dell’intersessualità parliamo di pseudoermafroditismo e sono i casi piu comuni Alla nascita del bambino intersessuale, si procede alla chirurgia  si considera l’intersessualità come un errore della natura e alla base c’è l’idea che il maschile e il femminile siano le uniche possibilità naturali In realta non si tratta di malattia o deformita ma solo di variazioni corporee È un’anomalia conosciuta fin dall’antichita ma approfondita solo con lo sviluppo di chirurgia e tecnologia I chirurghi scelgono in base a criteri puramente genitali e questo puo portare a un attribuzione di sesso errata  per es se una persona presenta caratteri secondari femminile ed è cresciuta come una ragazza ma ha 2 testicoli viene comunq considerata un uomo I chirurghi dicono ai genitori che ogni bambino alla nascita è sessualmente neutro e che non è il genere del bambino ad essere ambiguo ma solo i suoi genitali, parlano di organi sviluppati male e sottolineano la normalità del bambino in altri aspetti  poi si procede con ricostruzione/mutilazione dei genitali In realtà non sono solo i genitali a determinare il nostro essere uomo o donna, ma anche fattori biologici, culturali e sociali  per es si considerano le bambine piu dolci, deboli e inclini all’ascolto e i bambini piu aggressivi e amanti del rischio, le bambine sono chiamate a collaborare alle attività di pulizie della casa ecc  Ruoli di genere = modelli che determinano comportamenti, doveri e responsabilita di uomini e donne Possono cambiare a seconda di classe sociale, momento storico, societa, relig Determinano i rapporti di potere e l’accesso alle risorse e ai benefici e alle decisioni Nel paesi a capitalismo avanzato, la mascolinita è associata al potere e alla dimensione pubblica mentre la femminilià e associata alla subordinazione e alla dimensione privata Scott, 1987  uomo e donna = modelli ideali basati su anatomia che propongono 2 modi di essere opposti Anche la sessualita si basa sulla dualita e su un’attrazione costruita sulle differenze Butler, 1996  l’esistenza di 2 generi opposti è condizione necessaria all’eterosessualita Oggi pero non c’è piu una corrispondenza perf tra sesso e genere e ci sono molte sfumature dell’essere uomo o donna, per es un uomo ‘casalingo’ o una donna trans In realta gia in passato si parlava di 2 generi ma piu sessi biologici  per es in UE nel 700 si parlava di uomini effemminati e donne mascolinizzate Oggi si considerano uomini e donne opposti per natura  naturalmente si attraggono a vicenda e quindi l’eterosessualita = normalità  Disforia di genere = non concordanza tra aspetto fisico/genitali – genere Stato di disagio e malessere e senso di inadeguatezza verso il proprio sesso biologico Non dipende dall’orientamento sex Crossdresser = persona che prova interesse verso alcuni aspetti del sesso opposto e ne adotta per es gestualita e abbigliamento, puo intervenire sul proprio corpo per es depilandosi ma non vuole cambiare le proprie caratteristiche sessuali e non è necessariamente omosex Dragqueen e dragking = persona che si traveste del sesso opposto all’interno di una performance artistica e mescolano e confondono i 2 generi Poi confine labile transessualita e transgenderismo  sia persona intrappolate in corpi sbagliati sia persone che vivono femminilita e mascolinita in modi diff Transgender = persona che vuole acquisire alcuni o tutti i tratti fisici del sesso opposto senza mettere necessariamente in discussione la proprio genitalita biologica Persona che non si identifica pienamente come uomo o donna Persona che non trova corrispondenza perf tra sesso e identita di genere Include crossdresser, drag e intersessuali Interazionismo simbolico e fenomenologia  studio delle azioni individuali, dell’interazione sociale e del suo carattere simbolicamente mediato (=comprensibile solo usando le interpretazioni che gli attori stessi danno alla situazione in cui sono coinvolti) Studia i processi di formazione individuale e sull’importanza del signif sogg che l’attore da a una situa e si interessa sul legame individuo – pensieri, emozioni e comportamento sociale Identita = nasce quando il sogg si confronta con le definiz di se che emergono dalla relaz sociali, le interiorizza e rielabora L’interazione simbolica avviene quando un individuo risponde all’azione di un altro dando prima un’interpretaz all’azione stessa  si rivolge ai processi ed esperienze grazie ai quali il singolo definisce il mondo dall’interno e al tempo stesso identifica la propria identita Per es si sottolinea il ruolo che le parole usate quotidianamente hanno nel dare forma alla realta sociale e nell’influenzare la percezione che abbiamo di noi stessi e si da molta impo a vita gesti della vita quotidiana Husserl  fenomenologia = studio di cio che appare, come si guarda il mondo e come si è nel mondo Realta quotidiana = sistema costruito socialmente attraverso idee accumulate nel tempo, sostenute dalle interazioni sociali, ma anche date per scontato dai membri del gruppo Il sogg è nel mondo e allo stesso tempo costituisce il mondo  tutto cio che si puo sapere sulla realta è cio che si percepisce con i sensi Si comprendono fenom sociali a partire dal signif che hanno per gli attori coinvolti, ci si mette nel punto di vista dell’altro, si comprendono le sue motivazioni ecc Maggior approccio fenomenologico in sociologia  etnometodologia = procedure che gli attori sociali, in contesti culturali diff, mettono in pratica per compiere le proprie azioni quotidiane, dando senso alla propria esperienza e contribuendo alla costruzione della realtà sociale La struttura sociale è un’entita creata continuamente dai membri della societa che attribuiscono un senso al mondo sociale che li circonda Questi studiosi si concentrano su quelle realta ‘date per scontato’ e sulle interpretazioni usate dalle persone per dare senso all’assetto sociale  in quest’ottica le relazioni di genere sono in continua costruzione sociale e se non le mettiamo in pratica allora il genere non esiste e ciascuno di noi crea quotidianamente il genere Garfinkel  le persone danno continuamente prova del loro essere uomini o donne Studia donna trans e il suo apprendere le regole dei comportamenti e della sessualità femmin  in societa, deve mostrare di sapere mettere in atto questi comportamenti naturalmente e nel modo giusto proprio per dimostrare di essere una donna ‘normale’ Essere donna = comportarsi da donna, comportarsi in un certo modo, mostrare emozioni appropriate ecc  si mette in dubbio la presunta naturalezza di esser uomo o donna Anni 60-70 del 900  nasce movimento neofemminista che unisce filo e scienze sociali Nello stesso tempo negli USA nascono dei movimenti che studiano l’idea tradiz di uomo e mascolinita e mettono in luce i lati femmin culturalmente repressi Movimenti all’interno del femminismo:  Essenzialismo culturalismo  uomini e donne si distinguono a partire dalla biologia, hanno tratti diff e si possono identificare 2 generi sessuali perche esistono un’essenza masch e una femmin La donna si identifica sopratt nel suo essere madre e dalla capacita di generare la vita sviluppa sensibilita, capacita di comprensione ecc  si considera donna = donna bianca eterosessuale Critica  idea stereotipata di donna e femmin che non puo cambiare, non tiene idea di variabili e diversita  Decostruzionismo  la storia e la società hanno creato i 2 generi e i concetti di uomo e donna Quindi il genere è una costruzione che potrebbe scomparire Il sogg donna è costituito dall'esterno tramite il linguag, le pratiche culturali, simboli e signif No idea di donna ‘fissa’ e chiusa  le donne occupano posti diversi in spazio, tempo e classi sociali, compiono scelte diverse, hanno caratteri diversi Da qui si sviluppa teoria queer = studio di tutti i sogg che non rientrano in categorie ‘classiche’ Critica  prima bisogna decostruire le differenze di genere che esistono nella realta  Prospettiva della diff sessuale  nasce in USA a partire da movimenti sociali di giovani, donne, neri, omosex, queer che promuovono concetti di uguaglianza L’idea è che si è differenti semplicemente perche si è diversi, e non in base a differenze legate a economia, classe sociale ecc  la differenza è base dei processi di costituzione dell’identita UE  in filo occidentale, il sogg masch = sogg univers che costruisce il mondo a partire da se Le donne sono escluse dal simbolico, dal pensiero e dal linguagg  bisogna colmare la mancanza di un pensiero femmin e cercare le nozioni che definiscono la cultura femmin Si parte dal riconoscimento di una qualita femmin irriducibile = il corpo  da qui femminilita = fonte autonoma di conoscenza Si parte comunq da idea di uomini e donne diff per natura  portano con se 2 visioni del mondo diverse e inconciliabili  Teorie delle diff locali o situate  sintesi tra le varie prospettive per superarne i probl L’idea è di creare un concetto di genere preciso ma mutevole  accoglie in sé le differenze fisiche preesistenti tra uomini e donne ma si sottolinea che non si puo accettare un’idea fissa di donna perche esistono diverse identita nazionali, etniche e sociali e modi di comportarsi È teoria che ha successo perche considera le diversita e il multiculturalismo Cap 3 Il genere determina nascita e sviluppo di specifiche relaz tra uomini e donne e la costruzione sociale di un mondo ordinato nelle sfere della produz sociale e della riproduz Eterossessualita = unico orientamento naturale perche garantisce la sopravvivenza della specie Modello fordista = modello basato su produz industriale di massa  ha bisogno di ruoli ben definiti e stabili radicati nelle istituzioni, per es si basa su divisione del lavoro in base al genere C’è una separaz rigifa tra sfera domestica e sfera pubblica  distanza tra esperienze masch e femmin ci sono stereotipi e comportamenti che vincolano entrambi i sessi Le donne si occupano della famiglia e costruiscono la propria identita sulla maternita e sul lavoro di cura La donna lavora solo fino al matrimonio o fino alla nascita dei figli, poi smette Puo continuare a lavorare se l’uomo muore, non puo produrre reddito oppure se sceglie un’attiva che gli permettere comunq di dedicarsi a casa e famiglia  il lavoro femmin è associato a poverta, solitudine, disordine morale e sociale Stereotipo di donna che ha vocazione natura per i ruoli domestici e la cura  alle bambine si trasmette il dovere di accudire figli e famiglia e si sentono gia responsabili del benessere altrui In gener, le donne sono piu propense al sacrificio, per es quando c’è poco denaro, e percepiscono i propri bisogno come meno impo La madre è genitore primario mentre l’uomo interviene solo in ambiti specifici L’identita maschile si basa sul lavoro come dignita ed emancipazione dell’uomo e appartenenza attiva alla comunita Stereotipo di uomo fisicamente forte  dall’infanzia i bambini sono orientati all’indipendenza, alla vita pubblica e lavorativa e al non essere in grado di badare a se stessi o agli altri  La donna è dipendente dal reddito masch  la donna è protetta dalla poverta perche non ha bisogno di una sua fonte di reddito  L’uomo è dipendente dal lavoro di cura femmin  l’uomo ha piu successo in carriere a tempo pieno se ha una donna che si occupa di casa e figli, lo sostiene nei momenti di difficolta e fa delle rinunce Oggi il modello fordista è caduto  da anni 60 del 900, ci sono piu modelli famigliare e piu instabilita nelle famiglie, meno occupazione stabile, piu disoccupazione, piu forme lavorative instabili, temporanee o che producono poco reddito Stereotipi di genere = immagini, rappresentaz e idee comuni e ipersemplificate della realta che influenzano pensiero collettivo  esprimono valori e idee per es un di un gruppo sociale, ne congelano le caratteristiche e ne bloccano la possibilita di sviluppo Studio su stereotipi di genere in anni 60  le donne parlano molto, sono gentili, inclini all’ascolto, attente ai sentimenti altrui, hanno bisogno di sicurezza, curano la propria immagine, amano arte e letter Gli uomini sono aggressivi, logici e indipendenti, nascondono le proprie emozioni, amano mate e scienze, credono in se stessi, prendono facilmente decisioni In uno studio su stereotipi di genere in anni 90 non ci sono particolari cambiamenti In gener, l’identita masch sembra piu stabile nel tempo mentre ci sono piu signif legati all’essere donna a partire dalle donne che si avvicinano di piu a istruzione, lavoro, indipendenza ecc La situa sta cambiando tra le nuove generaz in studio italiano, emerge che molti stereotipi stanno scomparendo, per es l’idea che, in casa, l’uomo comandi sulla donna Gli uomini sono piu attaccati a valori tradiz, per es vogliono famiglia tradiz dove l’uomo deve lavorare Le donne si stanno allontanando dalla maggioranza di stereotipi ma la maternita continua a essere momento fondam per la costruzione della loro identita Quando si deve scegliere l’uni o il lavoro, le donne scelgono in base a interesse e realizzazione personale, mentre gli uomini scelgono in base al guadagno e la stabilita economica La socializzazione gioca ruolo fondam nella formazione dell’identita e dei ruoli masch e femmin Il processo di acquisizione di genere inizia prima della nascita  i genitori si chiedono di che sesso sara il bimbo e a chi assomigliera, come sara da grande, poi conoscono il sesso prima del parto e cosi scelgono colori del vestiti e della camera, comprano determinati giocattoli ecc Quando il genere del bambino è evidente, sara trattato in maniera diff se maschio o femmin e il bambino risp comportandosi in maniera diff e provando sentimenti diff Esperimento, 1991  c’è un bambino vestito da maschio o da femmin che interagisce con 5 madri Quando è femmina, viene giudicata una bambina dolce con un pianto tenero e le danno bambole per giocare, mentre quando è maschio viene giudicato un bambino forte e robusto e gli offrono dei trenini Studio del 2005  le bimbe preferiscono giocare con le bambole o i giochi di ruolo (mamma e figlia, venditore e cliente) o mimano attivita domestiche, mentre i maschi giocano con auto e trenini e videogiochi I familiari indirizzano i bambini verso un certo tipo di gioco e i bambini trovano conferma nei loro coetanei  gli adulti trasmettono fin dall’infanzia una serie di valori, ruoli e regole, che sono stati prima trasmessi a loro e che è necessario rispettare Studio del 2008  i genitori incoraggiano i maschi a capire il valore del denaro, mentre parlano poco di soldi con le femmine, le proteggono da difficolta economiche e danno loro meno soldi Gli uomini frequentano istituti tecnici e professionali agrari o industriali e tendono a studiare di meno perche preferiscono lavorare e disporre di un redito subito Le donne frequentano istituti a indirizzo turistico o di servizio sociale, liceo e uni e sono destinate a lavori di cura, per es infermiere, insegnanti, cameriere, badanti Anche i mezzi di comunicaz influenzano i processi di formazione dell’identita di genere  per es le immagini televisive rappresentano un materiale linguistico e simbolico con cui possono comunicare e riflettere su di se e sul mondo I modelli di genere proposti dai media non hanno valore normativo perche cambiano continuamente e sono sempre filtrati dalla cultura e dai vissuti personali e collettivi Libri prescolastici  nelle storie e nelle immagini ci sono piu bambini che bambine I personaggi femmin cucinano e si occupano della casa e aspettano il ritorno del personaggio masch, che compiono avventure e sono forti e indipendenti Gli uomini violenti appartengono a ogni classe sociale e solo in una piccola parte hanno probl psico In genera, sono partner, amici o parenti della vittima  la violenza verso le donne dipende dalle relaz sociali pratriarcali e dall’idea di dominio dell’uomo sulla donna, è una manifestaz della volonta di essere superiori sull’altro sesso Per es lo stereotipo dell’uomo mosso da sessualita prorompente porta a un uomo che, quando non riesce a contenere gli istinti erotici, puo commettere una violenza sessuale Le donne vittime, dopo anni di condizionamento culturale, spesso non riconoscono la violenza Gli stereotipi agiscono anche quando per es un padre rifiuta di dimostrare affetto ai figli maschi e nega loro la possibilita di esprimere i loro sentimenti Le vittime di violenza, oltre a subire ferite fisiche, sono piu propense a soffrire di depressione, scarsa autostima, attacchi di panico ecc Le ragazze che hanno subito abusi sessuali nell’infanzia, hanno piu probabilita di avere rapporti sessuali precoci e non usare contraccettivi e probl psico Le bambine, per influenze culturali e mancanza di rete di protezione, sono piu vulnerabili a ogni tipo di violenza Cap 5 Il genere contribuisce a creare un’identita individuale in continuo cambiamento femminilita e mascolinita sono state definite in maniera diversa nel corso della storia, creando continuamente nuove idenita personali e collettive La rappresentaz dei generi ‘tradiz’ oggi sta cambiando  per es aumentano le famiglie formate da un solo genitore o le famiglie miste, le donne lavorano sempre di piu ecc Anche le relaz uomo-donna stanno cambiando, ma dobbiamo vedere se si sta andando effettivamente verso una parita tra uomini e donne Oggi le donne studiano di piu, si sposano piu tardi o non si sposano affatto, fanno figli piu tardi o da sole o non ne fanno, vivono una sessualita libera Le donne sono sempre piu attente alla carriera  diventano sogg autonomi economicamente che continuano comunq a prendersi cura degli altri e della casa in maniera magg dell’uomo, e lavorano di piu del passato anche se mogli e madri Allo stesso tempo, questo permette di avere piu facilm un rapporto coniugale paritario Nelle coppie in cui la donna ha lavoro remunerato, aumentano i casi di divorzio Le ragazze piu istruite in genere si sposano piu tardi e in gener le donne studiano piu a lungo e hanno risultati migliori degli uomini, anche in campi tradizionalm masch, investono di piu nella cultura fin da giovani ma hanno comunq piu difficolta a trovare lavoro degli uomini e guadagnano di meno In Ita c’è gener diminuzione di natalita e nuzialita  se ci sono figli, secondo le statistiche restano a casa fino ai 30-35 anni e quindi il lavoro di cura della madre continua piu a lungo Ci sono pochi contributi per aiutare le donne, per es detrazioni per baby sitter o badanti Nel caso di separazione, anche se oggi non si procede automaticamente con affidamento esclusivo alla madre come nel passato, nella maggioranza dei casi la donna si occupa dei figli piu dell’uomo C’è bisogno di un sistema che favorisce l’indipendenza delle donne dai redditi masch ma protegga anche le donne in situa familiari o lavorative non tradiz Gli uomini appaiono ancora piu dipendenti ma modelli di genere tradiz, anche perche il dibattito sugli uomini e sulla mascolinita è meno sviluppato rispetto a quelle sulle donne Oggi gli uomini desiderano riscoprire in maniera nuova la loro mascolinita, prendono parola sul tema della violenza e dei rapporti tra sessi, riflettono sulla storia dell’identita di genere masch Negli ultimi decenni sono nati gruppi di men’s right  a volte, movimenti che attaccano quelli femministi, ma in gener movimenti che puntano a equilibrio dei rapporti di genere e per es organizzano programmi di assistenza per uomini dopo il divorzio o si battono per difendere i diritti paterni Oggi gli uomin sono piu attenti a partecipare alla vita e all’educazione dei figli  pero questo spesso accade nelle situa di bisogno, per es quando la madre non c’è o lavora molto Per gli uomini è piu difficile avvicinarsi ad attivita di cura perche non hanno modelli da seguire, mentre al contrario le donna a volte non vogliono rinunciare a queste attivita perche da sec sono attivita che determinano la formazione dell’identita femmin La situa sta cambiando anche nell’accettazione masch dell’omossessualita  il mantenimento della mascolinita richiedeva il disprezzo di chiunque si mostrasse uomo ma debole o effemminato e quindi mette a repentaglio il potere degli uomini sulla donna Oggi ci sono nuovi tipi di mascolinita, a meta tra l’uomo virile tradiz e l’uomo effemminato gay Per avere uguaglianza di genere, c’è bisogno di un cambiamento del sentire e di pensare degli uomini, per preparare la nuova generaz di uomini a un’equa distribuzione del lavoro famigliare e di cura, a una paternita piu presente e al contatto affettivo ed emotivo con i figli Conclusioni  nell’ambito delle ricerche sul genere, spesso si usa ricerca qualitativa, che si concentra sulle persone in se considerate sulla loro interezza (e non su sogg astratti) e le definiscono a partire dall’esperienze del proprio vissuto personale Cosi si raccoglie il materiale biografico e si ricostruiscono i corsi di vita femmin e masch tramite testimonianze individuali Anche la ricerca di tipo quantitativo puo essere utile per fare comparazione e confronto statistico  si definisce il sistema di genere (implicitamente basato sul confronto) e poi si verificano uguaglianze e disuguaglianze Si puo procedere anche con ricerca diacronica  osservazioni multiple di uno stesso gruppo di sogg che consente di avere info ripetute e monitorare corsi di vita Poi ci sono fonti statistiche ufficiali, per es l’ISTAT che dagli anni 90 ha come obbiettivo quello di fare statistiche di genere, per es abbiamo visto statistiche su molestie e violenze sessuali Bisogna fare piu ricerca sui processi di socializzazione alle identita di genere, sulla condivisione e trasmissione sociale degli stereotipi di genere, sul rapporto tra le identita di genere e le nuove modalita di vivere la famiglia e la maternita o paternita (per es ricerche su famiglie con genitori trans), sugli orientamenti sessuali, sulla mascolinita
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved