Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riassunto libro “educare nel mondo grande e terribile”, Appunti di Pedagogia

Riassunto suddiviso in capitoli del libro d’esame “educare nel mondo grande e terribile” di Gramsci

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 08/05/2023

giulia-delbono
giulia-delbono 🇮🇹

4.5

(2)

9 documenti

1 / 11

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Riassunto libro “educare nel mondo grande e terribile” e più Appunti in PDF di Pedagogia solo su Docsity! “esordi” cap. 1 esordi - periodo torinese + impegno politico movimento socialista meravigliosa la lotta dell’umanità x strappare dominio del singolo - uomo di sente forte e non vuole che altri impongano propria volontà uomo “falso” dice “voglio conquistare x incivilire” (in realtà vuole distruggere) -> civiltà non si espande = brama di smungere propri simili - guerre fatte x commercio c’è altro da fare x G. -> istinti sono ammansasti ma non distrutti riv. francese ha lasciata ammaestramento : differenze sociali possono essere superate popolo voleva introdurre suffragio universale ma all’apertura delle urne : deserto x timore di arresto essere (consapevolmente) nel mondo” cap. 2 primi scritti di G. indicano una postura nei confronti degli ambienti circostanti + atteggiamento analitico -> sorta di antidoto al conformismo tema del “conoscere se stessi” : atto di apertura x conoscere gli altri = consapevoli di essere componenti di sistema di relazioni necessario conoscere ciò che coloro che ci hanno preceduto hanno prodotto stare nel mondo sottolinea valore di viverlo con “passione” -> schierarsi e prendere posizione = dichiarazione di impossibile neutralità tensione all’impegno schierato anche nel non mettersi nel panni degli altri se sono immettibili anche qui : ammissione della scelta di campo, rinuncia a riconoscersi nell’altro “vivere il mondo” è anche rapporto tra individuale e collettivo + contrapposi alle realtà delle quali si è vittime -> necessario saper contare su se stessi conoscere se stessi : essere padroni di se stessi , essere elemento di ordine x conoscere se stessi è necessario conoscere gli altri avere nozioni di cosa è la natura e le sue leggi x conoscere leggi che governavano lo spirito “indifferenti” G. li odia - vivere vuol dire essere partigiani -> indifferenza non è vita MA peso morto la massa ignora, non si preoccupa - destino manipolati da piccoli gruppi attivi indifferente : si irrita, vuole sottrarsi alle conseguenze - pochi si domandano cosa sarebbe successo se non fosse pro stati indifferenti - si sentono eterni innocenti attività della città futura : ogni cosa che succede è opera dei cittadini -> niente al caso x G. ogni mattino è capodanno - vuole ogni mattino fare conti con se stesso + rinnovarsi capodanno a scadenza fissa fa perdere senso di continuità della storia socialismo scaraventerà nella spazzatura tutte le date che non hanno + risonanza x crearne nuove G. salvato dalla ribellione - da bambino era contro i ricchi xche lui non poteva studiare causa povertà poi -> contro tutti i ricchi che opprimono contadini - bisogna lottare x indipendenza nazionale ottimismo : modo x difendere pigrizia, volontà di non fare nulla unico ottimismo giustificabile -> quando accompagna volontà intelligente di agire popolo italiano è “individualista” - non partecipare alla vita collettiva : non essere partigiani = al partito politico e al sindacato si preferiscono altre forme organizzative come “malavita” “individualismo” italiano è proprio di una fase in cui i bisogni immediati non trovano soddisfazione - responsabilità del gruppo dirigente nazionale difficile superare l’ambiente stesso - è impossibile una “selezione preventiva” delle masse che costituiscono apparato organizzativo torto storico della classe dirigente : aver impedito che un tal fenomeno avvenisse durante risorgimento + aver fatto ragione d’essere della sua continuità storia il mantenimento di questa situazione cristallizzata compito educativo dello stato : creare nuovi tipi di civiltà, nuovi tipi di umanità sincerità : pregio e valore se disciplinata -> massimo di individualismo individuo è originale quando da massimo di risalto e di vita alla “socialità” c’è significato romantico - giustificato in quanto nasce in opposizione con conformismo artificioso : x interessi del piccolo gruppo conformismo : socialità - risultato di lotta culturale, è un dato “oggettivo” x essere originali bisogna distinguersi senza fare acrobazie : difficile definizione di uomo si trova in ogni singolo MA a noi interessa cosa ogni uomo può diventare, se uomo può dominare proprio destino uomo : processo dei suoi atti nel cattolicesimo non soddisfa fatto che esso pone la causa del male nell’uomo - concepisce uomo come individuo definito e limitato -> nessuno si basa su cattolicesimo occorre concepire uomo come serie di rapporti vivi in cui individualità non è solo elemento da considerare umanità composta da diversi elementi individuo • gli altri • la natura • individuo entra a far parte di organismi e della natura x mezzo di lavoro e tecnica rapporti non meccanici MA corrispondo a intelligenza -> ognuno cambia se stesso e modifica complesso di rapporti di cui è centro di annodamento filosofo reale : è il politico -> uomo attivo che modifica ambiente ambiente : insieme di rapporti farsi una personalità -> acquistare coscienza dei propri rapporti possono essere necessari / volontari rapporti da conoscere geneticamente - ogni individuo è sintesi di rapporti esiste to + storia di essi singolo può associarsi con tutti quelli che vogliono lo stesso cambiamento e moltiplicarsi x ottenere cambiamento + radicale singolo partecipa alle società -> fa parte del genere umano bisogna elaborare una dottrina in cui i rapporti sono attivi - sede di attività è la coscienza dell’uomo = uomo si concepisce ricco di possibilità offerte da altri uomini + società crisi : vecchio muore e nuovo non può nascere rottura tra masse popolari e ideologie dominanti nel dopoguerra può essere “guarirà” tramite esercizio della forza che impedisce imposizione di nuove ideologie? la depressione fisica porterà a scetticismo e nascerà “nuova combinazione” -> si formano le condizioni + favorevoli x espansione del materialismo storico “l’ambiente educativo” cap. 5 ambiente educa -> soggetti sollecitati a stare in un certo modo - adattarsi a comportamenti, regole e valori di determinati ambienti - possibile resistere x non farsi annientare necessaria consapevolezza che ambienti possono attivare mutazioni verso direz. mai pensate possibili in precedenza in mancanza di “super-io” sociali -> tendenze distruttive uomini costretti da forse esterno a vivere in modi eccezionali e artificiali sviluppano i lati negativi del loro carattere G. primi anni di carcere ha superato la crisi - quando carcerato sente di essere nella morsa cambia tra i 2 momenti (alternativa come ipotesi e poi possibilità) avvenuto processo di trasformazione “molecolare” -> le persome di prima non sono più le persone di poi : la persona si sdoppia una parte osserva processo : sente precarietà della sua posizione -> prevede arrivo di “nuovo” • una parte subisce processo • “sul conoscere” cap. 6 in G. rifiuto di cultura elitaria escludente -> smettere di concepire cultura come sapere enciclopedico -> concezione di essere umano “contenitore” = non è cultura cultura : disciplina • consapevolezza • tensione verso stadi superiori • comprensione del proprio valore storico • comprensione propria funzione nella vita • possibilità di entrare in contatto • = intesa come diritto di tutti consapevolezza che devono essere attivate occasioni x fare si che il sapere diffuso incontri intenzionalità educative -> “sapere del popolo” si trasformi in contenuti che consentono di capire il mondo e di capirsi al mondo tali risponde non possono concepirsi nelle università popolari messi tra sapere diffuso e cultura -> emergono nel tema della filosofia del “senso comune” superare concezioni “primitive” x giungere a concezione superiore -> oltre concezioni magiche del mondo e della natura che si assorbono nell’ambiente circostante -> favorire conoscenza leggi della natura • diritti e doveri dei cittadini • organizzazione della vita statale e della società civile • x giungere alla consapevolezza e alla pratica della propria condizione di cittadino questione di interazioni tra diversi saperi importante xche concerne capacità didattica di tenere conto di ciò che si conosce già credenza religiosa che il mondo fuori è mondo “reale” -> deriva da creazione di Dio (prima natura poi uomo) si ricorre alla storia e all’uomo x dimostrare la reale oggettività oggettivo : “umanamente oggettivo” che può corrispondere a “storicamente oggettivo” -> “universalmente oggettivo” uomo conosce oggettivamente in quanto la conoscenza reale è storicamente unificata in un sist. culturale unitario -> lotta x oggettività “spirito” : punto di arrivo -> soprattutto re in divenire verso unificazione concreta e oggettivamente universale scienza sperimentale è elemento di conoscenza che ha + contribuito a unificare lo “spirito” -> soggettività + oggettivata e universalizzata concretamente uomo sente che qualcosa manca - sente vuoto dei bisogni metafisici (Schopenhauer) la vita stessa + attività storica cancellano queste manifestazioni istintive si cerca di rintracciare la loro origine - spiegarle significa superarle se qualcosa non è spiegabile -> incompletezza conoscitiva = ci sentiamo umili sentiamo che viene dal passato - è stato possibile e lo sarà ancora passato servo e non padrone bisogna smettere di concepire la cultura come sapere enciclopedico -> forma dannosa x proletariato cultura organizzazione • disciplina • presa di possesso della personalità • coscienza superiore • umanità ha acquisito coscienza del proprio valore + diritto di vivere indipendentemente dagli schemi e dai diritti di minoranze affermatesi prima MA x riflessione intelligente sulle ragioni di certi fatti e sui mezzi x convertire vassallaggio in ribellione = ogni rivoluzione è stata preceduta da lavoro di critica critica : coscienza dell’io come fine della cultura - io che si oppone agli altri + giudica fatti come valori di pulsione e repulsione filosofia del senso comune -> concezione del mondo in cui si sviluppa individualità morale dell’uomo medio - non è concezione un a MA folclore della filosofia - concezione del mondo disgregata quando si elabora gruppo sociale omogeneo -> si elabora anche filosofi “omogenea” = sistematica senso comune trattato in 2 modi base della filosofia 1. criticato dal punto di vista di un’altra filosofia 2. = superare un determinato senso comune” x crearne un altro + aderente alla concezione del mondo del gruppo dirigente impiega principio di casualità, identifica causa esatta e non si lascia deviare - c’è sperimentalismo e osservazione diretta della realtà tutti gli uomini sono “filosofi” xche tutti manifestano attività intellettuale, quindi manifestano concezione del mondo, critica e consapevolezza filosofia “spontanea” contenuta in linguaggio 1. nessuno comune + buon senso 2. religione popolare e in tutto il sistema di credenze 3. preferibile pensare senza averne consapevolezza critica, partecipare a una concezione del mondo imposta meccanicamente dall’ambiente esterno OPPURE elaborare propria coscienza c’è io e del mondo consapevolmente e criticamente, scegliere la propria sfera di attività ed essere guida di se stessi senza accettare passivamente l’impronta esterna ? diff. filosofi professionali e litri uomini non è qualitativa ma quantitativa filosofo professionale pensa con + coerenza e conosce storia del pensiero -> sa rendersi ragione dello sviluppo che il pensiero ha avuto si avvicina di + agli altri uomini università di Torino : fredda, di origine borghese - dirigenti non hanno desiderio vivo di contribuire all’elevamento spirituale attraverso insegnamento -> non lasciano tracce insegnamento teologico, persuasione di verità feconda solo se conquistata con fatica presentare gli sforzi attraverso cui sono passati uomini prima di noi x raggiungere attuale conoscenza è molto + educativo che esporre schematicamente la conoscenza -> forma lo studioso e trasmette stimolo sano di acquisizione di maggiore conoscenza questo tipo di insegnamento è liberazione - comprensione tramite l’errore, lezione di modestia in questi ambienti i giovani sono legati dallo scopo e non dal desiderio di migliorarsi, vogliono ottenere un titolo x ingannare oggi loro stessi e domani gli altri ns scuola G. è viva perché gli operai portano in essa la miglior parte di loro stessi - hanno desiderio di conoscenza x diventare padroni del loro destino operai e contadini considerati a lungo come bambini che necessitano di essere guidati - nel campo culturale non vengono ancora considerati : situazione antisocialista e disumana autodidatti : sacrificano parte del loro tempo x istruirsi, dispongono solo di buona volontà xche non esistono forze che li aiutano nel raggiungimento dei loro bisogni (esistono solo a parole, non nei fatti) si pensa che movimento operaio e comunismo siano nemici dell’arte MA sono amici di essa - consumismo comprende lo slancio con cui gli operai sono portati alla contemplazione dell’arte, essi si sentono offesi nella loro umanità x il fatto che la schiavitù del salario e del lavoro li esclude da un mondo che integra la vita dell’uomo “educare” cap. 7 2 concezioni di educazione naturalistica-spontanea • pura contemplazione del bambino che deve essere aiutato a sviluppare ciò che già contiene storicistica-volontaristica : riguarda rapporto tra individuo è società - presuppone formazione • formazione di essere umani come processo di indirizzare to verso obiettivi di emancipazione -> vita è lotta x dominarla + non lasciarsi schiacciare da circostanze intellettuale crede che si possa sapere senza comprendere e senza sentirsi appassionato : errore -> non è tale se non sente passioni elementari del popolo collegandole alle leggi della storia il “sapere” non si fa politica senza passione se il rapporto tra intellettuali e popolo-nazione è dato da adesione organica (in cui sentimenti-passione diventa comprensione -> sapere) si realizza la vita di insieme = forza sociale intellettuale crede sia sufficiente un accordo sommario MA intellettuali non professionali non sanno risolvere subito -> occorre creare terreno comune culturale categorie intellettuali ogni gruppo sociale si crea insieme -intellettuali “organici” sono specializzazioni di aspetti parziali 1. dell’attività primitiva del tipo sociale nuovo della classe ogni gruppo sociale “essenziale” ha trovato categorie sociali pre-esistenti che apparivano come 2. rappresentanti di una continuità storica - pongono se stessi come autonomi e indipendenti dal gruppo sociale dominante + tipica : ecclesiastica - monopolio di servizi importanti atteggiamento del contadino nei confronti dell’’intellettuale duplice ammirazione x la posizione • disprezzo causato da invidia • sviluppo organico del contadino dipende da intellettuali partito politico in ordine al problema degli intellettuali x alcuni gruppi sociali partito politico è un modo di elaborare propria categoria di intellettuali 1. organici x tutti i gruppi è meccanismo che compie = funzione dello stato in misura + vasta -> procura 2. saldatura tra intellettuali organici x farlo diventare politici intellettuale che entra a far parte del partito politico si lega al gruppo distinzione intellettuali e non : si riferisce all’immediata funzione sociale della categoria professionale -> si tiene conto del peso della direzione in cui grava peso > dell’attività specifica professionale questo perché tutti gli uomini sono intellettuali “natura-cultura” natura : termine x indicare qualcosa di “giusto”, normale - si tenta di trovatore risposta inattaccabile x tutti tempi ed esseri umani MA la natura è decisione di una cultura storicamente posizionata azione naturale / contro-natura, come si definisce? naturale - “giusto” secondo la ns attuale coscienza storia • contro-natura - non conforme alla società • MA ciò che x noi è naturare x altri può essere contro-natura -> es. animali natura dell’uomo : insieme dei rapporti sociali che determina una coscienza storicamente definita “l’uomo è quello che mangia” -> vero e falso l’alimentazione è una delle espressioni dei rapporti sociali dell’uomo (come anche casa e abbigliamento) • cervello non viene nutrito di fave o tartufi - le rivoluzioni modificano l’alimentazione e non viceversa • unità di genere non data da natura “biologica” dell’uomo - ciò che unisce / differenzia uomo è il pensiero continuaevoluzione pericolo : coloro che condividono teoria di “naturalità” secondo “natura” -> tutto giustificato dall’ambiente sociale responsabilità singola annega in responsabilità sociale ambiente “spiega” ma non giustifica -> materiale x educazione artificiale : significa acquisito attraverso svolgimento storico quindi : chi decide che una determinata condotta morale è la + conforme a un determinato stadio di sviluppo delle forze produttive ? sessualità come funzione riproduttiva e come “sport” “bastone della vecchiaia” -> mostra bisogno economico nel rapporto tra giovani e vecchi industria domanda adattamento psico-fisico a determinate condizioni di lavoro • caratteri urbani si tramandano x ereditarietà • questione indipendenza donna : finché esse non raggiungerà indipendenza economica e sociale la questione sessuale avrà caratteri morbosi = difficile regolamentazione sessuale e tentativo di creare una nuova etica sessuale conforme si nuovi metodi di produzione e lavoro “scienza” cap. 12 prevalenza di alcune scienze su altre - ciò che matura nel gruppo dominate prevale sugli altri tema : “realtà esterna” -> oggettività : derivabile dalla scienza xche stabilisce ciò che tutti gli uomini possono controllare allo stesso modo realtà oggettiva accetta da tutti, indipendentemente dal punto di vista incapacità letteraria degli scienziati in quanto preparati a spiegare solo fenomeni microscopici 1. insufficienza linguaggio comune 2. piccolo sviluppo fenomeni minimoscopici 3. esperienze minimoscopiche sono per lo più indirette (si vede risultato ma non in atto) 4. certezza del “senso comune” è originata dalla chiesa che però non è una scienza MA un’ideologia lavoro scientifico ha 2 aspetti rettifica mondo della conoscenza - elabora principi nuovi e complessi si induzione e deduzione 1. (affina strumenti di esperienza e suo controllo) applica complesso strumentale a stabilire ciò che nelle sensazioni è necessario da ciò che è 2. arbitrario -> si stabilisce ciò che è comune a tutti gli uomini il senso comune afferma “oggettiva” una certa “soggettività” anacronistica ciò che interessa la scienza è l’uomo che elabora i suoi metodi di ricerca -> scienza è legata ai bisogni, alla vita e all’attività dell’uomo
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved