Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

RIiassunto - Wonderland, La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, Appunti di Storia Contemporanea

Riassunto di Wonderland, La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd. In 26 pagine vengono analizzati tutti i punti principali del libro e per ogni argomento sono presenti gli esempi più significativi ed utili per l'esame

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 07/05/2021

Nicolò_Paganucci
Nicolò_Paganucci 🇮🇹

4.5

(24)

5 documenti

1 / 26

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica RIiassunto - Wonderland, La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd e più Appunti in PDF di Storia Contemporanea solo su Docsity! CAP 1 - INDUSTRIA CULTURALE E CULTURA DI MASSA Three Little Pigs, 1933, regia di Burt Gillett, produzione di Walt Disney. Le strutture narrative della Disney sono spesso più ricche di quanto non si possa giudicare a prima vista. Comunità armonica e felice, arriva una minaccia che rischia di distruggere completamente la comunità, la minaccia sembra sul punto di distruggerla, finché non arriva un eroe salvifico (practical pig), il quale non solo offre riparo ai due fratelli, ma trova anche un modo per sconfiggere e scacciare definitivamente la minaccia. Alla fine riesce quindi a ripristinare l’armonia e la felicità che era presente all’inizio, con un lieto fine che riesce a rassicurare la comunità e gli spettatori che guardano la storia. I caratteri fondamentali della cultura di massa (1920-1940) - La cultura di massa è una serie di media utilizzata per intrattenere le grandi masse di persone. I produttori di queste opere lavorano affinché riescano a trarne guadagno -> industria culturale. - Migliore disponibilità di risorse e di tempo libero per milioni di persone; - Parte di queste risorse e di questo tempo libero vengono dedicate all’intrattenimento, ovvero alla fruizione di prodotti culturali per l’intrattenimento; - Importanza dei prodotti a stampa, giornali e periodici, garantita dal miglioramento nei livelli di scolarizzazione e alfabetizzazione; - MA grande importanza delle nuove piattaforme mediatiche audio-visive: cinema, radio, comic books; - Produzioni orientate al mercato: prezzi bassi, semplificazione linguistica, spettacolarizzazione narrativa; - Precoce tendenza alla concentrazione delle grandi aziende mediatiche; Cinema - Negli anni ’30 ci sono 8 grandi majors: - Big five: Paramount Pictures, 20th Century Fox, Warner Bros, MGM, RKO. - Little three: Universal, Columbia, United Artists; - 3/4 dei lungometraggi prodotti negli USA tra i 1930 e 1949 sono realizzati dalle majors. Tra le due guerre il 75-85% di tutti i film proiettati nel mondo sono di produzione americana. - 1927: inizia la produzione di film sonori; - 1935: possibile la produzione di film a colori; - Nel 1930 pubblica il Production Code (Hays Code): primo codice di autocensura, che prescrive che nei film si evitino di descrivere la prostituzione, l’omosessualità, l’incrocio tra bianchi e neri, l’oscenità verbale, la nudità, i baci eccessivi e lascivi, il linguaggio blasfemo; - 1934: Viene reso operativo il codice di autocensura; Radio - Le trasmissioni a fini di intrattenimento e la vendita di apparecchi radiofonici ha inizio nel 1920. - Tra il 20 e il 40 nascono: NBC, CBS, MBS, ABC, più moltissime radio a livello locale. - Le radio si finanziano attraverso la vendita degli slot pubblicitari. Musica - Molte piccole etichette discografiche vengono acquistate dalle più grandi case discografiche. - Si formano: RCA Victor, Decca, Columbia/ARC. Fumetto - Sistema dei Syndicates: aziende che hanno contatti con disegnatori e che allocano le strisce da piazzare nelle riviste. - Il fumetto si divide dalle riviste e avvia una pubblicazione autonoma -> nuove figure: i supereroi (Superman, Human Torch, Captain America, Wonder Woman). Generi - Definito da caratteristiche riconoscibili: ambientazione, protagonista e i compiti assegnati. - Solitamente le narrazioni contrappongono valori culturali positivi e negativi -> ripetitivi (stessi sviluppi) -> facilmente prevedibili - La standardizzazione produce una visione passiva, distratta, conformistica e non critica -> regressione infantile. - Valore simbolico: insegnamento e finale positivo (happy ending). Serialità - Storia a puntate: inizio, svolgimento e fine -> divisa in puntante. Importante il cliffhanger, cioè la sospensione della puntata in un momento di tensione, per costringere il pubblico a continuare la storia. Si sviluppa nel 1800 quando i racconti si trovavano nelle riviste -> popolari con l’imporsi dei pulp magazine (periodici a basso prezzo). Questa produzione nel 1900 arriva anche nel cinema, nei fumetti e alla radio. (Tarzan, Buck Rogers, Dick Tracy, Flash Gordon, Prince Valiant). - Episodi autonomi (sequel, prequel, storie parallele): ogni episodio ha gli stessi personaggi e la stessa ambientazione. La storia che viene raccontata inizia e finisce nello stesso episodio. (Nick Carter, Sherlock Holmes, Amos’n Andy, Flash Gordon). - Serial continuo (soap operas e sitcoms): grande successo soprattutto alla radio. Storie a racconti multipli, ambiente domestico e cast di donne, si svolgono in famiglia, molti personaggi, più vicende parallele che si snodano nel corso degli episodi. Enorme potenzialità -> possibile mandarla avanti all’infinito -> cosa che succede -> negli anni ’50 passano alla televisione. Intermedialità - Le storie di successo passano da un mezzo di comunicazione all’altro -> più personaggi all’attivo contemporaneamente nel cinema, fumetti, radio, magazines. - Buck Rogers, Flash Gordon, The Lone Ranger, Dick Tracy, Batman. - Frequenti i passaggi dal libro al film: Top Hat, Il mago di Oz. - Disney lancia i suoi film animati e li ripropone ciclicamente nel corso degli anni. Cindarella, Bianca neve. CAP 2 - NARRAZIONI MAINSTREAM There is no place like home – Il mago di Oz - Nel 1938 Judy Garland viene scelta per interpretare Dorothy nel film “Il mago di Oz” -> buon successo -> dopo travolgente. - La storia è tipicamente considerata un viaggio di ricerca, quando un eroe si allontana da casa per affrontare un viaggio pericoloso, in cui combatterà dei nemici e alla fine tornerà a casa portando benefici alla comunità di appartenenza. - Il viaggio di Dorothy è un percorso di formazione, di crescita che le consente di acquistare la sicurezza necessaria per sentirsi parte integrante della comunità. Un’altra interpretazione è quella dell’abbandono dell’infanzia per entrare nell’età adulta. - All’inizio Dorothy sente di non avere un suo posto di appartenenza -> allontanata dal tornado dalla casa -> supera le prove di passaggio -> rientra nella società dopo una frase “non c’è un posto migliore della mia casa” e un rito, battere tre volte le scarpe rosse. La strega cattiva e i simboli che gli sono associati alludono all’immaturità sessuale di Dorothy. - Ora Dorothy conosce il significato delle scarpe e raggiunge la pubertà -> può finalmente tornare a casa. Terra di eroi Home come casa, comunità di appartenenza, patria -> da difendere e proteggere. Three Little Pigs -> ruota attorno alla solidità di una home. Questa architettura narrativa, oltre a descrivere I tre porcellini, si può applicare ad una quantità impressionante di altre storie che si svolgono nelle narrazioni della cultura di massa. In tutte le storie ambientazioni, collocazioni temporali e spaziali possono variare, e le minacce che mettono in discussione l’esistenza di una comunità possono essere diverse: il lupo cattivo, gli indiani, gli alieni, gli zombies, i comunisti, i musulmani, un virus, uno squalo, una nebbia, etc... Un eroe o un gruppo eroico, che sembra sul punto di essere distrutto, che poi alla fine, magari con qualche perdita collaterale, riesce a restituire armonia alla comunità scacciando il nemico. - The Virginian: Comunità di contadini danneggiata dalle bande di ladri, capitanati da un cattivo. Le istituzioni sono corrotte e impreparate. Il virginiano arriva nella città e con fierezza decide di lottare contro la banda. Scontro tra bene e male (si risolve col duello finale) -> il bene vince -> comunità armoniosa. - Superman: estremizza i caratteri dell’eroe vincente, non muore, dotato di superpoteri, violenza etica per proteggere la comunità -> violenza giusta. Per bilanciare il personaggio i creatori lo dotano di un punto debole: criptonite. Per annullare il connotato eroico e per permettere ai lettori di identificarsi in lui Superman è costretto a celarsi sotto l’identità di Clark Kent, giornalista imbranato, privo di fascino e innamorato inutilmente della collega. - Wonder Woman: in origine vive col suo popolo in un’isola del pacifico, Steve Trevor (aviatore) atterra -> lei se ne innamora e lo riporta negli USA -> diventa una supereroina e combatte il male. La sua identità segreta è quella dell’infermiera Diana Prince. Una donna supereroe è vista male quindi è stata bilanciata -> non vuole sposare Steve perché non vuole essere una donna sottomessa ma comunque sogna di esserlo (disagio interiore). Ristabilire le gerarchie di genere: quando WW è in pericolo e non può liberarsi spesso interviene un aiuto esterno da parte di un maschio buono, spesso proprio Steve Trevor. Caratteristiche degli eroi: - Eroe vincente, capace di sconfiggere sempre i nemici. - Distinzione tra violenza negativa e violenza positiva. L’eroe fa ricorso ad una violenza etica, che è accettata perché messa in atto dagli eroi per arrivare ad un giusto fine. - Gli eroi sono sempre gli stessi e sono sempre uguali, non invecchiano mai. - Marginalità della figura dell’eroe sacrificale. In questo contesto nominano gli eroi vincenti che non muoiono. - Importanza assoluta della serialità, che aiuta a delineare la natura sostanzialmente immortale degli eroi. - Collocazione varia delle narrazioni, nello spazio e nel tempo. - Esempi: ambientazione western, contemporanea nelle grandi metropoli, medioevale, esotica, fantascientifiche. The Virginian, The Lone Ranger, Prince Valiant, Tarzan, Buck Rogers, Dick Tracy, Flash Gordon. E vissero (quasi sempre) felici e contenti Le commedie romantiche che raccontano storie di innamoramento hanno un andamento standardizzato, tre strutture principali: - L’amore romantico è considerato come l’ingrediente assolutamente necessario perché due cuori possano felicemente incontrarsi (canzone di Cheek to Cheek in Top Hat, con Fred Astaire e Ginger Rogers). - L’obbiettivo dell’innamoramento è uno e uno solo: la fondazione di un nucleo matrimoniale ordinato e felice, che è ciò che costituisce la sostanza etica del lieto fine di queste storie, giacché è evidente che quello familiare è considerato il nucleo essenziale dell’intera comunità (Biancaneve, o i film di rimatriomonio). - Al sesso, in questi film, si allude al massimo con qualche bacio appassionato ma breve. Mentre al cinema le storie si chiudono quando la coppia si unisce, nelle soap opera le vicende continuano dopo il matrimonio e raccontano di adulteri, stress da lavoro, segreti, figli illegittimi, alcolismo, incomprensioni -> che comunque sono tutte cose che vengono risolte con micro happy-ending. - The Romance of Helen Trent: 35enne abbandonata dal marito -> riesce ad avere ancora molti spasimanti e una professione. - Stella Dallas: Stella, donna di umili origini (incolta e volgare) sposa un ricco manager di buona famiglia. A causa della distanza culturale si lasciano e Stella decide di allontanarsi dalla figlia Laurel per lasciarla al padre. Finale con il matrimonio di Laurel e Stella sotto la pioggia (non triste ma sorridente -> il suo sacrificio è servito). Hillbilly - Musica dalle campagne Nel sud degli USA le musiche pop tipiche del nord non vendono, e il blues viene acquistato esclusivamente dagli afroamericani. Le case discografiche quindi cercano nuova musica da proporre per attirare gli ascoltatori bianchi del sud: si cercano quindi musicisti e cantanti che suonino “old time tunes”, termine che viene modificato in hillbilly, termine dispregiativo che indica i campagnoli rurali del sud. - Fin da subito ottengono un grandissimo successo la Carter Family, la cui musica proviene da un patrimonio folklorico che hanno ascoltato nel tempo. Questa musica viene suonata con strumenti a corda, hanno una struttura semplice e le strofe sono intervallate da intermezzi musicali. Col tempo subisce contaminazioni dal blues e dal gospel. - La musica Hillbylly riesce a sopravvivere alla crisi del ’29 grazie ai programmi radiofonici che parlano e che fanno ascoltare questa musica, e che quindi la fanno circolare in tutti gli USA. - Successivamente c’è un accostamento della musica Hillbylly ai personaggi western, avvenuta grazie ad una serie di film che propongono un cowboy che canta da solo accompagnato con la sua chitarra. I film richiedono un budget decisamente più contenuto e si può lucrare anche sulle vendite dei dischi delle canzoni che suonano nel film. Un personaggio fondamentale è Gene Autry, musicista Hillbylly che sa cavalcare il cavallo -> perfetto per questi film -> si forma il profilo dei singing cowboy -> questa musica prende anche il nome di country & western. - Dal 1940 circa le canzoni country vengono riarrangiate e riproposte come musica pop. L’universo musicale e testuale della musica Hillbylly, oltre il collegamento western, è una narrazione controculturale. Caratteristiche narrative: - Queste storie derivano dalla tradizione folk e dall’immaginario europeo conservato dall’atmosfera da incubo dark. - Amori infelici, vite difficili e senza speranza, incessante incombere della morte, famiglie disfunzionali. - Le storie di amori infelici sono affidate ad una voce esterna che racconta le storie che non di rado terminano con un finale gore: lei respinta da lui, lo uccide, e aiutata da altre donne lo getta da un pozzo. - Le disaster songs (incidenti ferroviari, stradali, sul lavoro) sono uno dei generi di maggior successo. - Ma anche sfruttamento economico e sociale -> NULLA si trasforma in contesa di classe. - Tutte le storie sono circondate da un senso di fatalismo, che induce ad accogliere la sconfitta con tetra rassegnazione. - Nelle storie compaiono: vagabondi, banditi, spostati, ubriaconi -> quasi mai c’è una condanna moralistica per il gesto violento. - A differenza del blues, l’underworld Hillbylly è completamente maschile -> le donne assistono e piangono. Folk radicale e militante Jazz, blues, hillbilly -> no valenza politica, sono lamenti individuali o descrizioni straniate di particolari eventi -> no conclusioni morali. Nel panorama folklorico statunitense in questi anni cominciano ad emergere canzoni che prendono una chiara posizione politica. Le canzoni sono diffuse da organizzazioni sindacali radicali. Nascono durante i conflitti sindacali o in cicli di lotte operaie. In queste occasioni di scioperi i lavoratori e manifestanti cantano di canzoni che parlano di ciò che sta loro accadendo e ciò per cui stanno combattendo. Le musiche sono semplici e derivano dal patrimonio di canzoni che appartengono alla musica Hillbylly, mentre i testi vengono adattati alle esigenze delle lotte sindacali. - Billie Holiday, strange fruit: descrive con immagini poetiche gli effetti di un linciaggio -> suscita shock e ammirazione. Per la prima volta viene raccontato in modo così diretto una pratica molto diffusa nel sud degli USA. - Il più importante musicista del settore è Woody Guthrie, che suona musica Hillbylly con testi di critica sociale e politica. - Almanac Singer: gruppo composto da più persone che scrivono canzoni pacifiste. Struttura canzoni militanti: - Povertà assoluta: strofe ripetute, al massimo intervallate da un ritornello, eseguite da una strumentazione acustica più che essenziale - Chi canta ricorre sempre ad una voce narrante che si presuppone abbia un’entità morale superiore a chi lo ascolta, giacché deve svolgere la funzione didattica e di trasmissione di un messaggio politico che gli ascoltatori devono fare propri. CAP 4 - UN MONDO GIOVANE ED INQUIETO High school - Dal 1870 è in corso una riorganizzazione delle High Schools -> l’obbiettivo è quello di togliere i giovani dalle strade per tenerli a bada a scuola e farli studiare -> anche perché si richiede personale qualificato nelle fabbriche e nelle amministrazioni. - Nasce il culto della ascesa sociale -> studiare porta a lavori maggiormente retribuiti. - La scolarizzazione di massa viene incoraggiata dall’amministrazione Roosevelt. - crea un diverso timing attraverso il quale ragazzi e ragazze entrano nell’età adulta. - Particolarità della situazione USA: istituti comprensivi con curriculum diversificati all’interno della stessa scuola, distinzioni geo- sociali per esempio se un ragazzo frequenta un high school di quartieri residenziali o di periferia o prevalentemente afroamericana. Il sistema educativo prevede un orario prolungato delle lezioni che dura fino a metà pomeriggio, ma non solo. Le leading crowds sono composte dai ragazzi e dalle ragazze più popolari, e hanno un atteggiamento centripeto rispetto alla scuola, cioè tendono a fare della scuola il loro ambiente. - Prom dinner e Prom dance in una high school dell’Ohio, 1958. - Imitano l’atteggiamento e l’abbigliamento delle classi medio alte adulte. - Le musiche che preferiscono sono musiche pop con un arrangiamento orchestrale, non c’è il basso, non c’è la batteria quindi è senza scansione ritmica. Queste canzoni si ballano guancia a guancia. Un esempio è Be My Love, Mario Lanza, 1950. - Passano la maggiorparte del loro tempo libero a scuola, anche dopo la fine dell’orario scolastico: attività sportive, redazione del giornale, teatro. Ragazze: - Nel tempo libero si riuniscono in piccoli gruppi e si frequentano a casa dell’una o dell’altra. - Fondamentale la celebrazione de gli aspetti della femminilità, che sono una parte essenziale del sistema di valori mainstream. Nelle high school non tutto è felice e riposante: - A scuola si formano molti gruppi di ragazzi e ragazze che sono gerarchicamente distinti per il prestigio che la comunità degli studenti attribuiscono loro. - I gruppi sociali più popolari sono composti da ragazzi/e che provengono da famiglie di classe medio-alta. E’ impossibile che altri riescano ad entrare nei gruppi più in della scuola. - Il sistema relazionale delle high school è crudele -> si notano maltrattamenti a chi è escluso dai gruppi -> ragazzi/e che abbandonano la scuola a causa di fattori economici e sociali per la quale vengono discriminati. Gang di strada - La maggior parte dei ragazzi e delle ragazze che abbandonano precocemente la scuola cercano di procurarsi un impiego -> possibilità limitate a causa della loro collocazione sociale. Infatti spesso provengono da famiglie povere, disfunzionali, o razzialmente discriminate -> difficoltà nel trovare impieghi stabili. - I ragazzi disoccupati, nel tempo libero, si uniscono insieme e formano dei gruppi che stazionano all’angolo di una strada del quartiere nel quale abitano -> si beve, si fuma, si fa uso di droghe, si chiacchiera, si gioca d’azzardo. - Le gang giovanili sono molto segmentate -> appartenenza etnica, quartiere, religione -> ognuno si dota di segni di riconoscimento. - Regola non scritta: quando un membro della gang frequenta una ragazza o si sposa -> abbandona la gang. - Rare le ragazze nelle gang e rarissime le gang di sole ragazze. - Nasce anche la hobohemia: comunità dei lavoratori vaganti. Spesso i ragazzi disoccupati si uniscono alle comunità itineranti degli hoboes (lavoratori migranti). Questa comunità è variegata per estrazione etnica -> no tensioni raziali. Convergenze culturali Sia i gruppi delle high school che i giovani delle gang sono egualmente esposti all’impatto della cultura di massa -> che valorizza il momento del consumo e del tempo libero rispetto al lavoro. E’ nel tempo libero che un giovane costruisce la sua identità, la sua popolarità e il suo modo di rapportarsi agli altri. I ragazzi delle high school non citano mai voti scolastici come tratto identitario importante. I giovani delle gang considerano il lavoro solo come un modo per ottenere soldi da spendere per il tempo libero. Entrambi però costituiscono la loro identità su immagini di mascolinità eroica e vincente trasmesse dalla cultura mainstream. Le strade di maschi e femmine divergono: - Maschi: cercare un lavoro -> farsi una famiglia. - Femmine: che abbandonino la scuola o che ottengano la laurea il risultato è lo stesso -> cercare marito e occuparsi della casa e dei figli, abbandonando ogni “perversa spinta carrieristica”. (norme che limitano le assunzioni delle donne sposate). Sesso: - I ragazzi si organizzano con una macchina per cercare ragazze da rimorchiare. - Se le ragazze sono d’accordo -> intercorso sessuale -> se la relazione non continua vengono bollate come “ragazze facili”. - Se invece sono state in grado di tenere a bada i ragazzi e hanno acconsentito solo a baci e petting -> sono rispettabili. Relazioni, dating system: - Cambiare spesso partner senza nessun problema -> pratica apprezzata dai giovani e dai genitori. - Il going steady (fare coppia fissa) è visto male perché tipico degli afroamericani e crea troppa intimità nella coppia. Identità controculturale Nelle gang giovanili sono molto popolari le jail songs o crime songs di derivazione folk-Hillbylly, in cui si cantano i tragici destini di qualche antieroe. SI tratta di una cultura musicale condivisa anche dai giovani hoboes che vivono una vita particolare e distante da quelle giovani di classe medio alta. La figura dell’hoboes comincia a conquistare una sua dignità culturale e molte canzon i Hillbylly iniziano a raccontarne le loro ansie e sofferenze Una speciale visibilità viene acquistata da tre gruppi: 1. Paciukos californiani: molte famiglie sono emigrate dal Messico per trasferirsi a Los Angeles. I paciukos, i figli di queste famiglie, vivono in uno strano contesto perché non sono ben integrati né nella comunità di origine, né nella società bianca. Per questo creano delle gang giovanili e adottano un abbigliamento vistoso, lo zoot suit -> strategia della distinzione attraverso vestiti e scelte di consumo bizzarri. I vestiti sono tipici di quelli dei gangster solo che i colori sono estremizzati. La stampa locale li accusa di far parte di gang delinquenziali e di compiere crimini -> la tensione scoppia quando gli USA entrano in guerra e la produzione di vestiti ampi come i loro vengono proibiti a causa del frazionamento dei tessuti. I soldati americani, nel 1943, che si trovano in California, considerano i loro vestiti antipatriottici e la tensione esplode in una serie di aggressioni. 2. Alcuni gruppi afroamericani, duramente segregati nel sud, rispondono con un’impressionante creatività musicale e coreutica. Si tratta del Jazz e delle danze che si formano -> questi locali e le danze vengono richiamate dall’opinione pubblica bianca dichiarando, con intenti razzisti, che sono balli tipici africani. Queste accuse di immoralità aumentano quando sembra che i giovani bianchi stiano iniziando ad apprezzare questa musica più libera e movimentata. 3. Il 3 marzo 1937 i musicisti della Benny Goodman Orchestra si incontrano al Paramount Theatre di New York per le prove di un concerto -> c’è un enorme fila di ragazzi/e desiderosi di acquistare un biglietto. Quando il concerto inizia -> il pubblico scatta in piedi e balla impazzito nelle corsie. Scene di questo tipo continuano a ripetersi, un esempio è Frank Sinatra, idolo dei ragazzi ma soprattutto delle ragazze, che indossano la cravatta a farfalla /tratto distintivo di Sinatra) e i calzini corti (bobby socks). Nel corso dei concerti le spettatrici si mettono a ballare, si agitano sui sedili, urlano e gridano al cantante. Le ragazze, ai concerti, possono vivere un momento di libertà e abbandono alle immaginazioni sessuali, senza che sia rovinato dal gossip, dal disprezzo dei maschi o delle amiche più abili. Khaki-wackies - All’entrata in guerra degli USA moltissimo giovani maschi si arruolano -> le donne sono assunte nelle fabbriche e negli uffici. - Nei campi di addestramento dei soldati le autorità militari allestiscono luoghi di svago -> è necessario però che ci siano delle donne disposte a partecipare. Vengono reclutate ragazze perché si presentino ai locali da ballo per stare insieme ai militari che partiranno per la guerra. - Molte ragazze però sfruttano la situazione per creare dei rapporti con i soldati, le khaki-wackies (pazze per il grigioverde). - Quando il fenomeno diventa incontrollato, si formano dure reazioni moralistiche nelle autorità statali e militari -> ansie sanitarie, alimentate da una campagna ossessiva volta a proteggere i giovani soldati dalle infezioni veneree. - Vengono organizzate retate per arrestare le ragazze sospette intorno al campo o che vengono scoperte in compagnia dei soldati. Dopo l’arresto le donne vengono visitate, detenute in campi di prigionia, e se risultano malate sono sottoposte a cure in appositi istituti. - Le donne sono considerate inclini alla sensualità, gli uomini hanno diritto alla soddisfazione sessuale, però le donne sono la causa della diffusione delle malattie veneree. Pin-up - Immagini di ragazze da attaccare al muro, che popolano i sogni di milioni di soldati americani durante la WW2. Le cartoline o i manifesti con le pin-up inondano i servizi della posta destinati ai soldati sul fronte. - Hanno un grande successo anche i disegni realizzati da Alberto Vargas per Esquire, una rivista orientata al pubblico maschile. - Queste riviste vengono distribuite gratuitamente ai soldati in guerra. - Al centro di ogni numero c’è un manifesto che riproduce la varga girl del mese -> foto molto sensualizzate. - La retorica dietro queste immagini pone una contestualizzazione delle varga girls -> la loro attività erotica non è per tutti, ma solo per lui, solo per l’uomo speciale che lei aspetterà fino alla fine della guerra. - La figura delle pin-up s’impone definitivamente nelle riviste/pubblicità per le donne o per le adolescenti, ponendole come lo standard normativo femminile di riferimento. Carattere potenzialmente democratico dell’informazione televisiva più evidente nel caso delle televisioni possedute e gestite dallo Stato (Europa occidentale). Trasmissioni televisive in Italia - 1954: inizio delle trasmissioni televisive in Italia, gestite dalla RAI su unico canale televisivo. - Finanziamento via canone pagato dagli abbonati + integrazioni che gravano sul bilancio statale. - Dal 1957 al 1977 c’è un unico spazio pubblicitario, dopo il telegiornale della sera, tra le 20.50 e le 21.00 (Carosello). - 1961: Secondo programma, che dal 1975 prende il nome di “RAI 2”. - 1976: trasmissioni dei programmi a colori. - 1979: RAI 3. Lottizzazione politica delle tre reti, espressione che indica un accordo politico informale tra i tre principali partiti politici: Democrazia Cristiana, Partito Socialista, Partito Comunista. Ognuno indica i responsabili della direzione dei tre diversi canali). - Dal 1954 sino alla metà degli anni ’70 dominano le trasmissioni di carattere educativo, sia in senso proprio (Non è mai troppo tardi, maestro Manzi), sia nel caso degli sceneggiati (miniserie TV prodotte dalla RAI) come: Piccole Donne (1955), Delitto e castigo (1963), I miserabili (1954), I promessi sposi (1967), Odissea (1968). - In serate particolari, per esempio nel fine settimana, vengono trasmessi spettacoli di varietà (es Studio 1). - Grande successo della Domenica sportiva (ininterrottamente in onda dal 1954 a oggi) e dei telequiz (Lascia o raddoppia, Rischiatutto) - Carosello: sketch autonomi (1 minuti e 40 secondi) seguiti da una coda di 30 secondi per la pubblicizzazione del prodotto. Carosello (57-77), pubblicità della Lavazza (1965): soluzioni grafiche molto brillanti da un lato e povere/semplici dall’altro. Un’impostazione un po’ maschilista come narrazione, con una struttura organizzata intorno alla storia che corre con nel finale lo spot pubblicitario. Non è mai troppo tardi (1960-1968): 1/2 puntate a settimana, da 30 minuti circa, alle 18:30 in modo che le persone che tornano da lavoro che hanno bisogno o piacere di seguire e migliorarsi riescano a farlo. La trasmissione è affidata ad Alberto Manzi, un docente, scrittore ed intellettuale. I promessi sposi (1967): la miniserie ottiene un grandissimo successo. Ha però delle particolarità, una regia lentissima, un voice- over che per 4 minuti legge le pagine iniziali del romanzo, titoli di testa senza commento audio. Going steady - Tra il 1945 e il 1960 la percentuale dei ragazzi e delle ragazze che frequentano le high school aumenta. Nel 1944 le università modificano i loro regolamenti ammettendo alle iscrizioni anche i veterani che n0on hanno conseguito il diploma di scuola superiore. Nel 1950 viene approvata una legge che autorizza gli studenti universitari a rinviare il servizio militare. - La maggiorparte dei nuovi iscritti vengono da famiglie a basso reddito e dalle comunità afroamericane. Gli studenti neri, latinos e bianchi poveri però ora tendono a restare ai margini -> vengono schiacciati completamente dalle leading crowds. - Sia nelle high schools che nelle università continua ad esistere una segmentazione relazionale animata dall’esistenza di diverse fraternities o sororities, distinte per genere, etnia, estrazione socio-economica. - Nel secondo dopo guerra, rispetto al periodo 1920-1940, si predilige la pratica del going steady, cioè la formazione di una coppia fissa. Pratica che diventa molto popolare anche grazie ai giornalini dell’istituto dove vengono annotate tutti gli studenti che stanno facendo una coppia fissa. Gli uomini preferiscono le bionde - Negli USA degli anni ’50 le giovani donne modello devono essere casalinghe, sottoposte al marito, però anche belle e seducenti come pin-up. Per le donne non è stato facile riuscire ad essere contemporaneamente sexy(affascinanti e anche soddisfare il compito di essere virtuose e difendersi dalle avance degli uomini. - Marilyn Monroe inaugura la sua cifra stilistica con un nudo fotografico su Playboy .> elegante reificazione soft-porno del corpo femminile. Questa figura viene però sdoppiata nei suoi film. - Niagara: il personaggio interpretato da MM è quello di una donna sexy e perversa -> ha un amante e lo convince ad uccidere il marito -> il piano va storto -> il marito uccide l’amante e MM e poi si uccide. - How to marry a millionaire: MM interpreta la tipica oca bionda, attraente ma innocua e ingenua a causa della sua stupidità. Fa parte di un terzetto di cacciatrici di dote -> alla fine le ragazze decidono di sposarsi con l’uomo della quale sono innamorate, rinunciando a beccare l’uomo ricco. Una del gruppo sposa un benzinaio, che si scopre essere milionario alla fine. - Gentleman prefer blondes: MM interpreta una donna insieme ad un’amica ed entrambe sono ballerine e cantanti -> cercano un uomo. MM è una cacciatrice di dote e incastra un milionario tonto. L’altra è meno interessata ai soldi ma più alla bellezza -> entrambe però si danno allo shopping sfrenato (DIot, Schiapparelli) -> il finale matrimoniale nobilita il materialismo delle ragazze. - A qualcuno piace caldo: Due musicisti Jazz, per sfuggire ai sicari della mafia, si travestono da donne e si fanno assumere in un’orchestra femminile. Joe si innamora di MM travestendosi da milionario -> alla fine si sposano e MM lo scusa per il fatto di averla ingannata. Mentre è famoso il finale con Jerry che, non ancora spiegato il malinteso con un milionario innamorato di lui, afferma di essere un uomo, “non tutti sono perfetti”. La chiave comica, invece di produrre una presa di coscienza, serve da premessa ad una frettolosa archiviazione. Come nella struttura dell’etica mainstream, ridere serve a rimuovere divertendosi. Alla fine divertirsi non significa altro che volgere lo sguardo da un’altra parte. CAP 6 - POPULAR MUSIC DOPO LA WW2 Popular music - Negli anni 45-50 tornano ad essere acquistati in massa i dischi -> il mercato discografico è dominato da un numero limitato di majors -> ci sono anche piccole etichette discografiche spinte dalle condizioni economiche in miglioramento dopo la guerra. - Nel paese ci sono 156 milioni di radio, tre volte più delle televisioni. - Le trasmissioni radiofoniche subiscono la concorrenza della tv -> molti programmi (sitcoms, soap, radiodrammi) si spostano sulla tv e alla radio prendono piede i programmi musicali e le canzoni -> fondamentale il ruolo dei DJ (Disk Jockey), perché dalle loro scelte può dipendere il successo o l’insuccesso di una nuova canzone. - Aumentano il numero di emittenti radio -> le majors si sono spostate sulla tv e non s’interessano più alla radio. - Sia sul mercato discografico che alla radio -> le pop songs sono le più ascoltate. - Hanno un loro spazio anche le canzoni di Natale -> che vendono moltissimi dischi -> Rudolph la renna dal naso rosso, Let it snow, Here comes santa Claus, White Christmas. Pop songs - Negli anni 45-50 si avvia la tendenza dell’abbandonarsi alle danze scatenate proposte dal jazz, come lo swing, per riavvicinarsi alle musiche pop e romantiche -> domina il genere orchestrale. - Questo genere propone: assenza di basso e batteria, le scansioni ritmiche sono assenti, il tempo è lento. La struttura interna prevede pochi elementi e sempre ricorrenti (breve introduzione strumentale, strofe, ritornello, intermezzo e coda). - Le star delle pop songs sono donne dall’età media di 28 anni e uomini dall’età media di 33 -> sono quasi tutti bianchi, si vestono allo stesso modo (giacca e cravatta o vestiti a vita stretta con gonna ampia) -> la gestualità in scena è coerente con la musica ed esclude ogni movimento, ondeggiano leggermente col corpo. Storie pop, descrivono varie esperienze ma soprattutto canzoni d’amore: - Tutto è bene quel che finisce bene, mondo dove niente può turbare (violenza, guerra, depressione). Le storie servono per divertire, allontanare turbamenti e preoccupazioni. - Amori finiti o non corrisposti, l’infelicità amorosa però non viene presentata in toni drammatici. - Fidanzamenti rotti, con l’amata che decide di sposarsi e con gli ex fidanzati che vanno al matrimonio soffrendo in silenzio. - Si parla del sogno o dell’ottimismo che spinge verso un nuovo inizio, essi aiutano a stemperare la delusione di una storia infelice. - Amanti costretti a separarsi -> amore che non potrà essere spezzato dalla lontananza. - Le canzoni più importanti sono quelle sul corteggiamento: - Teresa Brewer, Music music music: l’amato deve mettere una moneta nel jukebox perché vuole una musica mentre lui la bacia. - Andrews Sisters, I wanna be loved: è diventata grande e non vuole solo chiacchierare e baciare -> vuole più passione - Chordettes, Mr Sandman: le donne si sposano di solito a 20 anni, a 25 si è vecchie, chiedono all’uomo della buona notte di portare loro un bell’uomo da amare. - Sono in un caso si sfiora il dramma con Goodnight Irene, un uomo innamorato ma a cui non viene concesso il matrimonio perché lei è troppo giovane e minaccia di uccidersi. Nella versione del 1950 sono tagliate la prima e l’ultima strofa -> nell’universo pop le storie non possono veramente andare male. - Rosemary Clooney, This Ole House: l’unica canzone che affronta la morte (anche se è una morte imminente), di un vecchio felice e senza rimpianti che abita in una casa rotta e fatiscente dove una volta c’erano le risate dei bambini. Hard Country - La musica country si è imposta sin dagli anni 30 tra gli ascoltatori bianchi del sud degli USA. All’interno del genere esisteva musica che si avvicinava alle pop song e una musica che racconta di drammi -> dopo la guerra questa divisione si fa più visibile. - Hank Williams, un musicista country, propone una narrazione più aspra, con la descrizione di antieroi senza speranza di riscatto, alcolizzati, senza lavoro, amori che finiscono male. - La sua carriera musicale va dal 1937 al 1952 e moltissime canzoni vanno ai primi posti della classifica. - Nel 1952 raggiunge l’apice della sua carriera -> per lui è però un periodo terribile. La prima moglie lo caccia e chiede il divorzio, incontra un’altra donna che sposa, una terza donna lo accusa di averla messa incinta e deve pagare per il figlio, Hank è più ubriaco che sobrio, un dolore alla schiena lo porta ad abusare di morfina e farmaci. - Il 31 dicembre 1952 deve andare ad un concerto per fine anno, una tempesta di neve lo costringe a prendere la macchina, durante il tragitto non si stente bene e si ferma da un medico che gli inietta una soluzione di vitamina e morfina -> il viaggio riprende ma Hank muore sul sedile posteriore della macchina. - Muore all’età di 29 anni, la sua morte prematura porta Hank ad una fama ancora più grande. - In epoca moderna e medievale la morte non era una sorpresa brutale, faceva parte dei rischi quotidiani, tutti ne erano preparati. - Nel XX secolo la società non sopporto la vista delle cose attinenti alla morte e di fatto era in atto da molto tempo la pratica di rimozione della morte dalla cultura mainstream, coltivando il culto del lieto fine e racconti di supereroi immortali. - Tramite la scienza e la medicina la morte non colpisce più i giovani ma è ora associata alla vecchiaia e alla decadenza. - Questo spinge la società a vedere le morti premature come qualcosa di insopportabile -> mostrano la falsità delle fantasie mainstream -> le scomparse premature delle star sono investite di un significato simbolico particolare -> divinità della morte ingiusta. Rhythm & Blues - La ripresa economica si fa sentire nelle città industriali del nord -> dove ottengono dei benefici anche le famiglie afroamericane che si sono trasferite dal sud al nord -> livello di vita migliorato e mercato dei consumi aperto ai neri. - I più ricchi afroamericani si comprano una televisione ma la maggiorparte acquista una radio. Blues elettrico: - Il blues acustico del primo dopo guerra lascia il posto al blues elettrico, importante l’utilizzo della chitarra elettrica. - Coreografie scatenate (suonare la chitarra dietro la schiena). - Viene conservato lo stile narrativo del country blues: strofe articolate in tre versi, rime AAB. - Viene cambiato il ritmo -> accelerato, scansione ritmica dio batteria e contrabasso, riff di chitarra. - Come il blues continua a raccontare storie vecchie di personaggi neri che combattono contro il blues, il diavolo, amori finiti male, violenza, soprusi, depressione, etc. -> presente ancora la guerra dei sessi. - Questo tipo di narrazione perde di appeal tra gli afroamericani che si sono trasferiti al nord e che vogliono cancellare quel periodo dalla loro mente. - Fondamentale il cantante e musicista Muddy Water. R&B: - Termine standard per indicare l’insieme della musica pop afroamericana. - Un insieme di canzoni che riprendono il blues, jazz, gospel ma ha uno stile vocale e di arrangiamento tipico delle pop songs orchestrali tipiche dei musicisti bianchi. - Diversamente dalle pop songs consente il ballo sfrenato tipico delle danze afroamericane, come il charleston e il jitterbug. - Queste nuove canzoni parlano dell’esaltazione del piacere del ballo, del trovarsi insieme e del fare sesso, abbandonarsi ai piaceri. - Il confronto dei sessi è ripreso in maniera scherzosa e NON drammatica. - Il successo di questa musica è reso possibile dall’esistenza di un’articolata rete di case discografiche e radio indipendenti. Alcuni imprenditori hanno fondato piccole etichette indipendenti e trovano nel loro stile principale il R&B. Queste radio prendono tra gli ascoltatori coloro che non sono attratti dalla programmazione televisiva. - Anche alcuni ragazzi e ragazze bianche si avvicinano alle musiche R&B -> opinione pubblica molto negativa -> odiano questa musica non perché canata da neri ma perché il ritmo non è melodico -> collegamento tra R&B e delinquenza giovanile. - Julia Lee, I didn’t like the first time: afferma che non gli era piaciuta la marijuana la prima volta perché era giovane mentre ora non ne ha mai abbastanza. - Julia Lee, King Size Papa: trova finalmente il mr right, ma diverso dal principe azzurro di disney. Trova un uomo di due metri e mezzo, spalle larghe . - Dominoes, Sixty Minute Man: l’uomo in grado di durare sessanta minuti e che fa felici tutte le donne scontente dai mariti. - Big Mama Thornton, Hound Dog. CAP 7 - ROCK AND ROLL Giovani delinquenti - USA degli anni ’50: famiglie felici e teneri amori, ecco cosa viene mostrato attraverso la cultura di massa mainstream. La componente paranoica della tradizione culturale statunitense continua ad alimentarsi non solo tramite il nemico esterno, i comunisti, ma anche tramite i nemici interni, ovvero i giovani delinquenti (zoot suit, gang, afroamericani). - Alla fine degli anni ’40 e inizio ’50 c’è un aumento della delinquenza giovanile -> effetto della disgregazione delle famiglie provocata dalla depressione e dalla guerra. Si ha l’impressione anche che gli atteggiamenti devianti degli afroamericani stiano contagiando anche i bianchi -> infatti molti neri ora entrano nelle high school e le diverse etnie entrano a contatto tra di loro. - Criminalità giovanile in aumento -> a causa di nuovi criteri -> criminali anche chi disobbedisce ai genitori o torna a casa tardi. - Qualcun trova le cause anche nei fumetti, che a differenza di cinema e radio, non è stato sottoposto a censura e che mostra attraverso le crime stories, immagini violente ed erotiche -> codice di autoregolazione, gran parte delle crime stories vietate. - Le major hollywoodiane producono film, come avevano fatto con la retata comunista, che mostrano la minaccia del diffondersi della delinquenza giovanile -> questi film vogliono condannare questi gruppi di giovani criminali -> quindi storie moraleggianti nella quale i danni che i giovani provocano sono seguiti da punizioni. - Questi film però, invece di condannarli riesce a diffondere gli stili subculturali e finiscono per renderli appetibili per tutti i ragazzi. - The Wild One (Il selvaggio): James Dean utilizza come cifra distintiva la giacca di pelle e la t-shirt bianca. - Rebel Without a Cause (Gioventù bruciata): Marlon Brando si afferma con lo stile da biker. - Blackboard Jungle (Il seme della violenza): racconta di un professore che inizia ad insegnare in una high school -> si deve scontrare contro i ragazzi aggressivi di una gang delinquenziale -> alla fine riesce a ricondurla sulla retta via -> superiorità etica degli adulti. Il film inizia con una canzone Rock Around the Clock, cantata da Bill Haley -> l’idea del regista è quella di associare questa musica alla criminalità giovanile. Il film diventa un incredibile mezzo di diffusione per la canzone di Haley -> i ragazzi si identificano con la canzone “inno nazionale degli adolescenti”, “strano appoggio alla causa dei teenager”, “hanno fatto un film su di noi, quindi esistiamo”. Elvis Presley - Estate 1953: Elvis si presenta alla Sun Records dove vuole registrare un disco -> il direttore non ne resta impressionato. - Ginsberg legge la prima parte di Howl -> molti poeti e ascoltatori erano lì per ascoltare e Kerouac distribuiva bevuto per ubriacare gli ascoltatori così da scaldare la serata -> l’intensità della lettura di Ginsberg era molto fisica, con una ritmica tipica dell’improvvisazione del jazz. - Meticoloso nella scrittura del testo con correzioni e cambi -> improvvisato nel ritmo e nell’intensità della lettura -> la casa editrice si propone di pubblicare il suo libro grazie al successo che le letture pubbliche hanno avuto. - Il testo non è adatto al mercato di massa ma ci si avvicina quando varie cause intestate contro il libro e contro la sua immoralità sono date in pasto ai media -> il libro riceve quindi una grande pubblicità a livello nazionale -> vendite nella media, sicuramente non al livello degli spettatori di cinema e radio. Temi: - Esplicita celebrazione della pazzia, lui sa bene di quello che parla perché ha provato tutto sulla sua pelle. - Sessualità priva di limiti, celebrazione dell’amore etero, omosessuale e bisessuale -> nel mainstream era stato eliminato oppure condannato gravemente -> la società omosessuale cercava di nascondersi e di restare invisibile -> Ginsberg invece ha il coraggio di dichiarare al mondo, con le immagini date da Howl, la bellezza e la legittimità di OGNI desiderio sessuale. - Bellezza e creatività delle visioni derivanti dall’uso della droga, senza nascondere nulla -> la cultura mainstream applica la censura su questi temi, il primo libro di Kerouac “La scimmia sulla schiena”, che parla dell’uso delle droghe è venduto insieme ad un altro testo nello stesso libro in cui si moralizza, si contestualizza e si condanna questo approccio alle droghe. Sulla strada – Jack Kerouac - Parla dei viaggi che il personaggio interpretato da Jack Kerouac e i suoi amici compiono attraverso gli USA, dei personaggi che incontrano, degli amori che nascono e muoiono, l’incapacità di restare fermi e cercare stabilità, i rapporti intensi o superficiali distorti dall’alcool e dalle droghe di qualche festa. - Il tema principale è il viaggio senza meta, in contrapposizione all’idea del “rat race”, metodo distruttivo della società americana nella corsa al successo, allo sposarsi, avere una casa e dei bambini. - I personaggi si muovono instancabilmente perché non ripongono alcuna fiducia in una società scandita dalle norme del conformismo. - Nel testo c’è la preferenza per i marginali, gli sfruttati, i disturbati, osservati da Kerouac con una passione quasi romantica. - Vede inconsapevolmente negli afroamericani solo estasi, gioia, musica, movimento e notte -> incapace di vedere le difficoltà. - Presente anche la musica Jazz, Blues, Hard Country -> anche solo nello stile del viaggio disperato senza meta. The Subterraneans, ripercorre la matrice blues: - Leo (bianco) e Mardou (nera) sono una coppia in crisi. Leo se ne vuole liberare e Mardou decide di agire prima tradendolo -> Leo si ingelosisce e ora la vuole nuovamente per sé -> ormai il rapporto però è compromesso e allora rimane solo il rimpianto. - Ogni tanto presenti i pregiudizi raziali. I vagabondi del Dharma: - Descrive il reticolo beat californiano in cui indica nel buddismo zen una possibile strada per difendersi dalla tentazione di cadere nel mondo americano del conformismo. - Kerouac mostra ai suoi coetanei che è possibile vivere in appartamenti senza acqua calda, in quartieri di immigrati o neri, dormendo sul pavimento in un sacco a pelo. Beatnik - “Sulla strada” viene accolto con un grande successo -> in cima alle classifiche -> ansia da parte di Kerouac costretto ad interviste su riviste e televisione -> sopraffatto dallo stress e dall’abuso di alcool. - Gli apprezzamenti per la produzione beat sono molte poche. Le critiche invece sono numerosissime. - Sesso vissuto come ansia da performance, gli afroamericani sono stereotipati, priva di sostanza, l’aspetto intellettuale è falso perché composto da frasi spezzate e da pensieri banali. Considerato un male l’esaltazione dell’istinto e della criminalità, pensieri ostili alla civilizzazione e al conformismo. - Herb Caen ribattezza questa comunità con la parola beatnik, che unisce beat e sputnik (primo satellite lanciato nello spazio dai sovietici) -> i beat sono contrari alla civilizzazione americana -> associazione beat e minaccia sovietica. - Le critiche trovano mercato nella cinematografia di Hollywood: - The Beat Generation: il protagonista è un beatnik stupratore, catturato dalla polizia. - The Subterraneans: tratto dal libro di Kerouac, il film viene cambiato e entrambi i protagonisti sono bianchi e la loro tormentata storia all’interno della comunità beat finisce quando Mardou annuncia di essere incinta e Leo si rende conto del suo amore per lei -> si preparano a vivere una vita normale. - Il tentativo “criminalizzare” o “naturalizzare” le comunità beat riesce solo a metà -> non si è in grado di assimilarli all’interno della cultura di massa come era stato fatto per il r’n’r -> in questo caso i beat sono troppo controtendenza. - Libera sessualità, abbandono nell’alcool e nella droga, buddismo zen, antieroi -> queste sono le caratteristiche principali delle comunità beat che si formano nel paese: Los Angeles (Venice Beach), New York (Greenwich Village), San Francisco (North Beach). - Composizione varia all’interno delle comunità: vari gruppi etnici, religiosi, di classe -> evitano tutti di lavorare, alcuni sono mantenuti, altri trovano lavori part-time, altri rubano. - Le sessualità che vengono rifiutate nella società sono accolte nelle comunità beat. - L’uso di droghe è un tratto identitario della comunità: marijuana e hashish come rito sociale. - Passione per il jazz, blues e per la musica folk. Le comunità beat non sono molto numerose però la moda intellettuale e gli atteggiamenti beat si diffondono in tutto il paese contagiando il modo di vestirsi ed esprimersi. Il discorso beat, all’avanguardia, sul sesso, sulla letteratura e su musica controcorrente stavano girano anche tra i ragazzi delle high school, non sempre seguendo una logica chiara. Si stava formando un nuovo orizzonte etico tra i ragazzi attratti dall’ideologia beat. CAP 9 - I WANT TO HOLD YOUR HAND - Imponenti flussi migratori, soprattutto di afroamericani, dal sud rurale alle città industriali del nord e dell’ovest (circa 3mil., 1940-1960). ➢ 1milione di soldati neri partecipano alla WW2 in unità segregate, gruppi di soli afroamericani con generali bianchi. - Questa esperienza porta una grande riflessione dentro le comunità afroamericane del post 1945. L’idea di aver combattuto in prima linea contro una potenza razzista come la Germania nazista o il Giappone, per ritornare poi dopo il 1945 a vivere nel contesto USA dentro stati che adottano una legislazione che prevede la discriminazione razziale, per molti è un’esperienza bruciante. - Crescita delle associazioni in difesa dei diritti delle comunità afroamericane (NAACP, CORE). - 26 luglio 1948: ordine esecutivo del presidente Truman, che decreta la segregazione nei ranghi dell’esercito. Anche se questa legge non verrà subito tramutata in azioni concrete, perché ci sono generali/responsabili dell’esercito che fanno resistenza. - 1954: sentenza della Corte Suprema che dichiara anticostituzionale la segregazione razziale nelle scuole (caso Brown contro Commissione educativa di Topolea, Kansas). La famiglia Brown ha due figlie che hanno una scuola vicino a casa loro che potrebbero frequentare, ma riservata ai bianchi, e quindi sono costrette a fare un lungo e pericoloso tratto di strada a piedi per raggiungere una scuola riservata agli afroamericani. Anche qui però le cose non cambiano subito, soprattutto negli stati del Sud ci sono resistenze. - 1955, 1 dicembre: Montgomery, Alabama – caso Rosa Parks (1913-2005). Tornando da lavoro su un pullman, la donna si siede in un posto, una norma dice però che se tutti i sedili sono occupati e un bianco sale a bordo, gli afroamericani si devono alzare per cedere il posto. Rosa Parks si rifiuta e il guidatore chiama la polizia. 5 dicembre 1955 - 21 dicembre 1956: boicottaggio dei trasporti pubblici, gli afroamericani decidono di non prendere più i pullman. Il 13 novembre 1956: sentenza della Corte suprema che dichiara l’incostituzionalità delle norme relative alla segregazione razziale sui mezzi pubblici dell’Alabama. - Gennaio 1957: costituzione della Southern Christian Leadership Conference, presieduta da Martin Luther King (1928-1968), pastore della Chiesa Battista di Montgomery, tecniche di lotta non violenta tratte dal modello gandhiano. Come reagisce l’opinione pubblica bianca? - Settembre 1957: il governatore dell’Arkansas, Orval Faubus (Partito Democratico), ordina l’intervento della Guardia Nazionale per proibire l’ingresso di nove studenti neri alla Little Rock Central High School, opponendosi a un’ordinanza del tr ibunale che voleva ammetterli alla frequenza. Il presidente Eisenhower è costretto a inviare i paracadutisti per permettere agli studenti di entrare, ma soprattutto per proteggerli dalla folla riunita al di fuori della scuola. Sull’onda della protesta di Rosa Park nascono nuove proteste: - 1 febbraio 1960: quattro studenti universitari neri si siedono al bancone riservato ai bianchi di Woolworth’s, North Carolina , e chiedono di essere serviti. Gli inservienti si rifiutano e li invitano ad uscire. Viene chiamata la polizia che non interviene perché non sono in atto disordini. Loro rimangono quindi seduti, iniziando il primo sit-in, restando lì fino alla chiusura. Il giorno dopo la scena si ripete, con altri ragazzi che si alternano nel portare avanti il sit-in. - E’ la prima volta che i media e la stampa nazionale comincia ad essere richiamata da questi eventi. - Il movimento dei sit-ins si diffonde, molti bianchi si aggregano intorno a questi gruppi per offendere/aggredire/bloccare. - Aprile 1960: costituzione dello Student Nonviolent Coordinating Committee (SNCC), articolazione giovanile dei diritti civili, per coordinare quest’iniziative di protesta. Che s’inventano anche il Freedom Ride. - Agosto 1961: primo Freedom Ride, da Washington a New Orleans. Salgono su un pullman a lunga percorrenza in uno stato dove non ci sono norme segregazioniste, e arrivano dove ci sono ancora queste norme. Attacchi della comunità bianca: - Tra il 1947 e il 1963 ci sono stati almeno 50 attentati dinamitardi con motivazioni razziali contro le sedi per i diritti civili, innumerevoli le aggressioni fisiche. - 1962: violente proteste bianche per l’ammissione del primo studente nero all’Università del Mississippi. - Gennaio 1963: discorso inaugurale di George C. Wallace (Partito democratico), nuovo governatore dell’Alabama: «Alziamoci alla chiamata del nostro sangue amante della libertà e inviamo la nostra risposta alla tirannia che fa risuonare le sue catene sopra il Sud. In nome del popolo più grande che abbia mai calpestato la terra io traccio la linea al suolo e getto il guanto di sfida ai piedi della tirannia e dico segregazione ora, domani e sempre». Nonostante questo, i movimenti non si fermano: - 28 agosto 1963, Marcia di Washington. Organizzata da Martin Luther King e altre organizzazioni. - 250.000 persone sfilano fino al Lincoln Memorial, dove Martin Luther King tiene un discorso alla folla: “I have a dream” Nel discorso viene citata la dichiarazione d’Indipendenza (1776), varie citazioni bibliche, frasi tratte da America, canzone. - E’ importante che i media stiano attenti a ciò che fanno gli afroamericani perché ci sono sezioni dell’opinione pubblica a nord e a ovest che nei decenni precedenti non avevano alcuna informazione o interesse su ciò che stava succedendo agli afroamericani soprattutto nel sud. Ora tutta l’attenzione degli USA era rivolta a questi movimenti. Nuove violenze, la questione del diritto al voto: - 15 settembre 1963, attentato compiuto da 4 militanti del Ku Klux Klan alla 16th Street Baptist Church di Birmingham, Alabama Tre ragazze afroamericane di 14 anni e una di 11 vengono uccise, altre ventidue sono ferite. Nel corso delle dimostrazioni di piazza seguite all’attentato la polizia uccide un ragazzo di sedici anni, mentre due adolescenti bianchi ne uccidono uno di 13. - Giugno 1964, Mississippi Summer Project, iniziativa che mira ad aiutare la popolazione nera ad iscriversi nelle liste elettorali per riuscire a votare e per protestare contro l’attentato. In molti stati del sud-est degli USA gli afroamericani non riescono a iscriversi nelle liste elettorali, per l’opposizione dei funzionari locali bianchi. Video da Selma - La strada per la libertà, 2014. Nella scena Oprah Winfrey, che è una autorevolissima giornalista, interpreta il ruolo di Annie Lee Cooper, una afroamericana di Selma, Alabama, che desidera esercitare il proprio diritto di voto. La sequenza si apre con un’immagine delle macerie della chiesa e dei corpi delle bambine uccise. Successivamente Annie prova ad iscriversi alle liste, ma il funzionario bianco gli pone delle domande troppo difficili a cui rispondere e gli nega l’iscrizione alle liste. - Le cose però si complicano, non tutti all’interno delle associazioni afroamericane sono d’accordo con l’attuazione della protesta non violenta. Malcom X è uno di questi, e fonda la organization of Afro-American Unity. In diversi ghetti delle città scoppiano rivolte urbane, scoppiati a causa di maltrattamenti o uccisioni che la polizia locale commette - Martin Luther King riceve il premio Nobel per la Pace, 10 dicembre 1964. La marcia - Da Selma a Montgomery ci sono 80 chilometri circa. - Il movimento per i diritti civili di Selma organizza una marcia per andare a protestare davanti al palazzo del governatore Wallace a Montgomery: l’oggetto della protesta è la negazione del diritto di voto alla popolazione afroamericana. - Prima marcia, 7 marzo 1965: 600 manifestanti afroamericani fermati sullo Edmund Pettus Bridge e selvaggiamente picchiati. La marcia viene raccontata nel film Selma, ci mostra cosa significa e quanto sforzo c’è nel realizzare una protesta non violenta in quel contesto. Mette anche in risalto l’attenzione dei media sull’evento, il fatto che un evento come questo abbia avuto una copertura mediatica nazionale ha colpito molto le coscienze e spostato posizioni nell’opinione pubblica. - Seconda marcia, 9 marzo 1965: interrotta da Martin Luther King sullo Edmund Pettus Bridge, per paura che accadessero le stesse repressioni avvenute nella prima marcia. - Terza marcia, 25 marzi 1965: 25.000 manifestanti guidati da King arrivano a Montgomery davanti alla sede del governo dell’Alabama; Martin vi tiene un discorso. Politica Kennedy (60-63) annuncia un programma di grande rinnovamento: maggiore giustizia sociale, fine della discriminazione razziale, rafforzamento ed espansione del Welfare State. 22 ottobre 1963: J.F. Kennedy viene assassinato a Dallas. Johnson diventa presidente. Kennedy non riesce a realizzare nulla di quello che ha promesso! 1964-65: legislazione che abolisce la segregazione razziale: - XXIV emendamento: «Il diritto conferito ai cittadini degli Stati Uniti di votare nelle elezioni primarie o d’altro genere non potrà essere negato o limitato dagli Usa o da qualsiasi Stato per omesso pagamento di una tassa elettorale». - Civil Right Act: illegale ogni discriminazione basata su razza, sesso, etnia o religione. - Voting Right Act: eliminato ogni tipo di ostacolo per l’esercizio del diritto di voto. Movimento studentesco nelle università americane - Fondamentale l’esperienza del movimento per i diritti civili, perché i ragazzi che ne 1960 fondano la SDS sono molto molto influenzati da ciò che vedono fare ai loro coetanei afroamericani, dal loro coraggio, dalla determinazione, dalla modalità di lotta non-violenta. - 1960: fondazione della “Students for a Democratic Society” (SDS), all’università del Michigan. Associazione di sinistra non marxista, adotta almeno nella fase iniziale il principio della non-violenza. Dopo questa prima associazione in varie università del paese se ne formano di simili. - Giugno 1962: meeting dell’SDS a Port Huron. Partecipano anche rappresentanti del SNCC, CORE, NAACP. Port Huron Statement: «Mentre diventavamo adulti nel corso degli anni cinquanta il nostro “benessere” è stato scosso da avvenimenti rivelatori. “Anzitutto il fatto esteso e crudele della degradazione umana, simboleggiata nella lotta che avveniva nel Sud contro il fanatismo razziale, spinse molti di noi dal silenzio all’attivismo. Poi il fatto implicito nella Guerra fredda, simboleggiato dalla presenza della Bomba, recò la consapevolezza che noi stessi, i nostri amici, e milioni di ‘altre’ astratte persone potevamo morire in qualunque momento. Potevamo deliberatamente ignorare o eludere, o CAP 10 – FEED YOUR HEAD British Invasion - I Beatles appartengono ad una generazione di musicisti britannici che si muovono verso il mercato discografico statunitense. Non era mai successo prima che il mercato usa si aprisse a così tanti musicisti non americani -> i giornalisti chiamano questa invasione “British Invasion”. - Alcuni fanno pop semplice: brani brevi, struttura classica, testi sentimentali e semplici (Beatles). - Altri fanno arrangiamenti duri e spigolosi, che creeranno l’hard rock e il punk (Kinks). - Altri ancora sono animati da una grande passione per il blues e il R&B (Yardbirds, Animals, Rolling Stones) unendo folk, hard country e r’n’r -> utilizzano la strumentazione elettrica. Questo gruppo di musicisti provenienti da famiglie di classe medio-bassa e da territori lontani rivedono nel blues l’emarginazione. Animals, riprendono canzoni della tradizione folk: - Baby Let Me Take You Home: successo moderato. - The House of the Rising Sun: parla di un ragazzo che segue le orme del padre e tenta la carriera di un giocatore d’azzardo. Entrambe le canzoni sono state incise anche da Bob Dyaln, che però utilizzava la chitarra acustica e l’armonica, un folk radicale che non ha fatto successo. Le cover degli Animals invece, suonati con la chitarra elettrica, basso elettrico, batteria, forte accelerazione ritmica, una voce decisa -> fanno tutto un altro effetto. Rolling Stones: - La band ha origine nel 1961 quando Mick Jagger e Keith Richards si incontrano in una stazione dei sobborghi di Londra, hanno fatto le elementari insieme ma si erano persi di vista -> si incontrano e parlano della cosa che hanno in comune: la passione per il blues. - Il nome della band viene scelto adattando il titolo di un brano di Muddy Waters (Rollin’ Stone). - Primo LP: The Rolling Stones -> La loro musica contiene: blues, R&B, r’n’r, soul, pop -> grandissimo successo. - Nel 1964 sono a New York per il loro primo tour americano. - I Can’t Get No Satisfaction: brano che li farà imporre nelle classifiche americani. - La loro presenza è un male per l’opinione pubblica più anziana e conservatrice -> la loro aggressività nei comportamenti e nelle musiche è una strategia pianificata dal loro manager per differenziarli dai Beatles. - Fino al 1965 quasi il 60% della loro produzione è di cover -> dal 1966 passano a storie completamente originali e rilanciano sul mercato di massa figure, storie e scelte linguistiche una volta solo marginali ed afroamericani (amori andati male, fragilità maschile e sensibilità, desiderio sessuale, inquietudine profonda, blues e il diavolo). - I Can’t Get No Satisfaction: il riff di chitarra che apre la canzone è tra i più famosi della popular music, un inno breve, rabbioso e ripetuto in tutta la canzone. Il testo parla di un rifiuto infastidito che il consumismo contemporaneo gli si versa addosso. - Paint It Black: affrontano con coraggio il tema più tabù della cultura di massa, la morte, tipico della cultura blues e hard country. Il testo parla di un ragazzo che deve difficilmente elaborare il lutto della ragazza amata -> tutto intorno a lui diventa nero. Il riff di chitarra è affidato ad una linea melodica esotica, cupa, oscura, dal sapore indiano-orientale. Dylan goes eletric - Nel 1964 Bob Dylan e i Beatles si incontrano per la prima volta a New York -> incrocio di geni creativi, entrambi prendono spunto dagli altri. Bob Dyaln però prende ispirazione ascoltando anche gli Animals e i Rolling Stones. - E’ quindi nel 1965 che Dylan abbandona la strumentazione acustica per passare ad una strumentazione elettrica. - Newport Folk Festival: il primo giorno utilizza una strumentazione acustica, il giorno dopo, per sfidare i puristi come Lomax e per rompere il legame con quel pubblico che lo chiude all’interno della strumentazione acustica, sale sul palco nei panni del rocker con pantaloni attillati, stivali a punta e un giubbotto di pelle nera -> in più suona la chitarra elettrica -> il concerto è un disastro a causa dei problemi col mixer e il gruppo va fuori tempo. - Il cambiamento di stile è confermato con l’album “Highway 61 Revisited”, “Bringing it All Back Home”, “Blonde on Blonde”. - Musica r’n’r, R&B, country, blues elettrico MA con una poetica neomodernista, proveniente dall’esperienza beat -> poetiche stilistiche complesse, ricche di simboli e metafore, metricamente elaborate e lessicalmente ricercate. - Outlaw Blues: struttura blues, due versi uguale e il terzo pone la conclusione -> intende sfidare chi lo ascolta proponendogli vari scenari e immagini, scomponendo la realtà e proponendo all’ascoltatore di trovare da solo la verità. - Like a Rolling Stones: il testo parla di una ragazza di buona famiglia, che frequenta scuole prestigiose -> abusa di alcol e frequenta persone sbagliate -> il ragazzo le ruba tutto quello che aveva e la costringe a vivere per strada -> cosa che non aveva mai fatto prima -> ora deve imparare a rispettare i marginali che quando era ricca guardava con disprezzo. - Visions of Johanna: suoni, immagini evocative, solo pezzi senza un contesto più grande. Racconta in forma onirica e surreale una storia, poi degli spostamenti notturni in una città. Senza mai capire se l’uomo e il narratore sono la stessa persona o sono diversi e senza sapere se le visioni di Johanna sono vere o è solo una presenza/assenza della donna desiderata. - Sad-Eyed Lady of the Lowlands: canzone che dedica alla moglie Sara, piena di immagini suggestive, romantiche ed enigmatiche. La donna è circondata da una folla di persone che vogliono metterla in discussione, ma nessuno può farcela di fronte alle sue enormi qualità, esotiche e sacrali. I secondi Beatles - Dylan, nell’incontro coi Beatles, li rimprovera di essersi adagiati in brani brillanti ed accattivanti ma banali dal punto di vista testuale. - Nel 1966 decidono di non esibirsi più dal vivo a causa della folla asfissiante -> si dedicano solo alla loro musica. - Producono ancora canzoni d’amore tipiche della pop music, però dall’altro lato i Beatles hanno risorse testuali che li permettono di affrontare argomenti più seri come la solitudine, la sofferenza e la morte. - Tra il 1965 e il 1967 i Beatles pubblicano 5 album. - Yesterday: racconta di una storia d’amore che sta finendo e il rimpianto che ne deriva, il cambiamento dell’ansia oscura che si forma attorno un giovane. La struttura strofa-ritornello è classica e l’esecuzione è affidata ad un quartetto d’archi, la chitarra di McCartney. - Eleanor Rigby: il tema è dichiarato all’inizio della canzone “guardate tutta quella gente sola”, Eleanor è una donna che passa le giornate a raccogliere il riso dopo i matrimoni e che ne sogna uno suo -> si chiude in casa in solitudine. Si passa poi al prete McKenzie che in solitudine scrive sermoni che nessuno ascolta e che sta chiuso in casa. La storia finisce col funerale di Eleonor celebrato da McKenzie, nessuno si presenta e anche il prete non è interessato. La canzone è arrangiata con un doppio quartetto d’archi e violoncelli, con la voce di McCartney e i cori di Lennon e Harrison. - She’s Leaving Home: Il tema della canzone è il conflitto generazionale, una ragazza fugge di casa con il suo uomo. Non è però una retorica generazionale perché successivamente il punto di vista è quello dei genitori che si svegliano la mattina e piangono per la sua fuga e che si chiedono cosa avrebbero potuto fare. Anche questa canzone ha un arrangiamento classico, quartetto d’archi, contrabbasso e arpa. - A Day in The Life: parla di un qualunque giorno nella vita, quando accadono le cose più svariate, dalle più tragiche alle più normali. Uno va al cinema, uno muore in un incidente stradale, un altro si sveglia per andare a lavoro. Canzone con un arrangiamento classico, utilizzo di un’intera orchestra sinfonica. - Tomorrow Never Dies: parla dell’illuminazione indotta dall’uso di droghe con parole molto suggestive. La struttura è molto semplice però utilizza suoni esotici e strani: il canto di un gabbiano dato dalla risata distorta di McCartney, un riff di chitarra rallentato e invertito, suoni orchestrali distorti. Sulla West Cost - Hippie - Sulla West Cost di North Beach (San Francisco) e Venice West (Los Angeles), i musicisti entrano in contatto con le comunità locali dei beat e col tempo restano colpiti dalle soluzioni stilistiche introdotte dai musicisti britannici -> dal folk radicale passano al suonale il blues, con strumenti elettrici. - C’è ancora la voglia di esprimere una struttura emotiva che vuole dichiarare il senso di profonda estraneità rispetto alla cultura mainstream -> queste nuove sperimentazioni rischierebbero di andare perdute se non ci fosse un nuovo pubblico subculturale in grado di accogliere questa musica -> il pubblico è quello di ciò che resta della comunità beat di San Francisco. - In più si aggiungono giovani di varia estrazione sociale che cercano una via di fuga dalla high school università e soprattutto dalla rat race -> aderendo allo stile di vita “beat”, povera e rifiuto del lavoro -> HIPPIE. - Queste comunità indossano vestiti colorati, da cowboy con lunghe frange, scarpe con l’abbottonatura alta e occhialini tondi. I ragazzi portano che portano i capelli lunghi sono frequenti, così come le ragazze con i pantaloni -> c’è un’apertura assoluta ad ogni forma di sessualità -> rifiuto del matrimonio e costruzione di una famiglia. - Gli Hippie accolgono gli ideali antibellicisti, atteggiamento di disinteresse sulla politica. - Presenta delle religioni orientali: buddhismo e induismo. - I beat erano abituati all’uso di marijuana ed alcool -> fondamentale nella cultura hippie l’utilizzo di sostanze allucinogene, le droghe positive sono quelle che ampliano i confini della percezione (marijuana, hashish, LSD), cattive droghe sono considerate le amfetamine, eroina e cocaina. - L’utilizzo di droga sono impiegate in gruppo con altri membri con lo scopo di rafforzare i vincoli comunitari -> happening multimediali (feste con musica, luci, fumetti e droga) -> nuove sensazioni. - Le varie iniziative che si sviluppano a San Francisco attirano l’attenzione della stampa, che trasforma il fenomeno hippie in un argomento di rilevanza nazionale. Straniamento rituale Greatful Dead Come ha potuto formarsi un’omogenea contro cultura di massa fondata sulla musica rock? - Perché le nuove musiche e i nuovi movimento condividono alcune tematiche comuni, eticamente rilevanti; - Perché i vari generi del rock si strutturano nella forma adi un palinsesto sul quale si intersecano dei decorrenti sili-matrice, dalla cui ibridazione la musica rock prende forma; - Perché si creano spazi rituali all’interno dei quali fruire tutti i diversi generi che convergono nel campo culturale del rock. I concerti sono un luogo che danno omogeneità alla cultura rock -> sperimentato inizialmente dalle comunità hippie californiane -> poi si estendono in tutti gli USA e in UE. Woodstock (15-18 agosto 1969) – Santana, Jimi Hendrix Attira circa 500mila persone -> disastro organizzativo, pioggia, fango, droga di pessima qualità, no rifornimenti, acustica pessima, no servizi igienici -> rimane nell’immaginario grazie al film Altamont Speedway Free Festival (6 dicembre 1969) – Rolling Stones, Santana, Grateful Dead 300mila spettatori -> concerto organizzato malissimo e stessi problemi di Woodstock. Anche se l’organizzazione è un disastro, questo modello di concerto dove i musicisti suonano per grandissime masse s’impone e diventa uno standard per la musica rock. Gli spettatori invece si dividono in due modi: - Chi partecipa attivamente all’evento gridando e ballando. - Chi, con il diffondersi delle droghe, resta seduto e ascolta, cogliendo visioni. - I grandi concerti sono visti come riti di separazione poiché attraverso l’esperienza di esso ci si libera dell’appartenenza al sistema che sia la famiglia, genitori o scuola. - I concerti sono visti anche come riti di ricollocazione di sé stessi in uno spazio liminale che non è quello abituale, perché per i concerti si adottano abbigliamenti, acconciature e pratiche che sono specifiche di gruppi pensati come estranei e marginali rispetto al sistema. - Sono infine dei riti di aggregazione perché si entra a far parte di un corpo sociale nuovo, di una nuova communitas, che comporta il nascere ad una vita nuova, spirituale e sociale. I musicisti rock non eseguono solo la loro musica, ma danno il via ad un rito denso di significati simbolici: il frontman ricopre il ruolo dello sciamano di una nuova tribù. I riti rock provocano una sorta di sospensione dell’appartenenza, introducendo i ragazzi all’interno di una communitas sentita come integralmente altra, rispetto alla cultura di massa mainstream -> ci si ritrova all’interno di un nuovo e più ampio spazio comunitario. Jim Morrison, frontman dei Doors, durante un concerto del 1966 a Los Angeles, non si presenta al concerto e il gruppo inizia senza di lui -> minacciati di essere licenziati vanno a cercare Jim e lo trovano strafatto dio LSD. Lo portano comunque sul palco e cantano qualche canzono -> alla fine chiede inizia la canzone “The End”, loro canzone finale, in cui solitamente viene attuato un minuto in cui il cantante può parlare o improvvisare -> questa volta Morrison fa l’Edipo re -> dice di uccidere suo padre e di fare l’amore con la madre -> alla fine del concerto i Doors vengono buttati fuori dal locale. Contrasto generazionale genitori-figli. Jimi Hendrix, Hey Joe, 1966 Jimi Hendrix è un musicista afroamericano che suona la chitarra elettrica in maniera straordinariamente innovativa. Questa canzone è un grande successo ed è uno delle colonne portanti del nuovo genere rock, viene suonata più volte nei grandi concerti rock. Hey Joe, where you goin' with that gun in your hand? I'm goin' down to shoot my old lady, you know I caught her messin' 'round with another man, and that ain't too cool Hey Joe, I heard you shot you old lady down, you shot her down to the ground Yes I did, I shot her, you know I caught my old lady messin' 'round town and I gave her the gun and I shot her! Hey Joe, where you gonna run to now, where you gonna run to? I'm goin' way down south, way down where I can be free! Ain't no one gonna find me babe! You better believe it right now! I gotta go now! Hey, hey, hey Joe, you better run on down! Goodbye everybody. Ow! Hey, hey Joe … Il testo parla di un uomo che ha intenzione di sparare alla sua donna perché se la fa con un altro uomo e questo non va bene. Alla fine, si scopre che l’uomo la uccide e che scapperà in Messico per non essere preso e l’amico gli dice di sbrigarsi. Jimi Hendrix racconta la storia in maniera amorale, senza schierarsi né da una parte né dell’altra. Sta all’ascoltatore il compito di posizionarsi moralmente se lo vuole fare. Il rock riprende stili musicali e letterari come blues, hard country e letteratura beat che sono ai margini della cultura di massa, ma proprio grazie alla loro marginalità offrono due vantaggi: - Contengono soluzioni sonore che appaiono esotiche, se non inedite perché nessuno l’aveva sentite prime. - Contengono forme narrative che formano nuovi orizzonti etici inaspettati e diversi da quelli mainstream. - Quindi provocano negli ascoltatori un senso di estraneità rispetto ai valori della cultura dominante, è quindi perfetta per gli hippie. - Blues: racconti di amori brutali che si concludono con omicidi/imprigionamenti -> inquietudine, forte influenza poetica e con la tipica struttura di strofe con due versi uguali e un verso conclusivo. - Hard Country: il testo non è propriamente blues perché altrimenti Hendrix racconterebbe la storia in prima persona, invece con Hey Joe la storia è più vicina ad una narrazione esterna, tipica appunto del genere dell’Hard Country. La canzone negli anni era stata cantata varie volte nel genere. - Il successo è dettato anche dalla particolare esibizione di Hendrix, esegue il brano suonando la chitarra con i denti o eseguendo il riff con la chitarra dietro la schiena -> infine da fuoco alla chitarra. - Utilizzo magistrale del riff di chitarra. Non è colui che inventa questa cellula all’interno delle canzoni ma lui ne allunga la durata, gli dà una rilevanza fondamentale nella canzone e aprirà strade nuove con musicisti che utilizzano massivamente i riff. Musica rock - Il rock è una musica che nasce dall’ibridazione di stili musicali di nicchia e dalla loro ricombinazione. - Il rock prende forma attraverso il recupero di tradizioni musicali che già per conto loro hanno un impianto controculturale. CAP 12 – L’ALLINEAMENTO DEI PIANETI Hollywood Renaissance - La controcultura rock è un’esperienza che riguarda solo una parte del pubblico giovanile composta da varie subculture. Quindi non tutti i giovani ne sono attratti, e soprattutto questa musica non è considerata dalle persone adulte/anziane. Il rock non è un fenomeno così potente da poter mettere in discussione l’egemonia della cultura di massa mainstream. - Tra gli anni ’60-’70 la musica rock riesce a collegarsi con altre forme espressive destinate al mercato dell’intrattenimento. - Hollywood, a metà degli anni ’50, cerca di rilanciare i film al cinema, in crisi per colpa della televisione, abbandonando i regolamenti di autocensura e cercando di produrre film che avvicinassero i giovani -> si può quindi parlare, senza esagerare, di droga, prostituzione, sesso -> in pratica film più osé. - Con l’affermarsi della musica rock, dal 1967, Hollywood da origine ad un filone di film chiamato “Hollywood Renaissance” e questi film col tempo si instaurano anche tra gli adulti/anziani curiosi di questa nuova moda. Caratteristiche principali: - Prevalenza di anti-eroi. - Rovesciamento dell’etica western (per esempio Soldato Blu). - Descrizione di famiglie disfunzionali. - Descrizioni di giovani alla deriva, o in fuga. - Insensatezza della violenza. - Assenza integrale del lieto fine. - Collegamento diretto con i temi della musica rock; - Ampliamento generazionale del pubblico: il pubblico dei film della Hollywood Renaissance non è composto solo da giovani, come nel caso della musica rock. - Reintegrazione del tragico nella cultura di massa. Film: - Odissea nello spazio, il pianeta delle scimmie, Soldato blu, Arancia Meccanica, Taxi Driver. - The Graduate: un giovane neolaureato confuso sul suo futuro, ma sicuramente disgustato dal modello offerto dai genitori. Si conclude col protagonista che cerca di impedire il matrimonio della donna che ama e che ha offeso. Purtroppo arriva in chiesa a matrimonio concluso -> la prende e la porta via in pullman. Sembrerebbe un happy ending ma non è così perché le risa dei due si trasformano in silenzio, tristezza e inquietudine -> cosa faranno? E’ stato un errore? - Easy Rider: i tre protagonisti sono hippie spacciatori e un avvocato ubriacone -> continua ricerca della libertà in sella alle loro moto. La loro libertà è considerata inaccettabile ai rednecks (contadinotti razzisti del sud). Finale tragico, che si abbatte su di te senza nemmeno saperne il motivo, i 3 protagonisti vengono uccisi. - Bonnie and Clyde: Una coppia criminale che nell’America della depressione per noia si mettono a rapinare banche. Sulle loro tracce c’è un cowboy che si vuole vendicare di loro per l’umiliazione subita. Il finale mostra la coppia che si avvicina ad un ex compagno della banda che li attira in trappola, a quel punto il ranger spara su di loro una quantità esorbitante di proiettili. - Dottor Stranamore: Racconta la pericolosità del ricorso ad armamenti atomici come strumento nella guerra fredda, commedia surreale -> disastro atomico. - La notte dei morti viventi: Colpisce per il suo utilizzo della home assediata, che qui non viene salvata come succede nei film mainstream. Qui una ragazza ed un afroamericano sfuggono ad un attacco zombie e si rifugiano in una casa, nel quale trovano al suo interno una famiglia barricata in cantina -> team mal assortito e disfunzionale -> varie vicissitudini e vengono uccisi, si salva solo l’afroamericano -> arrivano finalmente i soccorsi (polizia e volontari bianchi) che liberano la casa dagli zombie -> quando il ragazzo esce dalla casa un salvatore gli spara credendolo uno zombie -> senza che nessuno lo sappia viene bruciato insieme a tutti i cadaveri. Broadway e dintorni - I temi che Hollywood non affronta sono oggetto di una serie di messe in scena teatrali a Broadway, quasi sempre nella forma del musical -> solitamente le più importanti produzioni di avanguardia provengono dal circuito Off-Broadway. - Hair: parte nel circuito Off-Broadway e dopo il successo passa dal circuito principale di Broadway. La storia ruota attorno Claude Hopper, un ragazzo di classe media che abbandona la casa per unirsi ad una comunità di Hippie -> le relazioni all’interno della comunità sono difficili a causa di complicazioni sentimentali tra i protagonisti. I personaggi hanno comunque una libertà sessuale, usano droga, e si allontanano dalla società “normale. Il musical termina con Claude che viene reclutato per il Vietnam, purtroppo morirà e “Let the Sunshine In” è l’ultima canzone cantata dai compagni di Claude intorno al suo corpo senza vita. - Hair è il primo musical dedicato alla descrizione della comunità hippie e il primo ad affrontare direttamente il dramma della guerra in Vietnam, e con musica rock -> la colonna sonora va in cina alle classifiche di vendita degli album. - Hair crea polemiche perché mostra i membri della comunità hippie che si spogliano durante una manifestazione e gli attori rimangono per qualche momenti completamente nudi sul palco. - La nudità maschile e femminile, nella cultura di massa, è sempre stata rimossa e solo con John Lennon e Ono o i lavori di it’s a man world viene mostrata, anche se non collegata all’atto sessuale. - Oh! Calcutta: nuovo musical che apre alla cultura di massa la rappresentazione più ampia della sessualità. - Si apre la strada per altre produzioni coraggiose che affrontano la sessualità - The Rocky Horror Picture Show: trama fantascientifica, affronta la sessualità con più audacia, legittimando l’erotismo plurimo (etero, omo, bisex). - Let My People Come: descrivono il sesso in tutte le dimensioni -> tre scene sono dedicate all’amore omosessuale (2 gay, 1 lesbo) - Ultimo tango a Parigi: un americano e una giovane borghese annoiata si incontrano e hanno una relazione sessuale intensa, non si dicono nemmeno il nome. Il finale è tragico -> lui si rende conto di amarla e la segue per dichiararle il suo amore -> lei le spara uccidendolo -> lei non vuole perdere la sua rispettabilità per una storia di sesso con uno che nemmeno conosce. Pop art - Negli anni ’40 gli artisti astrattisti iniziano le loro in America le loro sperimentazioni: Jackson Pollock, Mark Rothko. Un’arte che non vuole accettare gli orrori del mondo contemporaneo e fugge da ogni rappresentazione realistica, rifugiandosi in un mondo visivo a parte -> le opere suscitano una critica -> però s’impone nella cultura di massa. - Negli anni ’50, durante la guerra Fredda, artisti come Pollock, cominciano ad essere presentati come la testimonianza più evidente della libertà creativa che vide negli USA; rispetto che nei paesi comunisti -> le opere sono quindi socialmente e politicamente accettate da tutti. - Nasce in quest’arte però un’attrazione/repulsione nei confronti della cultura di massa. - Si chiama pop art perché indica l’arte popolare, che prende come spunto la banale quotidianità delle masse, dalle loro scelte di consumo, dalle loro preferenze culturali -> Andy Warhol utilizza i fumetti come oggetto principale, o in senso provocatorio le lattine di zuppa e le scatole del sapone -> vengono però usate anche star del cinema come Elvis Presley o nel caso di Warhol: Marilyn Monroe. Arte pop e rock: - Quest’arte è collegata al rock perché pone agli occhi dello spettatore materiali più o meno scioccanti, lasciando a chi guarda il perso di decidere cosa ci sia da dire in merito. - Alcune delle copertine degli album più influenti del rock sono state disegnate da artisti pop: Andy Warhol disegna The Velvet Underground e Love You dei Rolling Stones, Peter Blake disegna Sgt. Pepper. Radio, news e intrattenimento TV - Il successo della televisione ha cambiato la programmazione radiofonica, ora orientata verso i programmi musicali -> esistono moltissime emittenti radio che mandano in onda diversi tipi di musica: rock, r’nr, soul, jazz… - In UK esiste un’unica emittente radiofonica autorizzata a trasmettere programmi: la BBC -> minacciata da emittenti pirata che fanno circolare le canzoni americane di successo -> quindi anche la BBC si deve adeguare ai gusti del pubblico. - Le TV, sia USA che UK, ospitano programmi di musica per giovani, all’interno di palinsesti per l’intrattenimento che sono dominati da forme tipicamente mainstream. - Sia ABC che NBC trasmettono dei documentari sulla condizione degli afroamericani del sud degli USA e su aspetti diversi della lotta condotta dai militanti del movimento per i diritti civili. - Non meno importante sono le trasmissioni tv delle testate giornalistiche che svolgono il caso della guerra in Vietnam -> scandalo del massacro di My Lai, in cui soldati americani massacrarono i civili del villaggio vietnamita -> nascono dubbi nell’opinione pubblica. - Scoppia anche lo scandalo Watergate che nasce da un’operazione di spionaggio politico illegale messo in atto dal presidente Nixon a danno del partito democratico. La vicenda diventa di pubblico dominio dopo l’uscita di servizi giornalistici, le notizie diffuse dai giornali vengono riprese da altri organi di stampa e dalle emittenti televisive. - Nei palinsesti televisivi vengono inclusi programmi destinati ad un pubblico di giovani ascoltatori e ascoltatrici, tuttavia il pubblico è mediamente anziano. La strategia messa in atto sta in quella di dividere virtualmente la massa del pubblico in gruppi di età, associando ogni gruppo di età alla fascia oraria in cui è probabile che guardi la tv -> quando piazzare le trasmissioni?
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved