Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riforma protestante: 95 tesi Lutero, Calvino e Anglicanesimo, Schemi e mappe concettuali di Storia Moderna

Riforma protestante: dalle 95 tesi teologiche di Martin Lutero, Calvino e Anglicanesimo

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 17/03/2022

-Francesca-55
-Francesca-55 🇮🇹

4.9

(13)

8 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Riforma protestante: 95 tesi Lutero, Calvino e Anglicanesimo e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia Moderna solo su Docsity! MARTIN LUTERO, CALVINISMO E LUTERANESIMO Già prima del XVI secolo vi erano delle idee diverse da quelle della Chiesa di Roma, perché vi era una distanza tra la visione del mondo proposta dai libri sacri e il comportamento della chiesa, con un richiamo a una riforma; Ad esempio la vendita delle cariche ecclesiastiche, grazie alla quale si poteva comprare il titolo di vescovo e l’immoralità (alcuni preti si ubriacavano, avevano figli e non sapevano nemmeno leggere e scrivere). Gli eretici venivano additati come nemici della fede e per questo allontanati dalla comunità dei fedeli. Si diffuse la pratica delle indulgenze, cioè la remissione dei peccati a pagamento. Più i fedeli pagavano e meno le anime dei loro cari stavano in Purgatorio; in qualche caso, se la somma pagata era ingente, le anime andavano dritte in Paradiso. Sfruttando anche questa indignazione popolare, il 31 ottobre del 1517 un monaco agostiniano, MARTIN LUTERO diffuse le 95 tesi teologiche contro l’ortodossia cattolica che sconvolsero il mondo cattolico distruggendo l’unità della Chiesa! Secondo Lutero: 1) Le indulgenze erano inutili perché soltanto Dio avrebbe potuto punire o salvare i fedeli 2) I sacramenti erano soltanto il battesimo e l’eucarestia) 3) La salvezza eterna si poteva ottenere non per mezzo delle opere buone, ma soltanto con la fede 4) I sacerdoti non erano considerati degli intermediari fra Dio e i fedeli, perché i fedeli potevano avere un rapporto diretto con Dio e con i testi sacri; per questo motivo, la Bibbia doveva essere tradotti nelle lingue nazionali (sacerdozio universale); 5) A capo della cristianità c'era soltanto Dio e non il papa Chiaramente era in gioco la sopravvivenza stessa della chiesa di Roma. Per questo motivo, nel 1520, Papa Leone X scrisse un'enciclica nella quale condannò ferocemente le idee di Lutero e gli concesse due mesi di tempo per rinnegare le sue idee. In risposta Lutero bruciò in pubblicò l'enciclica papale e il papa, nel 1521, lo scomunicò e lo dichiarò eretico. L'imperatore Carlo V prese le difese del Papa ma Lutero si rifiutò di rinnegare le sue idee e Carlo V lo bandì da tutti i territori dell'impero. Nel frattempo le idee luterane si diffusero sempre di più! Nel 1529 l'imperatore Carlo V ordinò di nuovo ai principi tedeschi di rinnegare le idee di Lutero: essi si rifiutarono e protestarono contro le richieste dell'imperatore: da qui furono chiamati “Protestanti”. I signori protestanti fecero un accordo con l'acerrimo nemico di Carlo V, Francesco I re di Francia, e nel 1531 addirittura strinsero un'alleanza militare, chiamata la Lega di Smalcalda. CALVINISMO Nel 1536, il francese Giovanni Calvino rielabora la visione protestante accentuando l’idea della predestinazione: le opere buone non servivano per il raggiungimento della salvezza eterna, la quale spettava soltanto a Dio e agli uomini non rimaneva altro da fare che scoprirlo nel corso della propria vita. Alla fine l'imperatore Carlo V capì che il fronte luterano era ormai troppo forte e nel 1555 firmò la Pace di Augusta; questo accordo prevedeva il principio del “cuis regio eius religio” secondo il quale i signori tedeschi erano liberi di scegliere qualunque religione volessero, invece i sudditi erano obbligati a professare la religione del loro principe. ANGLICANESIMO Nel frattempo in Inghilterra, quando si diffusero le idee luterane, il re Enrico 8 si premurò a condannarle, ma in seguito le cose cambiarono: Non avendo avuto figli maschi, Enrico voleva divorziare da sua moglie Caterina d'Aragona per poter sposare Anna Bolena e finalmente avere l'erede maschio. Il papa si rifiutò, ma Enrico non si arrese e nel 1534, fece approvare il divorzio al Parlamento inglese. Il papa, come tradizione, lo scomunicò, ma in soccorso del re intervenne il Parlamento che approvò una serie di leggi che di fatto misero Enrico VIII a capo della chiesa di Inghilterra, tramite quello che fu chiamato “Atto di supremazia”. In risposta a queste profonde lacerazioni, la chiesa di Roma convocò un Concilio, cioè una riunione di tutti i vescovi, che avrebbe avuto il compito sia di riformare dall'interno la chiesa sia di contrastare con forza la riforma luterana. Questo concilio si aprì a Trento nel 1545 e durò 18 anni.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved