Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

RIASSUNTO SECONDO MODULO ECDL BASE, Appunti di Patente Europea del Computer (ECDL)

Riassunto secondo modulo per ottenimento certificazione ECDL Base (online essentials)

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 12/01/2022

Utente sconosciuto
Utente sconosciuto 🇮🇹

4.5

(2)

9 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica RIASSUNTO SECONDO MODULO ECDL BASE e più Appunti in PDF di Patente Europea del Computer (ECDL) solo su Docsity! SECONDO MODULO ECDL: ONLINE ESSENTIALS Concetti di navigazione in rete Concetti fondamentali I moduli online: pag 13. Internet: deriva dalla fusione di due parole inglesi (Inter-net), che significano “reti interconnesse”: si tratta quindi di un'insieme di reti di computer sparse in tutto il mondo e collegate fra di loro tramite linee telefoniche e altri mezzi di trasmissione, ricevendo edinviando dei dati. Internet è la rete con la “R” maiuscola. Inizialmente le pagine web erano dotate solo di testi in bianco e nero, poi l'introduzione dei colori, delle animazioni e dei suoni è stata resa possibile solo grazie all'avvento del World Wide Web (WWW). IIWWW: è una tecnologia che permette di vedere colori e immagini in movimento, nonché di suoni, di dispositivi che sono collegati alla rete. L'URL: (localizzazione uniforme delle risorse), è una sequenza di caratteri che indica l'indirizzo elettronico delle diverse pagine web presenti su internet, è noto come indirizzo web/internet e consiste nella stringa di caratteri che bisogna digitare per collegarsi ad un sito. Collegamento ipertestuale o link/hyperlink: è una connessione ad altri documenti disponibili su internet, di solito appare sullo schermo come una o più parole scritte in blu e/o sottolineate. I link fanno della pagina web un ipertesto, termine utilizzato in generale per indicare qualsiasi testo consultabile tramite dispositivi elettronici e che offre la possibilità di spostarsi rapidamente da un documento all'altro cliccando su una parola o un'immagine. Tale rapido spostamento ha fatto nascere il verbo “navigare”. L'indirizzo web è la traduzione in lettere di un indirizzo numerico, detto IP, formato da una sequenza di quattro numeri compresi tra 0 e 255 separati l'uno dall'altro da un puntino. L'indirizzo web è formato da due parti: * Protocollo: sono le istruzioni necessarie per comunicare dove è materialmente memorizzato il sito web. e Nomedelsito Esempio: http://www.corriere.it Http: è il protocollo per il trasferimento di ipertesti: indica al nostro computer le istruzioni per comunicare con il computer dove è materialmente contenuto il sito web che vogliamo vedere. WWW: indica la tecnica che permette di utilizzare colori, suoni e animazioni. Corriere: indica il cosiddetto “dominio di secondo livello” It: indica la nazionalità del sito (italiana), ne esistono di altri come .com (commerciale), .gov (governativi), .org (orgnaizzazioni), .edu (istituzioni educative): ciò prende il nome di “dominio di primo livello”. Iparola/: la parola fra gli slash: indica il percorso che occorre al server per localizzare dove si trova il documento che ci interessa. Il browser: è un'applicazione che permette di visualizzare i siti web e di navigare in internet cliccando sui link presenti nei documenti, oppure digitando l'indirizzo del sito. I browser più diffusi sono: * Google Chrome e Microsoft Edge e Internet Explorer e Firefox * Safari La sicurezza in internet La crittografia: sono delle tecniche o applicazioni che trascrivono i testi con codici segreti noti solo a mittente e destinatario, in modo da impedire che i messaggi o i file possano essere letti da persone non autorizzate. La crittografia trasforma attraverso un procedimento matematico, un messaggio o un file, in una sequenza byte incomprensibile a chi non possiede la chiave di decifrazione. I siti di banche e e-commerce utilizzano la crittografia per garantire la massima sicurezza e riservatezza delle transizioni. Lo stesso browser ci indica se ci troviamo in un sito sicuro (server sicuro) facendo comparire nella barra degli indirizzi un’immagine di un lucchetto chiuso, inoltre nella barra degli indirizzi il nome del sito sicuro non comincia con http ma con https, dove la “s” finale è l'iniziale di secure. Il certificato digitale: serve per garantire l'identità del sito web: per visualizzarlo basta cliccare sull'icona del lucchetto chiuso che compare sulla barra di stato del browser e vedere se la società di certificazione Verisign lo ritiene sicuro. Gli strumenti di controllo internet: vedi opzione famiglia nella casella di ricerca di Windows. Navigazione sul web Uso del browser Avviare un’applicazione di navigazione: basta cliccarci sopra. Per chiudere un'applicazione di navigazione: basta cliccare il pulsante “Chiudi” che è rappresentato da una X, oppure tenere premuti i tasto Alt e F4. Aggiorna o ricarica: posizionato alla stessa altezza della barra degli indirizzi, che è rappresentata da una freccia che gira su se stessa, in alternativa possiamo premere il tasto FS della tastiera. Interrompi: rappresentato da una X e serve ad interrompere il caricamento di una pagina web, oppure premendo il tasto Esc. Attivare il collegamento ipertestuale: quando selezionando la parola, la freccia si trasforma in mano che indica, vuol dire che ciò che abbiamo selezionato è un link o un collegamento ipertestuale. * Virgilio Effettuare una ricerca tramite motore di ricerca: la buona riuscita dipende non solo dall'efficienza del motore di ricerca, ma anche dalla nostra abilità nell'individuare le parole chiavi da utilizzare, maggiore è il numero di dettagli che forniamo al motore di ricerca e più alta è la probabilità che la ricerca sia portata a buon fine. Mentre digitiamo le parole nella banda di ricerca appariranno dei suggerimenti. Il motore di ricerca valuta quante volte la parola o la frase che abbiamo chiesto compare nelle pagine web ed elenca i primi indirizzi dove la parola compare maggiormente, oppure dove è presente nel titolo. Tra i primi appaiono anche alcuni indicati come “sponsorizzati” significa che le aziende hanno pagato il motore di ricerca per collocarli ai primi posti. Le funzioni di ricerca avanzate: e Usare più di una parola come chiave di ricerca e Indicarela parola tra le virgolette per un risultato maggiormente preciso e Impostare la ricerca avanzata: nella parte bassa di Google basta cliccare su Impostazioni (vicino a Privacy e Termini) e poi su Ricerca avanzata. e Nella sezione Ricerca avanzata: bisogna specificare cosa cerchiamo, limitare i risultati indicando se vogliamo ricevere i risultati solo in una determinata lingua, aggiornati di recente, in un determinato formato, su quali fonti informative (pag.27). Effettuare una ricerca in un enciclopedia/dizionario web: la più famosa e ampia enciclopedia online è Wikipedia. Valutazione critica: vagliare le informazione che troviamo su internet, per verificare l'attendibilità delle informazioni presenti in rete: e Tipologia del sito ® Autore dell'informazione: se si tratta di un sito personale o di un'istituzione conosciuta. * Per valutare l'autorevolezza e l'attendibilità dell'autore o del soggetto che che pubblica il sito possiamo cercare in Google il nome e valutare la popolarità del sito e delle opinioni sullo stesso. ® Valutare l'autorevolezza delle fonti dalle quali sono tratte le informazioni: devono essere conosciute e verificabili ® Utile confrontare tra loro più fonti online. e Utile confrontare l'informazione online con una fonte tradizionale (di editoria). ® Valutare l'aspetto complessivo del sito web. Copyright e protezione dei dati Copyright: si intende la protezione del diritto di autore per impedire riproduzione non autorizzate di un'opera, è regolarizzato da una “licenza d'uso”, così chiamata perché acquistare o scaricare un'applicazione non significa diventarne proprietari ma solo licenziatari di quel software, vala dire essere autorizzati ad usarlo solo ad uso personale, bisogna accettare tali prescrizioni e se le si violano si cade nel penale. Il diritto alla riservatezza è tutelato dalla legge, infatti il regolamento europeo sulla protezione dei dati o GDPR garantisce il diritto alla privacy e impedisce che i nostri dati personali possano essere utilizzati per fini diversi da quelli a noi concessi: bisogna quindi fare attenzione alle autorizzazioni. Raccolta dati senza il nostro consenso: il cittadino può ricorrere al Garante della Privacy e nel caso venga attestato un danno morale o economico può ottenere anche un risarcimento danni. Concetti di comunicazione Le comunità online Le comunità virtuali: consistono in gruppi di persone che si incontrano virtualmente. Le reti sociali: sono delle comunità virtuali di persone unite da rapporti di conoscenza, studio, lavoro o altro. Per partecipare occorre iscriversi e creare un proprio profilo personale che contiene informazioni di base e altre informazioni che servono a descrivere la persona. Attualmente le reti sociali con maggiore numero di utenti sono: Instagram, Facebook e Twitter. I forum: sono una specie di bacheche virtuali, dedicati ad argomenti specifici, dove è possibile leggere i messaggi presenti e inviare i propri. Le chat: sono delle conversazioni che si possono effettuare su Internet utilizzando sia tastiera che schermo. Le differenze coni forum sono la contemporaneità degli interventi e di solito la minore specificità degli argomenti trattati. Le conferenze web: rappresentano un'alternativi agli incontri di persona. I blog: sono una specie di diario personale online, nel quale l'autore pubblica i propri interventi su argomenti a cui è interessato, interventi che i visitatori possono in genere commentare, è spesso accompagnato da immagini o brevi video. I microblog: quando i contenuti condivisi sono principalmente brevi messaggi di testo e raramente accompagnati da immagini, audio e video: l'esempio più famoso è Twitter. I podcast: offrono la possibilità di scaricare da internet, attraverso un programma detto “aggregatore” materiale prodotto da un utente o da un'azienda. Youtube: per la condivisione di video. Le informazioni personali e le reti sociali: bisogna fare attenzione ai dati che comunichiamo in quanto possono essere potenzialmente visibili a tutto il mondo e non più cancellabili, infatti tutto ciò che inseriamo nel Web ci rimane per sempre, infatti se facciamo delle azioni non legali o azioni di diffamazioni, disinformazione oppure infrangiamo il diritto di copyright sappiamo che dovremmo rispondere dal punto di vista legale. Per questo motivo è opportuno: e Comunicare le informazioni che riteniamo riservate solo tramite messaggi privati indirizzati a persone che riteniamo fidate. * Disattivare le informazioni di geolocalizzazione e Provvederea bloccare utenti che riteniamo inattendibili o pericolosi Strumenti di comunicazione Messaggistica istantanea: spesso abbreviata come IM indica il sistema che consente di inviare e ricevere brevi messaggi, l'applicazione più conosciuta a tal proposito è WhatsApp. L'SMS: Short Message Service, significa “servizio di messaggistica breve” e indica i messaggi di massimo 160 caratteri, non richiede che il destinatario sia in linea nel momento in cui viene spedito, generalmente viene offerto dalle società di telefonia mobile. L'MMS: deriva da Multimedia Messaging Service, ossia servizio di messaggistica multimediale, infatti oltre il testo si possono spedire video, suoni e immagini. I VoIP: tradotto in italiano sarebbe “voce attraverso il protocollo internet” e si tratta di una tecnologia che utilizza la rete internet per effettuare telefonate. Regole di correttezza quando si utilizza la comunicazione elettronica: e Indicare l'oggetto del messaggio in modo sintetico. e Noninviare messaggi di tipo pubblicitario. ® Se condividiamo dei file accertarsi di possedere il diritto (non scambiare file di proprietà altrui). e Rivedere i messaggi prima dell'invio (controllo ortografico) per evitare degli errori di battitura. I concetti della posta elettronica Posta elettronica: dall'inglese e-mail rappresenta uno dei servizi internet più utilizzati. Permette agli utenti collegati ad una rete di scambiarsi messaggi, conla possibilità di allegarvi documenti, filmati e altri tipi di file. Esistono delle applicazioni specifiche per gestire la posta elettronica (es. Outlook di Microsoft), ma è anche possibile utilizzarla tramite il collegamento a siti web (es. Gmail) che ci permettono di visualizzare i messaggi ricevuti, spedirne di nuovi e gestire la casella di posta elettronica attraverso un servizio detto webmail. Struttura di un indirizzo di posta elettronica: e L'indirizzo di posta elettronica è composto da due parti separati dal simbolo della @. e La parte che precede la @ indica la persona, il nome utente. e Mentrela parte che segue la chiocciola indica il cosiddetto dominio, che è in genere quello del provider nel caso di account basati su siti web oppure è il dominio specifico per gli account basati su siti proprietari. * Dominio di primo livello: it (italia). ® Vedi esempi pag. 39. Invio degli allegati: tenere in mente la dimensione dei file, meglio tra i 5 e i 10 Megabyte, considerare prima dell'invio di utilizzare dei programmi di compressione dei file per rendere l'invio meno difficoltoso. Generalmente i gestori di posta elettronica rendono impossibili gli invii di file in formati eseguibili (come .exe .com .bat) o file con estensioni pericolosi. Struttura di una posta elettronica: * La casella A: indica il destinatario della mail. e La casella Cc (Copia per conoscenza): indica la possibilità di inviare la mail ad un'altra persona. e Cen(Copia per conoscenza nascosta): serve ad inviare delle mail a una o più persone senza che il destinatario principale ne sia a conoscenza, senza che il suo indirizzo appaia agli altri destinatari.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved