Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Giovanni Pascoli: La Vita - Biografia e Poesia, Schemi e mappe concettuali di Italiano

Poesia italianaLiteratura ItalianaGiovanni PascoliDecadentismo

Giovanni Pascoli, nato a San Mauro di Romagna nel 1855 e morto a Bologna nel 1912, è noto per la sua poesia che riflette la sua esistenza turbolenta. La sua formazione positivista influenzò la sua visione irrazionale del mondo, carica di simboli e misteri. Pascoli sentiva il peso dell'ingiustizia subita, la divisione della famiglia, la povertà. Il socialismo era per lui un impegno alla bontà, all'amore, alla fraternità, alla solidarietà tra gli uomini e un motivo per diffondere la pace, alleviare le sofferenze degli infelici e le miserie dei poveri. La crisi del positivismo portò Pascoli a utilizzare l'irrazionalità come strumento per approcciare il mondo, insieme a un forte uso di simboli e misteri. Questa visione è molto vicina al decadentismo, e Pascoli è uno dei maggiori esponenti italiani di questa corrente. In questa biografia, troverete tutti gli elementi sulla poesia del Fanciullino di Pascoli.

Cosa imparerai

  • Come influenzò la formazione positivista di Pascoli la sua poesia?
  • Che ruolo ricopriva il socialismo nella vita e nella poesia di Pascoli?
  • Come Pascoli utilizzava l'irrazionalità nella sua poesia?
  • Che significato ha la crisi del positivismo nella poesia di Pascoli?
  • Che temi trattano le poesie di Giovanni Pascoli?

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021

Caricato il 30/04/2022

AlessiaC995
AlessiaC995 🇮🇹

4.6

(7)

41 documenti

1 / 11

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Giovanni Pascoli: La Vita - Biografia e Poesia e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! GIOVANNI PASCOLI – LA VITA PASCOLI NASCE A SAN MAURO DI ROMAGNA NEL 1855 E MUORE A BOLOGNA NEL 1912 A CAUSA DI UN CANCRO ALLO STOMACO. DI FAMIGLIA BORGHESE, SI IMPOVERISCE CON LA MORTE DEL PADRE, UCCISO IL 10 AGOSTO 1867, DATA CHE SEGNA PROFONDAMENTE E DOLOROSAMENTE LA VITA DELL’AUTORE. STUDIA A RIMINI, POI A URBINO E A FIRENZE; SUCCESSIVAMENTE, GRAZIE AD UNA BORSA DI STUDIO, SI LAUREA IN LETTERE A BOLOGNA. QUI PASCOLI PARTECIPA ALLA VITA SOCIALE STUDENTESCA, FINENDO PER ESSERE ARRESTATO A UNA MANIFESTAZIONE SOCIALISTA: QUESTO LO PORTA AL DISTACCO TOTALE DALLA POLITICA E ALL’INIZIO DELLA CARRIERA DI DOCENTE. INSEGNA PRIMA AL LICEO DI MATERA E POI AL LICEO DI MASSA, DOVE SI RIUNISCE ALLE SORELLE IDEA E MARIÙ. NEL 1895 SI TRASFERISCE A CASTELVECCHIO DI BARGA (LUCCA) SOLAMENTE CON MARIÙ, POICHÉ IDA SI È SPOSATA; SUCCESSIVAMENTE, OTTIENE LA CATTEDRA UNIVERSITARIA A BOLOGNA, POI A MESSINA DOVE INSEGNA LETTERE ANTICHE E ANCORA A BOLOGNA NEL 1905 DOVE INSEGNA LETTERATURA ITALIANA. DAGLI ANNI 90 DELL’800 IN POI, PASCOLI SCRIVE LE SUE OPERE PIÙ BELLE E IMPORTANTI E VINCE 12 VOLTE IL PRESTIGIOSO PREMIO DI SCRITTURA LATINA, IL CERTAMEN POETICUM HOEUFFTIANUM. IL MONDO PER PASCOLI – IL NIDO FAMIGLIARE DURANTE LA SUA VITA, PASCOLI RICERCA UN AMBIENTE TRANQUILLO IN CUI VIVERE RICREANDO IL NIDO FAMIGLIARE PERSO NELLA SUA INFANZIA CON LA MORTE DEL PADRE E A CAUSA DEI TRASFERIMENTI E DELLA POVERTÀ. PASCOLI VIVE UN’ESISTENZA PIENA DI TURBAMENTI E DOLORI CHE LO INFLUENZANO MOLTO; HA SEMPRE AVUTO UN RAPPORTO DIFFICILE E DISTACCATO CON GLI ALTRI. INOLTRE, PASCOLI HA AVUTO PROBLEMI RELAZIONALI, INFATTI NON HA MAI AVUTO ALCUNA RELAZIONE AMOROSA; PASCOLI VEDEVA LA VITA CONIUGALE COME QUALCOSA DI PROIBITO, SPORCO, DA GUARDARE SOLO DA LONTANO. IL NIDO È UN TEMA PRESENTE IN TUTTA LA POETICA DI PASCOLI CHE FA PENSARE A UNA SUA DEPRESSIONE PATOLOGICA E A UN SUO TORMENTO INTERIORE, IL QUALE DONA MOLTO SPESSORE ALLE SUE POESIE. LA CRISI DEL POSITIVISMO LA FORMAZIONE DI PASCOLI FU POSITIVISTA VISTO IL CLIMA POSITIVISTA IN CUI VIVEVA; QUESTO SI PUÒ NOTARE NELLE FONTI DI ISPIRAZIONE CHE USAVA PER SCRIVERE, CHE RIGUARDAVANO LA SCIENZA, L’ASTRONOMIA, LA BOTANICA E L’ORNITOLOGIA (STUDIO DEGLI UCCELLI). MA IN PASCOLI SI RIFLETTE ANCHE LA CRISI NEI CONFRONTI DELLA SCIENZA CHE SI CARATTERIZZA ALLA FINE DEL SECOLO CON LA CRISI DEL POSITIVISMO E L’AFFERMAZIONE DI TENDENZE SPIRITUALISTICHE E DELL’OCCULTO. QUINDI ANCHE IN PASCOLI NASCE QUEL SENSO DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DELLA SCIENZA; IL MONDO, SECONDO LA VISIONE PASCOLIANA, APPARE FRANTUMATO, DISGREGATO, COME UN CAOS SENZA UN ORDINE BEN PRECISO. L’IRRAZIONALITÀ DIVENTA LO STRUMENTO ADATTO ALL’APPROCCIO VERSO IL MONDO PER PASCOLI, ASSIEME AL FORTE USO DI SIMBOLI E MISTERI. PER QUESTO, L’ARTISTA SI FONDE CON IL MONDO DIVENTANDO UN TUTT’UNO. QUESTA VISIONE È MOLTO VICINA AL DECADENTISMO, ED È PER QUESTO CHE PASCOLI È UNO DEGLI ESPONENTI ITALIANI MAGGIORI DI QUESTA CORRENTE. IL SOCIALISMO DURANTE I SUOI ANNI UNIVERSITARI, PASCOLI SUBÌ L’INFLUENZA DEL SOCIALISMO UTOPICO PER VIA DEI SUOI DIRITTI DI UGUAGLIANZA; INFATTI PASCOLI SENTIVA ANCORA IL PESO DELL’INGIUSTIZIA CHE HA SUBITO SUO PADRE, LA DIVISIONE DELLA FAMIGLIA, LA POVERTÀ. PASCOLI SENTIVA IL DESIDERIO DI LOTTARE CONTRO LE INGIUSTIZIE, PER QUESTO ADERISCE AL SOCIALISMO. PER PASCOLI IL SOCIALISMO ERA UN IMPEGNO ALLA BONTÀ, ALL’AMORE, ALLA FRATERNITÀ, ALLA SOLIDARIETÀ TRA GLI UOMINI E UN MOTIVO PER DIFFONDERE LA PACE, ALLEVIARE LE SOFFERENZE DEGLI INFELICI E LE MISERIE DEI POVERI. ALLA BASE PERÒ, C’ERA UN PESSIMISMO DI FONDO CHE VEDEVA LA SOFFERENZA COME VALORE CHE PUÒ PURIFICARE: IL DOLORE PUÒ DIVENTARE UN TESORO PREZIOSO E PER QUESTO, PASCOLI CAPISCE CHE INADEGUATEZZA DELLA REALTÀ, IL FASCINO DI TUTTO CIÒ CHE È IRRAZIONALE (COME I SOGNI) E IL TEMA DELLA MORTE. LINGUA E STILE DI PASCOLI LA LINGUA E LO STILE DI PASCOLI SONO SEMPLICI; INFATTI EGLI USA FRASI MOLTO BREVI ED ESPRESSIONI MOLTO COMUNI (PROBABILMENTE PERCHÉ STAVA DALLA PARTE DEI PIÙ UMILI). PER QUANTO RIGUARDA IL LESSICO, PASCOLI UTILIZZA DIVERSI REGISTRI COME QUELLO SCIENTIFICO QUANDO DESCRIVE ANIMALI E PIANTE; UTILIZZA POI ESPRESSIONI DIALETTALI E INFORMALI MA ANCHE CLASSICISMI E LATINISMI (PAROLE ED ESPRESSIONI CHE VENGONO DAL GRECO E DAL LATINO). PER QUANTO RIGUARDA LA FONETICA, PASCOLI UTILIZZA LE ONOMATOPEE; IN GENERALE, CON L’UTILIZZO DEI SUONI, PASCOLI VOLEVA FAR EMERGERE LA PARTICOLARITÀ DELLE PAROLE E I LORO SIMBOLI. PER QUANTO RIGUARDA LA METRICA ANCHE QUESTA È MOLTO SEMPLICE E REGOLARE. NELLE POESIE, PASCOLI UTILIZZA MOLTO L’ENJAMBEMENT (ANDARE A CAPO PRIMA DELLA FINE DELLA FRASE, PER FARLA TERMINARE NEL VERSO SUCCESSIVO). INFINE, PASCOLI USA FREQUENTEMENTE LE FIGURE RETORICHE E PER LUI È MOLTO IMPORTANTE FARE ACCOSTAMENTI TRA CIÒ CHE È CONCRETO E CIÒ CHE È ASTRATTO. LE RACCOLTE POETICHE – MYRICAE, POEMETTI E I CANTI DI CASTELVECCHIO MYRICAE MYRICAE È LA PRIMA RACCOLTA POETICA DI PASCOLI, PUBBLICATA NEL 1891 E HA 22 POESIE AL SUO INTERNO, ANCHE SE NEL 1900 PASCOLI ARRIVÒ A METTERNE 156. “MYRICAE” È UNA CITAZIONE CHE IL POETA LATINO VIRGILIO DICE NELLE SUE “BUCOLICHE”. QUESTA PAROLA SIGNIFICA “TAMERICI”, UN TIPO DI PIANTA SEMPLICE, CHE PASCOLI PRENDE IN CONSIDERAZIONE PROPRIO COME SIMBOLO DELLE COSE UMILI E SEMPLICI. I COMPONIMENTI DI MYRICAE SONO POESIE BREVI, SEMPLICI E CHE RAPPRESENTANO LA VITA CAMPESTRE. IN QUESTE ATMOSFERE, EMERGE SPESSO L’IDEA DELLA MORTE, UN TEMA PURTROPPO CARO A PASCOLI PER VIA DELL’UCCISIONE DEL PADRE. NON MANCANO POI LE ONOMATOPEE E SUONI, COME SI PUÒ NOTARE IN “L’ASSIUOLO”. TESTO: L’ASSIUOLO (MYRICAE) L’ASSIUOLO È UN PICCOLO UCCELLO NOTTURNO, SIMILE AL GUFO, CHE EMETTE UN SUONO MALINCONICO E MONOTONO, SIMILE A UN LAMENTO E CHE PASCOLI RENDE CON IL SUONO ONOMATOPEICO “CHIÙ”. PER QUANTO RIGUARDA LA METRICA, QUESTA POESIA È COMPOSTA DA TRE STROFE CON DOPPIE QUARTINE (4 VERSI PIÙ 4 VERSI) E RIME ALTERNATE (ABAB CDCD) E L’ULTIMO VERSO DI OGNI STROFA È IL SUONO DALL’ASSIUOLO (CHIÙ). IN OGNI STROFA, LA PRIMA QUARTINA (CIOÈ I PRIMI 4 VERSI) PROPONE IMMAGINI SERENE E DI PACE, MENTRE LA SECONDA QUARTINA PROPONE IMMAGINI PIÙ INQUIETANTI, PIENE DI ANGOSCIA E RICHIAMI ALLA MORTE. L’ANGOSCIA DELLA MORTE INFATTI È IL TEMA PRINCIPALE DELLA POESIA, INSIEME ALL’USO SIMBOLICO DEL LINGUAGGIO. SOSTANZIALMENTE, LA POESIA È LA DESCRIZIONE DI UN PAESAGGIO NOTTURNO, LUNARE E IL LETTORE SI SENTE DENTRO QUESTA ATMOSFERA GRAZIE ALLE SENSAZIONI SONORE E VISIVE CHE EMERGONO DALLA POESIA. NELLA PRIMA STROFA, LA NATURA ASPETTA CHE SORGA LA LUNA (ESEMPIO DI IMMAGINE DI PACE) MA SUBITO DOPO ARRIVA UN ELEMENTO PIÙ INQUIETANTE, IL “NERO DI NUBI” CHE SI CONTRAPPONE ALLA LUCE DELLA LUNA. ALL’INIZIO DELLA SECONDA STROFA CI SONO IMMAGINI SERENE, INFATTI PASCOLI PARLA DELLE STELLE E DEL RUMORE DEL MARE CHE PUÒ SAPER CONSOLARE; SUBITO DOPO, IL “FRUFRU TRA LE FRATTE” (CHE È UN RUMORE TRA LE FOGLIE) E IL “GRIDO” SONO IMMAGINI INQUIETANTI CHE RAPPRESENTANO INVECE IL DOLORE. ALL’INIZIO DELLA TERZA STROFA RITORNANO IMMAGINI SERENE COME LA LUCE LUNARE E “IL SOSPIRO DEL VENTO” (IL SOFFIO LEGGERO DEL VENTO) PER POI DI NUOVO TORNARE A IMMAGINI NEGATIVE, COME IL “PIANTO DI MORTE”. L’ATMOSFERA ANGOSCIANTE CHE È PRESENTE NEL COMPONIMENTO E IL SUONO DELL’ASSIUOLO, EVOCANO IN PASCOLI IL RICORDO DELLA SUA TRAGEDIA PERSONALE (UCCISIONE DEL PADRE) E COSÌ EGLI COMPRENDE CHE I MORTI NON POSSONO PIÙ TORNARE E LA MORTE COLPIRÀ ANCHE LUI INEVITABILMENTE. OLTRE ALLE ONOMATOPEE SONO PRESENTI DELLE ALLITTERAZIONI (FRU FRU TRA LE FRATTE) E UNA STRUTTURA ANAFORICA DEI VERBI; L’ANAFORA È LA UNA RIPETIZIONE DI PAROLE O ESPRESSIONI A INIZIO VERBO E QUESTA STRUTTURA ANAFORICA DEI VERBI LA SI TROVA IN OGNI VERSO CHE INIZIA APPUNTO CON UN VERBO (NOTAVA, PAREVANO, VENIVANO, VENIVO, SENTIVO, SONAVA, TREMAVA, SQUASSAVANO, C’ERA). IN GENERALE, LA STRUTTURA DELLA POESIA RISULTA SEMPLICE, I VERSI SI SUSSEGUONO IN MANIERA SEMPLICE L’UNO DOPO L’ALTRO. POEMETTI I POEMETTI SONO COMPONIMENTI POETICI PIÙ LUNGHI E DIVISI IN DUE VOLUMI. QUESTE POESIE INFATTI SONO PIÙ LUNGHE E ARTICOLATE, A TEMA CAMPESTRE, I TEMI SONO SEMPLICI ED È PRESENTE ANCHE IL TEMA DEL NIDO FAMIGLIARE. DENTRO I POEMETTI PERÒ, CI SONO ANCHE COMPONIMENTI CHE ESCONO DA QUESTI TEMI PER TRATTARNE ALTRI, COME L’EMIGRAZIONE, IL TEMA DELLA MALATTIA E DELLA MORTE E IL RICORDO DELL’INFANZIA, PROPRIO COME AVVIENE NEL CASO DELLA POESIA “L’AQUILONE”. TESTO: L’AQUILONE (POEMETTI) IN QUESTA POESIA, PASCOLI RIEVOCA GLI ANNI IN CUI DA BAMBINO FREQUENTAVA IL COLLEGIO DEGLI SCOLOPI A URBINO. IL POETA, ORMAI ADULTO, AVVERTE QUALCOSA NELL’ARIA CHE GLI RIPORTA ALLA MENTE I GIOCHI DELL’INFANZIA, IL VOLO DEGLI AQUILONI, LE VOCI DEGLI AMICI DI UN TEMPO, MA ANCHE UN EVENTO DRAMMATICO: LA MORTE PREMATURA DI UN COMPAGNO DI SCUOLA. QUESTO TRAGICO RICORDO OFFRE AL POETA L’OCCASIONE PER RIFLETTERE SUL SIGNIFICATO DELLA VITA E PER DOMANDARSI SE NON SIA MEGLIO MORIRE QUANDO SI È ANCORA GIOVANI, PRIMA DI AFFRONTARE LE DELUSIONI E I DOLORI DELL’ETÀ ADULTA. LA FANCIULLEZZA E I GIOCHI CON I COMPAGNI DI STUDIO SONO SEMPRE RIMASTI TRA I TEMI PIÙ CARI A PASCOLI. PER QUANTO RIGUARDA LA METRICA, LA POESIA È COMPOSTA DA TERZINE (STROFE COMPOSTE DA TRE VERSI) DI ENDECASILLABI (OGNI VERSO HA 11 SILLABE) E LA RIMA È QUELLA INCATENATA (ABA, BCB, CDC…). ANCHE LUI FOSSE MORTO QUANDO ERA “ROSEO” (CIOÈ GIOVANE). LA POESIA SI CONCLUDE CON UN’IMMAGINE VERAMENTE COMMOVENTE PERCHÉ È UNA RIFLESSIONE SUL SENSO DELLA VITA DI PASCOLI: L’IMMAGINE DELLA MADRE CHE TIENE LA TESTA DEL FIGLIO MORTO, CHE ESPRIME TENEREZZA E DOLORE ALLO STESSO TEMPO (VV. 61-64). LA MADRE PETTINA I CAPELLI DEL FIGLIO COME SE FOSSE ANCORA VIVO “ADAGIO”, PER NON FARGLI MALE. PASCOLI RIFLETTE SUL SENSO DELLA VITA IN MANIERA AUTOBIOGRAFICA; EGLI HA SEMPRE VISSUTO NEL DOLORE DELLA MORTE DEL PADRE E RITIENE CHE SIA MEGLIO MORIRE GIOVANI PIUTTOSTO CHE AVER VISSUTO UNA VITA PIENA DI SOFFERENZA. I CANTI DI CASTELVECCHIO ANCHE QUI TORNANO IMMAGINI DELLA VITA DI CAMPAGNA (CANTI DI UCCELLI, ALBERI, FIORI. È PRESENTE ANCHE IL TEMA DELLA TRAGEDIA FAMILIARE E IL TEMA DELLA MORTE. INOLTRE, C’È ANCHE IL TEMA DEL PAESAGGIO DI CASTELVECCHIO CONTRAPPOSTO A QUELLO DELL’INFANZIA DI SAN MAURO DI ROMAGNA. TUTTAVIA, NON MANCANO TEMI PIÙ INQUIETANTI COME QUELLO DELLA MORTE. TESTO: IL GELSOMINO NOTTURNO (I CANTI DI CASTELVECCHIO) QUESTA POESIA FU COMPOSTA DA PASCOLI PER IL MATRIMONIO DELL’AMICO GABRIELE BRIGANTI; LA POESIA È COMPOSTA DA QUARTINE (STROFE DI 4 VERSI CIASCUNA) E LA RIMA È QUELLA ALTERNATA (ABAB CDCD). I TEMI PRESENTI SONO L’AMORE, LA MORTE E L’OPPOSIZIONE TRA IL MATRIMONIO E QUELLO CHE PASCOLI CHIAMA NIDO FAMIGLIARE. NELLE PRIME DUE STROFE, CON TERMINI SIMBOLICI, PASCOLI SI RIFERISCE ALLA PRIMA NOTTE DI NOZZE DEI DUE SPOSI CHE DEVONO DARE ALLA LUCE UNA NUOVA VITA: QUESTO È SIMBOLEGGIATO DALL’IMMAGINE DEL FIORE CHE SI SCHIUDE ED EMANA IL SUO PROFUMO AL CALAR DELLA SERA (TERZA STROFA: “DAI CALICI APERTI SI ESALA L’ODORE DI FRAGOLE ROSSE”). PASCOLI USA LE FRAGOLE PERCHÉ SONO ROSSE E IL ROSSO È IL SIMBOLO DELLA PASSIONE AMOROSA. PASCOLI IN QUESTA POESIA VUOLE CELEBRARE LA FECONDAZIONE DAL QUALE PERÒ LUI SI SENTE ESCLUSO E INFATTI SI IDENTIFICA COME “UN’APE TARDIVA” (QUARTA STROFA) CHE È RIMASTA ESCLUSA DAL SUO ALVEARE. LA TRAGEDIA FAMILIARE CHE LO HA COLPITO HA FATTO IN MODO CHE PASCOLI RIMANESSE INTRAPPOLATO NEL SUO TANTO AMATO NIDO FAMIGLIARE, CERCANDO A TUTTI I COSTI DI TENERLO INTATTO, NONOSTANTE IL LUTTO; COSÌ FACENDO, PERÒ RIMANE ESCLUSO DALLA POSSIBILITÀ DI CREARE UN NIDO FAMIGLIARE NUOVO: PER LUI INFATTI LEGARSI A UNA DONNA SAREBBE COME TRADIRE IL NIDO FAMIGLIARE ORIGINALE. CI SONO DELLE IMMAGINI IN QUESTA POESIA CHE RAFFIGURANO QUESTA CHIUSURA DENTRO AL NIDO FAMIGLIARE: “SOTTO L’ALI DORMONO I NIDI” (VERSO 7); LE API CHIUSE NELLE LORO “CELLE” E “LA CHIOCCETTA” CHE VA PER L’ “AIA AZZURRA” COL SUO “PIGOLIO DI STELLE (VERSI 14-16). INFINE, NELL’ULTIMA STROFA C’È L’IMMAGINE DEI PETALI DEL FIORE “UN POCO GUALCITI”: CIÒ SIGNIFICA CHE ALL’ALBA, LA FECONDAZIONE È ORMAI AVVENUTA. PASCOLI DÀ QUESTA IMMAGINE UN PO' INQUIETANTE PROPRIO PER LA SUA REPULSIONE VERSO LE RELAZIONI AMOROSE E L’ATTO SESSUALE.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved