Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sociologia: Concetti Fondamentali e Struttura Sociale, Schemi e mappe concettuali di Sociologia del Turismo

I concetti chiave della sociologia, tra cui ruoli, istituzioni, cultura, strutture sociali e leggi di sviluppo. Esplora il concetto di bisogno-azione-bisogno e il processo di socializzazione. Inoltre, discute i tipi di status, gruppi e strati sociali, e la loro relazione con la stratificazione sociale.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021

Caricato il 09/11/2021

Giuliana123456
Giuliana123456 🇮🇹

5

(2)

4 documenti

1 / 16

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Sociologia: Concetti Fondamentali e Struttura Sociale e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Sociologia del Turismo solo su Docsity! La sociologia nasce call'interno di una prospettiva scientifica, la dimensione teorica con la ricerca sul campo, ecco perché la sociologia è una scienza sociale empirica e si basa sulla ricerca sul campo e si rivolge soprattutto all'umano comportamento ma non al comportamento isolato bensì al comportamento che si compone dell’azione e interazione con gli altri Secondo Max Weber: «dalla comparazione storica di fenomeni simili vengono estratti elementi tipici e costanti coi quali è possibile costruire un Tipo ideale del fenomeno considerato Proprio in quanto ideale non corrisponde perfettamente al reale, ma permette di riconoscere gli elementi tipici da quelli atipici». Nel indagare la società è possibile identificare due aspetti di ogni realtà, agendo attraverso una differenziazione logica tra l'aspetto creativo (nel quale prevale l'individuo) e l'aspetto cristallizzato (nel quale prevale la società). In merito all'aspetto creativo, la Sociologia tiene conto dei seguenti concetti: [] Persona sociale DD) Status D Classe D] Gruppo In merito all'aspetto cristallizzato, la Sociologia tiene conto dei seguenti concetti: [] Moduli di comportamento D Ruoli D Istituzioni D Cultura ambiti: * leggi di struttura (relativamente allo studio delle istituzioni) * leggi di sviluppo (relativamente allo studio del mutamento sociale) * leggi statistiche (relativamente allo studio delle relazioni probabilistiche) Il Bisogno è la molla dell’azione sociale (bisogno-azione-bisogno). Viene chiamato Il ruolo equivale alla persona sociale, che con il suo agire crea e rafforza il sistema dei ruoli, infatti, il ruolo non è mai completamente subìto dalla persona così come non è mai completamente inventato da essa. Man mano che socializza, l'individuo apprende il proprio ruolo e impara a rappresentarlo Le interazioni sono tutte le forme di contatto tra individui o gruppi, che producono altre reazioni nelle persone o gruppi tra i quali si stabilisce il contatto. Le interazioni possono essere di tre tipi: [] Laterali, cioè orizzontali: tra persone che occupano la stessa posizione sociale [) Scalari, cioè tra posizioni subalterne [] Circolari, cioè quando due o più individui rafforzano continuamente le reciproche reazioni. Il rapporto di socializzazione è strettamente legato al processo di interazione tra un individuo e l’ambiente (campo), che avviene attraverso l'apprendimento della cultura e l'interiorizzazione di tali valoriLe strutture (per esempio, la famiglia, la scuola, i mass media) hanno il compito di interiorizzare i contenuti culturali dell'ambiente sociale. Sono definiti agenti di socializzazione. nelle intensità dei rapporti d'interazione. Pertanto, possiamo distinguere due gradi di interazione: e Rapporto primario: la persona prevale sul ruolo (es: rapporto di amicizia) e Rapporto secondario: il ruolo prevale sulla persona (es: rapporto di lavoroll Rapporto di socializzazione è determinato da 3 elementi: D Apertura: tendenza a socializzare (predisposizione) [] Plasticità: capacità di adattamento al contesto D Eccentricità: possibilità di fare scelte contrarie alle norme La socializzazione può definirsi in due modi, non antitetici e Oggettivo, che vede prevalere la società sull’individuo; in tal caso la socializzazione è un processo attraverso il quale la società trasmette di generazione in generazione la sua cultura e fornisce al singolo il ruolo che dovrà compiere. Quindi la socializzazione è un processo esterno all'individuo. possa controllare l’altro e del superamento della monarchia assoluta. Che significa assoluta? Sganciata, sciolta da ogni tipo di controllo In Inghilterra c'era una situazione dal punto di vista politico molto più evoluta. Si trattava di una Monarchia Costituzionale, dove il potere non era più un potere “absolutus” vale a dire sciolto, ma un potere “alligatus” legato alla Costituzione, alle norme e c'era una divisione dei poteri. Chi pone Jean-Jacques Rousseau e Montesquieu come precursori della sociologia: Durkheim er Montesquieu è necessaria una divisione dei poteri in: Legislativo, esecutivo, giudiziario agli scritti di Rousseau si evince: Una critica alla società civile dell'epoca ell'Inghilterra dell'Ottocento si parla di un potere: Alligatus Nella bozza de “La ricchezza delle Nazioni”, Adam Smith sostiene che: La nostra società offre un sistema di sicurezze maggiori rispetto al passato Il sottotitolo della “Favola delle api” di Bernard de Mandeville è:Vizi privati, benefici pubblici La proprietà privata, secondo Rousseau, è determinata da: Legittimazione sociale Cosa è indicato nella “Canzone delle tre otto”: Otto ore per lavorare, otto per riposare, otto per vivere e sognare diritto ad un periodo di ferie retribuito ogni anno per ogni lavoratore è sancito: Dalla Costituzione Italiana Suicidio” (1897), l'autore conduce uno studio su basi statistiche sul delicato e quanto mai individuale fenomeno dell'autosoppressione, sottolineando come la mancanza d'integrazione degli individui nella società fosse una delle cause fondamentali del suicidio, che a sua volta, da mero fatto individuale, diviene vero e proprio fatto sociale, la solidarietà meccanica prevale dove le differenze individuali sono minime e i membri della società sono resi simili dalla loro dedizione al bene comune. Ciò che teneva unita la società era la combinazione di un semplice sistema di credenze religiose, leggi repressive e rituali comunitari. Le credenze comuni avevano il compito di mantenere la solidarietà sociale. La solidarietà organica, al contrario, anziché svilupparsi in funzione delle somiglianze, deriva dalle differenze esistenti tra gli individui: è il prodotto della divisione del lavoro (tipica delle società industriali), poiché con l'accrescimento della differenziazione nelle funzioni in una società si determinano differenze crescenti tra i suoi componenti. Simbolo evidente delle due forme di solidarietà è, per Durkheim, il diritto Al primo tipo di società (fondata sull'integrazione perfetta di tutti i membri partecipanti) caratterizzata dalla solidarietà meccanica, corrisponde un tipo di diritto cosiddetto repressivo, che si esplica attraverso un sistema di pene e di sanzioni pressoché meccanico; mentre, invece, nel secondo tipo di società più complessa, caratterizzata dal libero scambio, la circolazione dei beni, prevale un diritto di tipo “restituivo” (o privato). Più specificamente per diritto “restitutivo”, Durkheim intende un sistema definito che comprende il diritto domestico, il diritto contrattuale, il diritto commerciale, il diritto delle procedure, il diritto amministrativo e costituzionale. Le relazioni regolate da tali diritti sono completamente diverse dalle precedenti: esquando iniziano a produrre i loro mezzi di sussistenza. Ciò che gli individui sono, dipende dalle condizioni materiali della loro produzione: questo é il presupposto basilare della concezione materialistica della storia. Secondo Marx, infatti la storia umana non è altro che lo sviluppo di forme di produzione della vita materiale e corrispondenti modi di organizzazione sociale. Marx non adopera più il concetto di “essenza umana”, ma parte dagli uomini caratterizzati dai bisogni e dai mezzi per soddisfarli Per Marx la base della società Questo é il nucleo della distinzione tra struttura e sovrastruttura. Con la prima si intende la base economica di una determinata società, ossatura da cui dipende la sovrastruttura. L'insieme dei rapporti di produzione, cioè i rapporti che gli uomini stabiliscono tra loro quando, per il perseguimento dei loro fini produttivi, utilizzando le materie prime e le tecnologie Anche nel periodo contemporaneo a Marx, il periodo dello sviluppo industriale, si assiste alla divisioni in classi: da un lato la borghesia, la classe di moderni capitalisti, che detengono il capitale e le industrie, ovvero i mezzi di produzione e assuntori di salariati, e dall'altro i proletari, la classe di moderni salariati, che, non avendo mezzi di produzione propri, sono ridotti a vendere la loro forza-lavoro per vivere. Non si deve credeWeber sosteneva che nessun sistema scientifico è mai in grado di riprodurre la realtà nella sua concretezza e totalità, e che non esiste alcun apparato concettuale, che possa mai dare una spiegazione completa dell’infinita diversità dei fenomeni particolari. Un tipo ideale è una astrazione concettuale che fornisce al ricercatore un metro per accertare ad un tempo nei casi concreti le similitudini e le deviazioni; esso fornisce il metodo fondamentale per uno studio comparativo. tipi ideali, vale a dire i concetti generali di certe realtà storiche e sociali (cristianesimo, capitalismo, ecc.) oppure di certe specie di realtà storiche e sociali (Stato, Chiesa, setta, ecc.) non sono affatto rappresentazioni del reale, ma accentuazioni di certi suoi aspetti per comprenderlo. In questo senso anzi i tipi ideali hanno un carattere dichiaratamente e necessariamente utopico, poiché indicano dei modelli razionali, dei concetti-limite a cui si deve commisurare e comparare la realtà per poterla comprendere.re che Marx e Engels trattino la classe borghese in modo deve a Max Weber lo studio della burocrazia come fenomeno tipico dell’epoca moderna. La burocrazia è appunto, per Weber, una forma particolarmente pervasiva, e per certi aspetti pericolosa, di tale processo di razionalizzazione, giacché essa implica direttamente la gestione non tanto di oggetti, macchine o procedure, quanto piuttosto di essere umani, i quali devono essere organizzati per conseguire finalità specifiche. Per analizzare i tratti tipici della burocrazia, Weber utilizzò il concetto di “tipo ideale”; il tipo ideale di burocrazia è quindi un modello di burocrazia, che nella sua interezza non corrisponde precisamente ad alcuna situazione storica specifica, sempre suscettibile di variazioni accidentali, ma permette di confrontare forme di burocrazie diverse sulla base dei loro caratteri comuni. Il tipo ideale di burocrazia consta secondo Weber di alcuni elementi fondamentali. La netta divisione del lavoro, cioè la distribuzione delle attività necessarie agli scopi dell’organizzazione in modo fisso tra i diversi uffici. Ciò permette di impiegare sempre personale specializzato e di renderlo responsabile dello svolgimento del proprio lavoroTale espropriazione avrebbe caratterizzato tanto il sistema socialista di produzione quanto quello capitalistico. ( quindi lui la pensa come marx però dice che la causa dell alienazione non è del capitalismo ma invece sistema socializzato)Nella sua opera postuma più famosa, Economia e Società (1922), Weber definisce il potere come la «capacità di indurre altri a fare ciò che non farebbero spontaneamente». Nella definizione di classe, Weber non si allontanava troppo da Marx. «Il possesso e la mancanza di possesso, scriveva, costituiscono le categorie fondamentali di tutte le situazioni di classe»5. Tuttavia la teoria della stratificazione di Weber si differenzia da quella di Marx per il fatto che egli introduce una categoria strutturale aggiuntiva, quella di «ceto». Weber riteneva che Marx non fosse riuscito a vedere l'importanza di tale categoria proprio perché aveva concentrato la sua attenzione esclusivamente sulla sfera produttiva. Dunque, secondo Weber non solo la classe, ma anche il ceto e il gruppo di dominio sono fattori essenziali per la comprensione dei processi di stratificazione. Il concetto di ceto . Secondo Weber, solo la condizione di ceto può assicurare una comune base dell'agire. L'attenzione va quindi posta sui fattori anche psicologici, che determinano sia le condizioni dell'agire individuale, sia la suddivisione stessa delle persone in gruppi sociali di diverso rango e prestigio; ciò, senza trascurare la base per la comprensione della stratificazione sociale. L'elemento costitutivo Come fondamento del proprio agireLa prima dicotomia: INDIVIDUALISMO - STRUTTURALISMO La società esiste innanzitutto?Come è possibile la società una volta che esiste? E la società esiste prima dell'individuo o è l'individuo che fa la societLa seconda dicotomia: STRATIFICAZIONE SOCIALE - CONFLITTO SOCIALE La società si pone come tanti gruppi sociali omogenei. Questi gruppi sociali omogenei si dispongono in maniera stratificata, gli uni sugli altri oppure fra di loro litigano? Sono cooperanti o confliggenti? ORDINE SOCIALE - MUTAMENTO SOCIALE La società è sempre in equilibrio, in ordine? O cambia? Ordine o mutamento sociale? Le principali opere di Simmel sono La differenziazione sociale (1890); La filosofia del denaro (1900); la raccolta di saggi Sociologia (1908) e Problemi fondamentali della sociologia (1918). Tali opere sono state riscoperte e valorizzate soprattutto grazie allo sviluppo della micro sociologia americana, interessata alla fenomenologia della vita quotidiana. Lsollecitazioni emotive. Queste le caratteristiche sociologiche principali messe in luce dall'analisi di Simmel: e regolare dell'élite. Quando ciò non è possibile, si può verificare un equilibrio statico o una situazione sovversiva, che conduce ad un nuovo sistema politico e sociale (rivoluzionel residui sono le manifestazioni dei sentimenti e le cause principali delle azioni non logiche. I residui si riferiscono agli istinti dell'uomo senza comprenderli tutti.Gli interessi non sono compresi tra i residui. L'interesse deriva da una presa di coscienza dell'individuo di uno scopll comportamento umano raramente si spiega con un solo residuo. Esiste, piuttosto, una tensione tra i residui prodotta soprattutto dal conflitto tra cambiamento e conservazione. Pareto, poi, individua 4 classi di derivazioni:Pareto individua 6 classi di residui:Ogni società è divisa in 2 gruppi (strati): quello dei governanti e quello dei governati. Tale gerarchia non manca mai. Di solito lo strato superiore costituisce un élite minoritaria. L'élite è costituita da coloro che hanno gli indici più elevati nella rispettiva attività. Queste élites vanno divise in 2 parti: quella che detiene il potere e quella che vuole sottrarglielo. Lo stare al potere infiacchirà la prima élite che prima o poi dovrà cedere il potere all'altra élite, più giovane e agguerrita. La circolazione e la lotta tra élites è indispensabile. Il sistema sarà sempre più in equilibrio quanto più la classe al potere saprà inglobare quella in ascesa e si mescoleranno gli uomini forti | soggetti hanno per scopo di ottenere il massimo di soddisfazione con le risorse di cui dispongono. La soddisfazione è l'utilità individuale in funzione della sua gerarchia di preferenze, che Pareto definisce ofelimità. La soddisfazione di ciascun individuo è soggettiva: per qualcuno è la massima ricchezza e per altri la massima privazione. Le utilità individuali non sono paragonabili. L'utilità sociale non è un concetto univoco. Pareto distingue tra massimo di utilità per la collettività e massimo di utilità della collettività. Fino a quando questo punto non è raggiunto, sarà possibile aumentare le utilità di alcuni. Vilfredo Pareto prima di essere sociologo fu: Ingegnere ed economistanacque nel 1848 Pareto vede il sistema sociale come: Un sistema fisico-chimico uando Pareto passa al settore politico, conclude che la società ha una struttura: Elitaria Pareto, invece, partecipa attivamente alla battaglia:liberalista La socializzazione è sempre, in vario grado, un processo reciproco, nel senso che coinvolge non solo il socializzato ma anche il socializzanteOsservazioni sperimentali e studi di diverso tipo, hanno accertato che la mancata socializzazione primaria, e in particolare la mancanza di interazione sociale con gli adulti e soprattutto con la madre durante l'infanzia, ha effetti pesantemente negativi sullo sviluppo delle capacità di base e della personalità, e quindi in generale sulla vita dell'individuo. Pare che in assenza di questo tipo di socializzazione si resti quasi sprovvisti di personalità, incapaci di affrontare anche le più semplici avversità.Nella relazione che si crea tra società e individuo assume grande importanza il consenso sociale, cioè il grado di conformità che il soggetto riesce a mantenere rispetto alle norme vigenti. Nel comportamento reale il consenso può essere di tre tipi:( CONSENSO=CONFORMITà ALLE NORME) consenso attivo, se il comportamento è il riflesso di un’interiorizzazione della norma da parte dell'attore sociale; — consenso accordo, se l'adesione alla norma è la risultante di uno scambio di prestazioni di tipo economico; — consenso conformità, se il comportamento è il risultato della pressione del gruppo sul singolo il quale agisce, rispettando la norma, solo perché intimorito.. Questi sistemi possono essere di tre tipi: — interni diretti, che si manifestano come senso di colpa, vergogna e imbarazzo da parte di chi viola una norma; — interni indiretti, quali l'affetto e in generale l'attaccamento emotivo agli altri e il desiderio di non perdere la loro considerazione; — esterni, comprendenti i diversi tipi di sorveglianza esercitati da individui a ciò preposti per scoraggiare la trasgressione delle normeSecondo Talcott Parsons2 tre sono i modelli essenziali di controllo sociale: l'isolamento, l'allontanamento e la riabilitazione. Secondo Talcott Parsons2 tre sono i modelli essenziali di controllo sociale: l'isolamento, l'allontanamento e la riabilitazione. isolamento implica l'allontanamento del deviante dal gruppo senza che ciò preveda alcuna forma 9 Il Loop orevede: Accentramento/decentramento 0 L'approccio microsociologico è: Etnografico su comunità/culture urbane ezna conoscenze valori credenze simboli non esiste la cutlura per vebere esistevano due mondi divecondo A. Weber l'universo oggettivo/soggettivo rappresentano: Antitesi tra cultura e civilizzazione Lo sviluppo della cultura per AWeber: Non esiste I sociologi classici studiano:Come gli aspetti simbolici si collegano alle relazioni sociali Lo struttural funzionalismo di Parson studia: Le diverse funzioni della società La cultura per Parson: È uno strumento ma non esiste nella realtà immediata | carattere della cultura per Parson Normativo Il sistema sociale rappresenta: L'integrazione La cultura per Parson:on agisce, esercita un controllo Nella nuova sociologia le dimensioniculturali sono: 4 sociologia della cultura studia fenomeni sociali e la modalità di tramsissioni delle 4 modalità della culture che sono VALORI insieme a norme e ismboli hanno un signifiacato xhe hanno livello inconscio e conscio i valori sono dei criteri di giudizio non possono essere considerati dei processi culturali neutri è prorprio nell essenza valoriale che noi troviamo la guida Ila agire sociale si disitnguono dalle preferenze perrchè ci dicono cosas è giusto o sbagliato se una ocsaè desiderabile o no in base alla morale quindi molto diversi dalle preferze i valori hanno due significati principale cosa materiale o non IMPORTANTE in senso generale (valorlII) ideali a cui gli esseri umani aspirano i valori hanno tre dimensioni fondamentali dimensione affettiva che riguarda il desiderabile dimensione cognitiva concezione che una cosa sia buona e giusta quindi una consapevoleza da parte dell attore sociale dimensione selettiva che si riferisce alla capacità dei valori di orientare | agire sociale e fornire la motivazione dei nostri comportamenti i valori non sono stabili variano sia geograficamente che sotricamente poichè variano con la realtà sociale e | organizzazione economica e politica di una collettività
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved