Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riassunto Le ragioni della bellezza 2 dalla tarda antichità a Giotto, pinelli, storia dell'arte medievale, Schemi e mappe concettuali di Storia dell'arte medievale

dettagliato, schematico, fatto opera per opera

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2018/2019

Caricato il 03/07/2019

ronnyx
ronnyx 🇮🇹

4.7

(45)

5 documenti

1 / 121

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Riassunto Le ragioni della bellezza 2 dalla tarda antichità a Giotto, pinelli, storia dell'arte medievale e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia dell'arte medievale solo su Docsity! S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO CONTESTO STORICO (P.2) IL DECLINO DELL’IMPERO D’OCCIDENTE : LE CONTESE PER IL POTERE E LA PRESSIONE DELLE POPOLAZIONI BARBARICHE SUL LIMES, AVEVA RESO L’IMPERO DEBOLE: VI ERANO LOTTE PER LA SUCCESSIONE ALLA FINE DEL III SECOLO, SI RISOLSERO CON LA CONQUISTA DA PARTE DI DIOCLEZIANO. INTRODUSSE INNOVAZIONI CHE FECERO SOPRAVVIVERE IMPERO ANCORA A LUNGO. DIVISE IMPERO IN 2, OCCIDENTE E ORIENTE, E DIMEZZÒ IL POTERE CON MASSIMIANO CON CUI DIVISE IL TITOLO DI AUGUSTO. 8 ANNI DOPO LE 2 PARTI DELL’IMPERO FURONO DIVISE ULTERIORMENTE IN 2 PORZIONI CHE FURONO AFFIDATE A 2 CESARI: GALERIO IN ORIENTE, COSTANZO CLORO OCCIDENTE. CESARI ERANO EREDI DEGLI AUGUSTI. L’IMPERO DIVENNE UNA TETRARCHIA: ROMA CAPITALE IDEALE AFFIANCATA DA MILANO E TREVERI IN OCCIDENTE E TESSALONICA E NICOMEDIA IN ORIENTE. NEL MOMENTO IN CUI DIOCLEZIANO E MASSIMIANO DI DIMISERO INIZIARONO LE LOTTE PER IL PREDOMINIO: 312 COSTANTINO (NOMINATO IMPERATORE DALL’ESERCITO) FIGLIO DI COSTANZO CLORO (MORTO 306,) SCONFISSE MASSENZIO (NOMINATO IMPERATORE A ROMA DAI PRETORIANI) FIGLIO DI MASSIMIANO (BATTAGLIA DEL PONTE MILVIO) DIVENTANDO AUGUSTO DI OCCIDENTE. ORIENTE NELLE MANI DI LICINO SUCCEDUTO A GALERIO. 324 COSTANTINO DIVENNE UNICO IMPERATORE. A COSTANTINO SI DEVONO L’EDITTO DI MILANO, E IL TRASFERIMENTO DELLA CAPITALE DA ROMA A BISANZIO CHE PRESE IL NOME DI COSTANTINOPOLI. GRUPPO 
 DEI TETRARCHI (P. 4) IV SECOLO QUANDO IMPERO 
 DIVENTA TETRARCHIA INIZIALMENTE 
 COSTANTINOP OLI 
 RAZZIATO DAI VENEZIANI, BASILICA SAN MARCO ANONIMO 2 AUGUSTI 
 (DIOCLEZIANO E MASSIMIANO)
 2 CESARI (GALERIO E COSTANZO CLORO)
 UGUALI, OGNI AUGUSTO 
 ABBRACCIA IL PROPRIO
 CESARE, BRACCIO DESTRO SU SPALLA SINISTRA. PER ESPRIMERE SOLIDARIETÀ NON SONO DIFFERENZIATI, SOLUZIONI COMPATTE E FORMALI;
 SIMMETRIA. ESPRESSIONI SEVERE PER SIMBOLEGGIARE FORZA,
 VESTITI UGUALI (SPADA TENUTA CON MANO SINISTRA SIMBOLO DI PACE) CESARI 
 SENZA BARBA,
 UNITÀ PLURALITÀ SALDEZZA, PORFIDO ROSSO H 130 CM LE TERME 
 DI DIOCLEZIANO (P.5) 298-305 (FINE III INIZIO IV) MASSIMIANO VOLEVA 
 ESSERE RICONOSCENT E
 A DIOCLEZIANO PER 
 DIVIDERE
 IL POTERE DI AUGUSTO ROMA A NORD DELLA 
 SUBURRA 
 ZONA PIÙ POPOLATE 
 DELL'URBE VOLUTA DA 
 MASSIMIANO
 DOPO
 UN INCENDIO 
 PER RISTRUTTURA RE 
 EDIFICI INTEGRI OGGI CALDARIUM
 TREPIDARIUM,
 AULA CENTRALE CON 8 COLONNE
 TRASFORMATI IN BASILICA 
 SANTA MARIA DEGLI ANGELI; 2 AULE CIRCOLARI, PRIMA TRASFORMATA IN UNA CHIESA E L’ALTRA È UN RUDERE FUNZIONE DI AGGREGAZIONE 
 SOCIALE,
 GRANDE ESEDRA,
 OGGI REIMPIEGATO, PER ESEMPIO L’ESEDRA DELINEA LA PIAZZA ALLA REPUBBLICA. ROMA CONSERVAVA CARATTERE SIMBOLICO MA PERDE BARICENTRO POLITICO, NUOVE CAPITALI CON MIGLIORE COLLOCAZIONE PALAZZO 
 DI DIOCLEZIANO (P.6) 293 (FINE III) DIOCLEZIANO 
 FA INALZARE REGGIA 
 PER FARE UN 
 PROPRIO QUARTIER 
 GENERALE 
 E DIMORA REGALE SPONDE ADRIATICHE 
 DELLA DALMAZIA 
 (VII SEC LE ROVINE 
 SARANNO IL NUCLEO
 DI UNA NUOVA CITTÀ: 
 SPALATO OGGI MAUSOLEO È IL DUOMO 
 CITTADINO) DIOCLEZIANO PLURALITÀ CORPI DI FABBRICA
 PANORAMA MARINO 4 PORTE (PORTA BRONZEA ACCESSO AL MOLO; PORTA FERREA IMPONENTE PORTALE CON TORRI; PORTA ARGENTEA; PORTA AUREA INGRESSO PRINCIPALE, PRIMA DECORATA),
 INCROCIO ORTOGONALE
 CON 4 SETTORI: CASERME, 
 PER FUNZIONARI, PER DONNE,
 RESIDENZA CON MAUSOLEO E LOGGIA PIANTA QUADRANGOLARE TIPO ACCAMPAMENTO ROMANO, 
 PODEROSE MURA MUNITE A INTERVALLI REGOLARI DI GRANDI TORRI,
 LOGGIA CON PANORAMA, MAUSOLEO A PIANTA CENTRALE,
 ENTRATA RESIDENZA: SCENOGRAFICA
 PERISTILIO CON SCALINATA, IN FONDO PRONAO SORMONTATO DA UN FRONTONE CON ARCHITRAVE RETTILINEO INCURVATO, TRIPLICE APERTURA SCANDITA DA COLONNE 1 BUSTO DI GALERIO;
 PALAZZO DI GALERIO
 CON IPPODROMO
 E ROTONDA (P.9) 293-311 (FINE III INIZIO IV SEC) GALERIO CESARE 
 D'ORIENTE 
 DIVIENE AUGUSTO 
 D'ORIENTE
 A SEGUITO 
 DELL'ABDICAZI ONE 
 DEL SUOCERO 
 DIOCLEZIANO COSTA MACEDONE, 
 TESSALONICA
 (OGGI SALONICCO)
 SEDE DEL CESARE 
 D'ORIENTE GALERIO AVVIA COSTRUZIONE DI UN GRANDE PALAZZO CHE COMPRENDEVA IPPODROMO E UNA ROTONDA COPERTA DA CUPOLA FORSE IN ORIGINE UN MAUSOLEO, OGGI È LA CHIESA DI SAN GIORGIO. IL COMPLESSO ERA POCO LONTANO DALLA VIA EGNAZIA, GRANDE STRADA CHE COLLEGAVA ORIENTE CON OCCIDENTE BUSTO IN PORFIDO, CON ESPRESSIONI SIMILE AL 
 GRUPPO DEI TETRARCHI; ARCO 
 QUADRI- FRONTE (P.9) 297 FINE III SEC PER CELEBRARE 
 VITTORIE DI GALERIO SUI PRATI TESSALONICA
 SU VIA EGNAZIA 
 CHE COLLEGA 
 ORIENTE E OCCIDENTE;
 ANCHE VIA CHE
 COLLEGA IL MAUSOLEO GALERIO OGGI INGRESSO DEL 
 PALAZZO IMPERIALE
 CONSERVATO PARZIALMENTE
 ANCORA CON DECORAZIONI A RILIEVO: OLTRE A CELEBRARE GALERIO, COMPAIONO TUTTI I TETRARCHI DUE PILASTRI SIMILE A COLONNE 
 COCLIDI AVVOLTI DALLE DECORAZIONI A
 RILIEVO SU PIÙ REGISTRI, HANNO MOLTO RISALTO CHIAROSCURALE
 SCENE TRADIZIONALI, 
 NATURALISTICHE, CON
 RIGIDI SCHEMI FRONTALI 
 FIGURE DI DIVERSE PROPORZIONI COMPLESSO 
 PALAZIALE 
 RESTI: EDIFICI TERMALI, AULA PALATINA (P. 10) 305-310 (IV SEC) RESIDENZA 
 DELL'AUGUSTO 
 D' OCCIDENTE 
 MASSIMIANO
 E SUCCESSORE 
 COSTANZO CLORO TREVIRI, CAPITALE PERCHÈ VICINO AL LIMES OGGI TRIER 
 GERMANIA MASSIMIANO
 COSTANZO CLORO E FIGLIO 
 COSTANTINO AULA PALATINA: UNICA SALA DI 
 UDIENZE MONUMENTALE 
 DI ETÀ ROMANA. DISTRUTTI CORTILI PORTICATI E NARTECE.
 RISCALDATA CON SISTEMA 
 HYPOCAUSTUM CON ARIA 
 CALDA SOTTO PAVIMENTO PIANTA RETTANGOLARE, SUL LATO BREVE 
 ABSIDE (TRONO IMPERATORE),
 SENZA NAVATE. LUCE ENTRA DA 2 ORDINI DI FINESTRE 
 SPAZIO ANTICAMENTE RIVESTITO
 DI MARMI LA BASILICA DI MASSENZIO (P.12) 306-312 (IV SEC) MASSENZIO FIGLIO DI MASSIMIANO ERA INSEDIATO A ROMA ROVINE SULLA SCOPARSA COLLINA VELIA, SI AFFACCIANO SULLA VIA SACRA DEL FORO ROMANO, ROMA MASSENZIO ADIBITA ALL’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA, OGGI RIMANGONO SOLO 3 ARCATE (DELLA NAVATA MINORE SETTENTRIONALE). INGRESSO ORIGINARIO SUL LATO CORTO CON ATRIO PORTICATO CHE INTRODUCEVA TRAMITE 3 PORTALI ALL’INTERNO, ALLA FINE IV SEC SU LATO LUNGO. SULL’OPPOSTO LATO LUNGO ABSIDE CIRCOLARE TUTT’ORA ESISTENTE GRANDE 100X65, 3 NAVATE, LA CENTRALE DI 25M SCANDITA DA 8 COLONNE IN MARMO COPERTA DA VOLTE A CROCIERA, LE ALTRE 2 SUDDIVISE IN TRE AMBIENTI COMUNICANTI,CON VOLTE A BOTTE. SOFFITTO A CASSETTONI OTTAGONALI. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 2 MAUSOLEO DI SANTA COSTANZA (P. 26) IV SECOLO PER FIGLIA DI COSTANTINO. 354 ACCOGLIE LE SUE SPOGLIE E POI ANCHE QUELLE DELLA SORELLA ELENA ROMA VIA NOMENTANA, ACCANTO A BASILICA DI SANT’AGNESE COSTANZA, FIGLIA DELL’IMPERATO RE E MOGLIE DI COSTANZO IL GALLO. ORIGINARIAMENTE CIRCONDATO DA PORTICO E SI ENTRAVA DALLA NAVATA SINISTRA DELLA BASILICA PASSANDO DA UN NARTECE . USATO POI COME BATTISTERO, TRASFORMATO IN SEGUITO 1254 IN UNA CHIESA (SANTA COSTANZA) È UNO DEI MEGLIO CONSERVATI. IN SARCOFAGO IN PORFIDO: HA MOTIVI SIMILI AD AMBULACRO (MOTIVI VEGETALI, PAVONI SIMBOLO ETERNO, AMORINI VENDEMMIANTI) PRIMA ALL’INGRESSO ORA NEI MUSEI VATICANI. PIANTA CIRCOLARE, DIAMETRO, ALL’INTERNO 12 COPPIE DI COLONNE CHE SUDDIVIDE AMBIENTI CONCENTRICI: AMBULACRO (CORRIDOIO ESTERNO IN PENOMBRA) E UNA ROTONDA CENTRALE (CON LUCE PROVENIENTE DA TAMBURO CILINDRICO SU CUI POSA CUPOLA; MURO PERIMETRALE HA NICCHIE SEMICIRCOLARI E RETTANGOLI. CONSERVATI ANCORA MOSAICI COME NELLA VOLTA DELL’AMBULACRO RIPARTITO IN 12 CAMPATE DECORATE CON ICONOGRAFIA CRISTIANA TIPO VENDEMMIA(…) SIMBOLI VIRTÙ E RITI. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 5 BASILICA DI SAN PIETRO (P.28) INIZIATA TRA 317-322 (IV SEC) DUE LUOGHI POSSIBILI RIGUARDANTI MORTE DI PIETRO, MA LUOGO DI SEPOLTURA UNIVOCO: NECROPOLI SULLE PENDICI DEL VATICANO. INTORNO II SECOLO LA PRESENZA DELLA TOMBA DI PIETRO ERA STATA SEGNALATA DA UN TROFEO , UNA MODESTA EDICOLA. ARCHEOLOGI HANNO RINVENUTO RESTI TROFEO MA NON LE SPOGLIE SULLE VECCHIE NECROPOLI ALLE PENDICI DEL VATICANO. ATTUALMENTE È SOTTO LA BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO EDIFICATA FRA 1506-1612. ATTUALE BASILICA CONSERVA MOLTE RELIQUIE DELLA BASILICA PRECEDENTE COME 12 COLONNE TORTILI COSTANTINO E PAPA SILVESTRO (CREDEVANO FERMAMENTE CHE CI FOSSERO LE SPOGLIE) HANNO VIOLATO LE TOMBE E SCELTO QUESTO LUOGO POCO AGEVOLE OLTRE CHE UNA BASILICA ERA ANCHE UN MARTYRION. IL TROFEO - EDICOLA DI PIETRO SI TROVA ESATTAMENTE SUL PUNTO MEDIANO DELLA CORDA DELL’ABSIDE DELLA BASILICA. L’ALTARE MAGGIORE DELL’ATTUALE BASILICA INGLOBA GLI ALTRI 2, IL PIÙ ANTICO, FUNGE DA INVOLUCRO DEL TROFEO) LE TOMBE DELLA NECROPOLI SONO PARZIALMENTE INTATTE: 1/3 SUPERIORE DEMOLITO PER ESSERE USATO COME PIANO D’APPOGGIO PER LA BASILICA. BASILICA INTRODOTTA DA UN NARTECE CH DIVENNE IL LATO DI UN ATRIO QUADRANGOLARE. AL CENTRO DI QUESTO ERA STATA ELEVATA UNA FONTANA, IL COSÌ DETTO CANTHARUSUS FORMATA DA UNA PIGNA BRONZEA PROTETTA DA UN BALDACCHINO SULLA QUALE VI ERANO PAVONI IN BRONZO DORATO (REIMPIEGATI, DI ADRIANO), ATRIO DISTRUTTO, OGGETTI SALVATI. PIGNA IN UN CORTILE. MISURAVA 120X90 M, 5 NAVATE CON 4 FILARI DI 22 COLONNE, QUELLE DELLA NAVATA CENTRALE ERANO ARCHITRAVATE, QUELLE DELLE NAVATELLE SEPARATI DA INTERCOLUMNI RACCORDATI DA ARCHI. LA NAVATA CENTRALE CON TETTO A CAPRIATE E ILLUMINATA DA FINESTRE, SI IMMETTEVA NEL TRANSETTO CON UN ARCO TRIONFALE, I BRACCI DEL TRANSETTO FINIVANO CON DUE ESEDRE RETTANGOLARI. TUTTE LE COLONNE ERANO REIMPIEGATE. AL CENTRO DEL TRANSETTO CON SFONDO L'ABSIDE CON I MOSAICI, MI ERANO ALTARE CHE FACEVA DA INVOLUCRO AL TROFEO DI PIETRO, -VI ERA UN’APERTURA NELL’ALTARE DOVE I PELLEGRINI INTRODUCEVANO DELLE BENDE - SOPRA L’ALTARE RELIQUIARIO, DENOMINATO MEMORIA PETRINA, VI ERA UN BALDACCHINO CHE POGGIAVA SU QUATTRO (PIÙ 2) COLONNE TORTILI IN MARMO (IN CUI SI ALTERNAVANO FASCE STRIGLIATE E FASCE CON PUTTI) DI PROVENIENZA ORIENTALE NONOSTANTE NUOVO POTERE D’ATTRAZIONE DI ROMA PER POLO DI RIFERIMENTO DELLE COMUNITÀ CRISTIANE, ECLISSE TOTALE QUANDO COSNTANTINO SPOSTA BARICENTRO A ORIENTE, A BISANZIO: UN ANTICA COLONIA GRECA, PROTETTO DALLA SUA POSIZIONE NATURALE, CINTA DI MURA. ERA SULL’ASSE DELLA VIA EGNAZIA, LA PREINCIPALE ARTERIA TRA OCCIDENTE E ORIENTE DELL’IMPERO, EQUIDISTATE DA TUTTE LE ZONE MINACCIATE. TRASFORMATA IN PRESIDIO STRATEGICO CHE METTEVA IN COMUNICAZIONE MAR NERO CON MAR MEDITERRANEO E TRA EUROPA E ASIA. IN CIRCA 10 ANNI COSTANTINO TRASFORMA BISANZIO IN UNA METROPOLI CON SPLENDIDI EDIFICI PUBBLICI, NUOVO FORO, PALAZZO IMPERIALE, IPPODROMO. 330 CHIAMATA COSTANTINOPOLI LA NOVA ROMA : INSEGNE PORPORA E ORO, CORNO D’ORO IL NUOVO TEVERE. RIEPITO DI STATUE E OPERE D’ARTE DA OGNI PARTE DELL’IMPERO. MAGNIFICHE CHIESE CRISTIANE. FINO 1453 CHE FU INVASA DA OTTOMANI. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 6 L’ASCESA DI COSTANTINOP OLI (P.37) MORTE DI COSTANTINO, SI SUCCEDONO DIVERSI IMPERATORI E BARBARI MOLTIPLICANO LE INVASIONI. FINE IV IMPERATORE TEODOSIO I IL GRANDE: CONCEDE AI GOTI DI STANZIARSI SUI BALCANI: ACCORDI DIPLOMATICI CHE FAVORISCONO INTEGRAZIONE. A TEODOSIO SUCCEDONO I FIGLI SOTTO LA TUTELA DEL GENREALE STILICONE CHE FRONTEGGIA SCONFINAMENTI DEI BARBARI. 402 CAPITALE SPOSTATA A MILANO E RAVENNA, PIÙ SICURE DI ROMA CHE È ABBANDONATA A SE STESSA. IMPERO D’OCCIDENTE CONVIVE CON I BARBARI FINO AL 476 QUANDO IMPERATORE ROMOLO AUGUSTOLO FU PRIVATO DI AUTORITÀ DAL RE BARBARO ODOACRE. POI OSTROGOTO TEODORICO SCONFISSE ODOACRE E SI STABILISCE A RAVENNA GOVERNANDO ITALIA. IN ORIENTE GIUSTINIANO CERCAVA DI PRENDERE PROTERE MA ALLO MORTE NUOVAMENTE CRISI, AVEVA PERÒ PRODOTTO CORPUS IURIS CIVILIS. DURANTE IV TREVERI INIZIA A DECLINARE E IL PRIMATO PASSA A MILANO. L’EGEMONIA DI MILANO HA L’APICE CON EPISCOPATO DI AMBROGIO (…) SI ALLEA CON TEODOSIO I IL GRANDE E CON EDITTO DI TESSALONICA PROCLAMANO CRISTIANESIMO RELIGIONE DELL’IMPERO. MA L’UNO VOLEVA L’INDIPENDENZA DALL’ALTRO E INIZIÒ L’ERA DEL SOSTANZIALE DUALISMO DI POTERI: POLITICO E SPIRITUALE. BASILICA DI SAN LORENZO (P. 39) FINE IV - INIZIO V TEODOSIO SI RICONCILIA CON AMBROGIO ( DISGUIDI SU DUALISMO POTERE POLITICO E SPIRITUALE) E HA INIZIO UN PROGRAMMA EDIZLIZO. SAN LORENZO È IL PIÙ IMPORTANTE EDIFICIO A SIMMETRIA CENTRALE DELL’OCCIDENT E MILANO VICINO PORTA TICINESE, QUANDO L’ALTRA CAPITALE D’OCCIDENTE TREVIRI DECLINAVA TEODOSIO E AMBROGIO LE CHIESE AMBROSIANE SONO SOBRIE ALL’ESTERNO E RICCHE DI MOSAICI E MARMI PREGIATI AL LORO INTERNO, EDIFICATE AI MARGINI DELLA CITTÀ PROPRIO COME ROMA. NON NE RIMANGONO MOLTE. RIMANE QUESTA UN PO RIMANEGGIATA. DA TRE LATI COSTRUZIONI MINORI A PIANTA CENTRALE A OTTAGONO: SAN SISTO, SANT’IPPOLITO, SANT’AQUILINO IL MAGGIORE DEI 3. CAPPELLA SANT’AQUILINO: RACCORDATO ALLA BASILICA DA NARTECE A FORCIPE, SI ACCEDE DA UN PORTALE REIMPIEGATO. ALL’INTERNO NEL PERIMETRO CI SONO NICCHIE RETTANGOLARI E SEMICIRCOLARI. DECORAZIONI MUSIVE NEI CATINI ABSIDALI CON TRADITIO LEGIS PRECEDUTA DA UN ATRIO PORTICATO LA COSTRUZIONE SI ARTICOLA ATTORNO A UN IMPIANTO CENTRALE QUADRILOBATO DETTO TETRACONCO: UN QUADRILATERO CON TORRI QUADRATE AGLI ANGOLI RACCORDATI DA 4 ESEDRE CURVILINEE A 2 PIANI -SOTTO AMBULACRO SOPRA MATRONEO-, I 4 PILASTRI DEL RACCORDO REGGEVANO UNA CUPOLA CON MOSAICI A FONDO DORATO (SOSTITUITA DA UNA RINASCIMENTALE CHE POGGIA SU TIBURIO OTTAGONALE). L’INGRESSO IN CORRISPONDENZA DELL’ESEDRA OCCIDENTALE (ERA) PRECEDUTA DA QUADRIPORTICO SUL CUI FRONTE VI SONO 16 COLONNE CORINZIE. SARCOFAGO DI STILICONE (P. 41) FINE IV SECOLO TEODOSIO ALLA MORTE AFFIDA LA TUTELA DEI PROPRI FIGLI, ARCADIO E ONORIO (DESTINATI AL TRONO DI ORIENTE ED OCCIDENTE) AL GENERALE STILICONE CHE DOMINA SCENA PER UN DECENNIO MILANO, NELL’ANTICA BASILICA MARTYRUM MILANAESE INGLOBATA NELLA NUOVA BASILICA DI SANT’AMBROGI O SI PENSA SIANO STILICONE E LA MOGLIE SERENA CASSA MARMOREA SCOLPITA IN OGNI FACCIA, HA RILIEVI IL CUI PROGRAMMA ICONOGAFICO È ATTRIBUIBILE A SANT’AMBROGIO. IN UN LATO LUNGO VI È RAFFIGURATA UNA TRADITIO LEGIS (TRASMISSIONE DELLA LEGGE DI CRISTO AGLI APOSTOLI) CHE HA UNA VARIANTE RISPETTO ALLA CAPPELLA DI SANT’AQUILINO: NELLA TRADITIO LEGIS AI PIEDI DI GESÙ COMPARE IL MISTICO AGNELLO, AFFIANCATO DALLE FIGURE INGINOCCHIATE DEI CONIUGI ALLA QUALE ERA DESTINATO IL SARCOFAGO. NEL CORONAMENTO ERANO INSERITI I BUSTI DEI DUE DEFUNTI RAPPRESENTATI L’UNA FIANCO ALL'ALTRO DENTRO CLIPEO, UN TONDO CHE RACCHIUDE UN RITRATTO, SORRETTO DA GENIETTI FUNEBRI. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 7 BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE (P. 47) 432-440 (V SEC MA CON PARTI DEL XV E XVIII SEC.) DOPO CONCILIO DI EFESO CHE DIFFUSE IL CULTO MARIANO. PIÙ DI DUECENTO TESSERE DI COLORE DIVERSO. DIFFERENZE ARTISTICHE FRA NAVATA E ARCO: TEMI TRADIZIONALI E NARRATIVI NELLA NAVATA; NELL’ARCO TEMI INNOVATIVI E ALLEGORICI ROMA, UNA LEGGENDA NARRA CHE È SOPRA UNA BASILICA DI PAPA LIBERIO (352-366) COSTRUITA LI PERCHÈ GLI È STATO INDICATA DI UNA NEVICATA ESTIVA PAPA SISTO III (432-440) INTATTO IMPIANTO PALEOCRISTIANO A 3 NAVATE, NAVATA CENTRALE SCANDITA DA COLONNE LISCE IONICHE SORMONTATE DA UN ARCHITRAVE CON SOPRA UN APPARATO DECORATIVO IN MOSAICO. ARCO TRIONFALE ALLA FINE DELLA NAVATA, HA DECORAZIONI MUSIVE, SU 4 REGISTRI CON SCENE NASCITA E INFANZIA DI GESÙ. AI LATI IN BASSO IMMAGINI ALLEGORICHE DEL GREGGE ATTORNO A MURA BETLEMME E GERUSALEMME CELESTE. AL CENTRO DELL’ARCO, VI È UN TONDO ,AFFIANCATO DAI SANTI PAOLO E PIETRO E SIMBOLI DEL TETRAMORFO, DOVE VI È UN TRONO D’ORO TEMPESTATO DI GEMME SUL QUALE SPICCANO UNA CORONA E UNA CROCE—> TEMA DELL’ETIMASIA CIOÈ PRESENZA INVISIBILE DI CRISTO. SOTTO VI È UN ISCRIZIONE LATINA CHE PROCLAMA IL PRIMATO DELLA SEDE VESCOVILE. SULLE PARETI DELLA NAVATA CENTRALE: EPISODI DELL’ANTICO TESTAMENTO CON PROTAGONISTI ABRAMO E GIACOBBE (SX) MOSÈ E GIOSUÈ (DX); LINGUAGGIO FIGURATIVO CON TRADIZIONE CLASSICA E PAGANA, NATURALISMO, LE FIGURE SONO SU PIANI SFALSATI, CON CONTRASTI DI COLORE(NO LINEA CONTORNO). BASILICA DI SANTA SABINA (P.48-49) PRIMA METÀ V SECOLO UNA DELLE BASILICHE PALEOCRISTIAN E MEGLIO CONSERVATE ROMA, COLLE AVENTINO NELLA PORTA LIGNEA SI DISTINGUONO 2 GRUPPI DI MANODOPERA: 3 NAVATE, A DIVIDERLE COLONNE CORINZIE SORMONTATE DA ARCATE A TUTTO SESTO, GLI ARCHI SONO RIVESTITI DI FREGO MARMOREO IN OPUS SECTILE CHE UTILIZZA PORFIDO ROSSO E VERDE, NELLA FASCIA SUPERIORE VI SONO FIGURE GEOMETRICHE NEL REGISTRO INFERIORE LA FINZIONE DI UNA MURATURA POVERA CHE TERMINA IN CORRISPONDENZA DI OGNI PIEDRITTO, QUI CI SONO DEGLI EMBLEMI (INSEGNE MILITARI) SORMONTATI DALLA CROCE DI CRISTO. ANCHE QUI STILI OPPOSTI COME PER ESEMPIO NELLA PORTA LIGNEA FATTA DI 28 PANNELLI DI CUI NE RIMANGONO 18, FATTI DA DUE GRUPPI DISTINTI: DA UNA PARTE, TIPOLOGIA TIPO RATTO DI ELIA (LINGUAGGIO NATURALISTICO) DALL’ALTRA TIPOLOGIA DELLA CROCIFISSIONE (PIÙ ROZZO E SOMMARIO DI IMPATTO IMMEDIATO, PROPORZIONI PER ORDINE GERARCHICO) S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 10 AULA ROMANA DENOMINATA BASILICA DI GIUNIO BASSO (P. 50-51) SECONDO QUARTO DEL IV ROMA NONOSTANTE SACCHEGGIATA PIÙ VOLTE CONTINUA AD ALIMENTARE GRANDIOSI CANTIERI EDILIZI GRAZIE A CITTADINI PIÙ ABBIENTI. DUE DEI PIÙ SONTUOSI SPETTACOLARI ESEMPI DI OPUS SECTILE ( FRA I LUSSI PIÙ ESCLUSIVI CHE RIVESTE LE PARETI DEI PIÙ PRESTIGIOSI ESQUILINO ORA ROMA MUSEO NAZIONALE COMMITTENZA ATTRIBUITA A GIUNIO BASSO, CONSOLE NEL 331 PRECEDUTA DA UN ATRIO, AULA RETTANGOLARE, A NAVATA UNICA, PARTE INTEGRANTE DI UNA DOMUS, TRASFORMATA POI IN CHIESA. SONO SOPRAVVISSUTI SOLO POCHI PANNELLI IN OPUS SECTILE E UNA DOCUMENTAZIONE DI DISEGNI. DEI QUATTRO PANNELLI SUPERSTITI AD INTARSIO DI VARI MARMI COLORATI (PORFIDI, ALABASTRO) PASTE VITREE E MADREPERLA. DUE PANNELLI RAPPRESENTANO UNA TIGRE CHE ASSALE UN VITELLO, GLI ALTRI ILA (SEMIDIO) RAPITO DALLE NINFE E UNA SCENA AMBIENTATA IN UN IPPODROMO ILA RAPITO DALLE NINFE È UN MITO RAPPRESENTATO SU UN FINTO DRAPPO (STOFFA) CON I BORDI ORNATI DA FIGURE DI TIPO EGITTIZZANTE DETTO VELUM ALEXANDRINUM CHE RIMANDA ALLE DOTTRINE ORIENTALI (IMMORTALITÀ DELL’ANIMA). NELLA SCENA DELL'IPPODROMO DENOMINATA POMPA CIRCENSIS, IL CONSOLE È RAPPRESENTATO FRONTALMENTE SULLA BIGA (CARRO 2 RUOTE) IN TOGA PICTA (MANTELLO CERIMONIALE) MENTRE DA L'AVVIO ALLE CORSE, DIETRO DI LUI GLI AURIGHI (CHI GUIDAVA) DI 4 FAZIONI. I PANNELLI SONO ALLUSIONE A TRIONFO ANIMA SULLA MORTE, SPERANZE CRISTIANI. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 11 AULA DI PORTA MARINA (P. 52-53) 385-395 ULTIMI IV PRESTIGIOSI EDIFICI PUBBLICI) SONO QUESTI DUE AMBIENTI. IN ENTRABI OPUS SECTILE SU VARI REGISTRI DOVE SI ALTERNANO PANNELLI FIGURATI, ORNATI ARCHITETTONI- CI E MOTIVI GEOMETRICI. TUTTI E 2 GLI AMBIENTI FUNGEVANO DA RIVESTIMENTO DI UN’ AULA RETTANGOLAR E COLLEGATA AD AMBIENTI MINORI E TERMINANTE CON UN ESEDRA. NON SAPPIAMO SE LUOGHI PRIVATI O PUBBLICI E NEANCHE SE CRISTIANE O PAGANE. PRESSO PORTA MARINA OSTIA ANTICA ORA MUSEOO NAZIONALE ALTO MEDIOEVO - DUBBIO SU NATURA CRISTIANO PAGANA DELL'AULA PERCHÉ IN UN DETTAGLIO DELLA DECORAZIONI VI È UN UOMO BARBATO E AUREOLATO DA UN NIMBO E TENEVA LA MANO SINISTRA NEL GESTO DELL’ADLOCUTIO ( TRADIZIONE ICONOGRAFICA: IN ETÀ PALEOCRISTIANA PER CARETTIRIZZARE L’IMMAGINE DI GESÙ CHE INSEGNA, PIÙ IN LA COME GESTO DI BENEDIZIONE, MA POTREBBE ESSERE ANCHE UN SANTONE O UN FILOSOFO NON CRISTIANO: TRAVISARSI DEI SIMBOLI E DEI GESTI DEL PAGANESIMO AL CRISTIANESIMO). FATTA DI MARMI POLICROMI; RICOMPOSTA RECENTEMENTE, SENZA SOFFITTO DELLA QUALE SAPPIAMO DECORATO BLU E ORO. AULA RETTANGOLARE: UN LATO BREVE CON DUE COLONNE SU UN CORTILE RIVOLTO VERSO IL MARE MENTRE QUELLO OPPOSTO AVEVA UN'ESEDRA RETTANGOLARE. NELL’ESEDRA LA QUADRICROMIA NERONIANA È UTILIZZATA PER SIMULARE UNA STRUTTURA ARCHITETTONICA IN OPERA MISTA (SIMULA MATTONI CON GIALLO ANTICO). SAPPIAMO CHE L'AULA NON FU MAI FINITA INFATTI IL PAVIMENTO NON ERA STATO MESSO IN OPERA, ANCHE SE LE FORMELLE PREFABBRICATE ERANO DESTINATE ESSERE MONTATE UNA ACCANTO ALL'ALTRA ED ERANO BASATE SULLA QUADRICROMIA DENOMINATA NERONIANA. INOLTRE PARTE INFERIORE DELLE PARETI PRIVA DI DECORAZIONE (SI PROCEDEVA DALL’ALTO AL BASSO) IL PORFIDO VERDE FA DA SFONDO SIA PER DEI MOTIVI VEGETALI SUI LATI ALL’INGRESSO DELL’ESEDRA (GIALLO ANTICO E PORFIDO ROSSO DISEGNANO FRUTTI FIORI, POPOLATI DA ANIMALETTI) E SIA PER QUATTRO SCENE SULLE PARETE LATERALI: ES CERBIATTI ASSALITI DA LEONI E TIGRI, COLORI SU ROSSO GIALLO PORFIDO VERDE MOLTO CALDI. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 12 BASILICA DEI SANTI SERGIO E BACCO E LEONZIO (P. 61) 512 VI SEC. GIUSTINIANEA. DI CUI BENIFICIARONO RAVENNA, COSTANTINOPO LI E PRINCIPALI CITTÀ DELL’IMPERO BOSRA IN SIRIA GIUSTINIANO NUCLEO CENTRALE QUADRATO DEFINITO DA QUATTRO PILASTRI AD L, DOTATO DI QUATTRO ABSIDI POGGIANTI SULLE COLONNE, ISCRITTI IN UN CERCHIO, A SUA VOLTA INSERITO IN UN ALTRO QUADRATO CON QUATTRO GRANDI ABSIDI AGLI ANGOLI E ALTRE PIÙ PICCOLE. SUL LATO ORIENTALE DEL QUADRATO SORGE UN PRESBITERIO CON 5 AMBIENTI: SU QUELLO CENTRALE UN ABSIDE IN ASSE CON L’INGRESSO TRASFORMA LA CHIESA IN UNA PIANTA LONGITUDINALE BASILICA DI SANTA SOFIA (P.62) 532-537 VI SEC INIZIALMENTE DISTRUTTA DURANTE LA RIVOLTA, MA RICOSTRUITA SU QUELLA BRUCIATA PER DIVENTARE UNA CATTEDRALE CHE DOMINAVA L’INTERO PANORAMA URBANO CON LA SUA CUPOLA MAESTOSA. ORA È UN MUSEO (RICOPIATA DA SAN MARCO A VENEZIA) COSTANTINOPO LI GIUSTINIANO MAOMETTO II (SONO RIMASTI POCHI MOSAICI DATO CHE NEL PERIODO MUSSULMANO FURONO RICOPERTI PERCHÈ LA LORO CULTURA VIETA LE IMMAGINI.) MUSTAFA KEMAL HA PIÙ VOLTE CAMBIATO FUNZIONE, È STATA UNA CHIESA CRISTIANA, UNA MOSCHEA, E ORA UN MUSEO, MA RIMANE COMUNQUE L'EDIFICIO SIMBOLO DI ISTANBUL. FIANCHEGGIATA DA QUATTRO MINARETI AGGIUNTI DAI MUSULMANI, HA UN ASPETTO MASSICCIO. LE DIMENSIONI NON FURONO MAI TENTATE FINO AD ALLORA, IL MODELLO DELLA BASILICA SI FONDE CON QUELLO DELL'EDIFICIO PIANTA CENTRALE. HA DOPPIO NARTECE, IL NUCLEO È UN QUADRATO DI 31 M PER LATO, NEGLI ANGOLI DI QUESTO SI INALZANO 4 PILASTRI CHE SORREGGONO 4 ARCONI: QUELLI IN ASSE CON ABSIDE ED INGRESSO SONO APERTI, E SI COLLEGANO A DUE VANI RETTANGOLARI CON DUE ABSIDI AI LATI; I DUE ARCONI LATERALI SONO CHIUSI DA COLONNATI (DUE PIANI) E IN ALTO DA UN MURO PIENO DI FINESTRE. SUI 4 ARCONI SI INALZA LA CUPOLA EMISFERICA, CON ALLA BASE 40 FINESTRE CHE ILLUMINANO LA PREZIOSITÀ DEGLI INTERNI. DURANTE LA COSTRUZIONE I PILASTRI DI SOSTEGNO SI DIVARICARONO FORMANDO UN QUADRATO STORTO CHE FECE CADERE LA CUPOLA DOPO VENT’ANNI. QUANDO FU RICOSTRUITO FURONO PRESI DIVERSI ACCORGIMENTI: AUMENTATO IL PERIMETRO E RESO REGOLARE, INALZATA PER MAGGIORE STABILITÀ. TUTTO È PREZIOSO: VI SONO MARMI DI RAFFINATA POLICROMIA UTILIZZATI PER COLONNE, CAPITELLI, PARETE VOLTE, INAGLIATI CON MERLETTI; E PER I MOSAICI NEI CATINI ABSIDALI E NELLA CUPOLA È UTILIZZATO L’ORO. MOSAICI RAVENNATI CARATTERIZZATI, COME SANT’APOLLINARE IN CLASSE E IN NUOVO O SAN VITALE, DA LUCE METAFISICA DELL’ORO, CHE FORMANO IMMAGINI DELLA GERARCHIA CELESTE E RAPPRESENTANTI DI DIO IN TERRA. PROBABILMENTE CHIAMATE MAESTRANZE OLTRE CHE LOCALI DI COSTANTINOPOLI E DI ALTRI GRANDI CENTRI COME ROMA O MILANO. OPERANO A RAVENNA DISPONENDO SOLO DI UNA GAMMA LIMITATA DI COLORI PER LE LORO TESSERE IN PASTA VITREA, TUTTAVIA ABILITÀ NEL MESCOLARE I TONI. SECOLI PIÙ TARDI AUMENTANO LE SFUMATURE MA ESTETICAMENTE DIVERSI PERCHÈ SI USAVA UN ALTRA TECNICA, LA PITTURA. SAN GIOVANNI EVANGELISTA (P.64) 430 V SEC. TRA V E VI SECOLO VI FU SOLUZIONI ARCHITETTONICHE DERIVANTI SIA DELLA TRADIZIONE OCCIDENTALE COME L’IMPIANTO LONGITUDINALE A TRE NAVATE E L’ESTERNO CON MATTONI A FACCIA VISTA, ANIMATO SOLO DA ARCATELLE CIECHE. SIA INFLUENZATI DA MODELLI ORIENTALI SONO IL MODELLO DELL’ABSIDE ESTERNAMENTE POLIGONALE FIANCHEGGIATO DA PASTOFORIA E LA PRESENZA DEL PULVINO (PIRAMIDE ROVESCIATO SOPRA CAPITELLI) S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO ORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 15 MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA (P 65) 425 - 450 V SEC SECOLO VI FU LA STAGIONE DELL’ARTE RAVENNATE, QUESTA MESCOLA SOLUZIONI ARCHITETTOIC HE OCCIDENTALI E ORIENTALE. BREVE MA INTENSO 402 ONORIO INCALZATO DAI VISGOTI SPOSTA IL PROPRIO QUARTIER GENERALE A RAVENNA RAVENNA: FERTILI PIANURE, CIRCONDATA DA LAGUNA, PORTO DI CLASSE CHE LA COLLEGAVA A BISANZIO PRIMA GRANDE FIORITURA GRAZIE A SORELLASTRA DI ONORIO GALLA PLACIDIA, CHE AGIVA PER CONTO DEL FIGLIO VALENTINIANO III SUCCEDUTO AD ONORIO INIZIALMENTE ATTACCATO ALLA CHIESA DI SANTA CROCE OGGI SCOMPARSA. OGGI EDIFICIO ISOLATO INTERRATO PER OLTRE 1 M DI TERRA. ESTERNO CON MATTONI A VISTA, A CONTRASTO CON L’INTERNO PIENO DI MOSAICI CHE RIVESTONO LE VOLTE E LE PARETI (A PARTIRE DA BASAMENTO CON LASTRE DI MARMO). IMPIANTO A CROCE GRECA QUASI PERFETTA PERCHÈ IL BRACCIO D’ENTRATA È POCO PIÙ LUNGO; ALL’INCROCIO CI È UNA CUPOLA MASCHERATA ALL’ESTERNO DA UN TIBURIO QUADRANGOLARE CON TETTO A 4 FALDE. LE FINESTRE STRETTE, SCHERMATE DA LASTRE DI ALABASTRO FANNO ENTRARE LUCE FIOCA. I MOSAICI SONO ORGANIZZATI SECONDO PROGRAMMA ICONOGRAFICO: PRIMA SCENA VISIBILE È DI SAN LORENZO CHE SI AVVIA VINCENTE VERSO IL MARTIRIO (GRATICOLA CON FIAMME) IN UN ANGOLO È RAPPRESENTATO UN ARMADIO CON DENTRO I 4 VANGELI; NELLA LUNETTA OPPOSTA IMMAGINE DEL BUON PASTORE: CRISTO IN ABITI REGALI APPOGGIATO SU UNA CROCE CIRCONDATO DA UN GREGGE; NELL’ORDINE SUPERIORE COMPAIONO COPPIE DI APOSTOLI; NELLE VOLTE A BOTTE CHE COPRONO I BRACCI DELLA CROCE, SU UN FONDO BLU NOTTE VI SONO GIRALI VEGETALI O FITTE TRAME DI ROSONI; NELLA CUPOLA MOSAICO DI UN CIELO TRAPUNTO DI STELLE DISPOSTE A CERCHI CON AL CENTRO CROCE GEMMATA, AGLI ANGOLI SIMBOLI DEGLI EVANGELISTI BATTISTERO DEGLI ORTODOSSI/ NEONIANO AFFIANCATO DA UNO NUOVO BATTISTERO DEGLI ARIANI (P.66) V- VI SECOLO 476 ODOACRE RE BARBARO, DEPOSE L’IMPERATORE ROMOLO AUGUSTO E RAVENNA PRIMO DAL VESCOVO NEONE; POI TEOORICO IL SECONDO IMITA IL PRIMO: PIANTA OTTOGONALE, VASTA CUPOLA CELATA DAL TIBURIO ALL’INTERNO SIMILE RIVESTIMENTO MUSIVO, DOVE È RAPPRESENTATO IL BATTESIMO DI CRISTO ATTORNO IN CUI SI DISPONGONO I 12 APOSTOLI S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 16 BASILICA DI SANT’APOLLIN ARE NUOVO (P. 67) FINE V INIZIO VI ROMOLO AUGUSTO E SPEDI LE INSEGNE A ZENONE, IMPERATORE D’ORIENTE PROPONENDOG LI DI GOVERNARE L’ITALIA. MA ZENONE SI ACCORDÒ CON TEODORICO (RE OSTROGOTO) CHE SCONFISSE ODOACRE E SI IMPADRONÌ DI RAVENNA NEL 492, SOLLEVANDO SPLENDIDI EDIFICI. RAVENNA TEODORICO; MA NEL 561 VESCOVO AGNELLO VOLLE CANCELLARE TRACCE DEL DECADUTO REGNO BARBARICO SOSTITUENDO PARTI DEL MOSAICO LA FECE COSTRUIRE COME PROPRIA CAPPELLA QUESTA BASILICA ARIANA DEDICATA A CRISTO SALVATORE. PRIVA DI TRANSETTO, PRECEDUTA DA UN NARTECE, SPARTITA IN 3 NAVATE DA DUE FILE DI COLONNE CORINZIE ,PROVVISTE DI PULVINO, E TERMINA CON UN ABSIDE SEMICIRCOLARE ALL’INTERNO E POLIGONALE ALL’ESTERNO. ALL’INTERNO IN ORIGINE NELLA DECORAZIONE MUSIVA DELLA NAVATA CENTRALE VI ERANO 2 FILE DI DIGNITARI OSTROGOTI CHE PARTENDO, UNA PARTE DAL PALAZZO E L’ALTRA DA PORTO DI CLASSE, ANDAVANO VERSO CRISTO E VERGINE IN TRONO PER OMAGGIO. POI DIGNITARI (POLITICAMENTE SCHIERATI) SOSTITUITI DA SANTE E MARTIRI NEL 561. LA DECORAZIONE MUSIVA SOLO IN PARTE È DELL’ORIGINARIO ASSETTO TEODOSIANO: RIMANGONO SU UN LATO LA MADONNA, DA UN ALTRO GESÙ (CHE ACCOLGONO OMAGGIO) E RAVENNA CON IL PORTO (RAPPRESENTATI DA MURA MERLATE CON DIETRO EDIFICI MONUMENTALI E DA 3 NAVI ) E PALAZZO DEL RE ( UN PORTICATO CON 3 ARCATE E LA SCRITTA PALATIUM). SANTI E MARTIRI CHE HANNO SOSTITUITO I DIGNITARI HANNO UNO STILE CHE RIFLETTE IL LINGUAGGIO AULICO E ASTRATTO TIPICO DELLA CORTE COSTANTINOPOLITANA (APPIATTAMENTO FIGURE, PANNEGGI SENZA VOLUME, FISSITÀ DEGLI SGUARDI, DESCRIZIONI DETTAGLI ORNAMENTALI). NELLA FASCIA PIÙ ALTA DELLA DECORAZIONE TRA LE FINESTRE VI SONO PICCOLE SCENE DEL NUOVO TESTAMENTO. MAUSOLEO DI TEODORICO (P. 68) 526 VI SEC LA MORTE IMPEDÌ A TEODORICO DI VEDERLO FINITO RAVENNA TEODORICO SE L’ERA FATTO EDIFICARE NELLA CAPITALE DEL SUO REGNO, LA SUA OPERA PIÙ AMBIZIOSA BASAMENTO DECAGONALE SCANDITO DA PROFONDE ARCATE CIECHE. SOPRA IL BASAMENTO SI ELEVA UN SECONDO CORPO DECAGONALE PIÙ PICCOLO CHE LASCIA POSTO AD UN AMBULACRO CHE LO CINGE ESTERNAMENTE. QUESTO SECONDO CORPO (CON UN ALTRO AMBIENTE FUNERARIO ALL’INTERNO) SOSTIENE UN BASSO TAMBURO CILINDRICO CON UN FREGIO. IL TUTTO È COPERTO DA UNA CALOTTA FORMATA DA UN UNICO BLOCCO IN PIETRA CON 12 ATTACCHI A MANIGLIA A SBALZO (PER IMBARCARLA). ROMPE CON TRADIZIONE EDILIZIA CITTADINA (STOP LATERIZIO) COSTRUZIONE IN GRANDI BLOCCHI DI PIETRA CALCARE DA ISTRIA, EVOCANDO EDIFICI MONUMENTALI DI ROMA. ALL’INTERNO FORMA CELLA FUNERARIA CRUCIFORME. IL FREGIO HA MOTIVI GEOMETRICI A TENAGLIA (ARTE BARBARICA TECNICA, PIANTA, PIETRA ISPIRATI A TRADIZIONE CLASSICA MA I DETTAGLI SONO BARBARICI. MISCELA FRA VIGORE GOTICO E AULICITÀ ROMANA = ARTE TEODORICANA (TIPICA DEI REGNI ROMANO BARBARICI) S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORIC LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 17 TESORO DI DOMAGNANO (P.79) FINE V INIZIO VI GERMANICA DI FEDE ARIANA POCO ROMANIZZATI, GUIDATI DA ALBONIO INVASERO L’ITALIA. SI IMPADRONIRON O DEI MAGGIORI CENTRI URBANI (VERONA E PAVIA LE CAPITAI) UTILIZZANDO I PALAZZI GIÀ EDIFICATI. NON AVEVANO PRATICA PER ARCHITETTURA PITTURA O SCULTURA. PUNTO DI FORZA (ANCHE PER GLI OSTROGOTI) ERA LA LAVORAZIONE DEI METALLI, NECESSARIA PER FORNIRSI LE ARMI. COLLEGATA QUINDI ALL’ORIFICERIA : APPLICATA A PERSONAGGI DI RANGO, USATA POI ANCHE SU ARCHITETTURA SCULTURA E MINIATURA. DOMAGNANO REPUBBLICA SAN MARINO ORA VENDUTO ALL’ASTA E SUDDIVISO IN DIVERSI MUSEI CORREDO TOMBA PRINCIPESSA OSTROGOTA NUMEROSI GIOIELLI LO COMPONGONO: ORECCHINI ANELLI PENDENTI DI COLLANA, SPILLONI PER CAPELLI, FODERI DI COLTELLINI, FIBULE. ORECCHINI: UN ANELLO D’ORO CON PENDENTE TRIANGOLARE ALLA QUALE ERANO APPESI 3 CIONDOLI A FORMA SCHEMATICA DI INSETTO ALATO. SPILLONE PER CAPELLI: DISCO CON AL CENTRO UN GRANATO A CABOCHON CIRCONDATO DA ELEMENTI D’ORO LAVORATI A FILIGRANA (MARTELLATE E CALORE); 2 FIBULE SAGOMATE AD AQUILA SPECCHIATE: AL CENTRO BORCHIA ROTONDA, IL RETICOLO DI SMALTI FORMA UNA CROCE BORDI (CLOISONS) RIALZATI IN ORO O ARGENTO E IN QUESTI ALVEOLI È COLATO SMALTO FUSO COLORATO CHE RAFFREDDANDO SI INDURISCE, OPPURE VI SI INCASTONANO PIETRE DURE TAGLIARE A FACCIA PIATTA O CABOCHON (TAGLIO PRIVO DI SFACETTATURE CON SOMMITÀ CONVESSA). I BORDI DEGLI ALVEOLI ASSUMONO FORME GEOMETRICHE, CROCI, ANIMALI O INSETTI. HORROR VACUI (ATTO DI RIEMPIRE COMPLETAMENTE L'INTERA SUPERFICIE DI UN'OPERA CON DEI PARTICOLARI FINEMENTE DETTAGLIATI.) —> SEGNALI DI CONTINUITÀ CON ROMA DATO CHE L’AQUILA È INSEGNA IMPERIALE. FIBULA IN ARGENTO INCISO E DORATO (P.81) INIZIO VII NECROPOLI DI PORTONE PRESSO NOCERA UMBRA LONGOBARDI CORREDO FUNEBRE.NEGLI INTRECCI SI INDIVIDUANO UCCELLI RAPACI STILE KERBSCHNITT: STILE A INTRECCIO, UNA TECNICA DI LAVORAZIONE CHE UTILIZZA UNO SCALPELLO A PETTINE PER OTTENERE INTRECCI, PRESENTE NELL’ORIFICERIA, ORNATO ARCHITETTONICO, SCULTURA E MINIATURA. RIFLETTE LA CARTTERISTICA DELLE LORO CULTURE DI INTRECCIARE RAMI E FIBRE DI VARIO GENERE CROCE IN LAMINA D’ORO 10 CM (P.81) VII SECOLO ORA VERONA IN MUSEO DI CASTEL VECCHIO LONGOBARDI SI RICONOSCONO NEGLI INTRECCI CORPI DI ANIMALI. NEI MARGINI VI SONO PICCOLI FORI COSÌ DA CUCIRE LA CROCETTA SULLA VESTE DI UN DEFUNTO CROCETTA DI GISULFO (P.81) FINE VII INIZIO VIII ORA IN FRIULI MUSEO ARCHEOLOGIC O NAZIONALE FATTA PER GISULFO NIPOTE DI ALBOINO RE LONGOBARDO; FORSE PER RIPUDIO ALL’ARIANESIM O RIPETUTA PER 8 VOLTE UNA TESTA CHIOMATA STILIZZATA (FORSE IMMAGINE DI CRISTO) REALIZZATA A SBALZO. TESTE INTERVELLATE DA PIETRE DURE INCASTONATE: GRANATO ROTONDO AL CENTRO, 4 LAPISLAZZULI E 4 ACQUEMARINE. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 20 FRONATALE DI ELMO DI AGIULFO (P. 83) 600 VII SEC L’ABBANDONO ALL’ARIANESIM O DA PARTE DEI LONGOBARDI FU GRAZIE ALLA PRINCIPESSA BAVARA TEODOLINDA DI FEDE CATTOLICA CHE PRIMA SPOSÒ RE LONGOBARDO AUTARI E ALLA MORTE DI QUESTO IL SUO SUCCESSORE AGILULFO CHE FECE BATTEZZARE IL LORO FIGLIO ADALOADO E STABILÌ UN INTESA CON PAPA GREGORIO MAGNO. ALLA MORTE DEL RE, TEODOLINDA ESERCITA IL POTERE PER CONTO DEL FIGLIO. L’ALLEANZA CON I PAPI FA SI CHE IL POPOLO SI ROMANIZZI, IL CULMINE FU CON LIUTPRANDO (RINASCENZA LIUTPRANDEA). I LONGOBARDI COMUNQUE CONTAMINARO NO: PER VIA DELLA SCARSA ROMANIZZAZIO DALLA TOSCANA PER AGILULFO LAMINA DI BRONZO DORATO. RAPPRESENTATA SCENA DI TRIONFO O INCORONAZIONE. IL RE È AL CENTRO TRA DUE ARMIGERI. ACCANTO A QUESTI IN CIELO VI SONO DUE VITTORIE ALATE CON UN CORNO NELLA MANO E NELL'ALTRA MI INSEGNA CON SCRITTO VICTURIA. ENTRAMBI SONO FIANCHEGGIATE DA PERSONAGGI CHE SI DIRIGONO VERSO IL RE, IL PRIMO CON UN OMAGGIO, IL SECONDO CON UNA CORONA. LINGUAGGIO ARTISTICO LONGOBARDO E MODELLI FIGURATIVI ROMANI. IL RE È IDENTIFICATO DA UN’ISCRIZIONE, È A CAPO SCOPERTO, CON LUNGHI CAPELLI BARBA E BAFFI, SIEDE SUL TRONO BENEDICENDO CON LA MANO DESTRA, E LA MANO SINISTRA POGGIATA SULLA SPADA LE FIGURE SI CORRISPONDONO SPECULARMENTE CON PERNO CENTRALE IL RE, IN POSA FRONTALE E LA TESTA PIÙ ALTA DEGLI ALTRI (COME ESEMPI ROMANI). FORSE ALLUDE AL DESIDERIO DI UNIFICARE ITALIA DI AGIULUFO TESORO DI MONZA (P.83) 600 VII SEC BARICENTRO LANGOBARDIA MAIOR MILANO, NELLA VICINA MONZA VENNE ERETTO UN PALAZZO CON ACCANTO BASILICA DEDICATA A SAN GIOVANNI BATTISTAL, ORA DUOMO DI MONZA DONATI DA AGILULFO E TEODOLINDA ALLA BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA MANUFATTI DI OREFICERIA: CROCE DETTA DI AGILULFO CON GEMME INCASTONATE CON SEI PENDENTI IN ORO, DELLA CORONA DI TEODOLINDA, (UNICA SUPERSTITE DI 3); COPERTA (CUSTODIA) DELL’EVAGELARIO DI TEODOLINDA STILE POLICROMO BARBARO E TRADIZIONE CLASSICA. HORROR VACUI: ORRORE DEL VUOTO, ACCOMUNA LE CULTURE DEI POPOLI BARBARI MAI SPAZI VUOTI, RIEMPITI CON COLORI O FORME LA COPERTA DELL’EVANGEL ARIO DI TEODOLINDA (P.84) 600 VII SEC FA PARTE DEI DONI CHE TEODOLINDA E AGILULFO DONARONO ALLA BASILICA DI SAN GIOVANNI A MONZA DUE DISTINTE LASTRE D’ORO FISSATE SU UN SUPPORTO LIGNEO E UNITE FRA LORO. I DUE PIATTI SONO DELIMITATI DA CORNICE IN CLOISONNES. PIATTI SUDDIVISI OGNUNO IN 4 DA UNA CROCE GEMMATA CON BRACCI SVASATI ALLE ESTREMITÀ. AL CENTRO GEMMA TONDA TAGLIATA A CABOCHON. SEMPLICITÀ DISEGNO E L’EQUILIBRIO SPAZIALE FRA GEMME E CAMMEI INCROSTATI, INDUCE A PENSARE CHE SIA STATO FATTO DA ORAFI ROMANI. NEI 4 RIQUADRI DI OGNI PIATTO FORMATI DALLE CROCI, VI È UN ORNAMENTO A SQUADRA (FATTO IN CLOISONNES) E UN CAMMEO CON PROFILO DI UN CONSOLE O IMPERATORE. 8 FASCETTE , 1 PER OGNI RIQUADRO, FORMANO LA SCRITTA DELLA DEDICA LATINA S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 21 CHIOCCIA CON 7 PULCINI (P. 83) 600 VII SEC DELLA SCARSA ROMANIZZAZIO NE, PER AMPIEZZA TERRITORIO OCCUPATO, INTRODUZIONE DELLA LORO CULTURA. RESTANO COMUNQUE RADICI GRECO- ROMANE. FORSE NEL SEPOLCRO DI TEODOLINDA DUOMO DI MONZA. LAMINA D’ARGENTO DORATO SU ANIMA IN LEGNO. LAVORATA A SBALZO, PULCINI PER FUSIONE. NATURALISTICO, FORSE FATTA DA OREFICI DI TRADIZIONE ELLENISTICA O FATTO DA COSTANTINOPOLITANI. SIGNIFICATO ALLEGORICO IMPRECISO L’ALTARE DI RATCHIS (P. 86) 733 - 744 DURANTE REGNO LIUTPRANDO VIII SEC ESEMPI PIÙ MATURI DEL VOLGARE ARTISTICO LONGOBARDO SONO DATABILI NEGLI ANNI DEL REGNO DI LIUTPRANDO O 30 DOPO. DUCATO DEL FRIULI: POSIZIONE STRATEGICA, E LA SUA IMPORTANZA SI RIFLETTE NELL’ARTE. OPERE CONSERVATE A CIVIDALE, EX FORUM IULII CAPOLUOGO. DUCA DI RATCHIS LO DEDICÒ ALLA MEMORIA DEL PADRE FATTO IN PIETRA D’ISTRIA, È RIVESTITO DA 4 LASTRE ORNATE DA UNA FITTA DECORAZIONE A BASSO RILIEVO. NEL PALIOTTO, LA LASTRA FRONTALE, VI È LA SCENA DELLA MAESTÀ DEL SIGNORE: CRISTO SU CUI INCOMBE MANO DI DIO SIEDE IN TRONO, AFFIANCATO DA 2 CHERUBINI ED È RACCHIUSO IN UNA MANDORLA (SIMBOLO DELLA DUPLICE NATURA DI CRISTO) FORMATA DA RAMI DI PALMA (SIMBOLEGGIA TRIONFO SULLA MORTE) E SORRETTA DA 4 ANGELI IN VOLO. LATO DESTRO ADORAZIONE DEI MAGI; LATO SINISTRO VISITAZIONE; FRONTE POSTERIORE FINESTRELLA CON RELIQUIARIO E VI SONO 2 GRANDI CROCI SIMMETRICHE. RECUPERO TRADIZIONE CLASSICA ISPIRATA A MODELLI RAVENNATI E BIZZANTINI. STILE LINEARE E APPIATTITO, BIDIMENSIONALE CON HORROR VACUI (CORCETTE STELLE FIORELLINI RAMI NEGLI SPAZI VUOTI). EQUILIBRIO TROVATO IN SIMMETRIA E STATICITÀ, RUOLI DELLE GERARCHIE ESPLICITI DA DIMENSIONI E DISPOSIZIONI. CARATTERI ANATOMICI STEREOTIPATI MA INGIGANTISCONO I GESTI COME MANO DI DIO O ABBRACCIO TRA MARIA ED ELISABETTA. PRIMA SICURAMENTE COLORATO E PIÙ ESPRESSIVO: TRACCE DI COLORI, ALVEOLI. INTRECCI E LINEE NEI VESTITI IDENTIFICANO TECNICA DI LAVORAZIONE BARBARICA. CONSAPEVOLEZZA SCELTE STILISTICHE. FONTE BATTESIMALE DI CALLISTO (P.88) METÀ VIII CON LIUTPRANDO CALLISTO DECIDE CON IL SOSTEGNO DI LIUTPRANDO DI SPOSTARE LA SEDE PATRIARCALE DA (PRIMA ERA AD AQUILEIA) CORMONS A CIVIDALE PER VIA DELLE PRESSIONI BIZANTINE A CALLISTO SUCCESE SIGUALDO DEDICATO DA CALLISTO, PATRIARCA DI AQUILEIA FATTO IN MARMO E PIETRA D’ISTRIA. FORME ARICHITETTONICA DI MATRICE CLASSICA, VASCA OTTAGONALE, CORONATA DA UN TEGURIO (EDICOLA MONUMENTALE) CON 8 ARCATE SORRETTA DA 8 COLONNE IN MARMO CON CAPITELLI CORINZI. NEL BORDO DELL’EDICOLA ISCRIZIONE IN LATINO CON DEDICA DI CALLISTO. SOTTO QUESTA GLI ARCHIVOLTI SONO INTAGLIATI CON UNA DECORAZIONE A BASSORILIEVO (INTRECCI VEGETALI, ANIMALI CHE RAPPRESENTANO RIGENERAZIONE) IN UN SECONDO TEMPO CON SIGUALDO SU UNA FACCIA DEL FONTE È STATO INSERITO UN PLUTEO CON I SIMBOLI DEI 4 EVANGELISTI E ALTRI SIMBOLI CRISTIANI. DOVEVA ESSERE IL PALIOTTO DELL’ALTARE MA REIMPIEGATO PER IMPREZIOSIRE VASCA. FORMALE E RIGOROSA ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SECONDO CORRISPONDENZE SIMMETRICHE. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 22 MADONNA IN TRONO CON BAMBINI TRA I SANTI FELICE E ADAUTTTO E VEDOVA TURTURA (P. 99) VI SECOLO TORNA BIZANTINA. DAL VII PAPI TRAEVANO PROFITTO APPOGGIANDO SI ALTERNATIVAM ENTE A BISANZIO E LONGOBARDI.. POI 774 FRANCHI.. ROMA VISSE IN QUESTO PERIODO SU PIANO CULTURALE GRECO ROMA BASILICHETTA CATACOMBALE DI FELICE E ADAUTTO PAPI GRECI SIRIACI O SICILIANI. ECCEZIONALE LIVELLO QUALITATIVO DEI PITTORI ROMANI NEL VI SECOLO DIMOSTRATO DA QUESTO DIPINTO FUNERARIO PITTURA SU MURO CHE CELEBRA RICCA VEDOVA TURTURA. AL CENTRO MADONNA IN TRONO CON BAMBINO. AI LATI I 2 SANTI, TURTURA È PRESENTATA DA ADAUTTO. TURTURA CON UGUALI VIRTÙ DI INTEGRITÀ E FEDELTÀ CONIUGALE DELLA MADONNA. CULTO MARIANO SI DIFFUSE DOPO CONCILIO DI EFESO 431. PERSONAGGI SACRI ASTRATTI E FISSI, TURTURA CON RUGHE SGUARDO VIGILE, È PIÙ REALISTICA. “PALINSESTO” E CROCIFISSIONE DI SANTA MARIA ANTIQUA (P. 99) VI SECOLO CULTO MARIANO PRIVELEGGIAT O ANCHE QUI. ROMA, ALLE PENDICI DEL PALATINO VICINO RESIDENZA GOVERNATORE BIZZANTINO. SEPOLTA PER CROLLO COLLE. ALLE PARETI SI SOVRAPPONGONO AFFRESCHI CHE VANNO DAL VI AL IX SECOLO, IN PARTICOLARE SU PARETE DEL MURO ABSIDALE, TANTO DA VENIRE CHIAMATA PARETE PALINSESTO COME I FOGLI DI PERGAMENA. 4 STRATI DI INTONACO DIPINTO. -MADONNA CON BAMBINIO IN GREMBO INGIOIELLATA, È LO STRATO PIÙ ANTICO, MADONNA RICEVE OMAGGIO DEL COMMITTENTE PROSTRATO AI SUOI PIEDI: INCONTRO TRADIZIONE LOCALE ROMANA A QUELLA BIZANTINA. VIII SECOLO GUSTO PIÙ NARRATIVO NELLA CROCIFISSIONE ,IN UNA NICCHIA DI UNA CAPPELLA. CRISTO INDOSSA COLOBIUM, TUNICA SACERDOTALE SENZA MANICHE. OCCHI APERTI SECONDO IL MODELLO ICONOGRAFICO “CRISTO TRIONFANTE SULLA MORTE” AI LATI DELLA CROCE MADONNA E SAN GIOVANNI, PIÙ INDIETRO LONGINO, A DESTRA AGUZZINO CHE DISSETA CRISTO CON SPUGNA IMBEVUTA D’ACETO. PROPORZIONI SECONDO GERARCHIA MA AUTORE LE GIUSTIFICA ANCHE CON DIVERSITÀ ALTEZZA DEL TERRENO. (DIFFICILE ABBANDONARE CONVENZIONI NATURALISTICO PROSPETTICHE) APPROFONDIMENTO SU ICONE, ICONOCLASTIA, IMMAGINI ACHEROPITE (P.100) S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STO ICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 25 CUPOLA SULLA ROCCIA (P. 107) 689-691 VII SEC 632 MORTE DI MAOMETTO, GLI ARABI (CHE TROVARONO NEL CREDO DELL’ISLAM UN LEGANTE IDENTITARIO) CONQUISTANO IMPERO PERSIANO, ARMENIA, VICINO ORIENTE, AFRICA SETTENTRIONA LE, SPAGNA, MA POI SCONFITTI DA FRANCHI A POITIERS. DA QUI MEDITERRANE O DIVISO IN SPONDA MUSSULMANA E SPONDA CRISTIANA, QUEST’ULTIMA FORMATA DA REGNI ROMANO- BARBARICI E IMPERO BIZANTINO. 661 CON LA DINASTIA OMAYYADI LA CAPITALE È SPOSTATA DA MEDINA A DAMASCO. GERUSALEMME , NEL LUOGO IN CUI ISLAM COLLOCA ASCENSIONE DI MAOMETTO, E GLI EBREI VI AVEVANO AMBIENTATO LA CREAZIONE DI ABRAMO E IL SACRIFICIO DI ISACCO. LI VICINO VI ERA IL TEMPIO DI SALOMONE DISTRUTTO NEL 70 E ATTUALMENTE È IL MURO DEL PIANTO. FATTA PER REGGERE IL PARAGONE CON MAESTOSE BASILICHE CRISTIANE: GLI ARABI SEMPRE STATI NOMADI, QUINDI NON AVENDO TRADIZIONE ARCHITETTONI CA PROPRIA INIZIALMENTE SI RIFECERO AI MODELLI ROMANO- BIZANTINI O MESOPOTAMICI -PERSIANI NON È UNA MOSCHEA. OTTAGONO DI 60 M DI DIAMETRO, CON 2 AMBULACRI CONCENTRICI, COPERTO DA UNA CUPOLA SORRETTA DA UN TAMBURO (NON È QUELLA ATTUALE). NELLA ZONA CENTRALE AFFIORA ROCCIA NUDA DELLA COLLINA, CHE LA CUPOLA COPRE COME UN CIBORIO (PICCOLA EDICOLA, DI SOLITO A FORMA DI TEMPIETTO, POSTA AL CENTRO DELL’ALTARE). ALL’ESTERNO VI ERA DECORAZIONE MUSIVA MA FU SOSTITUITA CON RIVESTIMENTO IN CERAMICA DECORAZIONE MUSIVA ALL’INTERNO: FONDO DORATO CON GIOIELLI CORONE TRALCI VEGETALI, RIFACENDOSI AI MODELLI BIZANTINI MA CON CARATTERISTICHE CHE SARANNO POI FONDAMENTALI DELL’ARTE RELIGIOSA ISLAMICA: RIFIUTO IMMAGINI UMANE E ANIMALI, IMPORTANZA DELLA SCRITTURA. SUI MOSAICI INFATTI COMPARE UNA CITAZIONE DEL CORANO LUNGA 240 M. (APPROFONDIMENTO CALLIGRAFIA P.107) LA GRANDE MOSCHEA DI DAMASCO (P. 108) 706 - 715 VIII SEC DAMASCO, NUOVA CAPITALE, CONSEGUENZA : DA FARE GRANDE MOSCHEA DOPO CONQUISTA ARABA, CRISTIANI E ARABI CONDIVISERO STESSO EDIFICIO FINCHÈ ARRIVARONO ALL’ACCORDO CHE LA BASILICA RIMASE AI MUSSULMANI MA TOMBA DI BATTISTA RIMANEVA ALL’INTERNO. VENERATO DALL’ISLAM COME PROFETA PIÙ ANTICO ESEMPIO DI MOSCHEA MONUMENTALE: ELEMENTI TRADIZIONALI DELLA MOSCHEA: SALA DI PREGHIERA, DIVISA IN NAVATE DA COLONNE, CON LA NICCHIA (MIHRAB) ORIENTATA VERSO LA MECCA: ORNATO DI TARSIE MARMOREE. C’È UN CORTILE PORTICATO CON AL CENTRO LA FONTANA PER I LAVAGGI PURIFICATORI (HA RESTI DI MOSAICI CON FONDO ORO, ISPIRATI ALA CONCEZIONE ISLAMICA DEI GIARDINI DEL PARADISO). VI È IL MINARETO, DOVE NELLA SOMMITÀ VI È UN TERRAZZO DAL QUALE VENGONO CHIAMATI I FEDELI A PREGARE. SCHEMI ICONOGRAFICI CLASSICI E BIZANTINI. ARCHITETTURA OMAYYDE ISPIRATA AI MODELLI CLASSICI BIZANTINI. LA MOSCHEA È SOVRAPPOSTA A 2 IMPONENTI EDIFICI: MURI PERIMETRALI ERANO IL RECINTO SACRO DEL TEMPIO DI GIOVE, LA SALA PREGHIERA CONSERVA L’ASPETTO DELLA LA BASILICA BIZZANTINA DI SAN GIOVANNI BATTISTA. PIANTA QUADRANGOLARE, SALA PREGHIERA SCANDITA IN 3 NAVATE DA COLONNE CON CAPITELLI CORINZI E PULVINI CHE SORREGGONO ARCHI CHE A LORO VOLTA SORREGGONO PICCOLE COLONNE PER SOFFITTO A CAPRIATE LIGNEE. AL CENTRO 4 PILASTRI SORREGGONO CUPOLA AL CENTRO DELLA NAVATA CENTRALE, E FORMANO UNA SPECIE DI TRANSETTO CASTELLI NEL DESERTO: “CASTELLO ORIENTALE DEL DESERTO” (P.109) 724-743 VIII SEC AREA SIRIO- PALESTINESE- GIORDANA RESIDENZE DEI CALIFFI OMAYYDI COMPLESSI FORTIFICATI CHE PRESIDIAVANO CONFINI ORIENTALI DELL’IMPERO. PRESENTI PER MANTENERE RAPPORTI CON TRIBÙ NOMADI E PULSANTI DI COMMERCI COMPESSO SIRIANO “CASTELLO ORIENTALE DEL DESERTO”, MURA QUASI INTATTE, CON TORRIONI CHE RACCHIUDONO UNA CITTÀ IN MINIATURA (MOSCHEA, CASE) S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 26 RESTI DI BAGHDAD E SAMARRA (P. 110) 750 OMAYYDI SCONFITTI DA NUOVA DINASTIA DI CALIFFI, GLI ABBASIDI. 762 SOSTITUZIONE CAPITALE DAMASCO CON BAGHDAD, CITTÀ DELLA PACE, NON ESISTE PIÙ MA BEN STRUTTURATA: DISEGNATA DA ASTRONOMI , PIANTA CIRCOLARE PORTE ORIENTATE VERSO PRINCIPALI REGIONI, GLI ISOLATI ALL’INTERNO DELLA CITTÀ IN CERCHI CONCENTRICI, AL CENTRO PALAZZO DEL CALIFFO. RESTANO RESTI DIELLA SUCCESSIVA CAPITALE (DA 836 A 892) SAMARRA: DINASTIA ABBASIDI IN MATTONI CRUDI, SI È PROGRSSIVAMENTE SGRETOLATA. RIMANE UNA GRANDE MOSCHEA CON UN SINGOLARE MINARETO. TUTTO IL COMPLESSO COSTRUITO IN 4 ANNI, ALL’INTERNO DEL MURO 44 TORRIONI, 464 PILASTRI IN MATTONI CHE IMITANO MARMO E SOSTENEVANO COPERTURE DEI PORTICI DISPOSTI SU 3 LATI E DELLA SALA PREGHIERA SUL 4 SUL COMPLESSO SVETTA UN MINARETO DI 5O M, LA BASE È UNO ZOCCOLO QUADRATO, ACCESSO TRAMITE RAMPA INCLINATA, SALENDO DIMINUISCE CURVATURA MA AUMENTA PENDENZA, 5 GIRI COMPLETI E SI ARRIVA ALLA SOMMITÀ CORONATA DA UN CILINDRO CON 8 NICCHIE, UNA DELLE QUALI PORTA ALLA TERRAZZA. LA MEZQUITA - CATTEDRALE DI CORDOVA (P.112) 784-988 VIII - X SEC EDIFICIO SIMBOLO DEL POTERE OMAYYDE CORDOVA, ANDALUSIA, SPAGNA DAL XVI, AL CENTRO DEL COMPLESSO CATTEDRALE: TOLTE 60 COLONNE E FATTI MURI EDIFICIO RACCHIUSO DA UN ALTO MURO CORONATO DA MERLI, IN CUI SI APRONO PORTE FINESTRELLE E FINTE LOGGE. MOTIVI GEOMETRICI CHE DECORANO SONO REALIZZATI ALTERNANDO PIETRA E MATTONI. PIANTA RETTANGOLARE, ESITO DI 4 AMPLIAMENTI PER ESIGENZE POPOLAZIONE. AMPLIAMENTI UNIFORMATI AL COMPLESSO. PRIMI 3 PER LUNGHEZZA IL 4 PER LARCGHEZZA, IL MINARETO E IL MIHRAB RIMANGONO DECENTRATI. 850 COLONNE REIMPIEGATE, SOVRAPPOSTE DA DUE ORDINI DI ARCHI: INFERIORI PIÙ SOTTILI A FERRO DI CAVALLO DANNO STABILITÀ, SUPERIORI PIÙ SPESSI E A TUTTO SESTO SOSTENGONO TETTO. SPAZIO ORDINATO E INFINITO, CON CARATTERISTICA BICROMIA BIANCA ROSA. LA MIHRAB, È UNA NICCHIA CON 7 LATI INQUADRATA DA 2 COLONNINE, SULLE QUALI POGGIA SU ARCO A FERRO DI CAVALLO DECORATO CON MOTIVI FLOREALI. INTORNO CORNICI DI MARMO E STUCCHI LAVORATI E CON CIT. CORANO. AREA DAVANTI AL MIHRAB HA 3 CUPOLE, QUELLA CENTRALE HA DISEGNI SIMBOLICI. LA CUPOLA PARTE DA UN QUADRATO SU CUI POGGIA UN OTTAGONO CORRETTO DA 8 COPPIE DI COLONNE E TRAFORATO DA 8 FINESTRE. COLONNE SOSTENGONO 8 ARCHI A TUTTO SESTO CHE SI INTRECCIANO FRA LORO DANDO VITA A OTTAGONO CENTRALE, CON ISCRIZIONE NEI LATI. SU DI ESSO POGGIA LA CUPOLA ORO CON RAGGI BLU S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 27 CENOBIO DI SAN GALLO (P. 122 ) FONDATO INIZIO VII, REGOLA BENEDETTINA NEL 747 PROFILO DI CARLO E SCHEMA DI UNA CHIESA. LATINO LINGUA UFFICIALE. MINUSCOLA CAROLINA. IMPERO CENTROEUROP EO DI CARLO AVEVA TRE POLI, ITALIA, NORD E OVEST DEL RENO. CAPITALE A SECONDA DI DOVE CARLO SI STABILIVA. POI DECISE AQUISGRANA. PER DARE VITA A RENOVATIO CHIAMA DOTTI E CREA SCHOLA PALATINA .. SU PIANO AMMINISTRATIV O AFFIDÒ FEUDI A SIGNORI A LUI SOTTOMESSI TERRITORI ARCO ALPINO CROCEVIA PER L’IMPERO CHE METTEVA IN COMUNICAZION E LUOGHI RICCHI E FERTILI: ESEMPIO IN SVIZZERA ORIENTALE CON ABBAZIA DI SAN GALLO OPPURE INSEDIAMENTO MONASTICO SU LAGO DI COSTANZA FONDATA DA SAN GALLO MONACO IRLANDESE DISCEPOLO DI SAN COLOMBANO, POI SOTTO PROTEZIONE DEGLI IMPERATORI CAROLINGI NELLA SUA BIBLIOTECA VI È CONSERVATO UNA PIANTA SU PERGAMENA FATTA DALL’ABAZIA DI REICHENAU SUL LAGO DI COSTANZA: È UN MODELLO IDEALE PER QUALSIASI MONASTERO BENEDETTINO IL MODELLO IDEALE PER UN MONASTERO BENEDETTINO: FULCRO CHIESA ABBAZIALE CON DUE ABSIDI CONTRAPPOSTI, ATTORNO ALLA QUALE SI DISPONGONO SECONDO SCHEMA DEL CASTRUM ROMANO: ABITAZIONE ABBATE, CELLE MONACI, REFETTORIO, CHIOSTRI, ORTI, SCUOLA CIMITERO PITTURE MURALI IN VAL VENOSTA (P. 123) INIZI IX NONOSTANTE SIANO CONTEMPORAN EI, DIVERSI LINGUAGGI FIGURATIVI NEL MONASTERO DI SAN GIOVANNI A MUSTAIR SUL VERSANTE SVIZZERO DELLE ALPI, VICINO VAL VENOSTA; CHIESA DI SAN BENEDETTO MALLES, BOLZANO IN VAL VENOSTA; DIPINTI CON “ESPERIENZE” DI VARIE POPOLAZIONI SAN GIOVANNI DECORATA CON CILCO DI STORIE DEL NUOVO E VECCHIO TESTAMENTO, IN SEGUITO VENNERO RICOPERTI E ORA DEPERITI (FUGA IN EGITTO). CIÒ CHE RIMANE ACCOSTATO A QUELLI DI CHIESA DI MALLES IN VAL VENOSTA, SIMILE ANCHE PER ARCHITETTURA. A MUSTAIR. DIPINTI PIÙ COMPOSTI: PER ESEMPIO CON PAGINA MINIATA DELL’EVANGELARIO DI GODESCALO CHE RAPPRESENTA MINIATURA EVANGELISTA LUCA, SOMIGLIANZA FISIONOMICA ED ESPRESSIVA, LINGUAGGIO FIGURATIVO COMUNE MA MALLES PIÙ RUSTICO. DUE FRAMMENTI SIGNIFICATIVI DI MALLES MOSTRANO UNO UN COMMITTENTE LAICO RAPPRESENTATO CON UNO SPADONE (FORSE CONTE) , L’ALTRO ECCLESIASTICO CON MODELLINO CHIESA. ENTRAMBI CON AUREOLA QUADRATA QUINDI ERANO ANCORA IN VITA. NELLA CHIESA SI SAN PROLOCO A NATURNO, LONTANO DAI DIPINTI DI MALLES, LA SCENA DI SAN PROLOCO AIUTATO DA 3 COMPAGNI A SFUGGIRE ALLE PERSECUZIONI, ANCHE SE CONTEMPORANEA, PIÙ ROZZA DIVERSA RISPETTO A UN POSTO DOVE TRANSITANO PIÙ POPOLI S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 30 CHIESA SANTA MARIA FORIS PORTAS (P. 124) PROBLEMI CON DATAZIONE: TRA 830 E 948 IX- X SEC CASTELSEPRIO VARESE, CHIESETTA LOMBARDA AI MARGINI DI UNA BOSCAGLIA CHE UNA VOLTA ERA UN BORGO STRATEGICO PER I VALICHI ALPINI IMPIANTO CRUCIFORME, VANO QUADRANGOLARE E 3 ABSIDI IN OGNI LATO (TRICONO). ALL’INTERNO CICLO DI DIPINTI MURALI SULL’ABSIDE CENTRALE CHE RAPPRESENTANO STORIE DELLA VITA DI MARIA E INFANZIA DI GESÙ. AL CENTRO DELL’ABSIDE MEDAGLIONE CON CRISTO PANTOCRATORE (BENEDICE E CON ROTOLO) E SULLA PARETE OPPOSTA SOPRA L’ARCO UNO ANALOGO CON ETIMASIA AFFIANCATO DA 2 ANGELI IN VOLO DALL’ ANGOLO SUPERIORE SINISTRO: ANNUNCIAZIONE, VISITAZIONE, PROVA DELLE ACQUE AMARE, IL SOGNO DI GIUSEPPE, ANDATA A BETLEMME, POI CONTINUA SOTTO DA DESTRA (BUSTROFEDICO, QUINDI 2 REGISTRI): ADORAZIONE DEI MAGI (SULLA FACCIATA INTERNA DELL’ARCO TRIONFALE D’ACCESSO), LA NATIVITÀ, L’ANNUNCIO AI PASTORI, PRESENTAZIONE AL TEMPIO E 3 SCENE PERDUTE. EVANGELARIO DI GODESCALO (P.123) & EVANGELARIO DI SAINT- MEDARD DI SOISSONS (P. 126) FINO VIII INIZIO IX LE SCUOLE DI CORTE E GLI SCRIPTORIA DANNO IMPULSO A PRODUZIONE LIBRARIA DI TESTI SACRI CHE FA AVANZARE ANCHE MINIATURA IL SECONDO DONATA AL MONASTERO OMONIMO ENTRAMBI VOLUTI DA CARLO MAGNO, FORSE PER BATTESIMI. INFATTI TEMA CONNESSO AL FONTE BATTESIMALE CONTENGONO ENTRAMBI MINIATURA CON UN TEMA DIFFUSO ALL’EPOCA: FONTANA DELLA VITA FONTANA DELLA VITA, HA AL CENTRO UNA QUINTA ARCHITETTONICA DI IMPRONTA CLASSICA,, UN CIBORIO A 8 COLONNE CHE COPRE UNA VASCA ESAGONALE COLMA D’ACQUA DOVE SI AFFACCIANO ANIMALI . EVANGELARIO DI EBBONE (P. 126) TRA 816-835 IX SEC QUINDI, LA FITTA DECORAZIONE A INTRECCIO DELLA MINIATURA IRLANDESE ERA STATA ABBANDONATA SI PENSA CHE SIANO FRUTTO DEL MEDESIMO SCRIPTORIUM DI REIMS EBBONE ARCIVESCOVO DI REIMS CREAZIONI MINIATURA CAROLINGIA, DUE CODICI, SIMILE STILE MINIATORIO MODALITÀ E TECNICA: POCHE MINIATURE POLICROME, A TUTTA PAGINA. ESEMPIO QUATTRO EVANGELISTI (MARCO) TORMENTATI DAL VENTO, ANIMATI DA PIEGHE PANNEGGI ANIMANDO RICCIOLI E BARBA SALTERIO DI UTRECHT (P. 127) AMPIE SCENE, UNA PER SALMO, ESEGUITE A INCHIOSTRO MONOCROMO. MENO ESASPERATA DEL PRECEDENTE, COMPLESSITÀ NARRATIVA DELLA PITTURA MONUMENTALE PIATTI DELLA COPERTA DELL’EVANGEL ARIO DI LINDAU (P.127) VIII - IX SEC PRODOTTI DI SALISBURGO E FRANCIIA INIZIALMENTE IN UN CONVENTO DI SUORE A LINDAU SUL LAGO DI COSTANZA UN CONVENTO DI SUORE A LINDAU PIÙ ANTICA È LA RETROCOPERTA FINE VII, LEGAME CON PRODUZIONE MINIATORIA IRLANDESE E LONGOBARDA PER MOVI ZOOMORFI E NASTRIFORMI . L’ALTRO PIATTO È PIÙ TARDO METÀ IX E SI NOTA LA SVOLTA CAROLINGIA DELLA RENOVATIO: DISTRIBUZIONE SPAZI E CONTRASTO FRA I BORDI S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 31 FLABELLO DI TOURNUS (P. 127) METÀ IX PRODUZIONE CAROLINGIA NELL’AMBITO DELL’ORIFICERI A HA CONTINUITÀ CON GUSTO LOMBARDO MA PIÙ ELEGNATE NELL’ABBAZIA DI SAINT- PHILIBERT A TOURS, FRANCIA COMMISSIONAT O DALL’ABBATE JOHEL ACCESSORIO LITURGICO A FORMA DI VENTAGLIO PER SCACCIARE INSETTI E VENTILARE CELEBRANTE. CONTENUTO IN UN STUCCIO CON SCENE DELLE ECLOGHE VIRGILIO FATTO DI OSSO E PERGAMENA. NEL MANICO IN OSSO DEDICA ABBATE ALLA MADONNA. PARTE IN PERGAMENA SU 3 REGISTRI CON SANTI, VEGETALI CON ANIMALETTI ALTARE D’ORO DI SANT’AMBROGI O (P.128) 824-859 IX SEC PER ALTARE MAGGIORE BASILICA MILANESE SANT’AMBROGI O ANGILBERTO II ARCIVESCOVO, FATTA DA VUOLVINO E ALTRI MAESTRI ORAFI . SCOPO DI COMPENETRAZI ONE FRA ARCIDIOCESI DI MILANO E IMPERATORE CARLO IL CALVO CASSA IN LEGNO RIVESTITA IN LAMINE D’ORO E D’ARGENTO. CUSTODISCE SPOGLIE DEI SANTI AMBROGIO, GERVASIO E PROTASIO. DIFFERENZA STILISTICA DERIVATA DALLA DIVERSITÀ DI MATERIALE. FATTO DA PIÙ OFFICINE. FRONTE ANTERIORE IN ORO, OGNI SCENA INCORNICIATA DA FASCE CON DECORI IN FILIGRANA, GEMME E SMALTI CLOISONNES. QUESTA FACCIA È TRIPARTITA. AL CENTRO UNA MANDORLA (CON PANTOCRATORE IN TRONO) CHE A SUA VOLTA È AL CENTRO DI UNA CROCE DOVE IN OGNI BRACCIO VI È UN SIMBOLO DEL TETRAMORFO. NEI 4 SPAZI RESTANTI APOSTOLI. PANNELLI LATERALI HANNO 6+6 EPISODI VITA DI CRISTO. STILE FACCIA ANTERIORE TORMENTATO FACCIA POSTERIORE IN LAMINA DI ARGENTO CON DORATURE IN MERCURIO, FACCIA PIÙ IMPORTANTE, È INCORNICIATA DA ISCRIZIONE; TRIPARTITA: AL CENTRO FENESTRELLA CONFESSIONIS CON 4 TONDI: ARCANGELI MICHELE E GABRIELE, SANT’AMBROGIO CHE INCORONA COMMITTENTE E AUTORE, ALTRI 2 PANNELLI CON 6+6 SCENE VITA SANT’AMBROGIO. POCHE FIGURE PIÙ PLASTICHE. FIANCHI ANCHE IN LAMINA D’ARGENTO CON DORATURE IN MERCURIO HA CROCE GEMMATA AL CENTRO DI UNA COMPLESSA ORDITURA GEOMETRICA FATTA DI QUADRATI E CERCHI. SANTA CECILIA IN TRASTEVERE; SANTA PRASSEDE (P.130) 817-824 IX SEC PROGRAMMA EDILIZIO DEL PAPA IN SINTONIA CN PROGETTO DI RINASCENZA CAROLINGIA ROMA PAPA PASQUALE I RECUPERO SCHEMI SPAZIALI DELLE BASILICHE PALEOCRISTIANE CON NUOVE DECORAZIONI MUSIVE. LA PRIMA COSTRUITA EX NOVO PER CONSERVARE SPOGLIE DEI MARTIRI CECILIA, VALERIANO E TIBURZIO. SANTA PRASSEDE RIEDIFICATA PER OSPITARE OSSA E RELIQUIE. IN ENTRAMBI I CATINI ABSIDALI SCHEMA DI 7FIGURE CON CRISTO I PIEDI AL CENTRO, PIETRO PAOLO SANTI TITOLARI E PAPA; IN BASSO 12 AGNELLI CHE VANNO AL CENTRO DAL AGNUS DEI. FONDO BLU. A SANTA PRASSEDE CAPPELLA CON SACELLO DI ZENONE, NELLA VOLTA 4 ANGELI ALATI CHE SOSTENGONO IMMAGINE CERCHIATA DI CRISTO CON FONDO D’ORO S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 32 A R C H I T E T T U R A R E L I G I O S A . . . (P.139) PER VIA DELL’AUMENTO DELLA POPOLAZIONE CREBBE L’IMPORTANZA DELLE CHIESE. PLANIMETRIA: CROCE LATINA CON 3-5 NAVATE, INTERSECATE DA UN TRANSETTO, CON PRESBITERIO RIALZATO CON SOTTO UNA CRIPTA, MATRONEI. QUESTO ERA IL MODELLO DI BASE CHE PORTÒ SOLUZIONI DIFFERENZIATE A SECONDA DI MATERIALI (LEGNO AL NORD, PIETRA E LATERIZI IN EUROPA, MARMI NELL ITALIA CENTRALE) E A SECONDA DELL’INFLUENZA DELLE TRADIZIONI LOCALI (EUROPA CENTROSETTENTRIONALE VERTICALISMO, ITALIA CENTROSETTENTRIONALE ESTENSIONE ORIZZONTALE, ITALIA MERIDIONALE E COSTA ADRIATICA INFLUENZA BIZANTINA CON IMPIANTO CENTRALIZZATO, CUPOLE EMISFERICHE, MOSAICI DORATI). OLTRE A CATTEDRALI E CHIESE CITTADINI SORSERO ANCHE CHIESE ABBAZIALI LE QUALI A SECONDO DELLA FUNZIONE AVEVA IMPIANTO: CLUNIACENSE INTRODOTTE DALL’ORDINE DI CLUNY CARATTERIZZATA DA TANTI ABSIDI; CHIESE CONNESSE AI PELLEGRINAGGI MOLTIPLICAZIONI DI ABSIDI E AMPI DEAMBULATORI INTORNO AL PRESBITERIO PER CONSENTIRE IL PASSAGGIO DEI PELLEGRINI IN TORNO ALLE RELIQUIE POSTE AL CENTRO DELL AREA PRESBITERIALE STRUTTURA PORTANTE: NUOVO SISTEMA DI COPERTURA CON VOLTE A CROCIERA CHE COMPORTA ALLA SOSTITUZIONE DELLE COLONNE FRA LE NAVATE CON PIÙ IMPONENTI PILASTRI A SEZIONE MISTILINEA DETTI COMPOSITI PERCHÈ COSTITUITI DA FASCI DI PILASTRI PIÙ PICCOLI PER INGENTILIRE ASPETTO MASSICCIO. ANCHE I MURI ESTERNI FURONO RINFORZATI: AUMENTANDO SPESSORE PARETI, COSTRUENDO CONTRAFFORTI, RIDUCENDO NUMERO E DIMENSIONE DELLE PORTE E DELLE FINESTRE, LE FINESTRE ERANO PER LO PIÙ APERTE NELLA PARTE ALTA DELLE PARETI DELLA NAVATA CENTRALE (CHIAMATA CLARISTORIO), ALLE FINESTRE FURONO AFFIANCATE COLONNINE DI SOSTEGNO: A SECONDA DEL NUMERO DELLE APERTURE OTTENUTE SONO CHIAMATE MONOFERE, BIFORE, TRIFORE, O QUADRIFERE. PORTE E FINESTRE FURONO STROMBATE IN MODO DA FAVORIRE L’ENTRATA DELLA LUCE CHE RIMASE LIMITATA IN OGNI CASO. STRUTTURE AVEVANO QUINDI ASPETTO MASSICCIO SOLENNE E GRANDIOSO. ORGANIZZAZIONE SPAZI: I IL CORO E PRESBITERIO ERANO SEPARATI DALLE NAVATE (ORIGINI PALEOCRISTIANE), CON LA RIFORMA GREGORIANA PRESBITERIO INVADE NAVATA CENTRALE E GENERA UN ULTERIORE RECINZIONE CHIAMATA SCHOLA CANTORUM: LA RECINZIONE ERA ALTA 1 M QUINDI NON NASCONDEVANO MESSA, COME DEL RESTO NON LA NASCONDEVANO LA PERGULA IN SAN PIETRO IN VATICANO. PROBABILI CHE DA QUESTE RECINZIONI DERIVINO LE ICONOSTASI CHE INVECE HANNO LA FUNZIONE DI CELARE AI FEDELI ALCUNE PARTI DEL RITO: SONO ALTI DIVISORI TRA PRESBITERIO E NAVATA DOVE SUL LATO ESTERNO VI SONO ICONE (INSINUATE SOPRATUTTO NELL’ AREA DI FORTE INFLUSSO BIZANTINO/ORIENTALE COME BASILICA DI SAN MARCO E CATTEDRALE DELL’ISOLA DI TORCELLO A VENEZIA. UN ALTRA TIPOLOGIA DI DIVISORE PER SEPARARE FEDELI DAL CLERO È IL PONTILE ITALIANO O JUBÉ FRANCESE. QUESTI POTEVANO ESSERE DECORATI (ESEMPIO NELLA CATTEDRALE DI MODENA IL PONTILE HA L’ULTIMA CENA), A DIFFERENZA DI QUELLI ORIENTALI PERÒ ERANO FATTI A TRIBUNA, IN MODO CHE DALL’ALTO SI POTESSE PREDICARE, ERANO PREVISTE DI LEGGII OPPURE RIECHEGGIAVANO AMBONI AI LATI DELL’ALTARE MAGGIORE UNO A SINISTRA PER VANGELO E A DESTRA PER EPISTOLA. CATTEDRALI: VESSILLO IDENTITARIO DI OGNI COMUNITÀ TANTO CHE I CITTADINI CONTRIBUIVANO A FINANZIARE I CANTIERI, SPESSO CONTRIBUTO RIVENDICATO CON RAFFIGURAZIONE (DUOMO DI PIACENZA PILASTRI CON CORPORAZIONI CHE CONTIBRUIRONO ALLA COSTRUZIONE). IL CANTIERE DETTO OPERA O FABBRICA, ERA ORGANIZZATO DALL’EDIFICATOR E C I V I L E (P.146) FUORI DALLE CITTÀ VI ERANO CASTELLI PER DIFENDERE CONFINI, QUESTI SI AMPLIARONO DIVENTANDO RESIDENZE FORTIFICATE DOVE I SIGNORI LOCALI ESERCITAVANO IL LORO POTERE. (ES. WHITE TOWER LONDRA MODELLO PER TUTTI IPRINCIPALI MANIERI ANNGLO NORMANNI) NELLE CITTÀ LA COMPETIZIONI FRA CLAN FECE SVILUPPARE DELLE CASE- TORRI E PALAZZI PUBBLICI. IN ILTRE VENNERO COSTRUITE NUOVE CINTE MURARIE: DI QUESTE NE RESTANO POCHE TRA CUI MURA DI AVILA IN SPAGNA, LUNGHE 3KM CON 80 TORRI SEMICIRCOLARI E 9 PORTE MONUMENTALI. MURA DI PISA CON I LORO TORRIONI QUADRANGOLARI. MURA DI GENOVA RIMANE SOLO LA PORTA SOPRANA: DUE ALTISSIMI TORRIONI SEMICILINDRICI POSTI AI LATI DELLA PORTA SEMBRANO VOLER INTIMIDIRE IL NEMICO, CHE UN’ISCRIZIONE DIFFIDA DI ENTRARE NELLA CITTÀ. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 35 L A R I N A S C I T A D E L L A S C U L T U R A (P.148) PECULIARITÀ DEL ROMANICO È LA RIPRESA DELLA SCULTURA. AI MARGINI DELL’ARCHITETTURA DOVE NON SVOLGEVA FUNZIONE PIÙ FUNZIONE ORNAMENTALE MA METTEVA IN RISALTO FORME E ARTICOLAZIONI DELL’ARCHITETTURA. NOVITÀ SCULTORICA ROMANICA È LA RICOMPARSA DELLA FIGURA: SINGOLE, COPPIA, NARRATIVE, PIÙ O MENO AFFOLLATE.. TUTTO PER ESPRIMERE SIMBOLI CON PREORDINATE PROGRAMMI ICONOGRAFICI. -SOGGETTI FIGURATIVI: RUOTA IN TORNO ALLA FIGURA DI CRISTO, ESALTAZIONE VERGINE E SANTI, ABBONDANO RAFFIGURAZIONI DELLA LOTTA FRA BENE E MALE, PAURA MORTE E SALVEZZA. LE IMMAGINI HANNO DIVERSI LIVELLI DI LETTURA —> CARATTERE SIMBOLICO ED ALLEGORICO. TRA I PROGRAMMI ICONOGRAFICI PIÙ COMPLESSI VI SONO LE CONCORDANZE (MA ANCHE DIMOSTRAZIONE SUPERIORITÀ DEL NUOVO ) FRA ANTICO E NUOVO TESTAMENTO SU CUI SI FONDA L’INTERPRETAZIONE TIPOLOGICA DELLE SACRE SCRITTURE: CONSISTE NELL’INTERPRETARE FATTI DELL’ANTICO COME PREFIGURAZIONE DI OGGETTI NEL VANGELO. QUESTO CRITERIO TIPOLOGICO ERA GIÀ DIFFUSO. ESEMPI TENTAZIONE DI EVA ARCHITRAVE DI SAINT-LAZARE : È RAPPRESENTATA STRISCIANTE COME IL SERPENTE CHE L’HA ISTIGATA. SOGNO DEI RE MAGI CAPITELLO DI SAINT-LAZARE ATMOSFERA INCANTATA. MULINO MISTICO DI SAINTE-MADELEINE : MOSÈ VERSA DAL SUO SACCO CHICCHI DI GRANO IN UNA MACINA E SAN PAOLO RACCOGLIE LA FARINA MACINATA: DAL GREZZO SI RICAVA IL NUOVO. I FEDELI ERANO PER LO PIÙ ANALFABETI, AMMIRAVANO SCENE E ASCOLTAVANO LA SPIEGAZIONE DATA DAL CLERO. ALTRI TEMI ASSAI DIFFUSI ERANO IL CICLO DEI MESI E I MESTIERI, DESCRIZIONI DEI DIAVOLI; ESEMPI: GIUDIZIO UNIVERSALE LUNETTA A SAINTE-FOY: PENE AI DANNATI GIUDA IMPICCATO CAPITELLO DI SAINT-LAZAIRE: DISPERAZIONE NEL SUICIDIO INFERNO RILIEVO DI SAINT-LAIZARE : SERPENTI E INQUIETANTI MANI DALL’ALTO. -FREQUENTI NEL ROMANICO ANIMALI E MOSTRI CHE VOGLIONO SEGNARE LA SEPARAZIONE TRA LA CASA DI DIO E IL MONDO DEGLI UOMINI: SERVONO A RICORDARE LE PUNIZIONI E LA FEROCIA DEL MALE. IL CONFINE TRA PAUROSO E RIDICOLO È LABILE. SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE DENUNCIÒ QUESTA TENDENZA. -PORTALI LA DECORAZIONI CI SI ADDENSA PARTICOLARMENTE, DECORATI ANCHE PORTALI MINORI TAL VOLTA. I PORTALI ITALIANI SONO I PIÙ SOBRI. SPESSO CON PROTIRO (EDICOLA MONUMENTALE POSTA A PROTEZIONE DELL’INGRESSO). LE COLONNE CHE SOSTENGONO PROTIRO POGGIANO IN GENERE SU LEONI PER SCORAGGIARE FORZE DEL MALE. AL DI LA DELLE ALPI I PORTALI SONO INVECE PRECEDUTI DA NARTECI: SOLITAMENTE APERTURA È INQUADRATA DA ARCHITRAVE E STIPITI PIÙ O MENO DECORATI. ARCHITRAVE È SOLITAMENTE SORMONTATO DA UN ARCATA CIECA DETTA LUNETTA O TIMPANO CHE OSPITA DECORAZIONI A RILIEVO AFFOLLATE (ES: CHIESA ABBAZIALE DI SAINTE-MADELEINE CON CRISTO CHE APRE LE BRACCIA E INTORNO APOSTOLI MESI E MESTIERI). IL SOGGETTO PIÙ GETTONATO NELLE LUNETTE È IL GIUDIZIO UNIVERSALE CON GESÙ IN TRONO CHE ACCOGLIE CON LA DESTRA GLI ELETTI ALLA FESTA E RESPINGE CON SINISTRA I REPROBI (ES: SAINT-PIERRE IN FRANCIA E SAINT-FOYS A CONQUES QUEST’ULTIMA DIVIDE LA SCENA IN 3 REGISTRI E HA CARTIGLI. È CONSERVATA BENE E CONTIENE TRACCE DI POLICROMIA). QUANDO IL PORTALE È STROMBATO GLI SGUANCI OSPITANO COLONNINE E SCENE A RILIEVO CHE SI ESPANDE ANCHE IN FACCIATA (ES: ABBAZIA BENEDETTINA DI SANTA MARIA DI RIPPOL DOVE LE SCENE RIEMPIONO TUTTO LO SPAZIO DISPONIBILE IN 7 REGISTRI. IN FRANCIA MERIDIONALE E NELLA PENISONLA IBERICA VI È IL TRUMEAO UN PILASTRO CHE DIVIDE IN 2 L’APERTURA DEL PORTALE (ES: CATTEDRALE DI SAIN-TROPHIME CHE HA UNA SEMPLICE COLONNA DAL FUSTO LISCIO SORMONTATA DA CAPITELLO SCOLPITO). DI SOLITO SUL TRUMEAO VI È UNA DECORAZIONE PLASTICA. -PORTE DI BRONZO : LE ANTE DELLE PORTE LIGNEE ERANO RIVESTITE DI BRONZO E QUESTO ERA DECORATO. DECORATE CON SCENE NARRATIVE A RILIEVO DISTRIBUITE IN FORMELLE INCORNICIATE E DISPOSTE GEOMETRICAMENTE. LE CARATTERISTICHE MODULARI NE CONSENTIVANO IL TRASPORTO—> 2 PRINCIPALI SCUOLE: GERMANICA CHE SI ESTESE IN EUROPA CENTROSETTENTRIONALE VARCANDO ANCHE LE ALPI, CHE PUNTÒ SULLA FORZA PLASTICA, VIVACITÀ NARRATIVA ED ESPRESSIVA; E BIZANTINA CHE PRENDEVA NORD EUROPA ROMA E MERIDIONE, CARATTERIZZATA DA PORTE ELEGANTI DISEGNI, TECNICA RAFFINATA CHE UTILIZZAVA NIELLATURA, CON ANCHE SOSTANTE COLORATE, E AGEMINA CHE AGGIUNGEVA SMALTI E GEMME. (ES: PORTE GIUNTE DA COSTANTINOPOLI COMMISSIONATA PER LA CATTEDRALE DI AMALFI E IL SANTUARIO DI SAN MICHELE ARCANGELO CHE LASCIARONO UN’IMPRONTA SULLA PRODUZIONE DEI BRONZISTI MERIDIONALI). -ARREDI LITURGICI: CIBORI, ALTARI, ACQUASANTIERE, FONTI BATTESIMALI CON ASPETTO MONUMENTALE (ES: FONTE MARMOREO IN SAN FREDIANO A LUCCA; FONTE IN METALLO A LIEGI CON VASCA CIRCOLARE SU 12 BUOI), CANDELABRI PASQUALI IN BRONZO MARMO O PIETRA (ES. CANDELABRO IN MARMO NELLA BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA A ROMA, CON 8 REGISTRI DOVE VI È VITTORIA DI CRISTO SULLE FORZE DEL MALE, FATTO DA GRANDI MARMORAI ROMANI CHIAMATI COSMATI), CATTEDRE VESCOVILI, PLUTEI DELLE RECINZIONI, PONTILI, AMBONI, PULPITI. I COSMATI DIEDERO VITA A UNA STRAORDINARIA PRODUZIONE CHE MESCOLAVA TRADIZIONE ROMANA CON INFLUSSI BIZANTINI E ARABI. PRODUCEVANO SONTUOSI PAVIMENTI BASATI SU SPECCHIATURE GEOMETRICHE DI VARIA FORMA CON MARMI, PASTA VITREA E DORATURE. PRINCIPALI MOTIVI GEOMETRICI DI TRADIZIONE CLASSICA: GUILLOCHE E QUINCONCE. - LA SCULTURA LIGNEA: IL ROMANICO PRIVILEGGIÒ LA SCULTURA IN LEGNO I SOGGETTI ERANO MADONNE IN TORNO CON IL BAMBINO E CROCIFISSI. MOLTI DI QUESTE SCULTURE ERANO STATUE RELIQUIARIO, HANNO CIOÈ CAVITÀ IN CUI ERANO POSTE LE RELIQUIE E IN OCCASIONE DI DETERMINATE FESTIVITÀ ERANO PORTATE IN PROCESSIONE. MATERIALE CALDO, DOLCE ALL’INTAGLIATO CON COLORI ACCESI E NELLA SUA ICONOGRAFIA PIENO DI VERISMO. L’ATTACCAMENTO POPOLARE HA S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 36 L A P I T T R A (P.164) RISPETTO AD ARCHITETTURA E SCULTURA VISSE UN PERIODO STAGNANTE ANCHE SE EMERGEVANO AVVISAGLIE DI UNA FIORITURA CHE SAREBBE AVVENUTA NEL XIII. -LA MINIATURA: ALLE SPALLE AVEVA STAGIONI INNOVATIVE (SCUOLA IRLANDESE, LABORATORI CAROLINGIO-OTTONIANI REIMS ) E IN QUESTA FASE FECE UNO SVILUPPO QUALITATIVO GRAZIE A CENTRI MONASTICI DOTATI DI SCRIPTORIA. IN OLTRE CON LA NASCITA DELLA UNIVERSITÀ SORSERO ANCHE SCRIPTORIA CITTADINI CHE RISPETTO A QUELLI MONASTICI CONTRIBUIRONO A TRASMETTERE TRADIZIONE CLASSICA E TRATTATI DI DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TRA QUESTI ACQUISTANO RILIEVO I BESTIARI E GLI ERBARI CON ANCHE AGGIUNTE IN TRADUZIONE ARABA. NEGLI SCRIPTORIA MONASTICI SEMORE CODICI MINIATI IN AMBITO SACRO E DA I LIBRI DI PREGHIERA SI SVILUPPÒ LA TIPOLOGIA DEL LIBRO D’ORE (TESTI BIBLICI SCANDITI NELLE DIVERSE FASI DELLA GIORNATA. LE PRINCIPALI ORE SONO IL MATTUTUINO E IL VESPRO. I LIVELLI QUALITATIVI HANNO UN VENTAGLIO MOLTO AMPIO DI REGIONE IN REGIONI MA SONO MOLTO SIMILI TRA GLI SCRIPTORIA DELLO STESSO ORDINE MONASTICO. LA MINIATURA FU UNO DEI PRINCIPALI MEZZI DI TRASMISSIONE E DIFFUSIONE DI REPERTORI ICONOGRAFICI E FORMULE STILISTICHE. SI FORMANO ANCHE NUOVI POLI PRODUTTIVI COME SCRIPTORIA DELLA CATALOGNA CON COLORI ACCESI A BANDE CONTRASTANTI, E MISCELA DI INFLUSSI DEL CENTRO EUROPA E SUGGESTIONI DELLA PRESENZA ARABA. -PITTURA MURALE: ORIGINARIAMENTE LE PARETI DELLE CHIESE ERANO INTONACATE E RICOPERTE DI COLORATISSIME PITTURE MURALI CHE SONO STATE RIPULITE NEL 800 PERCHÈ SEGUIVANO LE CONVENZIONI DI SAN BERNARDO DA CHIARAVALLE. IN ALCUNI CASI I CICLI PITTORICI SONO STATI SALVATI DALLA COMUNITÀ (COME PER ESEMPIO MAIESTAS DOMINI DELLA CHIESA DI SAN CLEMENTE A TAULL IL PIÙ FAMOSO DIPINTO MURALE DELLA CATALOGNA. SALVATA MA CON IL METODO DELLO STAPPO.) ESSENDO LA CHIESA FRAZIONATA IN CAMPATE, SONO PIÙ RARI I GRANDI CICLI. IN OGNI CASO, CON PROGRAMMI ICONOGRAFICI PIÙ CIRCOSCRITTI FURONO UGUALMENTE COPERTI I MURI. VARIETÀ LINGUAGGI FIGURATIVI, SEMPRE CON INFLUENZE BIZANTINE, DELLE MINIATURE E DELL’OREFICERIA. LA PITTURA MURALE ERA PREVALENTEMENTE A TEMPERA ( APPROFONDIMENTO P170), A VOLTE ANCHE AD AFFRESCO RIFINITA POI CON COLORI A TEMPERA APPLICATI A SECCO. -VETRATE DIPINTE : HANNO ORIGINI ANTICHE, AVEVANO UN ASPETTO GEOMETRICO. IX SEC CON RUGGERO DI HELMARSHAUSEN, COMPAIONO PRIME VETRATE CON MOTIVI ORNAMENTALI E FIGURE DIPINTE. IL TESTO DI TEOFILO, TRATTATO ARTISTICO DEL MEDIOEVO, SPIEGA CHE IL PROGETTO ERA PRIMA DISEGNATO SU UNA TAVOLA SULLA QUALE VENIVANO MESSE LE VETRATE DA RITAGLIARE. PER I DETTAGLI SI APPLICAVA LA GRISAILLE, UNA TINTA MONOCROMA OTTENUTA CON OSSIDI DI METALLO. IL TUTTO ERA TENUTO INSIEME DA CONTORNI DI PIOMBO. POI MONTATO SU TELAIO. GIÀ DA QUI AVEVA INIZIO QUELLO CHE POI AVRÀ GRANDE SVILUPPO NEL GOTICO (ES VETRATA ABSIDE CATTEDRALE DI POITIERS IN FRANCIA OPPURE ABBAZIA TEDESCA DI ANSTERIN CON IL RITRATTO DEL VETRAIO GERLACHUS CHE DIPINGE CON PENNELLO E GRISAILLE IN MANO) -PITTURA SU TAVOLA: ESCLUSIVAMENTE A TEMPERA. DA TEMPO CIRCOLAVANO LE ICONE, CIOÈ LE IMMAGINI DIPINTE SU TAVOLA CHE NEL MEDIOEVO ERANO CONSIDERATE SACRE QUASI QUANTO UNA RELIQUIA, TANTO CHE ERANO TENUTE AL RIPARO DAGLI SGUARDI. COME LE STATUE ERANO PORTATE NELLE PROCESSIONI IN RARE OCCASIONI. IN ETÀ ROMANICA PERÒ NACQUE LA PALA D’ALTARE: IL PUNTO DI PARTENZA È IL PALIOTTO, FULCRO VISIVO DELLA DECORAZIONE DELL’ALTARE. QUESTO PERSE LA SUA FUNZIONE DI RIVESTIMENTO PER PASSARE SOPRA DI ESSO, (DIVERSE MOTIVAZIONI COME CELEBRAZIONE RIVOLTA O MENO VERSO I FEDELI ). NON È FACILE CAPIRE SE OGGETTO È NATO COME PALIOTTO E POI È STATO SPOSTATO O NATO COME PALA D’ALTARE. TA I PIÙ ANTICHI : FRONTAL SCOLPITO DA SANTA MARIA DI TAULL RAFFIGURANTE MAIESTAS DOMINI CON 12 APOSTOLI DENTRO ARCATE SU 2 REGISTRI ; OPPURE SANTA MARIA DI AVIA CON MADONNA IN TRONO CON IL BAMBINO E AI LATI 2 REGISTRI CON CICLO MARIANO O ANCORA FORNTAL CON SANTI QUIRICO E GIULIETTA DA DURRO NELLA CHIESA DEI SANTI OMONIMI DOVE NELLA MANDORLA È RAPPRESENTATA GIULIETTA CON QUIRICO IN BRACCIO CON AI LATI 4 SCENE DEI MARTIRI A CUI FURONO SOTTOPOSTI MADRE E FIGLIO: ALTERNARSI VIVACE DI COLORE DIMOSTRA INFLUENZA AVUTA DAI TAPPETI MAGREBINI. PER CAPIRE SE SI TRATTI DI PALE O PALIOTTI CI SI AIUTA CON L’ISCRIZIONE SE PRESENTE: QUANDO COMPARE IN ALTO SI TRATTA DI PALIOTTI, IN BASSO PALE D’ALTARE. IN OLTRE PASSANDO SOPRA LA MENSA L’IMMAGINE TENDEVA A UNO SVILUPPO PIÙ VERTICALE. POI GIOTTO LA TRASFORMÒ COMPLETAMENTE DANDO ASPETTO TRIDIMENSIONALE, CON LA CORNICE FATTA A MICRO ARCHITETTURA MA QUI SI TRATTA DI POLITTICO GOTICO. CHIESA DEL MONASTERO BENEDETTINO DI SAN 1000 XI SEC ANNI INIZIALI II MILLENNIO DIFFICILE TROVARE UNA NETTA SEPARAZIONE FRA ARCHITETTURA OTTONIANA E QUELLA ROMANICA, IL TRAPASSO È LENTO GERMANIA, HILDESHEIM COMMITTEMTE BERNWARD VESCOVO DI HILDESHEIM, UOMO DI GRANDE CULTURA ALLA CORTE DI OTTONE II E PRECETTORE DI OTTONE III DISTRUTTA 2WW POI RICOSTRUITA; NE RIMANGONO ORIGINALI CANDELABRO E PORTA. SI MANIFESTA IN ENTRAMBI SUGGESTIONE MONUMENTI ANTICA ROMA MODULO-BASE QUADRATO SCANDITO DA 1 PILASTRO OGNI 2 COLONNE, PREFIGURANDO LE CAMPATE DEL ROMANICO. CARATTERISTICHE GENERALI: PILASTRI MISTILINEI, WESTWERK, VERTICALITÀ, COPERTURA PIETRA S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 37 CATTEDRALE DI DURHAM (P. 183) 1093-1133 XI-XII SEC TRONO EDOARDO IL CONFESSORE, ALLA MORTE LOTTE PER LA SUCCESSIONE: UN PARENTE, GUGLIEMO IL CONQUISTATOR E SI PRENDE CIÒ CHE GLI SPETTA SUL CAMPO DI HASTINGS. DURHAM, NORD EST INGHILTERRA GUGLIELMO UNISCE TITOLO RE INGHILTERRA A QUELLO DI DUCA DI NORMANDIA; ALLA SUA MORTE DIVISO DI NUOVO FRA I DUE FIGLI, MA INTENSI SCAMBI CULTURALI FRA LE DUE SPONDE DELLA MANICA PRINCIPALE ESPRESSIONE DELL’ARCHITETTURA RELIGIOSA DI ETÀ ROMANICA IN INGHILTERRA: ARCHITETTURE ANGLO- NORMANNE. PIANTA ALLUNGATA, 3 NAVATE, MATRONEO E TRANSETTO CON DUE NAVATE ASIMMETRICHE, CORO CON 3 ABSIDI LA CENTRALE EMERGE ALL ESTERNO. VOLTE A CROCIERA COPRONO LE NAVATE E SCARICANO PESO SU PILASTRI MISTILINEI ALTERNATI A COLONNE CON DECORAZIONI GEOMETRICHE (CHEVRONS),LOSANGHE SPIRALI SCANALATURE ARCHI INTRECCIATI. INTAGLIATI ANCHE ZOCCOLI, GHIERE DEGLI ARCHI E COSTOLONI DELLE CROCIERE —-> ORNATO GEOMETRICO LINEARE (POPOLI NORDICI INTAGLIANO LEGNO E INCIDONO METALLI DA SEMPRE). DUE TORRI FIANCHEGGIANO LA FACCIATA E UNA TERZA TORRE PIÙ ALTA SI INALZA ALL’INCROCIO FRA NAVATA E TRANSETTO; VI È ANCHE LA GALLERIA NORMANNA: SPAZIO FRA DUE MURI PARALLELI, CHE SI DIVIDONO SCARICO STATICO COSÌ CHE SI POSSA AUMENTARE AMPIEZZA FINESTRE. WHITE TOWER (P.184+146) 1078-1100XI-XII SEC NON SOLO CHIESE E ABBAZIE PER CONTROLLARE TERRITORIO MA ANCHE CASTELLI. (ROCHESTER) LONDRA, PRINCIPALE MODELLO DI TUTTI I MANIERI SIMBOLO MONARCHIA INGLESE E DEL POTERE DI GUIELMO IL CONQUISTATOR E PIETRA DI CAEN, FORTEZZA, PALAZZO REALE, CARCERE, SEDE DEL GOVERNO, È ALL’INTERNO DI UN RECINTO FORTIFICATO, MASSICCIA COSTRUZIONE. A PIANTA QUADRATA CON TORRI ANCH’ESSE QUADRATE AI 4 ANGOLI, MURI SCANDITI DA CONTRAFFORTI. PIANI INFERIORI SEMINTERRATI DEPOSITO DI VIVERI E ARMI. HA UN AUSTERA CAPPELLA. STAVKIRKEN DI SANT’ANDREA (P.184) FINE XII (INDAGINI DENDROCRON OLOGICHE) TIPICO DEI PAESI FREDDI SONO LE FORESTE, QUINDI QUESTE POPOLAZIONI ABILI INTAGLIATORI: ARCHITETTURA IN LEGNO NORVEGIA BORGUND, PRESNETI ANCHE IN TUTTA LA SCANDINAVIA - [STAVKIRKEN : PALO-CHIESE, SONO EDIFICI COSTRUITI CON INTELAITURA PORTANTE DI PALI, LEGNO] AMBIENTE CENTRALE A PIANTA RETTANGOLARE, 12 COLONNE SORREGGONO UNA SORTA DI MATRONEO, IL CORO, L’ ABSIDE E SONO CIRCONDATI ESTERNAMENTE DA UNA GALLERIA COPERTA COMPLESSO SISTEMA DI TETTI SPIOVENTI INCLINATI PER FAR SCIVOLARE LA NEVE DISPOSTI SU LIVELLI DIVERSI E CULMINANTI NELLA CUSPIDE DELLA TORRE CENTRALE S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 40 ABBAZIA CLUNY (P.186) CLUNY I 910- X SEC CLUNY II 948-981 X SEC CLUNY III 1088-1022 XI SEC IN FRANCIA IL ROMANICO HA PUNTO DI PARTENZA NELL’ABBAZIA BENEDETTINA DEI SANTI PIETRO E PAOLO A CLUNY. CENTRO DIELABORAZIO NE E IRRADIAZIONE DELL’ARCHITET TURA E DELLA SCULTURA DEL NUOVO MILLENNIO. FRANCIA BORGOGNA GUGLIELMO DI AQUITANIA DONA POSSEDIMENTI ALL’ ABBAZIA BENEDETTINA: CIÒ DIEDE SUCCESSO A CLUNY: NUOVE RIFORME, MODIFICHE RITI LITURGICI, PIÙ PREGHIERA: MIGLIORANO MONASTERI CLUNIACENSI SPARSI IN TUTTA EUROPA, SPAZI SEMPRE MAGGIORI E GLI ABATI LA FECERO RICOSTRUIRE PIÙ VOLTE PER NECESSITÀ DATO IL SUCCESSO RICOSTRUITA PER 2 VOLTE CON SOLUZIONI INNOVATIVE. CLUNY I NON RIMANE NULLA. DI CLUNY II SOPRAVVIVE PARTE PRESBITERIALE E IL NARTECE (INGLOBATI IN EDIFICI SUCCESSIVI), CORPO CENTRALE RICOSTRUITO PIANTA GRAZIE A SCAVI. CLUNY III FINÌ PER ESSERE SMONTATA PEZZO PER PEZZO. CLUNY II GRANDE PARTE PRESBITERIALE E DEL CORO. COPERTURA: SI SA POCO, FORSE CORO IN VOLTE IN MURATURA, NAVATE CAPRIATE LIGNEE SOSTITUITE DA VOLTE NEL 1010 FACENDONE COSÌ LA PRIMA CHIESA COPERTA INTERAMENTE IN MURATURA. STESSO ANNO AGGIUNTO UN AMPIO NARTECE CHIAMATO GALILEA. CLUNY III ENORME, 5 NAVATE, 13 CAMPATE, 1 TRANSETTO CON CAPPELLE ABSIDATE NEI BRACCI, CORO A 5 NAVATE, INTERSECATO DA UN ALTRO TRANSETTO PIÙ CORTO CON ALTRE CAPPELLE ABSIDATE; DEAMBULATORIO ATTORNO AL PRESBITERIO CON 5 CAPPELLE RADIALI; 4 TORRI: 1 QUADRATA ALL’INCROCIO PRINCIPALE, 2 OTTAGONALI NEI BRACCI PRINCIPALI, 1 OTTAGONALE NELL’INCROCIO DAL CORO. INNOVAZIONI: PIANTA ARTICOLATA, ALTEZZA VERTIGINOSA CON VOLTE A SESTO ACUTO. LE INNOVAZIONI ARCHITETTONICHE DI CLUNY III FINIRONO PER DIVENTARE UN MODELLO: MODELLO CLUNIACENSE CHIESA ABBAZIALE NOTRE DAME A PARAY LE MONIAL (P.188) 1090-1100 XI-XII SEC UTILIZZATO MODELLO CLUNIACENSE: È INFATTI UNA CLUNY III IN DIMENSIONE RIDOTTE FRANCIA, BORGOGNA, PARAY LE MONIAL 3 NAVATE, GALILEA STRETTA FRA ALTE TORRI, TRANSETTO CON CAPPELLE ABSIDATE, DEAMBULATORIO INTORNO A CORO E LE CAPPELLE RADIALI. ARCHI E VOLTE A SESTO ACUTO CHE AUMENTANO SLANCIO VERTICALE CHIESA DI SAINT LAZARE AD AUTUN (P.188) 1125-1145 XII SEC A CLUNY ERA LEGATO VESCOVO STEFANO DI BAUGÈ CHE AVEVA PROMOSSO QUESTA COSTRUZONE FRANCIA, AUTUN SPETTACOLARE DECORAZIONE DI GISLEBERTO (ARTISTA ORIGINALE E AUTONOMO DELLA SCULTURA ROMANICA) MODELLO CLUNIACENSE VISIBILE DA ALTA NAVATA SCANDITA DA ARCHI A SESTO ACUTO; LA DECORAZIONE QUI CI DA UN IDEA DI QUANTO DOVEVA ESSERE SPETTACOLARE CLUNY, TANTO DA SUSCITARE CRITICHE DI BERNARDO DA CHIARAVALLE (UMILTÀ E AUSTERITÀ DI TUTTO) ABBAZIA DI SAINT PIERRE A MOISSAC (P.188) 1100 CIRCA XII SEC CLUNY FU UN MODELLO ANCHE PER ALTRI AMBIENTI ABBAZIALI COME I CHIOSTRI SUD FRANCIA, MOISSAC: LUNGO UNA DELLE PRINCIPALI VIE DI PELLEGRINAGG IO VERSO SANTIAGO DI COMPOSTELA ABATE DURANDO DI BREDON MANDATO LÌ DA CLUNY PER AIUTARE ABBAZIA DOPO SACCHEGGIO DEI NORMANNI CONSERVA UNO DEI POCHI CHIOSTRI DI ETÀ ROMANICA. IN UN PILASTRO È MURATA LA LASTRA TOMBALE DELL’ABBATE DURANDO DI BREDONS. RITRATTO CON MANO DESTRA BENEDICENTE E A SINISTRA TIENE UN PASTORALE. EGLI FA INTERVENTI EDILIZI CON MODELLO CLUNIACENSE : DEAMBULATORIO, CAPPELLE RADIALI NEL CORO, SCRIPTORIUM RINNOVATO. GIARDINO CENTRALE CIRCONDATO DA UN PORTICO SORRETTO DA COLONNINE SINGOLE O BINIATE CHE SORREGGONO ARCHI A SESTO ACUTO. CAPITELLI DECORATI CON SCENE DELL’ANTICO TESTAMENTO. AI 4 ANGOLI DEL PORTICO E AL CENTRO DEI LATI LE COLONNE SONO SOSTITUITE DA PILASTRI QUADRATI CON LE RAFFIGURAZIONI DEGLI APOSTOLI . S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 41 ABBAZIA DI SAINTE FOY A CONQUES (P.190+ 149) XI-XII FRANCIA, CONQUES, ALTRA TAPPA DI PELLEGRINAGGIO VERSO SANTIAGO RIMANE LA CHIESA CHE RIPETE MODELLO CLUNIACENSE IN DIMENSIONI RIDOTTE. PARTICOLARE È LA LUNETTA CON IL RILIEVO DEL GIUDIZIO UNIVERSALE CHE CONSERVA PARTE DELLA POLICROMIA. RIMANE ANCHE UN TESORO DI OREFICERIA RELIGIOSA: STATUETTA RELIQUIARIO DI SAINTE FOY IN TORNO: LAMINA DI ARGENTO DORATO SU ANIMA IN LEGNO CON PIETRE DURE, SMALTI CLOISONNES E CAMMEI TARDO ANTICHI CHIESA NOTRE DAME LA GRANDE A POITIERS (P. 190) XII SOLUZIONI ARCHITETTO- NICHE DIVERSE, LONTANO DA BORGOGNA E CLUNY LONTANO DA CLUNY FRANCIA CENTRO OCCIDENTALE, POITIERS NELLA FACCIATA ARCATE CIECHE, INTAGLIO NELLE CORNICI TIPICI DELL’ARCHITETTURA ANGLO-NORMANNA. RIBALTAMENTO PROPORZIONI: GRANDE CORPO CENTRALE DELLA FACCIATA E PICCOLE TORRI LATERALI. LA GEOMETRIA DELLE ARCATE E DELLE CORNICI È ARRICCHITA CON DECORAZIONI A BASSO E ALTO RILIEVO CHE DILAGA SU TUTTA LA FACCIATA ECCETTO CHE NELLE STROMBATURE DEL PORTALE E DALLE ARCATE CIECHE LATERALI PORTALE DELLA CHIESA DI SAINT TROPHIME AD ARLES (P.154 + 190) FINE XII FRANCIA SUDORIENTALE INFLUENZA DA FORME CLASSICHE ED EDIFICI ROMANI ANCORA PRESENTI IN QUESTA REGIONE PORTALE DELLA CHIESA RIECHEGGIA ANTICHI ARCHI DI TRIONFO. TROVIAMO NEL PORTALE IL TRUMEAO COSTITUITA DA COLONNA DAL FUSTO LISCIO SORMONTATA DA CAPITELLO SCOLPITO SAINT GILLES DU GARD (P. 190) SECONDA METÀ XII ISPIRAZIONE SCENARI FISSI DEI TEATRI ROMANI CON 3 INGRESSI INCASTONATI ENTRO FINTO PORTICO REALIZZATO CON COLONNE DI REIMPIEGO E DECORATO CON FIGURE AD ALTO RILIEVO DEI 12 APOSTOLI ABBAZIA DI FONTENAY A MONT BARD (P. 191) 1119 XII SEC MAGNIFICENZA DI CLUNY PROVOCA REAZIONI A FAVORE DEL RITORNO DELLA REGOLA “ORA ET LABORA”: BISOGNAVA FAVORIRE LA MEDITAZIONE ANZI CHE DISTRARLA, COSÌ NACQUERO NUOVI MOVIMENTI:—> FINISCONO X VIA DI 2 NUOVI ORDINI CISTERCENSE (DAL NOME DELLA PRIMA ABBAZIA CITEAUX, DOVE SI FORMA BERNARDO DI CHIERAVALLE) CONTAPPOSTO A CLUNY SECONDA ABBAZIA FONDATA DA BERNARDO SI CHIERAVALLE (LA PRIMA È L’ABBAZIA DI CLAIRVAUX) NON RIMANE NULLA DELLE PRIME DUE FONDAZIONI CISTERCENSI (CITEAUX E CLAIRVAUX) MA FONTENAY È LA TRADUZIONE IN TERMINI ESTETICI DEL MOVIMENTO CISTERCENSE. RIGORE GEOMETRICO, MINIMI ELEMENTI DECORATIVI. OGGI MANCA PORTICO DI INGRESSO. FACCIATA SOBRIA SCANDITA DA CONTRAFFORTI E SEMPLICI CORNICI MARCAPIANO, LA MAGGIORE DELLE QUALI SEPARA PORTALE DA DUE ORDINI DI FINESTRE. MONASTERO CHARTREUSE, ALPI FRANCESI (P. 192) PERDUTO 1084 XI SEC CERTOSINI, CARATTERIZZA TI DA SEVERA AUSTERITÀ, SILENZIOSA SOLITUDINE BRUNO DI COLONIA AVEVA FONDATO MONASTERO CHE PRESE IL NOME DI CHARTREUSE CHE DIVENNE CASA MADRE DEL MOVIMENTO MONASTICO: CERTOSINI PROBABILMENTE FATTA IN LEGNO E NON RIMANE PIÙ NULLA. MODELLO PERÒ DI NUMEROSE CERTOSE SORTE IN EUROPA LE MURA DI AVILA (P. 146 E 192) DOPO LA RECONQUISTA CRISTIANA DEL 1088 IN SPAGNA DAL IX SECOLO ARABI SPINTI SEMPRE PIÙ AL SUD. SPAGNA, AVILA - LUNGHE 3 KM, 80 TORRI SEMICIRCOLARI, 9 PORTE, S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 42 COLLEGIATA DI SAN CANDIDO, PARTE DI MONDASTERO SCOMPARSO (P.202) 1140 XII SEC MA FINITO DOPO 1300 DALL’ADIGE E DAL PIAVE, CON L’ EUROPA CENTRO- ORIENTALE SORGEVANO GRANDI COMPLESSI MONASTICI BENEDETTINI VALLI ALPINE: BRENNERO, IN FONDO ALLA VAL PUSTERIA PIÙ IMPORTANTE EDIFICIO ROMANICO DELLA REGIONE - INTERAMENTE IN PIETRA, FACCIATA A CAPANNA (CON TETTO A DUE FALDE) E ALLE SPALLE SI COGLIE LA GERARCHIZZAZIONE DEI VOLUMI DELL’EDIFICIO: IN ALTO TIBURIO NELLA CROCIERA (INTERSEZIONE FRA NAVATA MAGGIORE E TRANSETTO), PIÙ IN BASSO PRESBITERIO, POI ABSIDE E PIÙ PICCOLI ANCORA ABSIDI MINORI. ALL’INTERNO SULL’ALTARE MAGGIORE CROCIFISSO LIGNEO CHRISTUS TRIUNPHANS FIANCHEGGIATO DA MADONNA E GIOVANNI. NELLA VOLTA DELLA CUPOLA OTTOGONALE CICLO CON STORIE DELLA CREAZIONE, GIUNTO FRAMMENTARIO: DIO SEPARA LUCE DA TENEBRE, TERMINA CON CACCIATA DALL’EDEN. ENTRAMBI XIII SEC BASILICA DI SANT’AMBROGI O (P.204+141) FONDATA NEL 386 RICOSTRUZION E QUASI TOTALE NEL XI SEC. NELLA PIANURA DEL PO, MILANO. ERA BASILICA DI MARTYRUM DEDICATA DAL VESCOVO AMBROGIO AI MARTIRI GERVASO E PROTASO DELLA QUALE VI ERANO SPOGLIE. DIVERSI INTERVENTI NEL PRESBITERIO, PRESE IL NOME DI AMBROGIO, E LE SPOGLIE DI QUESTO E DEI SANTI VENNERO RACCHIUSE IN UNA CASSA LIGNEA DELL’ALTARE MAGGIORE RIVESTITO D’ORO E D’ARGENTO (VEDI ALTARE D’ORO DI SANT’AMBROGIO P128). POI NUOVO EDIFICIO SOVRAPPOSTO AD ANTICO NEI VARI SECOLI COMMITTENTI: ABROGIO; ANGILBERTO II; ARNOLFO I. UNA DELLE TRASFORMAZIONI DEL PRESBITERIO FU QUANDO VENNE COSTRUITA UNA CRIPTA ABBASSANDO IL PAVIMENTO DEL CORO, ED ELEVANDO PIANO DEL PRESBITERIO: INTERRAMENTO VECCHIE COLONNE DELL’ANTICO CIBORIO, REALIZZAZIONE 4 SOSTEGNI PER CIBORIO DECORATO CON RILIEVI POLICROMI IN STUCCO. ARCHITETTURA È SPINTA AL RINNOVAMENTO MA ANCHE RISPETTANDO CARATTERE ORIGINARI PALEOCRISTIANI TIPO: PIANTA A 3 NAVATE, 3 ABSIDI, NO TRANSETTO, PROPORZIONI POCO SLANCIATE, AMPIO CORTILE PORTICATO DAVANTI FACCIATA. DI NUOVO SI HA LA FACCIATA A CAPANNA CON DOPPIO ORDINE DI ARCATE: L’ORDINE PIÙ BASSO È IL LATO BREVE DEL QUADRIPORTICO E DA NARTECE; L’ORDINE PIÙ ALTO È UNA LOGGIA. LA FACCIATA È DECORATA CON ARCATELLE CIECHE SOTTO I CORNICIONI. L’EFFETTO CROMATICO È OTTENUTO CON L’UTILIZZO DI MATERIALI DIVERSI: MATTONI ROSSI E PIETRA GRIGIA DELL’ADDA PER CORNICIONI PILASTRI ARCHI E CONTRAFFORTI. ALL’INTERNO NAVATA CENTRALE CON LA STESSA LARGHEZZA DEL QUADRIPORTICO E QUELLE LATERALI DEI PORTICI. NAVATA SUDDIVISA IN 4 CAMPATE: PRIME 3 VOLTE A CROCIERA, LA 4 CON CUPOLA OTTAGONALE DENTRO TIBURIO OTTAGONALE. NAVATE LATERALI SUDDIVISE IN 8 CAMPATE CHE CONTRASTANO CROCIERE CENTRALI. SOPRA MATRONEI. L’APPARATO DECORATIVO ALL’INTERNO RIMANE SOBRIO, CON ARCATELLE CIECHE E POLICROMIA PER VIA DI MARMO MATTONI E PIETRA. CAPITELLI SCOLPITI CON MOTIVI VEGETALI. TUTTO IN PENOMBRA MA ILLUMINATO DALL’ALTARE DI S. AMBROGIO FATTO DA VUOLVINO BASILICA DI SAN MICHELE A PAVIA (P. 206) PRIMA METÀ XII UTILIZZATO MODELLO AMBROSIANO ANCHE IN ALTRI CENTRI LOMBRDI NELLA PIANURA DEL PO, PAVIA PIANTA A 3 NAVATE, CORTO TRANSETTO, CORO RIALZATO CON SOTTOSTANTE CRIPTA. PRESBITERIO CON CUPOLA A PIANTA OTTAGONALE RACCHIUSA IN TIBURIO OTTAGONALE. FACCIATA A CAPANNA, TENDENTE AL VERTICALE, 4 CONTRAFFORTI, SOTTO SPIOVENTI GALLERIA INCLINATA CON ARCHI SORRETTI DA ESILI COLONNE. PARTE MEDIANA FACCIATA CON MONOFORE, BIFORE E OCULI STROMBATI; AI LATI E SOPRA PORTALI INCASTONATI RILIEVI. HA ANCHE CLARISTORIO S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 45 CATTEDRALE DI MODENA SAN GEMINIANO (P. 207) 1099-1117 XI-XII SEC 2 LAPIDI MARMOREE UNA SULLA FACCIATA E UNA SULL’ABSIDE INFORMANO DI VICENDE DI COSTRUZIONE, COME TRASLAZIONE RELIQUIE SAN GEMINIANO. NELLA PIANURA DEL PO, MODENA DIVENNE UN MODELLO NELLE REGIONI VICINE ANNI IN CUI ARTISTI COMINCIAVANO AD ESSERE CONSIDERATI: ISCRIZIONE MURATA SU ABSIDE CON NOME DELL’ARCHITET -TO LANFRANCO E AUTORE ISCRIZIONE E DELLA RELAZIONE AIMONE. EPIGRAFE SULLA FACCIATA DA IL NOME DELLO SCULTORE: WILIGELMO ORIGINE GERMANICA OPPURE LOMBARDA DEDICATA A SAN GEMINIANO; PIANTA A 3 NAVATE SENZA TRANSETTO, 3 ABSIDI SUL FONDO, MATRONEO (PRIVI DI PAVIMENTO, USATI SOLO PER DARE ELEGANZA CON LE TRIFORE), CORO RIALZATO CON SOTTO LA CRIPTA, DAVANTI A CRIPTA PONTILE RICOSTRUITO (P. 145). NAVATA CENTRALE SUDDIVISA IN 5 CAMPATE, E QUELLE LATERALI RADDOPPIANO, IN ORIGINE CAPRIATE LIGNEE SOSTITUITE CON ARCHI A SESTO ACUTO. ALL’ESTERNO FASCIA CONTINUA DI ARCATELLE CIECHE CON SOPRA UNA LOGGIA (TRIFORE INQUADRATE ENTRO ARCHI A TUTTO SESTO). LA FACCIATA DA EFFETTO CHIARO-SCURO GRAZIE A CAVITÀ LOGGI A E AGGETTO CONTRAFFORTI E CORNICI. A DIFFERENZA DELLE SUE SIMILI NELLA PIANURA, LA FACCIATA È A SALIENTI (BORDI INCLINATI, CENTRO PIÙ ALTO E A CAPANNA) COSÌ DA POTER CAPIRE ESTERNAMENTE I VOLUMI DELLA FACCIATA. PORTALE MAGGIORE È INQUADRATO DA CONTRAFFORTI E PRESENTA PROTIRO CON SOPRA PICCOLA LOGGIA, CON LE COLONNE SORRETTE DA DUE LEONI (QUINDI STILOFORI) DI ETÀ ROMANA (ANCHE ALTRO DI REIMPIEGO). ROSONE, TORRETTE, PORTALI LATERALI, TORRE CAMPANARI SONO DI MODIFICHE PIÙ TARDE. DI WILIGELMO SONO : L’EPIGRAFE SULLA FACCIATA FIANCHEGGIATA DAI PROFETI ENOCH ED ELIA, GENIETTI FUNEBRI (PROVA EVIDENTE DELL’ISPIRAZIONE CULTURA ANTICA PIENO DI SIMBOLI) E LASTRE CON STORIE DELLA GENESI, L’APPARATO DECORATIVO DEL PORTALE MAGGIORE CHE SI SVILUPPA SU DUE STIPITI (NELLA FACCIA INTERNA NICCHIE CON 12 PROFETI) SULL’ARCHITRAVE E SULL’ARCHIVOLTO (AL CULMINE SEGNO ZODIACALE DEI GEMELLI PER ASSONANZA CON IL SANTO, IL NOME VIENE MESSO ANCHE NELL’EPIGRAFE). I RILIEVI DI WILIGELMO (210-211) 1099-1119 XI SEC XII SEC NELLA CATTEDRALE DI MODENA WILIGELMO RILIEVI CON STORIE DELLA GENESI DAL PECCATO ORIGINALE, VICENDE DI ABELE, CAINO, LAMECH E NOÈ. FORSE ERANO TUTTI E 4 ALLINEATI FIANCHEGGIATI AL PORTALE MAGGIORE. FORTE PRESENZA ICONOGRAFICA: ISPIRATO MOLTO A CULTURA ANTICA. MINIME INDICAZIONI DELL’AMBIENTE, CONCENTRATE SU PERSONAGGI CON GESTUALITÀ MISURATA. PRIMO RILIEVO: 4 LASTRE DI MARMO, DIO IN MAESTÀ IN UNA MANDORLA SORRETTA DA 2 ANGELI, ALLA SUA DESTRA IL CREATORE (CREAZIONE ADAMO), SCENA CREAZIONE DI EVA (ENTRAMBI RIECHEGGIANO STATUARIA ANTICA), PER ULTIMA A DESTRA MARCATAMENTE SESSUATI SI RENDONO CONTO DELL’ERRORE. SECONDO RILIEVO 4 PANNELLI IN PIETRA DI VICENZA: CRATORE CHE RIMPROVERA, CACCIATA, E ULTIMA I 2 CON PESANTI ABITI CHE DISSODANO TERRA A UNA PIANTA. TERZO RILIEVO IN PIETRA DI SAN GOTTARDO: PRIMA SCENA MOSTRA MENSA CON TELAMONE SU CUI SIEDE DIO, A SINISTRA ABELE CON UN AGNELLO, A DESTRA CAINO CON MANI COPERTE SIMBOLO DI AVARIZIA; SCENA SEGUENTE CAINO AMMAZZA FRATELLO, POI DIO RIMPROVERA CAINO. QUARTO RILIEVO DUE PANNELLI DI PIETRA DI VICENZA DOVE LAMECH UCCIDE CAINO (CHE SI AGGRAPPA UN RAMO, SIMBOLO DI ATTACCAMENTO ALLA VITA; AL CENTRO NOÈ E LA MOGLIE CHE GUARDANO IN DUE DIREZIONI OPPOSTE SULLA BARCA (PASSATO FUTURO), ULTIMA NOÈ CON I FIGLI NEL NUOVO MONDO. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 46 BASILICA SAN ZENO MAGGIORE (P. 212) 1120-1138 XII SEC. RIGUARDO ALLA SCENA DELLE MILIZIE, IL SOGGETTO È COLLEGATO ALLA SITUAZIONE POLITICA DI ALLORA: TENTATIVI DEL COMUNE DI VERONA DI EMANCIPARSI DAI FEUDI E IMPERATORI GERMANICI. NELLA PIANURA DEL PO: VERONA SCULTURA DI MAESTRO NICOLÒ FU SEGNATO DALL’INCONTR O A MODENA CON WILIGELMO. OPERAVA NEL NORD ITALIA. STATUE A CATTEDRALE DI PIACENZA; PORTALE DELLA CATTEDRALE DI FERRARA; PORTALE DELLO ZODIACO NELLA SACRA DI SAN MICHELE IN VAL DI SUSA. VIVACE VENA NARRATIVA, ARRICCHISCE SCENE CON DETTAGLI NATURALISTICI. RIPRENDE CATTEDRALE DI MODENA: FACCIATA SALIENTI, SCANDITA DA ALTI CONTRAFFORTI CHE SUGGERISCONO VOLUMI INTERNI, IL PROTIRO CON I LEONI STILOFORI, FASCIA DI BIFORE A FINZIONE DI UNA LOGGETTA, COME A MODENA, ROSONE AGGIUNTO DOPO. DIMENSIONI PIÙ PICCOLE DI MODENA, E DETTAGLI CHE NON DANNO EFFETTO CHIAROSCULARE. L’EFFETTO DI POLICROMIA LO DANNO I MATERIALI: TUFO CHIARO MARMO ROSATO E MATTONI. SOTTO PROTIRO VI È UNA LUNETTA CON ZENO CHE BENEDICE LE MILIZIE CITTADINE E IL CICLO DI RILIEVI CON STORIE DELL’ANTICO E DEL NUOVO TESTAMENTO FATTE DA MAESTRO NICOLÒ. PROGRAMMA ICONOGRAFICO SU SALVEZZA ULTIMA OPERA DOVE LUI È MORBIDO E CARNOSO NELLE FIGURE E NEI VEGETALI. NELLA SCENA DELLE MILIZIE: ZENO CONSEGNA UNA BANDIERA AI RAPPRESENTANTI ARMATI DEL POPOLO, LI BENEDICE E CON IL PIEDE SCHIACCIA IL DEMONIO CHE RAPPRESENTA PAGANESIMO E POTERE IMPERIALE. SUL PORTALE VERGINE IN TRONO. RILIEVI A DESTRA DEL PORTALE CON LEGENDA MORTE TEODORICO SEGUENDO UN CERVO VA ALL’INFERNO (QUI AFFIANCATO DA GUGLIELMO) CATTEDRALE DI PARMA (P. 214) XI-XIII NELLA PIANURA DEL PO, PARMA. QUI IL ROMANICO COLPISCE IL CUORE DELLA CITTÀ, FRA L’ALTRO CON NUOVI ACCENNI, IN LINEA CON TENDENZE D’OLTRALPE DI GRANDE SPICCO BENEDETTO ANTELAMI HA CARATTERISTICHE DI DIVERSI LUOGHI: FORMA A CAPANNA DA SANT’AMBROGIO, GALLERIA CHE SEGUE PENDENZA TETTO DA SAN MICHELE, GALLERIE SOVRAPPOSTE CON TRIFORE DA MODENA COME ANCHE IL PROTIRO CORONATO DA UNA LOGGIA. ALTI TORRI CAMPANAREI (SOLO UNA COSTRUITA) DERIVAZIONE FRANCESE. LASTRA MARMOREA CON DEPOSIZIONE MURATA DENTRO CATTEDRALE DI PARMA (P. 215) 1178 XII SEC INIZIALMENTE SU PARAPETTO DEL PONTILE MA POI ABBATTUTO E MESSO SULLA PARETE DEL TRANSETTO DX. DENTRO CATTEDRALE DI PARMA BENEDETTO ANTELAMI SCULTORE ED ARCHITETTO, AGGIORNATO SU OLTRALPE E PRECURSORE GOTICO. VIENE DA VALLE TRA COMO E LUGANO, AREA DI GENERAZIONI DI TAGLIA LA CROCE SI ERGE AL CENTRO DELLA SCENA FUNGENDO DA ASSE DI SIMMETRIA. LATO SINISTRO: SOLE DELLA IMAGO CLIPEATA IN ALTO A SX CHE GUARDA BENIGNO PIE DONNE, GIACOMO APOSTOLO, LA VERGINE E FIGURA ALLEGORICA CHIESA. LATO DESTRO IN ALTO A DX LUNA CHE GUARDA PROCESSIONE DI SOLDATI E PERSONIFICAZIONE DELLA SINAGOGA. IN ENTRAMBI LATI VI È UN ARCANGELO, A SX AIUTA VERGINE, A DX ABBASSA CAPO ALLA SINAGOGA ANTELAMI SA DIFFONDERE IL PATHOS ( = CAPACITÀ DI INFONDERE INTENSA EMOZIONE E UNA TOTALE PARTECIPAZIONE SUL PIANO ESTETICO ED AFFETTIVO) AGLI SCHEMI STATICI DELL’ICONOGRAFIA BIZANTINA, DA LUI ANIMATA CON VARIAZIONI DI RITMO: CORPO CRISTO IN DIAGONALE, SCALA CON NICODEMO CHE TOGLIE CHIODI DIAGONALE, GIUSEPPE D’ARIMEATEA IN DIAGONALE CHE SORREGGE CRISTO. PIÙ IN BASSO A DX GRUPPO DI SOLDATI A TRIANGOLO CHE SI GIOCANO VESTE CRISTO. 3 PIANI DI PROFONDITÀ S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 47 TORRE CAMPANARIA NEL CAMPO DEI MIRACOLO (P.221-225) 1173 (XII), RIPRESI LAVORI NEL 1275 FINO A XIV PROBLEMI STRUTTURALI PER VIA DEL SOTTOSUOLO CEDEVOLE CHE FECE SI CHE LA TORRE SI INCLINASSE VERSO SUD APPENA FU COMPLETATO IL 3 ANELLO PISA, CAMPO DEI MIRACOLI DIOTISALVI, BONANNO PISANO E SCULTORE GUGLIELMO CHE FA PULPITO DELLA CATTEDRALE. PESO ECCESSIVO PER BASE DI 300 MQ. PER CORREGGERE INCLINAZIONE USATE PIETRE A FORMA DI CUNEO COSÌ DA CURVARE LA TORRE. NEL TEMPO L’INCLINAZIONE È AUMENTATA, OLTRE CHE PENDENZA PREOCCUPAVA LA TENUTA DELLE PIETRE A SUD. SUL LATO NORD FURONO MESSI BLOCCHI DI PIOMBO PER SPINGERE LA COSTRUZIONE VERSO IL BASSO, PENDENZA RIDOTTA DI 44 CM FORMA CILINDRICA, NELLO SPESSORE È RICAVATA LA SCALA. SI AMALGAMANO CLASSICO E BIZZANTINO. RIPRENDE TEMA DELLE ARCATE CIECHE NELL’ORDINE INFERIORE E POI SOPRA 6 ORDINI DI LOGGETTE CORONATE DA UNA CELLA CAMPANARIA ARCHITRAVE DI SAN CASCIANO A SETTIMO - PISA (P227) 1180 XII SEC IL MODELLO PISANO: CONTRASTO CHIAROSCURAL E DELLE LOGGE, LE LOSANGHE, ARCHITRAVI ACCOSTATI A SCULTURE A IMITAZIONE DEI SARCOFAGI ROMANI, LA BICROMIA, E REIMPIEGO MARMI ROMANI/LORO IMITAZIONI DIPENDENZA ARTISTICA DELLA SARDEGNA QUANDO NEL XVII PER EPISODIO DI REIMPIEGO TUTTA LA TOSCANA ESEMPI DI LIVORNO E LUCCA CHE COPIANO PISA. MODELLO PISANO SI DIFFUSE ANCHE IN CORSICA E SARDEGNA PER VIA DELLE FLOTTE PISANE CHE ESERCITAVANO LA LORO EGOMINIA. SCULTORE BIDUINO CHE FIRMA SARCOFAGO PERFETTAMENT E IMITATO ARCHITRAVI IN CUI I FREGI DECORATIVI MARMOREI SONO RIFERITI PALESEMENTE AL REPERTORIO ICONOGRAFICO DEI SARCOFAGI ROMANI ARCHITRAVE CON RESURREZIONE DI LAZZARO E ENTRATA CRISTO GERUSALEMME, FIRMA SUL SARCOFAGO ALL’ANTICA ARCHITRAVE PIEVE DI CAMPAGNA MARITTIMA - LIVORNO (P227) 1175 XII SEC SCULTORE MATTEO ARCHITRAVE MARMOREO CON TEMA ICONOGRAFICO DELLA CACCIA AL CINGHIALE (CRISTIANO VS MALE). ANNOTAZIONI NATURALISTICHE CHE RIMANDANO A CONSUETUDINI LUOGHI EX PULPITO TRASFORMATO IN AMBONI GEMELLI A CALGIARI (P229) XII-XIV SECOLO GUGLIELMO (DIVERSO DA QUELLO VERONESE) ERA PER CATTEDRALE PISANA, POI VIENE SOSTITUITO E QUESTO VIENE TRASFERITO NEL DUOMO DI CAGLIARI DOVE VIENE SMEMBRATO E FATTO AD AMBONE (DA GIOVANNI PISANO DURANTE IL PERIODO GOTICO) SARDEGNA DIVERSA PER LE PIETRE LOCALI PIÙ SCURE (ES BASILICA DELLA TRINITÀ DI SACCARGIA A SASSARI; AMBONE IN MARMO NEL DUOMO DI CAGLIARI FATTO DA GUGLIELMO S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 50 CATTEDRALE DI SAN MARTINO A LUCCA (P.227) XI SEC, FACCIATA XII IL ROMANICO LUCCHESE SI DISTINGUE PER LA SUA DECORAZIONE MULTIFORME LUCCA GUIDETTO ARCHITETTO- SCULTORE. GRUPPO EQUESTRE SI GUIDO BIGARELLI PARTE INFERIORE DELLA FACCIATA È TRAFORATA DA 3 ARCHI ASIMMETRICI PER NECESSITÀ PREESISTENTI, CHE DANNO ACCESSO A UN NARTECE DOVE SI APRONO I PORTALI DEL DUOMO. LA PARTE SUPERIORE DELLA FACCIATA È INCOMPIUTA MA RIPROPONE LO SCHEMA DI PISA: 3 ORDINI DI LOGGE SORRETTE DA COLONNINE. A DIFFERENZA DEL MODELLO PISANO, DECORAZIONE PIÙ VIVACE: COLONNINE DIVERSE FRA DI LORO; FIGURE E FORME GEOMETRICHE RIEMPIONO CAPITELLI E CORNICI. GRUPPO EQUESTRE DOVE IL SANTO DELLA CHIESA IN FORMA DI CAVALIERE DIVIDE IL MANTELLO CON UN POVERO (COPIA DI MONUMENTO DI MARCO AURELIO CREDUTO DI COSTANTINO, O DI TEODORICO O ANCORA TEMPORANEI) SAN MICHELE IN FORO (P. 229) INTARSI , SCULTURE E INTAGLI ORNAMENTALI DI CORNICI E CAPIELLI. CHIAMATA COSÌ PERCHÈ VI ERA L’ANTICO FORO ROMANO TORRI SALVUCCI, SAN GIMINIANO A SIENA (P.229) SVILUPPO II MILLENNIO, COSTRUZIONI INTRONO XII- XIII L’ AUMENTO DELLA POPOLAZIONE E IL BENESSERE ECONOMICO SVILUPPANO IL TESSUTO URBANO DELLE CITTÀ COSÌ DA CREARE SPAZI ANGUSTI E FACENDO SVILUPPARE IN ALTEZZA LE CASE. PER DI PIÙ ESIGENZE DI DIFESA. COSÌ NASCE IL MODELLO ABITATIVO FORTIFICATO: CASA A TORRE STRUTTURE PORTANTI IN PIETRA O LATERIZI, SCALE IN LEGNO COLLEGANO 4/5 PIANI. OGNI PIANO POCHI AMBIENTI, IL PIÙ BASSO BOTTEGA O MAGAZZINO. ALL’INIZIO POCHE APERTURE MA POI FINESTRE PIÙ AMPIE CON PORTE FINESTRE SU BALLATOI, E AI PIANI ALTI LOGGE. QUANDO LE CASE A TORRI SI RAGGRUPPANO A FORMARE UN QUARTIERE FORTIFICATO SI TRATTA DI CASTELLARE, E LE FAMIGLIE ALL’INTERNO FACEVANO CAPO A UNA STESSA CASATA CASTELLARE DEGLI UGURGIERI A SIENA (P.229) CROCIFISSO DI SARZANA, LA SPEZIA (P.230) DIFFUSIONE XII E XIII GRAZIE AD ORDINI MENDICANTI SI DIFFONDONO CROCI DIPINTE SU TAVOLA, CHE NE GENERALIZZANO L’USO COME FUOCO PROSPETTICO DELLE PROPRIE CHIESE PRIMO CENTRO DI IRRADIAZIONE LIGURIA ORIENTALE, QUELLE LUCCHESI HANNO CONVENZIONI DI MATRICE BIZANTINA CHE ALLUDONO SCHEMATICAMENTE A VOLUME E MUSCOLATURA. VARIANTI ICONOGRAFICHE E STILISTICHE SPARSE PER PITTORE GUGLIELMO È IL PIÙ ANTICO (1138), È STATO RIDIPINTO MA L’IMPORTANZA STA NELL’ ISCRIZIONE CHE CI TRAMANDA AUTORE E ANNO. HA TUTTE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE CHE RIGUARDANO L’ICONOGRAFIA E LA FORMA: NEL TABELLONE (PARTE CENTRALE SOTTO ASSE ORIZZONTALE) SONO DIPINTI CENTRALMENTE IL BUSTO DI CRISTO, NEI DUE LATI ALTI LA VERGINE CON LE PIE DONNE E SAN GIOVANNI EVANGELISTA, NEI DUE LATI BASSI PASSIONE E RESURREZIONE DI CRISTO E IL TRANSITO DELLA VERGINE. NEI TERMINALI DEI 2 BRACCI VI SONO I PROFETI GEREMIA E ISAIA; NELLA CIMASA (TERMINALE SUPERIORE) CRISTO NELLA MANDORLA CHE ACCOGLIE IN CIELO MARIA FIANCHEGGIATA DA APOSTOLI E ANGELI. È UN CHRISTUS TRIUMPHANS CON GLI OCCHI APERTI SENZA SOFFERENZA E I PIEDI DIVARICATI. A DIFFERENZA DI QUELLI SCOLPITI IL CORPO È NUDO FINO AI FIANCHI DOVE POI COMPARE UN PERIZOMA CHE COPRE ANCHE LE COSCE. IL SUPPORTO È REALIZZATO ASSEMBLANDO TAVOLE CON ANCHE PROFILI CURVILINEI: SI VOGLIONO OTTENERE DEGLI SPAZI AGGIUNTIVI PER FIGURAZIONI DI CONTORNO. NEL PIEDICROCE O SUPPEDANEO A VOLTE CRANIO DI ADAMO. CROCE DI SPOLETO UMBRIA (P. 231) PITTORE ALBERTO “SOTIO” DIPINTA SU PERGAMENA E APPLICATA SU TAVOLA. PARTICOLARITÀ DI UN ISCRIZIONE (MUTILATA) CON LA DATA DI ESECUZIONE (1187) E AUTORE. CRISTO HA CAPO INCLINATO E SEMBRA RICHIAMARE L’ICONOGRAFIA DEL CHRISTUS PATIENS. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 51 CROCE DA PISA (P231) STILISTICHE SPARSE PER TOSCANA E UMBRIA. -ANONIMO AUTORE BIZANTINO CON ELEMENTI PISANI.-PERGAMENA APPLICATA SU TAVOLA. COLORI DELICATI LINEE RAFFINATE. GESÙ CROCIFISSO HA IL CAPO RECLINATO SULLA SPALLA DESTRA E LUNGHI RICCIOLI NELLE SPALLE, GLI OCCHI CHIUSI, SANGUE NELLA FERITA DEL COSTATO. UN PANNO INTORNO AI FIANCHI CON FILETTATURE D’ORO. IN BASSO UN ORLO DORATO DISEGNA GHIRIGORI CHE DANNO PROFONDITÀ. PIÙ CHE SOFFERENTE È ADDORMENTATO. -PRIMO ESEMPLARE DI CHRISTUS PATIENS. STORIE DI CONTORNO DI ADATTANO AL “DOLORE” DEL SOGGETTO: NEL TABELLONE COMPAIONO LA DEPOSIZIONE DALLA CROCE, IL COMPIANTO DEL CRISTO MORTO, LA SEPOLTURA DI CRISTO, LA VISITA DELLE PIE DONNE AL SEPOLCRO, LA CENA IN EMMAUS E L'INCREDULITÀ DI SAN TOMMASO. NEL SUPPEDANEO DISCESA DI CRISTO AGLI INFERI. NELLA CIMASA CRISTO IN MAESTÀ. SANTA MARIA IN TRANSTEVERE (P.232) XII ROMA NONOSTANTE I PROBLEMI DELLO SCISMA, DELLE INVESTITURE, NEI PRIMI 2 SECOLI DEL II MILLENNIO SI AGGRAPPA ALL’EREDITÀ DEL PASSATO IMPERIALE E PALEOCRISTIAN O ROMA PAPI REIMPIEGO DI COLONNE CAPITELLI ARCHITRAVI, PAVIMENTI COSMATESCHI, ARREDI LITURGICI, MOSAICI ABSIDALI TORRE DEI CRESCENZI (P232) 1040 E 1065 XI SEC ROMA IN PROSSIMITÀ DEL TEVERE FATTA FARE DALL'EMINENTE PERSONAGGIO ROMANO NICOLA DI CRESCENZO CRESCENZI EDILIZIA CIVILE: ABITAZIONE CONCEPITA COME ASSEMBLAGGIO DI FRAMMENTI ARCHITETTONICI ANTICHI, SELEZIONATI PER BELLEZZA E FUNZIONALITÀ. TRE PIANI, ISOLATA DAL CONTESTO EDILIZIO CIRCOSTANTE, DENOMINATA CASA DI PILATO. PARAMETRI MURARI ALTERNATI E COMPLETATI DA FRAMMENTI MARMOREI IN PIETRA REIMPIEGO. LE SCULTURE SONO IMITAZIONE DI QUELLE ANTICHE O REPERTI DI ETÀ ROMANA. INTORNO VI ERA UN BALLATOIO, TANTE ISCRIZIONI: PIÙ LUNGA QUELLA SULL'ARCHITRAVE MARMOREO DEL PORTONE DI INGRESSO DOVE NICOLA DICE CHE IL SUO INTENTO ERA DI RINNOVARE L'ANTICA BELLEZZA DI ROMA S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 52 EXULTET (P. 240) X- XIV È LA PRIMA PAROLA DEL CANTO LITURGICO DELLA VEGLIA DEL SABATO SANTO DOVE IL DIACONO ANNUNCIA LA RESURREZIONE DI CRISTO: QUESTO CANTO ACCOMPAGNAV A ACCENSIONE CERO PASQUALE. LA PAROLA VIENE RIPETUTA DIVERSE VOLTE DURANTE LA CERIMONIA ITALIA MERIDIONALE = LANGOBARDIA MINOR = REGNO NORMANNO BENEVENTANI - CASSINESI IL CANTO IN LODE FU TRASCRITTO SU ROTOLI FORMATI DA PERGAMENA CUCITI ASSIEME E ARRICCHITI DA ILLUSTRAZIONI MINIATE. CHIAMATI APPUNTO EXULTET. NE RESTANO UNA TRENTINA DI ESEMPLARI. DURANTE LA CERIMONIA IL DIACONO USAVA IL ROTOLO COME SPARTITO E LO SVOLGEVA DALL’ALTO DELL’AMBONE COSÌ CHE I FEDELI POTEVANO VEDERE LE ILLUSTRAZIONI ORIENTATE APPOSITAMENTE IN SENSO CONTRARIO ALLA SCRITTURA SCRITTI IN MINUSCOLA BENEVENTANA (SCRITTURA NATA NELLO SCRIPTORIUM DI MONTECASSINO). QUESTI SONO LA TESTIMONIANZA DELL’APPORTO CON ESPERTE MAESTRANZE BIZANTINE. GLI EXULTET VARIANO PER CRONOLOGIA QUALITÀ QUANTITÀ E TIPOLOGIA DI ILLUSTRAZIONI: SCENE RICORRENTI COME MOMENTI DELLA LITURGIA PASQUALE, SVOLGIMENTO DELLA CERIMONIA COME DIACONO CHE LEGGE O ACCENSIONE DEL CERO; TEMA DELL’ELOGIO ALLE API (ASSOCIATO ALLA NATIVITÀ PERCHÈ SI CREDEVA SI RIPRODUCESSERO PER PARTENOGENESI COMPLESSO MONUMENTALE DELL’ISOLA DI TORCELLO (DUE CHIESE) (P.143-241) INIZIO XI ALL’IMPERO DI ITALIA ADRIATICA: PLURALITÀ DI INFLUENZE FORMATO DA 2 CHIESE POCO LONTANE L’UNA DALL’ALTRA : 1° CATTEDRALE DI SANTA MARIA ASSUNTA: PIANTA LONGITUDINALE CON ELEMENTI DELLA TRADIZIONE PALEOCRISTIANA - RAVENNATE (3 NAVATE), MOTIVI DEL ROMANICO LOMBARDO-PADANO (FACCIATA A SALIENTI) E INFLUSSI BIZANTINI. DEGLI INFLUSSI BIZAZNTINI ABBIAMO: ICONOSTASI (DIVISORIO TRA CLERO E FEDELI), MOSAICI DI DELL’ABSIDE DOVE C’È MADONNA HODIGHITRIA (CON BAMBINO, COLEI CHE INDICA LA RETTA VIA) IN UNO SFONDO DORATO E GIUDIZIO UNIVERSALE CHE OCCUPA CONTRO FACCIATA. 2° CHIESA È SANTA FOSCA A CROCE GRECA S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 55 BASILICA DI SAN MARCO (P.242) 1063-1094 XI SEC ABBELLIMENTO FINO A XV ALL’IMPERO DI BISANZIO RIMANEVANO POCHI TERRITORI COME PUGLIA CALABRIA E BASILICATA FINO A CHE NON DOVETTE CEDERE ANCHE QUELLI ALL’IMPERO NORMANNO. NONOSTANTE NON FOSSERO PIÙ NELLA PENISOLA PERÒ, LA LORO CULTURA NON SI CANCELLÒ E RIMASE UN RIFERIMENTO CULTURALE E ARTISTICO. LA REPUBBLICA ITALIA ADRIATICA: REPUBBLICA DI VENEZIA: INTERLOCUTOR E COMMEDRCIAL E DI BISANZIO, PRINCIPALE SPONDA DI TRAFFICO TRA MEDITERRANE O E EUROPA CENTRALE. A VENEZIA E LUNGO TUTTA LA COSTA ORIENTALE DELLA PENISOLA, DETERMINANTE L’INFLUSSO BIZANTINO PER LA RIELABORAZIO NE DEI MODELLI ROMANICI A VENEZIA ERA STATO ELETTO PATRONO SAN MARCO. DEI MERCANTI VENETI: BUONO DA MALAMOCCO E RUSTICO DA TORCELLO TRAFUGARONO RELIQUIE DI SAN MARCO DALL’EGITTO PER PORTALE NELLA REPUBBLICA MARINARA PRIMA CHIESA CON SPOGLIE ANDÒ A FUOCO, MA FU REALIZZATA LA BASILICA. PIANTA: 3 ABSIDI NEL CORO, TRATTO LONGITUDINALE DI MAGGIORE LARGHEZZA, INCROCIO 4 BRACCI SPOSTATO VERSO ZONA PRESBITERIALE. AMPIO PORTICATO CON ALL’INTERNO CAPPELLE CHE FUNGE DA FACCIATA DELLA BASILICA. FACCIATA RICCA DI ORNATI E APERTURE CHE RENDONO EFFETTI CHIAROSCURALI. ARCONI ALLEGGERITI DALLA PRESENZA DI COLONNE E PILASTRINI CHE MASCHERANO I PODEROSI SOSTEGNI. PINNACOLI E CUPOLE NON DEFINISCONO IL LIMITE DELLA COSTRUZIONE. SULL’ALTARE MAGGIORE PALA D’ORO IMPREZIOSITA CON SMALTI GEMME TRAFUGATI A BISANZIO E RAFFIGURA CRISTO BENEDICENTE, NEGLI SMALTI : EVANGELISTI, VERGINE, DOGE IMPERATRICE PROFETI ARCANGELI APOSTOLI E VITA CRISTO. ELEMENTI BIZANTINI: CROCE GRECA NON SIMMETRICA, ICONOSTASI, 5 CUPOLE, MOSAICI DORATI (DAL SACCHEGGIO A BISANZIO FURONO RICAVATI DIVERSI OGGETTI CHE ARRICCHIRONO LA BASILICA COME CAVALLI IN FACCIATA) ALL’INTERNO RICOPIA SANTA SOFIA: FINESTRELLE SU BASI DI CUPOLE, APERTURE SUI PILASTRI CHE CONSENTONO L’AFFACCIO DAI MATRONEI, MOSAICI CON TESSERE AUREE SU TUTTA LA SUPERFICIE CHE RIFLETTE LA LUCE. 80000 MQ DI MOSAICO IN 8 SECOLI QUINDI CON DIVERSE BOTTEGHE CON FORMARSI DI SCUOLE E LINGUAGGI. + ARCHI ROMANICI + PINNACOLI GOTICI + ARCHI A SESTO ACUTO, ALTE CUPOLE DI ISPIRAZIONE ARABA (CHE COPRINO QUELLE BIZANTINE A CALOTTA EMISFERICA NEL XIII) CATTEDRALE DI SAN CIRIACO (P. 224) XI - XII CHIESE A PIANTA CENTRALE DAI MODELLI ORIENTALI VENGONO ANCHE USATI DOVE NEL VI E VIII VI ERA L’ESARCATO, “GOVERNO”, BIZANTINO DI RAVENNA (MARCHE E ANCONA SU UN COLLE CHE DOMINA SUL PORTO DELLA CITTÀ ISPIRATA A MODELLI ORIENTALI PIANTA A CROCE GRECA, CUPOLA ALL’INCROCIO, FACCIATA A SALIENTI SCANDITA DA ALTE LESENE E DECORAZIONI AD ARCHETTI PENSILI/ ARCATELLE CIECHE. + ISPIRATA A MODELLI ROMANICI DELL’ARE LOMBARDO PADANA È IL PROTIRO CON COLONNE SORRETTE DA LEONI E PORTALE STROMBATO CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTONOVO (P.245) XI MONTE CONERO, POCO PIÙ A SUD DI ANCONA IBRIDO FRA PIANTA CENTRALE E PIANTA LONGITUDINALE. SUPERSTITE DI UN COMPLESSO MONASTICO. NAVATA CENTRALE COPERTA DA UNA VOLTA A BOTTE LE ALTRE VOLTE A CROCIERA. ALL’INCROCIO DEI BRACCI SI INALZA UNA CUPOLA ELLITTICA, RACCHIUSA ALL’ESTERNO DA UN TIBURIO OTTAGONALE A BASE QUADRATA CHE RENDE ANCORA PIÙ ARTICOLATA LA VOLUMETRIA ESTERNA PLANIMETRIA A CROCE GRECA, MA CON UN VESTIBOLO (INGRESSO) SUL LATO DI INGRESSO CHE PROLUNGA IL BRACCIO. SCOMPIGLIAMENTO SCHEMA CENTRALE RIBADITO DALLE ABSIDI DEI BRACCI TRASVERSALI. I BRACCI SONO DELLE CORTE NAVATE LATERALI; QUELLI LONGITUDINALI HANNO UN NUMERO DOPPIO DI CAMPATE E ACCENTUANO ASSIALITÀ DELL’EDIFICIO. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 56 CHIESA DI SAN VITTORE ALLE CHIESE (P.244- 141) XI (MARCHE E ROMAGNA) GENGA, ANCONA FACCIATA CHIUSA FRA DUE TORRI ACCORDATE DA UNO STRETTO AVANCORPO. L’INTERNO SUDDIVISO DA 4 PILASTI I 9 CAMPATE COPERTE DA VOLTE A CROCIERA; SU QUELLA CENTRALE CUPOLA EMISFERICA. ISPIRATA AI MODELLI BIZANTINI, PIANTA QUADRATA. FORMA ESTERNA PARALLELEPIPEDO, DECORATO CON LESENE CHE SORREGGONO ARCHETTI PENSILI. DAL PARALLELEPIPEDO SPORGONO TIBURIO OTTAGONALE E 5 ALTE ABSIDI SEMICIRCOLARI PULPITI (P. 245) IN PARTICOLARE PULPITO DI SANTA MARIA DEL LAGO A PESCARA XII CASO SINGOLARE DI MISCELA DI INFLUSSI DELL’ARTE ISLAMICA E SPUNTI LONGOBARDI E BIZANTINI ABRUZZO 3 SCULTORI: NICODEMO, ROGERIO E IL FIGLIO ROBERTO CIBORIO NELLA CHIESA DI SAN CLEMENTE A PESCARA; PULPITO E CIBORIO DI SANTA MARIA IN VALLE PORCLANETA ALL’AQUILA; PULPITO SANTO STEFANO A CUGNOLI A PESCARA; POLICROMIA VIVACE, ORNATO ESUBERANTE, MATERIALE POVERO CHE SIMULA LA PIETRA: GESSO CALCE E PIETRISCO. SANTA MARIA DEL LAGO È LA MEGLIO CONSERVATA: IN PARTE ORIGINARIA POLICROMIA, APPARATO SCULTOREO RICCHISSIMO: SIMBOLI DEL TETRAMORFO FUNGONO DA TELAMONI SORREGGENDO LEGGII, ASSOCIATE A VARIE SCENE FIGURATE TIPO SAN GIORGIO CHE SCOFIGGE IL DRAGO CATTEDRALE DI SAN NICOLA A BARI (P.246) 1087-1197 (XI-XII SEC) COSTRUITA PER CUSTODIRE LE RELIQUIE DEL SANTO VESCOVO, TRAFUGATE A MYRA. PUGLIA TAPPA OBBLIGATA NEI COLLEGAMENTI FRA L’EUROPA E LE REGIONI DEL MEDITERRANE O ORIENTALE ( BISANZIO E NELLA TERRA SANTA), PER TANTO INCREMENTAVA IL FLUSSO DEI MERCANTI PELLEGRINI E CROCIATI. LE CITTÀ DELLA COSTA ADRIATICA DUCA NORMANNO RUGGERO OFFRI IL SUO TERRENO (FORSE VI ERA PALAZZO DEL GOVERNATORE BIZANTINO); ABATE BENEDETTINO ELIA (MONACO A CLUNY) D’INFLUENZA TRANSALPINA 2 TORRI (INCOMPLETE) CHE STRINGONO I LATI DELLA FACCIATA A SALIENTI, SCANDITA DA 2 LESENE SORRETTA DA DUE COLONNE, E DECORATA CON MOTIVO AD ARCHETTI PENSILI, BIFORE, MONOFORE E PROTIRO TRIANGOLARE, ULTIME CARATTERISTICHE DI AREA LOMBARDO PADANA. LA CATTEDRALE HA UNA PIANTA A 3 NAVATE CON UN AMPIO TRANSETTO SOTTO IL QUALE SI ESTENDE UNA CRIPTA. I BRACCI DEL TRANSETTO SONO POCO SPORGENTI RISPETTO ALLE NAVATE LATERALI, E SONO RACCORDATI ALLE TORRI DI FACCIATA DA 2 LOGGETTE ( DA MODELLI PADANI E TRANSALPINI) POSTE SU UNA SERIE DI ARCATE CHE DANNO MONUMENTALITÀ ALL’EDIFICIO. SUL RETRO 2 ALTE TORRI QUADRANGOLARI INCOMPLETE, SE COMPLETATA L’EDIFICIO AVREBBE AVUTO L’ASPETTO DI UN PALAZZO FORTIFICATO. ALL’INTERNO LE 3 NAVATE SEPARATE DA PILASTRI DA COLONNE, METÀ BINATE, DI REIMPIEGO. 3 ARCONI CHE INTERROMPONO NAVATE COSTRUITI DOPO. EDIFICIO HA COPERTURA A CAPRIATE LIGNEE NELLA NAVATA CENTRALE E NEL TRANSETTO, VOLTE A CROCIERA NELLE NAVATELLE CHE SOSTENGONO I MATRONEI AFFACCIATI SULLA NAVATA CON TRIFORE INQUADRATE ENTRO ARCATE A TUTTO SESTO. ANCORA PIÙ N ALTRO SI ERGE IL CLARISTORIO. PRESENTI RESTI DI ICONOSTASI DI TRADIZIONE BIZANTINA S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 57 IL DUOMO DI MONREALE (P. 254) 1172-1189 XII SEC DUE SARCOFAGI PREDISPOSTI NEL TRANSETTO FURONO SPOSTATI A PALERMO. LAVORI DIMINUIRONO QUANDO IL NIPOTE GUGLIELMO II AVVIÒ LA COSTRUZIONE PER LA CATTEDRALE DI MONREALE, DOVE CI VOLLE SPOSTARE LE SEPOLTURE REALI. PALERMO. GUGLIEMO II OLTRE AD EMULARE FIGURA DEL NONNO VOLEVA SMINUIRE POTERE DELL’ARCIVESC OVO GUALTIERO CHE STAVA PROMUOVEND O COSTRUZIONE CATTEDRALE DI PALERMO PORTA BRONZEA DI BONANNO PISANO. FACCIATA SERRATA AI LATI DA DUE TORRI QUADRANGOLARI RIMASTE INCOMPLETE ED È ANIMATA DAL DELICATO MOTIVO DEGLI ARCHI INTRECCIATI POGGIANTI SU COLONNINE ADDOSSATE ALLA PARETE. LO STESSO MOTIVO DECORATIVO SI ESTENDE SU PIÙ REGISTRI A COPRIRE INTERAMENTE ANCHE LE ABSIDI DELLA CHIESA CON EFFETTI CHIAROSCURALI E CROMATICI PIÙ PRONUNCIATI DOVUTI AL MAGGIORE VIGORE PLASTICO DELLA DECORAZIONE E ALL’ELEGANTE USO COMBINATO DI CALCARE CHIARO, ROSSI LATERIZI E NERA PIETRA LAVICA. -LUNGO 100 M, A CROCE LATINA CON 3 NAVATE, UN AMPIO TRANSETTO E UN CORO CONCLUSO DA 3 ABSIDI. 2 FILE DI COLONNE CON PULVINI DECORATI A MOSAICO DI GUSTO BIZANTINO, E CAPITELLI DI REIMPIEGO, SORREGGONO ARCHI ACUTI DI ISPIRAZIONE ARABA. COPERTURA A CAPRIATE LIGNEE. -DECORAZIONE DELLE PARETI È IN MARMI POLICROMI NELLA PARTE INFERIORE MENTRE QUELLA SUPERIORE MOSAICI D’ORO: PROBABILMENTE BOTTEGA BIZANTINA AFFIANCATA DA MAESTRANZE LOCALI. NEL PRESBITERIO IMMAGINE DI CRISTO PANTOCRATORE NEL CATINO ABSIDALE. SOTTO ANGELI APOSTOLI SANTI IN 2 REGISTRI IN TORNO A MADONNA CON BAMBINO. -GUGLIELMO II COMPARE IN 2 PILASTRI CHE DIVIDONO IL PRESBITERIO DAL TRANSETTO: IN UNA DA IL DUOMO ALLA VERGINE NELL’ALTRA INCORONATO DA CRISTO. -NAVATA CENTRALE CON SCENE DEL VECCHIO TESTAMENTO SOPRA LE ARCATE. - VI ERA UN CHIOSTRO, VASTO CORTILE A PIANTA QUADRATA CIRCONDATO DA PORTICO CON COLONNE BINATE DECORATE A INTAGLIO O INTARSI MARMOREI. SU DI ESSE POGGIANO ARCHI A SESTO ACUTO (ARTE ARABA IN AFRICA= IMPRONTA MORESCA). I CAPITELLI HANNO FIGURE DIVERSE DI FANTASIOSO IMMAGINARIO MEDIEVALE. CHIESE MINORI E PADIGLIONI PALERMITANI (P.256-141) CON I RE NORMANNI NON SORSERO SOLO CATTEDRALI MA ANCHE CHIESE PIÙ PICCOLE COME SAN CATALDO E SAN GIOVANNI DEGLI EREMITI: ASPETTO DI SEMPLICI PARALLELEPIPEDI SORMONTATI DA CUPOLE EMISFERICHE FONDONO PIANTE CENTRALI BIZANTINE CON VOLUMI SQUADRATI E COMPATTI ARABI. VENNERO COSTRUITE INTORNO A PALERMO PADIGLIONI DESTINATI AGLI OZI E AGLI SVAGHI DEL RE E DELLA CORTE, IMMERSI IN LUSSUREGGIANTI GIARDINI: ESEMPIO ZISA: ESTERNO FORME ESSENZIALI RITMATI DA ARCHI ARABEGGIANTI, ALTE LESENE, CORNICI AGGETTANTI, E POI DENTRO DECORATI CON MARMI E MUQARNAS, VI ERANO ANCHE FONTANE CHE FACEVANO SCORRERE LA LORO ACQUA DA UNA STANZA ALL’ALTRA CONTRIBUENDO A RINFRESARE AMBIENTI. IL BASSO MEDIOEVO PT. 2 IL GOTICO IN EUROPA (1220-1370) (TERMINE “GOTICO “ COMPARE PER LA PRIMA VOLTA NEL RINASCIMENTO PER DEFINIRE IN MODO DISPREGIATIVO L’ARCHITETTURA MEDIEVALE “ARTE DA GOTI, CIOÈ BARBARI.. SECONDA METÀ 700 INVERSIONE DI TENDENZA TANTO CHE NACQUE IL NEOGOTICO) S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 60 PERIODO GOTICO XIII E XIV SI CONSOLIDANO GRANDI MONARCHIE -PENISOLA IBERICA: SI SGRETOLA IL SULTANO ARABO -FRANCIA: CAPETINGI PRENDONO REGIONI MERIDIONALI E SOTTRASSERO AGLI INGLESI LE REGIONI NORMANNE. -1282 IN SICILIA RIVOLTA ANTIFRANCESE (VESPRI SICILIANI) -1302 SPARTIZIONE REGNO DI SICILIA: L’ISOLA A GENERO DI MANFREDI (CORONA DI ARAGONA) ITALIA MERIDIONALE AGLI ANGIÒ. -NEL MENTRE NEL CENTRO ITALIA SPINTE AUTONOMISTICHE DEI COMUNI CHE DIVENTARONO STATI REGIONALI. IN QUESTI VI ERANO AVVERSE FAZIONI: GUELFI A FAVORE DEL PAPA E GHIBELLINI A FAVORE DELL’ IMPERATORE. GUELFI PRESERO IL SOPRAVVENTO. -SI AFFERMANO I REGIMI SIGNORILI ; IL PAPATO ESTENDE POSSEDIMENTI IN UMBRIA E NELLE MARCHE MA VIENE ANCHE SOTTOMESSO DALL’ALLEATO FRANCESE TANTO CHE NEL 1309 PAPA CLEMENTE V TRASFERÌ LA PROPRIA SEDE AD AVIGNONE FINO AL 1377 QUANDO GREGORIO XI TORNÒ A ROMA (CATTIVITÀ AVIGNONESE) FEDERICO II RIUNISCE IL SACRO ROMANO IMPERO E IL REGNO DI SICILIA, LA SUA POLITICA ERA TESA A RIDURRE IL POTERE DEL PAPATO. SUO FIGLIO MANFREDI PROSEGUE E LA CHIESA OFFRE IL REGNO DI SICILIA A CARLO D’ANGIÒ, FRATELLO DEL RE DI FRANCIA LUIGI IX. LO SCONTRO FRA I 2 FECE MORIRE MANFREDI NEL 1266. POCO PRIMA DELLA METÀ DEL XII QUANDO IL ROMANICO ERA ALL’APICE DELLA SUA FIORITURA, IN FRANCIA L’ARCHITETTURA DELLE GRANDE CATTEDRALI SUBIVA TRASFORMAZIONI CHE AVREBBERO PORTATO ALL’ESPLOSIONE DEL NUOVO STILE GOTICO. (VEDI CLUNY III) ARCHITETTURA RELIGIOSA; ARCHITETTURA CIVILE; ARCHITETTURA E DECORAZIONE; LE ARTI SUNTUARIE ; PINNACOLI E TRAFORI CHIESA ABBAZIALE SAINT-DENIS (P.260) 1137-1144 (XII SEC) LAVORI AMPLIAMENTO E LA RISISTEMAZIO NE DELLA CHIESA ABBAZIALE CAROLINGIA DI SAINT-DENIS , DEDICATA AL SANTO CHE AVEVA CONVERTITO LE GALLIE E ADIBITA A SEPOLCRETO DEI RE. ALLE PORTE DI PARIGI ABATE BENEDETTINO SUGER CARATTERE SPERIMENTALE CHE RIVELA LA NUOVA FILOSOFIA: LUCE HA UN RUOLO FONDAMENTALE, SUGER ATTRIBUIVA ALLA LUCE IMPORTANZA COME SE FOSSE LA MANIFESTAZIONE DI DIO, EDIFICIO ASSOLVE MEGLIO IL SUO COMPITO QUANTO PIÙ ERA DECORATO (ANCHE CON MANUFATTI PREZIOSI VEDI AQUILA DI SUGER). CIÒ IN APERTO CONTRASTO CON LE DIRETTIVE DI BERNARDO DI CHIARAVALLE E ALL’ORDINE CISTERCENSE NUOVA FACCIATA, NUOVO CORO (MODELLO PER TUTTI GLI EDIFICI RELIGIOSI), DOPPIO DEAMBULATORIO E 7 CAPPELLE RADIALI POCO PROFONDE CON AMPIE FINESTRE E COMPLETAMENTE APERTE, LE CAPPELLE TUTT’UNO CON DEAMBULATORIO ESTERNO E CONDIVIDONO SISTEMA DI COPERTURA CON VOLTE A CROCIERA CON 5 VELE. (DEL CORO PERÒ RESTA SOLO PIAN TERRENO) SPAZIO ARTICOLATO MA UNITARIO. LA LUCE SI RIFRANGE IN MILLE DIREZIONI GRAZIE AI METALLI E ALLE PIETRE PREZIOSE CHE RIFULGEVANO SUGLI ALTARI S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 61 AQUILA DI SUGER (P. 262) 1145 (XII SEC) MANUFATTO PREZIOSO PER ARRICCHIRE SAINT-DENIS: UTILIZZATA UN ANFORA DI ETÀ ROMANA IN PORFIDO ROSSO (PIETRA RISERVATA AGLI IMPERATORI) PER IL “CORPO” FATTO PER SAINT-DENIS ORA PARIGI, MUSÉE DU LOUVRE REALIZZATO DA ORAFI CHE LAVORAVANO NEL COMPLESSO ABBAZIALE ALLE DIRETTE DIPENDENZE DELL’ABATE SUGER DESTINATO ALLE CELEBRAZIONI LITURGICHE AL CORPO FURONO APPLICATI, UTILIZZANDO ARGENTO DORATO LAVORATO A SBALZO E NIELLO, IL LUNGO COLLO E LA TESTA DAL CUI BECCO ADUNCO FUORIUSCIVA L’ACQUA, LE ALI SPIEGATE SERVONO DA MANICI, ZAMPE ARTIGLIATE E CODA FORMANO LA BASE DEL VASO A R C H I T E T T U R A R E L I G I O S A (P.262) CAMPO DI SPERIMENTAZIONE DEL GOTICO, CON SOLUZIONI INNOVATIVE: VERTICALISMO CON ALTEZZE VERTIGINOSE GRAZIE A POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DI SOSTEGNO DELLE COPERTURE E ALLO SVUOTAMENTO DELLE PARETI FRA PILASTRO E PILASTRO IN MODO DA INSERIRE AMPIE VETRATE. LA TENSIONE VERSO L’ALTO È IN RELAZIONE AI VALORI RELIGIOSI DELLA SOCIETÀ (VICENDA SUGER). IN OLTRE IMPORTANTE RUOLO DELL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA E L’ASPIRAZIONE A SVILUPPARE POTENZIALITÀ UMANE (CHE PORTA ALLA RINASCITA DELLE CITTÀ E L’INIZIO DELLA LAICIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ E DELLA CULTURA). LA CATTEDRALE GOTICA AUTO-RAPPRESENTA LA COMUNITÀ CITTADINA: INSEGNA DELLA PROPRIA RICCHEZZA E L’AUDACIA DELLE PROPRIE TECNICHE EDILIZIE, ANCORA OGGI DOMINA IN CASE ADDOSSATE FRANCESI INGLESI TEDESCHE O BELGHE. TRALASCIANDO LE DIFFERENZE REGIONALI, QUESTE CHIESE DERIVANO DA QUELLE ROMANICHE NUMEROSI ELEMENTI: FACCIATA STRETTA AI LATI DA TORRI QUADRANGOLARI, COPERTURE CON VOLTE A CROCIERA NELLE QUALI VI È IL RICORSO A COSTOLONI AGGETTANTI IN CORRISPONDENZA DEI QUATTRO ARCHI PERIMETRALI E DEI DUE DIAGONALI. INTRODOTTI DA UN PORTICO D’INGRESSO, 3 - 5 NAVATE. LA PIANTA È LONGITUDINALE, IL TRANSETTO PIÙ O MENO PRONUNCIATO, CORO PROVVISTO DI DEAMBULATORIO E CAPPELLE RADIALI NUOVO È IL SISTEMA DI BILANCIAMENTO, LA DISTRIBUZIONE DELLE FORZE E DELLE SPINTE: ARCHI A SESTO ACUTO (OGIVALI) PIÙ ALTI SLANCIATI E PIÙ RESISTENTI, LA LORO FORMA A CUSPIDE FA SCARICARE IL PESO DIRETTAMENTE SUI PIEDRITTI (MINORE SPINTA LATERALE RISPETTO A QUELLI A TUTTO SESTO). I COSTOLONI NELLE VOLTE A CROCIERA SONO REALIZZATI CON BLOCCHI DI PIETRA TAGLIATI A CUNEO (CONCI) E SONO UN SOLIDO PUNTO TI APPOGGIO PER LE VELE DELLA VOLTA (PIÙ RESISTENTI DI QUELLE DI UNA CROCIERA NON COSTOLONATA). LA RESISTENZA FU ANCORA AUMENTATA CON L'USO DI VOLTE OGIVALI (6 COSTOLONI A FORMA DI ARCHI ACUTI). FRA LE NAVATE VI SONO PILASTRI A FASCIO DETTI ANCHE POLISTILI (COSTITUITE DA FASCE DI COLONNINE, OGNUNA ASSORBE LA SPINTA DI OGNI COSTOLONE). ALL’ESTERNO COMPARVERO ARCHI RAMPANTI (I PIEDRITTI HANNO DIFFERENTI ALTEZZE, ASIMMETRICO) SONO APPOGGIATI DA UN’ESTREMITÀ, AD UN CONTRAFFORTE SULLA NAVATA, DALL'ALTRA SU UN PILASTRO ALL’ESTERNO. IL LORO SCOPO È CONTRASTARE LE SPINTE DELLE VOLTE A CROCIERA. PER ACCRESCERE LA TENUTA DEI PILASTRI E DEI CONTRAFFORTI SU DI ESSI FURONO COSTRUITI PINNACOLI (COMPRIMONO PESO LATERALI VERSO IL BASSO E VERTICALIZZANO EDIFICIO, ANCOR DI PIÙ GRAZIE ALLE GUGLIE). QUESTE STRUTTURE FORMANO UN ROBUSTO SCHELETRO COSICCHÉ LE PARETI FURONO LIBERATE DALLA FUNZIONE PORTANTE POTENDO ASSOTTIGLIARSI, INNALZARSI, ED ESSERE “SOSTITUITI” DA VETRATE COLORATE SCOMPARTITE DA CUSPIDI, ROSONI POLILOBATI. ARCHITETTURA ARIOSA, VOLUMI ARTICOLATI S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 62 UTA DI NAUMBURG (P.276) 1250 XIII SEC UTA FU UNA NOBILDONNA VISSUTA NELLA PRIMA METÀ DEL XI SEC MOGLIE DI UN MARGRAVIO (MARCHESE) DELL’IMPERO GERMANICO. CORO DELLA CATTEDRALE DI NAUMBURG IN GERMANIA FATTO DA “MAESTRO DI NAUMBURG” XIX NEL ROMANTISCISMO SIMBOLO DI BELLEZZA E DELLE VIRTÙ GERMANICHE, CONTRAPPOSTA A PAGANA SENSUALITÀ DELLE VENERI XX NELLA GERMANIA NAZISTA SI CARICA DI SIGNIFICATI NAZIONALISTICI: PUREZZA ARIANA CONTRAPPOSTA AD ARTE DEGENERATA 1957 ANCORA ICONA PER I TEDESCHI: NEL FRANCOBOLLO 1934-1938 DIVENTA GRIMILDE LA STREGA CATTIVA DI BIANCANEVE UNA DI 6 COPPIE DI STATUE- RITRATTO DEI BENEFATTORI DELLA CHIESA DI NAUMBURG, CHE SPICCA PER LA SINGOLARE BELLEZZA. UTA SI STRINGE NEL SUO MANTELLO CHE LA AVVOLGE COMPLETAMENTE, IL BAVERO RIALZATO COPRE PARTE DEL BELLISSIMO VOLTO OVALE INCORNICIATO DA UN VELO E SORMONTATO DA UNA CORONA. LO SGUARDO È PERDUTO IN UN PUNTO LONTANO CHE ACCENTUA IL DISTACCO E LA MAESTOSITÀ DELLA SUA POSA. IMPROBABILE SI TRATTI DELLA REALE FISIONOMIA, È UN RITRATTO IDEALIZZATO CHE ESPRIME LE VIRTÙ FEMMINILI DEGNE DI UNA SOVRANA: NOBILTÀ D’ANIMO, FINEZZA, DISTACCATA RITROSIA: UN MODELLO PER I FEDELI. PORTALE DEL TRANSETTO DORMITIO VIRGINIS CATTEDRALE DI STRABURGO (P.278) 1230 (XIII SEC) UNO DEI PRECOCI CAPOLAVORI SCULTOREI DEL GOTICO RENANO STRASBRGO, FRANCIA CATTEDRALE DI NOTRE DAME, PORTALE DEL TRANSETTO SUD ESEMPIO DI COME NELL’ARCHITETTURA GOTICO NON VI È NECESSARIAMENTE TOTALE INDIPENDENZA DALL’ARCHITETTURA: ADATTA LA PROPRIA COMPOSIZIONE ALLO SPAZIO SEMICIRCOLARE DELLA LUNETTA. ATTACCATE ALLA LUNETTA, CORONA DI TESTE DI APOSTOLI CHE CONTORNANO IL LETTO FUNEBRE: ESPRIMONO COMPOSTAMENTE DOLORE. AL CENTRO SI EREGGE CRISTO CHE ACCOGLIE ANIMA DELLA MADRE, IN PRIMO PIANO MADDALENA CHE SI TORCE MANI. ANNUNCIAZION E E VISITAZIONE CATTEDRALE DI REMIS (P. 278) 1252-1272 (XIII SEC) GRANDE CANTIERE DI SCULTURA REMIS, FRANCIA CATTEDRALE DI NOTRE DAME PORTALE CENTRALE DELLA FACCIATA 3 FIGURI FEMMINILI PACATE SOMIGLIANTI A STATUE PANNEGGIANTI DI MATRONE CLASSICHE, CONTRAPPOSTE DALL’ANGELO ANNUNZIANTE CON IL SORRISO RADIOSO, AL QUALE MARIA RISPONDE CON ESPRESSIONE UMILE IL SORRISO TIPO DELL’ANGELO, COMPARE SPESSO NELLA SCULTURA GOTICA AD ANIMARE LA STATUA PER RENDERLA VIVA. NON È UNA MASCHERA. GLI SCULTORI NE GRADUANO L’INTENSITÀ ESEMPI: <— CATTEDRALE NAUMBURG UNA COMMITTENTE : RISO DI CHI SPRIZZA VITALITÀ DIAVOLO TENTATORE DELLA CATTEDRALE A STRASBURGO DI NOTRE- DAME (P.278) ULTIMO QUARTO XIII SEC. STRASBURGO, FRANCIA CATTEDRALE DI NOTRE-DAME FACCIATA PORTALE DESTRO OGGI MUSEO DELL’OPERA DELLA CATTEDRALE DI NOTRE-DAME RISO AMBIGUO E AMMICCANTE DEL DIAVOLO TENTATORE CHE OFFRE LA SUA MELA ALLA VERGINE STOLTA IGNARA DEI RETTILI IMMONDI CHE SI ATTORCIGLIANO SULLA SCHIENA DI QUEL BELLIMBUSTO CHE SI PRESENZA SOTTO MENTITE SPOGLIE. […ALTRI PORTALI] S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 65 VIRTÙ CRISTIANE, NELLA CATTEDRALE DI STRASBURGO DI NOTRE- DAME (P.278) SEC. STRASBURGO ERA UNO DEI CANTIERI PIÙ FERVIDI DELLA STATUARIA GOTICA STRASBURGO, FRANCIA CATTEDRALE DI NOTRE-DAME FACCIATA PORTALE SINISTRO VIRTÙ PRUDENZA, GIUSTIZIA, FORTEZZA,TEMPERANZA, VITTORIOSE SUI VIZI, OFFRONO CAMPIONARIO DI POSE DINAMICHE E VIVACEMENTE ESPRESSIVE. STATUE COPIATE DA ECCLESIA E SINAGOGA… ECCLESIA E SINAGOGA DA CATTEDRALE DI STRASBURGO (P.278-9-80) 1225-1235 (XIII SEC) DA STRASBURGO CATTEDRALE DI NOTRE DAME PORTALE TRANSETTO SUD. OGGI MUSEO DELL’OPERA DELLA CATTEDRALE DI NOTRE-DAME ESSE DOVETTERO COSTITUIRE UN MODELLO IMPORTANTE IN QUESTA VIVACISSIMA FASE DI SPERIMENTAZIONE DI NUOVI SCHEMI PER ARTICOLARE PLASTICAMENTE IL MOVIMENTO DI UN CORPO NELLO SPAZIO. ECCLESIA ESIBISCE LA SUA SALDA FEDE APPOGGIANDOSI ALLA CROCE E VOLGENDO LO SGUARDO VERSO L’ANTAGONISTA SINAGOGA. QUESTA A SUA VOLTA VOLGE LA TESTA ALL’INDIETRO. È RAFFIGURATA CON UNA BENDA IN TORNO AGLI OCCHI (SIMBOLO DI CARENZA DI FEDE) LA SUA LANCIA È SPEZZATA. TENSIONE IRRISOLTA TRA IL CONVERTIRSI O IL RESTARE ATTACCATA ALLA PROPRIA FEDE (DELLA QUALE SEMBRA LASCIARE LE TAVOLE DELLA LEGGE) MADONNA CON BAMBINO DELLA SAINTE- CHAPELLE DA PARIGI (P.280) 1265 (XIII SEC) PERIODO DI GRANDE FERTILITÀ INVENTIVA. SI AFFERMA QUESTA SOLUZIONE PLASTICA SI TROVAVA NELLA CAPPELLA- RELIQUIARIO SITUATA NEL CUORE SACRO DELLA CITTÀ DI PARIGI, SORTA PER CUSTODIRE RELIQUIA DELLA CORONA DI SPINE DI GESÙ CORONA DI SPINE DI GESÙ ACQUISTATA DA RE LUIGI IX IL SANTO DIVENNE UN MODELLO INFLUENZANDO STATUARIA E LA PRODUZIONE FIGURATIVA DEL GOTICO MATURO. ELEGANTE, ADATTABILE A DIVERSE TIPOLOGIE DI SANTI, ADERENZA AGLI IDEALI ESTETICI DELL’EPOCA. TRACCE DI POLICROMIA. SOLUZIONE ESCOGITATA, TRAE ORIGINE DALLA NATURALE CURVATURA DELLA ZANNA DI ELEFANTE DA CUI L’OPERA È RICAVATA PER REALIZZARE UN PARTICOLARE E PRONUNCIATO TIPO DI HANCHEMENT (POSA DI UNA STATUA IN CUI L’ANCA RISALTA FUNGENDO DA PERNO DI UNA VISTOSA ED ELEGANTE TORSIONE DEL CORPO.)—>FORMA STILISTICA ASSAI UTILIZZATA NEL GOTICO <—ESEMPI DI INFLUENZE CRISTO 1322 A COLONIA GERMANIA NELLA CATTEDRALE DEI SANTI PIETRO E MARIA MADONNA IN TRONO CON BAMBINO XIV SEC. AVORIO DIPINTO, VILLENEUVE-LES-AVIGNON FRANCIA IMPIANTO STILISTICO VESPERBILD (-DER) =IMMAGINE DEL VESPRO (P.280) XIII SEC VERTICI DI AGGHIACCIATE CRUDEZZA AREA FRANCO- GERMANICA ANCHE MICHELANGELO BUONARROTI CI SI ISPIRÒ GRUPPO STATUARIO IN PIETRA GESSO O LEGNO. MADONNA ANZIANA DEVASTATA DAL DOLORE, SEDUTA PIANGE SUL CADAVERE DEL FIGLIO IMPIANTO DRAMAMTICO E DOLOROSO. ARTI SUNTUARIE E LA DIFFUSIONE DEL GOTICO (P.282) ARTI CHE COSTITUISCONO IL PRINCIPALE VEICOLO DEI MODELLI STILISTICI E ICONOGRAFICI DEL GOTICO DEL NORD: CIRCOLAVA TRAMITE DONI, OMAGGI MATRIMONI S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 66 BUSTO DI SAN GENNARO (P.282) 1303-1306 (XIV SEC) PER REALIZZARLO IL RE CHIAMÒ ALLA CORTE DI NAPOLI 3 ORAFI FRANCESI BUSTO DONATO ALLA CITTÀ DI NAPOLI DA CARLO II D’ANGIÒ MAESTRO ETIENNE GODEFROY, RUOLO D’ARGENTIERE GUILLAUME DE VERDELAY; MILET D’AUXERRE INTENSITÀ RITRATTISTICA DEL VOLTO DI SAN GENNARO, NOBILE ED AUSTEARO, SIMILE AD ALTRI ESEMPI DI RE NELLE CATTEDRALI FRANCO GERMANICHE. CASULA (PARAMENTO LITURGICO) COSTELLATA DI MEDAGLIONI A SMALTO CON LE ARMI D’ANGIÒ E DISSEMINATA DA GEMME TAGLIATE A CABOCHON A QUESTE ARTI SUNTUARIE APPARTENGONO I CAPOLAVORI IN AVORIO DI SAINTE-CHAPELLE; DI VILLENEUVE-LES-AVIGNON; BUSTO DI SAN GENNARO; RELIQUIARIO DI BOLSENA. SETTORE CHE ABBRACCIA L’OREFICERIA, GLI OGGETTI DI LUSSO, ARAZZI, CODICI MINIATI (ELEGANTE VERTICISMO CON SCRITTURA DALL’ASPETTO ANGOLOSO)RELIQUIARIO DEL CORPORALE DI BOLSENA (P. 282) 1337-1338 (XIV SEC) LA LEGENDA NARRA CHE NELLA CITTADINA LAZIALE DI BOLSENA DURANTE UN RITO DI UN SACERDOTE CHE DUBITAVA DELLA PRESENZA DI CRISTO NELL’OSTIA, QUEST’ULTIMA ABBIA SANGUINATO MACCHIANDO IL CORPORALE (POGGIA OSTIA) PER CUSTODIRE CORPORALE NELLA CATTEDRALE DI ORVIETO. CONSERVATO NELLA CAPPELLA DELLA CATTEDRALE DI ORVIETO. ESTRANEO AL GUSTO ITALIANO. ORAFO SENESE UGOLINO DI VIERI. OGGETTO IN ARGENTO DORATO DI 139 CM ARRICCHITO CON ORNATI E MICROSCULTURE E LASTRE FIGURATE IN SMALTO TRASLUCIDO ( DE BASSE TAILLE: SOTTILE STRATO DI PASTA VITREA COLORATA E TRASPARENTE SU UNA SUPERFICIE METALLICA GIÀ INCISA:DISLIVELLI DANNO EFFETTI CHIAROSCURALI) COME STORIE DEL MIRACOLO E STORIE DI CRISTO. IMITA LA FACCIATA TRIPARTITA DELLA CATTEDRALE. P I N N A C O L I E T R A F O R I (P.284) L’ITALIA ERA LEGATA ALL’EREDITÀ CLASSICA E PONEVA RESISTENZA AL LINGUAGGIO GOTICO. TRADIZIONI EUROPEE VARIE, DI CONSEGUENZA LE MODALITÀ E TEMPI DIFFERENTI DA REGIONE A REGIONE. XIV SEC. ATTRAVERSO LE ARTI MINORI (OREFICERIE AVORI TESSUTI) LE FORMULE D’OLTRALPE SI DIFFUSERO. IL FIORITO MERLETTO DI PIETRA SELLE CATTEDRALI NORDICHE DIVENNE UNA CIFRA STILISTICA. ESEMPIO DELLA DIFFUSIONE: LE EDICOLE ARCHITETTONICHE, FITTE DI OGIVE, SPERONI, PINNACOLI, TRAFORI, ROSETTE QUADRILOBATE E AGUZZE GHIMBERGHE, CHE INGABBIANO O CORONANO MONUMENTI - TOMBA DI EDUARDO II 1330 A GLOUCESTER, INGHILTERRA - L’ARCA DI CANSIGNORIO DELLA SCALA 1370 A VERONA - SEPOLCRO DI CATERINA D’AUSTRIA A NAPOLI 1327 - ANCHE ARNOLFO DI CAMBIO IN UN CIBORIO DEL 1285 A BASILICA DI S. PAOLO FUORI MURA ROMA USA TRAFORI E GUGLIE - ANDREA ORCAGNA, TABERNACOLO DI ORSANMICHELE 1350 FIRENZE, INCROSTAZIONI VITREE.. LE PALE D’ALTARE SI ERANO SVINCOLATE DALL’ORIGINARIO IMPIANTO ORIZZONTALE CONDIZIONATO DAI PALIOTTI, ADATTARONO LO SCHEMA TRITTICO E POLITTICO DELLE VETRATE —> QUESTI SCHEMI D’ALTRONDE SONO UN IDEALE SEZIONE DI UNA CATTEDRALE GOTICA: CONFERMA LO SONO LE CORNICI LIGNEE CHE INQUADRANO SCENE E PERSONAGGI DISTRIBUENDOLI DENTRO ARCHI OGIVALI, SPERONI, TIMPANI, GHIMBERGHE - SIMONE MARTINI ANNUNCIAZIONE FRA I SS ANSANO E MASSIMA 1331 FIRENZE S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 67 CATTEDRALE DI NOTRE DAME A REMIS (P.290-273) 1211 (XIII SEC) COSTRUITA SULLE ROVINE DELLA PRECEDENTE CHIESA CAROLINGIA. GRANDE VALORE SIMBOLICO PER LA FRANCIA: LUOGO D’INCORONAZI ONE DI TUTTI SOVRANI FRANCESI; TEMPIO DELLA DEA RAGIONE; 1962 CERIMONIA D'AMICIZIA TRA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CHARLES DE GAULLE E CANCELLIERE TEDESCO ADENAUER FRANCIA, REMIS ANALOGA IMPOSTAZIONE STRUTTURALE DELLA CATTEDRALE DI CHARTRES; ANCHE L'ELEVATO CON ALTISSIMI PILASTRI POLISTILI SORMONTATI DA CAPITELLI DECORATI CON MOTIVI VEGETALI CHE CONFERISCONO ALL'EDIFICIO LEGGEREZZA. ANCHE QUI IL MATRONEO È SOSTITUITO DA UN PIÙ PICCOLO TRIFORIO CHE PERMETTE L'APERTURA NEL CLARISTORIO GRANDI FINESTRE. LE DIMENSIONI DELLE FINESTRE FURONO ULTERIORMENTE ACCCRESCIUTE DA UN RETICOLO INTERNO DI COLONNINE ARCHETTI E CORNICI CHE DIEDE LORO LA FORMA DI ELEGANTI BIFORE OGIVALI SORMONTATE DA ROSONI POLILOBATI. LA FACCIATA CARATTERIZZATA DA AEREA LEGGEREZZA, CON UN ESUBERANTE DECORAZIONE SCULTOREA. IL PROSPETTO SI ARTICOLA IN TRE FASCE ORIZZONTALI (COME A PARIGI), CON UN'ESASPERATA ACCENTUAZIONE DEL VERTICALISMO: OGNI ELEMENTO TERMINA CON GHIMBERGHE. PER I PORTALI, LA TRADIZIONALE LUNETTA DECORATA DA RILIEVI FU SOSTITUITA DA ROSONI. LA DECORAZIONE SCULTOREA SI MANTENNE NEGLI ALTISSIMI ARCHIVOLTI E NELLE STROMBATURE DOVE PRESERO POSTO GRANDI STATUE ADDOSSATE ALLE COLONNE. CATTEDRALE DI NOTRE DAME AD AMEINS (P.290-263) 1220-1288 (XIII SEC) LA PICCARDIA ERA UN CENTRO FIORITISSIMO PER PRODUZIONE LANA, POSIZIONE STRATEGICA.. FRANCIA, AMIENS CAPOLUOGO DELLA PICCARDIA ESPRESSIONE DELLA GRANDE PROSPERITÀ MANIFATTURIERA E MERCANTILE. LA PIANTA RIPRESE MODELLO DI CHARTRES DILATANDONE LE PROPORZIONI: CATTEDRALE PIÙ GRANDE E LUMINOSA DELLA FRANCIA IL TRIFORIO FU TRASFORMATO IN UNA GALLERIA PASSANTE ANCH'ESSA PERFORATA DALLE VETRATE. INNOVAZIONE UTILIZZATA ANCHE IN SEGUITO. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 70 SAINTE CHAPELLE (P. 292) 1241-1248 (XIII SEC) COSTRUITA PER CUSTODIRE RELIQUIA DELLA CORONA DI SPINE DI GESÙ VENDUTA A RE LUIGI IX NEL 1237 CORTILE DEL PALAZZO REALE DI PARIGI FORSE L’ARCHITETTO È PIERRE DE MONTREUIL LA CAPPELLA È FORMATA DA 2 CHIESE: INFERIORE DESTINATA AI DOMESTICI, ALTA 8 M DIVISA IN 3 NAVATE DA COLONNE BASSE DOVE POGGIANO VOLTE A CROCIERA. SUPERIORE RISERVATA A RE E ALLA CORTE, COLLEGATA DIRETTAMENTE AL PALAZZO. LE STRUTTURE PORTANTI SONO NASCOSTE DALL’APPARATO DECORATIVO, È AD UN UNICA NAVATA ALTA 21 M. HA IMMENSE VETRATE INTAGLIATI COME RICAMI DOVE VI SONO RAPPRESENTATE SCENE DELL’ANTICO TESTAMENTO, VITA DI CRISTO E GIOVANNI EVANGELISTA E BATTISTA. INTONO ALLE SCENE FIGURATE VI È L’EMBLEMA DI LUIGI IX. MEMBRATURE DELLA PARETE IN PIETRA SONO DIPINTI CON COLORI VIVACI. STEMMI REALI COMPAIONO IN ARCHI E COSTOLONI- GOTIC RAYONNANT = RADIANTE : E TRAE ORIGINE DA STRUTTURA RAGGIERA DEI ROSONI DELLE CHIESE COSTRUITE IN FRANCIA NEI DECENNI CENTRALI DEL XIII SEC. IL GIOCO DELLE SPINTE E CONTRO-SPINTE CON I RETICOLI, GLI ARCHI RAMPANTI E CONTRAFFORTI RESERO LE PARETI QUASI DEL TUTTO INUTILI S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 71 CATTEDRALE DI SAINT CÉCILE (P.293) 1287-1309 (XIII-XIV SEC.) NON ENTITÀ BEN DEFINITA COME PARIGI, VI ERANO ANCORA SUDDIVISIONI IN SIGNORIE: LINGUA DIVERSA, TRADIZIONE CLASSICA ROMANA, MOVIMENTO RELIGIOSO DEI CÀTARI (RIGIDA OSSERVANZA DEI PRINCIPI DEL VANGELO). IL PAPATO NEL 1208 INDESSE CONTRO DI LORO UNA AL SUD DELLA FRANCIA ALBI: SULLA SOMMITÀ DELL’ALTURA CHE DOMINA IL FIUME TARN INSIEME AL PALAZZO EPISCOPALE DELLA BERBIE > TIPO CITTADELLA FORTIFICATA FATTE COSTRUIRE DA RE LUIGI IX ALL’ESTERNO LA CATTEDRALE SI ERGE SU UN ALTO BASAMENTO A SCARPATA; ALLA SOMMITÀ VI È UN CAMMINAMENTO DI RONDA; I CONTRAFFORTI SONO A FORMA TONDEGGIANTE E SONO INTERVALLATI DA SOTTILI BIFORE CON ROSONI DI GUSTO RAYONNANT. SOTTOSTANTI ALLE BIFORE SI AGGIUNGONO PIÙ AUSTERE MONOFERE. UN PODEROSO TORRIONE QUADRANGOLARE, CON CONTRAFFORTI ROTONDI AGLI ANGOLI PRESIDIA LA FACCIATA DELLA CHIESA FORTIFICANDONE L’INGRESSO. I MODELLI IN QUEGLI ANNI ERANO QUELLI DEL GOTICO RAYONNANT CHE FURONO PERÒ RIELABORATI E REINTERPRETATI CON SOLUZIONI ORIGINALI: EDIFICI IN MATTONI ANZICHÉ IN PIETRA, HANNO ASPETTO PIÙ S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 72 CATTEDRALE DI NOTRE- DAME A STRASBURGO (P.298) 1276 LA PENETRAZIONE DEL GOTICO NELL’IMPERO GERMANICO FU LENTA FINO AL XIII, DOPO DI CHE SI DIFFUSE NEI TERRITORI DELL’IMPERO IN MODO DIFFERENZIATO SIA NEGLI ASPETTI FORMALI CHE NEI MATERIALI. IMPERO GERMANICO: STRASBURGO NELL’ALSAZIA. DURANTE BASSO MEDIOEVO ERA PARTE DELL’IMPERO GERMANICO ORA IN FRANCIA. IMPORTANTE CORCEVIA DI UOMINI IDEE E MERCI. PRIMA AD ACCOGLIERE NOVITÀ FRANCESI ARCHITETTO ERWIN VON STEINBACH COSTRUZIONE CHE CONSENTE DI VEDERE IL PROCESSO DI PENETRAZIONE DEL GOTICO IN QUELLE TERRE: INIZIALE RIFIUTO, AFFIANCARSI DI NUOVE FORME, ACCETTAZIONE, NUOVE SOLUZIONI PROPRIE. INIZIA NEL 1176 DA UN PREESISTENTE EDIFICIO. CORO, LA CROCIERA E TRANSETTO TARDO ROMANICI. NEL 1225 ARCHITETTO FRANCESE FA LA FACCIATA MERIDIONALE DEL TRANSETTO: IMMENSE VETRATE, LUMINOSITÀ. 1240 PARTE ANTERIORE DELLA CATTEDRALE: NAVATE RICOSTRUITE CON H ORIGINARIA MA PIENA DI FORME GOTICHE. COPERTURA CON VOLTE OGIVALI COSTOLONATE SORRETTE DA PODEROSI PILASTRI POLISTILI. MATRONEO SOSTITUITO DA UNA FASCIA DI FINESTRE. CLARISTORIO COMPLETAMENTE VETRATO. PARETI NAVATE LATERALI CON VETRATE. NEL 1277 LA FACCIATA CHE RESE STRASBURGO LUOGO DI SPERIMENTAZIONE, SEMPRE NEL SOLCO DEL GOTICO RAYONNANT: LA FACCIATA: SCANSIONE IN 3 FASCE ORIZZONTALI E 3 FASCE VERTICALI. FASCIA INFERIORE 3 PORTALI STROMBATI, ORNATI DI STATUE E DI ALTE GHIMBERGHE; INTERMEDIA HA IL ROSONE (IPER DOCUMETATO), SUPERIORE TRAFORATA DA FINESTRE. DELLE TORRI LATERALI COMPLETA SOLO LA SINISTRA (SETT.) E HA UNA SVETTANTE GUGLIA. IL MATERIALE DELLA COSTRUZIONE È L’ARENARIA ROSSA DI VOSGI, UNA PIETRA TENERA FACILE DA LAVORARE CHE PERMISE A ERWIN VON STEINBACH DI CREARE “MERLETTO DI PIETRA”. NELLA FACCIATA PORTATO ALLE ESTREME CONSEGUENZE IL TRAFORO AD ARPA (=STACCARE I VARIE ELEMENTI DECORATIVI DALLA PARETE DI FONDO SCAGLIANDOLI IN PIÙ LIVELLI):COLONNINE, GHIMBERGHE ARCHI PICCOLI E GRANDI TUTTO A PIANI SFALSATI. IL ROSONE INTAGLIATO A RAGGIERA È SOVRAPPOSTO DA MOTIVI A TRAFORO CHE RIEMPE ANCHE IL QUADRATO DOVE È ISCRITTO IL ROSONE. CATTEDRALE DEI SANTI PIETRO E MARIA A COLONIA (P. 300-265) 1248-1880 (XIII SEC) COSTRUZIONE A RILENTO, RIPRESA 3 SECOLI DOPO IMPERO GERMANICO: COLONIA, PORTO FLUVIALE SUL RENO. VESCOVO KONRAD VON HOCHSTANDEN CHE RITENNE DI SOSTITUIRE L’ANTICO DUOMO CAROLINGIO CON UNA CATTEDRALE PER OSPITARE RELIQUIE DEI RE MAGI (VEDI P180). PROGETTO AFFIDATO A MAESTRO GEHRARD AFFINE CON LE CATTEDRALI FRANCESI CONTEMPORANEE: AREA PRESBITERIALE CARATTERIZZATA DA UN PROFONDO CORO CON DEAMBULATORIO E CAPPELLE RADIALI; ALL’ESTERNO SELVA DI CONTRAFFORTI, ARCHI RAMPANTI E AGUZZI PINNACOLI. LA FACCIATA ANCHE SE FATTA 3 SECOLI DOPO È SULLA BASE DEI PROGETTI ORIGINARI: 5 FASCE VERTICALI CORRISPONDENTI ALLE NAVATE INTERNE E SCOMPARE DIETRO GIOCO DI PINNACOLI E GHIMBERGHE. SI PUÒ COMUNQUE NOTARE CHE VI È LA STRUTTURA DELL’ARCHITETTURA CAROLINGIA: PROFONDO WESTWERK. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 75 CHIESA DEDICATA ALLA VERGINE: MARIENKIRCHE (P.302) 1277 COSTRUITA NELL’ARCO DI UN SECOLO (XIII SEC) LA PROSPERITÀ ECONOMICA DELLA ZONA SETTENTRIONA LE GERMANICA FU DETERMINATA NEL XII DALLA LEGA ANSEATICA (SOCIETÀ A SCOPO MERCANTILE) CHE RIUNÌ CENTRI MERCANTILI DI QUELLE REGIONI GARANTENDON E MONOPOLIO IN EUROPA. CITTÀ PRINCIPALE DELLA LEGA LUBECCA. QUESTA PERÒ PRIVA DI POTENZA TERRITORIALE, QUINDI CATTEDRALE MODESTA, FINO A CHE NON SI DECISE DI FARLA DIVENTARE SIMBOLO DELLA POTENZA E DELLA PROSPERITÀ DELL CITTÀ. DANNEGGIATA DA BOMBARDAMEN TO IIWW. REGIONI SETTENTRIONA LI DELL’IMPERO GERMANICO: LUBECCA. CONSIGLIO CITTADINO PIANTA CON AMPIO TRANSETTO, CORO CON DEAMBULATORIO E CAPPELLE RADILI. NAVATA CENTRALE NON PIÙ TRIPARTIZIONE E TRIFORIO, HA PERÒ AMPIO CLARISTORIO SULLE ARCATE OGIVALI, ARCATE CHE LA SEPARANO DA QUELLE LATERALI. FACCIATA DELLA CHIESA CONSERVA WESTWERK, SERRATA DA DUE TORRI CHE CONCLUDONO CON GUGLIE OTTAGONALI. DECORAZIONE È AL MINIMO: ARCHETTI E CORNICI MARCAPIANO SCANDISCONO FASCE ORIZZONTALI; FINESTRE MONOFORE E BIFORE DALLA FORMA SOBRIA IN QUESTI LUOGHI NON CI SONO CAVE DI PIETRA, MA HANNO ARGILLA: ARCHITETTURA CONDIZIONATA DAL MATTONE CHE HA SCARSA ATTITUDINE AD ESSERE LAVORATO A TRAFORI —> FORME COMPATTE E SEMPLICI = BACKSTEINGOTHIC (GOTICO IN MATTONI) MUNICIPIO RATHAUS (P.302) METÀ XIII FINITO 2 SECOLI DOPO REGIONI SETTENTRIONA LI DELL’IMPERO GERMANICO: STRALSUND 200 KM DA LUBECCA - IMPONENTE FACCIATA SCANDITA IN SEI FACE VERTICALI DA SLANCIATI CONTRAFFORTI OTTAGONALI E IN 3 FASCE ORIZZONTALI DA CORNICI MARCAPIANO. SI SVILUPPA IN ALTEZZA OLTRE I 3 PIANI, GRAZIE A 2 ORDINI DI BIFORE SORMONTATE DA OCULI CHE CULMINANO CON GHIMBERGHE DECORATI DA MOTIVI GEOMETRICI: ESCLUSIVAMENTE ORNAMENTALE, FINESTRE REGISTRI SUPERIORI SENZA FINESTRE S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 76 CHIESA ABBAZIALE DI SANTA MARIA DI ALCOBAÇA E SARCOFAGI MONUMENTALI (P.303) 1178-1252 (XII SEC) IL GOTICO FRANCESE ARRIVA FINO A PARTE SETTENTRIONA LE DELLA PENISOLA IBERICA TRA LA FINE DEL XII E PRIMA DELLA METÀ DEL XIII (PORTOGALLO CASTIGLIA E ARAGONA. ) SENZA VARCARE CONFINE DELLA SPAGNA DEL SULTANO MUSSULMANO. CONFINE CHE ARRETRÒ CON LA SCONFITTA A LAS NAVAS DE TOLOSA COSÌ I MODELLI GOTICI SI ESPANSERO. CON LA FINE DELLA RECONQUISTA DEL 1492 EPOCA DEL GOTICO ISABELLINO E GOTICO MANUELINO. FINE XIII INIZIO XIV VI SI DIFFUSE IL GOTICO IN QUESTE TERRE PENISOLA IBERICA: IN PROTOGALLO IL GOTICO ARRIVA PRIMA CHE NER RESTO DELLA PENISOLA DIFFUSO DAI MONACI CIRCERCENSI INSEDIATI NELL’ABBAZIA DEL 1152 DI ALCOBAÇA CHE IL RE PORTOGHESE AVEVA FONDATO PER RIPOPOLARE TERRE RICONQUISTAT E 30 ANNI DOPO LA COSTRUZIONE DELL’ABBAZIA, COSTRUITO IL VASTO COMPLESSO MONUMENTALE COMPRENDENTE LA CHIESA ABBAZIALE: PER LA CHIESA FURONO ADOTTATE FORME CONCORDANTI CON L’ORDINE: SEMPLICI E SPOGLIE, CON DECORAZIONI SOLO NEI CAPITELLI DELLE COLONNE E DEI PILASTRI E AL ROSONE CENTRALE. È DIVENUTO LUOGO DI SEPOLTURA DEI SOVRANI E SI ARRICCHÌ DI NUMEROSE TOMBE MONUMENTALI TRA CUI QUELLE TRECENTESCHE DEL RE PEDRO I E LA MOGLIE INÉS DE CASTRO: 2 SARCOFAGI INTAGLIATI CON SCENE FIGURATE SU TUTTI E 4 I LATI SUI QUALI GIACCIONO LE STATUE DEI DEFUNTI VEGLIATI DA ANGELI PIANGENTI. IL SARCOFAGO DI PEDRO POGGIA SU 6 LEONI, È DECORATO CON SCENE DELLA SUA VITA E SAN BARTOLOMEO. TOMBA DELLA REGINA È SORRETTA DA 6 FIGURE MOSTRUOSE, SCENE VITA CRISTO E GIUDIZIO UNIVERSALE. CATTEDRALI DI SANTA MARIA A BURGOS & DI SANTA MARIA A TOLEDO (P.304) 1220 (XIII SEC.) PENISOLA IBERICA: IL REGNO DI CASTIGLIA (CULTURALMEN TE PIÙ VICINA ALLA FRANCIA PER CAMMINO DI SANTIAGO COLLEGATI ALL’ABBAZIA DI CLUNY I SLANCIO VERTICALE DEI MODELLI FRANCESI PIÙ CONTENUTO, MA SEMPRE CON PRESENZA DI PINNACOLI E TORRE CORONATE DA GUGLIE TRATTO PIÙ SIGNIFICATIVO DEL GOTICO CASTIGLIANO È L’INFLUENZA DELL’ARTE MUDEJAR CIOÈ L’ARTE CREATA PER I NUOVI RE CRISTIANI DAGLI ARTISTI DELLE CORTI DEI SULTANI ARABI: ARCHI POLOLOBATI E ARCHI INTRECCIATI DI CHIARA ISPIRAZIONE ARABA, SONO PRESENTI NEI TRIFORI, NELLE NICCHIE, NELLE ARCATELLE CIECHE E DECORAZIONE DEI PORTALI. CATTEDRALE DELLA SANTA CROCE E DI SANT’EULALIA A BARCELLONA (P.305) INIZIO 1298 (FINE XIII) PENISOLA IBERICA: AD EST DEL REGNO DI CASTIGLIA, CORONA DA ARAGONA E REGNO DI CATALOGNA. IDENTIFICATA COME CHIESA DELL’ALTO CLERO E DELLA NOBILTÀ CHIESE GOTICHE CASTIGLIANE CONTENGONO LO SLANCIO VERTICALE FAVORENDO UNA COMPATTEZZA STRUTTURALE. GLI INTERNI SONO CONCEPITI COME SPAZI UNITARI PRIVI DI TRANSETTO O NAVATE TROPPO DISTINTE DA QUELLA CENTRALE. CHIESA PARROCCHIALE DI SANTA MARIA DEL MAR A BARCELLONA (P.305) INIZIO 1328 (XIV SEC) INIZIATIVA DI MERCANTI ARMATORI E MARINAI CHE LA FINANZIARONO GRAZIE AL COMMERCIO MARITTIMO. MAESTOSA COME LA CATTEDRALE; ESTERNO MASSICCIO E COMPATTO, INTERNO AREA SPAZIOSITÀ: SPAZIO UNICO CON 2 FILE DI PILASTRI OTTAGONALI DISTANTI 13 M CHE DIVIDONO LE 3 NAVATE, POI SI INFITTISCONO NELL’ALTARE MAGGIORE S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 77 CHIESA ABBAZIALE DI SANT’ANDREA A VERCELLI (P. 311) 1219 (XIII SEC) CARDINALE GUALA AVEVA DIFESO I DIRITTI DEL PRINCIPE ENRICO III FIGLIO DEL RE DI INGHILTERRA GIOVANNI SENZA TERRA CON IL QUALE AVEVA INSIEME A RE DI FRANCIA, MEDIAZIONE DIPLOMATICA. COSTRINGE BARONI A FARE MAGNA CARTA. GUALA OTTENNE BENEFICI E RICCHEZZE CHE INVESTÌ FONDANDO ABBAZIA. VERCELLI SI PENSAVA BENEDETTO ANTELAMI, CHE IMPORTA I MODELLI GOTICI FRANCESI IN ITALIA, MA PROBABILMENT E SUOI SEGUACI O ARCHITETTO FRANCESE. VOLUTA DA CARDINALE GUALA BICCHIERI LA CHIESA ABBAZIALE SI PRESENTA COME UN CURIOSO IBRIDO DI INNOVAZIONI GOTICHE DI MATRICE TRANSALPINA E SOPRAVVIVENZE ROMANICO LOMBARDE. DI DERIVAZIONE TRANSALPINA: IMPIANTO PLANIMETRICO CON TRANSETTO AMPIO QUANTO LA NAVATA MAGGIORE SUL QUALE VI È UN TIBURIO OTTAGONALE, ARCHI E VOLTE OGIVALI CHE POGGIANO SU PILASTRI POLISTILI. TIPICI CIRCERCENSE È L’AREA PRESBITERIALE RETTANGOLARE. DELLA TRADIZIONE ROMANICA: FACCIATA A CAPANNA CON ORDINI DI ARCATELLE CIECHE E ALL’INTERNO MARCATA BICROMIA DI GHIERE E MEMBRATURE SCRINIUM DELLA CHIESA ABBAZIALE DI SANT’ANDREA (P.312) 1120 (XII SEC) FACEVA PARTE DEL GENEROSO LASCITO DEL CARDINALE BICCHIERI VERCELLI, TROVATO NELLA CHIESA ABBAZIALE DI SANT’ANDREA, ORA MUSEO DI TORINO DEL CARDINALE GUALA BICCHIERI ; REALIZZATO DA OFFICINA ORAFA DI LIMOGES UTILIZZATO COME FORZIERE E BAULE DA VIAGGIO, LEGNO DI NOCE, RAME LAVORATO A SBALZO E CESELLATO, SMALTI CHEMPLEVÈ E PASTE VITREE. MEDAGLIONI CHE NE DECORANO LA FRONTE SONO IN RAME DORATO E RAFFIGURANO ANIMALI (ROMANICA). FORMELLE SUI FIANCHI RAFFIGURANO CACCIA DUELLI. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 80 ABBAZIA DI CHIARAVALLE (P.313) 1150-1221 (XII - XIII SEC) L’ORDINE FONDATO DA SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE, INFLUENZÒ MOLTO LE CHIESE DELL’ORDINE CISTERCENSE: PER QUANTO RIGUARDA GLI ASPETTI STRUTTURALI SIMILI AI PROGOTICI AL CONTRARIO DEL RIGORE GEOMETRICO E AUSTERITÀ DECORATIVA. LA DIFFUSIONE IN ITALIA DEI MOASTERI CISTERCENSI VA DALLA VALLE DEL PO E SI ESTENDE PER TUTTA LA PENISOLA (P.236). PER LO PIÙ SI INSEDIAVANO IN TERRITORI PALUDOSI (POTENZIALME NTE PRODUTTIVI) DOVE ERA DA FARE BONIFICA. ABBAZIA DI CHIERAVALLE È A MILANO FONDATA DA SAN BERNARDO DA CHIARAVALLE. ABBAZIE FONDATE IN ITALIA DAI CISTERCENSI OBBEDIVANO ALLA LOGICA PLANIMETRICA E ALL’ASCETICO RIGORE, MA CON ALCUNE CONCESSIONI ALLE TRADIZIONI LOCALI. PLANIMETRIA ED ALZATO NONOSTANTE RESTAURI CORRISPONDONO A QUELLA ORIGINALE. IL COMPLESSO ARCHITETTONICO FU INALZATO SULLE VESTIGLIA DEL PRIMO E PROVVISORIO INSEDIAMENTO AVVIATO DA BERNARDO. LA DENOMINAZIONE DERIVA DAL FATTO CHE LA COSTRUZIONE È ISPIRATA ALL’ABBAZIA PERDUTA DI CLAIRVAUX ANCHE’ESSA FONDATA DA BERNARDO. DIVENNE LA PRINCIPALE ABBAZIA DELLA VALLE DEL PO, IL SUO MODELLO IMPOSTO A TUTTA LA PIANURA PADANA. NELL’ABBAZIA DI CHIARAVALLE L’IMPRONTA DEL PROTOTIPO FRANCESE È EVIDENTE NELLA PLANIMETRIA, NELL’AREA PRESBITERIALE CON LE SLANCIATE VOLTE OGIVALI E LO SLANCIATO TIBURIO OTTAGONALE. FRANCESE È ANCHE IL PORTICO D’ACCESSO CARATTERISTICO DI TUTTE LE CHIESE CISTERCENSI. MOLTE CONCESSIONI ALLA TRADIZIONE LOCALE COME L’USO DEL LATERIZIO. FACCIATA A CAPANNA, ARCATELLE CIECHE, BICROMIA DELLE GHIERE E DELLE MEMBRATURE, PROPORZIONI INTERNE, MASSICCI PILASTRI, SOLIDITÀ PARETI PERIMETRALI, POCHE E STRETTE FINESTRE, DERIVANO DA ROMANICO LOMBARDO ABBAZIA DI SAN GALGANO A SIENA (P. 314) 1218-1288 (XIII SEC) GALGANO ERA UN NOBILE DEL LUOGO CHE SI CONVERTE A UNA VITA EREMITA. IL VESCOVO DI VOLTERRA DECISE DI EDIFICARE UN EDIFICIO DI CULTO IN SUO ONORE. ACCANTO UN ORDINE DI CISTERCENSI CI SI INSEDIÒ TRA SIENA E GROSSETO PRESSO CHIUSDINO CISTERCENSI TRA 200 E 300 PROSPEROSA POTENTE E FLORIDA CON GRANDI COLTIVAZIONI, MULINI FERRIERA E GUALCHIERA, POI DECLINO CON PESTE NERA. FINO A POI DIVENTARE UN RUDERE A CIELO APERTO SENZA PAVIMENTO. LA FACCIATA POTREBBE ESSERE STATA SIMILE A QUELLA DELL’ABBAZIA DI CASAMARI A FROSINONE HA PIANTA A CROCE LATINA, SPAZIO INTERNO DIVISO DA POSSENTI PILASTRI CRUCIFORMI IN 3 NAVATE DI 8 CAMPATE L’UNA. FACCIATA A DOPPIO SPIOVENTE, PARTE INFERIORE 4 SEMI COLONNE, AREA PRESBITERIALE DI GRANDE IMPATTO MONUMENTALE, RACCHIUSA DA DUE CONTRAFFORTI E MOSTRA 2 ORDINI DI DI APERTURE IN 3 MONOFERE AD ARCO ACUTO. IN ALTO GRANDE OCULO CON SOPRA UNO PIÙ PICCOLO; STESSO MOTIVETTO NEL PROSPETTO LATERALE. FIANCATA DESTRA VI ERA IL CHIOSTRO DISTRUTTO COME LA SAGRESTIA E SALA CAPITOLARE. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 81 BASILICA DI SAN FRANCESCO (P.316) 1228-1280 (XIII SEC) A PARTE CASI COME PARMA VERCELLI, NOVITÀ D’OLTRALPE RIMASERO IN AREE SPOPOLATE. A INTRODURRE E DIFFONDERE IL GOTICO NELLE CITTÀ ITALIANE FURONO GLI ORDINI FRANCESCANO E DOMENICANO. SOPRATUTTO ORDINE FRANCESCANO IL PRINCIPALE VEICOLO DI AFFERMAZIONE DEL GOTICO. LO STILE ERA PIÙ MODERATO, CHIAMATO GOTICO ITALIANO. ASSISI SULLE FALDE DEL MONTE SUBASIO PAPA GREGORIO IX: ESSENDO VOLUTA DAI PAPI, CONCESSE INGENTI SOMME DI DENARO E CERTE SOLUZIONI.. SFRUTTA PENDENZA DEL MONTE, SVILUPPANDOSI SU 3 LIVELLI SOVRAPPOSTI: UNA CHIESA INFERIORE CHE DA ACCESSO AD UNA CRIPTA SOTTOSTANTE CON CORPO DEL SANTO, CHIESA SUPERIORE CON FACCIATA VERSO LA CITTÀ. SOLUZIONE CHE RISPONDE A 3 FUNZIONI VOLUTE: CHIESA-MAUSOLEO, CASA MADRE DELL’ORDINE FRANCESCANO E SANTUARIO DI DIRETTA PERTINENZA ROMANA E PAPALE. IL GOTICO ITALIANO DI CUI LA BASILICA SUPERIORE È IL PIÙ COMPIUTO PROTOTIPO, CALIBRA PIENI E VUOTI SENZA SBILANCIARSI TROPPO, E I MURI CONSERVANO LA FUNZIONE DI SOSTEGNO. CORO E TRANSETTO PIÙ TRAFORATI CON BIFORE E ORNATE POLIFORE CHIUSI DA SFAVILLANTI VETRATE. LA FACCIATA HA LEGAME CON ROMANICO UMBRO: TRIPARTIZIONE ORIZZONTALE: TIMPANO TRAFORATO DA OCULO, ROSONE INTAGLIATO, UNICO PORTALE STROMBATO BIPARTITO BASILICA INFERIORE: CARATTERE TARDO ROMANICO: DIMENSIONI SCHIACCIATE E SPESSORE DELLE MURA. NAVATA UNICA SCANDITA DA TOZZI E MASSICCI PILASTRI IN 4 CAMPATE CON (RIBASSATE) VOLTE OGIVALI INNERVATE A COSTOLONI CHE COSTITUISCONO PRINCIPALE ELEMENTO GOTICO. IL TRANSETTO COPERTO DA VOLTE A BOTTE. XIV AGGIUNTE CAPPELLE LATERALI GOTICHE. SEMIOSCURITÀ, SOFFOCANTE PESANTEZZA BASILICA SUPERIORE: PRIVA DI CAPPELLE, PER RIECHEGGIARE LEGAME CON IL PAPATO LA PIANTA È A CROCE LATINA COMMISSA COME IN VATICANO , TRONO PAPALE AL CENTRO DEL CORO. NAVATA UNICA, AMPIO CORO CON ABSIDE POLIGONALE. IN PIÙ RISPETTO A B.INFERIORE HA LUMINOSITÀ E SLANCIATA LEGGEREZZA; SCANDITA IN 4 CAMPATE COPERTE DA CROCIERE OGIVALI. È MODERATO LO SLANCIO VERTICALE NONOSTANTE ALCUNI ARCHI OGIVALI, PER ESEMPIO NELLA BASILICA SUPERIORE NO PILASTRI A FASCIO MA DALLE NERVATURE DELLE VOLTE SI FORMANO SEMI- PILASTRIINNESTATI SU ESILI COLONNINE, POCO AGGETTANTI PERCHÈ BILANCIATO DA CONTRAFFORTI ALL’ESTERNO SOSTENUTI DA ARCHI RAMPANTI. PARTE INFERIORE DELLE PARETI DELLA NAVATA DEL TRANSETTO E DEL CORO È IN MURATURA PIENA: SCELTA CHE PERMETTE GRANDI AFFRESCHI MA NON GRANDI FINESTRE. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 82 1290-1295 (XIII SEC) QUESTIONE GIOTTESCA: PATERNITÀ DI GIOTTO ALLE STORIE FRANCESCANE ? DUBBI CRONOLOGICI, COMMISSIONI, MANI, DIFFERENZA CON CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI A PADOVA L’ETÀ MODERNA: GIOTTO: DI LUI CENNINO CENNINI (ALLIEVO DI AGNOLO GADDI, CHE ERA FIGLIO DI TADDEO GADDI, CHE A SUA VOLTA ERA UN ALLIEVO DI GIOTTO) SCRISSE CHE ERA CONOSCIUTO PER AVER RIPRESO LE FORME CLASSICHE (PRENDENDO SPUNTO DA SCULTURA CLASSICA E DA NICOLA PISANO E ARNOLFO DI CAMBIO) E ARCHIVIATO LA BIDIMENSIONALITÀ BIZANTINA, INAUGURANDO COSÌ “L’ ETÀ MODERNA”. AVEVA APPRESO DA CIMABUE IL CICLO FRANCESCANO DELLA BASILICA SUPERIORE HA IN SE I PRINCIPALI ELEMENTI COSTRUTTIVI DI QUELLA RIVOLUZIONE DAL LINGUAGGIO FIGURATIVO DI GIOTTO CHE HA SEGNATO IL PANORAMA ARTISTICO DEL SUO TEMPO È NORMALE UNA DISCONTINUITÀ ESECUTIVA CHE IMPLICAVA PIÙ MANI: IL RESPONSABILE DELL’EQUIPE FORNIVA UN CARTONE INTERVENENDO SOLO QUANDO CE N’ERA BISOGNO, MA PARE CHE LA MENTE ORDINATRICE SIA SOLO QUELLA DI GIOTTO (SE IL CICLO È DI GIOTTO, È COME SE FOSSE UNA PROVA GENERALE DI QUESTO SISTEMA PRODUTTIVO). - FANNO PARTE DEL REGISTRO SUPERIORE DELLA NAVATA CON LE STORIE DEL ANTICO TESTAMENTO: ISACCO RESPINGE ESAÙ E ISACCO BENEDICE GIACOBBE IMPIANTO TRIDIMENSIONALE, POCHI PERSONAGGI CON GESTI DRAMMATICI, OPERA ASSAI DIFFERENTE DAI REGISTRI SUPERIORI (ALLIEVI CIMABUE E SCUOLA ROMANA). PREANNUNCIA SCHEMI DEL CICLO FRANCESCANO SOTTOSTANTE. GIOTTO FU IN GRADO DI RIDURRE IN SINTESI , LIGUAGGIO PITTORICO ORGANICO, NATURALISMO, IMPIANTO DISEGNATIVO CHE SUGGERISCE VOLUMI E SOLIDITÀ; CHIAVE DI UNA STRATEGIA NARRATIVA, POCHI GESTI ELOQUENTI, EFFICACE COMUNICAZIONE DEI CONTENUTI NARRATIVI: IL MIRACOLO DELLA SORGENTE ROCCIA AMPLIFICA IL GESTO DELL’INVOCAZIONE DEL SANTO; DONO DEL MANTELLO: FRANCESCO COLLOCATO AL CENTRO DOVE CONVERGONO DIAGONALI DELLE ALTURE. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 85 STORIE FRANCESCANE NELLA BASILICA SUPERIORE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI (P. 332) 1290-1295 (XIII SEC) L’ETÀ MODERNA: EPOCA DI UN NUOVO LINGUAGGIO FIGURATIVO IN GRADO DI SUGGERIRE TRIDIMENSIONA LITÀ. NASCE UNA PITTURA CHE DÀ FORMA AL VISIBILE E RAPPRESENTA LA NATURA, CON LUCE VERA. CORPI CON TRATTI FISIONOMICI E CON RAPPRESENTAT I I SENTIMENTI. (VEDI AFFRESCHI DI GIOTTO IN SAN FRANCESCO CHE RAPPRESENTA NO APPIENO QUESTO LINGUAGGIO) AVEVA APPRESO DA CIMABUE ARTE “ROMANIZZATA”, E ANCH’EGLI ERA STATO A ROMA FIN DA GIOVANE GIOTTO PERFEZIONÒ E GENERALIZZO PRATICA DEL CARTONE E LA SUA BOTTEGA ERA ORGANIZZATA COME UNA MANIFATTURA. GIOTTO DETERMINA IL NUOVO CORSO DELL’ARTE CON OPERE PROGETTATE DA LUI MA NON NECESSARIAMENTE ESEGUITE DA LUI. CRESCIUTO A FIRENZE HA IMPARATO A ESSERE AMBIZIOSO E OTTIMIZZARE IL PROPRIO TALENTO. MAESTRO ISACCO: PITTORE A CUI SPETTANO DUE SCENE ISACCO RESPINGE ESAÙ E ISACCO BENEDICE GIACOBBE. MAESTRO ROMANO IDENTIFICABILE CON PIETRO CAVALLINI, OPPURE, GIOTTO O ADDIRITTURA ARNOLFO DI CAMBIO ? SITUATO IN MODO DA IMPORSI ALLA VISTA DI CHI ENTRA, NELLA FASCIA PIÙ BASSA DELLE PARETI DELLA NAVATA E DELLA CONTROFACCIATA. LA LUCE ILLUMINA 28 SCENE CON MIRACOLI E CANONIZZAZIONE TUTTI I SOGGETTI TRATTI DALLA LEGENDA MAIOR DI SAN BONAVENTURA RICALCANO IL RACCONTO. IL PROGRAMMA ICONOGRAFICO RIMANDA AI REGISTRI SUPERIORI E ALLE VOLTE. SONO SOFISTICATE ALLUSIONI TEOLOGICHE CHE POTEVANO ESSERE SOLO COLTE DAI DOTTI. IL SISTEMA ORGANICO ESCOGITATO È PER CREARE UNA CORNICE ARCHITETTONICA FITTIZIA CHE INQUADRA OGNI SCENA SIMULANDO AD AFFRESCO MENSOLONI SPORGENTI, COLONNE TORTILI, CON EFFETTI TROMPE- Ò’OEIL CHE SI INTEGRANO CON L’ARCHITETTURA VERA. L’ILLUSIVITÀ TRIDIMENSIONALE INTENSIFICA NELLE SCENE GLI EDIFICI RAFFIGURATI CHE RITRAGGONO EDIFICI REALI, COME NELL’EPISODIO L’OMAGGIO DI UN UOMO SEMPLICE (TEMPIO DI MINERVA AD ASSISI E ADIACENTE PALAZZO DEL POPOLO FANNO DA SFONDO) TAL VOLTA RAFFIGURATI EVOCAZIONI CREDIBILI DI ARCHITETTURE DELL’EPOCA (IL SOGNO DI INNOCENZO III) LA VEROSIMIGLIANZA DEGLI EDIFICI CEDE PERÒ ALL’EFFICACIA NARRATIVA: EDIFICI SIMILI A SCATOLE MAGICHE CHE MOSTRANO CONTEMPORANEAMENTE ESTERNO E INTERNO : MODO DI RAPPRESENTARE CHE GIOTTO USA PARECCHIO: LA PREGHIERA DINANZI AL CROCIFISSO DI SAN DAMIANO RAPPRESENTATA CHIESA DIROCCATA E SAN FRANCESCO CHE PREGA DINNANZI AL CROCIFISSO. SCENE PIÙ COMPLESSE RIGUARDANO LA PREDICA DINNANZI A ONORIO III , IL PRESEPE DI GRECCIO , QUEST’ULTIMO AMBIENTATO IN UNO SPAZIO SIMILE ALLA BASILICA INFERIORE DI ASSISI: LE LINEE NON CONVERGONO IN UN UNICO PUNTO: SOLUZIONI EMPIRICHE E APPROSSIMATIVE, NON REGOLE CERTE: SONO FIGURE CON RILIEVO PLASTICO E NON ASTRATTE COME FIGURE BIZANTINE, TUTTAVIA È APPROSSIMATIVO POSSESSO DEI PERSONAGGI NELLO SPAZIO PER ESEMPIO NON TUTTI ANCORATI AL PAVIMENTO. GIOTTO SI È CONCENTRATO SULL’ASPETTO TRIDIMESIONALE DEGLI ARREDI: ALTARE, CIBORIO, LEGGIO, AMBONE CON SCALA, NEL CROCIFISSO MAESTRIA PROSPETTICA S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 86 BASILICA DI SANT'ANTONIO A PADOVA (P.334) 1232 (XIII SEC) DOPO LA COSTRUZIONE DELLA BASILICA D’ASSISI VI FU L’AVVIO DI UN FERVORE EDILIZIO. IN MOLTE CITTÀ ITALIANE SORSERO CHIESE DEDICATE A SAN FRANCESO O AD ALTRI NUOVI SANTI. IN QUESTI EDIFICI, APPARTENENTI AL GOTICO ITALIANO, I MODELLI PLANIMETRICI E LE SOLUZIONI ARCHITETTONI- CHE D’OLTRALPE FURONO RIELABORATI A SECONDA DELLE TRADIZIONI COSTRUTTIVE LOCALI E ADATTATE ALLE CARATTERISTI- CHE DELL’AUSTERI- TÀ DELL’ORDINE. PADOVA, VENETO FRANCESCANI COSTRUITA PER CUSTODIRE LE SPOGLIE DEL SANTO. REALIZZATA IN MATTONI, SI ISPIRA A MODELLI GOTICI PER VIA DELL'AMPIO CORO CON DEAMBULATORIO E CAPPELLE RADIALI, INNESTATO PERÒ AD UN'IMPIANTO BASILICALE ROMANICO CON PILASTRI CHE SOSTENGONO ARCHI A TUTTO SESTO. SONO GOTICHE LE VOLTE COSTOLONATE E A CROCIERA CHE COPRONO LE NAVATE LATERALI, MENTRE SU QUELLA CENTRALE E SUI DUE BRACCI DEL TRANSETTO SI INNALZANO SEI CUPOLE EMISFERICA (RICHIAMANO TRADIZIONE BIZANTINA) FACCIATA A CAPANNA, TIPICA DELLE CHIESE ROMANICHE LOMBARDO PADANE, HA DECORAZIONE AD ARCATELLE CIECHE SOTTO GLI SPIOVENTI DEL TETTO. GLI ARCHI DELLA LOGGIA CHE LA DIVIDE ORIZZONTALMENTE IN DUE, GLI ARCHI DELLE ARCATE STROMBATE CHE SCANDISCONO LA PARTE INFERIORE, SONO OGIVALI. L'ARCATA CENTRALE È A TUTTO SESTO. LUNGO I FIANCHI DELL'EDIFICIO I CONTRAFFORTI DI STAMPO ROMANICO SONO AFFIANCATI D'ARCHI RAMPANTI REALIZZATI IN MURATURA PIENA ASSUMENDO ASPETTO DI LUNGHI MURI VERTICALI INCLINATI. BASILICA DI SAN FRANCESCO A BOLOGNA (P.335) 1236-1263 (XIII SEC) BOLOGNA FRANCESCANI REALIZZATA IN MATTONI, AMPIO CORO CON DEAMBULATORIO E CAPPELLE RADIALI, HA MAGGIORE ATTENZIONE AI MODELLI GOTICI TRANSALPINI NELLA PIANTA, E ALL’ESTERNO DELL’EDIFICIO NEGLI ARCHI RAMPANTI E NELLE VOLTE OGIVALI DELL’ABSIDE E NELLE NAVATE BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE (P. 334) 1270-1285 (XIII SEC) NAPOLI CHE DA UN VENTENNIO ERA CAPITALE DEL REGNO FRANCESE DEGLI ANGIÒ FRANCESCANI MOTIVO DEL CORO CON AMPIO DEAMBULATORIO E CAPPELLE RADIALI RIPRESO. INNESTATO SU UN CORPO LONGITUDINALE CON UN'UNICA AMPLISSIMA NAVATA CON TETTO A CAPRIATE, CON PICCOLE CAPPELLE RICAVATE NELLO SPAZIO FRA UN CONTRAFFORTE L’ALTRO (TIPO P. 293 E 305) S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 87 CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE (P.340) 1296 (XIII SEC) SI DOVEVA SOSTITUIRE L'ANTICO DUOMO DI SANTA REPARATA CON UNA CATTEDRALE ADEGUATA ALLE AMBIZIONI E ALLA RICCHEZZA DELLA CITTÀ. TESTIMONIANZ E PROGETTO DELLA CUPOLA E SEMI CUPOLE A TRICORNO DI ARNOLFO, IN UN AFFRESCO NELLA SALA CAPITOLARE DI SANTA MARIA NOVELLA, DISEGNO DEL XVII. SI CONCENTRÒ SULLA FACCIATA MA MORÌ SENZA FINIRLA FIRENZE ARNOLFO DI CAMBIO CHE MUORE NEL 1310, 1334 GIOTTO COSTRUISCE CAMPANILE; 1337 ANDREA PISANO, 1351 FRANCESCO TALENTI, CHE AMPLIA EDIFICIO NELL’AREA PRESBITERIALE , 1380 FINITA COPERTURA 3 NAVATE E COSTRUZIONE PARTE PRESBITERIALE TERMINATA 1421 CON CUPOLA DEL BRUNELLESCHI EDIFICIO A TRE NAVATE, DOVE NEL CORPO LONGITUDINALE SI INNESTA AL POSTO DEL TRANSETTO UNA VASTA ZONA PRESBITERIALE TRILOBATA, CON CINQUE CAPPELLE RADIALI PER OGNI LATO. PROGETTO CHE RIUNISCE DUE MODELLI PLANIMETRICI DELLE CHIESE CRISTIANE: BASILICALE DIVISO IN NAVATE E QUELLO CENTRALE A TRICORNO (AMBIENTE A FORMA QUANDRANGOLARE DOVE SU 3 LATI SI APRONO ABSIDI). NELLO SPAZIO OTTAGONALE CREATO DALLA BASILICA E DAL TRICORNO VI CI DOVEVA ESSERE UNA GIGANTESCA CUPOLA (REALIZZATA UN SECOLO PIÙ TARDI DA BRUNELLESCHI MA PREVISTA DA ARNOLFO) ARNOLFO SI CONCENTRÒ SULLA FACCIATA: STRUTTURA ARTICOLATA SUDDIVISA IN PIÙ REGISTI SOVRAPPOSTI CON GRANDI PROTIRI PENSILI SOPRA I TRE PORTALI, BIFORE CUSPIDATE CHE SIMULAVANO LA GALLERIA APERTA E SUPERFICI DECORATE CON MOSAICI DI STILE COSMATESCO. IL TUTTO ANIMATO CON GRANDI STATUE E ALTORILIEVI. FACCIATA ARNOLFIANA CON POLICROMO E FIGURATO RIVESTIMENTO CON MOTIVI GOTICI E ROMANICI, DISTRUTTA XVI PER DIVERSITÀ GUSTI, PRIVA DI RIVESTIMENTO FINO ALL’OTTOCENTO: ISPIRATA FORME GEOMETRICHE ALLA BICROMIA BIANCO VERDE DELLA TRADIZIONE LOCALE IN ARMONIA CON I RIVESTIMENTI DEL CAMPANILE E DEL RESTO DELLA CATTEDRALE (300-400). S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 90 CATTEDRALE DI ORVIETO, SANTA MARIA ASSUNTA (P. 342) 1290- XVI SECOLO DOVEVA CUSTODIRE CORPORALE MACCHIATO DI SANGUE DI GESÙ NEL MIRACOLO DI BOLSENA: COSTRUITA UNA CAPPELLA APPOSITA NEL BRACCIO SINISTRO DEL TRANSETTO. ORVIETO PAPA NICOLÒ IV . PROGETTATO DALLO SCULTORE SENESE LORENZO MAITANI. ROSONE E CUSPODI FATTO DA ANDREA PISANO E ANDREA ORCAGNA. ALL’ESTERNO BICROMIA BIANCO GRIGIA DELLE NAVATE E TRANSETTO OTTENUTA CON BLOCCHI DI TRAVERTINO E DI MACIGNO, EVIDENZIA LE LINEE ORIZZONTALI DELL'EDIFICIO ATTENUANDO NELLO SLANCIO VERTICALE. IMPIANTO LEGATO ALLA TRADIZIONE ROMANICA: NAVATE DIVISE DA PILASTRI CILINDRICI CHE SORREGGONO ARCHI A TUTTO SESTO; CLARISTORIO TRAFORATO DA POCHE FINESTRE RIDOTTE; COPERTURA CAPRIATE LIGNEE; L'UNICA VOLTA CROCIERA ALL'INCROCIO FRA LA NAVATA CENTRALE TRANSETTO SOSTENUTA D'ARCHI TRIONFALI ANCH'ESSI HA TUTTO SESTO. LA FACCIATA È CAPOLAVORO DEL GOTICO ITALIANO, ISPIRATA A CATTEDRALE DI SIENA: TRIPARTITA IN VERTICALE DAI CONTRAFFORTI E DIVISA ORIZZONTALMENTE DA UNA LOGGETTA. PARTE INFERIORE È OCCUPATA DA PORTALI STROMBATI ( SESTO ACUTO X2 A TUTTO SESTO CENTRALE) CORONATI DA GHIMBERGHE . SOPRA UNA LOGGETTA VI È IL ROSONE, INSERITO IN UNA CORNICE QUADRATA FINEMENTE INTAGLIATA E A SUA VOLTA INCORNICIATA DA COPIE DI STATUE DISPOSTE SU 4 REGISTRI. (ROSONE VEDI P. 272). PARTE SUPERIORE DELLA FACCIATA CON ALTE GUGLIE CHE CORONANO CONTRAFFORTI E LE 24 STATUE COMPLETATI TRA XV E XVI. MOSAICI DEL XIV E XVI I BASSORILIEVI IN FACCIATA RICOPRONO LA PARTE INFERIORE DEI CONTRAFFORTI, ANIMANDOLO DI UN GIOCO DI CHIAROSCURI. RAFFIGURANO CREAZIONE, PROFEZIE DEL MESSIA, STORIE DEL NUOVO TESTAMENTO, GIUDIZIO UNIVERSALE, PARADISO E INFERNO. REALIZZATI DA LORENZO MAITANI : SCCULTORE DI ECCEZIONALE LIVELLO QUALITATIVO DALLO STILE NERVOSO E SENSIBILE, VIBRANTE NATURALISMO MORBIDA DEFINIZIONE PLASTICA, SCENE ANIMATE E DRAMMATICHE. NEI BASSO RILIEVI SI FONDONO SUGGESTIONI SCULTURA FRANCESE E ARTE CLASSICA: ES NATIVITÀ CULLA È UN SARCOFAGO DELLA TRADIZIONE ROMANA; NELL’INFERNO CARICATURE DEFORME DEI VOLTI MOLTO GOTICI. LA CAPPELLA DEL TRANSETTO PARTE SINISTRA, (P.272) DOVE VI È CONSERVATO IL RELIQUIARIO, FU DIPINTA DALL’EQUIPE DI UGOLINO DI PRETE ILARIO, PITTORE ORVIETANO INFLUENZATO DA ARTISTI SENESI. AFFRESCHI RAPPRESENTANO MIRACOLO DI BOLSENA E ALTRI PRODIGI SULL’OSTIA, PIÙ PASSIONE DI GESÙ E ULTIMA CENA. CROCIFISSO DI GIUNTA PISANO A BOLOGNA (P.344) 1250-1254 (XIII SEC) CHRISTUS PATINES : NEI PRIMI DECENNI DEL XIII, NELLE CROCI DIPINTE CONVISSERO I DUE MODELLI ICONOGRAFICI DEL CHRISTUS TRIUMPHANS E DEL CRISTO PATIENS, QUEST'ULTIMO BOLOGNA, CHIESA DI SAN DOMENICO DOMENICANI LO CHIEDONO A GIUNTA PISANO CON GIUNTA AVVIENE TRASFORMAZIONE DEL CHRISTUS TRIUMPHANS IN UN CRISTO PIÙ SOFFERENTE. DOPO AVER FATTO IL CROCIFISSO PER I FRANCESCANI, PERDUTO, È INCARICATO DAI DOMENICANI PER LA STESSA COSA. (TEMPERA E ORO SU TAVOLA) GESÙ SI INARCA VISTOSAMENTE, LA POSA HA UN ELEGANZA DI TIMBRO GOTICO CHE NE ATTENUA LA CARICA PATETICA. CORPO DOLENTE ISOLATO SU UNA CROCE DI 3 M INGIGANTISCE DRAMMA: ORBITE SCAVATE, SMORFIA AMARA . STRUTTURA ANATOMICA ANCORA BIZZANTINA MA FORTE CHIAROSCURO RISALTA LA VOLUMETRIA. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 91 CROCIFISSO DI CIMABUE AD AREZZO (P. 345) 1265-1270 (XIII SEC) QUEST'ULTIMO SOTTOLINEAVA LA NATURA UMANA DI GESÙ INVECE DI QUELLA DIVINA. A PARTIRE DALLA METÀ DEL DUECENTO GLI ORDINI MENDICANTI FECERO PRELEVARLE CHRISTUS PATIENS, QUESTO PERCHÉ A SAN FRANCESCO VENNERO LE STIMMATE, SIMBOLO DELLE SOFFERENZE DI CRISTO. IMITATO ANCHE DAI DOMENICANI. COSÌ SI INIZIÒ AD APPENDERE SOPRA IL TRAMEZZO DELL'AREA PRESBITERIALE UNA GRANDE CROCE. MODELLO ELABORATO NELLE CITTÀ TOSCANE SOPRATTUTTO PISA: NELL’ ICONOGRAFIA BIZANTINA SEMBRA ADDORMENTAT O. AREZZO, CHIESA DI SAN DOMENICO PRIMA OPERA A NOI NOTA DI CIMABUE È C. DI AREZZZO, DIMOSTRA DI ESSERE UN MAESTRO AFFERMATO: MA SI STACCA DALLO STILE DI GIUNTA DOPO AVER APPRESO ARTE CLASSICA A ROMA, CONFRONTAN- DOSI CON ARNOLFO DI CAMBIO: SE C. DI FIRENZE FATTO DOPO, È IL MOTIVO DELLE ABISSALI DIFFERENZE FRA I 2 PIÙ GRANDE DEL CROCIFISSO DI GIUNTA PISANO. HA ASSIMILATO MOLTO DA PITTORE PISANO. RICALCA FORMA ICONOGRAFICA DEL CROCIFISSO BOLOGNESE NEL DISEGNO DELLA CROCE, NELLE FIGURE CHE COMPAIONO NEI TERMINALI, E NELLA SIMULAZIONE DELLA STOFFA DIETRO LA CROCE, FORSE PER CONTRATTO. CIMABUE IMITA PISANO ANCHE NELLA DISTRIBUZIONE DELLE LUCI E DELLE OMBRE, , NELLE UNGHIATE CHE SOLCANO ORBITE E GUANCIA, PIEGA AMARA DELLA BOCCA, SPIGOLOSA CANNA NASALE E NEL MODO IN CUI SI INNESTA NELLA FRONTE. LA SUA PERSONALITÀ VIENE FUORI NEL TORACE PIÙ ROBUSTO, I CAPELLI SPARSI SULLE SPALLE PIÙ NATURALI, STOFFA A MOTIVO PIÙ COMPLESSO. CROCIFISSO DI CIMABUE NELLA BASILICA SANTA CROCE A FIRENZE (P. 346) FORSE DOPO ESPERIENZA ROMANA, PRIMA 1288, NON MOLTO TEMPO DOPO AL PRECEDENTE REALIZZATO PER PICCOLA CHIESA FRANCESCANA SULLE CUI FONDAMENTA, ARNOLFO EDIFICA L’ATTUALE BASILICA DI SANTA CROCE A FIRENZE ANATOMIA DI CRISTO HA SOLO POCHE TRACCE DELLE ASTRAZIONI BIZANTINE. CORPO NON PIÙ SCOMPONIBILE MA FORME FLUISCONO L’UNA ALL’ALTRA CON NATURALEZZA, ACCAREZZATE DA UN CHIARO SCURO MODULATO CON ESTREMA SENSIBILITÀ (SCOMPARSE LINEE TRA BRACCIO E AVANBRACCIO) PERIZOMA AVVOLGE IL CORPO FACENDO TRASPARIRE PROFILATURA IN OMBRA DELL’ANCA E DELLA COSCIA: NOVITÀ DELLA NATURALEZZA CON TONO LIVIDAMENTE CADAVERICO. CORPO CONSERVA SALDA BELLEZZA E SERENITÀ NELL MORTE (NO PIAGHE STRAZIANTI COME COCIFISSI D’OLTRALPE) CORCIFISSO DI GIOTTO A SANTA MARIA NOVELLA A FIRENZE (P. 346) 1295 (XIII SEC) FIRENZE GIOTTO: IL SUO REALISMO NON SARÀ MAI UN CRUDO E BRUTALE VERISMO. SPARISCE SCHEMATISMO E INCARCAMENTTI ANATOMICI. APPESO SULLA CROCE È UN UOMO IN CARNE ED OSSA: COSTATO CHE SANGUINA, DAI SUOI PIEDI INCHIODATI 2 RIVOLI DI SANGUE, AGONIA NON HA PRODOTTO SPASMI O TORSIONI MA LA TESTA E LE BRACCIA CON I MUSCOLI E I NERVI IN TENSIONE SONO PROIETTATI VERSO IL BASSO: CONCRETE EVIDENZE FISICHE CHE CONFERISCONO UMANITÀ E VERITÀ ALLA MORTE: PESO REALE CHE GRAVA VERSO IL BASSO. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 92 MAESTÀ DI OGNISSANTI DI GIOTTO (P. 350) 1306-1310 (XIV SEC) MADONNA, DELLA CHIESA E SEDE DELLA SAPIENZA. PROVENIENTE DALLA CHIESA FIORENTINA DI OGNISSANTI GIOTTO ALL’APICE DELLA MATURITÀ: GIOTTO FA COMPIERE ALLE NOVITÀ DI CIMABUE UN SALTO DI QUALITÀ CHE DISTACCA DA FORME BIZANTINE. DOPO RITORNO DA PADOVA DALLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI ( FORZA ILLUSIVA E PACATO REALISMO SIMILE) TRONO STRUTTURATO IN MODO COERENTEMENTE PROSPETTICO CON LA SUA FIGURA MATRONALE SINTETICAMENTE MODELLATA DALLA LUCE ED ESALTATA NELLA SUA MASSICCIA IMPOTENZA DALLA GRAZIE ARCHITETTURA TRAFORATA DI UN SEGGIO REGALE DALLE FORME ESPLICITAMENTE GOTICHE. VERGINE IN MODO LIEVEMENTE ASIMMETRICO, CON BOCCA DISCHIUSA IN UN ACCENNO DI SORRISO: COSÌ FACENDO GIOTTO INTRODUCE ELEMENTI DI NATURALISMO .NON RINUNCIA TOTALMENTE A REGOLE BIZANTINE COME SIMMETRIA CHIAREZZA COMPOSITIVA DEGLI ANGELI I QUALI HANNO ANCHE NATURALEZZA E ILLUSIVITÀ TRIDIMENSIONALE, NON SONO PIÙ LIEVITANTI, PERFETTA SCALATURA IN PROFONDITÀ DEI PIANI PROSPETTICI, L’UNO DIETRO L’ALTRO. VI È LA TRADIZIONALE PROSPETTIVA GERARCHICA DOVE MADONNA E IL BAMBINO SONO ASSAI MAGGIORI DEI PERSONAGGI CHE LI CIRCONDANO. PRESENTE INDIVIDUALITÀ E FISIONOMIA. USO SAPIENTE DEL CHIAROSCURO. MAESTÀ GUALINO ; MADONNA CON IL BAMBINO IN TRONO I DUE ANGELIO (P. 352) 1280-1282 (XIII SEC) MADONNA CON BAMBINO IN TRONO E DUE ANGELI DALLA COLLEZIONE GUALINO DUCCIO DI BUONISEGNA: IL SUO LASCITO LA SCUOLA SENESE FURONO PREZIOSITÀ CROMATICHE E DELICATEZZE DI MODELLATO; DELICATEZZE NEGLI INCARNATI , PREZIOSITÀ DEL COLORE, LINEE SERPEGGIANTI, ONDULAZIONE GOTICHE, NATURALEZZA, RAFFINATI GRAFISMI DELLA TRADIZIONE BIZANTINA. EGLI NE FU IL CAPOSTIPITE. FORSE INIZIA ATTIVITÀ ARTISTICA NEL 1278 PRESSO IMPORTANTE ISTITUZIONE AMMINISTRATIVA. LE PRIME OPERA CHE CI DOCUMENTANO LO STILE DEL PITTORE SONO UNA PICCOLA MADONNA DI CRÉVOLE E LA MAESTÀ GUALINO. IN QUESTE DUE OPERE NON SI RISCONTRANO SPUNTI GOTICI COME NELLA MAESTÀ RUCELLAI, DOVE ERA EVIDENTE UN RAPPORTO CON CIMABUE (IMPORTANTE PER ENTRAMBI: DUCCIO APPRESE MORBIDEZZA CHIAROSCURALE E DELICATEZZA DEGLI INCARNATI, CIMABUE FU ATTRATTO DALLA NERVOSA ELEGANZA DEL SENESE—-> MAESTÀ DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI 1283-2284 FATTA FORSE IN COLLABORAZIONE) DERIVA LA SUA TIPOLOGIA DALLA MADONNA DEL BORDONE DI COPPO, DI CUI RICALCA IL TRONO DIETRO LA QUALE SI AFFACCIANO DUE ANGELI CHE POSANO LE LORO MANI SUL BORDO SUPERIORE DELLO SCHIENALE RIVESTITO DA UN SONTUOSO TESSUTO E DALLA PARTICOLARISSIMA FORMA BOMBATA. IL BAMBINO ESIBISCE VIVACITÀ, E SI LANCIA IN MODO AFFETTUOSO. I PANNEGGI E LA DELICATEZZA DEGLI INCARNATI MOSTRANO PREZIOSITÀ CHE SONO L’OPPOSTO DEL LINGUAGGIO TAGLIENTE AGGRESSIVO DI COPPA DI MARCOVALDO MAESTÀ CRÉVOLE ; MADONNA CON IL BAMBINO(P. 352) 1283-1284 (XIII SEC) - DA CRÉVOLE, SIENA, CHIESA DI SANTA CECILIA COSÌ CHIAMATA PERCHÉ PROVIENE DA UNA LOCALITÀ DELLA DIOCESI SENESE S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 95 VETRATA CIRCOLARE DELL’ABSIDE NELLA CATTEDRALE DI SIENA (P. 353) 1287-1288 (XIII SEC) OPERA MONUMENTALE , MI 6 M DI DIAMETRO. CATTEDRALE DI SIENA CON LA TAVOLA DI PERUGIA DUCCIO INAUGURAVA UN LINGUAGGIO PIÙ DUTTILE ORGANICO MATURO E SOFISTICATO MA L'OPERA CHE NE SEGNA LA FAMA È LA GRANDE PALA DELLA MAESTÀ DELLA VERGINE DIPINSE VARI ALTRI CAPOLAVORI MA OTTO ANNI DOPO MORIVA CARICO DI DEBITI. NEL 1314 DUCCIO RICEVETTE L'INCARICO DI AFFRESCARE SULLA PARETE DI UNA GRANDE SALA DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENA, LO ESEGUÌ DA PAR SUO, ORA L'AFFRESCO ROVINATO, (LA RESA DI UN CASTELLO SALA DEL MAPPAMONDO PALAZZO PUBBLICO DI SIENA). OPERA SCARSAMENTE CONSIDERATA. IN QUEI GIORNI SULLA PARETE DI FRONTE STAVA PORTANDO A TERMINE IL NUOVO ASTRO DELLA SCUOLA SENESE UN ALLIEVO DI DUCCIO: SIMONE MARTINI. INCONFONDIBILE RAFFINATEZZA ESECUTIVA DELLA MANO DEL MAESTRO. DETTAGLI DELLA TESTA DI CRISTO SIMILE AL SUO CROCIFISSO ORSINI PROVENIENTE DA ROMA MODELLATO CON PENNELLATE FLUIDE CAREZZEVOLI MADONNA CON IL BAMBINO E ANGELI DI PERUGIA (P. 354) CA 1300 (XIV SEC) COMPRARE UN'IDEA INNOVATIVA CHE RESTERÀ MARCHIO DI FABBRICA DELLA PITTURA SENESE.. DA PERUGIA CHIESA DI SAN DOMENICO ..SOTTO IL MANTO BLU I CAPELLI DELLA VERGINE NON SONO PIÙ RACCHIUSI NELLA TRADIZIONALE CUFFIA DI ORIGINE BIZANTINA, MA SONO CIRCONDATI DA UN LUMINOSO VELO CHIARO CHE SI RIVERSA CON PIEGHE ABBONDANTI SUL PETTO E SULLA SPALLA DELLA MADONNA ESALTANDO L'INCARNATO E ATTIRANDO LA GIOCOSA CURIOSITÀ DEL BAMBINO. S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 96 MAESTÀ DELLA VERGINE (357) 1308 1311 (XIV SEC) JACOPO DI GILBERTO DE MARESCOTTI, E DELL'OPERA DEL DUOMO E STIPULA IL CONTRATTO CON DUCCIO. A TAVOLA FINITA AVVENNE UNA PROCESSIONE CHE ACCOMPAGNÒ IL DIPINTO PER LE VIE DI SIENA DALLA BOTTEGA DI DUCCIO FINO A DUOMO. 1771 LA MESTA FU SEGATA NELLO SPESSORE PER DIVIDERE FRONTE RETRO, INOLTRE STACCATI PREDELLA E LE CUSPIDI. PER L'ALTARE MAGGIORE DELLA CATTEDRALE SENESE. DUCCIO DI BUONINSEGNA: APICE DELLA CARRIERA SIA PER MATURITÀ STILISTICA CHE DELLA FAMA. INTERAMENTE DI SUA MANO, IN ORIGINE LA TAVOLA ERA DIPINTA SU ENTRAMBI I LATI: LA PARTE RIVOLTA VERSO I FEDELI NELLA NAVATA È DEDICATA ALLA VERGINE PREFIGURATA IN MAESTÀ TRA GLI ANGELI SANTI PROTETTORI DI SIENA. NELLA PREDELLA STORIA DELL'INFANZIA DI GESÙ, E NELLE CUSPIDI GLI ULTIMI EPISODI DELLA VITA DI MARIA. SUL RETRO DELLA TAVOLA, DESTINATA ALLA VISIONE RAVVICINATA DA PARTE DEL CLERO, NELLA PREDELLA STORIE DELLA VITA PUBBLICA DI GESÙ, NELLA PARTE CENTRALE GLI EPISODI DELLA PASSIONE, NELLE CUSPIDI L'APPARIZIONE DI CRISTO DOPO LA MORTE. VI ERA UNA RICCA CORNICE IRTA DI PINNACOLI OGGI PERDUTA. SULLA FACCIATA ANTERIORE IMPONENTE FIGURA DELLA VERGINE COL BAMBINO IN BRACCIO, SEDUTA COME UNA REGINA SUL MONUMENTALE TRONO MARMOREO; AI LATI VI È LA CORTE CELESTE: 20 ANGELI 10 SANTI. SUL GRADINO DEL TRONO ISCRIZIONE IN VERSI. NEL BORDO SUPERIORE DEL DIPINTO 10 APOSTOLI A MEZZA FIGURA SOTTO ARCATE DI UNA LOGGETTA. VI SONO PROPORZIONI GERARCHICHE E USO DELL’ORO DI TRADIZIONE BIZANTINA, MENTRE L’INCLINAZIONE DEI VOLTI, DELLE ESPRESSIONI, GESTI E COLORI E LA PROFONDITÀ DEL TRONO FANNO DELLA MAESTÀ UN CAPOLAVORO DI PITTURA GOTICA ITALIANA. SUL RETRO 26 EPISODI DELLA PASSIONE DI CRISTO, SU DUE REGISTRI CIASCUNO CON SETTE RIQUADRI, CINQUE DIVISI IN DUE SCENE SOVRAPPOSTE: È UN RACCONTO CHE INIZIA CON L'ENTRATA DI GESÙ IN GERUSALEMME E FINISCE CON CRISTO E I PELLEGRINI VERSO EMMAUS. AL CENTRO PREGHIERA NELL'ORTO E CATTURA DI CRISTO PIÙ GRANDE DI TUTTI ALLA CROCIFISSIONE. LE SCENE DELLA PASSIONE HANNO UN VIVACE SPIRITO NARRATIVO E UN EQUILIBRIO TRA ELEGANZA DETTAGLIO NATURALISTICO. LE DUE SCENE CHE OCCUPANO UN INTERIORE QUADRO SONO L’ ENTRATA DI GESÙ IN GERUSALEMME E LA CROCIFISSIONE: IN ENTRAMBI PROTAGONISTA LA FOLLA, EMOZIONI DEI PERSONAGGI ESPLICITE. LE SCENE DELLA PREDELLA SONO INSAPORITI DA GESTI SPONTANEI E NATURALISTICI. MONETA D'ORO DENOMINATA AUGUSTALE (P.355) 1253 (XIII SEC.) CORTE MERIDIONALE DI FEDERICO II FEDERICO II ( TEDESCO DI PADRE, NORMANNO DI MADRE, CRESCIUTO NELL’ITALIA MERIDIONALE CON ECHI DI CULTURA BIZANTINA ED ARABA) DIVIENE RE DI SICILIA NEL 1198 SOTTO LA TUTELA DEL PAPA INNOCENZO III. 1208 RE DI GERMANIA E POI IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO. AMANTE DELL’ARTE FECE DELLA SUA CORTE LUOGO DI INCONTRO FRA CULTURA CLASSICA BIZANTINA ARABA ED EBRAICA. FONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI. FECE BATTERE UNA MONETA D’ORO CON LUI CON CORONA DI ALLORO E UN AQUILA IMPERIALE. SCOPO POLITICO ERA DI RIAFFERMARE AUTORITÀ IMPERIALE. FREQUENTEMENTE SCOMUNICATO DA PAPI S T O R I A D E L L ’ A R T E M E D I E V A L E OGGETTO ANNI AMBITO STORICO LUOGHI CHI DESCRIZIONE STILISTICO E ICONOGRAFICO 97
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved