Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riassunto microeconomia integrato con il libro, Dispense di Economia Politica

Il riassunto è integrato con il libro “Economia : un approccio semplice ad una realtà complessa (Paola Parravicini Alessandro Graffi)” integrato con le slide a lezione.

Tipologia: Dispense

2022/2023

In vendita dal 17/04/2023

CUSUmm
CUSUmm 🇮🇹

4

(1)

16 documenti

1 / 81

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Riassunto microeconomia integrato con il libro e più Dispense in PDF di Economia Politica solo su Docsity! CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO E GLI STRUMENTI DELL’ECONOMIA L’ECONOMIA POLITICA STUDIA LE MODALITÀ CON CUI UNA COLLETTIVITÀ ORGANIZZA LA PROPRIA ATTIVITÀ ECONOMICA, UTILIZZANDO IN MODO EFFICIENTE LE RISORSE SCARSE DI CUI DISPONE, AL FINE DI SODDISFARE AL MEGLIO I SUOI INFINITI BISOGNI OTTENENDO COSÌ IL PIÙ ALTO LIVELLO POSSIBILE DI BENESSERE SOCIALE. PER DESCRIVERE E RAPPRESENTARE I MECCANISMI CHE REGOLANO E COORDINANO IL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI ECONOMICI O QUELLO DI UN’ECONOMIA NAZIONALE, SI RICORRE A DELLE LEGGI ECONOMICHE. ● LEGGE ECONOMICA = REGOLARITÀ DI COMPORTAMENTO RICAVATA DALL’OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ ● LEGGE ECONOMICA ≠ LEGGE GIURIDICA ● LEGGE ECONOMICA ≠ LEGGE MATEMATICA, FISICA, CHIMICA ETC. DEGLI ESEMPI POSSONO ESSERE: C=F(Y) / I=F(r) …… 1.1: LE LEGGI ECONOMICHE L’ECONOMIA POLITICA STUDIA LE MODALITÀ CON CUI UNA COLLETTIVITÀ ORGANIZZA LA PROPRIA ATTIVITÀ ECONOMICA, UTILIZZANDO IN MODO EFFICIENTE LE RISORSE SCARSE DI CUI DISPONE, AL FINE DI SODDISFARE AL MEGLIO I SUOI INFINITI BISOGNI OTTENENDO COSÌ IL PIÙ ALTO LIVELLO POSSIBILE DI BENESSERE SOCIALE. IN PRIMIS SI DEVE DISTINGUERE I DUE TIPI DI APPROCCIO: ● MICROECONOMIA ● INDIVIDUALE (ORGANIZZANDO E ANALIZZANDO LE SCELTE ECONOMICHE DEI SINGOLI INDIVIDUI); ● MACROECONOMIA ● AGGREGATO (ORGANIZZANDO E ANALIZZANDO LE SCELTE ECONOMICHE DI INTERI GRUPPI); INIZIAMO CON IL DEFINIRE LA LEGGE ECONOMICA. LEGGE ECONOMICA: UNA REGOLARITÀ DI COMPORTAMENTO RICAVATA DALL’OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ. IN SOSTANZA DESCRIVE L’ESISTENZA DI UN LEGAME (RELAZIONE CAUSA/EFFETTO) TRA DUE O PIU FENOMENI ECONOMICI, MISURATI E RAPPRESENTATI MEDIANTE VARIABILI. UN ESEMPIO: C = F(Y) ● C (CONSUMO) ● = F (DIPENDE DA) ● (Y) (VARIABILE DIPENDENTE) (IN QUESTO CASO: REDDITO) QUESTA FORMULA CI ILLUSTRA IL LEGAME POSITIVO TRA: ● LA SPESA PER I CONSUMI DELLE FAMIGLIE (VARIABILE C) ● E IL LORO REDDITO (VARIABILE 𝑌2). IN SOSTANZA ALL’AUMENTARE DEL REDDITO DELLE FAMIGLIE (Y), CORRISPONDE UN AUMENTO DELLA LORO SPESA PER I CONSUMI (C). DOBBIAMO ANCHE DEFINIRE LA TERMINOLOGIA DI BASE, AD ESEMPIO: ● EFFICIENZA: SENZA COMMETTERE SPRECHI TUTTI GLI INDIVIDUI HANNO DEI BISOGNI INFINITI CON RISORSE SCARSE. 1.2: COME RAPPRESENTARE ANALITICAMENTE UNA LEGGE ECONOMICA LE LEGGI ECONOMICHE POSSIAMO DEFINIRE COME: L’INSIEME DI REGOLE SCIENTIFICHE CHE ESPRIMONO IL MODO IN CUI SI VERIFICANO I FENOMENI ECONOMICI. NE ESISTONO DI TRE TIPOLOGIE: ● LE DEFINIZIONI CHE SONO SEMPRE VERE E VERIFICATE UN ESEMPIO È: 𝑅𝑇 ≡ 𝑃𝑋 𝑥 𝑄𝑥 OPPURE 𝜋 ≡ 𝑅𝑇 − 𝐶𝑇 ● LE LEGGI DI COMPORTAMENTO SONO LEGGI CHE DESCRIVONO L’ESISTENZA DI UNA RELAZIONE DI CASUALITÀ, POSITIVA O NEGATIVA, TRA DUE O PIU VARIABILI ECONOMICHE. DESCRIVONO IL COMPORTAMENTO DI UNA VARIABILE DIPENDENTE IN FUNZIONE DI QUELLO DELLE VARIABILI INDIPENDENTI. UNA LEGGE DI COMPORTAMENTO PUÒ ESSERE RAPPRESENTATA ANALITICAMENTE DA UNA EQUAZIONE, NELLA QUALE IL VALORE ASSUNTO DALLA VARIABILE DIPENDENTE VARIA L VARIARE DI QUELLO DELLA VARIABILE INDIPENDENTE. L’EQUAZIONE CI FORNISCE DIVERSE INFORMAZIONI COME: o ATTRAVERSO IL SEGNO CHE LEGA LA VARIABILE INDIPENDENTE A QUELLA DIPENDENTE CAPIAMO IL TIPO DI RELAZIONE DI CASUALITÀ (POSITIVA O NEGATIVA) o ATTRAVERSO LA PENDENZA CAPIAMO L’INTENSITÀ DELLA RELAZIONE CHE LEGA LE DUE VARIABILI AFFERMANDO CHE LA RELAZIONE DI CASUALITÀ TRA LE VARIABILI SIA LINEARE, AD OGNI VARIAZIONE DELLA VARIABILE INDIPENDENTE CORRISPONDE UNA VARIAZIONE PROPORZIONALE DELLA VARIABILE DIPENDENTE. UN ESEMPIO PUÒ ESSERE L’EQUAZIONE LINEARE E LA FUNZIONE DI DOMANDA DI MERCATO PER UN GENERICO BENE X: 𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀 = ∫ (𝑃𝑋) ● LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO: SITUAZIONE NELLA QUALE TUTTI GLI AGENTI EC0NOMICI COINVOLTI SONO SODDISFATTI E NON HANNO ALCUN INCENTIVO A MODIFICARE LE PROPRIE SCELTE. TUTTAVIA, NON È NECESSARIO SOLO QUESTO CONCETTO DI EQUILIBRIO, MA È NECESSARIO CHE L’EQUILIBRIO SIA STABILE. IL CONCETTO DI EQUILIBRIO ECONOMICO È NATO IN FISICA (SE FORZE ESTERNE ALTERANO UNA SITUAZIONE DI EQUILIBRIO, LA FORZA CHE NE RISULTA RIPORTERÀ ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO). UN ESEMPIO DI CONDIZIONE DI EQUILIBRIO È QUELLA CHE CONSENTE DI INDIVIDUARE L’EQUILIBRIO DEL MERCATO RELATIVO AD UN GENERICO BENE X: IL MERCATO È IN EQUILIBRIO QUANDO QUANTITÀ DOMANDATA E OFFERTA SI EQUIVALGONO. QUESTA CONDIZIONE POTRÀ ESSERE SCRITTA MEDIANTE LA SEGUENTE EQUAZIONE: 𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀 = 𝑄𝑋 𝑂𝐹𝐹 POSSIAMO DISTINGUERE DUE TIPI DI VARIABILI: ● VARIABILI INTERNE (ENDOGENE) ● VARIABILI ESTERNE (ESOGENE) IN ECONOMIA QUANDO VARIABILI ESTERNE (ESOGENE) ALTERANO UN EQUILIBRIO, ENTRANO IN FUNZIONE MECCANISMI AUTOMATICI DI AGGIUSTAMENTO (IL PIÙ IMPORTANTE È IL PREZZO) CHE RICONDUCONO ALL’EQUILIBRIO. TALI MECCANISMI SONO DI FATTO IL RISULTATO DELL’INSODDISFAZIONE DI ALCUNI OPERATORI ECONOMICI CHE SI MUOVONO PER RAGGIUNGERE POSIZIONI DI SODDISFAZIONE, QUESTO CONCETTO È DETTO OTTIMO PAREDIANO. SECONDO LA LEGGE CHE OGNI BENE O SERVIZIO È SCAMBIATO SECONDO UN MERCATO DIVERSO A SECONDA DEL BENE, POSSIAMO DIRE CHE NOI VIVIAMO IN INFINITI MERCATI, PERÒ ESISTE UN MERCATO PER OGNI BENE O SERVIZIO. UN ESEMPIO UN MERCATO PER LE MELE GIALLE, UNO PER LE VERDI, UNO PER LE ROSSE. TUTTAVIA, NON TUTTI I MERCATI SONO DI CONCORRENZA, NOI VIVIAMO IN UN MERCATO DI CONCORRENZA MISTA DOVE TROVIAMO LA PRESENZA DI MOLTE PICCOLI IMPRESE CHE DIFFERENZIANO IL PRODOTTO PER SOPPERIRE ALL’ELEVATO TASSO DI CONCORRENZA. 1.3: COME RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE UNA LEGGE ECONOMICA PREMETTENDO CHE OGGI UNA LEGGE ECONOMICA SI SINTETIZZA ATTRAVERSO UNA FUNZIONE MATEMATICA, CHE È RAPPRESENTABILE GRAFICAMENTE IN UN PIANO CARTESIANO MEDIANTE UNA CURVA. IL GRAFICO CHE RAPPRESENTA UNA LEGGE DI COMPORTAMENTO COSTITUISCE UNA LEGGE DI COMPORTAMENTO, CHE COSTITUISCE UNO STRUMENTO IN GRADO DI VISUALIZZARE LA RELAZIONE DI CASUALITÀ TRA LE DUE VARIABILI ECONOMICHE. I GRAFICI IN ECONOMIA SONO UTILIZZATI PER: ● RAPPRESENTARE LE CARATTERISTICHE, O L’EVOLUZIONE NEL TEMPO, DI UN FENOMENO ECONOMICO (AD ESEMPIO L’ANDAMENTO DELLE VENDITE DI UN BENE O DI UN SERVIZIO); ● POSSONO ESSERE INOLTRE UTILIZZATI PER RAPPRESENTARE UNA LEGGE ECONOMICA QUALE QUELLA, GIÀ CITATA, CHE LEGA LA SPESA PER I CONSUMI EFFETTUATA DALLE FAMIGLIE AL LORO REDDITO. PER CAPIRE COME SI COSTRUISCE E SI LEGGE UN GRAFICO, È NECESSARIO STABILIRE QUALE VARIABILE RAPPRESENTARE SU OGNI ASSE: ● SULL'ASSE VERTICALE (ORDINATE): VARIABILE DIPENDENTE ● QUALE SU QUELLO ORIZZONTALE (ASCISSE): VARIABILE INDIPENDENTE MODELLO, LE VARIABILI ENDOGENE SONO RAPPRESENTATE E MISURATE LUNGO GLI ASSI DEL PIANO CARTESIANO, MENTRE QUELLE ESOGENE DETERMINANO LA POSIZIONE E GLI SPOSTAMENTI DELLE CURVE NEL PIANO E, PERTANTO, LE EVENTUALI VARIAZIONI DELL’EQUILIBRIO. UN SEMPLICE ESEMPIO DI MODELLO ECONOMICO E ̀QUELLO CHE DESCRIVE IL FUNZIONA- MENTO DEL MERCATO RELATIVO AD UN GENERICO BENE. LA STRUTTURA DEL MODELLO E ̀COSTITUITA DA DUE LEGGI DI COMPORTAMENTO E DA UNA LEGGE DI EQUILIBRIO. LA PRIMA LEGGE DI COMPORTAMENTO E ̀QUELLA DELLA DOMANDA DI MERCATO [3], CHE ESPRIME L’ESISTENZA DI UNA RELAZIONE DI CAUSALITÀ NEGATIVA TRA IL PREZZO DEL BENE E LA QUANTITÀ COMPLESSIVAMENTE DOMANDATA. LA SECONDA LEGGE DI COMPORTAMENTO È QUELLA DELL’OFFERTA DI MERCATO [2] CHE DESCRIVE L’ESISTENZA DI UNA RELAZIONE POSITIVA TRA IL PREZZO DEL BENE E LA QUANTITÀ COMPLESSIVAMENTE OFFERTA. LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO E ̀QUELLA ESPRESSA NELLA [7], SODDISFATTA QUANDO SONO UGUALI QUANTITÀ COMPLESSIVAMENTE DOMANDATA E OFFERTA DEL BENE SUL MERCATO. LA STRUTTURA DEL MODELLO SARÀ COMPOSTA DALLE SEGUENTI RELAZIONI: ● 𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀 = ∫ (𝑃𝑋) ● 𝑄𝑋 𝑂𝐹𝐹 = ∫ (𝑃𝑋) ● 𝑄𝑋 𝑂𝐹𝐹 = 𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀 DUE SONO LE VARIABILI ENDOGENE DEL MODELLO: IL PREZZO DEL BENE E LA QUANTITÀ COMPLESSIVAMENTE SCAMBIATA DEL BENE. 1.6: LA VERIFICA EMPIRICA COME METODO DI INDAGINE IN ECONOMIA SI È SOLITI SOTTOPORRE A VERIFICA EMPIRICA LEGGI ECONOMICHE. SOLO L’ESITO DI TALE VERIFICA CONSENTIRÀ DI AFFERMARE SE UNA LEGGE ECONOMICA È CONFERMATA O SE, ALMENO, NON E ̀CONFUTATA. LE LEGGI ECONOMICHE ESSENDO DI NATURA SOCIALE SONO DIFFICILMENTE ASSOGGETTABILI A ESPERIMENTI DI LABORATORIO PUR NON POTENDO EFFETTUARE VERIFICHE DI LABORATORIO, L’ECONOMISTA PUÒ PERÒ DI- SPORRE DI STATISTICHE RELATIVE A COMPORTAMENTI CONCRETI; DI CONSEGUENZA SARÀ PROPRIO A QUESTE CHE L’ECONOMISTA FARÀ RICORSO PER VERIFICARE LE PROPRIE TEORIE. L’ECONOMISTA POTRÀ UTILIZZARE LE INFORMAZIONI CHE SPECIALIZZATI ISTITUTI DI RICERCA RACCOLGONO E METTONO A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO. UNA VOLTA OTTENUTI I DATI, PROSEGUIRÀ IL SUO LAVORO CON METODO SCIENTIFICO VERIFI- CANDO LE IPOTESI DELLA LEGGE ECONOMICA SULLA BASE DELL’ESPERIENZA PASSATA. NONO- STANTE IL METODO SIA SCIENTIFICO È SENZA DUBBIO IRREALISTICO IMMAGINARE IPOTESI DI PERFETTA CORRISPONDENZA TRA REALTÀ E PREVISIONI: PER QUESTO MOTIVO L’ECONOMIA NON PUÒ TRASFORMARSI IN SCIENZA DETERMINISTICA E I MODELLI ECONOMICI ELABORATI SONO COMUNQUE SOGGETTI AD ERRORE. IN MOLTI CASI PERÒ IL RICORSO A TEST STATISTICI CONSENTE DI CALCOLARE LA PORTATA DI TALE ERRORE IRROBUSTENDO QUINDI L’ANALISI E, DI CONSEGUENZA, L’UTILIZZABILITÀ DELLE PREVISIONI. CAPITOLO 2: RAGIONARE DA ECONOMISTI 2.1: L’ANALISI COSTI-BENEFICI NELLE SCELTE ECONOMICHE INDIVIDUALI LA MICROECONOMIA STUDIA I MECCANISMI CHE REGOLANO E COORDINANO LE SCELTE ECONOMICHE DI SINGOLI INDIVIDUI O DI GRUPPI DI SINGOLI INDIVIDUI CHE, DI FATTO, CORRISPONDONO A CONSUMATORI E IMPRESE. IN PARTICOLARE, OGNI AGENTE ECONOMICO (OGNI INDIVIDUO) PRENDE LE PROPRIE DECISIONI, COMPIENDO QUINDI LE PROPRIE SCELTE ECONOMICHE UTILIZZANDO IN MODO OTTIMALE LE RISORSE DELLE QUALI DISPONE, NON INFINITE E QUINDI SCARSE, AL FINE DI OTTENERE IL MASSIMO BENESSERE ECONOMICO POSSIBILE. ● PER IMPRESA IL SUO BENESSERE ECONOMICO È COSTITUITO DAL PROFITTO ECONOMICO (RICAVI TOTALI – COSTI TOTALI) ● PER IL CONSUMATORE IL SUO BENESSERE ECONOMICO COINCIDE CON L’UTILITÀ TOTALE CHE OTTIENE DALL’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI NECESSARI AL SODDISFACIMENTO DEI PROPRI BISOGNI. LA SCELTA CHE VIENE PRESA È DUNQUE ECONOMICA, IN QUANTO VIENE PRESA AVENDO A DISPOSIZIONE RISORSE SCARSE CHE NON DEVONO ESSERE SPRECATE MA DEVONO ESSERE UTILIZZATE IN MODO EFFICIENTE. ESSENDO LE RISORSE SCARSE PER ONI INDIVIDUO, OGNI INDIVIDUO DEVE SCEGLIERE; SE NON FOSSE COSÌ VERREBBE A MANCARE LA SCELTA. COME SOSTIENE ROBBINS, “OGNI ATTO CHE RICHIEDE TEMPO E MEZZI SCARSI PER IL CONSEGUIMENTO DI UNO SCOPO HA UN ASPETTO ECONOMICO”. LA MICROECONOMIA È QUINDI UNA TEORIA DELLE DECISIONI ECONOMICHE INDIVIDUALI, IN CUI I MECCANISMI SONO STUDIATI ASSUMENDO I PRINCIPI ALLA BASE DELLA “TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE" SECONDO LA QUALE OGNI DECISIONE, E QUINDI OGNI SCELTA ECONOMICA INDIVIDUALE È BASATA SUL CALCOLO E SUL CONFRONTO DEI COSTI E DEI BENEFICI AD ESSA ASSOCIATI. SECONDO L. ROBBINS, OGNI ATTO CHE RICHIEDE TEMPO E MEZZI SCARSI PER IL CONSEGUIMENTO DI UNO SCOPO HA UN ASPETTO ECONOMICO. ALLA BASE DELLA TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE CHE LA MICROECONOMIA ASSUME NELL’ANALIZZARE I MECCANISMI CI SONO QUATTRO PRINCIPI CHE SONO: ● AGENTE ECONOMICO RAPPRESENTATIVO: OVVERO UN GENERICO CONSUMATORE O UNA GENERICA IMPRESA, IL CUI COMPORTAMENTO ECONOMICO (NELLA SUA GENERALITÀ) PUÒ ESSERE RAPPRESENTATIVO DI QUELLO DI TUTTI I CONSUMATORI O IMPRESE ● AGENTE ECONOMICO MASSIMIZZANTE: OVVERO COMPIE LE PROPRIE SCELTE UTILIZZANDO IN MODO OTTIMALE LE RISORSE SCARSE DI CUI DISPONE PER OTTENERE IL MASSIMO BENESSERE ECONOMICO (MASSIMO PROFITTO PER IMPRESA E MASSIMA UTILITÀ TOTALE PER IL CONSUMATORE) ● AGENTE ECONOMICO RAZIONALE: OVVERO CHE È SEMPRE IN GRADO DI COMPIERE LE PROPRIE DECISIONI ECONOMICHE ATTRAVERSO UNA CORRETTA APPLICAZIONE DELL’ANALISI COSTI-BENEFICI, IN QUESTO CASO QUINDI L’AGENTE ECONOMICO OTTERRÀ UN BENEFICIO NETTO O SURPLUS. ● AGENTE ECONOMICO EGOISTA: OVVERO CHE NEL PRENDERE LE PROPRIE DECISIONI, TERRÀ CONTO SOLO I BENEFICI E I COSTI CHE LO RIGUARDANO DIRETTAMENTE TUTTAVIA, NEL COSRO DEGLI ANNI, SI È SVILUPPATO IL PENSIERO SECONDO IL QUALE GLI INDIVIDUI A CAUSA DI CARENZE INFORMATIVE E CONOSCITIVE, TENDEREBBERO PIÙ SEMPLICEMENTE AD A CONTENTARSI DI COMPIERE SCELTE SODDISFACENTI. ● IN SOSTANZA PERÒ È RAGIONEVOLE ASSUMERE CHE OGNI AGENTE ECONOMICO PRENDA LE PROPRIE DECISIONI SECONDO I PRINCIPI DELLA TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE, CHE ATTRAVERSO UN PROCESSO DI APPRENDIMENTO NON ESENTE DA TENTATIVI ED ERRORI FINISCE PER FARE PROPRI. ● D’ALTRO CANTO, SE IL COMPORTAMENTO DI UN AGENTE ECONOMICO SI DISCOSTA DA QUEI PRINCIPI, QUEST’ULTIMO APPARIRÀ COME UN AGENTE ECONOMICO CHE IGNORANDO I PRINCIPI CHE REGOLANO IL GIOCO, EFFETTUERÀ SCELTE SBAGLIATE. QUINDI LE SCELTE ECONOMICHE INDIVIDUALI SONO SEMPRE RAGIONEVOLI E SEGUIRLI CONSENTE AD OGNI AGENTE ECONOMICO DI EFFETTUARE SCELTE ECONOMICAMENTE CORRETTE. 2.2: DAL PREZZO DI RISERVA AL COSTO OPPORTUNITÀ PER APPLICARE L’ANALISI COSTI-BENEFICI ALLE SCELTE ECONOMICHE INDIVIDUALI, CI OCCORRE: ● INDIVIDUARE I BENEFICI (𝐵𝑋)ASSOCIATI ALLA SCELTA DI FARE X IN ALCUNI CASI SONO FACILMENTE INDIVIDUABILI, PERCHÉ ESPLICITI. AD ESEMPIO, PER IL CONSUMATORE UNA SOMMA DI DENARO CHE RICEVE COME REDDITO PERCEPITO. IN ALTRI CASI È IMPLICITO, COME AD ESEMPIO PER UN CONSUMATORE DEVE SCEGLIERE SE ACQUISTARE O MENO UN CERTO BENE E PER IL QUALE IDENTIFICARE E QUANTIFICARE IL BENEFICIO CHE PUÒ NON ESSERE SEMPLICE. IL BENEFICIO CHE SI OTTIENE DALLA SCELTA DI ACQUISTARE UN BENE È RAPPRESENTATO DAL VALORE CHE ATTRIBUISCE A QUEL BENE E TALE VALORE, A PROPRIA VOLTA, CORRISPONDE AL PREZZO MASSIMO CHE EGLI È DISPOSTO A PAGARE PER ACQUISTARLO. ● INDIVIDUARE I COSTI (𝐶𝑋), ASSOCIATI ALLA SCELTA DI FARE X. ANCHE IN QUESTO CASO I COSTI POSSONO ESSERE INDIVIDUABILI FACILMENTE PERCHÉ ESPLICITI, SI TRADUCONO NELLA SOMMA DA PAGARE, IN ALTRI CASI POSSONO ESSERE IMPLICITI OVVERO PER UN IMPRENDITORE SAREBBE IL PREZZO MINIMO CHE VUOLE OTTENERE PER VENDERE IL BENE O IL SERVIZIO. ● IL PREZZO DI RISERVA DEL PRODUTTORE (O DELL’IMPRESA), IN ALTRE PAROLE SAREBBE IL PREZZO MINIMO CHE DEVE ESSERE PAGATO A CHI PRODUCE E VENDE UN CERTO BENE; INDICA IL COSTO SOSTENUTO DALL’IMPRENDITORE PER PRODURRE E VENDERE IL BENE QUESTA ANALISI, PUÒ PORTARE A DUE TIPI DI ERRORI CHE SONO: ● IL COSTO OPPORTUNITÀ DI FARE X: IGNORARE I COSTI IMPLICITI RILEVANTI AD ESEMPIO, L’AGENTE ECONOMICO CHE SCEGLIE X ESCLUDE LE POSSIBILI ALTERNATIVE A X. PUÒ CAPITARE ANCHE CHE IL BENE Y FOSSE LA MIGLIORE ALTERNATIVA A X, E IL CONSUMATORE SCEGLIENDO X RINUNCEREBBE AUTOMATICAMENTE A Y E QUINDI DI CONSEGUENZA OGNI BENEFICIO CHE NE SAREBBE DERIVATO. IN SOSTANZA APPLICARE L’ANALISI COSTI-BENEFICI IN MODO CORRETTO SIGNIFICA IDENTIFICARE LA MIGLIORE ALTERNATIVA ALLA SCELTA RICORDANDO CHE: ● RINUNCIARE AL BENEFICIO DELL’ALTERNATIVA CORRISPONDE A UN COSTO IMPLICITO (IL COSTO DI OPPORTUNITÀ) MENTRE NON SOSTENERE UN COSTO IMPLICA UN BENEFICIO IMPLICITO. UN ESEMPIO CHIARIFICATORE È UNO STUDENTE CHE IN UNA GIORNATA DI MAGGIO, DEVE SCEGLIERE SE ANDARE AL PARCO VICINO CASA CON I SUOI AMICI O SEGUIRE LE LEZIONI IN UNIVERSITÀ PER PREPARARE UN ESAME. NEL COMPIERE LA SUA SCELTA, LO STUDENTE DEVE APPLICARE UNA ANALISI COSTI-BENEFICI ● RAGGIUNGERE GLI AMICI AL PARCO VICINO CASA NON DEVE SOSTENERE I COSTI DI TRASPORTO E I COSTI SONO UGUALI A 0 ● LO STUDENTE DEVE VALUTARE IL BENEFICIO DELL’USCIRE CON GLI AMICI IPOTIZZANDO UN VALORE DI 30 EURO DAL MOMENTO CHE I BENEFICI SONO DECISAMENTE SUPERIORI AI COSTI, DECIDE DI ANDARE DAGLI AMICI. DOVRÀ POI FARE LO STESSO PER SEGUIRE LE LEZIONI IN UNIVERSITÀ, GIUNGENDO ALLA CONCLUSIONE CHE: ● DOVRÀ SOSTENERE I COSTI DI TRASPORTO (A/R) ● LA FATICA PSICOLOGICA DI SEGUIRE LE LEZIONI IL POMERIGGIO, ATTRIBUENDO UN COSTO IMPLICITO DI 16 EURO ● I COSTI AMMONTANO A CIRCA 20 EURO LO STUDENTE ALLA FINE SCEGLIERÀ DI ANDARE AL PARCO CON GLI AMICI IN QUANTO SECONDO LUI IL COSTO DI 20 EURO SONO UN MAGGIORE BENEFICIO ECONOMICO, RINUNCIANDO ALLA LEZIONE UNIVERSITARIA, CIO IMPLICA CHE NON HA APPLICATO CORRETTAMENTE L’ANALISI COSTI-BENEFICI. UN ALTRO ERRORE CHE SI PUÒ INCAPPARE CONSISTE NEL CONSIDERARE I COSTI ESPLICITI CHE IN REALTÀ NON SONO RILEVANTI AI FINI DELLA DECISIONE DI ASSUMERE ● SONO I COSTI FISSI NON RECUPERABILI O AFFONDATI (SUNK COST) OVVERO COSTI GIÀ SOSTENUTI CHE NON POSSONO ESSERE RECUPERATI IN ALCUN MODO, SONO INDIPENDENTI RISPETTO ALLE DECISIONI INTRAPRESE. TALI COSTI SONO INRILEVANTI AI FINI DELLA DECISIONE DA PRENDERE, DEVONO ESSERE IGNORATI. AD ESEMPIO, NELL’ESEMPIO PRECEDENTE, I COSTI DELLE TASSE UNIVERSITARIE SONO GIA STATI SOSTENUTI E DUNQUE NON SONO RILEVANTI AL FINE DELLA SCELTA. TUTTAVIA, L’ERRORE DI NON IGNORARE I COSTI FISSI NON RECUPERABILI È COMUNQUE FREQUENTE AL PUNTO CHE ALCUNI ESPERIMENTI SONO STATI CONDOTTI PER VALUTARNE L’IMPATTO (ESPERIMENTO DELLA PIZZA). SCRIVERE ESPERIMENTO DELLA PIZZA 2.3: IL SIGNIFICATO DI SCEGLIERE AL MARGINE RISOLTO IL PROBLEMA DELL’AN, OCCORRE DECIDERE IL QUANTUM. ● AN (DECISIONE DI CONSUMARE O PRODURRE X) ● QUANTUM (QUANTE UNITÀ DEL BENE CONSUMARE E NEL CASO DELL’IMPRESA PRODURRE) ANCHE IN QUESTO CASO L’ANALISI DEI COSTI-BENEFICI VIENE APPLICATA AL MARGINE. ● COMPIERE UNA SCELTA AL MARGINE SIGNIFICA RINNOVARE LA DECISIONE AD OGNI UNITÀ AGGIUNTIVA DEL BENE CHE SI STA CONSUMADO, O PER UN IMPRESA, PRODURRE UNA UNITÀ IN PIÙ O IN MENO. ● ANALISI COSTI-BENEFICI + SCELTA AL MARGINE = CONSIDERARE IL BENEFICIO DERIVANTE DA OGNI UNITÀ AGGIUNTIVA, CIOÈ MARGINALE, LEGATA AL CONSUMO O ALLA PRODUZIONE DI UN BENE E/O SERVIZIO. DUNQUE, IL BENEFICIO MARGINALE DI X (𝐵𝑀𝐴𝑋) DOVRÀ ESSERE CONFRONTATO CON IL COSTO SOSTENUTO PER OGNI UNITÀ MARGINALE, DEFINITO COSTO MARGINALE DI X (𝐶𝑀𝐴𝑋). ● SE 𝐵𝑀𝐴𝑋 > 𝐶𝑀𝐴𝑋 L'INDIVIDUO RAZIONALE INCREMENTERÀ DI UN'UNITÀ IL CONSUMO O LA PRODUZIONE DEL BENE. ● SE 𝐵𝑀𝐴𝑋 < 𝐶𝑀𝐴𝑋 , L’INDIVIDUO RAZIONALE RIDURRÀ DI UNA UNITÀ IL CONSUMO O LA PRODUZIONE DEL BENE. 3.3.1: LA FUNZIONE DI DOMANDA: DAL CONSUMATORE AL MERCATO LA DOMANDA PER UN BENE NORMALE MOSTRA LA VARIAZIONE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA (EFFETTO) DEL BENE AL VARIARE DEL PREZZO (CAUSA). L'OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ, INFATTI, MOSTRA CHE, IN GENERALE, LA QUANTITÀ DOMANDATA DI UN BENE SI RIDUCE ALL'AUMENTARE DEL PREZZO, MENTRE AUMENTA AL DIMINUIRE DEL PREZZO. CI SONO DUE SPIEGAZIONI A TUTTO CIÒ, CHE SONO : o UNA PRIMA SPIEGAZIONE SI BASA SUI CONCETTI DI EFFETTO SOSTITUZIONE ED EFFETTO REDDITO. ● EFFETTO SOSTITUZIONE: È UN PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE, DATA LA SCARSITÀ DI BENI, LO STESSO BISOGNO PUÒ ESSERE SODDISFATTO DA BENI DIVERSI. DATI DUE BENI X E Y, CHE SODDISFANO LO STESSO BISOGNO E VENGONO QUINDI DEFINITI BENI SOSTITUTI, IL CONSUMATORE PREFERIRÀ CONSUMARE PIÙ QUANTITÀ DI X E MENO DI Y OGNI QUAL VOLTA IL PREZZO DI X DOVESSE DIMINUIRE ● EFFETTO REDDITO: È LA VARIAZIONE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DI UN BENE X DERIVANTE DA UNA VARIAZIONE DEL POTERE D'ACQUISTO DEL CONSUMATORE; IL POTERE D'ACQUISTA INDICA LA QUANTITÀ DI BENE X CHE È POSSIBILE ACQUISTARE AD UN CERTO PREZZO E CON UN CERTO REDDITO. L'EFFETTO SOSTITUZIONE E L'EFFETTO REDDITO SPIEGANO CONGIUNTAMENTE CHE, AL DIMINUIRE DEL PREZZO DEL BENE, AUMENTERÀ LA QUANTITÀ DOMANDATA; VICEVERSA, DIMINUIRÀ ALL'AUMENTARE DEL PREZZO. o UNA SECONDA SPIEGAZIONE SI BASA, INVECE, SUL CONCETTO DI PREZZO DI RISERVA DEL CONSUMATORE. IL PREZZO DI RISERVA DEL CONSUMATORE RAPPRESENTA IL PREZZO MASSIMO CHE È DISPOSTO A PAGARE PER ACQUISTARE UNA SPECIFICA UNITÀ DI UN BENE, E TALE PREZZO MASSIMO CORRISPONDE AL BENEFICIO IMPLICITO CHE IL CONSUMATORE ATTRIBUISCE A QUELLA SPECIFICA UNITÀ DEL BENE. IL PREZZO DI MERCATO DEL BENE COSTITUISCE IL COSTO CHE IL CONSUMATORE DEVE SOSTENERE PER L'ACQUISTO DI QUELLA SPECIFICA UNITÀ DEL BENE, QUINDI: ● SE IL PREZZO DI RISERVA È MAGGIORE DEL PREZZO DI MERCATO, IL CONSUMATORE ACQUISTERÀ; ● SE IL PREZZO DI RISERVA È MINORE DEL PREZZO DI MERCATO, IL CONSUMATORE NON ACQUISTERÀ POICHÉ ATTRIBUISCE A QUELLA SPECIFICA UNITÀ DEL BENE UN BENEFICIO MINORE DEL SUO COSTO. È QUINDI RAGIONEVOLE AFFERMARE CHE, ALL'AUMENTARE DEL PREZZO DI MERCATO, IL CONSUMATORE TROVERÀ MENO CONVENIENTE L'ACQUISTO DEL BENE E NE DIMINUIRÀ LA QUANTITÀ DOMANDATA. LA FUNZIONE DI DOMANDA PUÒ ESSERE ANALITICAMENTE SCRITTA CON UNA SEMPLICE ESPRESSIONE LINEARE NEL MODO SEGUENTE: 𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀 = ∫ (𝑃𝑋) = 𝛼 − 𝑏𝑃𝑋 DOVE: ● 𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀 : INDICA LA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE X DA PARTE DEL CONSUMATORE, ● PX È IL PREZZO DI MERCATO DEL BENE ● A E B SONO DUE PARAMETRI CHE RAPPRESENTANO RISPETTIVAMENTE IL TERMINE NOTO O INTERCETTA VERTICALE E IL COEFFICIENTE ANGOLARE O PENDENZA DELLA RETTA. o NEL TERMINE NOTO A SI CONSIDERANO TUTTE LE VARIABILI INDIPENDENTI, DIVERSE DAL P. CHE INFLUENZANO LA DOMANDA DEL BENE . TRA QUESTE, SI POSSONO RICORDARE IL REDDITO DEL CONSUMATORE, IL PREZZO DEI BENI COMPLEMENTARI, CIOÈ I BENI CHE SODDISFANO I BISOGNI DEL CONSUMATORE SE CONSUMATI CONGIUNTAMENTE, IL PREZZO DEI BENI SOSTITUTI AL BENE X E I GUSTI DEL CONSUMATORE INFLUENZATI DALLA MODA o PER QUANTO ATTIENE INVECE AL PARAMETRO B, ESSO ESPRIME L'INTENSITÀ DEL LEGAME ESISTENTE TRA LA VARIABILE INDIPENDENTE PX E QUELLA DIPENDENTE 𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀 I IN ALTRE PAROLE, SE IL SEGNO NEGATIVO INDICA IL TIPO DI RELAZIONE TRA LA VARIABILE DIPENDENTE E QUELLA INDIPENDENTE (IN QUESTO CASO, COME SI È VISTO, NEGATIVA), IL VALORE CHE ASSUME IL PARAMETRO B INDICA QUANTO INTENSA È QUESTA RELAZIONE. SE, PER ESEMPIO, AL POSTO DI A E B VENISSERO INSERITI DUE VALORI NUMERICI, LA FUNZIONE DI DOMANDA ASSUMEREBBE QUESTO ASPETTO: 𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀 = 8 − 2𝑃𝑋 (2 INDICA L’INTENSITÀ DELLA RELAZIONE TRA P E LA DOMANDA), IN QUESTO MODO: ● SE IL PREZZO DI X FOSSE 0, LA QUANTITÀ DOMANDATA DI X SAREBBE PARI A 8, ● SE IL PREZZO DI X FOSSE PARI A 4, LA QUANTITÀ DOMANDATA DI X SAREBBE PARI A 0. NORMALMENTE PER RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE UNA FUNZIONE COME LA OCCORREREBBE INDICARE: ● LA VARIABILE INDIPENDENTE (PX) SULL'ASSE DELLE ASCISSE (ASSE ORIZZONTALE) ● LA VARIABILE DIPENDENTE (𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀) SU QUELLO DELLE ORDINATE (ASSE VERTICALE). LA FIGURA MOSTRA UNA RETTA INCLINATA NEGATIVAMENTE, IN VIRTÙ DEL SEGNO NEGATIVO CHE LEGA LE VARIABILI PREZZO E QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE X. CIÒ SIGNIFICA CHE OGNI VOLTA CHE IL PREZZO AUMENTA, LA QUANTITÀ DOMANDATA DIMINUISCE E OGNI VOLTA CHE IL PREZZO DIMINUISCE, LA QUANTITÀ DOMANDATA AUMENTA. COSA ACCADE ALLA DOMANDA DI X QUANDO IL PREZZO DI Y AUMENTA? (RAPPRESENTA FUNZIONE E AUMENTO). ● SI HANNO SPOSTAMENTI LUNGO LA CURVA OGNI VOLTA CHE CAMBIA UNA VARIABILE INDIPENDENTE ENDOGENA CON RIPERCUSSIONI SULLA VARIABILE DIPENDENTE. LA DOMANDA SI SPOSTA IN BASSO A SINISTRA E DIMINUISCE OGNI VOLTA CHE: ● IL PREZZO DEL BENE SOSTITUTIVO SCENDE ● IL REDDITO SCENDE ● IL PREZZO DEL BENE COMPLEMENTARE AUMENTA ● I GUSTI E LE MODE SCENDONO (SCENDE TUTTO TRANNE IL PREZZO DEL BENE COMPLEMENTARE) LA DOMANDA SI SPOSTA IN ALTO A DESTRA E AUMENTA OGNI VOLTA CHE: ● IL PREZZO DEL BENE SOSTITUTIVO SALE ● IL REDDITO SALE ● IL PREZZO DEL BENE COMPLEMENTARE SCENDE ● I GUSTI E LE MODE SALE (SALE TUTTO TRANNE IL PREZZO DEL BENE COMPLEMENTARE) - BASSO SINISTRA ALTO DESTRA - PER PASSARE DALLA DOMANDA DI UN CONSUMATORE ALLA DOMANDA DI MERCATO, CIOÈ ALLA DOMANDA DI TUTTI I CONSUMATORI NEI CONFRONTI DI X, OCCORRE AFFRONTARE UN PASSAGGIO MOLTO SEMPLICE: SARÀ INFATTI SUFFICIENTE MOLTIPLICARE IL NUMERO DEI CONSUMATORI CHE COMPONGONO IL MERCATO PER LA DOMANDA INDIVIDUALE (SOMMA ORIZZONTALE). SE SI SUPPONE, PER ESEMPIO, CHE I CONSUMATORI DEL BENE X SIANO 1000, LA [2] POTRÀ ESSERE RISCRITTA IN QUESTO MODO 𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀 = 1000(8 − 2𝑃𝑋) = 8000 − 2000𝑃𝑋 POSSIAMO NOTARE CHE NEL GRAFICO: ● INCLINAZIONE UGUALE ● COEFFICIENTE ANGOLARE UGUALE ● CAMBIA L’UNITÀ DI MISURA PERCHE NON È PIU DI UN SINGOLO, MA DELLA COLLETTIVITÀ PROCEDERE IN QUESTO MODO EQUIVALE AD EFFETTUARE UNA SOMMA ORIZZONTALE DELLE FUNZIONI INDIVIDUALI DI DOMANDA, IMMAGINANDO QUINDI CHE I 1000 CONSUMATORI SI COMPORTINO IN MODO IDENTICO RISPETTO ALLA DOMANDA DEL BENE X. IN REALTÀ, PERÒ, GLI ECONOMISTI SI COMPORTANO DIVERSAMENTE E OGNI VOLTA CHE LA RELAZIONE DA RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE RISPECCHIA IL LEGAME TRA PREZZO E QUANTITÀ (DOMANDATA OPPURE OFFERTA) LE VARIABILI SUGLI ASSI CARTESIANI VENGONO INVERTITE ED IL PREZZO, PUR RESTANDO OVVIAMENTE LA VARIABILE INDIPENDENTE, VIENE RІРОRTATO IN ASSE VERTICALE, MENTRE LA QUANTITÀ SU QUELLO ORIZZONTALE. TALE CONVENZIONE È RISPETTATA IN TUTTO IL MONDO, MA VALE SOLO PER LE FUNZIONI DI DOMANDA E DI OFFERTA. GRAFICAMENTE, LA FUNZIONE DI DOMANDA DEL BENE X POTRÀ QUINDI ESSERE RAPPRESENTATA COME UNA CURVA DI DOMANDA. 3.3.2: LA FUNZIONE DI OFFERTA: DALL’IMPRESA AL MERCATO L'OFFERTA DI UN BENE MOSTRA LA VARIAZIONE DELLA QUANTITÀ OFFERTA AL VARIARE DEL PREZZO. L'OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ, INFATTI, MOSTRA CHE IN GENERALE LA QUANTITÀ OFFERTA DI UN BENE AUMENTA ALL'AUMENTARE DEL PREZZO, E, VICEVERSA, DIMINUISCE AL DIMINUIRE DEL PREZZO. LA TEORIA ECONOMICA FORNISCE PIÙ DI UNA SPIEGAZIONE A QUESTA RELAZIONE POSITIVA TRA PREZZO E QUANTITÀ OFFERTA DI UN BENE. ● PRINCIPIO DEL FRUTTO PIÙ ACCESSIBILE. IN PRATICA, QUINDI, PER LE MELE RACCOLTE CON POCA FATICA E SENZA RISCHI DI CADERE DALL'ALBERO, SARÀ POSSIBILE PER L'IMPRENDITORE ACCETTARE ANCHE UN PREZZO BASSO. MAN MANO, TUTTAVIA, CHE LA RACCOLTA DI MELE SI SPINGE VERSO I RAMI PIÙ ALTI, LA FATICA AUMENTA ED IL RISCHIO DI INCORRERE IN DANNI MAGGIORI POTRANNO ESSERE VENDUTE SOLO AD UN PREZZO PIÙ ELEVATO. QUESTO ESEMPIO PUÒ ESSERE RIPORTATO ALL'ATTIVITÀ DELL'IMPRESA PER EVIDENZIARE CHE PRODURRE DI PIÙ COMPORTA MAGGIORI COSTI E MAGGIORI RISCHI, CHE SI TRADUCONO IN MAGGIORI COSTI COMPLESSIVI; TUTTO CIÒ IMPLICA CHE L'IMPRENDITORE SARÀ DISPOSTO A PRODURRE ED OFFRIRE DI PIÙ SOLO SE IL PREZZO CHE OTTIENE È MAGGIORE. ● CONCETTO DI PREZZO DI RISERVA DELL'IMPRESA. IL PREZZO DI RISERVA DELL'IMPRESA RAPPRESENTA IL PREZZO MINIMO AL QUALE L'IMPRESA È DISPOSTA A VENDERE UNA SPECIFICA UNITÀ DI UN BENE. TALE PREZZO MINIMO CORRISPONDE QUINDI AL COSTO CHE L'IMPRESA ATTRIBUISCE A QUELLA SPECIFICA UNITÀ DEL BENE. PER CONTRO, IL PREZZO DI MERCATO DEL BENE COSTITUISCE IL BENEFICIO ESPLICITO CHE L'IMPRENDITORE OTTIENE, SOTTO FORMA DI RICAVO, DALLA VENDITA DI QUELLA SPECIFICA UNITÀ DEL BENE. ● NE CONSEGUE, QUINDI, CHE SE IL PREZZO DI MERCATO È MAGGIORE O PARI AL PREZZO DI RISERVA DELL'IMPRENDITORE, L'IMPRESA VENDE; ● SE INVECE IL PREZZO DI MERCATO È MINORE DEL PREZZO DI RISERVA DELL'IMPRENDITORE, L'IMPRESA NON VENDE POICHÉ IL BENEFICIO CHE OTTIENE DALLA VENDITA DI QUELLA SPECIFICA UNITÀ È INFERIORE AL COSTO CHE SOSTIENE PER PRODURLA. LA FUNZIONE DI OFFERTA PUÒ ESSERE ANALITICAMENTE SCRITTA CON UNA SEMPLICE ESPRESSIONE LINEARE: 𝑄𝑋 𝑂𝐹𝐹 = ∫ (𝑃𝑋) = −𝛼 + 𝐵𝑃𝑥 ● Q O INDICA LA QUANTITÀ OFFERTA DEL BENE X DA PARTE DELL'IMPRESA, ● PX È IL PREZZO DI MERCATO DEL BENE, VICEVERSA. SUPPONENDO CHE IL PREZZO PI SIA SUPERIORE AL PREZZO P*. SI DETERMINERÀ UN ECCESSO DI OFFERTA RELATIVO AL TRATTO 𝑄1 𝑂𝐹𝐹 − 𝑄1 𝐷𝑂𝑀 ● L'ECCESSO DI OFFERTA, CORRISPONDENTE AD UNA SORTA DI ECCEDENZA DEL BENE, AVVIERÀ L'ATTIVITÀ DEL BANDITORE WALRASIANO, DETERMINANDO UNA RIDUZIONE DEL PREZZO DI MERCATO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DI QUELLO DI EQUILIBRIO. GLI SPOSTAMENTI LUNGO E DELLA CURVA DI OFFERTA - GLI SPOSTAMENTI LUNGO LA CURVA SONO GENERATI DA VARIAZIONI DELLA VARIABILE INDIPENDENTE (𝑃𝑋)CHE PRODUCE EFFETTI ANCHE SULLA VARIABILE DIPENDENTE (𝑄𝑋 𝑂𝐹𝐹). - SPOSTAMENTI DELLA CURVA: A PARITÀ DI PREZZO, SE L’OFFERTA AUMENTA SIGNIFICA CHE L’IMPRENDITORE STA OFFRENDO DI PIÙ. 3.3.3: L'EQUILIBRIO DI MERCATO E BENESSERE SOCIALE L'EQUILIBRIO DI MERCATO CONDUCE AD ALCUNE OSSERVAZIONI IN TERMINI DI BENESSERE COLLETTIVO O SOCIALE. COME SI È DETTO, L'EQUILIBRIO DI MERCATO GARANTISCE IL MASSIMO VANTAGGIO PER CONSUMATORI ED IMPRESE E CIÒ È DIMOSTRABILE ANCHE GRAFICAMENTE. RAPPRESENTANDO SUGLI ASSI CARTESIANI L'EQUILIBRIO DI MERCATO, È POSSIBILE, INFATTI, IDENTIFICARE LE COSIDDETTE AREE DI RENDITA O DI SURPLUS SIA DEI CONSUMATORI SIA DEI PRODUTTORI IN RELAZIONE AD UN BENE X. ● PER OGNI QUANTITÀ COMPRESA TRA O E Q* D'EQUILIBRIO, I CONSUMATORI ACQUISTANO AL PREZZO P* INFERIORE AL LORO PREZZO DI RISERVA, OTTENENDO QUINDI UN BENEFICIO NETTO (O SURPLUS) PARI ALL'AREA P*𝐸𝑃1. TALE AREA È COSTITUITA DALLA DIFFERENZA POSITIVA TRA IL PREZZO MASSIMO CHE I CONSUMATORI SONO DISPOSTI A PAGARE PER ACQUISTARE UNA DETERMINATA QUANTITÀ DEL BENE X (PREZZO DI RISERVA DEL CONSUMATORE) ED IL PREZZO DI MERCATO P*. ● IL SURPLUS DEL CONSUMATORE CORRISPONDE QUINDI ALL'AREA SOTTESA ALLA CURVA DI DOMANDA FINO AL PREZZO DI EQUILIBRIO P*. ANALOGAMENTE, PER OGNI QUANTITÀ COMPRESA TRA 0 E Q* D'EQUILIBRIO, LE IMPRESE VENDONO AL PREZZO P* SUPERIORE AL LORO PREZZO DI RISERVA, OTTENENDO QUINDI UN BENEFICIO NETTO (O SURPLUS) PARI ALL'AREA P*𝐸𝑃2. TALE AREA È COSTITUITA DALLA DIFFERENZA POSITIVA TRA IL PREZZO DI MERCATO P* E QUELLO MINIMO A PARTIRE DAL QUALE LE IMPRESE SONO DISPOSTE A VENDERE UNA DETERMINATA QUANTITÀ DEL BENE (PREZZO DI RISERVA DELL'IMPRENDITORE LA SOMMA DELLE DUE AREE DI SURPLUS COSTITUISCE IL SURPLUS TOTALE O BENESSERE SOCIALE. IL BENESSERE SOCIALE, È MASSIMO QUANDO IL MERCATO NEL QUALE SI SCAMBIA IL BENE È DI PERFETTA CONCORRENZA. ● L'EQUILIBRIO DI MERCATO CORRISPONDE ALL'INCONTRO TRA LA CURVA DI DOMANDA, CHE RIFLETTE LE SCELTE OTTIME PRIVATE DEI CONSUMATORI, E QUELLA DI OFFERTA, CHE RISPECCHIA LE SCELTE OTTIME PRIVATE DELLE IMPRESE. ● L'EQUILIBRIO RAPPRESENTA LE SCELTE OTTIME DI ENTRAMBI I GRUPPI, E, DI CONSEGUENZA, È UN OTTIMO PRIVATO. NEL CASO IN CUI BENEFICI E COSTI, DERIVANTI DALL'ACQUISTO E DALLA PRODUZIONE DEL BENE, RICADANO ESCLUSIVAMENTE SUI SOGGETTI DIRETTAMENTE COINVOLTI NELLE SCAMBIO, L'OTTIMO PRIVATO È ANCHE OTTIMO SOCIALE. IN QUESTO CASO, INFATTI, IL SURPLUS TOTALE CORRISPONDE AL MASSIMO BENESSERE SOCIALE. 3.5: UNA CLASSIFICAZIONE DI BENI E SERVIZI I BENI ED I SERVIZI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN BASE ALLE LORO CARATTERISTICHE DI CONSUMO OPPURE IN BASE ALLA RELAZIONE CON IL REDDITO DEI CONSUMATORI. ● OGNI QUALVOLTA DUE BENI VENGONO CONSUMATI INSIEME (POICHÉ SOLO DAL LORO CONSUMO CONGIUNTO) IL CONSUMATORE TRAE SODDISFAZIONE, SI PARLA DI BENI COMPLEMENTARI (AD ESEMPIO, L'AUTOMOBILE E LA BENZINA, UN ELETTRODOMESTICO E LA CORRENTE ELETTRICA, LE PALLINE E LE RACCHETTE DA TENNIS, IL CAFFÈ E LO ZUCCHERO, LA PIZZA E LA BIBITA, GLI SCARPONI E GLI SCI). ● QUANDO INVECE IL CONSUMO TRA DUE BENI O SERVIZI È ALTERNATIVO SI PARLA DI BENI SOSTITUTI. (AD ESEMPIO, L'OLIO DI OLIVA E L'OLIO DI SEMI, IL BURRO E LA MARGARINA, IL VINO E LA BIRRA, L'AUTOMOBILE E IL TRENO, IL CINEMA E IL TEATRO). OCCORRE PERÒ PRECISARE CHE I CONCETTI DI COMPLEMENTARITÀ E SOSTITUTIVITÀ SONO SOGGETTIVI. ANCHE IL REDDITO COSTITUISCE UNA DETERMINANTE NELLA CLASSIFICAZIONE DEI BENI E DEI SERVIZI. ALCUNI BENI E SERVIZI VENGONO MAGGIORMENTE CONSUMATI QUANDO IL REDDITO È RIDOTTO PER POI ESSERE PARZIALMENTE O COMPLETAMENTE ABBANDONATI QUANDO IL REDDITO AUMENTA. QUESTI, INFATTI, SONO SPESSO DI SCARSA QUALITÀ, E, MAN MANO CHE IL REDDITO AUMENTA, IL CONSUMO SI TRASFERISCE VERSO BENI DI QUALITÀ SUPERIORE. È QUESTO IL CASO DEI BENI INFERIORI. SEMPRE PREMETTENDO CHE ESISTONO ELEMENTI DI SOGGETTIVITÀ CHE INFLUISCONO SULLA DEFINIZIONE DI BENE INFERIORE, SI POSSONO CONSIDERARE TALI I TAGLI DI CARNE POCO PREGIATI, IL CIBO IN SCATOLA O QUELLO SURGELATO. LO STATISTICO SCOZZESE R. GIFFEN IDENTIFICÒ ADDIRITTURA UN PARTICOLARE TIPO DI BENI INFERIORI CHE PRESERO APPUNTO IL NOME DI BENI DI GIFFEN. IN ALCUNI STUDI CONDOTTI SUL CONSUMO DELLE PATATE IN IRLANDA NEL 1845, RILEVÒ CHE LA CARESTIA AVEVA INNALZATO IL PREZZO DELLE PATATE AL PUNTO CHE LE FAMIGLIE POVERE, NON POTENDOSI PERMETTERE BENI ALTERNATIVI PERCHÉ COMUNQUE PIÙ COSTOSI, DOVETTERO AUMENTARE PROPRIO IL CONSUMO DI PATATE. COME SI VEDRÀ PIÙ AVANTI, QUESTA SITUAZIONE PRENDE IL NOME DI PARADOSSO DI GIFFEN I° E SI TRADUCE IN UNA CURVA DI DOMANDA CRESCENTE ALL' AUMENTARE DEL PREZZO. ● SONO DEFINITI INVECE BENI E SERVIZI NORMALI, QUELLI IL CUI CONSUMO NORMALMENTE AUMENTA ALL'AUMENTARE DEL REDDITO. A QUESTA CATEGORIA APPARTIENE LA MAGGIOR PARTE DEI BENI E DEI SERVIZI ACQUISTATI DAI CONSUMATORI, ANCHE SE AL SUO INTERNO SI È SOLITI IDENTIFICARE LE ULTERIORI CATEGORIE DEI BENI NECESSARI E DEI BENI DI LUSSO. SONO BENI NECESSARI QUELLI DESTINATI A SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI DEGLI INDIVIDUI COME, AD ESEMPIO, L'ACQUA, GLI INDUMENTI, GLI ALIMENTI IN GENERALE; IN CASO DI AUMENTO DEL REDDITO, LA DOMANDA DI TALI BENI AUMENTA, ANCHE SE IN MODO MENO CHE PROPORZIONA I BENI DI LUSSO (CIBO E BEVANDE PREGIATI) SONO INVECE BENI ASSOCIATI AD UN REDDITO MOLTO ELEVATI. IN QUESTO CASO. ALL'AUMENTARE DEL REDDITO, IL CONSUMO DI QUESTI BENI CRESCE PIÙ CHE PROPORZIONALMENTE. 3.6: SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI DOMANDA E VARIAZIONI DELL'EQUILIBRIO DI MERCATO NELLE FUNZIONI DI DOMANDA E DI OFFERTA, IL TERMINE NOTO TIENE IN CONSIDERAZIONE TUTTE LE VARIABILI INDIPENDENTI, DIVERSE DAL PREZZO DEL BENE, CHE POSSONO INFLUENZARE LA QUANTITÀ DOMANDATA O QUELLA OFFERTA. IN RELAZIONE ALLA FUNZIONE DI DOMANDA, ALCUNE VARIABILI INDIPENDENTI INFLUENZANO POSITIVAMENTE LA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE; ● A PARITÀ DI PREZZO DI UN BENE NORMALE, UN AUMENTO DEL REDDITO DEI CONSUMATORI, COSÌ COME LA DIMINUZIONE DEL PREZZO DI UN BENE COMPLEMENTARE, ● L'AUMENTO DEL PREZZO DI UN BENE SOSTITUTO, L'AUMENTO DEL NUMERO DEI CONSUMATORI PIUTTOSTO CHE UN AUMENTO DEL LORO GRADIMENTO NEI CONFRONTI DEL BENE GENERANO UN AUMENTO DELLA DOMANDA DI MERCATO. QUESTO AUMENTO SI TRADUCE GRAFICAMENTE NELLO SPOSTAMENTO PARALLELLO VERSO DESTRA DELLA CURVA DI DOMANDA. ● A PARITÀ DI PREZZO DI UN BENE NORMALE, UNA RIDUZIONE DEL REDDITO DEI CONSUMATORI, COSÌ COME ● L'AUMENTO DEL PREZZO DI UN BENE COMPLEMENTARE, LA DIMINUZIONE DEL PREZZO DI UN BENE SOSTITUTO, LA DIMINUZIONE DEL NUMERO DEI CONSUMATORI, RIDUZIONE DEL LORO GRADIMENTO NEI CONFRONTI DEL BENE, GENERANO UNA RIDUZIONE DELLA DOMANDA DI MERCATO. OGNI SPOSTAMENTO DELLA CURVA DI DOMANDA DETERMINA UN NUOVO EQUILIBRIO DI MERCATO. ● AUMENTA IL REDDITO DEI CONSUMATORI, A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, LA NUOVA CURVA DI DOMANDA INCONTRERÀ QUELLA DI OFFERTA IN UN NUOVO PUNTO DI EQUILIBRIO CARATTERIZZATO DA UN PREZZO 𝑃1 ∗ PIÙ ELEVATO E DA UNA QUANTITÀ SCAMBIATA MAGGIORE QUESTA NUOVA SITUAZIONE DI EQUILIBRIO È GIUSTIFICABILE SULLA BASE DI DUE PROSPETTIVE. ● LA PRIMA È RICONDUCIBILE ALL'ECCESSO DI DOMANDA, GENERATO DALL'AUMENTO DEL REDDITO, CHE INNESCA UN AUMENTO DEL PREZZO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUOVO EQUILIBRIO. ● LA SECONDA È INVECE RAPPRESENTABILE ATTRAVERSO UNA SERIE DI AGGIUSTAMENTI PREZZO/QUANTITÀ DEFINITI TEOREMA DELLA RAGNATELA. SECONDO TALE TEOREMA, L'ECONOMISTA N. KALDORI, LA QUANTITÀ OFFERTA IN OGNI PERIODO È RIGIDAMENTE FISSATA E QUINDI LA DOMANDA SI AGGIUSTA RISPETTO AL PREZZO CHE A SUA VOLTA SI AGGIUSTA IN RELAZIONE AGLI ECCESSI DI DOMANDA E DI OFFERTA. ● SE, INVECE, DIMINUISCE IL REDDITO DEI CONSUMATORI, A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, LA NUOVA CURVA DI DOMANDA INCONTRERÀ QUELLA DI OFFERTA IN UN NUOVO PUNTO DI EQUILIBRIO CARATTERIZZATO DA UN PREZZO 𝑃1 ∗ PIÙ BASSO E DA UNA QUANTITÀ SCAMBIATA 𝑄1 ∗ MINORE. ● L'ECCESSO DI OFFERTA GENERATO DALLA DIMINUZIONE DEL REDDITO INNESCHERÀ UNA DIMINUZIONE DEL PREZZO FINO A RAGGIUNGIMENTO DEL NUOVO EQUILIBRIO. ● LA DOMANDA SI AGGIUSTERÀ RISPETTO AL PREZZO CHE A SUA VOLTA REAGIRÀ IN RELAZIONE AGLI ECCESSI DI DOMANDA E DI OFFERTA CHIARAMENTE, SE IL BENE NON FOSSE NORMALE MA, PER ESEMPIO, INFERIORE, LE EFFE SULL'EQUILIBRIO DI MERCATO GENERATI DA VARIAZIONI DEL REDDITO SAREBBERO OPPOSTI. 3.7: SPOSTAMENTI DELLA CURVA DI OFFERTA E VARIAZIONI DELL'EQUILIBRIO DI MERCATO IN RELAZIONE ALLA FUNZIONE DI OFFERTA, ALCUNE VARIABILI INDIPENDENTI INFLUENZANO POSITIVAMENTE LA QUANTITÀ OFFERTA DEL BENE; A PARITÀ DI PREZZO DEL BENE: ● UN AUMENTO DEL NUMERO DELLE IMPRESE, UNA RIDUZIONE DEI PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI PER PRODURRE, UN MIGLIORAMENTO DELLA TECNOLOGIA E DELLE ASPETTATIVE DI VENDITA DELLE IMPRESE, GENERANO UN AUMENTO DELL'OFFERTA DI MERCATO. QUESTO AUMENTO SI TRADUCE GRAFICAMENTE NELLO SPOSTAMENTO PARALLELLO VERSO DESTRA DELLA CURVA DI OFFERTA. ● UNA RIDUZIONE DEL NUMERO DELLE IMPRESE, AUMENTI DEI PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI, UN PEGGIORAMENTO DELLA TECNOLOGIA DELLE ASPETTATIVE DI VENDITA DELLE IMPRESE, GENERANO UNA DIMINUZIONE DELL'OFFERTA di MERCATO. QUESTA DIMINUZIONE SI TRADUCE GRAFICAMENTE NELLO SPOSTAMENTO PARALLELO VERSO SINISTRA DELLA CURVA DI OFFERTA ANCHE IN QUESTO CASO, OGNI SPOSTAMENTO DELLA CURVA DI OFFERTA DETERMINA UN NUOVO EQUILIBRIO DI MERCATO. ● SE DIMINUISCE IL PREZZO DI UNO DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE, A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, LA NUOVA CURVA DI OFFERTA INCONTRERÀ QUELLA DI DOMANDA IN UN NUOVO PUNTO DI EQUILIBRIO CARATTERIZZATO DA UN PREZZO 𝑃1 ∗ PIÙ BASSO E DA UNA QUANTITÀ SCAMBIATA 𝑄1 ∗ MAGGIORE (SI VEDA ANCORA LA FIGURA 9). AGGIUSTAMENTI CONTINUI DEL PREZZO E DELLA QUANTITÀ SCAMBIATA 𝑄1 ∗ INNESCATI DALL'ECCESSO DI OFFERTA RICONDUCONO INFATTI AL NUOVO EQUILIBRIO. ● SE AUMENTA IL PREZZO DI UNO DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE, A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI, LA NUOVA CURVA DI OFFERTA INCONTRERÀ QUELLA DI DOMANDA IN UN NUOVO PUNTO DI EQUILIBRIO CARATTERIZZATO DA UN PREZZO 𝑃1 ∗ PIÙ ELEVATO E DA UNA QUANTITÀ SCAMBIATA. ANCHE IN QUESTO CASO IL NUOVO EQUILIBRIO È GIUSTIFICABILE SULLA BASE DELLE PROSPETTIVE VISTE IN PRECEDENZA: L'ECCESSO DI DOMANDA, AI LAVORATORI, OSSIA IL CUNEO FISCALE. VERO È CHE IL PROBLEMA DELLA RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE COSTITUISCE DA TEMPO OGGETTO DI UN AMPIO DIBATTITO POLITICO CHE NON HO ANCORA TROVATO UN'EFFICACE SOLUZIONE. CAPITOLO 4: L’ELASTICITÀ E LE SUE APPLICAZIONE 4.1: UN PASSO INDIETRO LA DISCIPLINA ECONOMICA È CARATTERIZZATA DA UNA NOTEVOLE DINAMICITÀ: PER QUESTA RAGIONE, LE GRANDEZZE ANALIZZATE SONO APPUNTO DEFINITE VARIABILI IN QUANTO SOGGETTE A CAMBIAMENTI CHE È OPPORTUNO ANALIZZARE. IL PRIMO CONCETTO CHE SI RITIENE DI DOVER RICHIAMARE È QUINDI QUELLO DI SERIE ASSOLUTA. ● DATA IN GENERICA VARIABILE X E INDICATO CON X IL SUO VALORE INIZIA CON X QUELLO FINALE CHE PUÒ ESSERE MAGGIORE O MINORE DI QUELLO INIZIALE SI DEFINISCE VARIAZIONE ASSOLUTA DI X (AX) LA DIFFERENZA TRA VALORE FINALE E INIZIALE: 𝛥𝑋 = 𝑋1 − 𝑋0 NATURALMENTE IL VALORE 𝛥𝑋 SARÀ POSITIVO SE 𝑋1 È MAGGIORE DI 𝑋0 E NEGATIVO, IN CASO CONTRARIO. SI DEFINISCE INVECE VARIAZIONE PERCENTUALE DI 𝑋, 𝛥%𝑋, IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE ASSOLUTA DI X E IL SUO VALORE INIZIALE X. MOLTIPLICATO PER 100: 𝛥%𝑋 = 𝑋1 − 𝑋0 𝑋0 𝑥 100 = ∆𝑋 𝑋0 𝑥 100 ANCHE IN QUESTO CASO , 𝛥%𝑋 AVRÀ VALORE POSITIVO SE LA VARIAZIONE ASSOLUTA, , 𝛥%, POSITIVA E NEGATIVO IN CASO CONTRARIO. AD ESEMPIO, SE 𝑋0 È PARI A 10€ E X, È PARI A 12€, 𝛥𝑋 SARÀ PARI A 2€ (12€ - 10€), 𝛥%𝑋 MENTRE SARÀ PARI A 20% (2/10 × 100). SI CONSIDERI ORA LA FUNZIONE DI DOMANDA RELATIVA A UN GENERICO BENE X, RAPPRESENTATA GRAFICAMENTE (SI VEDA LA FIGURA 1) DA UNA RETTA, CHE QUINDI MOSTRA UNA PENDENZA COSTANTE, INCLINATA NEGATIVAMENTE. IL PREZZO DI X È MISURATO IN ASSE VERTICALE E LA QUANTITÀ DOMANDATA DI X IN ASSE ORIZZONTALE! OCCORRE RICORDARE CHE IL VALORE COSTANTE DELLA PENDENZA DI OGNI RETTA È DATO DAL RAPPORTO TRA DISTANZA VERTICALE E ORIZZONTALE DI DUE PUNTI QUALSIASI LUNGO LA RETTA. STESSA. COME MOSTRATO NELLA FIGURA 1, UNA DIMINUZIONE DEL PREZZO DA 𝑃0 A 𝑃1, CORRISPONDERÀ AL PASSAGGIO DA UN INIZIALE PUNTO A (𝑃0 𝑄0) A UN PUNTO FINALE B (𝑃1 𝑄01) AL QUALE CORRISPONDE UNA MAGGIORE QUANTITÀ DOMANDATA; LA DISTANZA VERTICALE TRA QUESTI DUE PUNTI È PARI A 𝛥%𝑋, E QUELLA VERTICALE A 𝛥𝑄𝑋. NE CONSEGUE CHE LA PENDENZA COSTANTE DELLA DOMANDA LINEARE DI UN GENERICO BENE X È MATEMATICAMENTE DATA DA : ∆𝑃𝑋 ∆𝑄𝑋 ESSA ASSUME VALORE NEGATIVO PERCHÉ ∆𝑃𝑋 E ∆𝑄𝑋 PRESENTANO SEMPRE SEGNI OPPOSTI DAL MOMENTO CHE LA RELAZIONE DI CAUSALITÀ CHE LEGA PREZZO E QUANTITÀ DOMANDATA DI UN BENE È NEGATIVA. 4.2: MISURARE LA SENSIBILITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL PREZZO COME SI È VISTO NEL CAPITOLO PRECEDENTE, LA QUANTITÀ DOMANDATA DI UN GENERICO BENE X DIPENDE: ● NEGATIVAMENTE DAL SUO PREZZO, ● POSITIVAMENTE DAL REDDITO DEI CONSUMATORI (SE IL BENE X È NORMALE), ● POSITIVAMENTE DAL PREZZO DEI BENI SOSTITUTI A X E NEGATIVAMENTE DAL PREZZO DEI BENI COMPLEMENTARI A X. INDIVIDUARE IL SEGNO DELLA RELAZIONE È IMPORTANTE MA NON SUFFICIENTE: ● OCCORRE CIOÈ SAPERE QUANTO VARIA LA QUANTITÀ DOMANDATA DI UN BENE AL VARIARE DEL PREZZO O AL VARIARE DEL REDDITO NOMINALE DEI CONSUMATORI O AL VARIARE DEL PREZZO DI UN ALTRO BENE AD ESSO COMPLEMENTARE O SOSTITUTO. SI CONSIDERI, INNANZITUTTO, LA PRINCIPALE RELAZIONE DI CAUSALITÀ COSTITUITA DALLA RELAZIONE NEGATIVA TRA LA QUANTITÀ DOMANDATA DI UN BENE E IL SUO PREZZO. COME SI PROCEDE? ● PER MISURARE LA SENSIBILITÀ DELLA DOMANDA DI UN BENE RISPETTO ALLE VARIAZIONI DEL SUO PREZZO, SEMBREREBBE RAGIONEVOLE UTILIZZARE IL VALORE DELLA PENDENZA DELLA CURVA DI DOMANDA. ● COME SI VEDRÀ A BREVE, PERÒ, UTILIZZARE LA PENDENZA NON CONSENTE DI OTTENERE UNA RISPOSTA APPROPRIATA AL QUESITO. NELLA FIGURA SONO RAPPRESENTATE TRE CURVE DI DOMANDA RELATIVE AL MEDESIMO BENE, CIASCUNA CON UNA DIFFERENTE PENDENZA. ● A QUESTE TRE DIFFERENTI DOMANDE, PARTENDO DALLO STESSO PREZZO 𝑃0 AL QUALE CORRISPONDE SEMPRE UNA QUANTITÀ DOMANDATA PARI A 0 - SI APPLICHI LA MEDESIMA RIDUZIONE DI PREZZO DA 𝑃0 𝑎 𝑃1. A PARITÀ DI VARIAZIONE ASSOLUTA DI PREZZO, QUALE DI QUESTE TRE DOMANDE FA REGISTRARE IL MAGGIORE AUMENTO NELLA QUANTITÀ DOMANDATA ED È, PERTANTO, LA PIÙ SENSIBILE ALLE VARIAZIONI DEL PREZZO? COME APPARE EVIDENTE DALLA FIGURA 2, È LA 𝐷𝑂𝑀3 QUELLA CHE PRESENTA LA MAGGIORE VARIAZIONE ASSOLUTA NON QUANTITÀ DOMANDATA RISPETTO ALLA MEDESIMA RIDUZIONE DEL PREZZO ∆𝑃𝑋. LA 𝐷𝑂𝑀3 È QUELLA PIÙ PIATTA, OSSIA QUELLA CON LA MINORE PENDENZA IN VALORE ASSOLUTO. SE CI SI LIMITASSE A UN'ANALISI SUPERFICIALE SI POTREBBE QUINDI CONCLUDERE CHE: ● MINORE (IN VALORE ASSOLUTO) È LA PENDENZA DELLA DOMANDA, E QUINDI PIÙ PIATTA E LA CURVA, ● MAGGIORE SARÀ LA SUA SENSIBILITÀ RISPETTO ALLE VARIAZIONI DEL PREZZO. MA UTILIZZARE LA PENDENZA COSTITUISCE UN ERRORE IN QUANTO LA PENDENZA DELLA DOMANDA NON È UN NUMERO PURO PERCHÉ RISENTE DELL'UNITÀ DI MISURA DELLE VARIABILI RAPPRESENTATE SUGLI ASSI CARTESIANI, OVVERO SE SI CAMBIANO LE UNITÀ DI MISURA, LA PENDENZA DELLA CURVA DI DA MANDA CAMBIA. SI CONSIDERI, PER ESEMPIO, QUANTO ILLUSTRATO NELLA FIGURA CHE RAPPRESENTA LA DOMANDA SETTIMANALE DI MELE (BENE X) PER UNA FAMIGLIA DI QUATTRO PERSONE. SI SUPPONGA DI RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE QUESTA DOMANDA MISURANDO: ● SULL'ASSE VERTICALE, IL PREZZO DELLE MELE IN EURO AL CHILOGRAMMO E, ● SU QUELLO ORIZZONTALE, LA QUANTITÀ DOMANDATA ESPRESSA COME NUMERO DI MELE SE IL PREZZO AL CHILOGRAMMO È PARI O SUPERIORE A 5€ NON VI È DOMANDA DI MELE: SE LE MELE FOSSERO REGOLATE (𝑃𝑀𝐸𝐿𝐸 = 0), UND FAMIGLIA MEDIA NE DOMANDEREBBE 32 ALLA SETTIMANA. IN QUESTO CASO LA DOMANDA DI MELE È QUELLA EVIDENZIATA IN NERO. SI SUPPONGA ORA DI MISURARE LA QUANTITÀ DOMANDATA DI MELE IN ASSE ORIZZONTALE NON PIÙ IN NUMERO DI MELE, BENSÌ IN CHILOGRAMMI, IPOTIZZANDO, PER SEMPLICITÀ, CHE 4 MELE PESINO 1 CHILOGRAMMO. DATO CHE 32 MELE EQUIVALGONO A 8 CHILOGRAMMI, ORA LA DOMANDA DI MELE È QUELLA EVIDENZIATA IN ROSSO: CAMBIANDO L'UNITÀ CON CUI SI MISURA LA QUANTITÀ DOMANDATA DI MELE, LA PENDENZA DELLA CURVA DI DOMANDA CAMBIA: LA DOMANDA ORA È PIÙ "VERTICALE". DAL MOMENTO CHE LA PENDENZA DELLA DOMANDA RISENTE DELL'UNITÀ DI MISURA IMPIEGATA NON PUÒ QUINDI ESSERE UTILIZZATA COME INDICATORE DEL GRADO DI SENSIBILITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO ALLE VARIAZIONI DEL PREZZO. SE LA PENDENZA DELLA DOMANDA DI X, E QUINDI LE VARIAZIONI ASSOLUTE DI 𝑃𝑋 𝑒 𝑑𝑖 𝑄𝑋 NON PUÒ RAPPRESENTARE UN VALIDO INDICATORE DELLA SENSIBILITÀ DELLA DOMANDA DI UN BENE RISPETTO AL PREZZO, UN'EFFICACE ALTERNATIVA È QUELLA DI IMPIEGARE UN INDICATORE CHE UTILIZZI LE VARIAZIONI PERCENTUALI DI 𝑃𝑋 E DI 𝑄𝑋 . COME È NOTO, INFATTI, LA PERCENTUALE È UN NUMERO PURO PERCHÉ NON RISENTE DELLE UNITÀ CON LE QUALI VENGONO MISURATE LE VARIABILI, PER QUESTA RAGIONE SI UTILIZZA IL CONCETTO DI ELASTICITÀ. L'ELASTICITÀ DELLA DOMANDA È, INFATTI, UN INDICATORE ADATTO A MISURARE LA SENSIBILITÀ DELLA DOMANDA DI UN BENE RISPETTO AL SUO PREZZO E RISPETTO AD ALTRE VARIABILI QUALI, AD ESEMPIO, IL REDDITO DEL CONSUMATORE O I PREZZI DI BENI COMPLEMENTARI O SOSTITUTIVI. - IL SEGNO RISPONDE ALLA DOMANDA “COME VARIA LA VARIABILE DIPENDENTE QUANDO VARIA QUELLA INDIPENDENTE?” - OCCORRE ANCHE RISPONDERE ALLA DOMANDA “DI QUANTO VARIA LA VARIABILE DIPENDENTE AL VARIARE DI QUELLA INDIPENDENTE?”. QUALCHE NOZIONE PRELIMINARE… DATA UNA GENERICA VARIABILE “P” CHE HA UN VALORE INIZIALE 𝑃0 E UN VALORE FINALE 𝑃1: DEFINIAMO LA SUA VARIAZIONE ASSOLUTA: 𝛥𝑃 = 𝑃1 − 𝑃0 DEFINIAMO ANCHE LA SUA VARIAZIONE PERCENTUALE: 𝛥%𝑃 = (𝑃1 − 𝑃0 /𝑃0)𝑥100 ESEMPIO P CORRISPONDE AL PREZZO DEL BENE “GELATO”: SE 𝑃0 = 10 𝐸𝑈𝑅𝑂 𝐸 𝑃1 = 12 𝐸𝑈𝑅𝑂, ALLORA POSSIAMO DIRE CHE: - LA VARIAZIONE ASSOLUTA: 𝛥𝑃 = 𝑃1 − 𝑃0 = 12 𝐸𝑈𝑅𝑂 − 10 𝐸𝑈𝑅𝑂 = 2 𝐸𝑈𝑅𝑂 - LA VARIAZIONE PERCENTUALE: 𝛥%𝑃 = (𝑃1 − 𝑃0 /𝑃0)𝑥100 = (12 EURO – 10 EURO / 10 EURO) x 100 = 0,2 x 100 = 20% NON VA BENE LA PENDENZA PERCHÉ LA PENDENZA RISENTE DELL’UNITÀ DI MISURA UTILIZZATA E QUINDI NON È UN INDICATORE AFFIDABILE. 4.3: L’ELASTICITÀ DIRETTA NON SI UTILIZZANO VARIAZIONI ASSOLUTE (CHE RISENTONO DELL’UNITÀ DI MISURA), MA VARIAZIONI PERCENTUALI CHE NON RISENTONO DELL’UNITÀ DI MISURA. ELASTICITÀ DIRETTA = ELASTICITÀ DELLA DOMANDA DI X RISPETTO AL PREZZO DI X L'ELASTICITÀ DIRETTA DELLA DOMANDA AL PREZZO È DEFINIBILE COSI : ● DEFINIZIONE ECONOMICA: L’ELASTICITÀ DELLA DOMANDA DI UN GENERICO BENE X RISPETTO AL PREZZO DEL BENE X È DATA DALLA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE X DERIVANTE DA UNA VARIAZIONE DELL’1% DEL PREZZO ● DEFINIZIONE MATEMATICA: DATA LA VARIAZIONE PERCENTUALE NELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE X, ∆%𝑄𝑋, È DATA LA CORRISPONDENTE VARIAZIONE PERCENTUALE DEL ∆%𝑃𝑋, L'ELASTICITÀ DELLA DOMANDA DEL BENE RISPETTO AL PREZZO, 𝜀, È IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE E LA VARIAZIONE PERCENTUALE DEL PREZZO CHE L'HA GENERATA: 𝜀 = ∆%𝑄𝑥 ∆%𝑃𝑋 ● (∆ INDICA LA VARIAZIONE ● LA LINEA DI FRAZIONE LA SI LEGGE COME “OGNI VOLTA CHE”) DUE ESEMPI E APPLICAZIONI DELLA FORMULA POSSONO ESSERE: ● SE A UN AUMENTO DEL 10% DEL PREZZO DI X (4%𝑃𝑋 = +10%) CORRISPONDE UNA RIDUZIONE DEL 30% DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE (4%𝑄𝑋 =-30%), L'ELASTICITÀ DELLA DOMANDA DI X RISPETTO AL PREZZO SARÀ PARI A -3 (IL MENO INDICA IL TIPO DI RELAZIONE) : 𝜀 = ∆%𝑄𝑥 ∆%𝑃𝑋 = −30% +10% = −3 ● SE AD UNA RIDUZIONE DEL 20% DEL PREZZO DI X (4%PX = -20%) CORRISPONDE UN AUMENTO DEL 10% DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE (4%QX10%), L'ELASTICITÀ DELLA DOMANDA DI X RISPETTO AL PREZZO SARÀ PARI A -0,5: 𝜀 = ∆%𝑄𝑥 ∆%𝑃𝑋 = +10% −20% = − 1 2 = 0,5 L'ELASTICITÀ DIRETTA È UN NUMERO NEGATIVO (LE VARIAZIONI PERCENTUALI CHE LA DETERMINANO PRESENTANO SEMPRE SEGNO OPPOSTO PER LA RELAZIONE DI CAUSALITÀ NEGATIVA CHE LEGA LA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE AL PREZZO) DAL MOMENTO CHE PUÒ ASSUMERE ANCHE VALORE PARI A 0, POICHÉ NON È NORMALE RAGIONARE IN TERMINI DI NUMERI NEGATIVI, PER CONVENZIONE VIENE CONSIDERATA IN VALORE ASSOLUTO. |𝜀| = | ∆%𝑄𝑥 ∆%𝑃𝑋 | = ∆%𝑄𝑥 ∆%𝑃𝑋 ≥ 0 IL VALORE DI RIFERIMENTO DELL’ELESTICITÀ LO CHIAMEREMO VALORE CRITICO (SEMPRE CONSIDERANDOLO IN VALORE ASSOLUTO, È 1: ● SE IL VALORE DELL'ELASTICITÀ DIRETTA È MAGGIORE DI 1, SI DICE CHE LA DOMANDA DEL BENE È ELASTICA, INDICANDO CHE È SENSIBILE AL PREZZO, POICHÉ LA QUANTITÀ DOMANDATA VARIA PIÙ CHE PROPORZIONALMENTE RISPETTO AL PREZZO. AD ESEMPIO SE 𝜀 = 3 E |∆%𝑃𝑋| = 10%, SI OTTERRÀ: ● SE LA PENDENZA DELLA DOMANDA È PARI AD ∞, L'ELASTICITÀ DIRETTA SARÀ PARI A 0; ● SE INVECE LA PENDENZA DELLA DOMANDA È PARI A 0, L'ELASTICITÀ DIRETTA È PARI A ∞ COME SI PUÒ VEDERE NELLA FIGURA 6, UNA DOMANDA PERFETTAMENTE RIGIDA AL PREZZO, QUINDI CON ELASTICITÀ PARI A ZERO, È UNA CURVA PERFETTAMENTE VERTICALE: QUALUNQUE VARIAZIONE DEL PREZZO DEL BENE NON DETERMINA VARIAZIONI NELLA QUANTITÀ DOMANDATA RATI CASO DEI BENI INDISPENSABILI ACQUISTATI QUALUNQUE SIA IL PREZZO: SI PENSI AD ESEMPIO, ALL'ACQUISTO DI UN FARMACO SALVAVITA. PER CONTRO, UNA DOMANDA PERFETTAMENTE ELASTICA AL PREZZO, QUINDI CON ELASTICITÀ DIRETTA PARI A ∞, È RAPPRESENTATA DA UNA FUNZIONE PERFETTAMENTE ORIZZONTALE. DATO UN CERTO PREZZO INIZIALE P', QUALUNQUE VARIAZIONE DI PREZZO DETERMINA VARIAZIONI INFINITAMENTE GRANDI NELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE: ● SE P AUMENTA E DIVIENE MAGGIORE DI P', LA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE SI ANNULLA; ● SE P DIMINUISCE E DIVIENE MINORE DI P', LA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE DIVENTA INFINITAMENTE GRANDE 4.5: L’ELASTICITÀ DIRETTA E RICAVO TOTALE DI IMPRESA PER UN'IMPRESA IN GRADO DI FISSARE IL PREZZO DEL BENE CHE PRODUCE È MOLTO IMPORTANTE CONOSCERE IL VALORE DELL'ELASTICITÀ DIRETTA DELLA DOMANDA PER DECIDERE SE AUMENTARE O RIDURRE IL PREZZO DI VENDITA AL FINE DI AUMENTARE IL RICAVO TOTALE. SI CONSIDERI IL SEGUENTE ESEMPIO: NEL 2021 UN'IMPRESA HA VENDUTO 1 MILIONE DI UNITÀ DEL BENE X AL PREZZO DI 16 CIASCUNA, OTTENENDO COSÌ UN RICAVO TOTALE PARI A 1 MILIONE DI EURO. NEL 2022 L'IMPRESA SI PONE COME OBIETTIVO L'AUMENTO DEL RICAVO TOTALE (CONSIDERATO CHE IL RICAVO TOTALE SI OTTIENE MOLTIPLICANDO LE UNITÀ VENDUTE PER IL LORO PREZZO UNITARIO) DEVE MENTARE O DIMINUIRE IL PREZZO DI VENDITA DEL BENE? SI SUPPONGA CHE GRAZIE A UNO STUDIO DI MERCATO, L’IMPRESA HA SCOPERTO CHE L’ELASTICITÀ È PARI (IN VALORE ASSOLUTO) A 2. ESSENDO MAGGIORE DI UNO SI PUÒ AFFERMARE CHE LA DOMANDA DEI CONSUMATORI NEI CONFRONTI DEL BENE È ELASTICA. DUNQUE, PER AUMENTARE IL RICAVO, L’IMPRESA DEVE AUMENTARE O RIDURRE IL PREZZO? SI SUPPONGA CHE L'IMPRESA DECIDA DI AUMENTARE DEL 10 % : IL PREZZO AUMENTA QUINDI 1€ A 1, 10€ E, DATA L'ELASTICITÀ DIRETT PARI A 2, LA QUANTITÀ DOMANDATA VENDUTA DAL IMPRESA DIMINUIRÀ DEL 20% STIMANDO UNA PERDITA PARI A 1 MILIONE A 800.000 UNITÀ. ● SE, QUINDI, LA DOMANDA È CLASTICA AL PREZZO, AUMENTARE IL PREZZO NE VENDITA NON È UNA SCELTA APPROPRIATA POICHÉ DETERMINA UNA DIMINUZIONE DEL RICAVO TOTALE. QUALORA INVECE L'IMPRESA DECIDESSE DI DIMINUIRE IL PREZZO DEL 10% LA QUANTITÀ DOMANDATA AUMENTEREBBE DEL 20%: IL PREZZO DI VENDITA PASSEREBBE DA 1 A 0.90 EURO E LA QUANTITÀ DOMANDATA E VENDUTA AUMENTEREBBE DA 1 MILIONE A 1.200.000 UNITÀ; DI CONSEGUENZA IL RICAVO TOTALE AUMENTEREBBE DA 1 MILIONE A 1.080.000€. SE LA DOMANDA È ELASTICA AL PREZZO, RIDURRE IL PREZZO DI VENDITA È LA SCELTA APPROPRIATA PER AUMENTARE IL RICAVO TOTALE POICHÉ NE DETERMINA UN AUMENTO. ● SE LA DOMANDA È RIGIDA AL PREZZO, AUMENTARE IL PREZZO DI VENDITA CONSENTIRÀ ALL'IMPRESA DI AUMENTARE IL RICAVO TOTALE, MENTRE RIDURLO NE DETERMINERÀ UNA DIMINUZIONE. RIASSUMENDO, UN'IMPRESA IN GRADO DI FISSARE IL PREZZO DEL BENE CHE PRODUCE E VENDE E CHE DESIDERI AUMENTARE IL RICAVO TOTALE, DOVRÀ RIDURRE IL PREZZO SE LA DOMANDA È ELASTICA E AUMENTARLO SE LA DOMANDA È RIGIDA. COME È GIUSTIFICABILE QUESTO RISULTATO DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO? SE L'ELASTICITÀ DIRETTA È, IN VALORE ASSOLUTO, MAGGIORE DI 1, LA DOMANDA È ELASTICA, SENSIBILE AL PREZZO E QUINDI, COME INDICATO NELL' ESPRESSIONE |𝜀| = |∆%𝑄𝑥 ∆%𝑃𝑋 | = 1 − 𝐷𝐴 𝐶𝑈𝐼 𝑆𝐼 𝑅𝐼𝐶𝐴𝑉𝐴 𝐶𝐻𝐸−> |∆%𝑄𝑥| = |∆%𝑃𝑋|, LA QUANTITÀ DOMANDATA VARIA PIÙ CHE PROPORZIONALMENTE AL VARIARE DEL PREZZO. NE CONSEGUE CHE QUANDO IL PREZZO DIMINUISCE, LA QUANTITÀ DOMANDATA AUMENTA PIÙ CHE PROPORZIONALMENTE RISPETTO AL PREZZO E IL RICAVO TOTALE AUMENTA. PER CONTRO, QUANDO IL PREZZO AUMENTA, LA QUANTITÀ DOMANDATA DIMINUISCE PIÙ CHE PROPORZIONALMENTE RISPETTO AL PREZZO E IL RICAVO TOTALE, QUINDI, DIMINUISCE. QUANDO INVECE L'ELASTICITÀ DIRETTA È, IN VALORE ASSOLUTO, MINORE DI 1, LA DOMANDA È RIGIDA AL PREZZO E QUINDI, COME INDICATO NELL’ESPRESSIONE |𝜀| = |∆%𝑄𝑥 ∆%𝑃𝑋 | < 1 − 𝐷𝐴 𝐶𝑈𝐼 𝑆𝐼 𝑅𝐼𝐶𝐴𝑉𝐴 𝐶𝐻𝐸−> |∆%𝑄𝑥| < |∆%𝑃𝑋|, LA QUANTITÀ DOMANDATA VARIA MENO CHE PROPORZIONALMENTE AL VARIARE DEL PREZZO. ● DUNQUE, SE IL PREZZO AUMENTA LA QUANTITÀ DOMANDATA DIMINUISCE MENO CHE PROPORZIONALMENTE AL PREZZO E IL RICAVO TOTALE AUMENTA. ● DUNQUE, SE IL PREZZO DIMINUISCE LA QUANTITÀ DOMANDATA AUMENTA MENO CHE PROPORZIONALMENTE AL PREZZO E IL RICAVO TOTALE DIMINUISCE. ● SE LA DOMANDA È ELASTICA, LA VARIAZIONE DEL RICAVO TOTALE FLETTE LA VARIAZIONE INTERVENUTA NELLA QUANTITÀ DOMANDATA PERCHÉ QUESTA È PERCENTUALMENTE MAGGIORE RISPETTO A QUELLA DEL PREZZO; ● VICEVERSA, SE LA DOMANDA È RIGIDO LA VARIAZIONE DEL RICAVO TOTALE RIFLETTE LA VARIAZIONE INTERVENUTA NEL PREZZO PERCHÉ LA VARIAZIONE NELLA QUANTITÀ DOMANDATA È PERCENTUALMENTE MINORE RISPETTO A QUELLA DEL PREZZO. IL RICAVO TOTALE 𝑅𝑇 È : ● AUMENTATO RISPETTO A 𝑅𝑇0 DI UN AMMONTARE PARI ALL'AREA DEL RETTANGOLO + (RAPPRESENTA L'AUMENTO DEL RICAVO TOTALE DOVUTO ALL'AUMENTO DEL PREZZO) ● MENTRE È DIMINUITO DI UN AMMONTARE PARI ALL'AREA DEL RETTANGOLO – (RAPPRESENTA LA SUA RIDUZIONE DOVUTA ALLA DIMINUZIONE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA) COME APPARE EVIDENTE NELLA FIGURA, L'AREA DEL RETTANGOLO + È MAGGIORE DI QUELLA DEL RETTANGOLO - E QUINDI IL RICAVO TOTALE DELL'IMPRESA AUMENTA SE, OPERANDO NEL TRATTO RIGIDO DELLA DOMANDA, DECIDE DI AUMENTARE IL PREZZO: LA QUANTITÀ VENDUTA DIMINUISCE MENO CHE PROPORZIONALMENTE RISPETTO AL PREZZO E QUINDI L'INCREMENTO DEL RICAVO TOTALE DOVUTO ALL'AUMENTO DEL PREZZO (RETTANGOLO +) È MAGGIORE DELLA SUA RIDUZIONE DOVUTA ALLA DIMINUZIONE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA (RETTANGOLO -). TALE CURVA DEL RICAVO TOTALE DI UN’IMPRESA IN GRADO DI FISSARE IL PREZZO MOSTRA COME VARIA IL RICAVO TOTALE DELL'IMPRESA AL VARIARE DEL PREZZO IN RELAZIONE AL VALORE CHE L'ELASTICITÀ DIRETTA ASSUME LUNGO LA DOMANDA LINEARE. COME VARIA IL RICAVO TOTALE? NEL PUNTO A, IL RICAVO TOTALE DELL'IMPRESA È PARI A 0, DAL MOMENTO CHE, A PREZZO P' LA QUANTITÀ DOMANDATA E VENDUTA DALL'IMPRESA È PARI A O; ANCHE IN B IL RICAVO TOTALE DELL'IMPRESA È PARI A 0, POICHÉ LA QUANTITÀ È VENDUTA AD UN PREZZO PARI A 0. PARTENDO DA A E MUOVENDOSI VERSO IL BASSO LUNGO LA CURVA DI DOMANDA, L'IMPRESA OPERA INIZIALMENTE NEL TRATTO ELASTICO DELLA CURVA, CON ELASTICITÀ DIRETTA MAGGIORE DI 1: NEL TRATTO SUPERIORE DELLA DOMANDA, CONTINUE RIDUZIONI DEL PREZZO DETERMINANO UN CONTINUO AUMENTO DEL RICAVO TOTALE. CIÒ ACCADE FINO AL PUNTO M, CHE CORRISPONDE AL PUNTO MEDIANO DELLA DOMANDA. UNA VOLTA RAGGIUNTO M, SE L'IMPRESA RIDUCESSE ULTERIORMENTE IL PREZZO, TROVANDOSI NEL TRATTO RIGIDO DELLA DOMANDA, CON ELASTICITÀ DIRETTA MINORE DI 1, ANDREBBE INCONTRO A CONTINUE RIDUZIONI DEL RICAVO TOTALE. CIÒ ACCADE FINO AL PUNTO B DELLA DOMANDA, NEL QUALE IL RICAVO TOTALE È PARI A 0. AL VARIARE DEL PREZZO E DEL VALORE CHE L'ELASTICITÀ DIRETTA ASSUME LUNGO LA DOMANDA LINEARE, IL RICAVO TOTALE DI UN'IMPRESA IN GRADO DI DETERMINARE IL PREZZO PRESENTA QUINDI IL TIPICO ANDAMENTO ILLUSTRATO NELLA PARTE INFERIORE DELLA FIGURA: UNA PARABOLA CHE RAGGIUNGE IL VALORE MASSIMO LADDOVE L'ELASTICITÀ DIRETTA ASSUME VALORE UNITARIO. 4.6: L’ELASTICITÀ DELLA DOMANDA AL REDDITO IL RRDDITO È UNA VARIABILE INDIPENDENTE!! IL CONCETTO DI ELASTICITÀ DELLA DOMANDA PUÒ ESSERE UTILIZZATO COME INDICATORE PER MISURARE LA SENSIBILITÀ DELLA DOMANDA DI UN BENE NON SOLO RISPETTO AL PREZZO, MA ANCHE RISPETTO AD ALTRE VARIABILI ECONOMICHE CHE LA INFLUENZANO, COME, AD ESEMPIO, IL REDDITO NOMINALE DEI CONSUMATORI. IN QUESTO CASO SI PARLA DI ELASTICITÀ DELLA DOMANDA DI UN BENE RISPETTO AL REDDITO. L'ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL REDDITO PUÒ ESSERE DEFINITA COME LA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE DERIVANTE DA UNA VARIAZIONE DELL'1% DEL REDDITO NOMINALE DEI CONSUMATORI. DEFINIZIONE MATEMATICA: DATA LA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DI UN BENE E DATA LA CORRISPONDENTE VARIAZIONE PERCENTUALE DEL REDDITO CHE L'HA GENERATA, L’ELASTICITÀ DELLA DOMANDA DEL BENE RISPETTO AL REDDITO, EP È DATA DAL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE E LA VARIAZIONE PERCENTUALE DEL REDDITO NOMINALE R DEI CONSUMATORI CHE L'HA GENERATA: 𝜀𝑅 = 𝛥%𝑄 𝛥%𝑅 IL VALORE CRITICO DELL'ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL REDDITO È, IN QUESTO CASO, PARI A 0. IL SEGNO, POSITIVO O NEGATIVO, DIPENDE INFATTI DAL SEGNO CHE ASSUME IL RAPPORTO 𝛥𝑄 𝛥𝑅 . TALE RAPPORTO PRESENTA: ● SEGNO POSITIVO QUANDO LA DOMANDA DEL BENE AUMENTA ALL'AUMENTARE DEL REDDITO DEI CONSUMATORI: IN QUESTO CASO IL BENE È DEFINITO COME BENE NORMALE ● SEGNO NEGATIVO QUANDO LA DOMANDA DEL BENE DIMINUISCE ALL'AUMENTARE DEL REDDITO DEI CONSUMATORI E, IN QUESTO CASO, SI DICE CHE IL BENE È INFERIORE. I BENI NORMALI, LA CUI ELASTICITÀ DELLA DOMANDA RISPETTO AL REDDITO È MAGGIORE DI 1, SONO CHIAMATI BENI DI LUSSO; LA DOMANDA DEI BENI DI LUSSO AUMENTA PIÙ CHE PROPORZIONALMENTE ALL'AUMENTARE DEL REDDITO. 4.7: L’ELASTICITÀ INCROCIATA NEL CASO IN CUI SI PONGA IN RELAZIONE LA VARIAZIONE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA E UN BENE CON LA VARIAZIONE DEL PREZZO DI UN ALTRO BENE, SI PARLA DI ELASTICITÀ INCROCIA LA. IN PARTICOLARE, L'ELASTICITÀ INCROCIATA MISURA LA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE X DERIVANTE DA UNA VARIAZIONE DELL'1% DEL PREZZO DEL BENE Y. DA QUESTA DEFINIZIONE ECONOMICA È POSSIBILE RICAVARE LA CORRISPONDENTE DEFINIZIONE MATEMATICA: DATA LA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE 1, 1%Q. E DATA LA CORRISPONDENTE VARIAZIONE PERCENTUALE DEL PREZZO DEL BENE Y. 1%PS, CHE L'HA GENERATA, L'ELASTICITÀ INCROCIATA DELLA DOMANDA DEL BENE X RISPETTO AL PREZZO DEL BENE Y (EXS) È DEFINITA COME IL RAPPORTO TRA LA VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DI X E LA VARIAZIONE PERCENTUALE DEL PREZZO DI Y, CHE L'HA GENERATA: 𝜀𝑥,𝑦 = 𝛥%𝑄𝑋 𝛥%𝑃𝑌 IL VALORE CRITICO DELL’ELASTICITÀ INCROCIATA È, DI NUOVO, PARI A 0. IL SEGNO POSITIVO, NEGATIVO, DIPENDE DAL SEGNO CHE ASSUME IL RAPPORTO: 𝛥𝑄𝑋 𝛥𝑃𝑌 . ● IL RAPPORTO PRESENTA SEGNO POSITIVO QUANDO LA DOMANDA DEL BENE X AUMENTA ALL'AUMENTARE DEL PREZZO DI Y. IN QUESTO CASO, X E Y SONO BENI O SERVIZI SOSTITUTI (A BURRO E MARGARINA) ● IL RAPPORTO HA INVECE SEGNO NEGATIVO QUANDO LA DOMANDA DEL BENE X AUMENTA AL DIMINUIRE DEL PREZZO DI Y. IN QUESTO CASO, X E Y SONO BENI O SERVIZI COMPLEMENTARI (AD AUTOMOBILE E BENZINA O A UN ELETTRODOMESTICO E CORRENTE ELETTRICA). NE CONSEGUE CHE QUANDO L'ELASTICITÀ INCROCIATA È POSITIVA I BENI SONO TRA LORO SOSTITUTI; QUANDO INVECE È NEGATIVA I BENI SONO TRA LORO COMPLEMENTARI. CAPITOLO 5: SCELTE DI CONSUMO TRA PREFERENZE E VINCOLI TUTTO SULLA TEORIA NEOCLASSICA DEL CONSUMO. 5.0: INTRODUZIONE DALLE SLIDE LA DOMANDA DI MERCATO DI UN QUALSIASI BENE, DERIVA DA SCELTE OTTIME DI OGNI INDIVIDUO. o PER CONTRO, PANIERI COME (X = 2; Y = 4) O (X = 4; Y = 6) NON APPARTENGONO AL VINCOLO: IL PRIMO PERCHÉ LA SPESA PER IL SUO ACQUISTO È INFERIORE AL REDDITO, IL SECONDO PERCHÉ LA SPESA È SUPERIORE E IL CONSUMATORE NON POTRÀ ACQUISTARLO. DEFINIZIONE MATEMATICA: DATI IL PREZZO P DEL BENE X, IL PREZZO, DEL BENE V E IL REDDITO NOMINALE R DEL CONSUMATORE, IL VINCOLO DI BILANCIO DEVE SODDISFARE LA SEGUENTE CONDIZIONE: 𝑆𝑃𝐸𝑆𝐴 𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿𝐸 𝑃𝐸𝑅 𝐿′𝐴𝐶𝑄𝑈𝐼𝑆𝑇𝑂 𝐷𝐼 𝑋 𝐸 𝑌 = 𝑅𝐸𝐷𝐷𝐼𝑇𝑂 𝑅 DOVE IL REDDITO R È L’IDENTITÀ E VA LETTO COME “CORRISPONDE A. NOTIAMO CHE LA SPESA PER L'ACQUISTO DEL BENE X È PARI AL PREZZO UNITARIO DI X MOLTIPLICATO PER LA QUANTITÀ ACQUISTATA DI X E QUELLA PER L'ACQUISTO DEL BENE Y È PARI A È PARI AL PREZZO UNITARIO DI Y MOLTIPLICATO PER LA QUANTITÀ ACQUISTATA DI Y. IL VINCOLO DI BILANCIO DEL CONSUMATORE È QUINDI DESCRITTO DALLA SEGUENTE CONDIZIONE: 𝑃𝑋𝑋 + 𝑃𝑌𝑌 = 𝑅 CHE INDICA CHE LA SPESA COMPLESSIVA PER L'ACQUISTO DEI DUE BENI DEVE ESSERE PARI AL REDDITO, CHE RISOLTA DIVENTA: 𝑌 = 𝑅 𝑃𝑌 − 𝑃𝑋 𝑃𝑌𝑋 IL VINCOLO DI BILANCIO DEL CONSUMATORE È QUINDI DESCRITTO DA UN'EQUAZIONE LINEARE NEGATIVA TRA Y E X ED È PERTANTO RAPPRESENTABILE NEL PIANO CARTESIANO DA UNA RETTA INCLINATA NEGATIVAMENTE CON PENDENZA PARI A 𝑃𝑋/𝑃𝑌 E DI E INTERCETTA VERTICALE PARI A R/𝑃𝑌 COME NELLA FIGURA. SI DEFINISCE INSIEME DI CONSUMO L’INSIEME DEI PANIERI LA CUI SPESA COMPLESSIVA PER L’ACQUISTO NON È SUPERIORE AL REDDITO (R) E CHE QUINDI SODDIFA LA CONDIZIONE: 𝑃𝑥𝑥 + 𝑃𝑦𝑦 ≤ 𝑅 ● È AMMISSIBILE QUANDO COSTA MENO DEL REDDITO ● È GIUSTIFICATA NON LO È SE COSTA DI + ● NON È GIUSTIFICATA ANCHE SE CE RISPARMIO QUANDO IL MODELLO NON LO PREVEDE L'INTERCETTA VERTICALE DEL VINCOLO, R/𝑃𝑌 RAPPRESENTA QUINDI LA QUANTITÀ MASSIMA DEL BENE Y CHE IL CONSUMATORE PUÒ ACQUISTARE SPENDENDO TUTTO IL REDDITO ESCLUSIVAMENTE NELL'ACQUISTO DI Y MENTRE, PER ANALOGIA, L'INTERCETTA ORIZZONTALE, R/PX, RAPPRESENTA LA QUANTITÀ MASSIMA DEL BENE X CHE IL CONSUMATORE PUÒ ACQUISTARE SPENDENDO TUTTO IL REDDITO ESCLUSIVAMENTE NELL'ACQUISTO DEL BENE X. QUALE SIGNIFICATO ECONOMICO HA INVECE LA PENDENZA (IN VALORE ASSOLUTO) DEL VINCOLO DI BILANCIO? QUEST'ULTIMA CORRISPONDE AL PREZZO RELATIVO DEL BENE X MISURATO IN TERMINI DEL BENE Y. ESSO RAPPRESENTA IL RAPPORTO (COSTANTE) CON IL QUALE IL CONSUMATORE SOSTITUISCE IL BENE Y CON IL BENE X NEL PANIERE DI CONSUMO MANTENENDO INVARIATA LA SPESA COMPLESSIVA PER L'ACQUISTO DEI DUE BENI. ● IL PREZZO RELATIVO DEL BENE X MISURATO IN TERMINI DEL BENE Y INDICA QUINDI IL NUMERO DI UNITÀ DEL BENE Y ALLE QUALI IL CONSUMATORE DEVE RINUNCIARE PER ACQUISTARE UNA UNITÀ AGGIUNTIVA DEL BENE X. A SPESA TOTALE INVARIATA, MANTENENDO CIOÈ IL MEDESIMO VINCOLO. ● IL PREZZO RELATIVO DI X, PX/𝑃𝑌, CORRISPONDENTE ALLA PENDENZA DEL VINCOLO DI BILANCIO, RAPPRESENTA PERTANTO IL COSTO OPPORTUNITÀ MARGINALE RELATIVO DEL BENE X O. PIÙ SEMPLICEMENTE, IL COSTO MARGINALE RELATIVO DI X (𝐶𝑀𝐴𝑋,𝑌), ESSO È QUINDI IL PRIMO TERMINE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DI SCELTA OTTIMA PER IL CONSUMATORE RICAVATA DALL'ANALISI COSTI-BENEFICI AL MARGINE: 𝐵𝑀𝐴𝑋 = 𝐶𝑀𝐴𝑋. È RELATIVO, PERCHÉ MISURATO IN TERMINI DI UNITÀ DI Y. AD ESEMPIO, SE IL PREZZO DEL BENE X (PANINI) È PARI A 4€ E IL PREZZO DEL BENE Y (BIBITE) È PARI A 2€, IL PREZZO RELATIVO DEL BENE X (PX/𝑃𝑌), SARÀ PARI A 2. SIGNIFICA CHE, PER AVERE UN PANINO IN PIÙ NEL PANIERE, IL CONSUMATORE DEVE RINUNCIARE A 2 BIBITE, A SPESA INVARIATA. ● Il COSTO MARGINALE RELATIVO DEL BENE X È QUINDI PARI A 2. ● L'INCLINAZIONE NEGATIVA (E COSTANTE, POICHÉ I PREZZI SONO DATI) DEL VINCOLO DI BILANCIO È ECONOMICAMENTE GIUSTIFICATA DAL FATTO CHE, SE IL CONSUMATORE AUMENTA LA QUANTITÀ DEL BENE X NEL PANIERE, SOSTENENDONE QUINDI UNA MAGGIORE SPESA PER L'ACQUISTO, PER MANTENERE INVARIATA LA SPESA COMPLESSIVA E RIMANERE SUL VINCOLO, DOVRÀ NECESSARIAMENTE SOSTENERE UNA MINORE SPESA NELL'ACQUISTO DI Y, DIMINUENDONE LA QUANTITÀ NEL PANIERE 5.5: SPOSTAMENTI DEL VINCOLO DI BILANCIO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL CONSUMATORE È DEFINITO E DESCRITTO MATEMATICAMENTE E GRAFICAMENTE PER UN DATO VALORE DEI PREZZI DEI DUE BENI E DEL REDDITO NOMINALE DEL CONSUMATORE. VARIAZIONI NEL VALORE DI UNA QUALSIASI DI QUESTE TRE VARIABILI ESOGENE DETERMINANO PERTANTO UNA VARIAZIONE DEL VINCOLO DI BILANCIO RAPPRESENTATA DA SPOSTAMENTI DELLA RETTA. ● SI SUPPONGA, IN PRIMO LUOGO, UNA RIDUZIONE DEL PREZZO DEL BENE X, LA CUI QUANTITÀ È MISURATA IN ASSE ORIZZONTALE. - L'INTERCETTA VERTICALE DELLA RETTA CHE RAPPRESENTA IL VINCOLO (DATA DA R/𝑃𝑋), RIMANE INVARIATA - MENTRE AUMENTA QUELLA ORIZZONTALE (DATA DA R/𝑃𝑌). - DIMINUISCE INVECE, IN VALORE ASSOLUTO, LA PENDENZA DEL VINCOLO, DATA DA 𝑃𝑋/𝑃𝑌. PER EFFETTO DI UNA RIDUZIONE DEL PREZZO DEL BENE, IL VINCOLO DI BILANCIO, PERTANTO, SI SPOSTA: RUOTA VERSO L'ESTERNO, MANTENENDO INVARIATA L'INTERCETTA VERTICALE, E DIVENENDO PIÙ PIATTO. TALE SPOSTAMENTO DEL VINCOLO VERSO L'ESTERNO MOSTRA CHE, A SEGUITO DELLA DIMINUZIONE DEL PREZZO DI X, IL CONSUMATORE È PIÙ RICCO POICHÉ HA UN MAGGIORE POTERE D'ACQUISTO: ANCHE SE IL REDDITO NON È NOMINALMENTE AUMENTATO, EGLI PUÒ ORA PERMETTERSI DI ACQUISTARE PANIERI PRIMA NON AMMISSIBILI. ● NEL CASO IN CUI, INVECE, IL PREZZO DEL BENE X AUMENTASSE, LO SPOSTAMENTO DEL VINCOLO SAREBBE OPPOSTO: - L' INTERCETTA VERTICALE RIMARREBBE INVARIATA - MENTRE QUELLA ORIZZONTALE DIMINUIREBBE; - LA PENDENZA AUMENTEREBBE E IL VINCOLO SI SPOSTEREBBE RUOTANDO VERSO L'INTERNO E DIVENENDO PIÙ VERTICALE. TALE SPOSTAMENTO VERSO L'INTERNO IMPLICA CHE, A SEGUITO DI UN AUMENTO DEL PREZZO DI X, IL CONSUMATORE È PIÙ POVERO POICHÉ HA UN MINORE POTERE D'ACQUISTO: ANCHE SE IL REDDITO NON È NOMINALMENTE DIMINUITO, NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI ACQUISTARE PANIERI PRIMA AMMISSIBILI. ● SE SI IPOTIZZA, INFINE, UN AUMENTO DEL REDDITO NOMINALE R, COME NELLA FIGURA, - TANTO L' INTERCETTA VERTICALE QUANTO QUELLA ORIZZONTALE AUMENTANO - MENTRE LA PENDENZA RIMANE INVARIATA. - PERTANTO, IL VINCOLO DI BILANCIO SI SPOSTA PARALLELAMENTE VERSO L'ESTERNO. QUESTO SPOSTAMENTO PARALLELO VERSO L'ESTERNO IMPLICA CHE IL CONSUMATORE SIA DIVENUTO PIÙ RICCO, POICHÉ, GRAZIE AL MAGGIOR REDDITO NOMINALE (E REALE), PUÒ PERMETTERSI DI ACQUISTARE PANIERI PRIMA NON AMMISSIBILI. POSSIAMO NOTARE CHE È MENO PENDENTE, E IL PUNTO ROSSO 𝑅 𝑃𝑋 1 INDICA IL PANIERE NEL QUALE IL CONSUMATORE NON COMPRA Y. - LA PENDENZA : QUANTE UNITÀ DI X SONO DISPOSTO A RINUNCIARE PER UNA UNITÀ IN PIU DI Y - OGNI VOLTA CHE I PREZZI DEI BENI AUMENTANO DELLA STESSA PARTE, IL VINCOLO SI SPOSTA IN BASSO A SINISTRA - SE I PREZZI SI DIMEZZANO DELLA STESSA PARTE, IL VINCOLO SI SPOSTA IN ALTO A DESTRA - QUANDO I PREZZI VARIANO DELLA STESSA PERCENTUALE, CAMBIA SOLO LA PENDENZA. OVVIAMENTE, UN ANALOGO RAGIONAMENTO PORTA AD AFFERMARE CHE UNA RIDUZIONE DEL REDDITO NOMINALE DETERMINERÀ UNO SPOSTAMENTO PARALLELO VERSO L'INTERNO DEL VINCOLO, RENDENDO QUINDI IL CONSUMATORE PIÙ POVERO. UN CASO INTERESSANTE, UTILE PER COMPRENDERE PIENAMENTE IL SIGNIFICATO ECONOMICO DEGLI SPOSTAMENTI DEL VINCOLO, È QUELLO DI IPOTIZZARE CHE TUTTE E TRE LE VARIABILI I PREZZI DEI DUE BENI E IL REDDITO NOMINALE, SI MODIFICHINO NELLA STESSA PROPORZIONE AUMENTANDO TUTTE, AD ESEMPIO, DEL 10%. DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, È CHIARO CHE PER EFFETTO DI UNA SIMILE VARIAZIONE IL CONSUMATORE NON È NÉ PIÙ RICCO NÉ PIÙ POVERO DI PRIMA POICHÉ, IN TERMINI REALI, PRESENTA LO STESSO POTERE D'ACQUISTO. NON ESSENDO MODIFICATE LA PENDENZA E LE INTERCETTE, POTRÀ ANCHE ACQUISTARE LO STESSO INSIEME DI PANIERI CHE ACQUISTAVA PRIMA. E LOGICO QUINDI ASPETTARSI CHE IL VINCOLO NON SUBIRÀ ALCUNO SPOSTAMENTO. 5.6: LE PREFERENZE DEL CONSUMATORE E LE CURVE DI INDIFFERENZA IL CONSUMATORE HA GUSTI E BISOGNI CHE INTENDE SODDISFARE AL MEGLIO MEDIANTE IL CONSUMO DI DUE BENI, RAPPRESENTATIVI DI TUTTI QUELLI CHE HA A DISPOSIZIONE. SI SUPPONE CHE EGLI SIA IN GRADO DI ESPRIMERE GUSTI E BISOGNI DEFINENDO UN SISTEMA, O ORDINE, DI PREFERENZE RISPETTO AGLI INFINITI PANIERI DEI DUE BENI. SE IL CONSUMATORE È IN GRADO DI DEFINIRE UN SISTEMA DI PREFERENZE RISPETTO AGLI INFINITI PANIERI A SUA DISPOSIZIONE, SIGNIFICA CHE È ANCHE IN GRADO DI ORDINARE TALI PANIERI IN TERMINI DI PREFERENZA. DAL MOMENTO CHE IL CONSUMATORE HA L'OBIETTIVO DI INDIVIDUARE IL PANIERE MIGLIORE TRA QUELLI POSSIBILI, È QUINDI SUFFICIENTE CHE SIA IN GRADO DI ORDINARE I PANIERI IN BASE ALLA LORO DESIDERABILITÀ RELATIVA E NON ANCHE A QUELA ASSOLUTA, IL SISTEMA DELLE PREFERENZE CONSIDERATO È QUINDI ORDINALE E NON CARDINALE. - UNA GENERICA CURVA D'INDIFFERENZA PUÒ ESSERE DEFINITA COME UN INSIEME DI INFINITI PANIERI DI DUE BENI, RAPPRESENTATIVI DI TUTTI QUELLI CHE IL CONSUMATORE HA A DISPO-SIZIONE, CHE ASSICURANO LA MEDESIMA UTILITÀ TOTALE E PER QUESTO SONO INDIFFERENTI. - LE CURVE D'INDIFFERENZA SONO RAPPRESENTATE GRAFICAMENTE DA CURVE STRETTAMENTE CONVESSE, INCLINATE NEGATIVAMENTE E CHE NON SI INTERSECANO MAI. - LE CURVE D'INDIFFERENZA VA VIA PIÙ LONTANE DALL'ORIGINE DEGLI ASSI (PIÙ ALTE) SONO ASSOCIATE A PANIERI VIA VIA MIGLIORI E, VICEVERSA, CURVE D'INDIFFERENZA VIA VIA PIÙ VICINE ALL'ORIGINE DEGLI ASSI (PIÙ BASSE) SONO ASSOCIATE A PANIERI VIA VIA PEGGIORI. LE PROPRIETÀ O ASSIOMI DI RAZIONALITÀ E DI COERENZA LOGICA DELLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE SONO QUATTRO E, SE SODDISFATTE (CONDIZIONI SUFFICIENTI), CONSENTONO LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE PREFERENZE MEDIANTE LE CURVE DI INDIFFERENZA: - PROPRIETÀ DI COMPLETEZZA: ASSICURA CHE IL CONSUMATORE SIA SEMPRE IN GRADO DI SCEGLIERE TRA I DUE PANIERI, PREFERENDO L'UNO ALL'ALTRO, OPPURE ESSENDO INDIFFERENTE TRA I DUE. QUESTA PROPRIETÀ DI RAZIONALITÀ DEL CONSUMATORE SERVE PER ESCLUDERE SITUAZIONI IN CUI IL CONSUMATORE NON SIA IN GRADO DI SCEGLIERE. LA PROPRIETÀ DI COMPLETEZZA ASSICURA L'ESISTENZA DI ALMENO UNA CURVA D'INDIFFERENZA RELATIVA AD UN GENERICO PANIERE A: SE LE PREFERENZE DEL CONSUMATORE SONO COMPLETE, EGLI È SEMPRE IN GRADO DI INDIVIDUARE L'INSIEME DI TUTTI I PANIERI INDIFFERENTI AD A. - PROPRIETÀ DI TRANSITIVITÀ. LE PREFERENZE DEL CONSUMATORE SONO TRANSITIVE QUANDO, DATI TRE PANIERI QUALSIASI A. B E C. È POSSIBILE AFFERMARE CHE, SE A › BE B >C, ANCHE A > C (OVVERO SE A - B E B ~ C, ANCHE A ~ C) : QUESTA PROPRIETÀ SERVE AD ESCLUDERE A PRIORI L'ESISTENZA DEL LOOP DECISIONALE, OSSIA DI UNA SITUAZIONE IN CUI A > B, B > C, MA C > A. LA PROPRIETÀ DI TRANSITIVITÀ ASSICURA CHE LE CURVE D'INDIFFERENZA NON POSSANO MAI INTERSECARSI E, PERTANTO, DETERMINA L'UNICITÀ DELLA CURVA D'INDIFFERENZA RELATIVA AD UN GENERICO PANIERE A (CIÒ È PERÒ CONTRADDETTO DAL FATTO CHE B E C APPARTENGONO A CURVE D'INDIFFERENZA DIVERSE). o VI È QUINDI UNA CONTRADDIZIONE: O LA PROPRIETÀ È SODDISFATTA (B ~ C) E QUINDI LE CURVE D'INDIFFERENZA NON POSSONO INTERSECARSI, OPPURE NON È SODDISFATTA E SI POSSONO INTERSECARE. POICHÉ È NECESSARIO CHE LA PROPRIETÀ DI TRANSITIVITÀ SIA SEMPRE SODDISFATTA DALLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE, SI DEDUCE CHE LE CURVE D'INDIFFERENZA NON POSSONO MAI INTERSECARSI E OGNI PANIERE PUÒ QUINDI APPARTENERE A UNA SOLA CURVA D'INDIFFERENZA DAL PUNTO DI VISTA MATEMATICO, IL SMS È PERTANTO DEFINIBILE COME IL RAPPORTO TRA IL NUMERO DI UNITÀ DI Y ALLE QUALI IL CONSUMATORE È DISPOSTO A RINUNCIARE (4Y, NE-GATIVO) E IL NUMERO DI UNITÀ DI X CHE DESIDERA IN CAMBIO (4X, POSITIVO), PER RIMANERE SULLA STESSA CURVA D'INDIFFERENZA: 𝑆𝑀𝑆𝑋,𝑌 = | ∆𝑌 ∆𝑋| IL SMS, È INTERPRETABILE COME LA PENDENZA DEL SEGMENTO CHE UNISCE A E B DAL MOMENTO CHE 4Y E 4X RAPPRESENTANO RISPETTIVAMENTE LA DISTANZA VERTICALE E QUELLA ORIZZONTALE TRA I DUE PUNTI A E B. IMMAGINANDO VARIAZIONI DI X, E QUINDI DI Y, SEMPRE PIU PICCOLE (OSSIA CHE ∆𝑋 TENDE A 0), IL SEGNO CONINCDIDERÀ CON LA RETTA TANGENTE ALLA CURVA D’INDIFFERENZA A. - IL 𝑆𝑀𝑆𝑋,𝑌 PENDENZA DEL SEGMENTO CORRISPONDERÀ QUINDI ALLA PENDENZA DELLA RETTA TANGENTE E QUINDI ALLA PENDENZA DELLA CURVA D’INDIFFERENZA IN CORRISPONDENZA DI A. - IL 𝑆𝑀𝑆𝑋,𝑌 𝑅𝐸𝐿𝐴𝑇𝐼𝑉𝑂 AD UN GENERICO PANIERE A, È QUINDI INTERPRETABILE GRAFICAMENTE COME IL VALORE ASSOLUTO DELLA PENDENZA DELLA CURVA D'INDIFFERENZA IN QUEL PUNTO; QUINDI IL SMS VARIA ED È DECRESCENTE. CIÒ SIGNIFICA CHE IL SMS, DIMINUISCE MAN MANO CHE IL CONSUMATORE SI MUOVE VERSO IL BASO LUNGO UNA GENERICA CURVA D'INDIFFERENZA. DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, QUESTO ANDAMENTO DECRESCENTE DEL SMS MAN MANO CHE IL CONSUMATORE SI MUOVE VERSO IL BASSO LUNGO UNA GENERICA CURVA D'INDIFFERENZA, È GIUSTIFICATO SIA DAL FATTO CHE IL SMS RAPPRESENTA IL BENEFICIO MARGINALE RELATIVO DI X, SIA DALLA PROPRIETÀ DI CONVESSITÀ CHE SI TRADUCE, DI FATTO, NEL PRINCIPIO CHE SCARSITÀ È VALORE. - SECONDO TALE PRINCIPIO, INFATTI, PIÙ UN BENE È SCARSO, MAGGIORE SARÀ IL SUO VALORE; VICEVERSA, SE È ABBONDANTE, MINORE SARÀ IL SUO VALORE. IL BENE X QUINDI PERDE VALORE E IL CONSUMATORE SARÀ SEMPRE MENO DISPOSTO A RINUNCIARE A Y PER AVERE UN'UNITÀ DI R IN PIÙ: I SMS, DIMINUISCE AL CRESCERE DELLA QUANTITÀ COMPLESSIVA DEL BENE X NEL PANIERE. IL SMSEY È PERTANTO FUNZIONE DELLE QUANTITÀ CONSUMATE DEI DUE BENI. LA FUNZIONE PUÒ ESSERE INTUITIVAMENTE RICAVATA° RICORDANDO CHE ECONOMICAMENTE IL SMS E IL BENEFICIO MARGINALE RELATIVO DI X E PUO ESSERE QUINDI ESPRESSO COME RAPPORTO TRA I BENEFICI MARGINALI ASSOLUTI DEI DUE BENI; CIÒ SIGNIFICA METTERE IN RAPPORTO LE UTILITÀ MARGINALI. II SMS.Y, INFATTI, È DETTO ANCHE UTILITÀ MARGINALE RELATIVA DEL BENE X RISPETTO AL BENE Y. - DATA L'IPOTESI DI UTILITÀ MARGINALI DECRESCENTI, SI POTRÀ VERIFICARE CHE MAN MANO CHE IL CONSUMATORE SI MUOVE VERSO IL BASSO LUNGO LA CURVA D'INDIFFERENZA. - DIMINUISCE MENTRE l’UMA, AUMENTA, COSICCHÉ IL LORO RAPPORTO DECRESCE. INFINE, OCCORRE SOTTOLINEARE CHE SE È VERO CHE I CONSUMATORI SONO RAZIONALI, I LORO SISTEMI DI PREFERENZE SODDISFANO LE QUATTRO PROPRIETÀ FONDAMENTALI E HANNO PERTANTO UNA MEDESIMA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA MEDIANTE MAPPE D'INDIFFERENZA. TUTTAVIA, I CONSUMATORI, PER QUANTO RAZIONALI, SONO DIVERSI TRA LORO: HANNO GUSTI E BISOGNI DIVERSI E QUINDI MOSTRANO DIVERSI SISTEMI DI PREFERENZE RISPETTO AGLI STESSI BENI. 5.9: LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DI SCELTA DEL CONSUMATORE: IL PANIERE OTTIMO - PANIERE OTTIMO: IL PANIERE CHE, DATE LE IPOTESI SPECIFICHE DEL MODELLO (E ASSUNTE LE IPOTESI GENERALI) MASSIMIZZA LA FUNZIONE OBIETTIVO DEL CONSUMATORE DATO UN VINCOLO COSTITUITO DAL SUO REDDITO. - OBIETTIVO: CAPIRE COME IL CONSUMATORE «TROVA» IL PANIERE OTTIMO PER GIUNGERE ALL'OBIETTIVO CONSUMATORE DEVE RISPONDERE A DUE DOMANDE: COSA POSSO PERMETTERMI DI ACQUISTARE? VINCOLO DI BILANCIO: COS’È? QUAL È LA FORMA FUNZIONALE IN QUALI CASI SI SPOSTA IN MODO PARALLELO? DA COSA DISPENDE LA PENDENZA DEL VINCOLO? COSA VOGLIO ACQUISTARE? CURVA DI INDIFFERENZA COS’È? COSA INDICANO CURVE DI INDIFFERENZA CHE SI ALLONTANANO DALL'ORIGINE DEGLI ASSI? DA COSA DISPENDE LA PENDENZA DELLA CURVA DI INDIFFERENZA? - PER RISOLVERE IL PROBLEMA DI SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE SI DEVE CONCILIARE CIÒ CHE IL CONSUMATORE PUÒ CONSUMARE, DATO IL REDDITO E I PREZZI DEI BENI E RAPPRESENTATO DAL VINCOLO DI BILANCIO, CON CIÒ CHE IL CONSUMATORE VUOLE CONSUMARE, DA BISOGNI E GUSTI, RAPPRESENTATO DALLE CURVE D'INDIFFERENZA. IL METODO PROPOSTO È QUELLO DI INIZIARE INDIVIDUANDO LA SOLUZIONE GRAFICA CHE VERRÀ POI SPIEGATA ANCHE DAL PUNTO DI VISTA MATEMATICO; SI OFFRIRÀ INFINE UN'INTERPRETAZIONE ECONOMICA DEL RISULTATO OTTENUTO DIMOSTRANDO ALTRESÌ LA STABILITÀ DELL'EQUILIBRIO RAGGIUNTO. SOLUZIONE GRAFICA. NELLA FIGURA, È RAPPRESENTATO IL PANIERE A CHE NON COSTITUISCE PERÒ LA SCELTA OTTIMA POICHÉ GIACE AL DI SOPRA DEL VINCOLO DI BILANCIO E QUINDI LA SPESA COMPLESSIVA PER L'ACQUISTO DI QUESTO PANIERE È SUPERIORE AL REDDITO. SONO POI RAPPRESENTATI I PANIERI B E C, ENTRAMBI ACQUISTABILI (POICHÉ SI TROVANO SUL VINCOLO DI BILANCIO), MA NON OTTIMI: IN BASE ALLA PROPRIETÀ DI CONVESSITÀ DELLE PREFERENZE, QUALUNQUE PANIERE SUL VINCOLO COMPRESO TRA B E C, COME D MEDIA DI B E DI C, SARÀ, PER QUESTA PROPRIETÀ, SEMPRE PREFERITO SIA A B CHE A C. IL CONSUMATORE PUÒ QUINDI SEMPRE SICURAMENTE INDIVIDUARE SUL VINCOLO PANIERI, COME D, MIGLIORI RISPETTO ABC È ORMAI NOTO CHE: - IL CONSUMATORE DEVE RISPETTARE IL VINCOLO DI BILANCIO: IL PANIERE OTTIMO DEVE APPARTENERE ALL'INSIEME DEI PANIERI CHE PUÒ ACQUISTARE SPENDENDO TUTTO IL REDDITO, DATI I PREZZI DEI DUE BENI; - PER SODDISFARE AL MEGLIO GUSTI E BISOGNI, VORRÀ POSIZIONARSI SULLA CURVA D'INDIFFERENZA PIÙ ALTA POSSIBILE. NE CONSEGUE CHE IL CONSUMATORE SI POSIZIONERÀ SULLA CURVA DI INDIFFERENZA TANGENTE AL VINCOLO DI BILANCIO: IL PANIERE OTTIMO SARÀ QUINDI RAPPRESENTATO DAL PUNTO DI TANGENZA TRA IL VINCOLO DI BILANCIO E LA CURVA D'INDIFFERENZA PIÙ ALTA POSSIBILE. - SOLUZIONE MATEMATICA: DA QUESTA SOLUZIONE GRAFICA È POSSIBILE DESUMERE LE DUE CONDIZIONI MATEMATICHE NECESSARIE PER RICAVARE LA SOLUZIONE ANALITICA DEL PROBLEMA DI SCELTA OTTIMA, CIOÈ I VALORI DI X* E DI Y*. TALE PROBLEMA PRESENTA, INFATTI, DUE INCOGNITE (X E Y) E QUINDI OCCORRERÀ INDIVIDUARE DUE CONDIZIONI CHE IL PANIERE OTTIMO DEVE SODDISFARE, COSI DA AVERE UN SISTEMA DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITO. - IN PRIMO LUOGO, IL PANIERE OTTIMO (X*, Y*) DEVE RISPETTARE IL VINCOLO DI BILANCIO E QUINDI SODDISFARE LA CONDIZIONE DI AMMISSIBILITÀ: 𝑃𝑋𝑋 + 𝑃𝑌𝑌 = 𝑅 - IN SECONDO LUOGO, IL PANIERE OTTIMO SI DOVRÀ TROVARE NEL PUNTO DI TANGENZA TRA VINCOLO DI BILANCIO E CURVA DI INDIFFERENZA PIÙ ALTA POSSIBILE: IN QUESTO PUNTO LA PENDENZA DEL VINCOLO, PARI A PX/PV, È PARI ALLA PENDENZA DELLA CURVA D'INDIFFERENZA DATA DAL SMS... RISPETTANDO QUINDI LA CONDIZIONE DI TANGENZA: 𝑃𝑋 𝑃𝑌 = 𝑆𝑀𝑆𝑋,𝑌 - INTERPRETAZIONE ECONOMICA: LA CONDIZIONE DI AMMISSIBILITÀ RICHIEDE, INFATTI, CHE IL PANIERE OTTIMO POSSA ESSERE ACQUISTABILE DAL CONSUMATORE SPENDENDO INTERAMENTE IL PROPRIO REDDITO. DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO SI POTRÀ QUINDI AFFERMARE: 𝑃𝑋 𝑃𝑌 = 𝐶𝑀𝐴𝑋,𝑌 E 𝑆𝑀𝑆𝑋,𝑌 = 𝐵𝑀𝐴𝑋,𝑌 - DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, IL PANIERE OTTIMO E (X*, Y*) RAPPRESENTA QUINDI EFFETTIVAMENTE LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE CHE, DI FATTO, NON PUÒ FARE MEGLIO DI COSÌ: STA UTILIZZANDO TUTTE LE RISORSE SCARSE (IL REDDITO) NEL MODO MIGLIORE POSSIB LE ACQUISTANDO IL MIGLIORE TRA I PANIERI POSSIBILI. - IL PANIERE E RAPPRESENTA QUINDI L'EQUILIBRIO. LA CONDIZIONE DI TANGENZA CORRISPONDE QUINDI ALLA CONDIZIONE DI SCELTA OTIMA PER IL CONSUMATORE RICAVATA DALL’ANALISI COSTI BENEFICI AL MARGINE, ESPRESSA IN TERMINI RELATIVI: 𝐶𝑀𝐴𝑋,𝑌 = 𝐵𝑀𝐴𝑋,𝑌 RICAPITOLANDO: IL PANIERE OTTIMO (IL PANIERE DI DICE OTTIMO QUANDO È AMMISSIBILE E CON LA + ALTA CURVA DI INDIFFERENZA POSSIBILE). - STA SUL VINCOLO DI BILANCIO - STA SULLA CURVA DI INDIFFERENZA PIÙ ALTA POSSIBILE SODDISFA LE CONDIZIONI DI: - AMMISSIBILITÀ (STA SUL VINCOLO) - TANGENZA IL PANIERE OTTIMO STA DUNQUE SULLA CURVA DI INDIFFERENZA + ALTA POSSIBILE TANGENTE AL VINCOLO DI BILANCIO. IN SOSTANZA PIÙ AUMENTO X PIÙ AUMENTA LA PENDENZA MA PER QUALE RAGIONE LA CURVA È CONVESSA? PER DIRLO BISOGNA RISPONDERE A DUE DOMANDE CHE SONO: - COSA POSSO PERMETTERMI? (VINCOLO DI BILANCIO) - COSA VOGLIO CONSUMARE? (CURVA DI INDIFFERENZA, IN PARTICOLARE SMS CHE RACCHIUDE TUTTE LE 4 CONDIZIONI) TUTTE E DUE QUESTE DOMANDE SONO VOLTE ALLA SCELTA DEL PANIERE OTTIMO. - IL SAGGIO MAGGIORE DIPENDE DA QUANTITÀ X E DI Y DIVERSE - OGNI PANIERE HA Q DI OGNI BENE DIVERSO (ESISTONO INFINITI PANIERI) - 𝑈𝑀𝐴𝑋 = 𝛥𝑈𝑇𝑋 𝛥𝑄𝑋 𝑋 𝛥𝑄𝑌 𝛥𝑈𝑇𝑌 = 𝛥𝑈𝑇𝑋 𝛥𝑈𝑇𝑌 𝑋 𝛥𝑄𝑌 𝛥𝑄𝑋 5.10: LA STABILITÀ DELL’EQUILIBRIO E ANALISI DI SITUAZIONI NON EQUILIBRIO - IL PANIERE OTTIMO E (X*, Y*) COSTITUISCE UN EQUILIBRIO STABILE PER IL CONSUMATORE SI SUPPONGA CHE EGLI SIA INIZIALMENTE ORIENTATO VERSO IL PANIERE A DIVERSO DA QUELLO OTTIMO CHE, AD ESEMPIO, APPARTENGA AL VINCOLO, PER IL QUALE SI VERIFICHI CHE: 𝑃𝑋 𝑃𝑌 ≠ 𝑆𝑀𝑆𝑋,𝑌 COME SI PUÒ OSSERVARE DALLA FIGURA, IN CORRISPONDENZA DEL PANIERE A LA PENDENZA DELLA CURVA D'INDIFFERENZA È MAGGIORE DI QUELLA DEL VINCOLO DI BILANCIO. SI SUPPONGA, PER ESEMPIO, CHE SMS*= 4 E B/P. = 2. QUINDI, IN A: 𝑆𝑀𝑆𝑋,𝑌 = 𝐵𝑀𝐴𝑋,𝑌 > 𝑃𝑋 𝑃𝑌 = 𝐶𝑀𝐴𝑋,𝑌 OVVERO 𝐵𝑀𝐴𝑋,𝑌 > 𝐶𝑀𝐴𝑋,𝑌 POICHÉ 𝐵𝑀𝐴𝑋,𝑌 > 𝐶𝑀𝐴𝑋,𝑌 , AL CONSUMATORE : - CONVERRÀ CONSUMARE PIÙ X E, DOVENDO RIMANERE SUL VINCOLO, MENO Y. - SI MUOVERÀ PERTANTO DA A LUNGO IL VINCOLO FINO A RAGGIUNGERE IL PANIERE OTTIMO E, NEL QUALE 𝐵𝑀𝐴𝑋,𝑌 = 𝐶𝑀𝐴𝑋,𝑌VIA VIA CHE X AUMENTA DIVENTANDO ABBONDANTE, IL 𝐵𝑀𝐴𝑋,𝑌 DIMINUISCE FINO AL PUNTO IN CUI 𝐵𝑀𝐴𝑋,𝑌 = 𝐶𝑀𝐴𝑋,𝑌, CIÒ SIGNIFICA CHE IL SMS DIMINUISCE FINO AD ESSERE PARI AL RAPPORTO TRA I PREZZI DEI DUE BENI. SI IPOTIZZI ORA, OSSERVANDO LA FIGURA, CHE IL CONSUMATORE STIA SCEGLIENDO IL PANIERE B CHE, PUR RISPETTANDO IL VINCOLO DI BILANCIO, SIA DIVERSO DA QUELLO OTTIMO. - POICHÉ LA PENDENZA DELLA CURVA D'INDIFFERENZA È MINORE DI QUELLA DEL VINCOLO. - QUINDI IN B : 𝑆𝑀𝑆𝑋,𝑌 = 𝐵𝑀𝐴𝑋,𝑌 < 𝑃𝑋 𝑃𝑌 = 𝐶𝑀𝐴𝑋,𝑌 - EFFETTO REDDITO: È LA VARIAZIONE NELLA QUANTITÀ OTTIMA DOMANDATA DI X GENERATA ESCLUSIVAMENTE DA UNA VARIAZIONE DEL POTERE D'ACQUISTO DEL CONSUMATORE (OSSIA DEL REDDITO REALE), CONSEGUENTE A UNA VARIAZIONE DI PX. SE SI IPOTIZZA UNA RIDUZIONE DEL PREZZO DI X, DIMINUIRÀ ANCHE IL PREZZO RELATIVO, DATO DAL RAPPORTO TRA I PREZZI ASSOLUTI DEI DUE BENI: X DIVENTA RELATIVAMENTE PIÙ CONVENIENTE DI Y. ▪ IL CONSUMATORE, QUINDI, SARÀ INDOTTO A SOSTITUIRE V CON X NEL SUO PANIERE OTTIMO DI CONSUMO AUMENTANDONE LA QUANTITÀ. ▪ TALE VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL PANIERE È DETTA APPUNTO EFFETTO SOSTITUZIONE. DALL'ALTRO LATO, SE IL PREZZO DEL BENE X SI RIDUCE, IL POTERE D'ACQUISTO DEL CONSUMATORE AUMENTA ED EGLI NE AUMENTERÀ LA QUANTITÀ OTTIMA CONSUMATA (EFFETTO REDDITO). L'EFFETTO TOTALE SULLA QUANTITÀ DOMANDATA DI X GENERATO DA UNA VARIAZIONE DEL SUO PREZZO, È QUINDI INTERPRETABILE COME LA SOMMA DELL'EFFETTO SOSTITUZIONE E DELL'EFFETTO REDDITO, È TUTTAVIA NECESSARIO ESAMINARE COME SI COMBINANO QUESTI DUE EFFETTI NEL CASO IN CUI X SIA UN BENE NORMALE, INFERIORE O DI GIFFEN. - SE X È UN BENE NORMALE ▪ DIMINUZIONE DEL PREZZO DI X, DA UN LATO, LO RENDE PIÙ CONVENIENTE RISPETTO A Y E LA QUANTITÀ DOMANDATA DI X (EFETTO SOSTITUZIONE); ▪ AUMENTA IL POTERE D’ACQUISTO DEL CONSUMATORE E DI CONSEGUENZA, ANCHE LA DOMANDA DI X (EFFETTO REDDITO). - SE IL BENE È NORMALE I DUE EFFETTI AGISCONO DUNQUE NELLA STESSA DIREZIONE SOMMANDOSI. VICEVERSA, QUALORA IL PREZZO DEL BENE X AUMENTASSE, IL BENE DIVENTEREBBE PIÙ CARO E IL CONSUMATORE NE CONSUMEREBBE MENO (EFFETTO SOSTITUZIONE); DALL'ALTRO LATO IL MINORE POTERE D'ACQUISTO DEL CONSUMATORE SI TRADURREBBE IN UNA DIMINUZIONE DEL CONSUMO DEL BENE. ANCHE IN QUESTO CASO I DUE EFFETTI AGISCONO NELLA STESSA DIREZIONE, SOMMANDOSI, E L'EFFETTO TOTALE SAREBBE QUELLO DI UNA DIMINUZIONE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE IL CUI PREZZO È AUMENTATO. - SE X È UN BENE INFERIORE ▪ NULLA CAMBIA PER QUANTO RIGUARDA L’EFFETTO SOSTITUZIONE IDENTICO PER TUTTI I TIPI DI BENE. ▪ PER QUANTO RIGUARDA INVECE EFFETTO REDDITO, ▪ IL POTERE D’ACQUISTO DEL CONSUMATORE AUMENTA MA, SE IL BENE È INFERIORE, IL CONSUMATORE DEMANDERÀ DI MENO. - IN CASO DI BENI INFERIORI QUINDI I DUE EFFETTI SI CONTRAPPONGONO AGENDO IN DIREZIONE OPPOSTA. QUALE SARÀ L'EFFETTO TOTALE? SE È VERO CHE PER UN BENE INFERIORE I DUE EFFETTI SI CONTRAPPONGONO, È ALTRESÌ VERO CHE SOLITAMENTE L'EFFETTO SOSTITUZIONE PREVALE, IN VALORE ASSOLUTO, SULL'EFFETTO REDDITO. - ANCHE PER I BENI INFERIORI L’EFFETTO TOTALE È QUINDI QUELLO DI UN AUMENTO DELLA QUANTITÀ DOMANDATA DEL BENE I CUI PREZZO È DIMINUITO. - LA DOMANDA INDIVIDUALE SARÀ INCLINATA NEGATIVAMENTE. SE X È UN BENE DI GIFFEN S. IL PREZZO DEL BENE DIMINUISCE, - L'EFFETTO TOTALE È UNA RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA. - SE IL PREZZO AUMENTA, LA QUANTITÀ OTTIMA DOMANDATA AUMENTERÀ DA CIÒ CONSEGUE CHE LA DOMANDA INDIVIDUALE (E DI MERCATO) PER UN BENE DI GIFFEN È INCLINATA POSITIVAMENTE, E NON NEGATIVAMENTE COME PER I BENI NORMALI E INFERIORI. IL BENE DI GIFFEN SI COMPORTA COME UN BENE INFERIORE E PREVALE L’EFFETTO REDDITO E IL CONSUMATORE RIDUCE LA SUA QUANTITÀ DEL BENE DOMANDATA. DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, SI RITIENE QUINDI CHE UN BENE DI GIFFEN SIA UN BENE INFERIORE CHE PRESENTA DUE CARATTERISTICHE PECULIARI: - DA UN LATO, NON HA SOSTITUTI E QUINDI L'EFFETTO SOSTITUZIONE È NULLO; - DALL'ALTRO, RAPPRESENTANDO UNA PORZIONE RILEVANTE DELLA SPESA INDIVIDUALE, PRESENTA UN EFFETTO REDDITO ELEVATO. AD ESEMPIO, SI PUÒ RITENERE CHE ALCUNI PRODOTTI ALIMENTARI FIRST PRICE SIANO STATI BENI DI GIFFEN PER LE FAMIGLIE A PIÙ BASSO REDDITO DURANTE LA CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA MONDIALE DEL 2008-2009. 5.13: DALLA DOMANDA INDIVIDUALE A QUELLA DI MERCATO - PER COSTRUIRE LA DOMANDA DI MERCATO DI X OCCORRE SOMMARE LE DOMANDE INDIVIDUALI IN CORRISPONDENZA DI OGNI POSSIBILE PREZZO DEL BENE. LA DOMANDA DI MERCATO È QUINDI COSTITUITA DALLA SOMMA ORIZZONTALE DELLE DOMANDE INDIVIDUALI INCLINATE NEGATIVAMENTE ED È PERTANTO ANCH'ESSA INCLINATA NEGATIVAMENTE. ● COSTRUZIONE GRAFICA DELLA DOMANDA DI MERCATO. PER SEMPLICITÀ SI IPOTIZZI CHE ESISTANO DUE SOLI CONSUMATORI, 1 E 2, CHE DOMANDANO IL BENE X. LA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO DI X SARÀ QUINDI DATA DALLA SOMMA ORIZZONTALE DELLE CURVE DI DOMANDA INDIVIDUALI DEI DUE CONSUMATORI. COME È ILLUSTRATO NELLA FIGURA, - AL PREZZO 𝑃2 IL PRIMO CONSUMATORE DOMANDERÀ X’, IL SECONDO X" E QUINDI A QUEL PREZZO LA DOMANDA DI MERCATO SARÀ PARI A X' + X". - PER PREZZI COMPRESI TRA 𝑃0 E 𝑃2 SOLO IL CONSUMATORE 1 DOMANDERÀ IL BENE E QUINDI LA DOMANDA DI MERCATO COINCIDERÀ CON LA SUA DOMANDA INDIVIDUALE. - PER PREZZI INFERIORI A 𝑃1 ANCHE IL CONSUMATORE 2 DOMANDERÀ IL BENE E LA DOMANDA DI MERCATO SARÀ COSTITUITA DALLA SOMMA DELLE QUANTITÀ DOMANDATE DAI DUE CONSUMATORI. ● DERIVAZIONE ANALITICA. PER DERIVARE ANALITICAMENTE LA DOMANDA DI MERCATO DEL BENE X COME SOMMA ORIZZONTALE DELLE DOMANDE INDIVIDUALI, OCCORRE CONSIDERARE L'ESPRESSIONE ANALITICA DELLA FUNZIONE DIRETTA DI DOMANDA CHE ESPRIME LA QUANTITÀ DOMANDATA IN FUNZIONE DEL PREZZO E NON VICEVERSA. SE, AD ESEMPIO, LA FUNZIONE DIRETTA DI DOMANDA INDIVIDUALE FOSSE DEL TIPO: 𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀 = 10 − 2𝑃 E SI ASSUMESSE L'ESISTENZA DI UN DATO NUMERO N = 100 DI CONSUMATORI CHE PRESENTANO LA MEDESIMA DOMANDA INDIVIDUALE DI X, QUELLA DI MERCATO SAREBBE LA SEGUENTE: 𝑄𝑋 𝐷𝑂𝑀 = 100 − (10 − 2𝑃𝑋) = 1000 − 200𝑃𝑋 OTTENUTA MOLTIPLICANDO LA DOMANDA INDIVIDUALE PER IL NUMERO DEI CONSUMATORI. CAPITOLO 6: IL PROBLEMA DI SCELTA RAZIONALE DELL’IMPRESA: EFICIENZA EOCNOMICA E TECNICA 6.0: UNA PREMESSA DI METODO L’OBBIETTIVO DELL’IMPRENDITORE È MASSIMIZZARE IL PROFITTO ECONOMICO (𝜋), E LA MODERNA TEORIA DELL’IMPRESA? PROFITTO ECONOMICO ()= RICAVO TOTALE – COSTI PRODUZIONE ECONOMICI (COSTI DI PRODUZIONE ESPLICITI + COSTI PRODUZIONE IMPLICITI). COSTO IMPLICITO: NON RICHIEDE ESBORSO DI DENARO DA PARTE DELL’IMPRESA. ECONOMISTA: STUDIA LE MODALITÀ CON LE QUALI L’IMPRENDITORE ASSUME LE DECISIONI DI PREZZO E DI QUANTITÀ DA PRODURRE (VALUTA I “COSTI OPPORTUNITÀ” OSSIA I COSTI DERIVANTI DALLA RINUNCIA A QUALCOSA PER OTTENERE QUALCOS’ALTRO. PROFITTO CONTABILE PROFITTO CONTABILE = RICAVO TOTALE – COSTI DI PRODUZIONE CONTABILI (COSTI DI PRODUZIONE ESPLICITI) COSTO ESPLICITO: COSTO PER IL QUALI L’IMPRESA SOSTIENE UN ESBORSO DI DENARO CONTABILE: CONSIDERA LE ENTRATE E LE USCITE DI UN’IMPRESA. NON È INTERESSATO AI COSTI IMPLICITI COSTI IMPLICITI = COSTO OPPORTUNITÀ RISORSE PROPRIE (LAVORO (L), CAPITALE (K)) CHE L’IMPRENDITORE MANTIENE O CEDE COSTI ESPLICITI = PROFITTO NORMALE = PROFITTO MINIMO CHE L’IMPRESA DEVE NORMALMENTE OTTENERE; DIVERSAMENTE DALL’IMPRENDITORE CONVERREBBE CHIUDERE CEDENDO A TERZI LE RISORSE PROPRIE DATE LE PREMESSE : - PROFITTO ECONOMICO DELL’IMPRESA (𝜋) = RICAVO TOTALE – COSTI DI PRODUZIONE ESPLICITI - 𝜋 = RICAVO TOTALE – (COSTI ESPLICITI + COSTI IMPLICITI) POICHÉ : - COSTI IMPLICITI = PROFITTO NORMALE - PROFITTO CONTABILE = RICAVO TOTALE – COSTI ESPLICITI o IL PROFITTO ECONOMICO = PROFITTO CONTABILE – PROFITTO NORMALE o PROFITTO ECONOMICO (OBBIETTIVO DELL’IMPRESA) = EXTRA PROFITTO ▪ SE L’IMPRESA HA UN EXTRA PROFITTO NULLO (PROFITTO ECONOMICO 𝜋 = 0): AVRÀ COMUNQUE : PROFITTO CONTABILE = PROFITTO NORMALE E NON CHIUDERÀ ▪ SE L’IMPRESA HA EXTRA PROFITTO NEGATIVO (PROFITTO CONTABILE < PROFITTO NORMALE) L’IMPRESA CHIUDE E L’IMPRENDITORE CEDE LE RISORSE A TERZI 6.1: LA TEORIA NEOCLASSICA DELL’IMPRESA: ALCUNE PREMESSE… ANCHE L'IMPRESA, COME IL CONSUMATORE, SVOLGE LA PROPRIA ATTIVITÀ MANTENENDO, UN COMPORTAMENTO RAZIONALE. ANCHE IN QUESTO CASO, QUINDI, SONO NECESSARIE ALCUNE PREMESSE CHE AIUTERANNO A COMPRENDERE COME IL PROBLEMA DELLA SCELTA DELLA PRODUZIONE OTTIMA SIA AFFRONTATO E RISOLTO DALLA TRADIZIONALE TEORIA NEOCLASSICA DELL'IMPRESA. - NELLA TEORIA NEOCLASSICA DELL'IMPRESA PROPRIETÀ E CONTROLLO COINCIDONO: ▪ IL PROPRIETARIO DELL'IMPRESA È ANCHE COLUI CHE NE GESTISCE E CONTROLLA L'ATTIVITÀ. ▪ CARATTERIZZATA DA UN IMPRENDITORE INDIVIDUALE O DA UNA SOCIETÀ DI PERSONE O AL PIÙ, DA UNA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, ▪ UNICO OBIETTIVO È LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ECONOMICO. o IN REALTÀ LA MODERNA TEORIA DELL’IMPRESA: ▪ SIA SEPARAZIONE TRA PROPRIETÀ E CONTROLLO DELL'ATTIVITÀ: DA UN LATO GLI IMPRENDITORI, SOGGETTI ECONOMICI CHE DECIDONO DI RISCHIARE I PROPRI CAPITALI E DI DEDICARE LE PROPRIE COMPETENZE PROFESSIONALI ALLA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI DA CEDERE A TERZI, DALL'ALTRO I MANAGER CHE ORGANIZZANO E DISCIPLINANO L'USO DELLE RISORSE AZIENDALI DANDO ATTUAZIONE ALLE DECISIONI IMPRENDITORIALI. SE QUINDI NELLA TEORIA NEOCLASSICA DELL'IMPRESA L'UNICO OBIETTIVO DEL PROPRIETARIO È LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ECONOMICO, IN QUELLA MODERNA, PROPRIETARI E MANAGER POSSONO INVECE AVERE OBIETTIVI DIFFERENTI, TALVOLTA CONTRAPPOSTI O ADDIRITTURA CONFLIGGENTI. - IN SECONDO LUOGO, È BENE PRECISARE CHE IL PROFITTO ECONOMICO DELL'IMPRESA DIFFERISCE DAL PROFITTO CONTABILE. PROFITTO CONTABILE = RICAVO TOTALE - COSTI DI PRODUZIONE CONTABILI - DOVE I COSTI DI PRODUZIONE CONTABILI SONO COSTI DI PRODUZIONE ESPLICITI IL PROFITTO ECONOMICO È INVECE PARI ALLA DIFFERENZA TRA IL RICAVO TOTALE E I COSTI DI PRODUZIONE ECONOMICI DELL'IMPRESA: - PROFITTO ECONOMICO = RICAVO TOTALE COSTI DI PRODUZIONE ECONOMICI (SOMMA COSTI IMPLICITI ED ESPLICITI) QUANDO SI PARLA DI COSTO IMPLICITO SI FA RIFERIMENTO AL COSTO OPPORTUNITÀ DELLE RISORSE PROPRIE (LAVORO E CAPITALE) CHE L'IMPRENDITORE UTILIZZA DIRETTAMENTE NELLA PROPRIA IMPRESA, ANZICHÉ CEDERLE A TERZI. TALE COSTO OPPORTUNITÀ È RAPPRESENTATO DALLA REMUNERAZIONE NORMALE DI MERCATO CHE QUINDI, SI PARLA DI PRODUZIONE IN RELAZIONE A QUALSIASI ATTIVITÀ DI TRASFORMAZIONE CHE CREA VALORE ECONOMICO. PER SEMPLICITÀ, L'ANALISI VERRÀ CONDOTTA IPOTIZZANDO UN PROCESSO PRODUTTIVO NEL QUALE L'IMPRESA IMPIEGA E TRASFORMA DUE SOLI INPUT: IL LAVORO, L, E IL CAPITALE, K (SOLITAMENTE MISURATI RISPETTIVAMENTE IN ORE LAVORO E ORE MACCHINA, IN GRADO DI GENERA DI QUANTITÀ DI OUTPUT, O). - LA STRUTTURA DI PRODUZIONE DI UN'IMPRESA E LE SUE CARATTERISTICHE SONO DETERMINATE DALLA TECNOLOGIA DISPONIBILE. ▪ LA TECNOLOGIA PUÒ ESSERE DEFINITA COME L'INSIEME DELLE TECNICHE PRODUTTIVE DOVE PER TECNICA PRODUTTIVA SI INTENDE IL RAPPORTO FISSO NELL'IMPIEGO DEGLI INPUT. ▪ RAPPRESENTARE LA STRUTTURA DI PRODUZIONE DI UN'IMPRESA SIGNIFICA DETERMINARE L'INSIEME DELLE POSSIBILI COMBINAZIONI DI INPUT, L E K, PER PRODURRE OGNI POSSIBILE QUANTITÀ TOTALE DI OUTPUT O. - LA STRUTTURA DI PRODUZIONE DI UN'IMPRESA RAPPRESENTA QUINDI CIÒ CHE L'IMPRESA PUÒ PRODURRE IN MODO TECNICAMENTE EFFICIENTE IMPIEGANDO CIOÈ GLI INPUT SENZA COMMETTERE SPRECHI. L'IMPRESA SCEGLIERÀ POI, ALL'INTERNO DELLE COMBINAZIONI DI L E K TECNICAMENTE EFFICIENTI PER PRODURRE UNA DETERMINATA QUANTITÀ DI OUTPUT, QUELLA CHE, DATI I PREZZI DEGLI INPUT, CHE CONSENTE DI MINIMIZZARE I COSTI DI PRODUZIONE. SI PUÒ IPOTIZZARE, CHE LA STRUTTURA DI PRODUZIONE DI UN'IMPRESA POSSA ESSERE RAPPRESENTATA ANALITICAMENTE E GRAFICAMENTE DA UNA FUNZIONE DI PRODUZIONE. - LA FUNZIONE DI PRODUZIONE È UNA RELAZIONE TECNICAMENTE EFFICIENTE TRA LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA O E LE QUANTITÀ IMPIEGATE DEI DUE INPUT, L E K. - ESSA INDICA, INFATTI, PER OGNI POSSIBILE COMBINAZIONE DEI DUE INPUT, LA QUANTITÀ MASSIMA DI OUTPUT OTTENIBILE DALL'IMPRESA, IMPIEGANDO GLI INPUT IN MODO EFFICIENTE. È UNA VERA E PROPRIA FUNZIONE PERCHÉ MOSTRA CHE LA QUANTITÀ MASSIMA DI OUTPUT O AL VARIARE POSITIVAMENTE AL VARIARE DELLE QUANTITÀ COMPLESSIVAMENTE IMPIEGATE DEI DUE INPUT L, K. 𝑄 = 𝑓(𝐿, 𝐾) - = SI LEGGE DIPENDE DA - L, K SONO VARIABILI INDIPENDENTI ESSENDO IL LIVELLO DI TECNOLOGIA ESOGENO (FUIRI DAL CONTROLLO DELL’IMPRENDITORE, PERCHÉ ACQUISTA LE TECNOLOGIE DA TERZI), SARA1 RAPPRESENTATO COME UN INTERCETTA. NEL RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE E ANALIZZARE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA DI PRODUZIONE DI UN'IMPRESA, MEDIANTE LA FUNZIONE DI PRODUZIONE, SI È SOLITI DISTINGUERE TRA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BREVE E DI LUNGO PERIODO. QUESTA DISTINZIONE HA LUOGO PERCHÉ SI È OSSERVATO CHE NELLA REALTÀ ESISTONO MOLTI PROCESSI PRODUTTIVI (QUASI TUTTI) NEI QUALI LA QUANTITÀ IMPIEGATA DI UNO O PIÙ FATTORI PRODUTTIVI NON PUÒ ESSERE MODIFICATA RAPIDAMENTE PER VARIARE LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA. SLIDE PER MODIFICARE LA QUANTITÀ PRODOTTA, OUTPUT, CHE COINCIDE CON LA DIMENSIONE DELL'IMPRESA, OCCORRE MODIFICARE L'IMPIEGO DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE (INPUT). NELLA REALTÀ, SPESSO ACCADE CHE L'IMPIEGO DI UNO O PIÙ FATTORI DELLA PRODUZIONE (INPUT). SI DISTINGUE QUINDI TRA: - BREVE PERIODO: INTERVALLO TEMPORALE NEL QUALE ALMENO UN IMPUT È FISSO: (K) - LUNGO PERIODO: INTERVALLO TEMPORALE NEL QUALE TUTTI GLI IMPUT SONO VARIABILI POICHÉ NELLA FUNZIONE DI PRODUZIONE SEMPLIFICATA SI UTILIZZANO SOLO L E K, SI DEDUCE CHE NEL BREVE PERIODO SOLO L È VARIABILE, MENTRE K È FISSO. - FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BREVE PRIODO SON K FISSO: Q = F (L, Kcost) - SE K È FISSO, POSSIAMO DIRE CHE: Q=F(L) LA Q PRODOTTA, NEL BREVE PERIODO, VARIA SOLO AL VARIARE DELLA QUANTITÀ IMPIEGATA DI L INTUITIVAMENTE LA RELAZIONE È POSITIVA. DALLA DISTINZIONE TRA INPUT FISSI E VARIABILI DERIVA LA DISTINZIONE TRA BREVE PERIODO E LUNGO PERIODO: SI DEFINISCE BREVE PERIODO L'INTERVALLO DI TEMPO IN CUI ALMENO UN FATTORE PRODUTTIVO È FISSO E, PER CONTRO, IL LUNGO PERIODO È QUELLO NEL QUALE TUTTI I FATTORI PRODUTTIVI SONO VARIABILI. QUESTA OSSERVAZIONE PORTA QUINDI A INTRODURRE LA DISTINZIONE TRA INPUT FISSI E INPUT VARIABILI : - SI DEFINISCE INPUT FISSO UN INPUT LA CUI QUANTITÀ IMPIEGATA NON PUÒ ESSERE RAPIDAMENTE MODIFICATA PER VARIARE LA QUANTITÀ PRODOTTA IN UN DATO INTERVALLO DI TEMPO; - SI DEFINISCE INPUT VARIABILE UN INPUT LA CUI QUANTITÀ IMPIEGATA PUÒ ESSERE RAPIDAMENTE MODIFICATA PER VARIARE LA QUANTITÀ PRODOTTA. A SECONDA DELL'ORIZZONTE TEMPORALE CONSIDERATO, SI AVRÀ PERTANTO UNA FUNZIONE DI PRODUZIONE (E UNA STRUTTURA DI PRODUZIONE DELL'IMPRESA) DI BREVE E DI LUNGO PERIODO. NELL'ANALISI CHE SEGUIRÀ SI CONSIDERERÀ DAPPRIMA LA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO, FORNENDONE UNA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ATTRAVERSO LA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE. SI ANALIZZERÀ POI IL LUNGO PERIODO DATI I DUE INPUT A DISPOSIZIONE DELL' IMPRESA, LE K, È RAGIONEVOLE IPOTIZZARE CHE IL FATTORE PRODUTTIVO FISSO NEL BREVE PERIODO SIA K. SI ASSUMERÀ PERTANTO CHE IL FATTORE PRODUTTIVO K SIA FISSO E PARI A 𝐾0 E DA CIÒ DERIVA CHE LA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO PUÒ ESSERE SCRITTA NEL MODO SEGUENTE: 𝑄 = 𝑓(𝐿, 𝐾0) = 𝑓(𝐿) DALLA FORMULA PRECENDETE, NE CONSEGUE CHE LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA, Q NEL BREVE PERIODO VARIERÀ SOLO AL VARIARE DELLA QUANTITÀ COMPLESSIVAMENTE IMPIEGATA DEL FATTORE PRODUTTIVO L. 6.4: LA STRUTTURA DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO: LE CURVE DI PRODOTTO TOTALE, MARGINALE E MEDIO LA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO CORRISPONDENTE PUÒ ESSERE RAPPRESENTATA GRAFICAMENTE ATTRAVERSO LA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE CHE MOSTRA CO-ME, PER UN DATO VALORE FISSO DI CAPITALE, LA QUANTITÀ TOTALE MASSIMA PRODUCIBILE VARIA AL VARIARE DELLA QUANTITÀ IMPIEGATA DEL FATTORE PRODUTTIVO VARIABILE LAVORO. OSSERVANDO LA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE, RIPORTATA NELLA FIGURA 1, SI PUÒ NOTARE CHE: - SE LA QUANTITÀ DI LAVORO IMPIEGATA È NULLA, È NULLA ANCHE LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA; PER RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE QUESTA SITUAZIONE, OSSERVATA EMPIRICAMENTE, SI RAPPRESENTA LA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE CON L'ORIGINE NELL’INCONTRO DEGLI ASSI. - L’OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ HA ULTERIORMENTE CONFERMATO CHE, FINO A UN DETERMINATO IMPIEGO DI LAVORO, 𝐿1, LA QUANTITÀ PRODOTTA, È CONTINUAMENTE CRESCENTE; SUPERATO 𝐿1, LA QUANTA PRODOTTA DIMINUISCE AL CRESCERE DELLE UNITÀ DI LAVORO PIEGATE. ▪ IL PRIMO TRATTO DELLA CURVA AVRÀ QUINDI INCLINAZIONE POSITIVA, ▪ IL SECONDO AVRÀ INCLINAZIONE NEGATIVA; - IL SECONDO PRESENTA UN PUNTO DI FLESSO IN A, IN CORRISPONDENZA DELLA QUANTITÀ TOTALE IMPIEGATA DI INPUT VARIABILE 𝐿0 E IL PUNTO DI MASSIMO IN B, IN CORRISPONDENZA DELLA QUANTITÀ TOTALE IMPIEGATA DI INPUT VARIABILE L. CHE COSA SIGNIFICA? COME SI PUÒ OSSERVARE NELLA FIGURA, - FINO A 𝐿0, LA CURVA PRESENTA UNA PENDENZA POSITIVA E CRESCENTE: CIÒ SIGNIFICA CHE, NEL PRIMO TRATTO DELLA CURVA, L'IMPIEGO DI UNITA AGGIUNTIVE DELL'INPUT LAVORO DETERMINA INCREMENTI DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA Q VIA VIA MAGGIORI (QUINDI AFFERMARE CHE, NEL PRIMO TRATTO DELLA CURVA. ALL'AUMENTARE DELL'INPUT LAVORO, LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA AUMENTA A TASSI CRESCENTI). - DIVERSAMENTE, TRA 𝐿0 E FINO A 𝐿1, LA CURVA PRESENTA ANCORA UNA PENDENZA POSITIVA. MA DECRESCENTE: L'IMPIEGO DI UNITÀ AGGIUNTIVE DI L DETERMINA INCREMENTI DI O VIA VIA MINORI. IN QUESTO CASO, ALL'AUMENTARE DELL’INPUT LAVORO, LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA AUMENTA A TASSI DECRESCENTI. - OLTRE LA QUANTITÀ DI LAVORO 𝐿1, LA PENDENZA DELLA CURVA È NEGATIVA: L'IMPIEGO DI UNITÀ AGGIUNTIVE DI LAVORO DETERMINA ORA UNA RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA. QUESTO PARTICOLARE ANDAMENTO DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE EVIDENZIA UNA CARATTERISTICA GENERALE DELLA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO DI UN'IMPRESA, INTERPRETABILE ECONOMICAMENTE COME IL RISULTATO, - NEL PRIMO TRATTO DELLA CURVA E FINO A 𝐿0 , DEI BENEFICI DERIVANTI DALLA DIVISIONE E DALLA SPECIALIZZAZIONE NEL LAVORO, E, NEL SECONDO TRATTO (TRA 𝐿0 E 𝐿1), - DEL PROGRESSIVO RIDURSI DI TALI BENEFICI A CAUSA DELL'IMPOSSIBILITÀ DI AUMENTARE L'INPUT CAPITALE. - SUPERATO LI, L'INCLINAZIONE DELLA CURVA DIVENTA NEGATIVA E CIÒ TROVA GIUSTIFICAZIONE NELLA DEFINITIVA ESAUSTIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO CHE GENERA INEFFICIENZA PRODUTTIVA. LA CARATTERISTICA DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE DI PRESENTARE UN TRATTO IN CUI, LA QUANTITÀ PRODOTTA CRESCE A TASSI DECRESCENTI, È COSÌ COMUNEMENTE PRESENTE NELLA STRUTTURA DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO DELLE IMPRESE DA ESSERE NOTA COME LEGGE DEI RENDIMENTI MARGINALI DECRESCENTI. TALE LEGGE ESPRIME DUNQUE: - CHE DATA UNA CERTA QUANTITÀ IMPIEGATA DELL'INPUT FISSO CAPITALE (K), ALL'AUMENTARE DELL'IMPIEGO DELL'INPUT VARIABILE LAVORO (L) OLTRE UN CERTO LIVELLO, LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA (O) AUMENTA A TASSI DECRESCENTI. SEMPRE OSSERVANDO LA FIGURA, SI PUÒ AFFERMARE CHE NESSUNA IMPRESA, CHE MIRI A MINIMIZZARE I COSTI DI PRODUZIONE PER MASSIMIZZARE IL PROFITTO ECONOMICO, PRODURRÀ OLTRE IL LIVELLO D'IMPIEGO LI DAL MOMENTO CHE PRODURREBBE QUANTITÀ DI OUTPUT IDENTICHE A QUELLE CHE POTREBBE PRODURRE IMPIEGANDO MENO LAVORO E, QUINDI, SPENDENDO MENO. IL PROGRESSO TECNOLOGICO NORMALMENTE CONSENTE ALL'IMPRESA DI PRODURRE DI PIÙ CON LA STESSA QUANTITÀ IMPIEGATA DI L (OVVERO DI PRODURRE LA STESSA QUANTITÀ TOTALE O IMPIEGANDO MENO L) E I SUOI EFFETTI SONO RAPPRESENTABILI GRAFICAMENTE MEDIANTE UNA ROTAZIONE VERSO L'ALTO DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE, COME È MOSTRATO NELLA FIGURA. PER COMPLETARE LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA STRUTTURA DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO DI UN'IMPRESA È NECESSARIO INTRODURRE I CONCETTI DI PRODOTTO MARGINALE (𝑃𝑀𝐴𝐿) E DI PRODOTTO MEDIO (𝑃𝑀𝐸𝐿) DELL'INPUT VARIABILE L. - I CONCETTI DI RENDIMENTO MARGINALE E DI PRODOTTO MARGINALE DEL FATTORE PRODUTTIVO VARIABILE L SONONO EQUIVALENTI: IL PRODOTTO MARGINALE CORRISPONDE AL RENDIMENTO MARGINALE DELL'INPUT VARIABILE L. - IL PRODOTTO MARGINALE DI L CORRISPONDE ALLA DERIVATA PRIMA DELLA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI PERIODO DELL'IMPRESA RISPETTO AD L. IL PRODOTTO MARGINALE DELL'IMPUT VARIABILE (𝑃𝑀𝐴𝐿) LAVORO PUÒ ESSERE DEFINITO COME LA VARIAZIONE NELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA O GENERATA DALL'IMPIEGO DI UNA UNITÀ AGGIUNTIVA DI LAVORO (L), DA QUESTA DEFINIZIONE ECONOMICA È POSSIBILE RICAVARE UNA DEFINIZIONE MATEMATICA: 𝑃𝑀𝐴𝐿 = ∆𝑄 ∆𝐿 DOVE ∆𝐿 RAPPRESENTA LA VARIAZIONE ASSOLUTA DELLA QUANTITÀ TOTALE IMPIEGATA DI L E ∆𝑄 È LA CONSEGUENTE VARIAZIONE ASSOLUTA DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA Q. - CORRISPONDE ALLA PENDENZA DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE CHE RAPPRESENTA GRAFICAMENTE LA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO DELL'IMPRESA. L'INTERPRETAZIONE GRAFICA DEL PRODOTTO MARGINALE DELL'INPUT VARIABILE L, PUÒ ESSERE ALTRESÌ DESUNTA DALLA FIGURA PRIMA. - LA PENDENZA DEL SEGMENTO EVIDENZIATO IN ROSSO È DATA DAL RAPPORTO FRA ∆𝑄 E ∆𝐿 - SE SI CONSIDERANO VARIAZIONI DI L, E QUINDI DI Q, SEMPRE PIÙ PICCOLE, IL SEGMENTO GIUNGERÀ A COINCIDERE CON LA RETTA TANGENTE ALLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE. DI CONSEGUENZA, LA PENDENZA DI TALE SEGMENTO, CIOÈ IL PRODOTTO MARGINALE, CORRISPONDERÀ APPUNTO ALLA PENDENZA DELLA RETTA TANGENTE ALLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE E PERTANTO ALLA PENDENZA DI TALE CURVA. POICHÉ IL 𝑃𝑀𝐴𝐿, CORRISPONDE ALLA PENDENZA DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE, È ORA POSSIBILE MOSTRARE COME ESSO VARI AL VARIARE DI L. - FINO A 𝐿0, LA PENDENZA DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE È POSITIVA E CRESCENTE AL CRESCERE DI L: IN CORRISPONDENZA DI QUESTA SITUAZIONE (SI OSSERVI ORA IL GRAFICO INFERIORE DELLA FIGURA IL PRODOTTO MARGINALE DEL LAVORO 𝑃𝑀𝐴𝐿 È CRESCENTE. IL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO, 𝐶𝑇𝐵𝑃 , DI UN'IMPRESA CHE PRODUCE UNA GENERICA QUANTITÀ TOTALE Q È QUINDI DATO DA: 𝐶𝑇𝐵𝑃 = 𝐶𝐹 + 𝐶𝑉(𝑄) 𝐶𝑇𝐵𝑃 = ∫ (𝑄) OSSIA È FUNZIONE POSITIVA DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA Q. UNA VOLTA DEFINITO IL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO COME SOMMA DEL COSTO FISSO E DEL COSTO VARIABILE, È ORA POSSIBILE RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE LA CURVA DEL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO. SI DOVRÀ, PER PRIMA COSA, RICAVARE LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL COSTO FISSO E QUELLA DEL COSTO VARIABILE, UNA VOLTA OTTENUTE LE RELATIVE CURVE, QUESTE DEVONO ESSERE SOMMATE VERTICALMENTE (PER OGNI POSSIBILE QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA Q). SI OTTERRÀ COSÌ, COME SOMMA VERTICALE DELLE CURVE DEL COSTO FISSO E DEL COSTO VARIABILE, QUELLA DEL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO CHE MOSTRA COME VARIA IL 𝐶𝑇𝐵𝑃 AL VARIARE DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA. - RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL COSTO FISSO DI PRODUZIONE, CF. SI È OSSERVATO CHE IL COSTO FISSO DI PRODUZIONE CF ASSUME UN VALORE FISSO E COSTANTE POICHÉ NON VARIA AL VARIARE DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA Q. ESSO, PERTANTO, PUÒ ESSERE RAPPRESENTATO GRAFICAMENTE MEDIANTE UNA RETTA ORIZZONTALE RISPETTO ALL'ASSE DELLE ASCISSE, IN CORRISPONDENZA DI UN DATO VALORE FISSO E COSTANTE, PARI A CF, COME MOSTRATO NELLA FIGURA. - RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL COSTO VARIABILE DI PRODUZIONE, CV. PER RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE IL COSTO VARIABILE CV, È NECESSARIO CONSIDERARE UNA GENERICA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO, COME QUELLA RAPPRESENTATA NELLA FIGURA DOPO, E UTILIZZARE LA CORRELAZIONE CHE ESISTE TRA L'ANDAMENTO DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE E QUELLO DELLA CURVA DEL COSTO VARIABILE. TALE CORRELAZIONE DERIVA DAL FATTO CHE LA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE SEGNALA ALL'IMPRESA QUALE SIA LA QUANTITÀ TOTALE MINIMA (E QUINDI OTTIMA) DELL' INPUT VARIABILE DA IMPIEGARE PER PRODURRE OGNI POSSIBILE QUANTITÀ TOTALE DI OUTPUT: - PER PRODURRE LA QUANTITÀ TOTALE DI OUTPUT 𝑂0, LA QUANTITÀ OTTIMA DI INPUT VARIABILE DA IMPIEGARE È 𝐿0 - PER PRODURRE O’ INVECE, L’ SARÀ LA QUANTITÀ MINIMA DI L (AD ES. 𝐿0) DA IMPIEGARE PER PRODURRE UNA DETERMINATA QUANTITÀ TOTALE Q (AD ES. 𝑄0). MOLTIPLICATA PER IL PREZZO DELL' INPUT VARIABILE 𝑃𝐿, È IL COSTO VARIABILE PER PRODURRE 𝑄0. NELLA FIGURA A FIANCO, LA CURVA DEL COSTO VARIABILE CV È LO SPECCHIO DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE, SI OSSERVA INFATTI CHE: - LA CURVA DEL COSTO VARIABILE ESCE DALL'ORIGINE DEGLI ASSI: SE LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA È PARI A ZERO, IL COSTO VARIABILE SARÀ PARI A ZERO; - LA CURVA DEL COSTO VARIABILE È CRESCENTE: IL COSTO VARIABILE DI PRODUZIONE AUMENTA ALL'AUMENTARE DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA. INFATTI, PER AUMENTARE LA QUANTITÀ PRODOTTA, L'IMPRESA DEVE IMPIEGARE COMPLESSIVAMENTE PIÙ LAVORO, E, QUINDI, PER PRODURRE DI PIÙ SPENDE DI PIÙ PER L'ACQUISTO DELL' INPUT VARIABILE - SI OSSERVI ORA IN CHE MODO CRESCE IL COSTO VARIABILE AL CRESCERE DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA, NELLA FIGURA SOPRA, SI PUÒ NOTARE CHE : - LA CURVA DEL COSTO VARIABILE PRESENTA I PUNTO DI FLESSO IN A, IN CORRISPONDENZA DI 𝑄0. ▪ NEL PRIMO TRATTO DELLA CURVA, FINO A 𝑄0 IL COSTO VARIABILE AUMENTA SEMPRE MENO ALL'AUMENTARE DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTALA CURVA PRESENTA PENDENZA POSITIVA MA DECRESCENTE. ▪ NEL TRATTO DOPO LA IL COSTO VARIABILE AUMENTA SEMPRE DI PIÙ ALL'AUMENTARE DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA E LA CURVA PRESENTA PENDENZA POSITIVA E CRESCENTE. QUESTO PARTICOLARE ANDAMENTO DELLA CURVA DEL COSTO VARIABILE È IL RIFLESSO DELL'ANDAMENTO ALTRETTANTO PARTICOLARE DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE DELL'IMPRESA. POSSIAMO DUNQUE DIRE CHE : ▪ HANNO LA STESSA INCLINAZIONE ▪ SONO DUE FUNZIONI CRESCENTI ▪ SONO SPECULARI ▪ IL PRODOTTO TOTALE CRESCE A TASSI CRESCENTI ▪ IL COSTO VARIABILE CRESCE A TASSI DECRESCENTI - SE INFATTI L'IMPRESA NON PRODUCE, NON IMPIEGA LAVORO E QUINDI NON SOSTIENE ALCUNA SPESA PER L'ACQUISTO DEL FATTORE PRODUTTIVO LAVORO. - INFATTI, PER AUMENTARE LA QUANTITÀ PRODOTTA, L ‘IMPRESA DEVE IMPIEGARE COMPLESSIVAMENTE PIÙ LAVORO, E, QUINDI, PER PRODURRE PIÙ SPENDE DI PIÙ PER L’ACQUISTO DELL’IMPUT VARIABILE L. LA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE MOSTRA, INFATTI, CHE - FINO AL LIVELLO D'IMPIEGO 𝐿0, CUI CORRISPONDE LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA AUMENTI NELLA QUANTITÀ TOTALE IMPIEGATA DI L DETERMINANO AUMENTI NELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA VIA VIA MAGGIORI; ▪ LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA AUMENTA QUINDI A TASSI CRESCESCENTI ALL’AUMENTARE DELLA QUANTITÀ TOTALE IMPIEGATA DI L. - QUESTO TRATTO DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE MOSTRA CHE IL LAVORO È SEMPRE PIÙ PRODUTTIVO E PRESENTA UN PRODOTTO MARGINALE CRESCENTE. ▪ PERTANTO, FINO A QUANDO IL PRODOTTO MARGINALE DEL LAVORO È CRESCENTE, SONO NECESSARI INCREMENTI DI L VIA VIA MINORI PER OTTENERE AUMENTI DI Q. NE CONSEGUE CHE, ALL'AUMENTARE DELLA QUANTITÀ PRODOTTA, IL COSTO VARIABILE AUMENTA MA A TASSI DECRESCENTI FINO A 𝑄0. - IL PRIMO TRATTO DELLA CURVA DEL COSTO VARIABILE PRESENTA QUINDI PENDENZA POSITIVA, MA DECRESCENTE (IL COSTO VARIABILE AUMENTA SEMPRE MENO ALL'AUMENTARE DI Q). - DA 𝐿0 A 𝐿1, INVECE, LA CURVA DEL PRODOTTO AUMENTI NELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA VIA VIA MINORI: LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA AUMENTA A TASSI DECRESCENTI ALL'AUMENTARE DELL'IMPIEGO DI L. - NEL SECONDO TRATTO DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE RIVELA CHE IL LAVORO È SEMPRE MENO PRODUTTIVO E IL PRODOTTO MARGINALE È INFATTI DECRESCENTE. PERTANTO, QUANDO IL PRODOTTO MARGINALE DEL LAVORO È DECRESCENTE, SONO NECESSARI INCREMENTI DI L VIA VIA MAGGIORI PER OTTENERE AUMENTI DI Q. SE IL PRODOTTO MARGINALE DEL LAVORO È DECRESCENTE, SONO QUINDI NECESSARI INCREMENTI DI L VIA VIA MAGGIORI PER OTTENERE UN AUMENTO DI Q. - DA CIÒ CONSEGUE CHE, ALL'AUMENTARE DI Q; DA Q, IN POI , IL COSTO VARIABILE AUMENTA MA A TASSI CRESCENTI. IL SECONDO TRATTO DELLA CURVA DEL COSTO VARIABILE PRESENTA INFATTI PENDENZA POSITIVA MA CRESCENTE (IL COSTO VARIABILE AUMENTA SEMPRE DI PIÙ ALL'AUMENTARE DI Q). - RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO, CT. LA CURVA DEL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO È COSTITUITA DALLA SOMMA VERTICALE DELLE CURVE DI COSTO FISSO E DI COSTO VARIABILE. COME, INFATTI, SI PUÒ OSSERVARE DALLA FIGURA A LATO CHE : - LA CURVA DEL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO 𝐶𝑇𝐵𝑃 È OTTENUTA TRASLANDO PARALLELAMENTE VERSO L'ALTO QUELLA DEL COSTO VARIABILE CV PER UN VALORE PARI AL COSTO FISSO CF. - LA CURVA DEL 𝐶𝑇𝐵𝑃 E QUELLA DEL CV SONO QUINDI PARALLELE FRA LORO, HANNO LA STESSA PENDENZA PER OGNI LIVELLO DI O E LA LORO DISTANZA VERTICALE È COSTANTE E PARI AL COSTO FISSO CF. - LA CURVA DEL 𝐶𝑇𝐵𝑃 PARTE DAL COSTO FISSO A DIMOSTRAZIONE CHE ANCHE SE L'IMPRESA NON PRODUCE (Q = 0), I COSTI VARIABILI SARANNO NULLI MA IL 𝐶𝑇𝐵𝑃 È PARI, APPUNTO, AL COSTO FISSO. 6.7: COSTO MARGINALE E MEDIO DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO UNA VOLTA RICAVATA LA CURVA DEL 𝐶𝑇𝐵𝑃, PER COMPLETARE LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA STRUTTURA DI COSTO DI BREVE PERIODO È NECESSARIO INTRODURRE I CONCETTI DI COSTO MARGINALE E COSTO MEDIO DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO E RICAVARE LE RELATIVE CURVE. IL COSTO MARGINALE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO DI UN'IMPRESA (𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃): PUÒ ESSERE DEFINITO COME LA VARIAZIONE DEL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO, E DUNQUE DEL COSTO VARIABILE, DERIVANTE DALLA PRODUZIONE DI UNA UNITÀ AGGIUNTIVA DI OUTPUT. DALLA DEFINIZIONE ECONOMICA È POSSIBILE, COME SEMPRE, RICAVARE LA DEFINIZIONE MATEMATICA DEL COSTO MARGINALE: 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃 = ∆𝐶𝑇𝐵𝑃 ∆𝑄 = ∆𝐶𝑉 ∆𝑄 - Q INDICA LA VARIAZIONE ASSOLUTA NELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA, - ∆𝐶𝑇𝐵𝑃 LA CONSEGUENTE VARIAZIONE NEL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO - ∆𝐶𝑉 QUELLA DEL COSTO VARIABILE. DAL MOMENTO CHE 𝐶𝑇𝐵𝑃 = 𝐶𝐹 + 𝐶𝑉 E POICHÉ CF NON VARIA AL VARIARE DI Q, SI PUÒ INFATTI AFFERMARE CHE: 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃 = ∆𝐶𝑇𝐵𝑃 ∆𝑄 = ∆(𝐶𝐹+𝐶𝑉) ∆𝑄 = ∆𝐶𝐹 ∆𝑄 + ∆𝐶𝑉 ∆𝑄 = 0 + ∆𝐶𝑉 ∆𝑄 = ∆𝐶𝑉 ∆𝑄 DA 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃 = ∆𝐶𝑇𝐵𝑃 ∆𝑄 = ∆𝐶𝑉 ∆𝑄 È POSSIBILE INTUIRE CHE IL COSTO MARGINALE (II COSTO MARGINALE CORRISPONDE ALLA DERIVATA PRIMA DELLA FUNZIONE DI COSTO TOTALE DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO NONCHÉ DI QUELLA DI COSTO VARIABILE) CORRISPONDE ALLA PENDENZA DELLA CURVA DEL COSTO TOTALE NONCHÉ A QUELLA DELLA CURVA DEL COSTO VARIABILE DAL MOMENTO CHE LE CURVE SONO PARALLELE. L' INTERPRETAZIONE GRAFICA DEL COSTO MARGINALE QUALE PENDENZA DELLA CURVA DEL COSTO VARIABILE PUÒ ESSERE ALTRESI DESUNTA DALLA FIGURA A LETO, DOVE LA PENDENZA DEL SEGMENTO EVIDENZIATO IN ROSSO È DATA DA ∆𝐶𝑉 ∆𝑄 CHE INDICA IL CASTO MARGINALE. SE SI CONSIDERANO VARIAZIONI DI Q, E QUINDI SEMPRE PIÙ PICCOLE, TALE SEGMENTO COINCIDERÀ CON LA RETTA TANGENTE ALLA CURVA DEL COSTO VARIABILE. LA PENDENZA DI FALE SEGMENTO, OSSIA IL COSTO MARGINALE, CORRISPONDE QUINDI ALLA PENDENZA DELLA RETTA TANGENTE ALLA CURVA, CIOÈ ALLA PENDENZA DELLA CURVA DEL COSTO VARIABILE. SULLA BASE DI QUESTA INTERPRETAZIONE DEL 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃, SI PUÒ MOSTRARE COME ESSO POSSA VARIARE AL VARIARE DI Q; CIÒ SIGNIFICA RICAVARE LA CURVA DEL COSTO MARGINALE NEL GRAFICO SUPERIORE DELLA FIGURA DOPO SI PUÒ OSSERVARE CHE, - FINO A 𝑄0, LA PENDENZA DELLA CURVA DEL COSTO VARIABILE, CIOÈ IL 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃, È POSITIVA E DECRESCENTE AL CRESCERE DI Q; - DOPO 𝑄0 , LA PENDENZA DELLA CURVA DEL COSTO VARIABILE È POSITIVA MA CRESCENTE AL CRESCERE DI Q. NEL GRAFICO SOTTOSTANTE RISULTA EVIDENTE CHE, AL CRESCERE DI Q IL 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃 DIMINUISCE FINO A 𝑄0, DOVE RAGGIUNGE IL MINIMO PER POI AUMENTARE COSTANTEMENTE. NEL BREVE PERIODO LA CURVA DEL COSTO MARGINALE PRESENTA PERTANTO UN ANDAMENTO AD U. SI NOTI CHE IL 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃 HA UN ANDAMENTO SPECULARE A QUELLO DEL 𝑃𝑀𝐴𝐿 E CIÒ ACCADE PERCHÉ IL COSTO MARGINALE RIFLETTE LA PRODUTTIVITÀ MARGINALE DECRESCENTE DELL' INPUT LAVORO. - IL COSTO TOTALE MEDIO DI PRODUZIONE DI BREVE PERIODO DI UN'IMPRESA (𝐶𝑀𝑇𝐵𝑃) PUÒ ESSERE DEFINITO COME IL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE SOSTENUTO IN MEDIA PER OGNI UNITÀ DI OUTPUT PRODOTTA NEL BREVE PERIODO. DA QUESTA DEFINIZIONE ECONOMICA DISCENDE QUELLA MATEMATICA: - DOPO 𝑄3, IL 𝐶𝑇𝑀𝐵𝑃COMINCIA AD AUMENTARE (L'AUMENTO DEL CVM DIVIENE INFATTI MAGGIORE E PREVALE SULLA RIDUZIONE DEL CFM), - LA CURVA DEL 𝐶𝑇𝑀𝐵𝑃RAGGIUNGE QUINDI IL MINIMO IN 𝑄3, DOVE È INTERSECATA DALLA CURVA DEL 𝐶𝑇𝑀𝐵𝑃. II 𝐶𝑇𝑀𝐵𝑃RAGGIUNGE QUINDI IL MINIMO PER UN LIVELLO DI OUTPUT MAGGIORE RISPETTO AL CVM (PER DIMOSTRARE IN MODO RIGOROSO CHE LA CURVA DEL 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃 INTERSECA ANCHE QUELLA DEL 𝐶𝑇𝑀𝐵𝑃 NEL SUO PUNTO DI MINIMO, OCCORRE RICORDARE CHE IL 𝐶𝑇𝑀𝐵𝑃È INTERPRETABILE GRAFICAMENTE COME LA PENDENZA DELLA CORDA CHE UNISCE L'ORIGINE A UN GENERICO PUNTO SULLA CURVA DEL 𝐶𝑇𝐵𝑃: TALE PENDENZA SARÀ MINIMA (IL 𝐶𝑇𝑀𝐵𝑃È MINIMO) QUANDO LA CORDA È TANGENTE ALLA CURVA DEL 𝐶𝑇𝐵𝑃, OSSIA QUANDO LA PENDENZA DELLA CORDA È UGUALE A QUELLA DELLA CURVA DEL 𝐶𝑇𝐵𝑃 (IL CMA). SI HA PERTANTO CHE IL 𝐶𝑇𝑀𝐵𝑃È UGUALE AL 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃 (E LE DUE CURVE SI INTERSECANO) QUANDO LA CURVA DEL 𝐶𝑇𝑀𝐵𝑃RAGGIUNGE IL SUO PUNTO DI MINIMO), - ALL'AUMENTARE DI Q, IL 𝐶𝑇𝑀𝐵𝑃 TENDE ASINTOTICAMENTE AL CVM (II CFM, INFATTI, TENDE ASINTOTICAMENTE A ZERO ED È LA DISTANZA VERTICALE TRA LA CURVA DEL 𝐶𝑇𝑀𝐵𝑃 E QUELLA DEL CVM. QUESTO IMPLICA CHE, AL CRESCERE DI Q, LA DISTANZA VERTICALE TRA QUESTE DUE CURVE TENDE A ZERO). IN CONCLUSIONE, LE CURVE DI COSTO FISSO, COSTO VARIABILE E COSTO TOTALE, INSIEME CON LE RELATIVE CURVE DI COSTO MARGINALE, COSTO FISSO MEDIO, COSTO VARIABILE MEDIO E COSTO TOTALE MEDIO, RAPPRESENTANO GRAFICAMENTE LA STRUTTURA DI COSTO DI BREVE PERIODO DI UN'IMPRESA. QUESTO INSIEME DI CURVE RAPPRESENTA, QUINDI, NEL BREVE PERIODO LA SOLUZIONE GRAFICA DEL PRIMO PROBLEMA DI SCELTA OTTIMA DELL'IMPRESA OSSIA COME PRODURRE IN MODO ECONOMICAMENTE EFFICIENTE. 6.8: DUALITÀ TRA STRUTTURA DI PRODUZIONE E COSTO DI BREVE PERIODO NEL RICAVARE NEL BREVE PERIODO, PER DATI PREZZI DEI DUE INPUT, LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA STRUTTURA DI COSTO DA QUELLA DELLA STRUTTURA DI PRODUZIONE, SI È DIMOSTRATO CHE LA CURVA DEL COSTO VARIABILE È LO SPECCHIO, OSSIA IL DUALE DELLA CURVA DEL PRODOTTO TOTALE. SI È ALTRESÌ OSSERVATO CHE TALE SPECULARITÀ È PRESENTE TRA LE CURVE DEL PRODOTTO MARGINALE E DEL COSTO MARGINALE, NONCHÉ TRA QUELLE DEL PRODOTTO MEDIO E DEL COSTO VARIABILE MEDIO. È POSSIBILE FORNIRE UNA DIMOSTRAZIONE ANALITICA DI QUESTO LEGAME DI SPECULARITÀ GIUSTIFICANDOLO ANCHE ECONOMICAMENTE. DIMOSTRAZIONE MATEMATICA DELLA RELAZIONE SPECULARE TRA PMAL E CMABP. RICORDANDO CHE, PER LA [9], IL COSTO VARIABILE È DEFINITO COME : 𝐶𝑉 = 𝑃𝐿𝑥 𝐿 DOVE PI È IL PREZZO DATO DELL' INPUT LAVORO, IL CMABP, PUÒ ESSERE OPPORTUNAMENTE RISCRITTO IN QUESTO MODO: 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃 = ∆𝐶𝑉 ∆𝑄 = ∆𝑃𝐿 𝑥 𝐿 ∆𝑄 = 𝑃𝐿 ∆𝐿 ∆𝑄 = 𝑃𝐿 ∆𝑄 ∆𝐿 DATO CHE IL 𝑃𝑀𝐴𝐿 È PARI A ∆𝑄 ∆𝐿 , NE CONSEGUE CHE : 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃 = 𝑃𝐿 𝑃𝑀𝐴𝐿 OSSIA IL 𝐶𝑀𝐴𝐵𝑃È IL RECIPROCO DEL 𝑃𝑀𝐴𝐿. - DIMOSTRAZIONE MATEMATICA DELLA RELAZIONE SPECULARE TRA 𝑃𝑀𝐸𝐿E CVM. ANALOGAMENTE, RICORDANDO CHE, IL COSTO VARIABILE È DEFINITO COME : 𝐶𝑉 = 𝑃𝐿 𝑥 𝐿 IL CVM, PUÒ ESSERE OPPORTUNAMENTE RISCRITTO COME : 𝐶𝑉𝑀 = 𝐶𝑉 𝑄 = (𝑃𝐿 𝑥 𝐿) 𝑄 = 𝑃𝐿 𝐿 𝑄 = 𝑃𝐿 𝑄 𝐿 DATO CHE IL 𝑃𝑀𝐸𝐿È PARI A Q/L, NE CONSEGUE CHE : 𝐶𝑉𝑀 = 𝑃𝐿 𝑃𝑀𝐸𝐿 OSSIA IL CVM È IL RECIPROCO DEL 𝑃𝑀𝐸𝐿. SE UNA VARIABILE È IL RECIPROCO DI UN'ALTRA, GRAFICAMENTE IL SUO ANDAMENTO RISULTERÀ SPECULARE A QUELLO DELL'ALTRA VARIABILE. NE CONSEGUE CHE SE IL CMA È L'INVERSO DEL 𝑃𝑀𝐴𝐿, E IL CVM È L'INVERSO DEL 𝑃𝑀𝐸𝐿, GRAFICAMENTE LE LORO CURVE SARANNO SPECULARI. INFATTI, COME SI PUÒ OSSERVARE DALLA FIGURA, CHE : - POICHÉ IL COSTO MARGINALE È IL RECIPROCO DEL PRODOTTO MARGINALE, QUANDO IL PMAL AUMENTA, FINO A LO, IL CMA DIMINUISCE FINO A O; QUANDO IL PMAL RAGGIUNGE IL massimo in 𝐿0, il CMA raggiunge il MINIMO IN 𝑄0QUI DOPO 𝐿0 IL 𝑃𝑀𝐴𝐿, DIMINUISCE E IL CMA AUMENTA DOPO 𝑄0; - POICHÉ IL COSTO VARIABILE MEDIO È IL RECIPROCO DEL PRODOTTO MEDIO, QUANDO I 𝑃𝑀𝐸𝐿, AUMENTA FINO A 𝐿2, IL CVM DIMINUISCE FINO A 𝑄2 QUANDO IL 𝑃𝑀𝐸𝐿 RAGGIUNGE IL MASSIMO, IL CVM RAGGIUNGE IL MINIMO: QUANDO, DOPO 𝐿2, IL 𝑃𝑀𝐸𝐿, DIMINUISCE, IL CVM AUMENTA DOPO 𝑄2; - QUANDO 𝑃𝑀𝐴𝐿 = 𝑃𝑀𝐸𝐿E LE RISPETTIVE CURVE S'INTERSECANO IN CORRISPONDENZA DE - PUNTO DI MASSIMO DELLA CURVA DEL PRODOTTO MEDIO, CMA = CVM E LE DUE CUNE L’INTERSECANO NEL MINIMO DELLA CURVA DEL CVM. LA RELAZIONE SPECULARE ESISTENTE TRA IL PRODOTTO MARGINALE DELL’INPUT VARIABILE LE IL COSTO MARGINALE NEL BREVE PERIODO È GIUSTIFICABILE ANCHE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO SULLA BASE DEL FATTO CHE IL CMA È IL COSTO CHE UN'IMPRESA SOSTIENE PER ACQUISTARE LE UNITÀ AGGIUNTIVE DI LAVORO L, NECESSARIE PER PRODURRE UN'UNITÀ AGGIUNTIVA DI Q. - QUANDO IL 𝑃𝑀𝐴𝐿 È CRESCENTE IL LAVORO È SEMPRE PIÙ PRODUTTIVO E QUESTO COMPORTA CHE L'IMPIEGO DI UNITÀ AGGIUNTIVE DELL'INPUT L DETERMINI INCREMENTI DI Q VIA VIA MAGGIORI. QUINDI, SE UN'IMPRESA VUOLE AUMENTARE Q DI UNA UNITÀ, DOVRÀ AUMENTARE L A TASSI DECRESCENTI. - QUESTO COMPORTA CHE IL CV DELL'IMPRESA AUMENTERÀ A TASSI DECRESCENTI ALL'AUMENTARE DI Q E CHE, PERTANTO, LA CURVA DEL COSTO VARIABILE ABBIA PENDENZA POSITIVA MA DECRESCENTE, COME MOSTRATO NELLA FIGURA. - DALL'ALTRO LATO, IL CMA SARÀ SICURAMENTE POSITIVO MA DECRESCENTE. INFATTI, PER PRODURRE UN'UNITÀ AGGIUNTIVA DI Q L'IMPRESA IMPIEGHERÀ QUANTITÀ AGGIUNTIVE DI LAVORO SEMPRE PIÙ PICCOLE E QUINDI PRODURRE UN'UNITÀ AGGIUNTIVA DI O COSTERÀ ALL'IMPRESA SEMPRE DI MENO. LA CURVA DEL CMA AVRÀ QUINDI UN ANDAMENTO DECRESCENTE, COME NELA FIGURA PRIMA. SE IL CMA È DECRESCENTE, ANCHE IL CVM SARÀ DECRESCENTE E QUINDI IL CMA SARÀ MINORE DEL CVM: LA CURVA DEL CMA GIACERÀ AL DI SOTTO DI QUELLA DEI CVM. - QUANDO IL 𝑃𝑀𝐴𝐿 È DECRESCENTE, IL LAVORO SARÀ SEMPRE MENO PRODUTTIVO. QUESTO COMPORTA CHE L'IMPIEGO DI UNITÀ AGGIUNTIVE DELL'INPUT L DETERMINI INCREMENTI DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA VIA VIA MINORI. DA CIÒ CONSEGUE CHE, SE UN'IMPRESA VUOLE PRODURRE QUANTITÀ AGGIUNTIVE DI OUTPUT, DOVRÀ IMPIEGARE UNITÀ AGGIUNTIVE DI LAVORO SEMPRE MAGGIORI. - QUESTO COMPORTA CHE IL CV DELL'IMPRESA AUMENTERÀ, E A TASSI CRESCENTI, ALL'AUMENTARE DELLA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA. LA PENDENZA DEL CV SARÀ QUINDI POSITIVA E CRESCENTE, COME NELLA FIGURA. - DALL'ALTRO LATO, IL CMA SARÀ SICURAMENTE POSITIVO MA CRESCENTE. INFATTI, PER PRODURRE UN'UNITÀ AGGIUNTIVA DI Q L'IMPRESA IMPIEGHERÀ QUANTITÀ AGGIUNTIVE DI LAVORO SEMPRE MAGGIORI E QUINDI PRODURRE UN'UNITÀ AGGIUNTIVA DI Q COSTERÀ ALL'IMPRESA SEMPRE DI PIÙ. LA CURVA DEL CMA AVRÀ QUINDI UN ANDAMENTO CRESCENTE, COME NELLA FIGURA. SE IL CMA È CRESCENTE, ANCHE IL CVM SARÀ CRESCENTE E QUINDI IL CMA SARÀ MAGGIORE DEL CVM: LA CURVA DEL CMA GIACERÀ AL DI SOPRA DI QUELLA DEL CVM. 6.9: LA STRUTTURA DI PRODUZIONE NEL LUNGO PERIODO: I RENDIMENTI DI SCALA (SCALA = DIMENSIONE) NEL LUNGO PERIODO, QUANDO TUTTI I FATTORI PRODUTTIVI SONO VARIABILI, LA STRUTTURA DI PRODUZIONE DI UN'IMPRESA È RAPPRESENTATA DALLA SEGUENTE FUNZIONE DI PRODUZIONE DI LUNGO PERIODO. 𝑄 = 𝑓(𝐿, 𝐾) CHE MOSTRA COME VARIA LA QUANTITÀ TOTALE MASSIMA DI OUTPUT OTTENIBILE DALL'IMPRESA AL VARIARE DELLA QUANTITÀ IMPIEGATA DI ENTRAMBI GLI INPUT. - NEL LUNGO PERIODO, LA STRUTTURA DI PRODUZIONE DI UN'IMPRESA VIENE PERTANTO RAPPRESENTATA MEDIANTE UNA MAPPA DI CURVE STRETTAMENTE CONVESSE, INCLINATE NEGATIVAMENTE E CHE NON SI INTERSECANO MAI, DETTE ISOQUANTI (L'INSIEME DELLE INFINITE COMBINAZIONI DI LE K CHE CONSENTONO ALL'IMPRESA DI OTTENERE LA STESSA (ISO) QUANTITÀ TOTALE DI OUTPUT, SENZA COMMETTERE SPRECHI (OSSIA IN MODO EFFICIENTE). ▪ ISOQUANTI PIÙ ALTI SONO ASSOCIATI A LIVELLI DI OUTPUT MAGGIORI E VICEVERSA, ▪ COSÌ COME CURVE DI INDIFFERENZA PIÙ ALTE SONO ASSOCIATE A LIVELLI DI UTILITÀ TOTALE MAGGIORI PER IL CONSUMATORE (E VICEVERSA). II VALORE ASSOLUTO DELLA PENDENZA DI UN GENERICO ISOQUANTO RAPPRESENTA IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE DEL LAVORO RISPETTO AL CAPITALE (𝑆𝑀𝑆𝐿,𝐾), OSSIA IL RAPPORTO AL QUALE L'IMPRESA PUÒ SOSTITUIRE L'IMPUT K CON IL FATTORE PRODUTTIVO L NELLA PRODUZIONE DELL'OUTPUT, MANTENENDO INVARIATA LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA E PERTANTO RIMANENDO SULLO STESSO ISOQUANTO. - IL 𝑆𝑀𝑆𝐿,𝐾, INDICA IL NUMERO DI UNITÀ DI K CHE L'IMPRESA È IN GRADO DI SOSTITUIRE CON UNA UNITÀ DI L, DATA LA TECNOLOGIA A DISPOSIZIONE, MANTENENDO INVARIATA LA QUANTITÀ DI OUTPUT COMPLESSIVAMENTE PRODOTTA. - INDICA PERTANTO IL BENEFICIO CHE L'IMPRESA ATTRIBUISCE A UNA UNITÀ AGGIUNTIVA DI L, MISURATO IN TERMINI DI K. INFATTI, IL SMS,K È CALCOLATO COME : 𝑆𝑀𝑆𝐿,𝐾 = 𝑃𝑀𝐴𝐿 𝑃𝑀𝐴𝐾 COME SI PUÒ OSSERVARE NELLA FIGURA, - L’𝑆𝑀𝑆𝐿,𝐾 È DECRESCENTE LUNGO UN ISOQUANTO POICHÉ SI ASSUME CHE GLI INPUT ABBIANO PRODUTTIVITÀ MARGINALE DECRESCENTE E, DIVENTANDO PIÙ ABBONDANTI, PERDANO VALORE PER L'IMPRESA. - MAGGIORE È LA QUANTITÀ TOTALE DI L IMPIEGATA E QUINDI MINORE QUELLA DI K, MINORE SARÀ LA PRODUTTIVITÀ MARGINALE DI L E MINORE QUINDI SARÀ LA SUA CAPACITÀ DI SOSTITUIRSI A K. POICHÉ IL LAVORO RIESCE SEMPRE MENO A SOSTITUIRSI AL CAPITALE, SMSL, DIMINUISCE LUNGO UN GENERICO ISOQUANTO. NEL LUNGO PERIODO UN' IMPRESA DOVRÀ VALUTARE SOPRATTUTTO LA SCALA, O DIMENSIONE DEL PROPRIO PROCESSO PRODUTTIVO. - SE INFATTI LA TECNOLOGIA DISPONIBILE CONSENTE DI PRODURRE IN MODO PIÙ EFFICIENTE SOLO AUMENTANDO LA SCALA DI PRODUZIONE, L'IMPRESA CHE VORRÀ RIMANERE NEL MERCATO DOVRÀ ADEGUARE LA PROPRIA DIMENSIONE. LA CARATTERISTICA DELLA STRUTTURA DI PRODUZIONE CHE ESPRIME LA RELAZIONE TRA SCALA ED EFFICIENZA TECNICA È NOTA COME RENDIMENTI DI SCALA. I RENDIMENTI DI SCALA DELLA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI LUNGO PERIODO DELL'IMPRESA INDICANO, INFATTI, COME VARIA L'OUTPUT TOTALE QUANDO TUTTI GLI INPUT VARIANO NELLA STESSA PROPORZIONE, OSSIA NELLA STESSA PERCENTUALE. LA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI LUNGO PERIODO DI UN'IMPRESA PUÒ PRESENTARE RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI, COSTANTI O DECRESCENTI. - RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI O ECONOMIE DI SCALA: SI OTTENGONO QUANDO, AUMENTANDO TUTTI GLI INPUT (L O K) NELLA STESSA PROPORZIONE, L'OUTPUT AUMENTA PIÙ CHE PROPORZIONALMENTE. AD ESEMPIO, RADDOPPIANDO GLI INPUT IMPIEGATI, L'OUTPUT AUMENTA PIÙ DEL DOPPIO. - RENDIMENTI DI SCALA COSTANTI: SI OTTENGONO QUANDO, AUMENTANDO TUTI GELI INGA (LE K) NELLA STESSA PROPORZIONE, L'OUTPUT AUMENTA PROPORZIONALMENTE. AD ESEMPIO, RADDOPPIANDO GLI INPUT IMPIEGATI, L'OUTPUT RADDOPPIA. - RENDIMENTI DI SCALA DECRESCENTI O DISECONOMIE DI SCALA: SI OTTENGONO QUANDO AUMENTANDO TUTTI GLI INPUT (L E K) NELLA STESSA PROPORZIONE, L'OUTPUT AUMENTA MENO CHE PROPORZIONALMENTE. AD ESEMPIO, RADDOPPIANDO GLI INPUT IMPIEGATI, L'OUPUT AUMENTA MENO DEL DOPPIO. 6.10: LA STRUTTURA DI COSTO NEL LUNGO PERIODO: COSTO TOTALE, MARGINALE E MEDIO È PERTANTO RAGIONEVOLE ASPETTARSI CHE UNA SIMILE SPECULARITÀ ESISTA ANCHE NEL LUNGO PERIODO COME CONSEGUENZA DELLA CARATTERISTICA PRINCIPALE DELLA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI LUNGO PERIODO: I RENDIMENTI DI SCALA. - SE SI SUPPONE CHE LA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI LUNGO PERIODO DELL'IMPRESA PRESENTI RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI, SIGNIFICHERÀ CHE, AUMENTANDO GLI INPUT NELLA STESSA PROPORZIONE, AD ESEMPIO DEL 10%, LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA AUMENTERÀ PIÙ DEL 10%. TRASFORMANDO QUEST'INFORMAZIONE TECNICA IN UN'INFORMAZIONE ECONOMICA SI PUÒ DESUMERE CHE, PER AUMENTARE LA QUANTITÀ PRODOTTA DEL 10%, L'IMPRESA DOVRÀ AUMENTARE GLI INPUT MENO DEL 10%, OSSIA A TASSI DECRESCENTI. DA CIÒ CONSEGUE CHE ALL' AUMENTARE DI Q IN UNA CERTA PROPORZIONE, IL CT DI LUNGO PERIODO AUMENTERÀ MENO CHE PROPORZIONALMENTE, CIOÈ A TASSI DECRESCENTI. LA CURVA DEL COSTO TOTALE DI LUNGO PERIODO PRESENTA QUINDI PENDENZA POSITIVA E DECRESCENTE, COME NELLA FIGURA PRECEDENTE. - SE LA CURVA DEL 𝐶𝑇𝐿𝑃 PRESENTA PENDENZA POSITIVA E DECRESCENTE, IL 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 (PENDENZA DELLA CURVA DEL 𝐶𝑇𝐿𝑃) SARÀ POSITIVO E DECRESCENTE, OSSIA DIMINUIRÀ ALL'AUMENTARE DI Q: LA CURVA DEL 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 È DECRESCENTE. ▪ SE IL 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃E È DECRESCENTE, ANCHE IL 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃 È DECRESCENTE: LA CURVA DEL COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO È DECRESCENTE E QUINDI L'IMPRESA PRESENTA ECONOMIE DI SCALA. ▪ IL COSTO MARGINALE SARÀ SEMPRE INFERIORE A QUELLO MEDIO E QUINDI LA CURVA DEL 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃SARÀ AL DI SOTTO DI QUELLA DEL 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃, COME NELLA FIGURA PRECEDENTE. - SE SI SUPPONE INVECE CHE LA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI LUNGO PERIODO DELL'IMPRESA PRESENTI RENDIMENTI DI SCALA DECRESCENTI, SIGNIFICHERÀ CHE, AUMENTANDO GLI INPUT NELLA STESSA PROPORZIONE, AD ESEMPIO SEMPRE DEL 10%, LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA AUMENTERÀ MENO DEL 10%. TRASFORMANDO QUEST'INFORMAZIONE TECNICA IN UN'INFORMAZIONE ECONOMICA, SI PUÒ DESUMERE CHE, PER AUMENTARE LA QUANTITÀ PRODOTTA DEL 10%, L'IMPRESA DOVRÀ AUMENTARE GLI INPUT PIÙ DEL 10%, OSSIA A TASSI CRESCENTI. DA CIÒ CONSEGUE CHE, - ALL'AUMENTARE DI Q IN UNA CERTA PROPORZIONE, IL CT DI LUNGO PERIODO, AUMENTERÀ PIÙ CHE PROPORZIONALMENTE, CIOÈ A TASSI CRESCENTI. - LA CURVA DEL COSTO TOTALE DI LUNGO PERIODO PRESENTA QUINDI PENDENZA POSITIVA E CRESCENTE, COME NELLA FIGURA. ▪ SE LA CURVA DEL 𝐶𝑇𝐿𝑃PRESENTA PENDENZA POSITIVA E CRESCENTE, IL 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 SARÀ POSITIVO E CRESCENTE, OSSIA AUMENTERÀ ALL'AUMENTARE DI Q: LA CURVA DEL 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 È CRESCENTE. ▪ SE IL 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 È CRESCENTE, ANCHE IL 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃 È CRESCENTE: LA CURVA DEL COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO È CRESCENTE E QUINDI L'IMPRESA PRESENTA DISECONOMIE DI SCALA. IL COSTO MARGINALE SARÀ SEMPRE SUPERIORE A QUELLO MEDIO E QUINDI LA CURVA DE 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 SARÀ AL DI SOPRA DI QUELLA DEL 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃, COME NELLA FIGURA PRECEDENTE. INFINE, SUPPONENDO CHE LA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI LUNGO PERIODO DELL'IMPRESA PRESENTI RENDIMENTI DI SCALA COSTANTI, SIGNIFICHERÀ CHE, AUMENTANDO GLI INPUT DE 10%, LA QUANTITÀ TOTALE PRODOTTA AUMENTERÀ DEL 10%. TRASFORMANDO QUEST'INFORMAZIONE TECNICA IN UN’INFORMAZIONE ECONOMICA, SI PUÒ DESUMERE CHE, PER AUMENTARE LA QUANTITÀ PRODOTTA DEL 10%, L'IMPRESA DOVRÀ AUMENTARE GLI INPUT DEL 10%, OSSIA A TASSI COSTANTI. DA CIÒ CONSEGUE CHE, ALL'AUMENTARE DI Q IN UNA CERTA PROPORZIONE, IL CT DI LUNGO PERIODO AUMENTERÀ PROPORZIONALMENTE, CIOÈ A TASSI COSTANTI. LA CURVA DEL COSTO TOTALE DI LUNGO PERIODO PRESENTA QUINDI PENDENZA POSITIVA E COSTANTE. COME NELLA FIGURA A LATO. - SE LA CURVA DEL 𝐶𝑇𝐿𝑃 PRESENTA PENDENZA POSITIVA E COSTANTE, IL 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 SARÀ POSITIVO E COSTANTE, OSSIA NON VARIERÀ ALL'AUMENTARE DI Q: LA CURVA DEL 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 È UNA RETTA ORIZZONTALE. - SE IL 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 È COSTANTE, ANCHE IL 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃 È COSTANTE: LA CURVA DEL COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO È UNA RETTA ORIZZONTALE E QUINDI L'IMPRESA NON OTTIENE VANTAGGI E NON INCORRE IN SVANTAGGI AUMENTANDO LA PROPRIA DIMENSIONE. IL COSTO MARGINALE SARÀ SEMPRE PARI A QUELLO MEDIO E QUINDI LE DUE CURVE DEL 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 E DEL 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃 COINCIDONO COME NELLA FIGURA PRECEDENTE. L'OSSERVAZIONE DELLA REALTÀ HA EVIDENZIATO CHE LA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI LUNGO PERIODO DI UN'IMPRESA PRESENTA INIZIALMENTE RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI CHE POI DIVENTANO COSTANTI E INFINE DECRESCENTI. L'IMPRESA PUÒ NON ESSERE IN GRADO DI AUMENTARE GLI INPUT IMMATERIALI NELLA STESSA PROPORZIONE CON LA QUALE PUÒ INVECE AUMENTARE QUELLI MATERIALI, COME IL LAVORO O IL CAPITALE IMPIEGATO: RADDOPPIARE IL NUMERO DEI DIRIGENTI O DEI MANAGER NON EQUIVALE A RADDOPPIARE LE LORO CAPACITÀ ORGANIZZATIVE E MANAGERIALI. PERTANTO, NEL LUNGO PERIODO AL CRESCERE DELLA DIMENSIONE, LE IMPRESE POSSONO RICADERE, PRIMA O POI, IN UNA SITUAZIONE DI BREVE PERIODO IN CUI ALCUNI FATTORI PRODUTTIVI IMMATERIALI, FORMALMENTE VARIABILI, DI FATTO SONO FISSI E NON POSSONO QUINDI ESSERE AUMENTATI. DA TUTTO CIÒ CONSEGUE CHE, NELLA REALTÀ, LA CURVA DI 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃 ASSUME LA TIPICA FORMA A SCODELLA, COME NELLA FIGURA: - UN PRIMO TRATTO DECRESCENTE PER EFFETTO DELLE ECONOMIE DI SCALA; - UN SECONDO TRATTO COSTANTE, PIÙ O MENO LUNGO, PER EFFETTO DEI RENDIMENTI DI SCALA COSTANTI; - UN TRATTO CRESCENTE PER EFFETTO DELLE DISECONOMIE DI SCALA NEL QUALE L'IMPRESA, VOLENDO RIMANERE COMPETITIVA NEL MERCATO, NON DOVRÀ MAI TROVARSI AD OPERARE. L'IMPRESA DOVRÀ PRODURRE IN PROSSIMITÀ DELLA PROPRIA SCALA MINIMA EFFICIENTE DI PRODUZIONE (𝑄𝑆𝑀𝐸 ), OSSIA IL LIVELLO MINIMO DI OUTPUT TOTALE CHE CONSENTE DI PRODURRE AL MINOR COSTO MEDIO POSSIBILE NEL LUNGO PERIODO. - LA SCALA MINIMA EFFICIENTE DI UN’IMPRESA È DETERMINATA DALLA TECNOLOGIA DISPONIBILE E CONTRIBUISCE IN MODO CRUCIALE A DETERMINARE LA STRUTTURA DI UN'INDUSTRIA. ▪ INFATTI, PIÙ GRANDE SARÀ LA SCALA MINIMA EFFICIENTE, MAGGIORE SARÀ L'IMPORTANZA DELLA DIMENSIONE DELLE IMPRESE DAL MOMENTO CHE QUELLE PIÙ GRANDI RIUSCIRANNO A PRODUR RE A COSTI MEDI PIÙ BASSI NEL LUNGO PERIODO RISULTANDO QUINDI PIÙ COMPETITIVE NEL MERCATO. ▪ MAGGIORE SARÀ CIOÈ LA SCALA MINIMA EFFICIENTE, PIÙ GRANDE SARÀ LA DIMENSIONE MEDIA DELLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE E MINORE IL LORO NUMERO. IN UN SETTORE CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI RILEVANTI ECONOMIE DI SCALA OPERERANNO QUINDI POCHE GRANDI IMPRESE O, ADDIRITTURA, UN'UNICA GRANDE IMPRESA MONOPOLISTA. SE INVECE PREVALGONO RENDIMENTI DI SCALA COSTANTI, LA DIMENSIONE NON HA PARTICOLARE RILEVANZA POICHÉ NON CONSENTE PARTICOLARI VANTAGGI COMPETITIVI ALLE IMPRESE CHE QUINDI SARANNO MOLTE E DI NON ELEVATA DIMENSIONE. 6.11.1: LE CAUSE DELLE ECONOMIE E DELLE DISECONOMIE DI SCALA (DOMANDA PARACADUTE) SECONDO LA TEORIA ECONOMICA LE ECONOMIE DI SCALA SONO DOVUTE A DIVERSE CAUSE. LE PRINCIPALI SONO: - ECONOMIE DA SPECIALIZZAZIONE, INDIVIDUATE GIÀ DA ADAM SMITH, DERIVANO DALLA CIRCOSTANZA CHE LA CRESCITA DELLE DIMENSIONI PRODUTTIVE CONSENTE AL RESPONSABILE DELLA PRODUZIONE DI ASSEGNARE ALLA DESTINAZIONE PIÙ IDONEA OGNI INPUT DISPONIBILE. LA POSSIBILITÀ DI DISPORRE DI UN AMPIO ORGANICO PERMETTE DI SFRUTTARE LE SPECIALIZZAZIONI DI TUTTI. - ECONOMIE DA INDIVISIBILITÀ: SI VERIFICANO QUANDO L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE CONSENTE, PER ESEMPIO, DI SFRUTTARE PIENAMENTE IL POTENZIALE DELL'IMPIANTO A DISPOSIZIONE. - ECONOMIE DA GESTIONE DI SCORTE: LE SCORTE DI MATERIE PRIME E SEMILAVORATI POSSONO PORTARE A RIDUZIONI DEL COSTO MEDIO, SOPRATTUTTO PER LE PRODUZIONI A DOMANDA VARIABILE (UN ESEMPIO È L’ENERGIA ELETTRICA). - ECONOMIE DA APPRENDIMENTO (LEARNING BY DOING): I LAVORATORI, SVOLGENDO I PROPRI COMPITI, APPRENDONO E QUINDI DIVENTANO ESPERTI. - ECONOMIE PECUNIARIE: UN'IMPRESA DI GRANDI DIMENSIONI È IN GRADO DI OFFRIRE MAGGIORI GARANZIE AI PRESTATORI DI CAPITALE RISPETTO A UNA PICCOLA IMPRESA. LA GRANDE IMPRESA, INFATTI, PUÒ AVERE PIÙ FACILE ACCESSO A FONTI DI FINANZIAMENTO. INOLTRE, I FORNITORI DI MATERIE PRIME O DI ALTRI INPUT POSSONO ESSERE DISPOSTI A OFFRIRE CONDIZIONI ECONOMICHE PIÙ VANTAGGIOSE PER ORDINI SU VASTA SCALA. LE PRINCIPALI CAUSE ALL'ORIGINE DELLE DISECONOMIE DI SCALA SONO STATE INVECE INDIVIDUATE NELLA: - LIMITATEZZA DI ALCUNI TIPI DI INPUT: IN RELAZIONE ALL'INPUT LAVORO, PER ESEMPIO, PUÒ VERIFICARSI IL CASO IN CUI, AUMENTANDO LA DIMENSIONE DELL'IMPRESA, ALCUNE FUNZIONI DIRETTIVE CHE NECESSITANO DI PARTICOLARI SKILLS TROVINO CON DIFFICOLTÀ CANDIDATI IDONEI A RICOPRIRLE. - DIFFICOLTÀ NELLE RELAZIONI INDUSTRIALI: UN'ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA CHE SI ESPANDE TENDE A PERDERE ALCUNE DELLE CARATTERISTICHE RELAZIONALI TIPICHE DI IMPRESE CON DIMENSIONI RIDOTTE: PER ESEMPIO, SI MOLTIPLICANO LE FUNZIONI E SI INFITTISCONO I CONTROLLI CHE RISCHIANO DI DETERIORARE LE RELAZIONI INDUSTRIALI. CAPITOLO 7: L’IMPRESA NEL MERCATO 7.1: LA REGOLA DI SCELTA DI PRODUZIONE OTTIMA: UGUAGLIANZA FRA RICAVO E COSTO MARGINALI RISOLTO IL PROBLEMA DI SCELTA OTTIMA DELL'IMPRESA, BISOGNA AFFRONTARE E RISOLVERE ANCHE IL SECONDO: QUANTO PRODURRE. LA DECISIONE CIRCA QUANTO PRODURRE E VENDERE (O A QUALE PREZZO VENDERE) VIENE EFFETTUATA DALL'IMPRESA CON L'OBIETTIVO DI OTTENERE IL MASSIMO PROFITTO ECONOMICO POSSIBILE (DIFFERENZA TRA RICAVO TOTALE (RT) E COSTO TOTALE (CT), OVVERO DI MINIMIZZARE LE PERDITE). L'IMPRESA DOVRÀ PERÒ ANCHE CONSIDERARE IL GRADO DI CONCORRENZA CHE SI TROVA AD AFFRONTARE, OSSIA LA FORMA DI MERCATO IN CUI OPERA. - PROPRIO ATTRAVERSO LA TEORIA DEL LE FORME DI MERCATO, È POSSIBILE RISOLVERE IL PROBLEMA RELATIVO A QUANTO PRODURRE. NEI MERCATI OLIGOPOLISTICI LE IMPRESE POTRANNO INFATTI, MASSIMIZZARE IL LORO PROFITTO ECONOMICO SCEGLIENDO IL PREZZO DI VENDITA, LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, IL GRADO DI DIFFERENZIAZIONE DEL PRODOTTO, IL LIVELLO DELLE SPESE IN PUBBLICITÀ, ETC. NELLE TRADIZIONALI FORME DI MERCATO ESTREME, QUALI CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO, LA SOLA VARIABILE DI SCELTA DELLE IMPRESE È INVECE LA QUANTITÀ DA PRODURRE. - PER INDIVIDUARE LA QUANTITÀ OTTIMA DA PRODURRE, L'IMPRESA FA RIFERIMENTO ALLA ANALISI COSTI-BENEFICI AL MARGINE: IN PARTICOLARE, DOVRÀ EGUAGLIARE IL BENEFICIO MARGINALE (BMA) AL COSTO MARGINALE (CMA). LA CONDIZIONE DI SCELTA OTTIMA HA VALIDITÀ GENERALE, QUALUNQUE IMPRESA, IN QUALSIASI TIPO DI MERCATO OPERI, SEGUIRÀ QUESTA REGOLA PER DETERMINARE LA QUANTITÀ TOTALE DA PRODURRE E VENDERE PER MASSIMIZZARE IL PROFITTO ECONOMICO (O MINIMIZZARE LE PERDITE). - RICAVO TOTALE DELL'IMPRESA, RT: È IL VALORE MONETARIO DI QUANTO UN'IMPRESA RICAVA COMPLESSIVAMENTE DALLA VENDITA DELLA QUANTITÀ TOTALE DI PRODOTTO AL PREZZO UNITARIO. A QUESTA DEFINIZIONE ECONOMICA CORRISPONDE QUELLA MATEMATICA: 𝑅𝑇 = 𝑃 𝑥 𝑄 - P INDICA IL PREZZO UNITARIO AL QUALE I CONSUMATORI ACQUISTANO IL PRODOTTO - Q LA QUANTITÀ VENDUTA. IL RICAVO TOTALE DI UN'IMPRESA VARIA AL VARIARE DELLA QUANTITÀ TO TALE DI PRODOTTO VENDUTA E QUINDI SI POTRÀ SCRIVERE CHE RT = F (Q). COME SI VEDRÀ, PER LE PECULIARI CARATTERISTICHE CHE LO IDENTIFICANO, IL MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA È UN MERCATO IDEALE, NEL QUALE I MECCANISMI CONCORRENZIALI DI MERCATO FUNZIONANO IN MODO PERFETTO, PERMETTENDO COSÌ DI OTTENERE, NELL'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO, IL MASSIMO BENESSERE ECONOMICO PER LA COLLETTIVITÀ. LA CONCORRENZA PERFETTA È, ALMENO APPARENTEMENTE, DIFFICILE DA RITROVARE NELLA REALTÀ PERCHÉ PRESENTA CARATTERISTICHE ESTREME. 7.2.1: CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEL MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA UN MERCATO RELATIVO A UN GENERICO PRODOTTO È DEFINITO MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA SE PRESENTA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE STRUTTURALI CHE CORRISPONDONO ALLE IPOTESI DEL MODELLO TEORICO: - NUMERO MOLTO ELEVATO DI IMPRESE: NEL MERCATO SONO PRESENTI MOLTISSIME IMPRESE TANTO DA POTERSI DIRE CHE IL LORO NUMERO È INFINITO; - IMPRESE DI DIMENSIONI MOLTO PICCOLE; - PRODOTTO OMOGENEO: LE IMPRESE VENDONO UN PRODOTTO IDENTICO; - NESSUNA BARRIERA ALL'ENTRATA, NÉ ALL'USCITA: LE IMPRESE POSSONO ENTRARE E USCIRE LIBERAMENTE DAL MERCATO, SENZA SOSTENERE ALCUN COSTO; - PERFETTA INFORMAZIONE: IMPRESE E CONSUMATORI DISPONGONO ILLIMITATAMENTE DI TUTTE LE INFORMAZIONI RILEVANTI PER IL MERCATO SENZA SOSTENERE COSTI; - IMPRESE SIMMETRICHE: LE IMPRESE SONO TUTTE UGUALI, HANNO ACCESSO ALLA STESSA TECNOLOGIA E PRESENTANO TUTTE LA MEDESIMA STRUTTURA DI COSTO. 7.2.2: IL COMPORTAMENTO “PRICE TAKER” NELL’IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA PRICE TAKER = IL PREZZO È RECEPITO DAL MERCATO DATE LE PECULIARI CARATTERISTICHE STRUTTURALI DI QUESTO MERCATO, - SI DICE CHE L'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA È PRICE TAKER: ASSUME COME DATO E COSTANTE IL PREZZO DI EQUILIBRIO P* FISSATO DALL'INCONTRO FRA DOMANDA ED OFFERTA DI MERCATO. - NON È INFATTI IN GRADO DI INFLUENZARE IL PREZZO DI EQUILIBRIO DI MERCATO P*: È COSI PICCOLA CHE LA QUANTITÀ CHE PRODUCE E VENDE RAPPRESENTA UNA QUOTA IRRILEVANTE RISPETTO A QUELLA COMPLESSIVAMENTE PRODOTTA E OFFERTA DAL MERCATO (QUINDI, SE ANCHE DECIDESSE DI AUMENTARE LA PROPRIA QUANTITÀ OFFERTA, QUELLA DI MERCATO NON NE SAREBBE IN ALCUN MODO INFLUENZARLA E ANCHE IL PREZZO D'EQUILIBRIO P* RIMARREBBE INVARIATO). - ALL'IMPRESA CONVIENE ESSERE PRICE TAKER E NON FISSARE UN PREZZO DIVERSO DA QUELLO DI EQUILIBRIO FISSATO DAL MERCATO. INFATTI, SE FISSASSE UN PREZZO MAGGIORE DI QUELLO FISSATO DAL MERCATO, POICHÉ NEL MERCATO OPERANO NUMEROSE ALTRE IMPRESE CHE CONTINUEREBBERO A VENDERE LO STESSO PRODOTTO A UN PREZZO INFERIORE, I CONSUMATORI, PERFETTAMENTE INFORMATI, ACQUISTEREBBERO DALLE ALTRE IMPRESE; L'IMPRESA NON VENDEREBBE PIÙ NULLA E RICAVO TOTALE E PROFITTO SI AZZEREREBBERO. ▪ SE, INVECE, DECIDESSE DI VENDERE A UN PREZZO INFERIORE A QUELLO FISSATO DAL MERCATO, ATTIREREBBE SENZA DUBBIO I CONSUMATORI SENZA PERÒ RIUSCIRE A SODDISFARLI A CAUSA DELLA RIDOTTA DIMENSIONE: OTTERREBBE SEMPLICEMENTE DI VENDERE PIÙ IN FREGA LA STESSA QUANTITÀ DI PRIMA MA AD UN PREZZO INFERIORE, OTTENENDO COSÌ RICAVI E PROFITTI MINORI. L'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA ASSUME QUINDI COME DATO E COSTANTE IL PREZZO D'EQUILIBRIO FISSATO DAL MERCATO E PERTANTO LA SUA CURVA DEL PREZZO È UNA RETTA PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE IN CORRISPONDENZA DEL PREZZO D'EQUILIBRIO P* FISSATO DAL MERCATO, COME MOSTRATO NELLA FIGURA. 7.2.3: CURVE DI RICAVO TOTALE, MARGINALE E MEDIO E CURVA DI DOMANDA PER L’IMPRESA ALLA LUCE DEL COMPORTAMENTO PRICE TAKER DELL'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA, È POSSIBILE RICAVARE LA FORMA CHE ASSUMONO LE CURVE DEL RICAVO TOTALE, MARGINALE E MEDIO. IL RICAVO TOTALE RT DELL'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA È DATO DA: 𝑅𝑇 = 𝑃∗ 𝑥 𝑄 - DOVE Q INDICA LA QUANTITÀ VENDUTA DALLA SINGOLA IMPRESA - P* IL PREZZO DI EQUILIBRIO DEL MERCATO. 𝑅𝑇 = 𝑃∗ 𝑥 𝑄 INDICA CHE ESISTE UNA RELAZIONE LINEARE POSITIVA TRA RT E Q ED È QUINDI RAPPRESENTABILE MEDIANTE UNA RETTA INCLINATA POSITIVAMENTE CON PENDENZA COSTANTE PARI A P*, COME MOSTRATO NELLA FIGURA A FIANCO. IL RICAVO MEDIO RME DELL'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA È DATO DA: 𝑅𝑀𝐸 = 𝑅𝑇 𝑄 = 𝑃∗ 𝑥 𝑄 𝑄 = 𝑃∗ COME GIÀ ANTICIPATO, IL RICAVO MEDIO È SEMPRE PARI AL PREZZO DI MERCATO. NEL CASO DELL'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA IL RICAVO MEDIO È QUINDI DATO, COSTANTE, PARI AL PREZZO DI EQUILIBRIO DEL MERCATO P* E, PERTANTO, RAPPRESENTABILE CON UNA RETTA PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE CHE COINCIDE CON QUELLA DEL PREZZO, COME MOSTRATO NELLA FIGURA A LATO. IL RICAVO MARGINALE DELL'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA È DATO DA : 𝑅𝐼𝐶𝑀𝐴𝑅𝐺 = ∆𝑅𝑇 ∆𝑄 = ∆(𝑃∗ 𝑥 𝑄) ∆𝑄 = 𝑃∗ 𝑥 ∆𝑄 ∆𝑄 = 𝑃∗ ED È QUINDI PARI AL PREZZO P*, COSTANTE E FISSATO DAL MERCATO. ANCHE IL RICAVO MARGINALE È QUINDI COSTANTE RISPETTO ALLA QUANTITÀ VENDUTA DALL'IMPRESA ED È PERTANTO RAPPRESENTABILE COME UNA RETTA PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE IN CORRISPONDENZA DI P*. - QUESTA RETTA COINCIDE CON QUELLA DEL RICAVO MEDIO E CON QUELLA DEL PREZZO, COME MOSTRATO NELLA FIGURA A LATO. L'ANDAMENTO DEL RICAVO MARGINALE DELL'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA È GIUSTIFICATO DAL FATTO CHE LA VENDITA DI OGNI UNITÀ AGGIUNTIVA COMPORTA UN COSTANTE INCREMENTO DEL RICAVO TOTALE PARI AL PREZZO P*. - POICHÉ RMA = RME = P*, RICORDANDO CHE LA CURVA DEL PREZZO È ALTRESÌ LA CURVA DI DOMANDA PER L'IMPRESA, - SI POTRÀ CONCLUDERE CHE LA CURVA DI DOMANDA PER L'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA È UNA RETTA PARALLELA ALL'ASSE DELLE ASCISSE IN CORRISPONDENZA DI P* E COINCIDE CON LE CURVE DEL RICAVO MARGINALE E DEL RICAVO MEDIO. COME RAPPRESENTATO NELLA FIGURA A LATO. SI DICE QUINDI CHE LA DOMANDA PER L'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA È PERFETTAMENTE ELASTICA AL PREZZO. INFATTI, SE L'IMPRESA FISSA UN PREZZO ANCHE APPENA SUPERIORE A P* LA SUA DOMANDA SI AZZERA; SE, INVECE, FISSA UN PREZZO ANCHE APPENA INFERIORE A P*, LA SUA DOMANDA DIVENTA POTENZIALMENTE INFINITA. AL PREZZO P* L'IMPRESA COMPETE CON LE ALTRE IMPRESE DI CONCORRENZA PERFETTA PER LA QUANTITÀ DA PRODURRE IN BASE ALLA DOMANDA DI MERCATO. 7.2.4: LA REGOLA DI SCELTA OTTIMA DI PRODUZIONE DAL MOMENTO CHE, COME SI È VISTO, IN BASE ALLA REGOLA GENERALE DI SCELTA OTTIMA DI PRODUZIONE, LA QUANTITÀ DI EQUILIBRIO DA PRODURRE È TALE PER CUI RMA = CMA E DATO CHE PER L'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA, RMA = P*, CONSEGUE CHE ESSA PRODURRÀ LA QUANTITÀ Q* DI EQUILIBRIO TALE PER CUI: P* = CMA SI TRATTA DI UNA CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE PER LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ECONOMICO. SI PUÒ ORA DIMOSTRARE CHE LA QUANTITÀ DI EQUILIBRIO Q* RAPPRESENTA UN EQUILIBRIO STABILE: SE L'IMPRESA NON STESSE PRODUCENDO Q* MODIFICHEREBBE LA PROPRIA SCELTA DI PRODUZIONE FINO A RAGGIUNGERLA. COME È ILLUSTRATO NELLA FIGURA, SE L'IMPRESA PRODUCE Q' (MINORE DI Q* E CON RMA > CMA), TROVERÀ PIÙ CONVENIENTE AUMENTARE LA QUANTITÀ PRODOTTA PER AUMENTARE IL PROFITTO, FINO A RAGGIUNGERE Q*, DOVE RMA = CMA; SE, INVECE, PRODUCE Q" (MAGGIORE DI Q* E CON RMA < CMA), TROVERÀ PIÙ CONVENIENTE DIMINUIRE LA QUANTITÀ PRODOTTA, PER AUMENTARE IL PROFITTO, FINO A RAGGIUNGERE Q*. 7.2.5: GLI EQUILIBRI DI BREVE PERIODO NEL BREVE PERIODO ESISTONO TRE POSSIBILI SITUAZIONI D'EQUILIBRIO PER L'IMPRESA D CONCORRENZA PERFETTA: - SE IL PREZZO FISSATO DAL MERCATO È SUPERIORE O UGUALE AL MINIMO DEL COSTO TOTALE MEDIO, L'IMPRESA OTTIENE EXTRA-PROFITTI POSITIVI; ▪ QUANTITÀ Q* DI PRODUZIONE DI EQUILIBRIO DELL'IMPRESA È INDIVIDUATA IN CORRISPONDENZA DELL'INTERSEZIONE TRA LA CURVA DI COSTO MARGINALE (CMA) E QUELLA DI RICAVO MARGINALE (RMA) (QUEST'ULTIMA CORRISPONDE, COME SI È VISTO, ALLA CURVA DI RICAVO MEDIO (RME) E A QUELLA DEL PREZZO (P*). OTTENUTA LA QUANTITÀ Q* (L'AREA DEL RETTANGOLO 0P*EQ*, CON BASE PARI A Q*ED ALTEZZA PARI A P*), CHE RAPPRESENTA IL RICAVO TOTALE CHE L'IMPRESA O OTTIENE O DALLA VENDITA DELLA QUANTITÀ DI EQUILIBRIO. INDIVIDUATO IL COSTO TOTALE MEDIO (CTM*) SOSTENUTO PER PRODURRE Q*, IN CORRISPONDENZA DEL PUNTO E', L'AREA DEL RETTANGOLO 0CTM*E'Q*, CON ALTEZZA PARI A CTM* E BASE PARI A Q*, RAPPRESENTA IL COSTO TOTALE SOSTENUTO DALL’IMPRESA. COME SI PUÒ OSSERVARE, IL PREZZO FISSATO DAL MERCATO È MAGGIORE DEL COSTO TOTALE MEDIO SOSTENUTO DALL’IMPRESA PER PRODURRE Q* E, PERTANTO, ESSA HA UN RICAVO TOTALE RT MAGGIORE DEL COSTO TOTALE CT. OTTIENE QUINDI EXTRA-PROFITTI POSITIVI RAPPRESENTATI DALL’AREA DEL RETTANGOLO P*CTM*E’E. NELLA FIGURA SOPRA IL PUNTO MINIMO DELLA CURVA CTM È NOTO COME PUNTO DI PAREGGIO DELL’IMPRESA. INFATTI, QUANDO P* È PARI AL MINIMO DEL COSTO TOTALE MEDIO, LA CORRISPONDENTE QUANTITÀ OTTIMA DELL’IMPRESA È TALE PER CUI IL RICAVO TOTALE RT COINCIDE CON IL COSTO TOTALE CT E L’IMPRESA REALIZZA PROFITTO ECONOMICO PARI A ZERO. - SE IL PREZZO FISSATO DAL MERCATO È INFERIORE AL MINIMO DEL COSTO TOTALE MEDIO MA SUPERIORE AL MINIMO DEL COSTO VARIABILE MEDIO, L'IMPRESA PRODUCE PUR SOSTENENDO EXTRA PROFITTI NEGATIVI, CIOÈ PERDITE; COME NELLA PRECEDENTE SITUAZIONE D'EQUILIBRIO, LA QUANTITÀ DI PRODUZIONE OTTIMA DELL'IMPRESA Q* È INDIVIDUATA IN CORRISPONDENZA DELL'INTERSEZIONE TRA LA CURVA DI COSTO MARGINALE E QUELLA CURVA DI RICAVO MARGINALE. ▪ RICAVATA Q*, L'AREA DEL RETTANGOLO 0P*EQ* RAPPRESENTA IL RICAVO TOTALE CHE L'IMPRESA OTTIENE DALLA VENDITA DI Q*. ▪ INDIVIDUATO IL COSTO TOTALE MEDIO (CTM*) IN CORRISPONDENZA DEL PUNTO E', L'AREA DEL RETTANGOLO 0CTM*E'Q*, RAPPRESENTA IL COSTO TOTALE SOSTENUTO DALL'IMPRESA. COME SI PUÒ NOTARE, ORA IL PREZZO FISSATO DAL MERCATO É MINORE DEI COSTO TOTALE MEDIO SOSTENUTO PER PRODURRE O* E, PERTANTO, L'IMPRESA HA UN RICAVO TOTALE INFERIORE A COSTO TOTALE. OTTIENE, DUNQUE, EXTRA-PROFITTI NEGATIVI, OSSIA UNA PERDITA, RAPPRESENTATA DALL'AREA DEL RETTANGOLO P*СТM*E'°E. DAL MOMENTO CHE L'IMPRESA HA OTTENUTO UNA PERDITA, APPARE LECITO DOMANDARSI SE CONTINUERÀ A PRODURRE O ABBANDONERÀ IL MERCATO. ▪ DECIDESSE DI NON CONTINUARE A PRODURRE, ABBANDONANDO QUINDI IL MERCATO, AVRÀ RICAVI TOTALI E COSTI VARIABILI PARI A ZERO MA DOVRÀ COMUNQUE SOSTENERE I COSTI FISSI E, DI CONSEGUENZA, SOSTERRÀ UNA PERDITA PARI AI COSTI FISSI. ASSUMENDO L'ESISTENZA DI UN NUMERO N PARI A 100 DI IMPRESE UGUALI FRA LORO CIOÈ CON LA MEDESIMA CURVA DI OFFERTA INDIVIDUALE, SI PUÒ SUPPORRE CHE LA FUNZIONE DI OFFERTA INDIVIDUALE, ESPRESSA IN FORMA DIRETTA, SIA: 𝑄𝑖𝑚𝑝 𝑂𝐹𝐹 = −10 + 2𝑃𝑋, PER 𝑃 > 5 - PER RICAVARE ANALITICAMENTE L'OFFERTA DI MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA COME SOMMA ORIZZONTALE DELLE 100 IDENTICHE OFFERTE INDIVIDUALI, SI DOVRÀ SEMPLICEMENTE MOLTIPLICARE PER 100 LA FUNZIONE INDIVIDUALE DI OFFERTA: 𝑄𝑀𝐸𝑅𝐶𝐴𝑇𝑂 𝑂𝐹𝐹 = 100 𝑥 𝑄𝑖𝑚𝑝 𝑂𝐹𝐹 = 100 𝑥 (−10 + 2𝑃𝑥) = −1000 + 200𝑃𝑥, PER 𝑃 > 5. 7.2.8: L’EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO DELL'IMPRESA SARÀ RICAVATO PARTENDO DALLE DUE POSSIBILI SITUAZIONI DI EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO IN CUI L'IMPRESA PRODUCE UNA QUANTITÀ POSITIVA (NON SI CONSIDERA QUINDI LA TERZA POSSIBILE SITUAZIONE D'EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO NELLA QUALE L'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA SCEGLIE DI NON PRODURRE PER MINIMIZZARE LE PERDITE E , PERTANTO, ABBANDONA IL MERCATO), OSSIA QUELLO CON EXTRA-PROFITTI POSITIVI E QUELLO CON PERDITE (QUANDO PERÒ IL PREZZO È MAGGIORE DEL MINIMO DEL COSTO VARIABILE MEDIO). LA CARATTERISTICA STRUTTURALE DEL MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA, CHE GIOCA UN RUOLO CHIAVE NEL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO DALL'EQUILIBRIO DI BREVE A QUELLO DI LUNGO PERIODO DATO CHE NON ESISTONO BARRIERE ALL'ENTRATA E ALL'USCITA DAL MERCATO. - IN ASSENZA DI BARRIERE ALL'ENTRATA, INFATTI, GLI EXTRA-PROFITTI POSITIVI, OTTENUTI DALLE IMPRESE OPERANTI NEL MERCATO, STIMOLERANNO L'INGRESSO DI NUOVE IMPRESE. - VICEVERSA, SE NEL BREVE PERIODO SI REALIZZANO EXTRAPROFITTI NEGATIVI, ALCUNE IMPRESE USCIRANNO DAL MERCATO PER EVITARE ULTERIORI PERDITE. VERRÀ ORA ANALIZZATO, SIA GRAFICAMENTE SIA ECONOMICAMENTE, IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO DELL'IMPRESA E DEL MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA VERSO L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO. - IN PRIMO LUOGO, LA SITUAZIONE DI EQUILIBRIO DI BREVE NELLA QUALE L'IMPRESA REALIZZA EXTRA-PROFITTI POSITIVI, IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO VERSO L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO È ILLUSTRATO NELLA FIGURA A LATO. NELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO VERSO L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO SI ASSUME, PER SEMPLICITÀ, SIA CHE LA CURVA DI COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO DELL’IMPRESA COINCIDA CON LA CURVA DI COSTO TOTALE MEDIO DI BREVE PERIODO SIA CHE LA CURVA DI COSTO MARGINALE DI LUNGO PERIODO CORRISPONDA A QUELLA DI COSTO MARGINALE DI BREVE PERIODO. - CIÒ PUÒ NON ESSERE VERO SE NEL PROCESSO D’AGGIUSTAMENTO L’IMPRESA ADEGUA LE DIMENSIONI DEL PROPRIO IMPIANTO ALLE MUTATE CONDIZIONI ESISTENTI NEL MERCATO. - SI TRATTA PERTANTO SOLO DI UN’IPOTESI CHE PERMETTE DI ALLEGGERIRE LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA, SENZA ALTERARE I MECCANISMI ECONOMICI FONDAMENTALI. QUANDO, COME SI È ACCENNATO, L'IMPRESA REALIZZA EXTRA-PROFITTI POSITIVI NEL BREVE PERIODO, NUOVE IMPRESE, ATTRATTE DAGLI EXTRAPROFITTI, ENTRANO NEL MERCATO: ▪ IL LORO NUMERO AUMENTA PROGRESSIVAMENTE, ▪ L'OFFERTA DI MERCATO QUINDI AUMENTA ▪ LA RELATIVA CURVA SI SPOSTA PROGRESSIVAMENTE VERSO DESTRA. ▪ IL PREZZO DI EQUILIBRIO DI MERCATO E QUANTITÀ OTTIMA VENDUTA DALL' IMPRESA DIMINUISCONO PROGRESSIVAMENTE ▪ GLI EXTRA-PROFITTI POSITIVI SI RIDUCONO FINO AD AZZERARSI. NEL LUNGO PERIODO, GLI EXTRA-PROFITTI DELL'IMPRESA SONO QUINDI PARI A ZERO E CIÒ SI REALIZZA QUANDO IL PREZZO DI EQUILIBRIO FISSATO NEL MERCATO È PARI AL MINIMO DEL COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO DELL'IMPRESA. ▪ QUANDO CIÒ SI VERIFICA, INFATTI, IL RICAVO TOTALE DELL'IMPRESA È PARI AL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE: L'IMPRESA REALIZZA NEL LUNGO PERIODO SOLO PROFITTI NORMALI. ▪ IL PROCESSO DI ENTRATA DELLE IMPRESE SI ARRESTA, E SI RAGGIUNGE L'EQUILIBRIO, QUANDO GLI EXTRA-PROFITTI SI AZZERANO: 𝜋𝐿𝑃 = 0 È PERTANTO LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO PER L'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA CHE DOVRÀ, COMUNQUE, CONTINUARE A PRODURRE MASSIMIZZANDO IL PROFITTO ATTRAVERSO L'UGUAGLIANZA TRA RICAVO E COSTO MARGINALE. IL PREZZO D'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO 𝑃𝐿𝑃 ∗ È QUINDI PARI AL MINIMO DEL COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO DELL'IMPRESA: 𝑃𝐿𝑃 ∗ = 𝑚𝑖𝑛𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃 - LA FIGURA A LATO ILLUSTRA INVECE IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO VERSO L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO PARTENDO DA UNA SITUAZIONE DI BREVE NELLA QUALE L'IMPRESA INCORRE IN EXTRA-PROFITTI NEGATIVI. ALCUNE IMPRESE DECIDERANNO DI USCIRE DAL MERCATO PER EVITARE DI SUBIRE PERDITE: ▪ IL LORO NUMERO DIMINUISCE PROGRESSIVAMENTE, ▪ L'OFFERTA DI MERCATO QUINDI DIMINUISCE ▪ LA RELATIVA CURVA SI SPOSTA PROGRESSIVAMENTE VERSO SINISTRA. ▪ PREZZO DI EQUILIBRIO DI MERCATO E QUANTITÀ OTTIMA VENDUTA DALL'IMPRESA AUMENTANO PROGRESSIVAMENTE ▪ LE PERDITE SI RIDUCONO FINO AD AZZERARSI. - NEL LUNGO PERIODO, GLI EXTRA-PROFITTI NEGATIVI DELL'IMPRESA SONO QUINDI PARI A ZERO E CIÒ SI REALIZZA QUANDO IL PREZZO DI EQUILIBRIO FISSATO NEL MERCATO È PARI AL MINIMO DEL COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO DELL'IMPRESA. ▪ IL RICAVO TOTALE DELL'IMPRESA È PARI AL COSTO TOTALE DI PRODUZIONE E L'IMPRESA NON REALIZZA PIÙ PERDITE, MA SOLO PROFITTI NORMALI: IL PROCESSO DI USCITA DELLE IMPRESE DAL MERCATO SI ARRESTA E SI RAGGIUNGE L'EQUILIBRIO NEL LUNGO PERIODO. ▪ ANCHE IN QUESTO CASO, QUINDI, LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO PER L'IMPRESA DI CONCORRENZA PERFETTA È 𝜋𝐿𝑃 = 0. ANCHE PARTENDO DA UN EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO CON PERDITE, IL PROCESSO D'AGGIUSTAMENTO CONDUCE QUINDI AL PREZZO D'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO 𝑃𝐿𝑃 ∗ PARI AL MINIMO DEL COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO DELL'IMPRESA (COME INDICATO NELLA 𝑃𝐿𝑃 ∗ = 𝑚𝑖𝑛𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃 ). - IN GENERALE, QUINDI, IL PROCESSO DI ENTRATA O DI USCITA DELLE IMPRESE SI ARRESTA I QUINDI SI RAGGIUNGE L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO, QUANDO EXTRA-PROFITTI POSITIVI O NEGATIVI SI AZZERANO E IL PREZZO DI EQUILIBRIO DI MERCATO È PARI AL MINIMO DEL COSTO MEDIO DELL'IMPRESA. ANALITICAMENTE, QUESTO RISULTATO PUÒ ESSERE DIMOSTRATO RICORDANDO CHE DOVRANNO ESSERE SODDISFATTE LE DUE SEGUENTI CONDIZIONI: - L'IMPRESA DEVE MASSIMIZZARE IL PROFITTO ECONOMICO ANCHE NEL LUNGO PERIODO E QUINDI PRODURRE UNA QUANTITÀ 𝑃𝐿𝑃 ∗ TALE PER CUI 𝑃𝐿𝑃 ∗ = 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 - L'IMPRESA REALIZZA EXTRAPROFITTI NULLI NEL LUNGO PERIODO E CIÒ IMPLICA PRODURRE UNA QUANTITÀ 𝑃𝐿𝑃 ∗ TALE PER CUI 𝜋𝐿𝑃 = 0 IN PARTICOLARE, QUESTA SECONDA CONDIZIONE IMPONE CHE, NEL LUNGO PERIODO, IL RICAVO TOTALE SIA PARI AL COSTO TOTALE E QUINDI, POICHÉ IL RICAVO TOTALE È PARI A 𝑃𝐿𝑃 ∗ 𝑥 𝑞𝐿𝑃 ∗ SI OTTIENE: 𝑃𝐿𝑃 ∗ 𝑥 𝑞𝐿𝑃 ∗ = 𝐶𝑇𝐿𝑃 - DALLA 𝑃𝐿𝑃 ∗ 𝑥 𝑞𝐿𝑃 ∗ = 𝐶𝑇𝐿𝑃 SI RICAVA CHE: 𝑃𝐿𝑃 ∗ = 𝐶𝑇𝐿𝑃 𝑞𝐿𝑃 ∗ - OSSIA 𝑃𝐿𝑃 ∗ = 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃 LE DUE CONDIZIONI, 𝑃𝐿𝑃 ∗ = 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 E 𝑃𝐿𝑃 ∗ = 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃, DEVONO ESSERE CONGIUNTAMENTE SODDISFATTE PER RICAVARE L'EQUILIBRIO NEL LUNGO PERIODO DI CONCORRENZA PERFETTA. - PER QUESTA RAGIONE, IL COSTO MARGINALE DI LUNGO PERIODO DOVRÀ ESSERE UGUALE AL PREZZO DI EQUILIBRIO DI MERCATO CHE, A PROPRIA VOLTA, DOVRÀ ESSERE UGUALE AL COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO. DA CIÒ DERIVA CHE: 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 = 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃, - LA 𝐶𝑀𝐴𝐿𝑃 = 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃 È SODDISFATTA SE E SOLO SE L'IMPRESA PRODUCE IN CORRISPONDENZA DEL PUNTO D MINIMO DELLA CURVA DI COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO; QUINDI, SOLO SE 𝑃𝐿𝑃 ∗ È PARI AL MINIMO DEL COSTO MEDIO DI LUNGO PERIODO, COME ILLUSTRATO NELLA FIGURA PRIMA. 7.2.8: L’EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO: EFFICIENZA PRODUTTIVA E ALLOCATIVA NELL'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO, UN’IMPRESA OTTIENE - EFFICIENZA PRODUTTIVA QUANDO PRODUCE AL MINOR COSTO MEDIO POSSIBILE. - EFFICIENZA ALLOCATIVA QUANDO L'EQUILIBRIO DI MERCATO, CHE È OTTIMO PRIVATO, È ANCHE OTTIMO SOCIALE, IN QUESTO CASO, INFATTI, È MASSIMO IL SURPLUS TOTALE, SOMMA DEI SURPLUS DEI CONSUMATORI E PRODUTTORI, E CORRISPONDE AL MASSIMO BENESSERE SOCIALE. NELL'EQUILIBRIO DI MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA SIA REALIZZA SIA EFFICIENZA PRODUTTIVA SIA ALLOCATIVA E NESSUN' ALTRA FORMA DI MERCATO OTTIENE CONGIUNTAMENTE QUESTI DUE RISULTATI. COME È ILLUSTRATO NELLA FIGURA A LATO, NELL'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO DI CONCORRENZA PERFETTA, L'IMPRESA PRODUCE AL MINOR COSTO MEDIO POSSIBILE (EFFICIENZA PRODUTTIVA) E IL MERCATO MASSIMIZZA IL BENESSERE SOCIALE (EFFICIENZA ALLOCATIVA) PARI AL SURPLUS TOTALE DATO DALLA SOMMA DEL SURPLUS DEI CONSUMATORI (𝑆𝑐) E DEL SURPLUS DEI PRODUTTORI (𝑆𝑃). - L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO DI UN MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA, INFATTI, HA DETERMINATO DALL'INTERSEZIONE TRA DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO. - LA DOMANDA DI MERCATO ESPRIME ANCHE IL PREZZO MASSIMO ERA CONSUMATORI SONO DISPOSTI A PAGARE PER UNA UNITÀ AGGIUNTIVA DI PRODOTTO, OSSIA IL BENEFICIO MARGINALE PRIVATO (𝐵𝑀𝐴𝑃𝑅𝐼𝑉) - L'OFFERTA DI MERCATO MOSTRA IL PREZZO MINIMO AL QUALE LE IMPRESE SONO DISPOSTE A VENDERE UNA UNITÀ AGGIUNTIVA IL PRODOTTO, OSSIA IL COSTO MARGINALE PRIVATO (𝐶𝑀𝐴𝑃𝑅𝐼𝑉). NELL'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO, QUINDI, ANCHE BENEFICI (DEI CONSUMATORI) E COSTI (DELLE IMPRESE) MARGINALI PRIVATI SONO UGUALI E SI REALIZZA OTTIMO PRIVATO: TUTTI I POSSIBILI RECIPROCI VANTAGGI PRIVATI, DERIVANTI DALLO SCAMBIO, SONO STATI SFRUTTATI E IL SURPLUS TOTALE È MASSIMO. NEL CASO IN CUI, COME AVVIENE IN CONCORRENZA PERFETTA, BENEFICI E COSTI, DERIVANTI DALL'ACQUISTO E DALLA PRODUZIONE DEL PRODOTTO, RICADANO ESCLUSIVAMENTE SUI SOGGETTI DIRETTAMENTE COINVOLTI NELLO SCAMBIO, L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO DI MERCATO, OTTIMO PRIVATO, È ANCHE OTTIMO SOCIALE. IN QUESTO CASO, INFATTI, DA UN LATO, I BENEFICI CHE I CONSUMATORI OTTENGONO DAL CONSUMO CORRISPONDONO A QUELLI DELLA COLLETTIVITÀ. - IL BENEFICIO MARGINALE SOCIALE (𝐵𝑀𝐴𝑆𝑂𝐶CORRISPONDE AL BENEFICIO MARGINALE PRIVATO, RAPPRESENTATO DALLA DOMANDA DI MERCATO. - I COSTI CHE LE IMPRESE SOSTENGONO CORRISPONDONO A QUELLI DELLA COLLETTIVITÀ E, PERTANTO, IL COSTO MARGINALE SOCIALE (𝐶𝑀𝐴𝑆𝑂𝐶COINCIDE CON IL COSTO MARGINALE PRIVATO, RAPPRESENTATO DALL'OFFERTA DI MERCATO. L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO DI CONCORRENZA PERFETTA NON È QUINDI ESCLUSIVAMENTE OTTIMO PRIVATO, MA ANCHE OTTIMO SOCIALE POICHÉ SI VERIFICA NON SOLO CHE SI EGUAGLIANO I BENEFICI E I COSTI MARGINALI PRIVATI MA ANCHE QUELLI SOCIALI. 7.3: IL MERCATO DI MONOPOLIO UN MERCATO DI MONOPOLIO PURO PRESENTA CARATTERISTICHE STRUTTURALI OPPOSTE A QUELLE DELLA CONCORRENZA PERFETTA. IL MONOPOLIO È CARATTERIZZATO, INFATTI, DALLA - PRESENZA DI UN'UNICA IMPRESA CHE DA SOLA SODDISFA L'INTERA DOMANDA DI MERCATO. - L'IMPRESA MONOPOLISTA È DI GRANDI DIMENSIONI PERCHÉ DETIENE LA TOTALITÀ DELLE QUOTE DI MERCATO E VENDE UN PRODOTTO OMOGENEO. 7.3.3: LE CURVE DI RICAVO TOTALE, MEDIO E MARGINALE (RAPPORTO TRA DUE DELTA) IL RICAVO TOTALE, RT, DELL'IMPRESA MONOPOLISTICA È DATO DA: 𝑅𝑇 = 𝑃(𝑄) 𝑋 𝑄 ESSO È QUINDI FUNZIONE NON LINEARE DELLA QUANTITÀ VENDUTA DALL'IMPRESA - A DIFFERENZA DI QUANTO AVVIENE IN CONCORRENZA PERFETTA, IL PREZZO DI VENDITA PER L'IMPRESA MONOPOLISTICA NON È COSTANTE MA VARIA AL VARIARE DELLA QUANTITÀ DOMANDATA. IPOTIZZANDO PER SEMPLICITÀ UNA DOMANDA LINEARE, LA CURVA DEL RICAVO TOTALE RT DEL MONOPOLISTA È RAPPRESENTATA NELLA FIGURA A LATO. ESSA PRESENTA: - UN ANDAMENTO AD U ROVESCIATA, TALE - ANDAMENTO È IDENTICO A QUELLO QUANDO SI È ANALIZZATA LA RELAZIONE TRA ELASTICITÀ DIRETTA E RICAVO TOTALE DI UN'IMPRESA CHE PUÒ FARE IL PREZZO. - PRESENTA MASSIMO LADDOVE L'ELASTICITÀ DIRETTA DELLA DOMANDA È PARI AD 1. IL RICAVO MEDIO (RME) PER L'IMPRESA MONOPOLISTICA È DATO DA: 𝑅𝑀𝐸 = 𝑅𝑇 𝑄 = 𝑃(𝑄)𝑥𝑄 𝑄 = 𝑃(𝑄) ESSO È PARI AL PREZZO P(Q), CHE NON È COSTANTE MA DIMINUISCE AL CRESCERE DELLA QUANTITÀ COMPLESSIVAMENTE VENDUTA. - È DECRESCENTE - LA SUA CURVA COINCIDE CON QUELLA DEL PREZZO E CON QUELLA DI DOMANDA. AD UN 'ANALOGA CONCLUSIONE SI PUÒ GIUNGERE RICORDANDO CHE IL RICAVO MEDIO DEL MONOPOLISTA È INTERPRETABILE GRAFICAMENTE COME LA PENDENZA DELLA CORDA CHE UNISCE L'ORIGINE DEGLI ASSI AD UN GENERICO PUNTO LUNGO LA CURVA DEL RICAVO TOTALE. - ALL’AUMENTARE DELLA QUANTITÀ VENDUTA, ▪ LA PENDENZA DELLA CORDA, ▪ E QUINDI IL RICAVO MEDIO, ▪ DIMINUISCE COSTANTEMENTE. IL RICAVO MARGINALE DEL MONOPOLISTA (RMA), È MINORE DEL PREZZO DI VENDITA PE CIÒ È DIMOSTRATO NELLA FIGURA A LATO. IL MONOPOLISTA, NON POTENDO DISCRIMINARE SUL PREZZO, - DEVE RIDURLO OGNI VOLTA CHE VUOLE VENDERE ANCHE UNA SOLA UNITÀ AGGIUNTIVA. - DOVRÀ ABBASSARE IL PREZZO PER TUTTE LE UNITÀ CHE VENDE E NON SOLO PER QUELLA AGGIUNTIVA. SI SUPPONGA CHE INIZIALMENTE IL MONOPOLISTA ABBIA VENDUTO LA QUANTITÀ O AL PREZZO 𝑃0 E CHE ORA VOGLIA VENDERE LA QUANTITÀ 𝑄0 + 1. - PER POTER VENDERE UNA UNITÀ IN PIÙ, DEVE RIDURRE IL PREZZO A 𝑃1E TALE RIDUZIONE DI PREZZO SI APPLICA ANCHE A 𝑄0. DI QUANTO VARIA IL RICAVO TOTALE PER EFFETTO DELLA VENDITA DI UN'UNITÀ AGGIUNTIVA AL MINOR PREZZO 𝑃1? - LA VENDITA DI UN’UNITÀ AGGIUNTIVA AL PREZZO 𝑃1COMPORTA UN INCREMENTO NEL RICAVO TOTALE PARI A 𝑃1X 1 E RAPPRESENTATO DALL'AREA DEL RETTANGOLO EVIDENZIATA IN NERO; ▪ COMPORTA ALTRESI UNA RIDUZIONE NEL RICAVO TOTALE, PARI A (|∆𝑃| 𝑋 𝑄) RAPPRESENTATA DALL'AREA DEL RETTANGOLO EVIDENZIATA IN ROSSO. - LA VARIAZIONE DEL RICAVO TOTALE DEL MONOPOLISTA DERIVANTE DALLA VENDITA DELL'UNITÀ AGGIUNTIVA DI PRODOTTO, IL RICAVO MARGINALE RMA, È QUINDI PARI A : 𝑅𝑀𝐴 = 𝑃1 − |∆𝑃| 𝑥 𝑄0 - E PERTANTO IL RMA DEL MONOPOLISTA È MINORE (O AL PIÙ UGUALE) DEL PREZZO DI VENDITA P : 𝑅𝑀𝐴 ≤ 𝑃 QUESTO RISULTATO FORNISCE UNA PRIMA INDICAZIONE RIGUARDO L'ANDAMENTO DELLA CURVA DI RICAVO MARGINALE DEL MONOPOLISTA: POICHÉ È SEMPRE MINORE DEL PREZZO DI VENDITA, LA CURVA DI RICAVO MARGINALE NON COINCIDE, A DIFFERENZA DI QUANTO AVVIENE IN CONCORRENZA PERFETTA, CON LA CURVA DI DOMANDA (E DI PREZZO), MA GIACE AL DI SORTO DI ESSA. QUESTA INFORMAZIONE NON È TUTTAVIA SUFFICIENTE PER RAPPRESENTARE ADEGUATAMENTE L'ANDAMENTO DEL RICAVO MARGINALE DEL MONOPOLISTA. - IL RICAVO MARGINALE È PARI A: 𝑅𝑀𝐴 = ∆𝑅𝑇 ∆𝑄 ED È PERTANTO INTERPRETABILE GRAFICAMENTE COME LA PENDENZA DELLA CURVA DEL RICAVO TOTALE. COME SI PUÒ OSSERVARE NELLA FIGURA A LATO, - LA PENDENZA DELLA CURVA DEL RICAVO TOTALE, E DUNQUE IL RICAVO MARGINALE, È POSITIVA MA DECRESCENTE LUNGO IL TRATTO ELASTICO DELLA CURVA DI DOMANDA FINO AL PUNTO MEDIANO. - IN CORRISPONDENZA DI TALE PUNTO, DOVE L'ELASTICITÀ DIRETTA È PARI A 1, LA CURVA DEL RICAVO TOTALE RAGGIUNGE IL SUO MASSIMO E QUINDI LA SUA PENDENZA, OSSIA IL RMA, È PARI A 0. - IN CORRISPONDENZA DEL TRATTO RIGIDO DELLA DOMANDA, LA PENDENZA DEL RICAVO TOTALE DIVIENE NEGATIVA E DECRESCENTE. LA CURVA DEL RICAVO MARGINALE È QUINDI RAPPRESENTABILE COME UNA RETTA INCLINATA NEGATIVAMENTE CHE GIACE AL DI SOTTO DELLA CURVA DI DOMANDA E ASSUME VALORE PARI A 0 QUANDO L'ELASTICITÀ DIRETTA È PARI AD 1. A QUESTA CONCLUSIONE È POSSIBILE GIUNGERE IN MODO INTUITIVO ANCHE RICORDANDO LA RELAZIONE ESISTENTE TRA L’ANDAMENTO DEI VALORI MARGINALI E MEDI DI UNA VARIABILE. POICHÉ IL RME DEL MONOPOLISTA È DECRESCENTE, IL RMA DEVE ESSERE SEMPRE DECRESCENTE ED INFERIORE AL RME; PERTANTO, LA CURVA DEL RMA STENTE TRA L'ANDAMENTO DEI VALORI MARGINALI E MEDI DI UNA VARIABILE: POICHÉ IL RME DEL MONOPOLISTA È DECRESCENTE E GIACERÀ AL DI SOTTO DI QUELLA DEL RME - LA CURVA DEL RICAVO MARGINALE E LA CORRISPONDENTE CURVA DEL PREZZO PRESENTANO LA MEDESIMA INTERCETTA VERTICALE POICHÉ, PER LA SOLA PRIMA UNITÀ AGGIUNTIVA VENDUTA, RMA È PARI AL PREZZO DI VENDITA DELL'UNITÀ AGGIUNTIVA, VISTO CHE NON VI SONO MINORI RICAVI DERIVANTI DALLA RIDUZIONE DEL PREZZO DATO CHE LA QUANTITÀ INIZIALMENTE VENDUTA È PARI A 0. 7.3.4: L’EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO È ORA POSSIBILE RICAVARE GRAFICAMENTE L'EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO DELL’IMPRESA MONOPOLISTA CHE, PER MASSIMIZZARE IL PROFITTO, VENDERÀ LA QUANTITÀ 𝑄𝑀 ∗ IN CORRISPONDENZA DELLA QUALE RMA = CMA. - INDIVIDUATA LA QUANTITÀ OTTIMA 𝑄𝑀 ∗ , IL MONOPOLISTA LASCERÀ POI CHE SIA IL MERCATO, ATTRAVERSO LA DOMANDA, A DETERMINARE IL CORRISPONDENTE PREZZO DI EQUILIBRIO 𝑃𝑀 ∗ . L'EQUILIBRIO DI BREVE PERIODO DEL MONOPOLISTA È RAPPRESENTATO NELLA FIGURA A LATO. LA QUANTITÀ OTTIMA 𝑄𝑀 ∗ È INDIVIDUATA IN CORRISPONDENZA DELL’INTERSEZIONE TRA LA CURVA DI COSTO MARGINALE E QUELLA DI RICAVO MARGINALE. - PROIETTANDO 𝑄𝑀 ∗ SULLA DOMANDA, SI INDIVIDUA IL PUNTO E, DOVE OFFERTA E DOMANDA SONO UGUALI, E IL CORRISPONDENTE PREZZO DI EQUILIBRIO 𝑃𝑀 ∗ . - L'AREA DEL RETTANGOLO 0𝑃𝑀 ∗ 𝐸𝑄𝑀 ∗ ,CON BASE PARI A 𝑄𝑀 ∗ E ALTEZZA PARI A 𝑃𝑀 ∗ , RAPPRESENTA IL RICAVO TOTALE CHE IL MONOPOLISTA OTTIENE DALLA VENDITA DELLA QUANTITÀ OTTIMA. - UNA VOLTA INDIVIDUATO IL COSTO TOTALE MEDIO DELLA QUANTITÀ OTTIMA (CTM*) IN CORRISPONDENZA DEL PUNTO E', IL COSTO TOTALE, SOSTENUTO PER PRODURRE LA QUANTITÀ OTTIMA, È RAPPRESENTATO DALL'AREA DEL RETTANGOLO 0𝐶𝑇𝑀 ∗ 𝐸′𝑄𝑀 ∗ , CON ALTEZZA PARI A CTM* E BASE PARI A 𝑄𝑀 ∗ . COME SI PUÒ OSSERVARE, IL PREZZO DI EQUILIBRIO 𝑃𝑀 ∗ FISSATO DALLA DOMANDA DI MERCATO, PARI AL RICAVO MEDIO PER L'IMPRESA, È MAGGIORE DEL COSTO TOTALE MEDIO CTM* IL MONOPOLISTA HA UN RICAVO TOTALE MAGGIORE DEL COSTO TOTALE E, DUNQUE, OTTIENE UN PROFITTO ECONOMICO POSITIVO DALLA VENDITA DELLA QUANTITÀ OTTIMA. TALE EXTRA-PROFITTO POSITIVO È RAPPRESENTATO DALL'AREA DEL RETTANGOLO 𝐶𝑇𝑀 ∗ 𝑃𝑀 ∗ 𝐸𝐸′. 7.3.5: L’EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO: INEFFICIENZA PRODUTTIVA E ALLOCATIVA LE ELEVATE BARRIERE ALL'ENTRATA DEL MONOPOLIO IMPEDISCONO AD ALTRE IMPRESE POTENZIALMENTE ATTRATTE DAGLI EXTRA PROFITTI POSITIVI, DI ENTRARE NEL MERCATO CONSENTENDO AL MONOPOLISTA, QUINDI, DI CONTINUARE A REALIZZARE GLI STESSI EXTRA-PROFITTI ANCHE NEL LUNGO PERIODO, L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO, RAPPRESENTATO NELLA FIGURA A LATO, È PERTANTO IDENTICO A QUELLO DI BREVE PERIODO. QUALI PROPRIETÀ SODDISFA L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO DI MONOPOLIO? COME SI È MOSTRATO IN PRECEDENZA, NELL'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO DI CONCORRENZA PERFETTA SI REALIZZA EFFICIENZA PRODUTTIVA PER L'IMPRESA ED EFFICIENZA ALLOCATIVA PER IL MERCATO. - L'IMPRESA MONOPOLISTA, INVECE, NON È EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA PRODUTTIVO POICHÉ, COME È MOSTRATO NELLA FIGURA A LATO, PRODUCE LA QUANTITÀ OTTIMA 𝑄𝑀 ∗ AD UN COSTO MEDIO CTM* NORMALMENTE SUPERIORE AL MINIMO DEL COSTO MEDIO. - IN SECONDO LUOGO, UN MERCATO DI MONOPOLIO NON È EFFICIENTE NEMMENO DAL PUNTO DI VISTA ALLOCATIVO DAL MOMENTO CHE SI VERIFICA UNA PERDITA SECCA DI BENESSERE PER LA COLLETTIVITÀ DATO UN INIZIALE EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO DI CONCORRENZA PERFETTA (𝐸𝐶𝑃) NEL QUALE, COME SI È VISTO, SI REALIZZA OTTIMO SOCIALE, SI SUPPONGA CHE LE NUMEROSE PIE-COLE IMPRESE SIANO SOSTITUITE DA UN'UNICA GRANDE IMPRESA IL MERCATO DA CONCORRENZIALE DIVIENE MONOPOLISTICO. CHE COSA SUCCEDE AL BENESSERE SOCIALE? - LA CURVA DI OFFERTA DI MERCATO CONTINUA A RAPPRESENTARE SIA IL 𝐶𝑀𝐴𝑃𝑅𝐼𝑉 DEL MONOPOLISTA SIA IL 𝐶𝑀𝐴𝑆𝑂𝐶 PERCHÉ IL MONOPOLISTA È IL SOLO A SOSTENERE COSTI DI PRODUZIONE. - LA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO (OSSIA LA CURVA DEL PREZZO) CONTINUA A RAPPRESENTARE IL BENEFICIO MARGINALE DEI CONSUMATORI (𝐵𝑀𝐴𝑆𝑂𝐶) NELL'IPOTESI CHE TUTTI I BENEFICI DERIVANTI DAL CONSUMO RICADANO ESCLUSIVAMENTE SU DI LORO. - TUTTAVIA, IL 𝐵𝑀𝐴𝑃𝑅𝐼𝑉 DEL MONOPOLISTA È ORA RAPPRESENTATO DALLA CURVA DEL RMA CHE È INFERIORE AL PREZZO P E, QUINDI, AL 𝐵𝑀𝐴𝑆𝑂𝐶. POICHÉ IL BENEFICIO MARGINALE PRIVATO È INFERIORE A QUELLO SOCIALE, L’EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO DI MONOPOLIO, È OTTIMO PRIVATO (DEL MONOPOLISTA) MA NON È, ANCHE, OTTIMO SOCIALE. IN PARTICOLARE, LA QUANTITÀ DI EQUILIBRIO DI MONOPOLIO, 𝑄𝑀 ∗ , PRIVATAMENTE OTTIMA, È MINORE DI QUELLA DI CONCORRENZA PERFETTA, 𝑄𝑆𝑂𝐶 ∗ , SOCIALMENTE OTTIMA. QUESTA MINORE QUANTITÀ SCAMBIATA NEL MONOPOLIO RISPETTO A QUELLA SOCIALMENTE OTTIMA NELLA CONCORRENZA PERFETTA COMPORTA INEVITABILMENTE CHE IN MONOPOLIO SI ABBIA UN MINOR BENESSERE SOCIALE. INFATTI, RISPETTO ALL'EQUILIBRIO DI CONCORRENZA PERFETTA IL SURPLUS DEI CONSUMATORI SI RIDUCE ALL'AREA DEL TRIANGOLO 𝑆𝐶, MENTRE QUELLO DEL MONOPOLISTA CRESCE ED È ORA RAPPRESENTATO DALL'AREA DEL TRAPEZIO 𝑆𝑃. RISPETTO ALL'OTTIMO SOCIALE DI CONCORRENZA PERFETTA, PERTANTO, IL MONOPOLIO COMPORTA UNA PERDITA SECCA DI BENESSERE SOCIALE, EVIDENZIATA DALL'AREA DEL TRIANGOLO IN ROSSO. QUEST'ANALISI GRAFICA ED ECONOMICA CONFERMA LA RATIO DELLA VIGENTE NORMATIVA ANTI-TRUST CHE PUNISCE I COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE VOLTI A LIMITARE O IMPEDIRE LA LIBERA CONCORRENZA NEL MERCATO. LA NORMATIVA ANTITRUST NON PUNISCE DI PER SÉ IL MONOPOLISTA MA I COMPORTAMENTI MONOPOLISTICI DI IMPRESE CHE, APPROFITTANDO DELLA LORO POSIZIONE DI FORZA, IMPEDISCONO L'INGRESSO DI POTENZIALI CONCORRENTI O COSTRINGONO AD USCIRE DAL MERCATO QUELLI PRESENTI. 7.4: I MERCATI OLIGOPOLISTICI UN OLIGOPOLIO È UN MERCATO CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DI UN NUMERO LIMITATO DI IMPRESE DI GRANDI DIMENSIONI. NELLA REALTÀ I MERCATI OLIGOPOLISTICI SONO MOLTO DIFFUSI. - UNO IN CUI L'IMPRESA OTTIENE EXTRA-PROFITTI POSITIVI ▪ LA QUANTITÀ OTTIMA 𝑄𝐶𝑀 ∗ È INDIVIDUATA IN CORRISPONDENZA DELL’INTERSEZIONE TRA LA CURVA DI COSTO MARGINALE E QUELLA DI RICAVO MARGINALE. ▪ PROIETTANDO TALE QUANTITÀ OTTIMA 𝑄𝐶𝑀 ∗ SULLA CURVA DI DOMANDA, o L'IMPRESA INDIVIDUA IL PUNTO E, NEL QUALE OFFERTA E DOMANDA SONO UGUALI, o E IL CORRISPONDENTE PREZZO DI EQUILIBRIO 𝑃𝐶𝑀 ∗ . ▪ L'AREA DEL RETTANGOLO 0CTM*E𝑄𝐶𝑀 ∗ , CON BASE PARI A 𝑄𝐶𝑀 ∗ E ALTEZZA PARI A 𝑃𝐶𝑀 ∗ , RAPPRESENTA IL RICAVO TOTALE CHE L'IMPRESA OTTIENE DALLA VENDITA DELLA QUANTITÀ OTTIMA. ▪ UNA VOLTA INDIVIDUATO IL COSTO TOTALE MEDIO DELLA QUANTITÀ OTTIMA (CTM*) IN CORRISPONDENZA DEL PUNTO E', o IL COSTO TOTALE, SOSTENUTO PER PRODURRE LA QUANTITÀ OTTIMA, È RAPPRESENTATO DALL'AREA DEL RETTANGOLO OCTM*E'𝑄𝐶𝑀 ∗ , CON ALTEZZA PARI A CTM*E BASE PARI A 𝑄𝐶𝑀 ∗ . COME SI PUÒ OSSERVARE, POICHÉ IL PREZZO DI EQUILIBRIO 𝑃𝐶𝑀 ∗ È MAGGIORE DEL COSTO TOTALE MEDIO CTM*, L'IMPRESA HA RICAVI TOTALI MAGGIORI DEI COSTI TOTALI E DUNQUE, OTTIENE NEL BREVE PERIODO EXTRA- PROFITTI POSITIVI, PARI ALL'AREA DEL RETTANGOLO СТМ*𝑃𝐶𝑀 ∗ EE'. - UNO IN CUI L’IMPRESA REALIZZA EXTRA-PROFITTI NEGATIVI QUALORA INVECE, COME MOSTRATO NELLA FIGURA A LATO, L'IMPRESA AVESSE UN PREZZO DI EQUILIBRIO 𝑃𝐶𝑀 ∗ MINORE DEL COSTO TOTALE MEDIO CTM*, REALIZZEREBBE RICAVI TOTALI INFERIORI AI COSTI TOTALI E, PERTANTO, SOSTERREBBE DELLE PERDITE, PARI ALL'AREA DEL RETTANGOLO 𝑃𝐶𝑀 ∗ CTM*E’E. 7.5.2: L’EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO SARÀ RICAVATO PARTENDO DAI DUE POSSIBILI EQUILIBRI DI BREVE PERIODO DELL'IMPRESA, ILLUSTRANDO SIA GRAFICAMENTE SIA ECONOMICAMENTE IL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO CHE CONDUCE DALL'EQUILIBRIO DI BREVE A QUELLO DI LUNGO PERIODO. - IL MECCANISMO DI AGGIUSTAMENTO DAL BREVE AL LUNGO PERIODO AGISCE, IN QUESTA FORMA DI MERCATO, ATTRAVERSO LA CURVA DI DOMANDA PER LA SINGOLA IMPRESA E NON PIÙ, COME IN CONCORRENZA PERFETTA, ATTRAVERSO LA CURVA DI OFFERTA DI MERCATO. - LA CARATTERISTICA STRUTTURALE DEL MERCATO DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA CHE GIOCA UN RUOLO CHIAVE NEL PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO DALL'EQUILIBRIO DI BREVE A QUELLO DI LUNGO PERIODO È, DI NUOVO, LA PRESENZA DI NON ELEVATE BARRIERE ALL'ENTRATA E ALL'USCITA. ▪ SE NEL BREVE PERIODO LE IMPRESE REALIZZANO EXTRA-PROFITTI POSITIVI NEL BREVE PERIODO. NUOVE IMPRESE, ATTRATTE DAGLI EXTRA-PROFITTI, ENTRERANNO NEL MERCATO, ▪ SE NEL BREVE PERIODO SI REALIZZANO EXTRA-PROFITTI NEGATIVI, ALCUNE IMPRESE USCIRANNO DAL MERCATO PER EVITARE DI SUBIRE PERDITE. COME IN CONCORRENZA PERFETTA, ANCHE IN QUESTO MERCATO IL PROCESSO DI ENTRATA O DI USCITA DELLE IMPRESE SI ARRESTA, E QUINDI SI RAGGIUNGE L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO, QUANDO GLI EXTRA-PROFITTI POSITIVI O NEGATIVI SI ANNULLANO: 𝜋𝐿𝑃 = 0 - LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO ANCHE PER L'IMPRESA DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA CHE DOVRÀ, COMUNQUE, CONTINUARE A PRODURRE MASSIMIZZANDO IL PROFITTO ATTRAVERSO L'UGUAGLIANZA TRA RICAVO E COSTO MARGINALE II PROCESSO DI AGGIUSTAMENTO DALL'EQUILIBRIO DI BREVE A QUELLO DI LUNGO PER IL MERCATO DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA È QUINDI ASSAI SIMILE A QUELLO DI CONCORRENZA PERFETTA. IN PARTICOLARE, COME MOSTRATO NELLA FIGURA A LATO, - SE NEL BREVE PERIODO LE IMPRESE REALIZZANO EXTRA-PROFITTI POSITIVI - NUOVE IMPRESE ENTRANO NEL MERCATO, ▪ OGNI SINGOLA IMPRESA VEDRÀ RIDURSI PROGRESSIVAMENTE LA PROPRIA QUOTA DI MERCATO: LA DOMANDA PER LA SINGOLA IMPRESA SI SPOSTERÀ PROGRESSIVAMENTE A SINISTRA, ▪ DIVENTANDO PIÙ ELASTICA AL PREZZO A CAUSA DEL MAGGIOR NUMERO DI PRODOTTI SOSTITUTI PRESENTI SUL MERCATO. ▪ DI CONSEGUENZA, DIMINUIRÀ ANCHE IL RICAVO MARGINALE DELL'IMPRESA RMA. ▪ EGUAGLIANDO IL RIDOTTO RICAVO MARGINALE AL COSTO MARGINALE DIMINUIRÀ LA QUANTITÀ OTTIMA ED IL CORRISPONDENTE PREZZO DI EQUILIBRIO. ▪ I PROFITTI DIMINUIRANNO PROGRESSIVAMENTE FINO AD AZZERARSI: GRAFICAMENTE, CIÒ SI REALIZZA NEL PUNTO DI TANGENZA TRA LA CURVA DOM = P = RME E LA CURVA CMELP, DATO L'INCONTRO TRA LE CURVE DI COSTO MARGINALE E RICAVO MARGINALE. - SE NEL BREVE PERIODO SI REALIZZANO EXTRA-PROFITTI NEGATIVI, - ALCUNE IMPRESE USCIRANNO DAL MERCATO, - PER QUELLE RIMANENTI, AUMENTERÀ PROGRESSIVAMENTE LA QUOTA DI MERCATO - LA DOMANDA PER L'IMPRESA SI SPOSTERÀ PROGRESSIVAMENTE A DESTRA, ▪ DIVENTANDO MENO ELASTICA A CAUSA DEL MINOR NUMERO DI PRODOTTI SOSTITUTI PRESENTI SUL MERCATO (SI VEDA LA FIGURA A LATO). ▪ AUMENTERÀ IL RICAVO MARGINALE. ▪ EGUAGLIANDO IL MAGGIOR RICAVO MARGINALE AL COSTO MARGINALE - AUMENTERÀ LA QUANTITÀ OTTIMA DI OGNI IMPRESA ED IL CORRISPONDENTE PREZZO DI EQUILIBRIO. - GLI EXTRA-PROFITTI NEGATIVI DIMINUIRANNO PROGRESSIVAMENTE FINO AD AZZERARSI E, GRAFICAMENTE, CIÒ REALIZZA, DI NUOVO, NEL PUNTO DI TANGENZA TRA LA CURVA DOM = P = RME E LA CURVA 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃, DATO L'INCONTRO TRA LE CURVE DI COSTO MARGINALE E RICAVO MARGINALE. ANCHE NEL MERCATO DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA, COME IN QUELLO DI CONCORRENZA PERFETTA, L'EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO RICHIEDE CHE SIANO SODDISFATTE LE DUE SEGUENTI CONDIZIONI: - L'IMPRESA DEVE MASSIMIZZARE IL PROFITTO ECONOMICO ANCHE NEL LUNGO PERIODO E QUINDI PRODURRE UNA QUANTITÀ 𝑄𝐿𝑃 ∗ TALE PER CUI RMA = CMA; - NEL LUNGO PERIODO, L'IMPRESA REALIZZA EXTRAPROFITTI NULLI E CIÒ IMPLICA PRODURRE UNA QUANTITÀ 𝑄𝐿𝑃 ∗ TALE PER CUI 𝑃𝐿𝑃 ∗ = 𝐶𝑀𝐸𝐿𝑃. COME MOSTRATO NELLE FIGURE PRECEDENTI, CIÒ COMPORTA CHE: - IN CORRISPONDENZA DELLA QUANTITÀ OTTIMA DI LUNGO PERIODO SI VERIFICHI: ▪ SIA INTERSEZIONE TRA LE CURVE DEL RICAVA MARGINALE E DEL COSTO MARGINALE ▪ SIA TANGENZA TRA CURVA DI DOMANDA E DEL COSTO MEDIO, COSICCHÉ IL PREZZO D'EQUILIBRIO SIA PARI AL COSTO MEDIO SOSTENUTO DALL'IMPRESA. L’EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA NON È EFFICIENTE DE DAL PUNTO DI VISTA PRODUTTIVO NÉ DA QUELLO ALLOCATIVO. INFATTI, L'IMPRESA DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA NON È EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA PRODUTTIVO POICHÉ NON RIESCE MAI A PRODURRE LA QUANTITÀ OTTIMA AL MINIMO DEL COSTO MEDIO; IL MERCATO NON È EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA ALLOCATIVO POICHÉ LA QUANTITÀ OTTIMA CHE OGNI IMPRESA PRODUCE È INFERIORE A QUELLA CHE PRODURREBBE IN CONCORRENZA PERFETTA E QUINDI LA QUANTITÀ PRIVATAMENTE OTTIMA È INFERIORE A QUELLA SOCIALMENTE UTILE. FINE MICROECONOMIA INIZIO MACROECONOMIA CAPITOLO 8: QUANDO IL MERCATO FALLISCE 8.1: I FALLIMENTI DI MERCATO
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved