Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

riassunto ROMANTICISMO da libro "i classici nostri contemporanei", Tesine di Maturità di Italiano

da libro "i classici nostri contemporanei" - utile per maturità

Tipologia: Tesine di Maturità

2021/2022

Caricato il 15/06/2022

Utente sconosciuto
Utente sconosciuto 🇮🇹

4.6

(14)

12 documenti

1 / 4

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


(4)

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica riassunto ROMANTICISMO da libro "i classici nostri contemporanei" e più Tesine di Maturità in PDF di Italiano solo su Docsity! IL ROMANTICISMO Origine del termine la parola romantic compare per la 1a volta In Inghilterra alla metà del '600. Indica in senso spregiativo ciò che vi era di fantastico,assurdo e falso negli antichi romanzi cavallereschi e pastorali. Nel '700 il riconoscimento dell'importanza della fantasia nell'arte inizia a far perdere l'accezione peggiorativa e passa a significare “ciò che è atto a dilettare l'immaginazione”.Fine '700:designa non solo la scena oggettiva,il paesaggio ma anche l'emozione soggettiva. Rousseau: romantique è qualcosa di vago e indefinito. Intellettuali raccoltisi intorno alla rivista Athenaeum: definiscono con il termine la letteratura moderna in contrapposizione con quella classica, oltre che lo stato d'animo di nostalgia verso ciò che è lontano,indefinito,sconosciuto (sehnsucht). In Italia i romantici milanesi contrappongono la poesia “dei vivi” a quella di imitazione dei classici, “dei morti”. Tematiche negative dalla fine del '700 alla metà dell' '800, investe tutti gli aspetti della civiltà occidentale. Coinvolge non solo la letteratura ma anche tutti gli altri campi artistici e la stessa mentalità generale,la vita quotidiana. Questa pluralità di manifestazioni culturali, di personalità artistiche e tendenze sono dominate da tematiche negative, presenti nelle letterature di tutte le epoche ma mai in modo così totalizzante. Emblematico è il titolo dell'opera che apre la stagione culturale: I dolori del giovane Werther di Goethe. Radici storiche il periodo è segnato da rivoluzionarie trasformazioni: – crollo della monarchia assoluta basata sul diritto divino//affermazione del principio di sovranità del popolo => reazioni contrastanti:entusiasmo//sdegno – industrializzazione:originatasi a metà '700 in Inghilterra,si diffonde nell' '800 negli altri paesi europei=> dinamismo dirompente della società,affermazione di nuovi ceti che lottano per affermare la propria egemonia. Si apre la strada all'energia dell'individuo. Profonda trasformazione della vita quotidiana(consumi estesi a ceti prima esclusi, trasporti molto più veloci) e del mondo del lavoro,sempre più spersonalizzato e alienante Forti contraddizioni=>tensione e paura nella coscienza collettiva. Il sistema industriale necessita di continua espansione ma è sottoposto a rovinose crisi cicliche => insicurezza, espressa nella letteratura “nera”(es.Frankenstein). L'uomo moderno non si sente più in grado di dominare forze che lui stesso ha scatenato: trionfo delle cose sull'uomo=>assumendo una vitalità diabolica, schiacciano l'uomo e gli tolgono iniziativa e autonomia. Massa degli operai sfruttati forza antagonista,ostile al sistema sociale, che diventa una spaventosa minaccia(scioperi,rivolte) sulla coscienza collettiva Violazione della Natura, fino ad allora considerata sacra =>oscuro senso di colpa,che si aggiunge a quello determinato dall'abbattimento delle gerarchie tradizionali N.B. Il Romanticismo non è solo il risultato della delusione dell'Illuminismo e della Rivoluzione Francese ma di tutte le trasformazioni,e conseguenti contraddizioni, di quell'età. Lo testimonia il fatto che le tendenze romantiche fossero già in atto prima della Rivoluzione,nel Preromanticismo L'intellettuale è il punto di contatto tra le tematiche negative e le tensioni della realtà sociale – mutamento del ruolo dell'intellettuale,che rispetto al passato perde la propria posizione privilegiata,di cortigiano o protetto dei ceti egemoni dei quali elabora l'ideologia:avvento del sistema borghese=>deve trovare un'occupazione per vivere,spesso poco remunerata o prestigiosa,non gli è più consentito l'otium=> declassazione =>rabbia,frustrazione – l'artista è portatore del valore del bello disinteressato in un mondo dominato ormai dominato da quelli dell'utile e della produttività => l'artista è visto come improduttivo. Inoltre,dato che proviene spesso proprio dalla classe borghese, si sente rifiutato dalla propria stessa matrice – mercificazione dell'opera d'arte=>accentuazione del conflitto artista-società Conflittualità=> tematiche negative:inquietudine,fuga,ribellione,rifiuto. Vi sono tuttavia soluzioni di compromesso:l'artista si adatta al nuovo ruolo e blandisce i gusti del pubblico Temi (N.B.:non è solo opposizione all'Illuminismo) – rifiuto della ragione,esplorazione dell'irrazionalità,dei sentimenti,della passionalità. Significativamente, si predilige la notte all'immagine illuministica dei “lumi” – esaltazione stati della psiche che escono dalla normalità razionale:sogno, fantasticheria, ebbrezza,delirio, follia. In particolare sogno e follia sono stati d'animo privilegiati per il poeta – soggettivismo esasperato,tendenza a sprofondare negli abissi dell'interiorità,unica realtà esistente=>negazione realtà esterna – tensione verso l'infinito :insofferenza per limiti e costrizioni,ansia di superare le barriere del reale – ritorno alla religiosità, sia come religione tradizionale che a scienze occulte(alchimia, esoterismo)=> – fascino del male=>culto segreto e blasfemo di Satana =>sfrenate fantasie di sangue, crudeltà,lussuria e morte(filone “nero” crea atmosfere orrorose e sinistre) – “il sonno della ragione produce mostri”:inquietudine(dal quadro di Francisco Goya) – sehnsucht :inquietudine,inappagamento,desiderio struggente di qualcosa di indefinito: “desiderio del desiderio” o “male del desiderio” – esotismo : fuga nel tempo(Medio Evo,Ellade antica) e nello spazio(Oriente,mari del sud). Ciò che conta non è la metà bensì proprio la fuga dalla realtà – mito dell'infanzia,vista come paradiso perduto di innocenza e gioia – primitivo , “infanzia collettiva”,simbolo di autenticità e spontaneità perdute dall'età moderna – popolo visto come fanciullesco e ingenuo => interesse per tradizioni,leggende,canti popolari Gli eroi rifiuto e conflitto tematizzati in particolari figure eroiche – titanismo : eroe ribelle e solitario che sfida ogni autorità,legge,convenzione,limite per affermare la propria libertà ed eccezionale individualità. Archetipo: Masnadiere di Schiller – vittimismo :la sua superiorità lo rende diverso=>incompreso ed escluso dall'umanità comune => espressione del rifiuto con solitudine,malinconia,contemplazione angosciata della propria impotenza e sconfitta,vagheggiamento della morte,suicidio. Werther di Goethe Personaggi: – fuorilegge : sfida Dio stesso,compiendo terribili delitti=>è gravato da un'oscura maledizione. Dietro questa figura si intravede la figura di Lucifero – esule,straniero : uomo senza radici – poeta : genio,anima privilegiata e superiore attraverso la cui bocca parla la divinità stessa
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved