Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riforma protestante, Riforma cattolica e Controriforma, Appunti di Storia

Appunti riguardanti la riforma protestante e Martin Lutero, la riforma cattolica e controriforma, esaustivi e con citazioni da collegare alle informazioni storiche.

Tipologia: Appunti

2022/2023

Caricato il 24/06/2023

giotib
giotib 🇮🇹

1 documento

1 / 4

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Riforma protestante, Riforma cattolica e Controriforma e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! LA RIFORMA PROTESTANTE (fatto religioso che ebbe comunque conseguenze rilevanti sul piano politico e culturale: va in pezzi l’unità della christianitas medievale [modo di definire l'europa, termine coniato da Federico II]. Non è la prima volta che si parla di “riforma” nella Chiesa: questa volta, più che ripristinare la “forma originaria” si dà origine ad una nuova realtà). E’ una novità perché in tutta la storia la Chiesa Cattolica è sempre stata potente e mai messa in discussione, fino ad adesso è sempre stato messo in dubbio il potere del Papa a livello politico, mai a livello spirituale. LE CAUSE Alle origini della Riforma c’è l’opera del monaco Martin Lutero, il quale si pose solamente delle domande senza mai veramente voler mettere in dubbio le dottrine della Chiesa. La società era predisposta a questo cambiamento, la situazione in cui si trovavano era: ❃Una sensibilità religiosa cupa e pessimistica, ovvero avevano paura della morte e c'era chi prevedeva la fine del mondo (confusione teologica) ❃Corruzione dell'alto (vertici delle gerarchie ecclesiastiche) e basso clero (popolazione contadina e piccolo-borghese): ➢Nicolaismo= rifiuto da parte del clero della castità e del celibato ➢Simonia= vendita degli incarichi ecclesiastici ➢Nepotismo= tendenza a favorire i propri parenti indipendentemente dalle loro reali abilità e competenze E corruzione a livello economico ❃Fiscalismo ecclesiastico, la Chiesa chiede il fisco sul territorio che possedeva ❃Potere laico voleva controllare la Chiesa sia nel flusso di denaro che nel gestire il potere ❃I principi tedeschi avevano tendenze autonomistiche causate dal malcontento il quale porta anche a disordini sociali LE INDULGENZE (riduzione o cancellazione della pena meritata dall’uomo per i suoi peccati, concessa a coloro che compiono atti di penitenza e di pietà, spesso era una somma di denaro) Ci fu una polemica sul commercio delle indulgenze quando nel 1517 Alberto di Hohenzollern, per ottenere il terzo beneficio (c'era il massimo di due benefici) doveva 23.000 ducati alla curia romana. Non avendoli se li fece anticipare dai Fugger (i banchieri di Carlo V) e il papa permise ad Alberto di destinare al pagamento del debito metà delle offerte raccolte attraverso le indulgenze per ricostruire S.Pietro. Tetzel, il predicatore delle indulgenze incaricato da Alberto: “Appena il soldo risuona nella cassetta l'anima vola in Paradiso”. MARTIN LUTERO Nasce ad Eisleben nel 1483. Dominato dal terrore della giustizia divina si fa monaco, non era scandalizzato dalla corruzione della chiesa. Lutero scrive ad Alberto per far cessare lo scandalo e si dichiara disposto a confutare l’insegnamento di Tetzel proponendo alla discussione dei teologi 95 tesi sulle indulgenze. Si pensa che gli studenti di Lutero abbiano affisso, in modo provocatorio, le sue tesi sulla porta di una chiesa di Wittenberg (1517) e abbiano fatto volantinaggio con esse. Egli con queste tesi si rivolgeva ai teologi, esse furono tradotte e stampate. “perché il papa le cui ricchezze oggi sono più opulente di quelle degli opulentissimi Crassi, non costruisce una sola basilica di S. Pietro con i propri soldi invece che con quelli dei poveri fedeli?” LA RIBELLIONE Lutero è denunciato a Roma, ma gode della protezione di Federico il Savio, elettore di Sassonia, e non si procede contro di lui. Viene tuttavia riconosciuto eretico; ciò lo spinge a rifiutare l’autorità della Chiesa e a maturare una propria visione, basata su: ✹SOLA FIDE: In base al principio di giustificazione per sola fede, Lutero contesta il ruolo delle opere per la salvezza (indulgenze): dopo il peccato originale l’umanità è peccatrice e destinata alla dannazione. Dio, nella sua misericordia, salva alcuni non considerando il loro peccato e donando loro la fede, senza alcun merito. ✹SOLA SCRIPTURA: Per Lutero solo la Bibbia è vincolante per il cristiano, che può leggerla senza bisogno della guida della Chiesa (“libero esame”). Egli non difende il relativismo delle interpretazioni. Il cristiano può scoprire l’unico vero significato della Scrittura attraverso una diretta ispirazione divina. Lutero traduce la Bibbia in tedesco in modo che un infedele è provvisto del libero esame (mentalità del ‘500, l'uomo è libero). La dottrina di Lutero si approfondisce in successivi scritti (1520-25), nei quali: - contesta la separazione clero-laici, sostenendo il “sacerdozio universale” (ogni credente è sacerdote di se stesso); - rifiuta i sacramenti cattolici salvo il Battesimo e l'Eucaristia perché sono gli unici citati nella Bibbia (senza transustanziazione); - nega, contro Erasmo da Rotterdam, che esista un libero arbitrio dopo il peccato originale (l'essere umano essendo nato nel peccato non può scegliere tra bene e male, nel momento in cui sceglie il bene è perché Dio gliel’ha permesso). Nel 1520 Lutero fu scomunicato da Leone X. Bruciò la bolla in piazza a Wittenberg. I principi che lo sostenevano, gli ottennero la possibilità di discolparsi davanti a Carlo V (Dieta di Worms, 1521). Lutero però non ritrattò nulla e fu messo al bando. Il duca di Sassonia lo nascose nel suo castello di Wartburg → “Se non sarò convinto mediante testimonianze della Scrittura e chiare motivazioni razionali, poiché non credo né al papa né ai concili [...] non posso né voglio ritrattarmi poiché non è sicuro né salutare agire contro la propria coscienza.” Nonostante la condanna, la polemica antiromana si scatena: si riforma il culto, si scardina la gerarchia ecclesiastica, si mette in discussione l’ordine sociale. Lutero interviene contro gli eccessi appellandosi all’autorità dei principi: il cristiano è libero nel mondo interiore, ma in quello esteriore è del tutto sottoposto all’autorità politica che è voluta da Dio. L’atteggiamento moderato di Lutero che affida la riforma al potere laico, ne spiega il successo tra i principi. I sovrani possono liberarsi da ogni legame con Roma e incamerare beni e entrate ecclesiastici. Dal nord-est della Germania, la Riforma si diffonde in Danimarca, Norvegia e Svezia. PRECETTI CATTOLICI PRECETTI LUTERANI La salvezza dell'anima si ottiene con la fede e le opere. La salvezza dell'anima si ottiene solo con la fede I sacramenti sono 7 I sacramenti sono il battesimo e l'Eucaristia La Chiesa Cattolica è l’unica legittima interprete delle Sacre Scritture Ogni cristiano può leggere ed interpretare le Sacre Scritture La vera parola di Dio si trova nelle scritture e nella tradizione La vera parola di Dio si trova solo nel Vecchio e nel Nuovo Testamento Il sacerdozio è una istituzione divina che rappresenta la mediazione tra Dio e l'uomo Tra uomo e Dio non servono intermediari LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA Riforma cattolica= precede, accompagna e segue la Controriforma. Rinnovazione della Chiesa Controriforma= opposizione cattolica alla diffusione della riforma protestante (periodo tra il Concilio di Trento (1545) e il termine delle guerre di religione (Westfalia, 1648). Non c’è solo la volontà di estirpare l’errore protestante, ma una ripresa di vitalità e una correzione degli abusi (una “riforma”) anche in ambito cattolico. Paolo III Farnese, prende sul serio il problema della riforma: - rinnova il collegio cardinalizio. - istituisce una commissione per la riforma della Curia. - favorisce il dialogo con i protestanti, ma adotta anche misure repressive: l’inquisizione romana ottiene giurisdizione universale (1542): nasce il “Santo Uffizio”. IL CONCILIO DI TRENTO Dottrina Valore dei sette sacramenti, Sacralità del sacerdozio, Transustanziazione, Giustificazione per grazia e opere, Libero arbitrio, Bibbia Latina (vulgata di San Girolamo), Valore della tradizione. Strumenti La Compagnia di Gesù, → Paolo III approva (1540) la formazione dell’ordine della “Compagnia di Gesù", fondata nel 1534 da Ignazio di Loyola. L’ordine di Ignazio si caratterizza per:
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved