Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riassunto manuale storia medievale Andrea Zorzi, Sintesi del corso di Storia Medievale

Riassunto manuale storia medievale Andrea Zorzi, Erasmus 2021-2022

Cosa imparerai

  • Come si svilupparono le dinamiche sociali, economiche e politiche in Europa durante il Medioevo?
  • Che eventi caratterizzarono la fine del mondo antico in Europa?
  • Quali riforme furono intraprese durante il regno di Diocleziano?

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

Caricato il 19/04/2022

leyre-risco-garcia
leyre-risco-garcia 🇮🇹

4.1

(10)

6 documenti

1 / 10

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Riassunto manuale storia medievale Andrea Zorzi e più Sintesi del corso in PDF di Storia Medievale solo su Docsity! La nozione di Medioevo è un’invenzione moderna. Pregiudizio negativo. Origine dell’identità dell’Occidente contemporaneo. Periodo iniziale (IV-VII secolo), delle trasformazioni (VIII-XIV) e di transizione verso l’età moderna (XIV-XV). 1776 Edward Gibbon (476-1453), Muratori 1723-1751 “Rerum italicarum scriptores”. Fine del mondo antico per: - LA CRISI DELL’IMPERO: Pax romana, cittadinanza 212, crisi III secolo, Diocleziano (284-305) riforme positive, 293 “la tetrarchia”: due augusti (Diocleziano e Massimiliano) e due cesari (Galerio e Costanzo Cloro). Costantino riforme, “nuova Roma” nel 330, 395 Teodosio divide occidente (Onorio) e oriente (Arcadio). - CRISTIANESIMO: Persecuzioni Diocleziano 303, libertà 313 Costantino Editto di Milano. Strumento di legittimazione del potere. Religione ufficiale 380 Teodosio Editto di Tessalonica. IV secolo istituzionalizzazione. Concili. Anche i barbari: Clodoveo (franchi, 496). IV-V secolo tre sedi: Roma, Alessandria, Antiochia. - LE INVASIONI BARBARICHE: Migrazioni, non invasioni. Visigoti vittoria contro i romani nella battaglia Adrianopoli 378. 418 primo regno vandalico. “Foederatio” / “Hospitalitas”. Britannia invasioni dal 406, Reno attraversato 406-407, Pirinei 409, vandali nord Africa 429. Pirateria e isole. 476 Odoacro depose Romulo Augustolo. III-VI secolo declino demografico (guerre, carestie, epidemie). Ruralizzazione, meno potere pubblico, più ecclesiastico. Acculturazione. I bizantini con Giustiniano conquistarono 534 l’Africa del nord e le isole mediterranee. Leovigildo e Recesvindo fusione, liber iudiciorum. Clodoveo supera il frazionamento, 508 patricius, 510 “pactus legis salicae”, 511 spartizione. Austrasia, Neustria, Burgundia, Aquitania. Maestri di palazzo come i Pipinidi: Carlo Martello 732 vittoria Poitiers contro i musulmani. Pipino il breve re di tutti 751, alleanza chiesa 754. Giustiniano invia le truppe in Italia 535-553. “Prammatica sanzione” 554. Longobardi 569. Autari e Agiulfo. 653 fine arianesimo. Guerra costante. Liutprando “christianus et catholicus princeps” contro i bizantini e il papato, appoggiati dai franchi di Carlo Magno nel 774. Rimane autonomia fino al 1076, normanni. Dominio del papato. 1 Tre aree: bizantina, musulmana e carolingia. - Musulmana: Maometto (610 rivelazione, 622 egira, 632 morte), primi quattro califfi (fino al 661), sunniti/sciiti, massima estensione dinastia omayyade (fino al 750), dopo abbasidi capitale da Damasco a Baghdad. - Carolingi: Carlo Magno 800 imperatore, difensore della chiesa. Aquisgrana. Conti e marchesi. Capitolari e dominici. Riforme economiche: domenico/massaricio (corvées), surplus commercializzato in stationes/mercati/emporia. Alcuni contadini indipendenti proprietari. 824 costitutio romana. Suddivisione patrimonio: fine dinastia 887 con Carlo il Grosso. Dopo l’età carolingia: - Francia: domini signorili. 987 Ugo Capeto conti di Parigi diventa re. Anche regno di Borgogna e di Provenza. - Italia: quattro famiglie (duchi/marchesi di Spoleto, Toscana, Ivrea e Friuli). Conflitti. - Germania: Ottone I (936-973) espansione. 962 a Roma incoronazione. Papa deve prestare giuramento all’imperatore. Dal IX secolo invasioni: saraceni (saccheggi), nortmann, vichinghi, rus, normanni… conquiste nel X secolo. Chiesa molti territori. Sistema curtense, allodio, fodro, albergaria e altre tasse. Relazioni vassallatiche (servizio militare per benefici). Incastellamento IX-X secolo. Religione: - Occidente: monachesimo aristocratico (eremitismo/cenobitismo). Riforme XI secolo: decima, privilegium, moralizzazione (simonia/nicolaismo) e tutela propria. Movimento popolare. 1059 elezione pontificia riservata ai cardinali. Dictatus papae 1075 (Gregorio VII più potere); Enrico IV 1076 concilio depone il papa (scomunicato e penitenza), antipapa a Ravenna. Accordo di Worms 1122 2 “Commenda”, compagnie, monete e banchieri. Differenziazione sociale. In Germania conflitto tra Federico II e i pontefici. Instabilità dopo l’estinzione della dinastia sveva nel 1268. 1273 eletto Rodolfo I d’Asburgo, problemi con il Constitutum Constantini. Innocenzo III (1198-1216) incorona Ottone IV nel 1209, IV concilio lateranense 1215. XII-XIII rafforzamento interno della chiesa. Conclave, concistoro. Bonifacio VIII 1300 primo anno santo (giubileo). Sovrani XIII secolo espansione a burocrazia: - Francia: Carlo d’Angiò conquista la Sicilia, due crociate. Filippo IV il Bello conflitto con Bonifacio VIII per gli stati generali di 1302. - Inghilterra: Enrico III conflitti contro i baroni, la gentry e le città. Edoardo I conquista Gales nel 1283 e la Scozia nel 1305. Espulsione degli ebrei 1290, parlamento regio 1295. - Germania: Federico II Sicilia prima dei francesi, 1231 Liber augustalis. - Peninsola iberica: Portogallo, Castiglia (nobiltà contro l’accentramento) e Aragona (patto con il sovrano, mercanti catalani). Sicilia 1302, Sardegna 1323. - Papato: nucleo iniziale “patrimonio di San Pietro”. Innocenzo III espansione, 1278 Romagna. Sistema fiscale. Laicizzazione della cultura, lingue volgari, governi misti (Italia piena autonomia). XIII scuole pubbliche, XI romanico, cattedrali e università (studia, metodo scolastico). Dal XII gotico. Autogoverno cittadino per la loro forza economica e per la debolezza dei sistemi politici. Pacificazione: sistema del comune con assemblee di consoli. Rivendicazioni. - Germania: “Lega lombarda” 1167 contro Federico Barbarossa, vittoria Legnano 1176, pace di Costanza 1183. Battaglia di Cortenuova 1237 vittoria Federico II. Podestà. Lotta tra i pedites (popolo) e milites (cavalieri) per rappresentazione politica. 5 - Italia: politica condivisa e complessa. Pars ecclesiae (guelfi) e pars imperii (ghibellini), alternanza, minaccia costante. Dal XIII signorie e corti, cittadini solo per consultare. Crisi del XIV secolo per carestie, guerre e pestilenze. Nuove rotte commerciali, più differenze sociali. “Sovrappopolazione relativa”. Dal 1347 peste bubbonica o nera (precarie condizioni igieniche, denutrizione) dal Kazakistan a Costantinopoli, 1348 tutta l’Europa, ⅓ della popolazione. Isolamento, quarantena delle navi. Per un secolo più ondate, anche più guerre, saccheggi. Ignoranza sulle cause, annunzio apocalittico (penitenze), ebrei e stregoneria come capri espiatori, repressione dall’inquisizione nel XV secolo. Minor numero di lavoratori, migliori condizioni. Crescita dei salari, aumento dei prezzi. Calo della domanda, calo della produzione. Sviluppo dell’allevamento, miglioramento dell’alimentazione, diversificazione delle merci. Mezzadria. XIV-XV rivolte per la crisi, jacquerie Francia 1358 contadini contro nobili, Inghilterra contro l’oppressione signorile, Firenze 1378 rivolta dei ciompi (operai della lana). Rappresentazione politica e migliori condizioni nel lavoro. Politiche di assistenza nel governo contro la povertà. Nel XV secolo recupero demografico, chiese nazionali, titolo imperiale in Germania, caduta dell’impero bizantino e avanzata dell’impero ottomano. Scandalo del papa Bonifacio VIII, portato al tribunale francese, arrestato e morto. La teocrazia non ebbero più alcuna possibilità. Clemente V 1305 nuovo papa (candidato del re), nel 1309 trasferì la curia ad Avignone fino al 1377, forte alleanza tra Francia e papato. Miglioramento dell’amministrazione ecclesiastica. Corruzione, immoralità, “cattività avignonese” secondo Dante. Morte di Gregorio XI 1378 conflitto tra francesi (Clemente VII, Avignone) e italiani (Urbano VI): scisma d’Occidente. Alleanze in Europa con uno o con l’altro. Correnti francescane contro la chiesa come istituzione: setta degli “apostolici” per rinnovare la purezza, condannati come eretici nel 1286. Questo accadde nel corso dei secoli XIV e XV con altre dottrine pauperistiche e spirituali, inquisizione. La chiesa dava privilegi a coloro che le erano fedeli e questo indebolì molto la sua autorità. 6 Concilio 1409 Pisa per eleggere un nuovo papa: Alessandro V, ma gli altri non abdicano, tre papi. Per centralizzare l’autorità religiosa il re di Germania Sigismondo convocò in Costanza un concilio 1414-1418. “Haec Sancta” 1415 e “Frequens” 1417. Eletto Martino V (concili periodici). 1438 Eugenio IV concilio di Firenze/Basilea/Ferrara per una soluzione dello scisma, ma alcuni rimangono a Basilea ed eleggono l'antipapa Felice V. Il teologo Jan Hus criticò le indulgenze, le ricchezze… scomunicato e condannato al rogo. 1438 Prammatica sanzione, più autorità civile in materia ecclesiastica. In conseguenza dello scisma si vuole una chiesa unitaria contro il disordine. XV secolo più potere pontificio, nepotismo, Roma capitale della chiesa, non sono state fatte riforme. - Impero tedesco: autorità imperiale indebolita per la successione elettiva. Bolla d’oro 1356 (sette principi elettori), la consacrazione pontificia non è più necessaria. Alternanza tra grandi famiglie fino a Sigismondo di Lussemburgo, dopo convergenza delle corone di Germania, Austria, Boemia e Ungheria negli Asburgo. Il carico diviene dinastico, Reichstag, lander. Guerra continua tra i principi e le città. La hansa (unioni di mercanti) diventa una potenza economica e militare. Espansione e evangelizzazione della Prussia, Pomerania, Estonia… - Bisanzio: dopo il saccheggio di 1204, spartizione tra i crociati, nuovo impero latino d’Oriente. Riconquista bizantina da Paleologo (Costantinopoli 1261), attacchi slavi e turchi. Commercio con i veneziani e genovesi. Recessione, lotte dinastiche. - Territori islamici: dinastia turca dei Selgiuchidi (espansione con Saladino), dopo soggetti ai mongoli, frammentazione, tribù turca dei ottomani comincia l’espansione (vittoria Nicopoli 1396 contro l’Occidente), riconosciuto il sultano Bayazid I. Problemi con l’espansione dei mongoli (Tamerlano sconfisse Bayazid nel 1402), dopo disgregazione, ritorno dell’espansione ottomana (sconfitta dell’ultimo imperatore bizantino Costantino XI da Maometto II nel 1453). Sultani, vizir, sharia, tolleranza. 7
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved