Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Forme e Interazioni Sociali: Capitoli 3 e 8, Appunti di Sociologia Comunicativa Di Massa

Concetti fondamentali sulla sociologia delle forme e interazioni sociali. Capitolo 3 discute sui gruppi sociali, le loro proprietà e il conflitto, mentre capitolo 8 introduce la devianza e la criminalità. Vengono esplorate teorie come la tensione sociale e la nuova sociologia della scienza. Il testo include discuzioni sui ruoli, la folla, il comportamento collettivo, la struttura divisionale e l'abdocrazia.

Tipologia: Appunti

2018/2019

Caricato il 07/03/2019

iheb_douihech
iheb_douihech 🇮🇹

3

(2)

8 documenti

1 / 45

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Forme e Interazioni Sociali: Capitoli 3 e 8 e più Appunti in PDF di Sociologia Comunicativa Di Massa solo su Docsity!       13-11-2017 RIASSUNTODISOCIOLOGIA-LESOCIETAPREMODERNE           CAPITOLO1(LESOCIETAPREMODERNE) Cacciatori-raccoglitori:Societàbasatesularaccolta (donne)esulacaccia(uomini). Prevalentementenomadi,senzacapoapartecheperdifendereilterritorio. Figuradivalore:sciamanocheeracapacedicacciareglispiriti.Coltivatori-orticoltori: Conlorosiebbel'innovazionedelacoltivazione.Nonpiùnomadi,mastabilitiinun territorio,finoaquandotaleterrenoavevalerisorsedisponibili.Leareesialargano sempredipiùquindinasconoleguerre.Atalpuntolacoltivazionespetavaaledonne, mentregliuominisidedicavanoadativitàmilitari.Ilcapodiquestesocietàèspesso uncapomilitare.Pastori: Conquestesocietànacquel'addomesticamentodeglianimali, quindil'uomoebbepiùcontrolodeiprocessinaturali.Pocheeranolesocietàche vivevanodisoloalevamento.Moltepraticanoancheformedicoltivazioneealtre praticanoformedibaratoconsocietàdicoltivatori. Agricoltori: Conloronasceunainnovazionetecnologicaimportantissima, l'aratro.L'aratrovaasostituirelezeppeeibadilideicoltivatori,chescavavanolaterra tropposuperficialmente.L'aratro,oltreaesseremoltopiùveloce,sopratutoquando cominciaronoafarlotrainaredaanimali, permisecheunterrenoriuscisseadareuna quantitàdiprodotofinoa40voltesuperioreaprima.L'agricolturaincominciaa produrreunsurplus,ossiapiùprodotialimentaridiquelichesihannobisogno. Feudalesimo:Conlacadutadel'imperoRomano,tutocambia.Lecitàsispopolano,la popolazionesidisperdenelecampagne,gliscambiviamalenonsonopiùpossibili perchéinfestatodipirati.Inrispostaatutiquestiprocessi,nasceilfeudalesimo.Il feudoèunpezzoditerrenosulaqualecomandaunsignorefeudale,chiamato feudatario.Questofeudatarioèspessouncavalierechehailcompitodiproteggereil sovranocheasuavoltaglidailterreno.Ognifeudatario,poiamministraegestiscela suaterraeglischiavichecivivonosopraasuopiacimento.Questaeconomia, chiamataeconomiacurtenseèuneconomiachiusaperchériesceamantenersiin motoautosuficiente .CAPITOLO2(LEORIGINIDELLASOCIETAMODERNAINOCCIDENTE)Lanascitadel capitalismo:Ilcapitalismovaasostituireilfeudalesimo.Formatodaidetentoridel capitale(fabbriche,macchinari),edailavoratori,cheprestanolaloroforzalavoroin cambiodiunsalario.KarlMarxdaunadefinizionediCapitalismochesipuòdividerein 4elementi:-     Ilcapitalismoèuneconomiadiscambio,inparticolareunaeconomia monetaria-     Sulmercatononsiscambianosoltantomerci,maancheprestazioni lavorativetraicapitalistieiproletari-     Gliobbietivideicapitalistisonoquelidi accumulareprofitocomefineinse,enelsuoreinvestimento.-     L'organizzazione delaproduzionedeveesserefondatasucriteridirazionalitàeconomica.Cosìil capitalismosiespandeintutiisetori:Agricoltura:Perefetodeleesigenzedi equipaggiamentodeglieserciti,ladomandadipannidilanaaumenta,quindisiha bisognodipiùterritoriadibitialpascolo,nonavendolisirecintanoquelicivici.Così facendoicontadinipiùpoveri,nonpotendopiùalimentareillorobestiame,sono costretioavendereiterritorieaprestarelavoro,oppureaemigrare.Cosìlapiccola nobiltàterrieraeicontadinibenestanti,afitanooacquistanoleterreabbandonate, trasformandosiincapitalistiagrari.Ladiferenzatraifeudatarieicapitalistiagrari,era chequest'ultimiavevainteresseaintrodurreinnovazionitecnologichenela coltivazioneperaumentarnelaproduzione.Nascecosìl'agricolturamoderna.Atività mercantili: Anchequi,nasceilcapitalismomercantile;mercantiebanchieriavevano accumulatomoltodenaroequindipotevanoconcedereprestitiaprincipiere.Inoltre nacqueillavoroadomicilio:Imercantigiravanoperivilaggiconmaterieprimee qualcheatrezzo,edistribuivanoiltutonelecase,contadine,ripassandopoia prendereillavorofinitoincambiodiunasommadidenaro.Artigianato:Alcuniartigiani riesconoaespanderelalorobotega,prendendoaltrilavoratori,ecosìfacendo assicuranoaimercantiunaproduzionecostanteeabbondante.Alcuniartigianisisono trasformaticosìinimprenditoriindustrialidistampocapitalistico.Tutoquestonacque graziealo spiritodelcapitalismo.Unimprenditorecheseguelospiritodelcapitalismo èunimprenditorerazionale,chenonèorientatoalconsumo,viziepiaceri,maorientato al'accumulazionedelprofito,perilsuoreinvestimentonel'impresa.PerWeberlo spiritocapitalisticosièformatograziealareligione,inparticolarealeseteprotestanti influenzatedaCalvino,epiùinparticolaredal dogmadelapredestinazione.(ossiadio astabilitochisisalveràechino).Quindigliuomini,conlapauradiquestodogma cercavanounavitaterrenasenzaoziviziepiaceri. Lanascitadelostatomoderno: Nelostatofeudale,dominavaladimensionelocale.Ognifeudatario,proprietariodiun terreno,detenevailpoteresulsuoterritorio.Leguerreperifeudatarieranoal'ordinedel giorno,perchésicercavadiconquistarenuoviterritori.Sicontinuòcosìfinoaquando, graziealeguerra,algiocodiplomaticoeaimatrimoni,nonemerseunpotereingrado disotometereglialtri,sicreòinpraticauna unificazionedeiterritori.Sivenneacreare cosìun monopoliodelaviolenzalegitima (MaxWeber),valeadireildiritoesclusivo diusarelaforzadapartedelsovrano.Questoprocessodiunificazione/pacificazionefra iterritori,permisedicrearegrandiesercitidipersonebeneaddestrate.Lespesemilitari, però,avolteriuscivanoaraggiungereancheil70%delbilanciodelostato.Cosìsicreò ancheun monopoliofiscale.Lesommedaspremereaicontribuentivengonodecise delgruppo,sipossononotareanchealtrecarateristichefondamentali:Ungruppodi duepersone(diade)haunacarateristicamoltoimportante,seunmembrodecidedi usciredalarelazione,ilgrupposcompare.Anchele triadi (gruppiditrepersone)hanno delecarateristichemoltoimportanti:Seduemembridelgruppohannouna controversia,ilterzomembrospessofunzionadamediatore,èpermetedirisolvere questecontroversie.Un'altracarateristicafondamentaledeipiccoligruppiechenei gruppipari,cisonosemprepiùcontroversiecheinquelidispari.Uncaratere importantedelgruppoèilsuo gradodicompletezza,ossiailrapportofraimembriche fannoefetivamentepartedelgruppo,equelicheavrebberolecarateristicheper entrarvi(sindacatooperaiodi100personeinunacitàdimilionidioperai).Al'interno delgruppo,ognipersonasvolgedei ruoli,ossial'insiemedeicomportamenticheinun gruppocisiaspetadaunmembrodelgruppo.Iruolipossonoessereclassificatiindue modi:Ruolospecifico:èunruolocheriguardauninsiemedicomportamentilimitatie definiti(operaio)Ruolodifuso:unruolocheriguardauninsiemedicomportamentipiù ampioemenodefinito.(madre,padre).Conriferimentoairuoli,igruppisipossono distinguerein:Gruppiprimari:Piccoledimensioniaruolidifusiconcontenutiafetivi (famiglia,amici) Gruppisecondari:Grandidimensioni,ruolispecificiconcontenutipiùfreddi (aziende)Inoltreigruppisipossonodividerein gruppiformali sesonobasatisuuno statutooregolamentoesplicito,gruppiinformali,seilgrupposièformatoinmodo spontaneoesenzaregoleperilsuofunzionamento.POTEREECONFLITTOIl potere èla possibilitàditrovareobbedienzaauncomandocheabbiaundeterminatocontenuto (Weber).Untipodipotereparticolareè l'autorità opoterelegitimo.L'autoritàriguarda relazioninelaqualesihaildiritodidareordineel'obbligodieseguirli,considerati legitimidatutieduegliatori.Seperòisoggeticercanodicambiareicriteridela legitimazionesiapreunconflito.Leproprietàdelconflitosono:-     Ilconflito contribuisceastabilireemantenereiconfinidelgruppo(ladestraelasinistra)-     I gruppocherichiedonounimpegnototaledelapersonalitàsonocapacidilimitarei confliti,masequestiesplodonosiarrivaanchealadistruzionedelarelazione (famiglia)-     Ilconflitoconaltrigruppinormalmenteaumentalacoesioneinterna(il nemicoaleportespessofadimenticaredisguidial'internodelgruppo,esiètutipiù uniti)-     Ilconflitopuògenerarenuovitipidiinterazionefragliantagonisti(due bambinichenonsiconosconoelitiganoperungelato,puòsuccederechepoici giocanoinsieme).ILCOMPORTAMENTOCOLLETTIVO:Sidistinguedalcomportamento digruppo,il comportamentocoletivo.Ilcomportamentocoletivo,siriferisceaun insiemediindividui,sotopostiaunostessostimolocheinteragisconofraloro(le modenelvestire,frequentarecertilocalipiutostodialtri.Mainassoluto,itre comportamenticoletivipiùimportantisono:Panico:èunareazionecoletiva spontanea,chesimanifestaingenereconunafuga.Questacomportamento,conduce aunaperditadicontrolochespessofinisceinazioniviolente,spingereperpassareda unaporta,calpestaregentecaduta.Fola:èuninsiemedipersoneinunluogoche reagisconoaunostimolosviluppandoumorieateggiamenticomuni.Lafolapuò esprimeresiaateggiamentiviolenti,siapacifici.Inparticolarecisonoduetipidi fola:Folaespressiva:èlosfogoditensionisocialiconcomportamentiinconsueti (festivalrock,raduniecc.)Folaativa:atenzioneesentimentidegliindividuièrivoltesu personeecose,chediventanol'obbietivodiazioniingenereviolente(azione dimostrativacontroungruppodiimmigratineri).Pubblico:èuninsiemedipersoneche siconfrontanoconunostessoproblema,hannoopinionidiversesucomeafrontarlo. Ladiferenzafondamentaletrafolaepubblicoèdunquechelafolahaunasola opinione,ilpubblicopiùdiuna.INTERAZIONEESOCIETA:TornandoSul'argomento deleazionisociali,èmoltoimportantedirechespessol'azionechevieneeseguita dal'atore,haconseguenzeinatese.Taliconseguenzeinatesevengono chiamate: efetidicomposizione.Asecondadeleazionieiloroefetidicomposizione, sipuòfareunadistinzionefra sistemidiinterazione, doveleconseguenzeinatese fannopartedicarateridel'interazionedireta(insiemipiccolidipersone),ei sistemidi interdipendenza:doveleazionidiciascunindividuosirifletonosututiglialtrisenza l'interazionedireta(grandigruppi). N.B.:paradigmadel'azione. CAPITOLO4(IGRUPPIORGANIZZATI:ASSOCIAZIONI,ORGANIZZAZIONI)Associazioni eorganizzazioni:Sonodeigruppiprogetatiperraggiungereunlimitatoscopo,basati suregolamentichiaramentestabiliti.Leassociazioni,però,adiferenzadele organizzazionisonogruppidipersonechesiriunisconotraloro,perchéhannoin comunedegliinteressi,evoglionocercarediraggiungereodidifenderli,anche volontariamente.Neleorganizzazioniinvece,partecipareèunlavororemunerato, spessoconildenaro.Al'internodelgruppo,ledecisionichepossonoessere consideratedelgruppo,vengonodefiniteazionicoletive.Lostudiodeleassociazioni, vienebenfatodaTocquevile,unnobilefrancese.Egli,infatiindividuaunospazioche leassociazionisisonocreatefacendosilargofraleistituzionidelasocietà,talespazio vienechiamato societàcivile.LostudiodeleOrganizzazioniinvecevienebenfatoda Weber.Egliusaperdefinirelaformamodernadiorganizzazioneil termine Burocrazia.PerWeber,iprincipalicarateridelaburocraziaequindi del'organizzazionesono:-UnadivisionestabileespecializzatadeiCompiti-Una precisastruturagerarchica-Competenzaspecialisticaperogniposizione- RemunerazioneindenaroperillavorosvoltoIlproblemaèchespessolaburocrazia risulta noneficace (capacitàdiun'azionediraggiungeregliobbietiviposti) enon eficiente (dispendiodirisorseutilizzateperraggiungerel'obbietivo).Questoproblema, fenomeno,vienestudiatodaisociologi,costruendodei modeliteorici.Ilprimomodelo teoricoèdiMerton:SecondoMertonlaburocraziarichiederegolegeneralie chiaramentedefinite.Tutonel'organizzazionedeveessereprevistoperchéirapporti sianopiùimpersonalipossibili.Ateggiamenticosìostacolanolacapacitàdiadatarsi alecontinuesituazioniparticolari,infatiMertondicechepropriolecondizioniche normalmenteportanoal'eficienza,nelesituazioniparticolariportanoala ineficienza.IlsecondomodeloteoricoèdiCrozier.(giochidipotere)Alcentrodelasua atenzionecisonolerelazionidipotere,ossialapossibilitàdiinterferiresul comportamentodialtri.PerCrozier,ogniincertezzasularegolamentazionediunruolo, dapotereachiquelruolosvolge.(uningegnerecheproduceunamacchina,può chiederepiùdipendentinelsuoreparto,anchesenonservono,perchénessunosaseè veroono).LaburocraziadiWebersibasasuunprincipiofondamentale: laprevedibilità deicomportamentiotenutaconlalorostandardizzazione.Infati,ognicomportamento deveessereeseguitosenzaerroridaunapersona,secondounoschemaorganizzativo chiamato Organigramma.Questoprincipiosiscontraconduedificoltà:Inprimoluogo: l'uomononèunamacchinaequindinonècompletamenteprevedibile.Insecondo luogo:épossibileprogetareunoschemaorganizzativo,soloseiproblemicheincontra l'organizzazionenelosvolgereisuoicompitisonosemplici.Unasoluzioneatale problemaèla<<DirezioneperoObbietivi>>propostadaDrucker.Secondoquesto schema,piùchealeregolebisognafareatenzioneagli obbietivi, fissatiagrandilinee enonneidetagli.Inoltrequestiobbietivi,possonoesserecambiatiomodificatiaogni riunione.SecondoDrucker,unoschemadiquestogenere,invogliamaggiormentele personeaimpegnarsi,portaalalucezonediineficienzaepermetediridurreigiochi dipotere.Anchequestoschemaperò,siscontraconunproblema:nonèfacileda realizzare,esisviluppaconcorrenzafragliindividuiequindinascononuove tensioni.AloraunanuovasoluzionevienepropostadaMintzberg,ossia lateoriadele5 periododiformazioneesternoal'organizzazione(insegnantidiunascuola)4-    Struturadivisionale:siavvicinaaladirezioneperobbietividiDrucker,il coordinamentosiotienefissandogliobbietividaraggiungere,asetoriconfunzioni diverse(acquisti,venditeproduzione),inquestomodounagrandeorganizzazione complessasiadatameglioal'ambiente.5-   Abdocrazia: indicagruppidilavoro formatidapersonechesiconosconoecheoperanofidandosiunodel'altro(gruppodi scienziatichestudianounfenomenoancorasconosciuto).N.B.Coalizioni:gruppidi personeconinteressicomunichesialeanoconaltrigruppidipersoneconinteressi diversidailorocontratandocertedecisionicruciali.   normativo,possonopresentarsi3casiincuil'individuononèpiùcapacedicapirecosa ecosanonpuòfare,ossiaquelechelenormeglivietanooglipermetono:1-   vièun eccessodinorme(dichiarazionedeiredditi)2-   visononormecontradditorie (scienziatochefaunascoperta)3-   vièunacarenzadinormeequindil'azionenon trovachiaripuntidiriferimentonormativi.(condizionedianomia)descritadaDurkheim, ossiasituazionedicrisinelaqualegliordininormativinonhannopiùpoteresugli individui,inquestocasosiscatenanocomportamentiscorretiesregolati.IL CONCETTODIISTITUZIONEIstituzione: Siintendeunmodelodicomportamento prepostoalosvolgimentodifunzioni,cheinunadeterminatasocietàsonodotatidi cogenzanormativa,ossiasistemidiregole.(istruzionescolastica,fidanzamento, linguaggio). ILPROCESSODIISTITUZIONALIZZAZIONEQuandonasce,un'istituzionenonsipuò ancorachiamareun istituzionecompiuta,perchémolticomportamentirestanoancora inunostadiopocoelevatodiistituzionalizzazione.Ilgradodiistituzionalizzazione diun sistemadiregoledipendadadiversifatori:Dalenormeflessibiliorigidi,dalgradodi conoscenzaditalinorme chahannogliatorichenefannoparte,edalgradodi accetazioneditaliregoledapartedelasocietà.Nelemodernesocietàoccidentali,ad esempio,hannounbassogradodiistituzionalizzazioneleistituzionicheprescrivonoil digiuno,alcontrariodelesocietàislamiche.Alcontrariouncasodielevatogradodi istituzionalizzazioneèpresenteneleistituzionichecontrolanopermanentementei comportamentidegliatorichenefannoparte.Siparlaquindidi istituzionalizzazione totali (galera,campidiconcentramento). TIPIDIISTITUZIONIOltrealgradodiistituzionalizzazioneleistituzionipossonoessere diferenziategraziealaloro formaorganizzativa.Cisonodeleistituzionichesitrovano intutelesocietà,questeistituzionivengonochiamate:Universaliculturali.(ilgioco,lo scambiodidoni).Parsonprevedecheunasocietàperesisteredebbaavere4tipidi istituzionichesidiferenzianoperlalorofunzione:FunzioneEconomica,Funzione politica,Funzionenormativa,Funzionediriproduzionebiologicaeculturale. CAPITOLO6(SOCIALIZZAZIONEEIDENTITA)Socializzazione:Siindicailprocesso medianteilqualeinuovinatidiventanomembridelasocietà.Questoèpossibilegrazie apraticheedistituzionechetrasmetonoainuovivenutiunapartealmenodel patrimonioculturale.Patrimonioculturale: Contaleterminesiindical'insiemedituti queivalori,norme,conoscenzeelinguaggicheconsentanoalasocietàdiesistereedi adatarsialsuoambiente.Nelesocietàmoderne,essendodiferenziate,nonèpossibile tramandareilpatrimonioculturaleinblocco,quindivienedivisoindueparti.Unaparte vaaformarele competenzesocialidibase chevengonotrasmesseatutiimembri delasocietà(competenzacomunicativa,cioèlacapacitàdiusareillinguaggioela capacitàdientrareinrapportoconglialtri).L'insiemedeiprocessichepermetonola formazionedelecompetenzesocialidibaseprendeilnomedi socializzazione primaria.Un'altrapartevaaformarele competenzesocialispecifiche chesonoquele checonsentonoagliindividuidisvolgereruoliparticolari.L'insiemedeiprocessiche permetonolaformazionedelecompetenzesocialispecificheprendeilnome di socializzazionesecondaria.Ilpatrimoniocheinmilennièstatoaccumulato dal'umanitàsitrasmetealenuovegenerazioniinduemodi:Atraversole informazioni genetiche: ilbambinonascegiàsapendotaliinformazionielemeteinatotramite l'istinto.Atraversoil processodisocializzazione:Riguardatutalapartedipatrimonio cheilnuovoindividuoapprendedurantelasuavita.LEFASIDELLASOCIALIZZAZIONE PRIMARIALasocializzazioneprimariaavvienesecondotrefasi:Ataccamento: appena natoilbambinovedeilmondoimpersonatoessenzialmentedalamadre.Questasuo bisognodidipendenzadalamadre,lospingeaunforteataccamentoneisuoi confronti:Reciprocitàdelrapportoadulto-bambino: Asuavoltalamadre,interpretai suoimessaggi esoddisfaadeguatamenteisuoibisogni.Determinazionediregoledi comportamento:lamadre,nelsoddisfareibisognidelbambinoincominciaastabilire deleregole,sulabasedelaqualesiformanodeleaspetativeDicomportamento reciproche.Altrogeneralizzato:Ilbambinositrovaadagireinunacerchiadipersone alargataequindi,manmanochecresce,operaunaastrazioneegeneralizzazionedai ruolidelefigureparentalieaqueliingenerale.Identitàpersonale:peridentità personalesiintendel'immaginechel'individuoadisestesso.Questaimmagine l'individuol'hacostruitaobbedendoalenormeautonomamente,enonpiùper gratificareilgenitore,perchéessesonoentrateafarpartedelasua immagine.Elaborazionecognitivadelmondosociale:Adognistadioilsoggeto assumeruolinuovichesiaggiungonoesidiversificanodaiprecedenti,cosìsi diferenziaespecificaanchel'identità.Identitàsociale: L'insiemedeiruolisvolti dal'individuonelevariesferedelavitaalequaliappartiene.Sipossonodistinguere duecomponentinelprocessodiformazionedel'identità:Identificazione: Ilsoggetofa riferimentoalefiguredicuisisenteuguale,quindiconducealaformazionedelsenso diappartenenza.Individuazione: Ilsoggetofariferimentoalecarateristichechelo distinguonodaglialtri,siaglialtrigruppi,siaglialtrimembridelgruppodicuifa parte.SOCIALIZZAZIONESECONDARI.AL'insiemedeiruolisvoltidaunindividuosi disegnaconiltermineinglese RoleSet.ICONFLITTIDISOCIALIZZAZIONEIlprocessodi socializzazioneapparenelcomplesso tut'altrochelineare.(igenitorihannofornitoun bagaglidivalori,comportamenti,alfigliochesicuramenteverrannocambiatedale primeesperienzescolastiche.Questocrea incoerenza fraivariagentidi socializzazione (adesempioigenitorichemanifestanoostilitàcontrolatelevisione). Perquestomotivol'individuo,findapiccolodiventa unagenteativodelapropria socializzazione,spetandoaluiilcompitodigestirel'inevitabileconflito. CAPITOLO7(LINGUAGGIOECOMUNICAZIONE)Glistudiosisisonopostiladomanda, dadovearrivalalingua:Ipotesimonogenetica:chisostienechelelingueatualisono prodotedaunadiferenziazionediun'unicalinguaIpotesiPoligenetica:chisostieneche lelingueatuaisonoprodotedaunadiferenziazionedipiùlingue.Linguaggioinnato: Perlinguaggioinnatonelaspecieumanasiintendeunasortadicarateristicadelsuo patrimoniobiologicochesièformatagradualmentenelcorsodelprocessodi evoluzione.ProspetivadiChomsky:Prevedecheillinguaggiosiailrisultatodiun processodiselezionenaturalecheavrebbefornitoalaspecieumanaundecisivo vantaggioevolutivorispetoalealtrespecie.Prospetivadeibiologievoluzionisti:Si divideindueconsiderazioni:Teorica:riguardaappuntoilproblemadei<<vantaggi evolutivi>>Empirica:riguardalostudiodialcunidisturbidellinguaggio,chesi manifestanonel'incapacitàdiusarecertecategoriegrammaticali. FUNZIONIDELLINGUAGGIO:ILlinguaggiosvolgeduetipidifunzionichetralorosono colegate:Funzionecognitivadellinguaggio:Leoperazionifondamentalidelpensiero trovanocorrispondenzanelestruturedellinguaggio(pensarequalcosa,vuoldire nominarla,siaverbalmentechementalmente.)Funzionecomunicativadellinguaggio: Vapostaaccantoaquelacognitiva,edèappuntolafunzionechecipermetedi nominareilpensiero.N.B.Afinchéunatocomunicativoabbialuogodevonoessere presenti5elementi:Unemitente,Unricevente,Uncanale,uncodiceeunmessaggio.Il concetodicondivisionedelcodicecomunicativoindicadueaspeti:Primo:il linguaggioèunaconvenzionesociale,unpatoimplicitostabilitoal'internodela comunità.Secondo:Hacaraterenormativo,cioèformatodauninsiemedinorme,che definisconoqualisonoimodiammissibiliperlacostruzionedelmessaggio.LA VARIABILITADEI LINGUAGGIUMANINELLOSPAZIOENELTEMPO.Tutelelingue presentanocarateristichestruturalicomuni.Atalpropositosièsviluppataunascuola dilinguisticacheèstatachiamatastruturalistica.Giappartenentiaquestascuola studianolalinguacomeunsistemastruturatodipartiindipendenti.Essisostengono lapresenzadielementistabiliinognilinguachiamati:Universalilinguistici.Diversala pensanoilinguistidelascuolaromanticafioritainGermania.Essivedevanonela lingual'espressionepiùgenuinadelospiritodiunpopolo,quindieranoportatia metereevidenzaquelochediferenziaunalingua.Atalpropositolasemanticaprende ilsopravventosulasintassi.Contaminazionelinguistica:avvieneperimovimenti migratori,conquisteesotomissioni.Nelalinguacheavràilsopravventoresteranno comunquetraccediquelasoppressa.VARIABILITASOCIALEDELLALINGUA. Stratificazionesociale:Siriferiscealacolocazionenelospaziosocioculturale matematica. Ilmondoromano,invece,ereditòlatradizionedelascienzagreca,mai loromaggioricontributisitrovanonelcampodele"tecniche".Pertutoilmondoantico, quindi,scienzaetecnicarestanodueambitiseparati,inoltrenelMedioevo lascienza nonconobbesviluppispetacolari.Lescienzemoderne nacqueronel17secolo,econ lorosisviluppail metodosperimentale,nelaqualelaveritànonvienepiùricercata nelescriture,manelaosservazioneatentadelarealtànaturale.Inquestoperiodo,i primiscienziatisviluppanolaprassidiincontrarsiregolarmenteincircoliinteletuali, quindisipuòparlarediunveroepropriomovimentoscientifico.Così"il movimento deleaccademie"siaprenel17secoloalascienzasperimentale.Sitratadelprimo passoversoil processodiistituzionalizzazionedelascienza chetrovainInghilterrale condizionipiùfavorevoliperilsuosviluppo.Possiamodirechelascienzasi istituzionalizzaquandodaunlatolasocietàriconoscel'importanzadelasuafunzione sociale,edal'altroquandosisviluppanodelenormeautonomecheregolanol'atività degliscienziati.SecondoMerton,ilprocessodiistituzionalizzazionedelascienza trovalecondizionipiùfavorevoliinInghilterrainquantoeranopresenti elementi del'eticaprotestante,ossiafatorireligiosi.AlcontrarioHessen,prevedechele condizionipiùfavorevolisianostateresepossibilidaunesigenzatecnologicadiuna emergente borghesiaindustriale.Ilprocessodiistituzionalizzazioneèproseguitoesiè approfonditonelefasisuccessive.Nelperiodochevagrossomododal'iniziodel19 secolofinoalasecondaguerramondialesiassisteaduetendenzeprincipali:1:le scienzesiistituzionalizzanoindisciplinespecialisticheal'internodeleuniversità2:si sviluppainformaparzialmenteautonomailsetoredelaricercaapplicataconnesso al'industria.Versolasecondametàdelsecolo,poi,sisviluppanoneleuniversitàenela scuolesuperioriappenacreate(opolitecnici),grandilaboratoridiricercaapplicatache contribuisconoalosviluppodel'industria.Tratutelenazioni,coinvoltenelosviluppo delascienza, glistatiuniti dal'iniziodel20secolo,assumonolaleadershipalivelo mondiale.Unaprimadomandachesisonopostiisociologi,riguardailpostodela scienzanelasocietàmoderna.PerMertoncomeperParson,lascienzagodenela societàmodernadiunelevatogradodiautonomiaesisviluppaessenzialmenteper efetodiunadinamicaendogena(interna)anchese nonmancanogliaspetiesogeni (esterni).Ilfineistituzionaledelascienza,sempresecondoMerton,èl'accrescimento delaconoscenzaverificata,eperraggiungerequestofinesiprosegueconilmetodo indutivo(l'osservazioneripetutadiregolarità,consentelaformazionedileggigenerali sulabasedelequaliformulareprevisioni)econilmetododedutivo(ricavareinmodo logicamentecoerenteproposizionideterminatedapremessedeterminanti).Lagaranzia del'autonomiadelascienzaèperMertonl'esistenzadi"comunitàscientifiche".L'ethos diquestocomunitàscientificheèformatodaquatroprincipiUniversalismo:le appartenenzedigenere,sesso,razza,nel'ambitodelascienzanon esistono.Comunitarismo:Lascienzaèpatrimoniocomuneequindiirisultatiraggiunti daunoscienziatodevonoesserecomunicatiperpoteresserecondivisidatutigli altri.Disinteressepersonale:l'interesseprimariodeloscienziatodeveessereil progressodelaconoscenza,ognialtrointeresseèsecondario.Dubbiosistematico:è doverediogniscienziatoesporreipropririsultatiinmodotalechepossano essere controlatiecriticatidaisuoipari.Questi4principiformanoquindiun codice deontologico,chetutigliscienziatidevonorispetare.Spessoperò,algiornod'oggila grandemaggioranzadegliscienziatioperaal'internodientidiricercainstreto contatoconapparatiindustrialiemilitaridoveilsegretoèuncriteriofondamentale. Quindigliscienziati,comediceMerton,spessositrovanoadoperareinunasituazione di"ambivalenzastruturale":devonofarfrontedaunlatoaivaloridelacomunità scientifica,dal'altroaquelidelasocietà.Kuhninvecemetesotodiscussioneil significatodelacumulativitàdelprogressoscientifico.L'analisikuhnianapartedal presuppostochenelosviluppodiognisingolascienzavisianodelefasidicontinuità, dovelenuoveconoscenzevengonosovrapposteaquelevecchieinunprocesso cumulativo,edelefasidiroturadelacontinuità.Kuhn,chiamaquestoprocesso: "paradigmascientifico". L'esistenzaditaleparadigmaèpossibilesoloseviene accetatodaunacomunitàscientifica,alcontrariounacomunitàscientificaèpossibile solosec'èunparadigmascientifico,quindiparadigmaecomunitàscientificasonotra lorocolegati.Tutavianessunparadigmariescearisolveretutiiproblemiritenuti rilevanti,quindisimanifestanoanomalieecontraddizioni.Tutociòperònonbastaper metereincrisiunparadigmascientifico,lacrisiapparesoltantoquandoèdisponibile unparadigmaalternativo:<<Unavoltaraggiuntolostatusdiparadigmaunateoria scientificaèdichiaratainvalidasoloseesisteun'alternativadisponibilechepuò prendereilposto.Lapropostadiunnuovoparadigmadaluogoauna <<rivoluzione scientifica>>.Inquesto,caso,cisitrovainunafasedidiscontinuità.L'esempiopiù significativodirivoluzionescientificaèla"rivoluzionecopernicana"alaqualeKuhn avevadedicatounostudiospecifico.Ilpassaggiodaunavisionegeocentrica(lestele eilsolegiranointornoalaterracheèfermainmezzoal'universo)aunavisione eliocentrica(èlaterrachegiraintornoalsoleeilsolestessoèunastela.Un'altra importanterivoluzionescientifica,siebbe3secolidopo,lateoriadel'evoluzionedi Darwincheincontròl'opposizionedituticolorocheprevedevanoalaleterail raccontobiblicodelacreazione.LIMITIDELLACONOSCENZASCIENTIFICALascienza nonèingradidiprodurre<<veritàassolute>>masoltantoveritàchevalgonoal'interno diconvenzionieparadigmi,inoltreogniconoscenzaèdestinataprimaopoiadessere superatainunprocessosenzafine.Ilimitidelaconoscenza,comunque,nonfanno venirmenoilfatocheessacostituisceilfondamentodelanostraciviltàechese vogliamoagireinmodoconsapevoledobbiamofareafidamentoaleconoscenzeche cicircondanoprodotedalascienza.LANUOVASOCIOLOGIA DELLASCIENZANela filosofiadelascienzacontemporaneasicontrappongonoduetradizioni:dauna partel'empirismo/razionalismocritico (maggioreesponentePopper),dal'altra il relativismo (maggioriesponenti:FeyerabendeLakatos).Secondol'empirismoil metodoscientificoprocedepertappe:inprimoluogosiincontranodeiproblemidai qualinasconodegliinterrogativi,insecondoluogosiproponequalcheteoriaper risolvereiproblemieinterzoluogosisotopongonoacriticaitentatividisoluzione atraversol'osservazioneempiricadelarealtà.Secondoilrelativismoinvece,nonè possibileidentificaredeicriterichecipossanodirequandounaconoscenzaèverae quandoinveceèfalsa(smentiscelaterzafasedel'empirismo).Ilprogrammarelativista èstatoripresoesviluppatodalasociologiadelascienzacontemporanea,in particolaredalascuoladiEndimburgo.Ilprogrammadiricercadiquestascuola, prevedevatreaspetiprincipali:1:comevengonocondotigliesperimentinei laboratori.2:comeal'internodiungruppodiscienziativienecostruitoilconsensodi unainterpretazionedeirisultatisperimentali.3:comeirapporticoninteressipolitico socialiinfluenzinolemodalitàdelaricerca.Illaboratorio èunluogoartificialedovela naturavienericonfigurataperpoterlamegliomanipolarealfinedicondurre osservazionicontrolate.Èpossibilequindiavvicinarsialacondizioneceterispari bus. Lasociologiadellaboratorioutilizzaquindiun <<ApproccioCostrutivista>> al problemadelaconoscenza,taleapprocciononnegal'esistenzadiunarealtàesterna, maritienechelascienzanonpossaaccedervisenonatraversopratichedi costruzionedelarealtà.Tornandoale3fasidelosviluppodiscienzaetecnica,l'ultima manonlamenoimportanteèlafasechepostcedelasecondaguerramondiale.In questafase,ilrapportofrascienzaetecnologiaassumeun'importanzadecisiva.Tra ricercapura(neleuniversità)ericercaapplicata(politecnicielaboratoridiricerca industriale)esisteunacompetizioneperlerisorse.Laricercaapplicataal'innovazione tecnologicatraespessovantaggiodalaricercafondamentale,mapoichéirischidi insuccessoatribuitiaquest'ultimasonoaltifannosichespessoleimpresenonsiano interessateadinvestirci.Nel'ambitodelrapportotraricercapuraericercaapplicataun ruolodecisivoèstatoassuntodagliapparatimilitari.Dalasecondaguerramondialein poi,circail40%delerisorsemondialidestinatealaricercascientificaèstatoassorbito dala ricercamilitare. Questoèancheunbeneperchélaricercaperfinimilitaripuò produrreinnovazionichevengonopoiutilizzatenelaproduzionecivile.Inquestocaso siparla diricadutatecnologica.Unindicatoredelgradodisviluppodelaricerca applicatainunpaeseèlacosiddeta bilanciatecnologica checontabilizzagliintroitie gliesborsidovutialacessioneeal'acquistodibrevetiindustriali.Oltreasapereil gradodisviluppodelaricercaapplicata,ènecessariovalutareancheilcontributoche datalericerca,alfinedideterminareselerisorseinvestitedalacoletivitàhanno qualeesistonodeleforzesovrannaturalicheinfluenzanopositivamentee negativamentelevicendeumane.Iltoteismo,studiatodaDurkheim,nelqualeicredenti riconosconoinunoggeto,l'antenatocomunechehadatooriginealclan.Troviamopoi, le religionianimistiche ,checredonochedietroagliuomini,alecoseeaifenomenivi sianodeglispiriticheintervengonoativamenteinfluenzandoneilcomportamento. Altreancoracredononelapresenzadeleanimedeimorti.Tutequestereligioni riguardanoingeneresocietàsempliciformatedapochimembri.Moltodiversesono invecelegrandi religioni<<Universali>> cioèquelereligionicheunisconograndi massediuomini.Traquestesicolocanolereligionichecredononel'esistenzadiuna (monoteismo)odipiùdivinità(politeismo).Taledivinitàèoggetodiadorazioneda partedeifedeli,iqualiriconosconoinessatutigliatributidicuisonoprivati (perfezione,onnipotenza).Nelereligionipoliteiste,ilmondodeglideièdiferenziato:è quasisempregerarchizzato,esopratutotrailmondodivinoeumanocisonoanalogie ecorrispondenze.Nelereligioni,monoteistiche,invece(ebraismo,cristianesimoe islamismo),l'eterogeneitàtradivinoeumanoraggiungeilgradopiùelevato: Dioè unico,onnipotenteelasuapotenzanonpuòesseremessaindiscussionedala concorrenzadialtri.Visonopoireligioni,tipoilbuddismo,chepostulanol'esistenzadi unasferadoveregnaquieteearmonia,raggiungibilemediantepratichedi contemplazione,questesonochiamate religionicosmocentriche.Alloroopposto troviamo,appunto,lereligioniteocentriche,chepostulanol'esistenzadiunaldilà dominatodal'esistenzadiunadivinità.Visonoanchealtricriteriinbasealquale classificareitipidireligione.SeguendoWeber,altriduecriteririsultanodimassima importanza:IltipodiPromessa dipremiochevieneriservatoaifedeli,eilmetododi comportamentochegarantiscelasalvezza.Inbasealprimocriterio,troviamoreligioni lacuipromessaconsistenelapossibilitàdiraggiungereunostatodibeatitudine durantelavitaterrena,ograzieaunareincarnazione,oppurereligionicheprometono laredenzionedelepenenel'aldilà,questeultimereligionivengonochiamate religioni delaredenzione.Dapuntodivistadelmetododicomportamento,troviamoreligioni cheprescrivonoditenereuncomportamentodirifiutodelmondo,perchésoltantocosì l'uomopuòriceverelagrazia.Oppurereligionicheprescrivonounacondotaascetica divita,incuil'uomosifastrumentodelavolontàdivina.MOVIMENTIEISTITUZIONI RELIGIOSELereligioninonsonosoltantosistemidiidee,perchéleideeperdiventare socialmenteoperantidevonoesseresostenutedauominicheoperanonel'ambitodi gruppiorganizzatieistituzionalizzati.Anchenelereligionidelesocietàpiùsemplici comprareunafigurachesiponesuunpianodiversodaqueloditutiglialtricredenti, alaqualeèafidatoilcompitodifaredaintermediariotragliuominielepotenze sovrannaturali.Questaèunaprimaformadidivisionedellavoro,perchéil ministrodel culto èesentatodalprovvederediretamenteaisuoibisognieviveperlopiùdele ofertedeifedeli.Siformacosìun cetosacerdotale (ilclero).Quindisiformano deleorganizzazionireligiose chepossonoessere:movimentireligiosi,chiese,gliordini monastici,leseteeledenominazioni.Ilmovimentoreligiosonascequandoinuna societàmaturanolecondizioniperunaroturadelecredenzetradizionali.Al'iniziodi unmovimentoreligiosivièinfatiuna profezia eunprofetacherivelaagliuominila parolaelavolontàdidio,ilprofetaèquindiunostrumentomedianteilqualediofa sentirelasuavoceagliuomini.Successivamenteintornoalprofeta,siraccoglieuna comunitàdifedelichecredenelevirtùdelcapo.Aquestopuntotutoèbasato sul rapportocarismatico trailcapoeisuoiseguaciesulafratelanzachesivienea crearetraimembridelgruppo.Unmovimentoreligiosonasceesidifondeperchéi suoimembripassanoatraversoaunaesperienzafondamentale: l'esperienzadela conversione cherappresentaunasvoltanelavitadel'individuo.Inepocamodernail movimentoreligiosopiùimportantenel'ambitodelcristianesimoèstatolariforma protestante.Perpotersopravvivereunmovimentoreligiosodevesaperafrontareuna seriediproblemi;lasuccessionedelcapo,ladifusionedelafedeeladefinizionedi regole.Ilproblemadelasuccessione èilpiùdificiledaafrontare.Nonèpiùlapersona capochedevegenerarefedeltà,malesueideeelasuadotrina.Inbreveilmovimento devetrasformarsiinchiesaatraversounprocessodiistituzionalizzazionedele credenzeedelepratichereligiose.Lecredenzedevonopoiesserecodificateinun testoscritochevalgacomeleggefondamentaleecomestrumentoditrasmissione delafede.Quandolareligioneassumelaformaorganizzativadela chiesa siformauna diferenziazioneinternafracetosacerdotaleemassadeicredenti.Moltoimportanteè prendereinconsiderazioneil rapportofrachiesaestato chepuòsvilupparsiintermini diapertoconflitoodisostegnoreciprocoatraversounasortadialeanza.Adesempio nelachiesacatolicasonocomparsimovimenticonsiderati eretici equindiduramente repressiealtri,gli ordinimonastici(tipocomunitàreligiosa,separatadalamassadei fedelidiunachiesa,adessasiappartienepersceltaatraversounatodirifiutodel mondo) cheinvecesonostatiaccetati.L'esitodiunmovimento,ereticaleoppureno,è peròspessolaformazionediunaseta. Unaseta sidiferenzadaunachiesaperché mentreaunachiesacisiappartienepernascitaaunasetacisiappartieneper adesioneindividuale.Lasetaèunacomunitàreligiosaristreta,tracuiimembri stabilisconolegamimoltofortidifratelanza.Anchelesetepassanoatraversoun gradodiistituzionalizzazioneesitrasformanocosìindenominazioni alequalidinuovo, comeperlachiesacisiappartienepiùpernascita.Trachieseedenominazionila diferenzafondamentalestanelfatochelechiesetendonoadessereorganizzazioni religiosedominantinelasocietà.Tralediversereligioni,chieseseteedenominazioni lastoriacipresentaunquadrodiloteinvececheunoditoleranza.C'èdatenereconto peròchelamaggiorpartedelevolteunaguerranonèmaipienamenteuna guerradi religione,mainteressipoliticisonospessonascostidietrodiessa. RELIGIONEESTRUTTURASOCIALE:ereligionieleorganizzazionireligiose,sono stretamenteintrecciatealestruturedelasocietàentrolaqualesitrovanoadoperare, lareligioneèpartedelasocietàenerifletelecarateristiche.Comeèstatodeto, l'esperienzareligiosanascedalbisognodidareunsensoalmondoealapropria esistenza,èchiarochequestobisognoèdiversoasecondadelaposizionecheun individuooccupanelasocietà.Ipotenti,iricchi,avvertirannoilbisognodidareun sensoalmondoealapropriaesistenzachegiustifichianchelaloroposizionedi superiorità;nonacasoifaraonidel'anticoEgitovenivanoconsideratideledivinità.È innegabilepoi,chequestepersoneacquistanopoipiùpotereselaloroposizioneviene sanzionatadal'autoritàreligiosa.Detoquesto,èfacilmentededucibilecheuna religionecomeilcristianesimo,unareligionechepredicache<<gliultimisarannoi primi>>contieneunevidentemessaggiosovversivochedificilmentesaràbenaccolto daipotentidelaterra.Lachiesacatolica infatièunbuonesempiodiorganizzazione diferenziata,dovevièspessoomogeneitàtrairappresentantidelcleroeifedelidiuna parrocchia.ILPROCESSODISECOLARIZZAZIONEIlpostodelareligionerisultanele societàmoderneridotorispetoalesocietàdelpassato.Essesicolocanoinfatiin unostatoavanzatodiunprocessochevienechiamato processodi secolarizzazione.Aleoriginidiquestoprocessocisonolestessereligioniche colocanoilsacroeildivinosuunpianotrascendenteinunasferanetamentealta confrontoalmondoealecoseterrene.Unesempiomoltoimportantedel'operaredel processodisecolarizzazionelosihanelsignificatodellavoro. Nelpassato la concezionedellavoro eravistacomepenaefatica,punizionedelpeccatooriginale, mentreaigiornid'oggicomestrumentodirealizzazionedelavolontàdivina.Inoltre anchela sferadeleativitàedeleistituzionipolitiche siècoltemporesaautonoma alareligione.Infinenelprocessodisecolarizzazioneanchelosviluppodelascienzaha senzadubbiosvoltounruolodecisivo. Scienzaereligione sisonospessotrovatea combateresufrontiopposti,inquantosipensavachescienzaeragioneavrebbero contrastatoognitipodicredenzamistica,mentreoggi,lascienzacontinuaaprodurre scopertemanonvièpiùunafiduciacosìsicuraneisuoiilimitatipoteri.Incertefasi storiche,sembraquasichelereligionivenganosostituitedaaltrefediditiposecolaree politico,tipoilmarxismo.Poiildeclinodiqueste <<religionisecolari>> hannoportato alaformazionedinuovereligioniedinovesetechesonostateraggruppatesotoil nomediNewAge.LEINTERPRETAZIONISOCIOLOGICHEDELLARELIGIONELeprincipali interpretazionisociologichedelareligionesono5:1: Leinterpretazioniinchiave evoluzionisticadelasociologiapositivadel'otocento:secondoquestainterpretazione, lareligioneoccupaunostadioprimitivonelaevoluzionedelesocietàumane.Comte individuatrestatinelosviluppodelesocietàumane:stadioteologico,seguitodauno l'economia,laculturaelapolitica.Nelaprimagliindividuisiunisconosulabasedi interessimaterialicomuniformandoclassisociali,nelasecondaseguonocomuni interessiidealidandooriginiaceti,enelaterzasiassocianoinpartitiperilcontrolo del'apparatodidominio.NeladefinizionediclasseWebernonsialontanatantoda Marx.Però,mentreperMarxilcriteriodiappartenenzaaunaclasseeralaproprietàei mezzidiproduzione,perWebereralasituazionedimercato. Imercatieranotre:del lavoro,delcreditoedelemerci.Nelprimosicontrapponevanoclasseoperaiae imprenditori,nelsecondodebitoriecreditorienelterzoconsumatorievenditori.Weber distinguefra<<classipossedentiprivilegiatepositivamente>>(chipossiede)e<<classi acquisitiveprivilegiatenegativamente>>(chinonhaniente).I ceti invece,sonoinsiemi dipersoneconunostessostiledivita,esidistinguonol'unodal'altroperildiverso gradodiprestigio(onorediceto)dicuigodonoPermigliorarelaloroposizione,iceti seguonolastrategiadela chiusurasociale,ossiarestringendogliaccessiadun numerolimitatodipersone.(pezzoaparte)Lo squilibriodistatussecondoisociologi americani:Lenskiealtrisociologiamericani,hannopropostoilconcetodisquilibriodi statusperspiegarealcuneformedicomportamento,cheriguardanolastratificazione socialediWeber.Essisostengonochec'èunapluralitàdigerarchie:(direddito,di potere,diistruzioneecc.)eciascunoindividuooccupaunaposizioneinciascuna gerarchia.Orasiparladiequilibriodistatusquandoleposizionioccupate dal'individuoinciascunagerarchiasitrovanoinranghiequivalenti,alcontrariosiparla disquilibriodistatus.Inquestocasol'individuovienecolpitodadeleconseguenzeche sonodiverseasecondadelrapportodeglistatusascriti(posizioniacquisiteala nascita)eacquisiti.Selostatusascritoèaltoel'altrobasso,l'individuodaràlacolpaa sestesso,alcontrariol'individuodaràlacolpaalasocietà.SISTEMIDI STRATIFICAZIONESOCIALEIpiùimportantisistemidistratificazionesocialesonostati 4:schiavitù,caste,ceti,classi.-Schiavitù: formaestremadidiseguaglianza,incuidele personenepossiedonoaltre,lefannolavorare,lepunisconoelepossonovenderea propriopiacimento.Laschiavitùpuòesisteresoltantoinunaeconomiapoco sviluppatacherichiedagrandiquantitàdilavoroumano.-IlsistemadelecasteinIndia: Ilsistemadelecasteesisteinindiadaalmeno2500anni.Secondoitestisacri,la societàindianasidividevain4grandigruppidicastecheavevanofunzionisociali diverseederanoposteinordinegerarchico;alverticevieralacastadeisacerdoti,poi queladeicavalieri,poiicontadiniecomeultima,lacastadeilavoratoriedeiservitori domestici.Sicuramenteperòl'organizzazioneincastedel'indiaèformatadaalcune migliaiadicaste.Indipendentementedalnumero,peròlecarateristichepresentiinogni castasono:1:Inprimoluogo,lacastaèun <<cetochiuso>> cisientrasolopernascita. Incerticasiperòèammessoilmatrimoniodiunadonnaconunuomodicasta lievementesuperiore.2:Insecondoluogo,carateristicadelacastaè la specializzazioneereditaria,ossiaognicastaèlegataalosvolgimentodiun mestiere.3:Interzoluogo,lecasteformanounordinerigidamentegerarchico,basato suuncriterioreligioso: quelodelapurezza,piùunacastaèpura,piùsaràelevata gerarchicamente.-Ilsistemadeicetinelesocietàdianticoregime:Lasocietàarticolata in ceti,avevaalcunecarateristichedistintive:Inprimoluogoglistatusascritiavevano un'enormeimportanza.Insecondoluogofraicetic'eranodiferenzesocialinonsolodi fatomaanchedidirito.Adesempio,lenormegiuridichestabilivanochelanobiltàeil clerofosseroesentatedalpagamentodeletasse.Ilquadropiùprecisocheabbiamo suledimensionedeidiversicetièquelopreparatodaKing,riguardantela società Inglesedel1688,nelaqualesipossonodistinguereseigrandiceti,doveilcetopiù bassoeraoccupatodaivagabondi,ilcedomedioeraoccupatodaipiccoliproprietari terrierieinfinenelpostopiùaltoc'eranoitrecetipiùelevati(personeconcariche importanti,icavalieri,elefamigliecontitolodipari).Semprenelostessoperiodo, riguardoalapovertàsisachenelecitàeuropeevieranotrecerchiconcentricidi personepovere.Ilcerchiointernoeraformatodai poveristruturali (nonpiùingradodi guadagnarsidavivere),poii povericongiunturali (lavoratorioccasionariconbassi salari)einfinei poverinonindigenti (artigianichequandosiverificaunacrisi economicadevonoperforzafareafidamentoal'assistenzapubblica).-Leclassinele societàmoderne:Adiferenzadiquelenel'anticoleregime,lasocietàmodernaè caraterizzatadal'eguaglianzadidiritoditutiisuoimembri:Tutisonougualidavanti alalegge.Mapuressendougualididirito,icitadininonlosonodifato.Quindisipuò direchenelasocietàmodernaleclassiesistonoancora,masonoclassidifatoenon didirito.Aigiornid'oggivengonousati,principalmentedueschemidi classificazione.DUESCHEMIDICLASSIFICAZIONEIlprimodeidueschemièstato propostodaLabini,edèbasatoprincipalmentesultipodiredditopercepitodaun individuo.Visono 3grandicategoriedireddito:larendita,ilprofitoeilsalario.Sula basediquestecategoriedireddito,Labinihadistintocinquegrandi classisociali:- Borghesia: èformatadaigrandiproprietari(rendita)edagliimprenditori (profitie redditimisti).-     Piccolaborghesiarelativamenteautonoma:ècompostadai lavoratoriautonomi,coltivatoridireti,artigianiecommercianti(redditimisti).- Classe mediaimpiegatizia:impiegatipubbliciedaqueliprivati.- Classeoperaia:braccianti, operaid'industriaedel'edilizia(salari).-     Sotoproletariato:compostodacoloroche perlunghiperiodirestanofuoridalasferadiproduzione,perchédisoccupati.Ilsecondo schemadiclassificazioneèstatopropostodaGoldthorpeesibasasuduecriteri: lasituazionedilavoroelasituazionedimercato. Conlaprimaespressionesifa riferimentoalaposizionenelagerarchiaorganizzativa.Lasecondaespressioneindica invecel'insiemedeivantaggiedeglisvantaggichehannoititolarideivariruoli lavorativi(livelodiredditopercepito,possibilitàdicarriera).Inbasealerelazionidi lavoro,glioccupatipossonoesseredivisiintrecategorie:gliimprenditori,ilavoratori autonomisenzadipendentieilavoratoridipendenti.Inoltre,tenendocontodela situazionedelmercatoedelsetorediativitàeconomicasigiungealseguente schemaaseteclassi:ClasseI:èformatadagrandiimprenditoridilivelo superiore.ClasseI:Imprenditoridiliveloinferiore.ClasseII:Impiegatidilivelo superioreeinferiore.ClasseIV:Comprendelapiccolaborghesiaurbana.ClasseV: TecnicidilivelobassoClasseVI:OperaispecializzatiditutiisetorieconomiciClasse VI:Operainonqualificati.ALCUNIGRANDICAMBIAMENTI:Trasformazionidigrande rilievosonoavvenute,negliultimiduesecoli,nelastratificazionesocialeditutiipaesi cheoggichiamiamooccidentalisviluppati.Adesempio,al'iniziodelsecoloscorso,in Europa,lamaggioranzadelapopolazionefacevapartedeledueprincipaliclassi agricole:queledeibracciantiequeledeicoltivatoriproprietari.Poi,ilprocessodi industrializzazionehadeterminatoildeclinodiquestedueclassi,facendonenascere un'altra:quelaoperaiadifabbrica,cheèdiventatalapiùampia.Successivamenteè cominciatoildeclinodiquestaclasseehainiziatoasvilupparsiilsetoredeiservizi, quindidalasocietàindustrialesièpassatialacosiddetapostindustriale.Diversoè statol'andamentodela classemediaimpiegatizia:taleclassehacontinuatoacrescere finoadiventareinalcunipaesilaclassepiùnumerosa.Sonocambiatiancheirapportie lerelazionifraclasseoperaiaeclassemediaimpiegatizia.Iprimi "coletiblu" svolgono mansionisporche,lavoroduro.Isecondi "coletiBianchi"operanonegliufici,lavoro moltopiùsemplice.Oggiperòancheillavoronelefabbricheèdiventatomenogravoso efaticoso.Altriimportantimutamentinelastratificazionesocialehannoachefarecon i processidiproletarizzazione: Espressionechevieneusataperindicareunindividuo chepassadalapiccolaborghesiaalproletariato(dallavoroautonomo,allavoro dipendente).Cisonostatiancheprocessidi De-proletarizzazione (ilcontrario)N.B(i Macjobs)(lavorinelecatenedifast-food)LASOTTOCLASSE:Idueschemiche abbiamopresoinconsiderazioneperanalizzareilmutamentodelastratificazione sociale,presentanoungraveproblema:prendonoinconsiderazionesololepersone occupate,mentrecisonoancheidisoccupati.Tutaviaalcunisociologihanno afermatochesistasviluppandounanuovaclasse, lasotoclasse,cheècompostada tutelepersonechesitrovanoinunostatopermanentedipovertà.Leconcezionidela sotoclassesonoprevalentemente2:Culturalista; Lasotoclasseècostituitadatre gruppi:ragazzemadri,personeespulsedalaforzalavoro,delinquenti.Struturalisti: La sotoclasseèladebolezzadel'economia.Ilproblemadelapovertàèformatodala mancanzadipostidilavoro.L'IMPORTANZADELLECLASSISOCIALISecondoalcuni sociologi,ormaiilconcetodiclassenonesistepiù,èinutilizzabile.Maquestonon è veroperchéalgiornod'oggi,adesempio,leclassisocialisidiferenzianoper distribuzionediredditoeduratadelavita.Distribuzionedireddito:Bisognatenere mobilitàintragestionale,cheeradovutainparteaquelfenomeno chiamata<<circolazionedeigiovani>> (igiovanivenivanomandatiperalcuniannia servireincasadialtrefamigliespessodinobili).InaltrezonediEuropa,flussi consistentidigiovanilasciavanoigenitoriperemigrareinuncentrourbanodove trovareun'occupazione,inatesapoiditornareacasaedisostituireilpadreoilfratelo nelaativitàfamiliare.Questotipodimobilitàvienechiamata mobilitàconritornoale origini.Nelasocietàdianticoreginepoi,nonmancavaneanchela mobilitàditipo intergenerazionale:inlineadiprincipiol'aristocraziaerauncetoacuisiapparteneva perclasse,alcuniriuscivanoadentrarciancheseeranonatidaun'altrafamiglianon aristocratica.Tantoverochenonsientrainunaclassenonsientravasolopernascita, tantoèverochenonsiescesolopermorte.Infatialcuninobilihannoprovatolabruta esperienzadel<<Declassamento>>delamobilitàsocialediscendente.Colorochesi trovanoinquestasituazionevenivanochiamati <<Poveri vergognosi>>.INDUSTRIALIZZAZIONEESVILUPPOECONOMICOLespiegazioni fondamentalicheriguardanoimutamentinelamobilitàsociale,delasocietà contemporaneasono5:1:Laprimaè lateorialiberaledel'industrialismo.Secondo questateoria,ilpassaggiodalasocietàpreindustrialeaquelaindustrialeèstato accompagnatodaunaumentodelamobilitàsocialesiaassoluta(grazieaicontinui mutamentidelmercato)siarelativa(grazieaunprocessodirazionalizzazioneche rendeimportantiiruoliacquisitienonpiùgliascriti).2:Lasecondaèinnetocontrasto conlaprima.Isostenitoridiquestasecondatesi,prevedonochelafortemobilitàdi alcunipaesièdovutaa fatoridiordineculturaleopolitico (tipidiistituzione, comportamentodelgovernoecc.)Essisostengonoanchechel'andamentodela mobilitàsocialeèdiversodapaeseapaese.3:Laterzaèstataformulata da Sorokin. Eglihaafermatocheinqueitempilamobilitàsocialeeraelevata,manon vieranessunacostanzadelsuoaumento,masolodeleflutuazionichedipendevano dafatoriesogenieendogeni.4:Laquartaèsostenutada Lipsetezeterberg.Anche secondolorotutiipaesioccidentalioggihannounelevatamobilitàsociale.Maloro sostengonoanchechel'andamentodelamobilitàsocialesiasimileintutiipaesi,e cheunafortemobilitàsocialeèunacarateristicaspecificadel'industrializzazione.5: Laquintateoriaè diJoneseHauser.Lorosostengonocheperquantoriguardala mobilitàassolutavisianosignificativediferenzefraipaesiperchéèdovutadafatori esogeni,alcontrariolamobilitàrelativaèmoltosimile.N.BGrazieanumerosiindagini sumoltipaesi,sipuòarrivarealaconclusionechelateoriachetrovamaggior confermaneidatipresentièqueladiSorokin.LAMOBILITASOCIALE ASSOLUTAIN ITALIANegliultimidecenni,nelnostropaesevièstataunafortemobilitàassoluta graziealetrasformazioninelmercatodellavoro.Peranalizzareinsiemeidueaspeti delamobilitàsociale(intereintragenerazionale),possiamoprenderein considerazionetrepunti:laclassesocialedelafamigliadiorigine,queladelaprima occupazionedel'individuoequelaatuale.Fraquestitrepuntivisono5possibili itinerarisociali.(CobaltieSchizzeroto).1: Gliimmobili:Colorocherestanonelaclasse delpadre.2:Imobiliconritornoaleorigini: occupanounaposizionediversadaquela delpadre,mapoisiritrovanoalpuntodipartenza.3: Imobilial'entratanelavita ativa: Partonodaunoccupazionediversadaqueladelpadreevirestano.4:Imobili nelcorsodelavitaativa:Stessaposizionedelpadre,poilalascianoperoccuparne un'altra.5: Super-mobili: partonodiversidalpadre,inseguitolacambianomasenza maitornarealpuntodipartenza.N.BTassodiautoreclutamento:la%delepersoneche fannopartedelaclassedelpadre.LECONSEGUENZEDELLAMOBILITASOCIALEChe efetihasugliindividuilamobilitàsociale?Isociologiperrispondereaquesto interrogativohannocostruitoduediverseipotesi:1:Laprimadelosradicamento sociale:GiàaitempiDurkheimrilevavacheibruschiaumentidimobilitàportavanoa unaumentodeisuicidi.Trent'annidopopoiSorokinrilevavachelamobilitàsociale favorivalasupercialitàediminuival'intimità.InfineLipsethasostenutocheproduce frustrazione.Isostenitoridiquestaipotesi,prevedonochelerispostedelepersoneala mobilitàsocialesonodiduetipi.Perquantoriguardalepersonechefannopartedela mobilitàascendente,larispostariguardail superconformismo (adeguarsiaimodidi pensareediagiredelanuovaclasseconmoltoimpegno.Perquantoriguardainvecele personechefannopartedelamobilitàdiscendente,larispostaèdirifiutodelanuova classe.2:Laseconda èdeta ipotesidelarisocializzazione:Perisuoisostenitorise unapersonapassadaunaclasseal'altradeveridefinirelapropriaidentitàsociale, mutaresiailmododipensaresiaquelodiagire.Lericerchecondotefinora,hanno dimostratochequestaèl'ipotesichetrovamaggiorriscontro. CAPITOLO13(LEDIFFERENZEDIGENERE) Nelescienzesocialisièintrodotaladistinzionefrasessoegenere.Per sesso si intendonogliatributidel'uomoedeladonnacheriguardanolecarateristiche biologiche,per genere leloroqualitàdistintivedefiniteculturalmente.Dimorfismo sessuale:uominiedonnepresentanocarateristichediversealivelodiorgani,peso altezzaecc.ESSENZIALISMOECOSTRUTTIVISMOSOCIALE:Numeroseteoriesono stateelaborateeproposteperspiegarelediferenzedicomportamentoedi ateggiamentofrauominiedonne,malepiùimportantisonodueesono opposte:essenzialismoecostrutivismosociale. Perlaprimalediferenzefra mascolinitàefemminilitàsononaturalieuniversali,perlasecondasonouna costruzionesociale.Dunqueperlaprimauominiedonnesinasceperlasecondasi diventa.Secondol'impostazioneessenzialistica: Gliormoni influenzanoil comportamentodiuominiedonne,malarelazionefraquesteduevariabilièdebolee nonbasta.Perquantoriguardailcervelo invece,alcunistudiosiriconduconole diferenzefrauominiedonneala lateralizzazionedelcervelooalaasimmetria emisferica (ossianelcervelocisonodueemisferiunosinistrocheprevaleneledonne, eunodestrocheprevalenegliuomini).Perquasitutiglistudiosi,comunquetutele diferenzeriguardano gliovulieglispermatozoi.Infatilafemminapspecializzatanela produzionediuova,ilmaschionqueladispermatozoi.N.b: Investimentoparentale : (l'investimentoefetuatodaungenitoreperaccrescerelepossibilitàdisopravvivenza delfiglio,aspesedelapossibilitàdiinvestireinunaltrofiglio).L'essenzialismo femminista:uominiedonnehannotraticompletamentediversi.Gliuominitendonoal dominio,lefemmineal'unione.Peralcunedonnequestediferenzedipendonoda fatoribiologici,peraltreal'esperienzadelamaternità.GENEREECULTURANumerose proveafavoredelatesicheil genereèunacostruzionesociale risultanodauna ricercacondotadalastudiosaamericanaMeadsutretribùdelanuovaGuinea:Gli Arapesch:Nonsololedonnemaanchegliuominieranomiti,tranquili,passivie afetuosi.IMundugumur:Unatribùdicannibaliecacciatorinelaqualenonsologli uominimaancheledonne,eranosospetose,irascibilieaggressive.ITschambuli: Nelaqualeledonneeranopraticheeeficienti,gliuominipassivi,sensibiliedelicati. LADIVISIONESESSUALE DELLAVORONELLESOCIETAPREEINDUSTRIALI:Per spiegarela divisionesessualedellavoro sonostateformulatevarieipotesi.Laprima consideracrucialelamaggioreforzafisicadegliuomini.Lasecondachiamatal'ipotesi delacompatibilitàconl'alatamentodeibambini,sostienecheledonnesvolganoi compiticheriguardanolacuradeibambini.Laterzal'ipotesidelaspendibilitàe afermachegliuominisvolgonoiruolipiùpericolosiperchédalpuntodivistadela riproduzionesonopiùfacilmentesostituibili.Lostatusdeledonne:Nonèmaiesistita unasocietànelaqualeilpoterepoliticofossenelemanideledonne(matriarcato). Sonoinveceesistitesocietànelequaliledonneavevanounpoterenontrascurabile.Il casopiùfamosoèquelodegli indianiIrochesi.Inquestapopolazione,gliuominisi assentavanospessoperandareacombaterecontroaltretribù,equindialedonne rimanevanodeicompitiimportanti.Nele societàdicacciaeraccolta invecele disuguaglianzefrauominiedonneeranomoltobasse.Poiperòlasituazioneè drasticamentecambiataconle societàorticole dovelostatusdeladonnaeramolto basso,esièabbassatoancoradipiùnele societàagricole.Levariazioninelospazioe neltempodelostatusdeledonnesonoriconducibiliatrefatori:-Ilsistemadi parentela-Lafrequenzaconcuiunasocietàèinguerra-Ilcontributoeconomicofornito daledonne.Perquantoriguardailprimo,l'importanzadeledonneèmaggiorenele societàconunsistemadiparentelamatrilaterale.Perquantoriguardailsecondo,tanto piùunasocietàèinguerra,tantopiùèprobabilechelerelazionitrauominiedonne sianoaccentuate.Quantoalterzofatore:lostatussocialedeledonnedipendeanche cheaccompagnanoognimodificazionediposto,distato,diposizionesocialeedi età.Tutiquestiritihannounastruturasimileepassanoatraversotrediversefasi.- Fasepreliminareodiseparazione:unapersonaabbandonalaposizioneeleformedi comportamentoprecedenti.-Faseditransizioneodimargine:Ilsoggetononèneda unapartenedal'altra-Fasediaggregazione: ilsoggetovienereintrodotonelasocietà ehadoveriediritiprecisi.Troviamoritilegatiamoltiaspeti,ritilegatialpassaggio dal'infanziaalagioventù,ritilegatialfidanzamentoealenozzeecc.Ilruolodeiritidi passaggioèpoiprofondamentecambiatonelcorsodeltempo.Oggilamaggiorparte deiriti,sonocadutiindisuso,altrihannopersoimportanzaealtrisonoancorain uso.Perspiegarequestofenomeno, Aries,unostoricofrancese,presentavaduetesi chehannoavutogranderisonanzanelmondoscientifico.Laprima:èchel'infanziae l'adolescenzasonoinvenzionidelasocietàmodernaecheuntempononesistevano comefasidistintedelcorsodelavita.Laseconda:èchenelpassatoipadrielemadri avevanounateggiamentodiindiferenzaneiriguardideifiglifinchéquestierano piccoli.SecondoArieslasituazionecambiòradicalmenteinetàmoderna,perchépoco apoconacqueilsentimentodel'infanzia,conlesueesigenzespecifiche.Inoltrei genitoricominciaronoadafezionarsifindasubitoailorofigli,einfinefuintrodotaper laprimavoltal'organizzazioneperclassiscolastiche.Ora,sul'importanzadelatesidi Arielnoncisonodubbi,maèstataanchesotopostaadurecritiche.L'INFANZIAMolti storicihannoinvalidatoletesisul'infanziadiAriel.Secondoloronessundatoesisteper farcidirechelemadrieipadrinonsiinteressavanodeifigli,einoltrenelmedioevo c'eragiàunsentimentodiinfanzia.Èindubbiocheecosesianocomunquecambiate dalpassatoadoggi,adesempioilfenomenodel'abbandonodeineonati,oggièquasi scomparso,perchéèmaturatal'ideacheibambinidevonogoderedidiritieprivilegie nondevonoesseremaltratati.LAGIOVENTUSemprecriticandoAries,deglistudiosi hannocercatodidimostrarechelagioventù(adolescenza)nonèun'invenzionedela nostraepoca,maerapresentegiànelpassato.Èimportantedistinguere la gioventù (passaggiodelostatussocialedibambinoaquelodiadulto) dala pubertà (passaggiodalacondizionefisiologicadelbambinoaquelafisiologica del'adulto).Ingeneralesipuòdirecheunapersonadiventaadultaquandovarcaalcune soglie:1)concludeilpercorsoformativo,2)occupazionestabile,3)lascialacasadei genitori,4)sièsposata,5)diventatapadreomadre.Fraivarisistemidiformazione delafamiglia,dueeranoparticolarmenteimportanti.NelprimopresenteinEuropa setentrionale,ilsecondoinEuropaorientale.Nelprimoglisposi(giàdietàavanzata) sistaccavanodaigenitoriemetevanosucasaperproprioconto(gioventùlunga).Nel secondo,imatrimonieranoprecoci(ancoramoltogiovani),eglisposiandavanoa vivereacasadelmarito.(gioventùlunga).Poifuintrodotaa coscrizioneuniversale obbligatoria (levaobbligatoriaa20anni)equestofecediminuirelediferenzedeidue tipidigioventù.Anchenegliultimianni,unpo'perchéglistudiduranodipiù,unpo' perchésientranelmondodellavoropiùtardi,cisisposapiùtardiesihailprimofiglio piùtardi,sièavutounprolungamentodelafasegiovanile.LAVECCHIAIADisolitosi pensacheleperoneanzianegodesseroinpassatodiungrandepotereeprestigio,e cheloabbianopersonelcorsodeglianni.Malecosenonsonopropriocosì.Certo,gli anzianivenivanorispetati,nel'antichità,mafinoaquandononeranoconsideratiun pesoperlasocietà.Aloraaquelpuntovenivanomaltratati,lasciatimoriredifameo addiriturauccisi.LATERZAETA EILPENSIONAMENTO:Lasituazionedeglianzianiè profondamentecambiatanelnostrosecolo.Inprimoluogo,illoropesonumericosula popolazioneècresciuto.Insecondoluogohaassuntounsignificatonuovo,meno dispregiativo,chiamato terzaetà:cheindicaquelafasedelavitacheiniziaconla pensioneedècaraterizzatadaungrandeaumentodeltempolibero.Infinedopola terzaetàtroviamola quartaetà,cheèqueladeladipendenzafisicadaglialtri.Interzo luogoèmutatalacondizioneeconomicadeglianziani,graziealepensioniIl pensionamento:lafinedelperiododilavoroel'iniziodiqueladeltempolibero.Un tempoilritirodellavoroavevaunsignificatodiverso,inquantochismetevadilavorare nongodevadinessunaentrata.Oggiinveceesisteil sistemapensionistico che permeteaipensionatiunavitadignitosa.N.B. Prepensionamento :Fenomenodichi lasciaillavoroprimadeilimitidietà. CAPITOLO15(RAZZE,ETNIEENAZIONI) Ogniformadisapere,partedaunaoperazionemoltosemplice, laclassificazione.La maggiorpartedeleclassificazionihannounaparticolare struturaadalbero:ogni classecomprendeunapluralitàdisotoclassiesotosotoclassi.Perclassificare qualsiasitipodioggeti,innanzitutobisognasaperequaliproprietàprenderein considerazione.Poilaregolalogicachesideveseguiredicecheadunaclasse appartengonooggetisimilipercerteproprietà(genereprossimo)eoggetichenon sonosimili(diferenzaspecifica).Anchelaspecieumanapuòessereclassificatacon questometodo.Adesempiogliesseriumanipossonoessereclassificatiinbaseale carateristichesomatiche,inquestocasovengonoclassificatiinrazze.Si definisce razza:uninsiemediindividuichecondividonoalcunecarateristiche somatiche.Dalpuntodivistasociologico,ilconcetodirazza,èmoltoimportante perchéserveperspiegaremoltissimifatistorici.ILRAZZISMO:DOTTRINE, ATTEGGIAMENTIECOMPORTAMENTIVersol'iniziodel19secolocomincianoa formarsidotrinecheatribuisconoalarazzatratidelcomportamento,oltrecheale diferenzesomatiche.Questedotrinedelarazzasiformanosuunforte determinismo biologico,inbasealqualeilcomportamentodiindividui,ogruppidiindividui,viene determinatoinbasealapropriarazza.Ilfatochecisianodiferenzefrarazzediverse, nonimplicachesialegitimonegareadunarazzadiesercitarediriti,oposizionisociali. Però,questoèaccadutoeaccademoltospesso.Possiamochiamare dotrinerazziste: queledotrine,quegliateggiamentichediscriminano,sulabasedelarazza,l'accesso adiritieposizionisociali.Parliamoinvecedi discriminazionerazziale,quandoinuna società,atutiimembridiunapopolazione,vienenegatol'accessoadiritieposizioni sociali.Unostudiosohaevidenziatocheèbenesaperecheilconcetodi razzismo può indicareduerealtàdiversefraloro.Nelaprimailterminedirazza,vieneapplicataal propriogruppo,evengonoripudiatitutiquelichenestannofuori(auto-razzizazione). Nelasecondailterminerazzavieneatribuitoaquelepopolazioniritenuteinferiori (etero-razzizazione).N.B.Derivagenetica:popolazionichevivonogeograficamente isolateechesiaccoppianofraloro. Selezionesessuale:Societàdivisaconbarrierenon geografichemasociali,adesempiocaste, doveimembrisiaccoppianofra loro.                          QUATTROCASIDIDISCRIMINAZIONERAZZIALE:1-L'antisemitismo(auto- razzizazione)IltermineAntisemitismofuadotatoinGermaniaversolafinedel19 secolodaicircolinazionalistichesiopponevanodiriconoscereagliebreiugualidiriti dicitadinanza.Neltardomedioevo,gliebreivenneroesclusisiadalaproprietàdela terra,siadal'eserciziodimestieri.Essisispecializzarononel'unicomestiere disponibile,ilprestitoadinteresse(usura).Perlegge,gliebreidovevanorisiederein deleareealororiservate,aimarginioaldifuoridelemuracitadine.Poi la segregazionespaziale toccòilsuoverticeconlacreazionedel gheto:unquartiere circondatodamuranelaqualegliebreieranoobbligatiarisiedereelecuiporte venivanochiuseognisera.Agliebreivenivanoatribuitelecolpedelericorrenti situazionidicrisi,divenneroil capoespiatorio alaqualeimputaretutiimali.Questo portòaltentativodisterminiomessoinatodurantelasecondaguerramondiale dalregimenazista.Infinelapersecuzionesubitaraforzòilmovimentosionistacheera natoperdarealpopoloebraicounterritorioeunostato.Siarrivòcosìalafondazione inPalestinadelostatodiIsraelenelaqualeemigraronoondatediebrei.Ciòapriun nuovofrontediguerrafraIsraeleeilmondoislamicochevaavantiancoraoggi.2: Il dilemmaamericanoNegliStatiUniti,ineriperparecchihanno,sonorestatilostratopiù poverodelasocietà,inquantosubivanoformedi discriminazione siadalpuntodivista residenzialesianel'accessoalmercatodellavoro.Lalorocondizionecominciòa cambiare,soloquandosotolaspintadelmovimentononviolentoguidatoda Martin LutherKing,ilcongressopassòdeleleggicheponevanofinealadiscriminazione razziale.Percontrastareladiscriminazioneperònonbastanosolodeleleggi,quindi furonoadotatedelemisurechevannosotoilnomediAzionipositive,checonsistono nelriservareagliesponentideleminoranze,unaquotadipostinel'ammissioneale scuoleenelmercatodellavoro.Lagrandemaggioranzadelapopolazionenera,resta genitori.2: Famigliainstabile:pienalibertàdidecisionedeifigli3: Famigliaceppo: dove unosolodeifigli,sceltodalpadre,staavivereconluiunavoltasposato,mentretutigli altri,fuori.Troviamodiverse regolediresidenza al'internodiquestefamiglie:residenza matrilocale:sposicongenitoridelamoglie.Residenzapatrilocale:sposicongenitori delmaritoResidenzabilocale:glisposiscelgonodovevivereResidenzaovunculocale: sposivannonelacasadeloziomaternodelosposo.Residenzaneolocale:sposi vannoavivereperproprioconto.Laslet, invececlassificalafamigliain5 tipi:1: Famiglianucleare:famigliaformatadaunasolounitàconiugale(maritomoglie, figli).2: Famigliasenzastrutura:famigliaprivadiunitàconiugale(fratelinon sposati)3: Famigliadelsolitario:Famigliacostituitadaunapersona.4: Famigliaestesa: conunasolaunitàconiugaleeunoopiùparenticonviventi.Puòavereestensione verticale(padredelcapofamiglia)eorizzontale(fratelodelcapofamiglia).5: Famiglie multiple:dueopiùunitàconiugali:multipleverticali(padre,madre,figlio, moglie)  Multipleorizzontali(dueopiùfrateliconrispetivemogli).Oltrecheperlaloro struturalefamigliesonoclassificateancheinbaseailoro rapportidiautoritàedi afeto.Daquestopuntodivistatroviamola famigliapatriarcale ela famigliaconiugale intima.Perpatriarcalesiintendeunafamigliadovevigeunasolidadivisionedeiruoli, perconiugaleintimaunafamigliacondivisionedeiruolipiùflessibile.SISTEMIDI FORMAZIONEDELLAFAMIGLIAUnimportantestudioso,hasostenutochenelasocietà preindustriale,vieranoduediversi modidiformazionedelafamiglia:Ilprimotipico del'Europanord-occidentale.Inquestocasosiagliuominicheledonnesisposavano abbastanzatardi.Insecondoluogo,glisposimetevanosucasadasolicreandouna famiglianucleare.Interzoluogo,primadelenozze,igiovaniservivanoperalcunianni incasadialtriperguadagnare.Ilsecondomodoinveceètipicoditutiglialtripaesi.In questocasouominiedonnesisposavanoabbastanzapresto.Insecondocaso,la nuovacoppiaandavaafarepartediunafamigliamultipla,einterzocaso,igiovaninon prestavanoservizionelealtrefamiglie.LANASCITADELLA FAMIGLIAMODERNA (nucleareeconiugale).famigliamonoparentelaMoltistudiosihannopensatochela nascitadelafamiglianuclearesiadovutaalpassaggiodalasocietàtradizionalea quelamoderna.Maquestoèverosoloinparte.Infatiperquantoriguardal'Europa centrosetentrionale,lamaggiorpartedelapopolazionehasempreseguitolaregoladi residenzaneolocaleequindilafamiglianucleareaprecedutolanascitadelasocietà moderna(industrializzazione).Perquantoriguardainvecel'Europameridionale,le famigliecompressehannosempreavutomoltaimportanza.Elaloroimportanzaè cominciataacalareappuntoconlanascitadelasocietàmoderna.Conilpassaredel temposonocambiateanchele relazionifamiliari.Untempolerelazioni,framogliee marito,genitoriefigliefrateliesoreleeramoltodiversadaoggi.Intutiicetisociali, dominavaunmodelodiautorità patriarcaledoveacapoc'erailcapofamiglia(padre, marito).Inoltreframaritoemogliec'eraunarigidaseparazionedeiruolicheliportava aunmassicciodistacco.Infineigenitorinonmostravanoafetoperifiglieli educavanofindasubitoalasotomissione.Poiancorprimadel'industrializzazionela famigliapatriarcaleentròincrisi.Irapportidiventaronopiùconfidenziali,il capofamiglianonavevapiùl'autoritàdiprimaeaifiglivenivadatomoltoafetoe confidenza.Sipassòappuntoalafamigliaconiugaleintima.ILDECLINODELLA FAMIGLIACONIUGALENEIPAESIOCCIDENTALIntempiassairecenti,lafamiglia coniugalehapersoimportanzaneipaesioccidentali.Apartiredaglianni60infati,cifu infatiunafortediminuzionedelnumerodelenozze,eunforteaumentodelnumero dei divorzi.Questoaccadesostanzialmenteperché:inprimoluogovièunaumentodei giovanichvannoaviveredasoli,insecondoluogoèaumentatalapropensionedei giovaniarestarepiùalungoincasadeigenitori.Interzoluogosièsviluppata la convivenzamoreuxorio (convivenzaprenunziale).Questotipodiconvivenzachedi solitohaduratabreveedèinfeconda,inmolipaesiperòstavenendosostituitadale unionilibere,(convivenzasenzanozzeefeconda).L'AUMENTODELL'INSABILITA CONIUGALEComedeto,primaapartiredal60èdimolto aumentatoilnumerodei divorzieseparazionilegali.Questoèaccadutoperchésonoavvenutidei mutamentinel diritodifamiglia.Infatiprimaildivorzioeraconcessosoloseunodeidueconiugi, commetevaunacolpa.Orainvecevieneconcessoancheseframaritoemoglieci sonodelediferenzeinconciliabilicheportanoal falimentodelmatrimonio.Ledue variabilipiùimportanticheportanoaldivorziosono:unmancatoataccamento alareligione, alachiesacatolica,eunaumentodel tassodiativitàdelepopolazione femminile.N.B.Lefamigliericostituitesonoquelefamigliechesiformanocon l'aggiuntadiungenitoreaiduenaturali     CAPITOLO17(EDUCAZIONEEISTRUZIONE) Nelatrasmissionedelpatrimonioculturalesipossonodistingueretreelementi:In primoluogo,ognigenerazionelasciaalasuccessivalaculturamaterialedelasocietà incuièvissuta(insiemedistrumentiereditatioprodoti).Insecondoluogo,ogni generazionetrasmetealeseguenti,imodidiagire,chepossonoesserecomunicati anchesenzamezziverbali(accendereilfuoco).Interzoluogo,daunagenerazione al'altrapassanoleconoscenzeeivalorichepossonoesseretrasmessisoloatraverso parole,perviaoraleoscrita.Perpiùdel99%delalorostoria,gliesseriumanihanno vissutoin culturesoloorali.Solodopomoltianni,nascelaprimaformadi scritura.Poi, fral'introduzionedelascrituraelasuadifusioneètrascorsounlunghissimoperiodo ditempo.Daidatiinpossesso, ilprocessodialfabetizzazione feceisuoiprimigrandi passiadAteneeaRoma.Ilpassaggiodaunaculturaoraleaquelascritahaavuto conseguenzedigrandeportata:adesempiohafavoritolosviluppodel'individualismo edelascienza.Inoltre,èmoltoimportanteevidenziarecheilpassaggiodalacultura oraleaquelascritaèstatoaccompagnatodalanascitaedalosviluppo dela scuola.TEORIESULL'ISTRUZIONELeprincipaliteorieriguardoal'educazioneeai sistemiscolasticisono:-funzionalista-marxista-weberianaTeoria funzionalista: secondoifunzionalisti,l'espansionedel'istruzioneèlegataala modernizzazione.Piùinparticolare: Illivelodiqualificazionerichiestoinmoltipostidi lavorocrescecostantemente,equindi,essendoleistituzioniscolasticheaforniretale qualificazione,aumentaanchelapercentualedipopolazionechepassaatraverso istituzioniscolastiche.Sideducechel'istruzionerendelaforzalavoropiùprodutiva. Inoltrel'unicaistituzionespecializzatacheforniscequalificazioneèlascuola.Teoria marxista: Lateoriamarxistavedenel'istruzionel'istituzionechesvolgelafunzionedi un'armausatadaiproprietarideimezzidiproduzionepermantenerel'ordinesociale esistente.Talistudiosi,hannosostenutocheilsistemascolasticoserveariprodurreil sistemacapitalistico.Lofainduediversimodi:Innanzitutopromuovendolacredenza cheilsuccessoeconomicodipendadalpossessodideterminatecapacità.Insecondo luogo, trasmetendoaglialieviquegliatributichepermetanoladivisionegerarchica dellavoro(passività,obbedienza,docilità).Teoriaweberiana:PerWeberitipi fondamentalidipoteresono3:carismatico,tradizionale,legale-razionale.Perognitipo dipoterevièundiversoidealeeducativo:-Alpoterecarismaticocorrispondel'ideale del'iniziato:Lapersonahaaccessoaunsaperesegretotramiteproveecerimonie.-Al poteretradizionalecorrispondel'idealedell'uomocolto:ilfinedel'educazioneèin questocasoilrafinamentodelapersona.-Alpoterelegale-razionalecorrisponde l'idealedelospecialista:l'istruzionechevienefornitaaigiovanihaun'immediatautilità praticaneleoficineenegliufici.Secondoquestistudiosi,losviluppodel'istruzione chesièavutonelasocietàmodernanonèdovutotantoal'aumentodeladomandadi qualificazionetecnica,maaleazionicondotedaivaricetisocialipermantenerela propriaposizionenelsistemadistratificazione.Sonoquesteazionichehannoportato ilfenomenodel credenzialismo (usodeititolidistudiocomemezzipercontrolareale posizionichiaveneladivisionedellavoro).Moltialtrifatorihannoinfluito
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved