Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riassunto libro Geografia e geopolitica dell'estremo oriente - E. Dell'Agnese, Sintesi del corso di Geografia

riassunto completo e dettagliato di tutti i capitoli del libro. riassunto fatto per l'esame di geografia delle reti.

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

In vendita dal 24/01/2022

francesca-landi-2
francesca-landi-2 🇮🇹

4.7

(80)

68 documenti

1 / 40

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Riassunto libro Geografia e geopolitica dell'estremo oriente - E. Dell'Agnese e più Sintesi del corso in PDF di Geografia solo su Docsity! GEOGRAFIA E GEOPOLITICA DELL’ESTREMO ORIENTE - E. Dell’Agnese INTRODUZIONE .................................................................................................................................4 L'area culturale confuciana .......................................................................................................4 Geopolitiche del XX secolo in Asia orientale ............................................................................4 La modernizzazione e le sue conseguenze ..............................................................................4 1. GLI STUDI DI GEOGRAFIA ITALIANI SULL'ASIA ORIENTALE ......................................................6 2. LA CRISI ASIATICA 1997-99 ..........................................................................................................7 Economie in crescita ................................................................................................................7 Un'apparente stabilità ...............................................................................................................7 La crisi percepita ......................................................................................................................7 Le difficoltà del Giappone .........................................................................................................7 La stabilità della Cina ................................................................................................................8 3. PRODUZIONE DI ACCIAIO ............................................................................................................9 La siderurgia .............................................................................................................................9 4. IMPATTI SOCIO-DEMOGRAFICI della CRISI 1997-1999: Thailandia, Malaysia, Filippine, Indonesia .........................................................................................................................................10 Origine e diffusione della crisi finanziaria ed economica ........................................................10 Conseguenze della crisi sul sistema politico, sulla governabilità e sulla società civile ..........10 Impatto sulla popolazione e sullo sviluppo .............................................................................10 Conseguenze sulla salute e sulla pianificazione familiare ......................................................10 5. GIAPPONE: la“GRANDE BOLLA” o la mutazione del TOYOTISMO ...........................................12 La svolta degli accordi del Plaza e le sue conseguenze ........................................................12 Liberalizzazione, privatizzazione e bolla finanziario-fondiaria ................................................12 La bolla si è sgonfiata .............................................................................................................13 L'impatto sull'urbanistica e sul mercato immobiliare .............................................................13 La crisi del toyotismo finanziario in Giappone e nel Sud-est asiatico ....................................13 La coppia infernale nippo-americana .....................................................................................13 Risveglio asiatista o no? .........................................................................................................14 6. GIAPPONE: LA TUTELA AMBIENTALE .......................................................................................15 L’atteggiamento giapponese ..................................................................................................15 7. COREA DEL SUD .........................................................................................................................16 Caratteristiche della società coreana tra cultura tradizionale e modernizzazione .................16 Il regionalismo in Corea ..........................................................................................................16 8. CINA: tra SVILUPPO ECONOMICO e CRISI AMBIENTALE .........................................................17 9. CINA: MODERNIZZAZIONE E TURISMO ....................................................................................18 di 1 40 10. BIRMANIA: IL TRIANGOLO D’ORO DELLA DROGA .................................................................19 La Birmania e l’oppio: l’origine della questione ......................................................................19 La Birmania al tempo della seconda guerra mondiale ...........................................................19 La Birmania indipendente .......................................................................................................19 Nascita e affermazione del triangolo d’oro (Myanmar, Laos, Thailandia) ...............................20 Gli anni ‘80 ..............................................................................................................................20 11. VIETNAM ....................................................................................................................................22 Il percorso economico del Vietnam nella storia ......................................................................22 Gli anni '90 ..............................................................................................................................22 12. VIETNAM: la PRIVATIZZAZIONE delle TERRE FORESTALI. L'esperienza di un progetto FAO .24 13. LAOS: NUOVI CENTRI E PERIFERIE nel sud est asiatico .........................................................25 Il riassetto politico-territoriale .................................................................................................25 Autoritarismo del partito unico di stato e apertura del mercato .............................................25 Dal golden triangle al golden quadrangle ...............................................................................25 14. CAMBOGIA: STRUMENTALIZZATA DALL’ESTERNO fino a morire? .........................................27 Successi e limiti del regime di Sihanouk ................................................................................27 Pol Pot al potere e i meccanismi del terrore ...........................................................................27 La fine della guerra fredda pone fine ai condizionamenti esterni? .........................................28 15. THAILANDIA ..............................................................................................................................29 Divisione territoriale dei poteri e questione della governance regionale ................................29 Integrazione sociale dei lavoratori immigrati ..........................................................................29 Pianificazione e crescita della società civile ...........................................................................29 Sistemi interurbani di rete .......................................................................................................29 16. THAILANDIA: squilibri sociali e problemi ecologici nei villaggi terra-mare ................................31 L'impatto del modello di sviluppo asiatico sulle economie rurali tradizionali .........................31 L'eredità e la difesa agricola ...................................................................................................31 17. MALAYSIA: la società multietnica come premessa di un difficile sviluppo ...............................32 Indirizzi e sviluppo economico (1971-1991) ...........................................................................32 Per un bilancio conclusivo del NEP (nuova politica economica) ............................................33 Le strategie degli anni 90 ........................................................................................................33 18. SINGAPORE: competizione, vivacità e quasi democrazia ........................................................34 L’economia .............................................................................................................................34 Lee Kuan Yew .........................................................................................................................34 Le risorse invisibili ...................................................................................................................34 19. FILIPPINE: GEOPOLITICA .........................................................................................................36 Fattori positivi per la modernizzazione ...................................................................................36 di 2 40 Questa fase iniziale di modernizzazione è stata promossa da regimi autoritari. In Giappone e Corea del Sud la classe dirigente politico-militare è diventata classe dirigente industriale- finanziaria. La modernizzazione estende l'influenza a più vaste aree connesse ai centri urbani, creando una “regione-città”, che potrebbe allargarsi a molte altre aree (fenomeno delle “megalopoli”), a patto che queste aree vengano dotate delle necessarie condizioni tecniche per dialogare con le regioni leader della modernizzazione (nuove tecniche di telecomunicazione private o legate ai mass media, creando un “villaggio globale”). I processi di modernizzazione non hanno solo effetti sulla distribuzione territoriale degli insediamenti umani e sulla loro qualità, ma modificano anche i rapporti sociali e politici. La modernizzazione poi porta anche alla richiesta di miglioramento qualitativo e quantitativo dei consumi, puntando quindi sulla crescita del mercato interno. Infine, la modernizzazione porta alla richiesta di maggiore democrazia nel governo. di 5 40 1. GLI STUDI DI GEOGRAFIA ITALIANI SULL'ASIA ORIENTALE Il baricentro economico mondiale nel XIX secolo era identificabile nelle aree dell'Atlantic Rim, zona potenziata dalla rivoluzione industriale, dal flusso migratorio europeo transoceanico, dall'emergere degli Stati Uniti come potenza economica e dal nuovo assetto politico in Europa. Dopo le guerre mondiali, si stabilì un ordine mondiale bipolare dominato dalle potenze statunitense e sovietica. Dopo gli anni 80, con la caduta dell'Unione Sovietica, acquista particolare rilevanza lo sviluppo economica dell'Asia orientale (“rinascimento asiatico”); l'interesse occidentale si sposta verso un Pacific Rim, ovvero l'area occidentale degli USA, la Russia e il Giappone. Su modello giapponese, i nuovi paesi industrializzati (Hong Kong, Taiwan, Singapore e Corea del Sud) hanno avuto un accelerato sviluppo economico, influenzando anche Thailandia, Malaysia, Vietnam e Indonesia. La Cina dopo il 1949 avvia un grande processo di modernizzazione e sviluppo. Alla fine degli anni 80 le comunità del Pacific Rim avevano inglobato valori delle civiltà occidentali. Nell'Oriente asiatico si è verificata la rivoluzione industriale in solo un ventennio. Vengono costituite espressioni di regionalismo politico ed economico, quali l'ASEAN e l'APEC, e l'”East Asia Economic Council”. La crisi economica ha portato in alcuni stati a scontri etnici fra gruppi culturali diversi e in generale sono aumentate le tensioni interne, perché è stata accentuata la differenza tra popolazione rurale e popolazione urbana. di 6 40 2. LA CRISI ASIATICA 1997-99 Economie in crescita Lo sviluppo economico del Giappone è stato seguito dai paesi della stessa area (Hong Kong, Singapore, Taiwan e Corea del Sud). Tra il Giappone e questi paesi nacquero intrecci commerciali che permisero uno sviluppo veloce di queste nazioni. La vera esplosione dell'area del Pacific Rim è avvenuta tra il 1975 al 1990 grazie ad un afflusso di capitali provenienti dal Giappone, USA e Europa. I NIC, con disponibilità di ingenti capitali, hanno cominciato ad investire all'estero, puntando su Malaysia, Vietnam, Cina e Filippine. Un'apparente stabilità Il sistema produttivo asiatico era basato su una struttura industriale molto produttiva, che funzionava bene. Questo sistema era alimentato da continui investimenti dall'estero, poiché le aziende occidentali risparmiavano molto sui costi di produzione e mantenevano un dominio tecnologico in patria. Gli USA controllavano questo sistema. I successi giapponesi durarono fino agli anni 90, durante cui la sfida agli occidentali passò alla Corea del Sud e poi alla Cina. Nel 1997 la Thailandia decise di staccarsi dal dollaro, innescando una crisi economica mondiale e un effetto domino con gli altri paesi asiatici. La crisi percepita La crisi asiatica è stata soprattutto finanziaria, con una riduzione massiccia di flussi di capitali dall'estero. Le potenze come Giappone e Corea hanno dovuto fare concessioni per salvarsi dalla crisi, mentre Indonesia e Malaysia hanno puntato ad una certa indipendenza, con il solo successo dell'ultima. Il premier malese ha introdotto un controllo della situazione interna, economica e sociale. L'Indonesia invece passò al nazionalismo, con l'islam come collante, e ciò portò alla persecuzione delle minoranze, sopratutto quella cinese. Il fondo monetario internazionale cercò di aiutare a superare la crisi con finanziamenti, ma con un pesante costo socio-economico. I problemi principali di ogni paese erano i bad loans: i paesi indebitati dovevano accettare per forza prestiti consistenti dall'estero e in cambio dovevano ristrutturare il proprio modello economico su quello degli USA. Venne imposta quindi l'apertura dei singoli mercati che portò ad un'integrazione economica mondiale (economia globalizzata). Sul piano sociale la crisi ha avuto ripercussioni sull'occupazione e sul reddito delle classi lavoratrici. Sono aumentati gli scontri interetnici, per via delle restrizioni verso i lavoratori immigrati. Gli USA hanno dimostrato ancora di essere i leader economici mondiali. Taiwan non è stata toccata dalla crisi, mentre il Giappone ha mostrato le sue debolezze, al contrario della Cina. Le difficoltà del Giappone Mentre agli altri paesi sono stati concessi finanziamenti, al Giappone è stato chiesto di farsi carico dei costi della crisi vista la sua disponibilità di riserve e surplus. Inoltre gli USA hanno spinto per un'apertura dei mercati. Ma il Giappone ha voluto mantenere il controllo delle proprie riforme. Il Giappone sta decostruendo il proprio sentimento nazionale, prediligendo un individualismo di tipo occidentale. Poiché i giapponesi sono tutt'ora contrari verso i cambiamenti repentini e radicali, l'economia ha una dinamica commerciale rigida. Attraversa però una fase di transizione, poiché molti operatori economici, formati negli USA, hanno ormai idee occidentali. A livello della società molte cose stanno cambiando: la disoccupazione sale, gli studenti non sono più sicuri di ottenere un lavoro dopo la laurea, le donne pospongono il matrimonio e hanno meno figli per avere una carriera. di 7 40 4. IMPATTI SOCIO-DEMOGRAFICI della CRISI 1997-1999: Thailandia, Malaysia, Filippine, Indonesia Origine e diffusione della crisi finanziaria ed economica Il fattore scatenante della crisi asiatica è la svalutazione del baht (Thailandia) nel 1997. L’impatto della crisi in ciascun paese è stata influenzata dalla portata dei prestiti e dalla solidità delle istituzioni finanziarie e politiche. Conseguenze della crisi sul sistema politico, sulla governabilità e sulla società civile La crisi ha colpito le fondamenta degli stati del sud-est asiatico. In Indonesia la crisi ha accelerato la caduta del regime di Suharto, portando a riforme democratiche. In Thailandia e Filippine l'instabilità politica è stata meno evidente. La crisi ha reso evidente il problema e la mancanza di denaro da destinare al settore sociale e ha comportato l’offerta di servizi di scarsa qualità. Inoltre la crisi ha accentuato il bisogno di decentramento per migliorare la governabilità, cosa impossibile per via della mancanza di servizi efficienti. Il problema maggiore era quello della coesione sociale, legato alla possibilità di ottenere riforme e avviare programmi per il benessere comune, che era difficile da perseguire perché la società era turbata dalla presenza di gruppi etnici, religiosi o sociali in contrasto. In tutti e quattro i paesi, l'andamento economico ha messo a dura prova la coesione sociale. Nella maggioranza dei casi, queste tensioni sono state affrontate, ma in Indonesia sono degenerate in sommosse anti-cinesi. La crisi ha mostrato il bisogno di questi paesi di un sistema di protezione sociale efficiente. Solo le ONG a finanziamento internazionale sono state capaci di agire con una certa disponibilità di mezzi. Impatto sulla popolazione e sullo sviluppo Gli effetti della crisi sono stati enfatizzati da giornalisti, economisti e politici. La crisi economica ha imposto dei tagli nei fondi dell’educazione. I tassi di incremento dei disoccupati non sono aumentati quanto ci si aspettava. I più colpiti sono stati i lavoratori istruiti, i neo laureati, gli immigrati e le donne. Le donne hanno subito maggiormente la crisi perché essa ha colpito in modo più grave i settori in cui solitamente erano impiegate. Gli immigrati sono stati cacciati dai loro posti di lavoro per cercare di garantire un'occupazione ai locali. I poveri ricevono meno assistenza sanitaria e quindi hanno un livello più alto di mortalità e morbilità. Per far fronte alla crisi si è cercato di applicare programmi di garanzia sociale in forma di supporti in denaro, cibo e medicinali. Ma questi programmi sono stati fonte di controversie, perché si pensava che fossero stati ampiamente politicizzati in modo da ottenere voti in campagna elettorale. Conseguenze sulla salute e sulla pianificazione familiare I programmi della sanità e della pianificazione familiare sono stati minacciati dalla crisi. Questi servizi sono stati protetti dal governo e delle agenzie internazionali. La storia della politica demografica nel sud est-asiatico è diversificata. Dall'iniziale accettazione delle politiche denataliste degli anni 70 si è passati, negli anni 80, ad atteggiamenti differenti. Nelle Filippine ci sono stati conflitti politici a proposito del ruolo del governo nella distribuzione di contraccettivi, mentre in Thailandia, Indonesia e Malaysia i risultati di politiche di educazione sessuale sono stati più evidenti e ben accetti. di 10 40 La crisi ha colpito il sistema sanitario generale, aumentando i prezzi dei medicinali e dei contraccettivi e ha toccato anche i servizi di collegamento e comunicazione per la sanità. Nelle Filippine la maggior parte delle donne che decidevano di abortire erano povere e non potevano permettersi di crescere un bambino. L'ansietà causata dalla crisi ha rinforzato le tendenze denataliste. La mortalità, sopratutto quella infantile, è un tasto più delicato: gli anziani e i bambini sono i primi a risentire di una cattiva alimentazione o della mancanza di medicinali. Quindi, poiché i programmi sanitari sono stati soggetti a tagli del budget, la crisi può aver aumentato il tasso di mortalità generale. di 11 40 5. GIAPPONE: la“GRANDE BOLLA” o la mutazione del TOYOTISMO Nel processo di mondializzazione del capitale, si sono affermate a livello mondiale le borse di Hong Kong, Singapore, Tokyo. La speculazione giapponese ha preso caratteristiche peculiari grazie alla struttura del capitalismo giapponese ed ha intaccato la risorsa più “preziosa” sul suolo del Giappone: il fondiario. Esso è la risorsa che scarseggia di più e per questo motivo, intorno a questa scarsità, si è creata ricchezza. La svolta degli accordi del Plaza e le sue conseguenze All'inizio degli anni '80 il Giappone era la seconda economia mondiale. Nel 1985 il G5 dell'epoca (Germania federale, Francia, Regno Unito, USA e Giappone) firma gli accordi del Plaza, in cui viene svalutato il dollaro a favore di una rivalutazione dello yen. Questo è favorito anche dalla terza rivoluzione industriale dell'informatica. Emergono le economie dei cosiddetti “quattro tigri” (Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Singapore) e delle nuove tigri (Thailandia, Malaysia, Indonesia). Questa asiatizzazione dell'economia pesa sui rapporti tra Giappone e Stati Uniti. La rivalutazione dello yen viene vista come un freno alle esportazioni giapponesi. Allo stesso tempo, gli USA reclamano un'apertura del mercato giapponese. Per il Giappone, questo nuovo ruolo di potenza porta un neo-nazionalismo. All'inizio degli anni '80, gli USA spingono il nuovo governo giapponese a contribuire alla difesa del mondo occidentale: ciò era un'esigenza strategica degli USA, che potevano così dividere le spese. I giapponesi puntarono sulle speranze di profitti e potenza fornite da un'intensa attività militare ed industriale. Nel 1983 il Giappone appone la firma alla “dichiarazione di sicurezza” e le spese militari giapponesi decollano. Inizialmente questi accordi frenano l'economia giapponese ma poi la tendenza si inverte. La principale contromossa delle aziende è quella di delocalizzare le loro attività, ricercando mercati promettenti o già consolidati. Si aprono, quindi, due alternative: 1. gli Stati Uniti (linea seguita dalle aziende automobilistiche); 2. i paesi asiatici (pista seguita generalmente, darà i migliori frutti) Un'altra importante risposta agli accordi fu quella di trovare soluzioni all'interno dello stesso Giappone: aumentarono così le pressioni sui lavoratori e il rigore nella gestione delle aziende. Liberalizzazione, privatizzazione e bolla finanziario-fondiaria Vi è una politica di privatizzazione e smantellamento dei servizi sociali per trovare i capitali. Il problema del Giappone è che il sistema pensionistico è inscindibile da quello dell'impiego. Si pensa quindi di giustificare i cambiamenti con una necessità di adattamento alle condizioni macroeconomiche esterne al paese. Si cerca di adattare ogni settore alle norme internazionali: vengono privatizzate le imprese pubbliche più vicine al settore industriale (trasporti e telecomunicazioni), si accentua la rimilitarizzazione e si smantella il sistema pensionistico. Che rapporto c'è tra lo smantellamento del sistema delle pensioni e la bolla speculativa finanziario-fondiaria? Il legame è il sistema finanziario, cioè della gestione dei fondi bancari pubblici, privati e privatizzati. La bolla fu uno dei mezzi per ridurre la regolamentazione e l'inserimento sul mercato internazionale. Parallelamente agli accordi del Plaza, il sistema bancario giapponese si evolve verso il modello americano. Molte aziende straniere si installano nel mercato giapponese per ottenere una parte dei capitali e le banche giapponesi si sono concentrate nell'assalto ai mercati finanziari stranieri. Il dollaro resta la moneta dominante del mercato asiatico. La potenza finanziaria delle grandi aziende giapponesi diventa enorme. Tutto questo potere viene riversato in due direzioni: - l’estero, con gli IDE (investimento diretto all’estero) - l'interno del Giappone in due direzioni: l'immobiliare e l'industria. di 12 40 6. GIAPPONE: LA TUTELA AMBIENTALE L’atteggiamento giapponese Un paese che non si è ancora costruito un’etica ambientale. L’azione di protezione ambientale in Giappone è di dimensione individuale o locale, per un interesse più personale che naturalistico. L’uomo si ritiene impotente di fronte ai processi naturali. Le esigenze provocate dal progresso e le pressioni esterne hanno indotto il Giappone ad attivarsi nella protezione ambientale. L’impegno di ogni singolo cittadino ha portato a misure di salvaguardia ambientale spesso più diffuse e restrittive di quanto non accada nei paesi industrializzati occidentali. Il Giappone si pone oggi all’avanguardia nelle tecnologie adottate e nell’educazione ambientale. Territorio prevalentemente montuoso, strutture di origine vulcanica. A nord foreste di conifere, al centro latifoglie e a sud subtropicale. Le foreste occupano il 67% del territorio giapponese. Paese caratterizzato da marcati contrasti climatici che hanno permesso fauna e flora variegate. L’intensa attività industriale è stata causa del disboscamento di ampie zone. La bellezza del paesaggio giapponese è salvaguardato e valorizzato nell’ambito di parchi e aree protette. Tuttavia lo scopo principale delle normative giapponesi è quello di agevolare la fruizione, di valorizzare il patrimonio a beneficio del cittadino. Ci sono state varie leggi negli anni, dalla legge sulla caccia, istituzione di parchi nazionali e aree protette, tutela ambientale, divieti di caccia su animali protetti e in ultimo la firma dei principi dell’Agenda 21. Ciononostante, le aree protette sono ancora prevalentemente finalizzate alla conservazione di risorse per l’economia e alla fruizione turistica. Lo scopo dei parchi nazionali è principalmente quello di salvaguardare il paesaggio naturale a beneficio dei visitatori. Ci sono zone a protezione speciale all’interno dei parchi nelle quali si pensa soprattutto alla protezione del patrimonio naturale, ma ancora poche. Vi sono altri tipi di aree protette tra cui i “quasi parchi nazionali”, i parchi naturali, le riserve e i parchi marini. La costruzione di edifici e attrezzature ad uso turistico però è stata massiccia e diffusa, al punto che spesso l’ambiente ne ha risentito in maniera negativa. Negli ultimi anni il problema della protezione ambientale si è ampiamente diffuso in Giappone e il pubblico ha iniziato a sensibilizzarsi e sono sorti numerosi enti e associazioni. Tra i più noti: la National Park Association of Japan, la Nature Conservation Society of Japan e il WWF Japan. Tutti hanno sede nella capitale e promuovono attività volte alla tutela ambientale, oltre ad operare una sensibilizzazione pubblica. In seguito alla conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992, il Giappone ha presentato un piano di adeguamento all’Agenda 21. Prevede l’impegno ad agire in vari settori ambientali tra cui la salvaguardia delle risorse del territorio, una regolamentazione per l’uso delle risorse terrestri, idriche ecc, prevenzione contro l’inquinamento, protezione dell’ambiente naturale e del patrimonio storico-culturale e la corretta localizzazione delle industrie, mantenimento di una buona qualità delle acque. La deforestazione è un altro punto problematico. Sono stati fatti regolamenti e progetti di rimboschimento e protezione degli ecosistemi delle foreste. Le foreste incidono sulla qualità della vita in senso paesaggistico e contribuendo alla purificazione dell’aria. Le zone montane sono importanti per il gran numero di animali e specie vegetali, perché attrattiva turistica e di interesse ecologico e scientifico. Sono state create riserve e aree a protezione speciale, in cui l’uso delle risorse è molto ridotto e viene privilegiato l’aspetto scientifico. Spesso si opera anche la reintroduzione di specie rilevanti. Il Giappone si propone di introdurre l’ecoturismo, senza danneggiare l’ambiente. di 15 40 7. COREA DEL SUD Caratteristiche della società coreana tra cultura tradizionale e modernizzazione La Corea del Sud è divisa dal Nord per una situazione storica che rispose a esigenze geopolitiche delle grandi potenze di allora (USA, URSS). Nonostante la separazione, la popolazione stessa si presenta orgogliosa di appartenere ad un solo gruppo etnico. Si ha un confronto tra unità culturale e divisione politica. Il senso di appartenenza a una comunità unica deriva anche dal fatto che in passato sono mancate classi sociali ben differenziate. Si accede ai quadri dirigenti per meritocrazia. Si dà elevato valore dell’educazione. La matrice confuciana caratterizza l’intera società e la rende culturalmente omogenea. Solo con “l’americanismo” (liberale) il blocco dei valori tradizionali ha iniziato a scricchiolare. I principali valori condivisi dai coreani sono: - senso di fatalismo: destino controllato da forze oscure fuori dal diretto controllo umano - legame familiare: il singolo individuo è riconosciuto come tale solo se membro di una famiglia o di un gruppo organizzato. Capo della famiglia è il membro più anziano: i genitori prendono decisioni che i figli devono rispettare - autoritarismo: ordine sociale garantito dall’ubbidienza al superiore. - elemento affettivo nei rapporti interpersonali: i legami sociali diventano poi vincoli che condizionano l’individuo, imponendogli un senso di fedeltà. problema: ciò porta a trattamenti fortemente differenziati e alla commistione di interesse pubblico e privato - cerimoniosità - antimaterialismo: al lavoro manuale spetta scarso riconoscimento. L’etica confuciana valorizza il lavoro in sé e per sé come sacrificio, come un dovere personale, a prescindere da ciò che se ne ricava. Nonostante l’antimaterialismo la corruzione è ampiamente diffusa. La situazione potrebbe cambiare: la giovane generazione tende ad avvicinarsi ai modelli occidentali. Il regionalismo in Corea Visto che l’armonia è un valore fondamentale, in Corea difficilmente vengono accettati i contrasti, anche quelli politici. I partiti non offrono ideologie contrapposte e neppure programmi diversificati. Inoltre nella società coreana si ha un familismo antropocentrico che non favorisce la formazione di gruppi politici. Il nazionalismo coreano è prodotto dal senso di identità e di interesse collettivo che vengono dall’etica confuciana. In un quadro politico amorfo trova spazio il regionalismo coreano. I leader politici favoriscono la loro zona di appartenenza, creando squilibri fra le varie regioni. di 16 40 8. CINA: tra SVILUPPO ECONOMICO e CRISI AMBIENTALE L'utilizzo delle risorse naturali in Cina sta crescendo molto. La Cina ha una popolazione vastissima, ma possiede una quota di risorse naturali inferiore rispetto alle esigenze. Le attuali tendenze stanno arrecando un grave danno all'ambiente interno. Tentativi per istituire un'economia di mercato, democratizzare il sistema politico ed estendere le conquiste sociali sono collegati ai fini dello sviluppo sostenibile. Nei primi anni del regime comunista con Mao Zedong, la crescita demografica era incoraggiata. Nei primi anni 70, fu introdotta la politica del figlio unico, che rese illegale avere due figli. Il tasso di crescita diminuì. Anche dopo i piani di industrializzazione forzata dell'era comunista, la Cina è rimasta un paese rurale e agricolo. La società cinese nel Sud ha mirato al capitalismo. Lo sviluppo economico è sostenuto da un tessuto produttivo diversificato. Anche i servizi sono in crescita. La crescita più rapida è avvenuta nelle zone ad economia speciale istituite in varie parti della Cina. Il reddito individuale aumenta, ma si creano anche fratture interne. È presente l'emigrazione interna dalle campagne alle città e la povertà urbana sta crescendo, insieme a mali connessi (criminalità, droga, prostituzione). I problemi della qualità dell'aria sono aggravati dalla scarsità dei dispositivi di controllo dell'inquinamento. La conseguenza dell'inquinamento è una forte incidenza delle malattie polmonari che risultano la prima causa di morte. Oggi, con il suo intenso ricorso al carbone, la Cina è già il secondo responsabile della crescita dei livelli nell'atmosfera di biossido di carbonio, il principale gas serra. Nel 1992 la Cina ha firmato la Framework Convention on Climate Change, ma ha fatto ben poco per limitare la sua produzione di carbonio. Il solo modo per ridurre l'emissione di carbonio è di operare una transizione verso fonti di minore impatto. Per i pianificatori, il carbone è la strada energetica che richiede meno tempo. Due aspetti del processo di sviluppo economico che possono condizionare il futuro ambientale della Cina: la domanda di energia e l'aumentare dei redditi sarà accompagnato da un aumento dell'urbanizzazione e dalla crescita dell'uso dell'automobile. Nel tempo, le diverse politiche potrebbero portare ad un miglioramento nell'efficienza energetica e una parallela diminuzione delle emissioni. L'esperienza internazionale mostra che l'inquinamento tende inizialmente a crescere al crescere del reddito pro capite e comincia a diminuire solo quando i paesi diventano più ricchi. Il problema più attuale è di razionalizzare l'approvvigionamento idrico per far fronte ai vertiginosi aumenti dei consumi dovuti allo sviluppo dell'agricoltura e dell'industria. Negli ultimi decenni, l'uso dell’acqua è aumentato. La maggior parte degli impieghi idrici è destinato all'agricoltura. La scarsità di questa risorsa è aggravata dal fatto che molta acqua dolce è inquinata a causa di rifiuti industriali e urbani e all'uso dei fertilizzanti chimici e organici. L'aumento dell'inquinamento ha fatto innalzare i costi legati alla potabilizzazione. Per far fronte alle esigenze della popolazione, il paese deve cominciare ad elaborare nuove strategie per la conservazione dell'acqua quale alternativa ai costosi progetti di rifornimento. Una ragione dell'uso inefficiente dell'acqua risiede nel suo prezzo basso. Una adeguata riforma dei prezzi è essenziale alla conservazione e al migliore utilizzo. Si sono verificate varie carestie. La malnutrizione è confinata alle regioni di povertà rurale. Ciò è stato realizzato sostenendo una dieta a base di cereali. La crescente domanda di cibo è stata soddisfatta grazie a produzioni crescenti stimolate da riforme agricole e da prezzi più alti. Ora la Cina ha più terreno coltivato di bassa qualità della maggior parte degli altri paesi. Diventando più ricchi, i consumatori desiderano porre fine alla dieta a base di cereali e passare a una più ricca di carne e latticini, tanto che la Cina è il leader mondiale nel consumo di maiale. di 17 40 - contribuì a trasformare gli stati shan (suddivisione in tribù) in importanti centri economici della droga. Le truppe cinesi ricevettero il sostegno di Taiwan durante le operazioni contro la RPC dagli USA. Quindi le truppe del Guomindang erano usate come guardie di confine, che arginavano l’espansione del comunismo in Asia. Nel 1953 venne negoziato il parziale ritiro dei cinesi nazionalisti dalla Birmania. Per tutti gli anni 50 l’influenza del Guomindang perdurò: nacque la Shan National Army nel 1961 che contrastava i birmani che cercavano di riprendere il controllo dell’area Shan. Questo contribuì alla crisi del governo Rangoon e creò tensioni con la Cina. Nel 1961 il conflitto cessò. La forza del Guomindang stava nell'appoggio materiale americano e nella capacità d’inserirsi nell’economia dell’oppio. Dal 1961 il Guomindang riuscì a controllare il traffico della droga su larga scala collegandosi con i cinesi dello Yunnan che collezionavano l’oppio prodotto dalle popolazioni tribali. Nascita e affermazione del triangolo d’oro (Myanmar, Laos, Thailandia) All’origine della sua nascita ci sono tanti fattori: sociali, economici, strategici e politici che avevano a che fare con gli stati confinanti. Con la creazione della Shan National Army si iniziò a favorire la produzione di oppio per acquistare armi. Le aree sotto il suo controllo pagavano tasse in oppio che veniva utilizzato per acquistare armi americane dall’esercito del Laos, garantendo ai nazionalisti shan di avere più controllo. Anche altre formazioni estranee agli shan, come il partito comunista, si legarono all’economia della droga, stimolando la produzione di oppio nei villaggi da esso controllati. Le formazioni che si contendevano l’oppio erano eterogenee, risultato fu la nascita di bande che rivaleggiavano per il controllo del territorio. Per tutti gli anni 60, il 90% dell’oppio era in mano al Guomindang cinese, il restante agli shan. Il coinvolgimento degli americani nella guerra del Vietnam, e gli squilibri politici del Laos incentivarono la produzione di oppio, creando conflitti per il controllo del traffico. Esempio fu l’attacco dei nazionalisti cinesi ad un carico di oppio delle tribù mandato verso Laos: vincita dei laotiani. Denominata ‘guerra dell’oppio’, segna la nascita del ‘Triangolo d’oro’. Da lì i nazionalisti cinesi persero buona parte del controllo. Il leader politico laotiano iniziò a tassare l’oppio birmano che entrava in Laos. L’affermazione della politica della droga nell’Asia sud-orientale a partire dagli anni 60 si stava per trasformare nell’ascesa del mercato americano dell’eroina. Negli anni 70 i soldati americani tornati in patria divennero veicolo di diffusione della droga, ampliando il suo mercato. Dopo il 1975, la fine della guerra in Vietnam implicò la sconfitta americana e quindi l’influenza della CIA sul traffico e produzione di droga. Non c’erano più motivi strategici per allearsi con i produttori d’oppio. La produzione thailandese si ridusse, la lotta per la distribuzione di eroina in America ad Hong Kong si spense. Dal 1978 in poi il triangolo d’oro perse il ruolo principale come area di produzione di narcotici. Negli anni 80 ascese la produzione di oppio in Afghanistan. Con l’intervento sovietico in Afghanistan, si espanse la produzione di oppio per poter finanziare l’acquisto di armi della guerriglia contro l’intervento americano. All’inizio degli anni 80, il 15% dell’eroina consumata in USA era del Triangolo d’oro, quella dell’Asia sud-occidentale del 60%. Ma con la fine del conflitto afghano, l’Asia sud-orientale riacquistò il primato, infatti negli anni 90 forniva il 50%. Gli anni ‘80 La produzione dell’oppio birmano cresce esponenzialmente. Dal 1978 i comunisti birmani iniziano a controllare la regione est, sede di veri signori della droga che si relazionarono con i mercanti dello Yunnan. A causa di fragilità politiche, dovette affidarsi sempre più all’oppio per acquistare le armi necessarie ad esercitare potere sulla di 20 40 regione. Ma così dovette dipendere da comandanti e potenze locali che erano legati solo all’economia della droga. In Cina intanto si diffuse il consumo di sostanze, grazie alle nuove vie di transito dell’eroina. Ciò creò tensione tra i comunisti birmani e i cinesi. Nel 1990 inoltre, il regime militare comunista fu scosso da un’opposizione democratica che causò un isolamento internazionale. Il governo cercò un accordo con minoranze etniche e signori della droga a cui promisero autonomia in cambio dei guadagni dei traffici illegali. di 21 40 11. VIETNAM Il Vietnam è famoso nel 900 per la sanguinosa guerra che lasciò il paese in una condizione di povertà assoluta, ma negli ultimi anni ci sono notevoli progressi nell'ambito economico. 1. Attuazione di riforme economiche ed istituzionali. Liberalizzazione del mercato. “Doi Moi”, politica di rinnovamento che tocca quasi tutti i settori dell'economia. 2. Miglioramenti economici accompagnati da miglioramenti sociali, riduzione della povertà, aumento del tasso di istruzione, miglioramento dei servizi sanitari. 3. L'intero processo è incluso in quello che viene definito il “processo di regionalizzazione dell' Est/Sud asiatico”. Fenomeno che induce i paesi ad intraprendere una radicale industrializzazione per far fronte alle economie mondiali. Il percorso economico del Vietnam nella storia In passato: struttura politica è di tipo feudatario. Poi: - 1964: inizio ufficiale della guerra del Vietnam. - 1973: accordi di Parigi, gli USA ritirano le truppe dal Vietnam. - 1975: conclusione della guerra, ripresa di Saigon. Nel paese si costituisce un sistema socialista su modello sovietico. - 1975-85: riunificazione del paese, “piani quinquennali” per far ripartire l'economia. - 1986: sesto congresso del Partito Comunista, inizia la Doi Moi (politica di riforma). - Nei primi anni '90 finisce il sequestro di navi americano, e il paese si integra sempre di più con il resto dei paesi dell'estremo oriente e dell'area del Pacifico (ASEAN). Oggi la Repubblica Socialista del Vietnam è la seconda potenza economica comunista al mondo dopo la Cina. Lo stato dirige l'economia con un mix di libertà di mercato e “catching up” tecnologico (imitare le tecnologie e strategie di mercato dei paesi-leader). Maggiore apertura internazionale. Il dong è stato svalutato ripetutamente nel corso degli anni. I rapporti internazionali si sono rilassati, con l'entrata nell' ASEAN nel 1995. Gli anni '90 Il Vietnam affronta una nuova ondata di sviluppo ma una grande quantità della forza lavoro è ancora sottopagata e impiegata nell'agricoltura e la maggior parte della popolazione vive ancora in zone rurali. Il Vietnam è la dimostrazione che un paese in via di sviluppo può rompere il meccanismo dello “scambio ineguale”, mettendosi alla pari con gli altri paesi. Sistema economico vietnamita degli anni '90: - Il primario: si tratta della sussistenza principale del paese. Il primario rimane comunque afflitto da problemi di arretratezza tecnologica e scarso sviluppo strutturale. - Il secondario: 12% dei lavoratori, in crescita dalla metà degli anni '80, dalla Doi Moi in poi. Il governo sta pianificando la produzione di beni di consumo per innalzare la qualità di vita della sua popolazione. - Il terziario: è basato sul turismo in crescente sviluppo. Il commercio estero è in crescente espansione. I problemi di questo settore riguardano i bassi standard delle infrastrutture alberghiere e la diminuzione dei prezzi dovuta alla concorrenza dei paesi limitrofi. In Asia convivono paesi molto ricchi e tecnologicamente avanzati, assieme a paesi sovrappopolati ed arretrati. Nella crescita del Vietnam giocano un ruolo fondamentale gli investimenti diretti esteri. I primi investimenti nei paesi dell'area asiatica sono quelli del Giappone, all'inizio orientati verso lo sfruttamento delle materie prime, poi mirati allo sfruttamento della manodopera a basso di 22 40 13. LAOS: NUOVI CENTRI E PERIFERIE nel sud est asiatico Il Laos è un paese poverissimo: mortalità infantile, malnutrizione, condizioni igienico-sanitarie pessime ed un’elevata dipendenza da oppio. A livello geografico e politico le cause che portano alla povertà e quindi ad un ritardo economico e sociale sono varie: - privo di sbocchi sul mare e racchiuso tra la catena montuosa annamita e il Mekong - controllato, sfruttato e devastato, è stato per anni sotto il potere di altri paesi Il riassetto politico-territoriale La caduta dei mercati finanziari del ‘97-‘98 ha messo in evidenza 2 aspetti: l’instabilità del Laos e il fatto che la protagonista del nuovo millennio sarà l’Asia Orientale (globalizzazione). La penisola indocinese era già stata protagonista del conflitto tra USA e URSS. Durante la guerra fredda l’influenza dell’URSS si è ridotta. I regimi comunisti, tra cui quello del Laos, si sono fossilizzati. La fine della guerra ha liberato l’area dai conflitti ma non è stata capace di organizzare la pace. La globalizzazione ha rafforzato il confronto tra realtà forti e contesti deboli e marginali. Oggigiorno il processo di regionalizzazione, ovvero il decentramento del potere, sta crescendo. Con la fine del bipolarismo è nato un “multipolarismo” caratterizzato da fitte relazioni tra diversi protagonisti mossi dalla posta in gioco. Per questi motivi la creazione di nuovi centri e di nuove periferie risultano inevitabili. Paragonando la crescita economica europea e quella asiatica si nota che da una parte vi è stato il raggiungimento di un nuovo benessere mentre dall’altra parte non c’è stata un’equa distribuzione della ricchezza. Il Laos deve affrontare questi temi: - l’apertura, quasi costretta, richiesta dal mutamento dello scenario geografico, e la richiesta di nuove regole per adeguarsi - la prudenza, visto che dopo anni di chiusura potrebbe esserci un cambio repentino Sorge anche il dubbio che esista una parte di leadership che rifiuta la politica del riformismo. Loro hanno il compito di effettuare la transazione verso la modernità. Inoltre hanno da affrontare una serie di problemi cruciali per il Laos: l’ostilità dei gruppi etnici della montagna, la forza centrifuga delle diverse province e l’interesse dei paesi vicini. L’isolamento sembra esser finito grazie alla costruzione del “Ponte dell’amicizia” che collega Laos e Thailandia. Autoritarismo del partito unico di stato e apertura del mercato A differenza di altri paesi (Vietnam e Cambogia) in cui il partito comunista si era impossessato del potere tramite campagne militari, in Laos si era passati tranquillamente da una monarchia durata alla Repubblica Popolare del Laos (1975). - fu eletto come Presidente del Consiglio Supremo il Principe Rosso - molte delle famiglie che avevano avuto il potere negli anni precedenti fuggirono ma alcune rimasero e vennero imprigionate. - il processo di collettivizzazione delle campagne che introdusse il governo non ebbe successo - novità nel settore economico - riforme economiche macroeconomiche e microeconomiche Dal golden triangle al golden quadrangle Oggi si contrappone al triangolo d’oro il quadrangolo d’oro (Cina Sud-occidentale, Thailandia, Birmania, Laos, Cambogia e Vietnam). In questo caso il Laos ricoprirebbe un ruolo di nodo di 25 40 cruciale sulle direttrici dalla Cina alla Thailandia. In questa prospettiva il governo ha inserito tra le priorità un necessario potenziamento delle infrastrutture viarie. Il Laos ha buone risorse minerarie, potenziale turistico, enorme potenziale idroelettrico. Ma: - è uno dei paesi più poveri al mondo - immenso gap tra performance economica e potenzialità dovuto alla situazione critica delle risorse umane: poca popolazione, mancanza di forza lavoro con preparazione base e di professionisti con un livello alto di istruzione - nel paese vi è una dilagante corruzione in tutti i settori di 26 40 14. CAMBOGIA: STRUMENTALIZZATA DALL’ESTERNO fino a morire? A metà dell'800 il regno di Cambogia era in crisi e stava per essere assorbito nei regni Vietnamita e Thailandese. La corte diede dunque il benvenuto alla colonizzazione francese per salvaguardare un po' di identità nazionale. La Francia in Cambogia si limitò a influenzare culturalmente la classe dirigente e a creare una nuova capitale amministrativa. Solo a partire dal 1930 l'influenza francese si fece sentire anche sull'economia: vennero create delle piantagioni di gomma nella parte est del paese dove lavoravano dei vietnamiti che introdussero un movimento rivoluzionario. Data la sua scarsa partecipazione ai moti rivoluzionari fu permesso alla Cambogia di partecipare alla conferenza di Ginevra del 1954 e di ottenere l'indipendenza. Successi e limiti del regime di Sihanouk Dal 1954 fino al 1970 Sihanouk sfruttò il clima della guerra fredda per far arrivare al suo paese cospicui aiuti internazionali. In questo periodo furono anche installate le prime industrie e si venne a formare un principio di classe urbana e iniziarono ad aumentare le esigenze del nuovo mondo moderno che resero necessario un prelievo fiscale fino ad allora inesistente. Il regime di Sihanouk era di tipo dispotico e clientelare. Nasce il gruppo politico degli Khmer rossi: intellettuali e tecnici del ceto urbano che studiarono a Parigi, dove entrarono in contatto con i comunisti francesi. Tornati in patria iniziarono a esprimere il loro dissenso verso la capitale e le classi dirigenti che non includevano nel progresso le campagne. Basandosi sugli ideali francesi ruralisti-ugualitari elaborarono la loro strategia di mobilitazione delle masse guidate da intellettuali per abbattere il sistema delle città e delle classi agiate. È in questo periodo che si inserisce la guerra che gli USA portarono avanti in Vietnam. Gli americani per evitare di dover intervenire in altri paesi attuarono numerosi colpi di stato nei vari paesi del sud est asiatico per imporre regimi a loro favorevoli. Però non riuscirono mai a spodestare Sihanouk che risultava essere un valido appoggio per i ribelli Viet Cong. Sihanouk era gradito ai vietnamiti e cinesi, non era ostile ai sovietici ed era ben accetto anche agli europei. All'interno della società la causa vietnamita era sostenuta da un partito comunista filo vietnamita. In questo periodo le fila dei Khmer rossi decisero di utilizzare la via insurrezionale mobilitando il malcontento dei contadini e cercando di stabilire una zona liberata. Il re represse la ribellione. Dopo la sconfitta, il presidente Johnson era chiaro che una vittoria totale in Indocina non era possibile ma per il suo successore Nixon era ancora possibile salvaguardare il potere statunitense nel regno del sud Vietnam. Nixon affidò questa faccenda a Kissinger che concordò con la CIA il colpo di stato in Cambogia per risollevare le forze americane in Indocina. Nel 1970 Sihanouk venne deposto e venne insediato un regime filo americano corrotto. La resistenza iniziò immediatamente e il fronte comprendeva: i Khmer rossi, i comunisti filo vietnamiti e vari politici che appoggiavano Sihanouk. I bombardamenti a tappeto continuarono per 5 anni e il movimento di resistenza imponeva la mobilitazione di tutta la popolazione e l'instaurazione del comunismo di guerra e un reclutamento sistematico di bambini e ragazzi rimasti orfani. Pol Pot al potere e i meccanismi del terrore Nel 1975 la dirigenza comunista vietnamita decise di approfittare il momento debole degli USA per portare a termine la riconquista del paese. Attaccarono Phnom Penh con truppe di di 27 40 I progetti del governo per far diventare la Thailandia un centro di trasporti e finanziario sono: - costruzione di un secondo aeroporto a Bangkok - supporto dell'attività bancaria offshore - recupero dell'isola di Rattanakosin Inoltre l'Eight Plan sta cercando di incrementare le attività economiche che potrebbero essere potenziali porte che aprirebbero i mercati finanziari internazionali e di intensificare i legami con l'Indocina e altri paesi. di 30 40 16. THAILANDIA: squilibri sociali e problemi ecologici nei villaggi terra- mare L'impatto del modello di sviluppo asiatico sulle economie rurali tradizionali L'economia thailandese è una delle più dinamiche dell'area asiatica e dagli anni 60 ha avuto una costante crescita della capacità produttiva in vari settori. Questa continua crescita economica ha alterato le economie locali e ha incentivato l'emigrazione dai villaggi. La Thailandia è uno dei paesi meno urbanizzati dell'area asiatica. La popolazione vive per la maggior parte nei villaggi e sono dediti all'agricoltura. La povertà rurale è il problema principale della Thailandia. Anche nei villaggi della costa dove gli abitanti sono dediti alla pesca la situazione non è migliore. Se fino agli anni 60 la pesca era un'attività di pura sussistenza con lo sviluppo della flotta peschereccia, si convertì in una pratica per l'esportazione che portò al continuo degrado degli ecosistemi. Gli abitanti dei villaggi vivono anche con l'incubo dell'indebitamento (c'è anche la possibilità di “vendere” una figlia come prostituta per pagare il prestito). Per far sviluppare anche le aree tradizionali dei villaggi si dovrebbero attuare delle attività economiche tradizionali. Il mondo dei villaggi costituisce un mondo parallelo dove i parametri di sviluppo sono più bassi di quelli delle città e dove la famiglia ha un ruolo importante in ambito organizzativo. Il contatto tra villaggi è fondamentale per il passaggio di informazioni sulle varie tecniche di coltura o di pesca. L'eredità e la difesa agricola Il successo dell'agricoltura thailandese si è basato per secoli su grandi riserve di terreni non coltivati. Le nuove aree agricole attirarono nuovi flussi migratori. Questa situazione portò a un'espansione della frontiera agricola. Solo a partire dagli anni 50 del 900 il governo thailandese sentì l'esigenza di controllare “l'affarismo agricolo” con il fine di aumentare le entrate economiche del paese. Negli anni 70 i villaggi reagirono contro questa ingerenza statale, che imponeva un duro controllo della produzione che era destinata all'esportazione. Anche se il governo intervenne per sedare le proteste, a metà degli anni 70 le rivolte erano diffuse in tutto il paese. I contadini protestavano per il crescente sfruttamento dei mercati e dei proprietari terrieri e chiedevano che gli affitti si abbassassero. Fondarono la Federazione Contadina ma la repressione governativa si fece ancora più forte e molti dei leader della federazione vennero assassinati. Con gli anni 80 venne ristabilita la pace. Per tranquillizzare le campagne si introdussero: programmi di ricostruzione delle infrastrutture, ampliamento del sistema di irrigazione nel Nord- Est, finanziamenti delle amministrazioni locali, potenziamenti per il settore agricolo. Quest'entusiasmo per le campagne durò poco poiché era più importante modernizzare le città. La protesta in difesa delle aree agricole aveva le sue radici nelle forti tradizioni della comunità contadina. Dagli anni 80 le ONG iniziarono a unificare le voci di protesta prima sparse e isolate in tutto il paese. In questo periodo i leader contadini e gli operatori delle ONG organizzarono un'ideologia a difesa delle comunità contadine con l'obiettivo di rafforzare la tradizione di collaborazione per arrivare ad un'autonomia locale. Vennero lanciati dei programmi di auto- aiuto e campagne di autogestione delle risorse forestali. Queste ideologie vennero chiamate “movimento della cultura di comunità”. Molti funzionari, uomini d'affari e intellettuali si opposero a questa ideologia. Nel 1994 il primo ministro affermò che i contadini si sarebbero ridotti al 5-10% della popolazione. di 31 40 17. MALAYSIA: la società multietnica come premessa di un difficile sviluppo Privilegiato da una posizione chiave tra il continente asiatico e l'arcipelago indonesiano, il territorio appartenente all'attuale Malaysia è stato meta di varie ondate migratorie. Durante il dominio coloniale inglese nel XIX sec si venne a definire l'attuale composizione multietnica della regione. In Malaysia, negli ultimi decenni, poichè la popolazione era troppo esigua per sfruttare appieno le potenzialità del territorio, venne favorito da parte dei coloni inglesi l'arrivo di manodopera cinese e indiana. I britannici furono i primi a generare coesione interna alle 3 comunità etniche. Seguendo i principi del “darwinismo sociale”, essi pensavano che ogni etnia fosse fisiologicamente portata verso alcune attività. Gli indiani vennero destinati a fornire manodopera nelle piantagioni di gomma, i cinesi vennero impiegati come personale impiegatizio e tecnico e i malesi vennero impiegati nella coltivazione di prodotti destinati al consumo locale. Una conseguenza di tale divisione dei ruoli economici fu la distribuzione etnica sul territorio: i malesi si stabilirono in campagna e sulla costa orientale, i cinesi si concentrarono sulla costa occidentale e costituirono la maggioranza della popolazione urbana. Nei primi anni '50 il partito a base malese United Malay National Organization si coalizzò per motivi politici con il partito di minoranza cinese Malay Chinese Association e in seguito, anche con il partito indiano MIC. Il compito prioritario fu quello di negoziare i termini dell'indipendenza dalla Gran Bretagna e di formare un fronte unito contro i partiti di opposizione e di prevenire il malcontento in seno alle tre comunità. La pace tra le tre élite durò poco in quanto le altre minoranze (cinese e indiana) svilupparono un complesso persecutorio nei confronti dei bumiputra. Inoltre, la necessità di tenere a freno le varie richieste sociali rafforzò il centralismo con la conseguente formazione di “cricche” ed élite al potere. L'UMNO (organizzazione nazionale malese unita) perse potere e iniziarono gli scontri cino-malesi. Successivamente, fu indispensabile l'esecuzione di emendamenti alla Costituzione che rimediassero al grave squilibrio economico interetnico. Indirizzi e sviluppo economico (1971-1991) Nel 1971 venne varata la nuova politica economica intesa a rafforzare l'unità nazionale attraverso l'eliminazione dell'identificazione “razza”-ruolo economico e la riduzione del livello di povertà. A questa politica venne associato l'Outline perspective plan che si prefiggeva di portare la partecipazione dei bumiputra all'economia e di tutelare gli interessi acquisiti dalle minoranze. Le vere rivoluzioni qualitative furono: - i progetti di ristrutturazione nel settore agricolo e in quello industriale-commerciale, - le riforme nel campo dell'istruzione, - la continua diffusione di agenzie statali. L'avvento della Nuova politica economica provocò una smisurata diffusione di questi organi. L'agricoltura rimase ancora a lungo il settore trainante. Dopo il 1971 si moltiplicarono le agenzie statali per l'agricoltura e vennero create nuove terre coltivabili e ottimizzate quelle già disponibili. Agli inizi degli anni 70 le politiche governative mirarono a favorire la crescita del settore secondario. Nonostante questo sviluppo industriale consistente, continuarono a persistere contraddizioni, dovute al fatto che i complessi industriali più importanti furono localizzati tutti sulla costa occidentale, tralasciando la costa orientale più arretrata e più bisognosa di sviluppo. Fu a partire dal 1980 che il paese intraprese un programma di industrializzazione concernente l'industria pesante e automobilistica. Per quanto concerne l'alfabetizzazione, venne promulgata una legge che obbligava le scuole in lingua inglese ad adottare il malese. A livello secondario e universitario vennero previste borse di studio e sussidi quasi esclusivamente per i malesi. di 32 40 Sono le risorse invisibili i veri motori dello sviluppo: pochi analfabeti, l’elevata partecipazione dei giovani agli studi, l’impegno nei settori scientifici e tecnologici e la conseguente importanza internazionale sul piano industriale e di tecnologie avanzate. Singapore si presenta come protagonista nel panorama del Sud-est asiatico: nodo del traffico mercantile, centro finanziario e di comunicazioni, polo industriale. All’inizio degli anni 90 è sorta l’idea di creare un triangolo di sviluppo con Malaysia e Indonesia. L’idea è di trarre maggior profitto dalle caratteristiche complementari dei 3 paesi: - Abbondanza di risorse, aree disponibili e forza lavoro a basso costo (Malaysia e Indonesia) - Infrastrutture modernissime di comunicazioni, trasporti, servizi finanziari e manageriali (Singapore) Ci sono però parecchie difficoltà, in particolare dovute ai nazionalismi e al diverso andamento economico dei tre paesi (Singapore e Malaysia: economie avanzate, l’Indonesia: drammatica). di 35 40 19. FILIPPINE: GEOPOLITICA Nelle Filippine sono contrapposte due distinte realtà: - da una parte la modernizzazione, visibile nei quartieri centrali della città di Manila e delle altre grandi città delle Filippine - dall'altra parte la marginalità. Ci sono però due marginalità da distinguere: la marginalità vissuta nei centri urbani e la marginalità vissuta dalle comunità umane maggiormente isolate (es. nelle isole minori o tra le montagne). Le cause di questa situazione sono imputabili sia alla colonizzazione spagnola e poi americana, sia al boom economico postbellico di molte economie asiatiche, sia anche alla composizione etnica della popolazione (maggioranza malese, minoranza cinese). Ciò che contraddistingue la società filippina è il ruolo dell'esercito, che vigila e controlla la società. Grande importanza ha sempre avuto anche la Chiesa cattolica, la quale cerca di temperare l’incremento demografico, concausa dell'inadeguatezza di qualsiasi sviluppo economico nell'eliminare la povertà. Fattori positivi per la modernizzazione Tra i fattori più positivi per l'ammodernamento e la crescita economica del paese va iscritto l'elevato livello di scolarizzazione di tutta la popolazione. Molti studenti si recano a studiare all'estero sottraendo però all'economia filippina una parte importante della popolazione attiva di ogni livello. Elemento positivo per un decollo verso la modernizzazione di molti territori filippini geograficamente marginali è la loro bellezza naturale, che li rende attraenti di un forte turismo internazionale. Tuttavia hanno problemi: le condizioni di insicurezza politica in varie parti del paese, le ricorrenti emergenze sanitarie che devono essere controllate da un'efficiente amministrazione. Nelle parti marginali del paese mancano spesso le risorse economiche e i controlli necessari per esaltare la società e le bellezze di queste zone, spesso caratterizzate da edificazioni mal progettate e precarie e dall'inadeguatezza del sistema dei trasporti. Persistente varietà degli stili di vita Le culture e gli stili di vita sono vari: quello urbano di città come Manila, quello antico delle risaie o della pesca marittima, quello di gruppi primitivi. Il gruppo maggioritario si identifica però in quella popolazione urbano-rurale. È un ampio gruppo di etnia e cultura omogenea, di religione cattolica e ama la vita domestica, l'ordine e la pulizia della casa. Filosofia della vita è una famiglia dignitosa, numerosa e timorata di Dio. Ci sono 2 circostanze che sembrano determinanti il futuro delle Filippine: - il generale andamento della crisi economica internazionale e l'auspicato rilancio produttivo nei paesi più importanti dell'Asia orientale - la speranza in una classe dirigente che sappia porsi efficacemente al servizio del paese, cancellando privilegi ineguali. di 36 40 20. FILIPPINE: L’EMIGRAZIONE nell’ASIA CONTEMPORANEA Per capire i rapporti che si instaurano tra le società è utile studiare gli spostamenti di popolazione perché essi, da un lato, accrescono l'integrazione economica transnazionale ma, dall'altro, alimentano la conflittualità etnica. L'emigrazione filippina, iniziata nei primi anni '70, si distingue per il ruolo attivo che ha avuto il governo nel tentativo di ridurre la forte disoccupazione e di procurare il denaro necessario a fronteggiare il grosso debito estero. Le Filippine sono infatti il principale fornitore di manodopera straniera in Asia e il flusso annuale è in aumento. I flussi migratori filippini registrano 2 nuove tendenze: - La destinazione: prima si prediligevano i ricchi paesi petroliferi dell'Asia di Sud-Ovest; ora i migranti si dirigono nei paesi a forte crescita economica dell'Asia Orientale e di Sud-Est - Il ruolo della donna: oltre ad avere un maggior peso quantitativo, il ruolo femminile ha subito altri cambiamenti strutturali legati al mercato del lavoro dei paesi d’arrivo. Sebbene la crisi aumenti la concorrenza sulla manodopera e la xenofobia dei paesi d'arrivo, l'emigrazione filippina è destinata a restare su livelli elevati per la difficile situazione economica nazionale e per l'impatto più leggero della crisi su Hong Kong, Singapore e Giappone. La presenza filippina nell'Asia del Sud-ovest Nei primi anni '70, il boom petrolifero aveva aperto il mercato del lavoro dei paesi del Golfo all'afflusso di manodopera asiatica, strutturata in 3 gruppi etnici: arabo-musulmani, altri asiatici musulmani, asiatici di altre etnie. Le destinazioni arabe preferite dai filippini sono: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Qatar. I lavoratori filippini sono chiamati in questi paesi per sostituire “dissidenti” espulsi e si occupano di manutenzione e gestione di servizi per industrie e strutture sociali oppure svolgono lavori generici e informali. I filippini hanno difficoltà di convivenza nei paesi arabi: il rifiuto dell'occidentalizzazione e il pregiudizio di considerare le altre etnie una “minaccia” si traduce in discriminazioni e isolamento. L'inserimento sociale e le relazioni interetniche sono ostacolate dalla scarsa conoscenza dell'arabo da parte dei filippini e dalla stipulazione di contratti sempre di breve durata da parte degli arabi. I soggetti più vulnerabili sono le domestiche filippine. La presenza filippina in Asia Orientale e Sudorientale A eccezioni di Hong Kong, i paesi dell'Estremo Oriente continuano a praticare politiche migratorie restrittive con l'obiettivo di mantenere l'omogeneità culturale, l'occupazione e il benessere della popolazione nazionale. - Giappone: la politica di apertura ai lavoratori stranieri generici/non qualificati ha richiamato soprattutto giovani donne filippine impegnate nell'industria dello svago e dell'intrattenimento. La relazione tra intrattenitrice filippina e datore/cliente giapponese può evolvere in matrimoni misti ma, nella maggior parte dei casi, esse sono ridotte a pura “merce” e indotte alla prostituzione. Il Giappone resta una società che non riconosce la “diversità” etnica: la latente xenofobia e il timore di tensioni sociali che potrebbero rompere l'armonia nazionale ostacolano l'integrazione filippina tanto quanto i problemi linguistici. - Singapore: i filippini immigrati nella multietnica città-stato sono professionisti e collaboratrici domestiche. - Hong Kong: la comunità filippina gode di maggiore benessere economico-sociale grazie alle associazioni di volontariato e all'apparente atteggiamento di apertura e convivenza pacifica. Sono domestiche soddisfatte dal punto di vista economico e delle condizioni lavorative ma non sono integrate sul piano ideologico-identitario di Hong Kong. di 37 40
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved