Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Riforma Protestante - Storia Moderna, Appunti di Storia Moderna

Lezione sulla riforma protestante del corso di storia moderna

Tipologia: Appunti

2020/2021

In vendita dal 20/01/2021

alice-marcarino
alice-marcarino 🇮🇹

5

(3)

9 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Riforma Protestante - Storia Moderna e più Appunti in PDF di Storia Moderna solo su Docsity! RIFORMA PROTESTANTE I “fondatori” della modernità non avevano l’intenzione di far ciò, non ne erano consapevoli. Il problema storico è vedere che alcuni cardini tipici della nostra vita moderna hanno fondamento proprio nella riforma protestante, come la moderna concezione della libertà. Ma anche a fronte delle contraddizioni (come quelle di Lutero) è stata lanciata una pietra che ha portato delle conseguenze che hanno totalmente cambiato il mondo europeo: libertà di coscienza, libertà religiosa non sono fenomeni che possiamo dare per scontati e non si sono affermati senza gravi opposizioni. Anche l’affermazione del diritto al dissenso, la tutela delle minoranze si affermano in virtù delle conseguenze della riforma Protestante; ma né Calvino né Lutero avrebbero mai auspicato. La tolleranza religiosa è diversa dalla libertà religiosa. Jean Bodin di fronte allo sconquasso causato in Francia dalle guerre di religione che si dipanavano negli anni ’60, ’70, ’80 e ’90 del ‘500 (notte di San Bartolomeo in cui migliaia di ugonotti furono uccisi a tradimento – canzone di Murubutu!) ne trae delle conseguenze sul piano politico e sul piano religioso: sul piano politico vuole un rafforzamento dello stato, uno stato assoluto, anche perché le guerre di religione scoppiano anche in virtù del fatto che muore il re di Francia e il potere rimane in mano ai grandi feudatari (fam. Guisa per i cattolici e Borbone per i protestanti), ma al contempo per una valutazione politica Bodin dice che bisogna tollerarsi l’un l’altro poiché è l’unico modo per interrompere le lotte religiose. Re di Francia diventa un Borbone, che era protestante e abiura per ragioni politiche (il re di Francia “doveva” essere cattolico), ma proclama l’editto di Nantes, con cui si garantisce tolleranza agli ugonotti. L’altra via che si è poi affermata nelle costituzioni è quella della libertà di coscienza, ognuno è libero di credere in ciò che vuole. E’ un concetto intimamente legato alla libertà di espressione. Oggi circa 1/3 del cristianesimo è composto dalle Chiese riformate (luterani, calvinisti, avventisti del settimo giorno, pentacostisti, anglicani, battisti, …). Wasp è l’alta società americana (è un acronimo: white, anglosaxon, protestant) In Italia, siccome è un paese cattolico, è difficile rendersi conto dell’influenza del protestantesimo nel resto del mondo. Cattolicesimo non è che una corrente del cristianesimo come tutte le altre, ed è minoritaria negli Stati Uniti. Anche la Guerra dei 30 anni (‘600) è ancora una guerra di religione. La secolarizzazione della religione, ovvero il suo distacco dalla politica, avviene solo di recente. Tanti dogmi della Chiesa pensiamo fossero nati con la Chiesa stessa, ma in realtà non è così. Lutero proprio su questo fonda la sua protesta: non c’è nella Bibbia, quindi non è un dogma, per lui. Il concetto di trinità che noi abbiamo vede dal Credo (la preghiera) che è del IV secolo. Monaco calabrese Gioacchino da Fioro che elabora una visione della storia in tre età e profetizzava l’avvento della terza età in cui il monachesimo dominava, scagliava una critica portentosa contro la CHisa di Roma, perché già allora essa è già diventata un potere che si arricchiva notevolmente grazie alle donazioni dei fedeli e degli imperatori e feudatari. Già allora inizia una fortissima tensione all’interno della Chiesa (es Francesco d’Assisi che viene dopo Gioacchino, il ritorno alla chiesa semplice e povera ecc). molti seguaci di G. confluiranno poi nei francescani (film: il nome della rosa, viene trattato questo argomento). G. pone un problema che si sarebbe protratto per secoli: la corruzione della Chiesa. (e critica della trinità). Patari (XI sec) è un movimento milanese che ancora una volta si scaglia contro la corruzione del clero, accusato di Simonia (= dal personaggio biblico di Simon Mago che offrì del denaro a San Pietro per poter impartire lo spirito santo, quindi è corruzione) La Controriforma, tra le varie istanze che portava avanti, aveva anche l’idea di nuova disciplina del clero, perché sapevano perfettamente a Roma che le cose non andavano bene. Da quando sono stati aperti negli anni ’90 del secolo scorso gli archivi dell’Inquisizione romana noi abbiamo una quantità impressionante di denunce, in particolare di sollecitatio ad turpia, sollecitazione a fare cose turpi. Nel confessionale (che si diffonde dalla Controriforma) il prete aveva una forte ascendenza sulle donne e ci provava con loro, e siccome aveva un’autorità enorme rispetto ai fedeli le donne spesso acconsentivano. Erano autentiche forme di violenza, che solo nel ‘700 hanno iniziato ad essere denunciate (anche nei romanzi). La Chiesa ha sempre nascosto e celato le denunce a loro carico su comportamenti sbagliati. Lutero quando introduce il discorso della possibilità dei preti di sposarsi lo fa per ovviare anche a questi problemi e perché ci si rende conto della difficoltà dei preti di mantenere fede al voto di castità. (“Clero criminale” di Romeo, ed. Laterza) Manicheismo riconosceva due divinità: il bene e il male, Dio e Satana. Questo dualismo netto si ritrova anche nelle credenze zingare e nelle filosofie orientali. I catari negavano i dogmi e i sacramenti della Chiesa. Si iniziano a vedere dei movimenti sempre più strutturati che non pongono solo problemi dei costumi, ma anche problemi teologici. A questo proposito vanno ricordati anche i Valdesi, che esistono tutt’ora e ad oggi sono calvinisti. I valdesi aderiranno al calvinismo negli anni ’50 del ‘500 (non nei ’30!!) I valdesi nascondo dall’esempio di questo Valdo, un ricco che come S. francesco dona tutti i suoi beni e decide di tornare alla povertà evangelica. Oltre a questo nei valdesi vediamo una precoce attenzione alle sacre scritture, di cui si avallava la lettura diretta (che è uno dei cardini del luteranesimo). Nel ‘500 iniziano a diffondersi traduzioni della Bibbia tradotta dal latino nei vari volgari nazionali, ma la Bibbia (!!!) in italiano era nell’indice dei libri proibiti. Predicazione valdesiana non è riservata solo agli ecclesiastici, ma lettura comunitaria dei testi anche alle donne, mentre la Chiesa cattolica è ciò che di più avverso alla femminilità ci sia. Visone della donna come tentatrice (il genesi, Adamo ed Eva, donna = tentazione). Pregiudizi tutt’ora circolanti che derivano dalla cultura cattolica in cui siamo stati socializzati. Sacerdozio universale: non c'è più l'ordine sacerdozio previsto come sacramento, ma ci sono predicatori/pastori che non sono la "voce di Dio", ma leggono e si confrontano con i fedeli, a differenza del cattolicesimo in cui i sacerdoti sono tutti voce di Dio. In questo i valdesi anticipano la Riforma, ed è per questo che quando la Riforma nasce i valdesi vi aderiscono. I valdesi negano l'esistenza del purgatorio, altro punto in comune con i luterani, poiché nella Bibbia non se ne parla (dell'inferno se ne parla solo nell'apocalisse). Il purgatorio è un'invenzione medievale, quindi i valdesi non ci credono. Queste invenzioni non devono sorprendere, vedi: donazione di Costantino, il grande falso storico poi smascherato da Valla. Fra Dolcino (1300) fu capo di un gruppo, gli Apostolici, per lui l'età del monachesimo era un'età di degenerazione, non di miglioramento. Con l'Inquisizione tutte queste eresie finirono in un bagno di sangue. C'è però una differenza fondamentale tra l'inquisizione medievale e quelle dell'età moderna. Nel primo caso è gestita dai vescovi, a livello locale (di solito sono domenicani o francescani), per cui è anche più debole. Nel momento in cui la Riforma viene alla luce, come risposta nasce il Santo Ufficio dell'Inquisizione romana, che non è più locale. E' formata da sei capi che ricevono le segnalazioni e inviano gli ordini, diventa molto più forte ed incisiva. Tra '300 e '400 le istanze di riformacontinuano nonostante le repressioni: Lollardi, che sono seguaci di un prof. di Oxford, negano gerarchia ecclesiastica, sacramenti, autorità del pontefice, il culto dei santi e della madonna,le indulgenze e la confessione.Tutti questi elementi si ritrovano in Lutero. Anche i Lollardi mettono al centro le Scritture e tradurrà in inglese la Bibbia. Molto simili anche gli ussiti, movimento che lo stesso Lutero richiamerà. Tutti continuano a criticare le gerarchie ecclesiastiche per la corruzione e l'ignoranza. Quando ci sarà la controriforma i Gesuiti andranno in giro per l'Italia e l'Europa e si rendono conto del livello in cui erano le chiese: si faceva commercio come fossero bazar, non conoscono i sacramenti, i dogmi, i preti non sanno quello di cui parlano. Questo è quanto fa anche Savonarola, un altro precursore di Lutero, perché la sua protesta ha molti caratteri in comune con quelli di Lutero.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved