Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riforma Luterana e Riforma Protestante, Sintesi del corso di Storia

Riassunto della Riforma Luterana e Riforma Protestante (Carlo V°)

Tipologia: Sintesi del corso

2022/2023

In vendita dal 26/07/2023

rayonfire
rayonfire 🇮🇹

4 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Riforma Luterana e Riforma Protestante e più Sintesi del corso in PDF di Storia solo su Docsity! La crisi morale della chiesa Fin dal 12° secolo, si erano manifestate nella Chiesa esigenze di profondo rinnovamento➞ Il richiamo alla centralità del Vangelo e ad una spiritualità intima e profonda, mirato ad opporsi alla decadenza morale del clero, fu messo in primo piano anche dagli umanisti verso la fine del 15° secolo e trovò come suo interprete Erasmo da Rotterdam. Secondo egli, il cristianesimo dervivava dal patto tra l’uomo e Dio scritto nei testi sacri e i fedeli dovevano conoscere quel patto nella versione autentica, senza l’interpretazione della tradizione cristiana medievale.➞ Per tale motivo si accostò alle scritture con un approccio fisiologico per ricondurle alla loro forma originale. Egli fu inoltre autore di una denuncia nei confronti della corruzione della Chiesa di Roma, con la sua opera “L’elogio della pazzia”, dove: ● Condanna la politica dello stato della chiesa ● Va contro il lusso, simonia, nepotismo e concubinaggio ● Esalta la fede ● Traduce in volgare la Bibbia Fu criticato anche l’atteggiamento del papato, impegnato principalmente in faccende politiche e militari e a Firenze, Girolamo Savonarola chiedeva la condanna dei peccati della chiesa. Contemporaneamente diversi sovrani manifestavano insofferenza attraverso il prelievo di denaro del papa ed erano pronti per intervenire in questa situazione. La riforma Luterana Il quadro di degrado morale della Chiesa, trovava le sue massime espressioni nella vendita delle indulgenze➞ Alla base di questa pratica c’era la dottrina del “tesoro della chiesa”, secondo cui i mezzi acquisiti davanti a Dio, Gesù e i santi, potevano cancellare in tutto o in parte i peccati che i peccatori avrebbero dovuto scontare nel purgatorio. La concessione di queste indulgenze sarebbe dovuta avvenire attraverso atti di devozione (preghiere o pellegrinaggi), ma con il tempo esse si collegarono anche ad un'offerta in denaro➞ lettere d’indulgenza In particolare, nel 1514, Papa Leone 10°, aveva promesso una campagna di indulgenza per finanziare la costruzione della basilica di San Pietro a Roma➞ che avvenne attraverso un'operazione finanziaria, dietro il pagamento anticipato la curia romana concedeva degli appalti ad agenti ecclesiastici. In Germania, l’appalto per la vendita delle indulgenze fu affidato ad Alberto di Hohenzollern e quest’ultimo per acquisire dal papa anche il vescovando di Magonza, si era indebitato con il banchiere Jacob Fugger. Con metà dei ricavati egli avrebbe rimborsato la banca e l’altra metà sarebbe andata alla curia romana, ma affidò le predicazioni delle indulgenze al frate domenicano Johann Tetzel, che la gestì in maniera spregiudicata➞ proclamò che per ottenere l’indulgenza ai defunti fosse sufficiente fare un'offerta in denaro = Nasce così un vero e proprio commercio delle indulgenze. Quanto stava accadendo in Germania, scatenò diverse proteste, la più importante fù quella del frate agostiniano, Martin Lutero. Il 31 ottobre 1517, diffuse un testo in cui erano presentate 95 tesi in latino, nelle quali dichiarava che l’acquisto delle indulgenze serviva unicamente ad arricchire la Chiesa e che la salvezza eterna si conquistava solo con la fede, affliggendole sulla cattedrale di Wittenberg. La teologia luterana Fin dagli anni degli studi teologici, Lutero aveva posto al centro della propria riflessione il tema del peccato e della salvezza eterna. Si tratta del principio fondamentale della riforma luterana, quello della giustificazione per mezzo della fede ➞ dove l’uomo che ha fede riceve da Dio la grazia che lo rende giusto, e dunque lo libera dal peccato e lo salva. Lutero affermava così che la salvezza poteva derivare soltanto da Dio e nella teologia luterana non c’è quindi spazio per il libero arbitrio: tutto ciò che accade è previsto e compiuto secondo il disegno divino. Dalle posizioni teologiche di Lutero, derivarono alcuni principi che presentavano una radicale rottura con la dottrina della chiesa➞ come la fede come rapporto interiore e diretto tra la singola persona e Dio = fu quindi negata la figura del sacerdote, poiché lutero affermava che ogni cristiano deve rapportarsi direttamente alle sacre scritture mediante la lettura e meditazione individuali. Il vangelo venne poi riconosciuto alla base della dottrina luterana, e dei sette sacramenti, Lutero ammetteva soltanto il battesimo e l’eucaristia, in quanto sarebbero gli unici istituiti da Cristo stesso. Papa Leone 10° nel 1520 emanò la bolla Exurge Domine➞ in cui minacciava di scomunicare Lutero, che in risposta bruciò sulla piazza di Wittenberg il documento papale. Nel frattempo le tesi erano anche state tradotte in tedesco e stampate e diffuse, suscitando l’interesse della nobiltà tedesca. La curia romana invece controllava le cariche religiose, i tribunali ecclesiastici e i monasteri e attraverso le indulgenze operava un prelievo di ricchezze che finivano direttamente nelle casse pontificie. La riforma luterana offriva quindi anche una risposta politica alla volontà di liberarsi dalla sudditanza del papato. Nel 1521 Lutero venne ufficialmente scomunicato dal Papa, ma perché la scomunica divenisse operante con la carcerazione, occorreva che fosse convalidata dall’imperatore. Carlo 5° convocò il frate nella dieta indetta a Worms affinché ritrattasse le sue dottrine ma lutero rifiutò, l’imperatore di conseguenza emanò l’editto di Worms, che metteva al bando Lutero, ordinandone l’arresto. Lutero era però complice di Federico di Sassonia che lo rapì e portò in salvo. Il consolidamento della riforma Protetto dal duca di sassionia, Lutero poté dedicarsi alla traduzione in tedesco del nuovo testamento. Nel frattempo le dottrine luterane si diffondevano presso un pubblico sempre più ampio, grazie la produzione di numerosi opuscoli. In Germania si scatenò infatti una vera campagna propagandistica contro la chiesa di Roma, che vide tipografi, incisori e intellettuali impegnati nella pubblicazione di brevi testi e
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved