Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Risposte chiuse COMPLETO - FONDAMENTI DI METALLURGIA - Prof. Cannizzaro Orlando, Prove d'esame di Metallurgia

Risposte chiuse COMPLETO - FONDAMENTI DI METALLURGIA - Prof. Cannizzaro Orlando - ingegneria industriale. Lascia una recensione se ti è piaciuto questo documento. Grazie.

Tipologia: Prove d'esame

2023/2024

In vendita dal 02/05/2024

Omar.Funaro
Omar.Funaro 🇮🇹

4.5

(1001)

560 documenti

1 / 54

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Risposte chiuse COMPLETO - FONDAMENTI DI METALLURGIA - Prof. Cannizzaro Orlando e più Prove d'esame in PDF di Metallurgia solo su Docsity! Set Domande FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Indice Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2 Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5 Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6 Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7 Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8 Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9 Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 10 Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11 Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12 Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 17 Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 18 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 19 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 20 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 21 Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 23 Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 24 Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 25 Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 26 Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 27 Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 28 Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 31 Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 32 Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 33 Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 34 Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 36 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 37 Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 38 Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 39 Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 41 Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 42 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 44 Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 46 Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 47 Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 48 Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 49 Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 002 01. NUMERO DI COORDINAZIONE PER UNA STRUTTURA CUBICA A FACCE CENTRATE (CFC) 4 6 12 8 02. DETERMINARE GLI INDICI DI MILLER DEL PIANO A. 1,0,1 1,1,1 1,0,0 0,0,0 03. QUANTO VALE IL FATTORE DI COMPATTAZIONE ATOMICO (FCA) IN UNA STRUTTURA CCC? 0.35 0.98 0.74 0.68 Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 003 01. ATTRAVERSO LA LETTURA DEGLI INDICI DI MILLER E' POSSIBILE INDIVIDUARE LA STRUTTURA RETICOLARE DI BASE DI METALLO IL NUMERO DI ATOMI APPARTENENTI ALLE CELLE ELEMENTARI IL NUMERO DI ATOMI 02. NUMERO ATOMI PRESENTI IN UNA CELLA CCC 2 6 8 4 03. QUAL'E' IL PIANO DI IMPILAMENTO DI UNA STRUTTURA CFC CBACBA BCABCA ABCABC ABAB 04. NUMERO ATOMI PRESENTI IN UNA CELLA CFC 4 8 10 6 I DIVERSI PIANI CRISTALLOGRAFICI Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 004 01. LA DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO E' FAVORITA QUANDO AVVIENE IN VOLUME A BORDO DI GRANO AL CUORE DEL GRANO NELLA MASSA 02. COSA SI INTENDE PER DIFFUSIONE TRASPORTO DI SOLUZIONI SOLIDE TRASPORTO DI ATOMI ATTRAVERSO ATOMI TRASPORTO DI MATERIA ATTRAVERSO ALTRA MATERIA TRASPORTO DI ATOMI ATTRAVERSO LA MATERIA 03. COSA SI INTENDE PER SOLUZIONE SOLIDA SOSTITUZIONALE GLI ATOMI DEL SOLUTO SI SOSTITUISCONO AGLI ATOMI DEL SOLVENTE HANNO STESSA STRUTTURA CRISTALLINA GLI ATOMI DEL SOLVENTE SI SOSTITUISCONO AGLI ATOMI DEL SOLUTO FORMANO UNA LEGA 04. I FENOMENI DI DIFFUSIONE IN UN METALLO SONO FAVORITI DA UN AUMENTO DI TEMPERATURA UNA RIDUZIONE DELLE VACANZE UN RIDUZIONE DI TEMPERATURA UN AUMENTO DI PRESSIONE 05. NEI CRISTALLI QUANTI SONO I MECCANISMI DIFFUSIVI 2 5 3 8 Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 007 01. QUAL'E' IL PASSAGGIO DI STATO TRA SOLIDO A LIQUIDO EVAPORAZIONE SOLIDIFICAZIONE SUBLIMAZIONE FUSIONE 02. COSA SI INTENDE PER EBOLLIZIONE PASSAGGIO DA SOLIDO A LIQUIDO PASSAGGIO DI STATO DA VAPORE A LIQUIDO PASSAGGIO DI STATO DA LIQUIDO A VAPORE PASSAGGIO DI STATO DA SOLIDO A VAPORE 03. UN SISTEMA BINARIO AD UNA CERTA TEMPERATURA TRA LIQUIDO E SOLIDO E' COSTITUITO DA GRANI CON LA STESSA COMPOSIZIONE CHIMICA GRANI CRISTALLINI OMOGENEI CON PORZIONI DI LIQUIDO OMOGENEO GRANI CRISTALLINI DISOMOGENEI GRANI CRISTALLINI DI METALLO PURO Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 008 01. REGOLA DELLA LEVA Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 009 01. DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 200° C SI IDENTIFICA LA FRAZI 95% LIQUIDO+5%SOLIDO 65% LIQUIDO+35%SOLIDO 70% LIQUIDO+30%SOLIDO 25% LIQUIDO+75%SOLIDO Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando 06. DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 350° C SI IDENTIFICA LA FRAZIONE RELATIVA 10%Sn+90%Pb 20%Sn+80%Pb 40%Sn+60%Pb 50%Sn+50%Pb 07. DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 150° C SI IDENTIFICA LA FRAZIONE RELATIVA 20% LIQUIDO+80%SOLIDO 81% LIQUIDO+19%SOLIDO 70% LIQUIDO+30%SOLIDO 91% LIQUIDO+9%SOLIDO 08. IL PARAMETRO SDAS E' CORRELABILE CON LA TEMPERATURA DI FUSIONE DI UNA LEGA LA STRUTTURA CRISTALLINA DI UNA LEGA LE PROPRIETA' MECCANICHE DI UNA LEGA IL MODULO DI UNA LEGA Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando 09. DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 250° C SI IDENTIFICA QUALE FASE ALFA + L ALFA + BETA LIQUIDO BETA + L 10. LA SOLIDIFICAZIONE PER UNA LEGA METALLICA AVVIENE AD UNA PRECISA TEMPERATURA MA IN UN CERTO INTERVALLO IN UN INTERVALLO DI TEMPERATURA AD UNA PRECISA TEMPERATURA AD UNA PRECISA TEMPERATURA ED ISTANTANEAMENTE 11. DATO IL SEGUENTE DIAGRAMMA DI STATO, PER LA LEGA (Pb,Sn) CON IL 20% DI STAGNO ALLA TEMPERATURA DI 350° C SI IDENTIFICA QUALE FASE ALFA + L ALFA + BETA LIQUIDO BETA +L Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 010 01. LA LINEA DI SOLIDUS IN UN DIAGRAMMA BINARIO RAPPRESENTA IL LUOGO DEI PUNTI DI FINE FUSIONE IL LUOGO DEI PUNTI DI INIZIO FUSIONE IL LUOGO DEI PUNTI DI INIZIO SOLIDIFICAZIONE 02. LA NUCLEAZIONE ETEREOGENEA DURANTE LA SOLIFICAZIONE DI UN METALLO O UNA LEGA RICHIEDE UN ELEVATO RAGGIO CRITICO DELL'EMBRIONE DI SOLIDO RICHIEDE UN ELEVATO SOTTORAFFREDDAMENTO DEL LIQUIDO E' FAVORITA DALLA PRESENZA DI INTERFACCE SOLIDE SI SVILUPPA PER AGGREGAZIONE SPONTANEA DI ATOMI NELLA MASSA LIQUIDA 03. DESCRIVERE LA SOLIDIFICAZIONE IL LUOGO DEI PUNTI DI FINE SOLIDIFICAZIONE Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 013 01. L'ELEVATA DUTTILITA' DI UN METALLO IMPLICA UN ELEVATA ALLUNGAMENTO % A ROTTURA UN GRANO MOLTO FINE UN GRANO MOLTO ALTO UN ELEVATO RP 0.2 02. QUALI SONO LE PIU' IMPORTANTI PROPRIETA' MECCANICHE DEI MATERIALI 03. DISEGNARE E COMMENTARE IL DIAGRAMMA SFORZO- DEFORMAZIONE Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 014 01. IL CARICO UNITARIO DI SNERVAMENTO INDICA LO SFORZO OLTRE IL QUALE UN MATERIALE ENTRA NEL TRATTO PLASTICO LA CAPACITA' DI UN MATERIALE A SMORZARE LE VIBRAZIONI IL LAVORO PER UNITA' DI VOLUME LO SFORZO OLTRE IL QUALE UN MATERIALE ENTRA NEL TRATTO ELASTICO 02. LA FASE DI INCRUDIMENTO IN UNA PROVA DI TRAZIONE E' PROVOCATA DA MOVIMENTO DELLE DISLOCAZIONI MOVIMENTO E BLOCCAGGIO DEI SISTEMI DI DISLOCAZIONI MOVIMENTO DEI SISTEMI BLOCCAGGIO DELLE DISLOCAZIONI 03. AFFINCHE' LE GRANDEZZE OTTENUTE DALLA PROVA DI TRAZIONE SIANO INDIPENDENTI DALLA GEOMETRIA DELLA PROVETTA E' NECESSARIO CHE IL TRATTO CALIBRATO SIA SUPERIORE A 2 VOLTE IL DIAMETRO DELLA TESTA DELLA PROVETTA CHE LA PROVETTA ABBIA UN PRECISO RAGGIO DI RACCORDO TRA TESTA E TRATTO CALIBRATO CHE VI SIA UN TRATTO PREFISSATO FRA TRATTO UTILE E SEZIONE INIZIALE DELLA PROVETTA CHE VI SIA UN PRECISO RAPPORTO TRA LUNGHEZZA DEL TRATTO UTILE E DELLA ZONA CALIBRATA 04. LA PROVA DI DUREZZA POSSONO ESSERE TUTTE EFFETTUATE INDIPENDENTEMENTE DALLO SPESSORE DEL MATERIALE DEVONO ESSERE EFFETTUATE RISPETTANDO OPPORTUNE DISTANZE TRA LE IMPRONTE DEVONO ESSERE EFFETTUATE RISPETTANDO OPPORTUNE DISTANZE TRA LE IMPRONTE E I BORDI DEL COMPONENTE POSSONO ESSERE EFFETTUATE MOLTO VICINE AI BORDI DEL COMPONENTE DA TESTARE 05. COSA E' POSSIBILE VALUTARE CON LA PROVA DI TRAZIONE TIRANDO UN PROVINO FINO A ROTTURA TEMPERATURA PRESSIONE RESISTENZA MECCANICA VOLUME 06. L'UNITA' DI MISURA DELLE SFORZO NOMINALE σ N N/mm2 N/Kg mm3 07. IL CARICO DI SNERVAMENTO SI DETERMINA PERTANTO CONVENZIONALMENTE IN CORRISPONDENZA DELLO SFORZO CHE LASCIA UNA DEFORMAZIONE PLASTICA RESIDUA PARI A 0,2% 0,4% 0,8% 0,7% Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 015 01. QUALE TRA QUESTI E' UN METODO DI RAFFORZAMENTO DEI MATERIALI PER FUSIONE PER TAGLIO PER LAMINAZIONE PER INCRUDIMENTO 02. QUALE TRA QUESTI E' UN METODO DI RAFFORZAMENTO DEI MATERIALI PER AFFINAMENTO DEI GRANI PER FONDERIA PER LAMINAZIONE PER TORNITURA 03. QUALE DEI SEGUENTI MECCANISMI DI RAFFORZAMENTO SI REALIZZA NELLA PRATICA DEFORMANDO PLASTICAMENTE UNA LEGA METALLICA A TEMPERATURA AMBIENTE LE DISLOCAZIONI L'AFFINAMENTO DI GRANO CRISTALLINO L'INCRUDIMENTO LA SOLUZIONE SOLIDA 04. QUALE TRA QUESTI E' UN METODO DI RAFFORZAMENTO DEI MATERIALI PER DEFORMAZIONE PLASTICA PER TAGLIO PER FONDERIA PER SOLUZIONE SOLIDA 05. METODI DI RAFFORZAMENTO DEI MATERIALI METALLICI Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 020 01. QUALI SONO I PRINCIPALI TRATTAMENTI FUORI FORNO Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 021 01. DESCRIVERE IL PROCESSO DI COLATA CONTINUA 02. DESCRIVERE IL PROCESSO DI LAMINAZIONE 03. DESCRIVERE LA LAMINAZIONE A CALDO 04. DESCRIVERE LA COLATA CONTINUA Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 022 01. DESCRIVERE L'INFLUENZA DEL MANGANESE 02. DESCRIVERE L'INFLUENZA DELLO ZOLFO 03. CHE INFLUENZA HA IL NICHEL NELLE LEGHE DI FERRO 04. DESCRIVERE L'INFLUENZA DEL OSSIGENO SULLE LEGHE DI FERRO 05. DESCRIVERE L'INFLUENZA DEL FOSFORO SULLE LEGHE DI FERRO 06. DESCRIVERE L'INFLUENZA DEL CROMO Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando 15. QUALI FRA LE SEGUENTI FASI NON SI OSSERVA NEL DIAGRAMMA Fe-C FERRITE AUSTENITE MARTENSITE GRAFITE 16. QUANT'E' LA PERCENTUALE DI CARBONIO NELLA GHISA <1% <2% >2% <1.5% 17. NEL DIAGRAMMA Fe-C LA PERCENTUALE DI CARBONIO PER UN ACCIAIO IPEREUTETTOIDICO E' >0.8% =0.8% <0.8% >=0.8% 18. QUANT'E' LA PERCENTUALE MASSIMA DI CARBONIO NEGLI ACCIAI >2% >2,5% >3% <2% 19. DEFINIZIONE DI GHISA 20. DEFINIRE UN ACCIAIO 21. NEL DIAGRAMMA DI STATO Fe-C QUANTO E' LA MASSIMA SOLUBILITA' DI CARBONIO NELLA FASE FERRITE(α) E A CHE TEMPERATURA 22. NEL DIAGRAMMA DI STATO Fe-C QUALI REAZIONI INVARIANTI POSSONO ESSERE INDIVIDUATE 23. DESCRIVERE LA FERRITE 24. QUALI FASI VENGONO INDIVIDUATE NEL DIAGRAMMA Fe-C E A CHE TEMPERATURE Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 024 01. DEFINIZIONE DELLA TEMPERATURA EUTETTOIDICA Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 025 01. QUALE TRA QUESTI E' UN TRATTAMENTO TERMICO DEGLI ACCIAI TORNITURA TAGLIO NORMALIZZAZIONE LAMINAZIONE 02. QUALE TRA QUESTI E' UN TRATTAMENTO TERMICO DEGLI ACCIAI RINVENIMENTO LAMINAZIONE TAGLIO DEFORMAZIONE 03. QUALE TRA QUESTI E' UN TRATTAMENTO TERMOCHIMICO DI DIFFUSIONE RICOTTURA CEMENTAZIONE RINVENIMENTO TEMPRA 04. QUALE TRA QUESTI E' UN TRATTAMENTO TERMICO DEGLI ACCIAI DEFORMAZIONE LAMINAZIONE RICOTTURA TAGLIO 05. QUALE TRA QUESTI E' UN TRATTAMENTO TERMOCHIMICO DI DIFFUSIONE TEMPRA DISTENSIONE NITRURAZIONE RICOTTURA 06. QUALE TRA QUESTI E' UN TRATTAMENTO TERMICO DEGLI ACCIAI TEMPRA TAGLIO TORNITURA LAMINAZIONE 07. IN QUANTE OPERAZIONI CONSISTONO I TRATTAMENTI TERMICI 3 4 2 5 08. COSA SI INTENDE PER TRATTAMENTI TERMICI 09. DESCRIVERE LA TRASFORMAZIONE PERLITICA Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando 08. LA TEMPERATURA DI RINVENIMENTO DI UN ACCIAIO DA BONIFICA E' 450 100 600 200 09. LA NITRURAZIONE E' UN TRATTAMENTO TERMOCHIMICO DI DIFFUSIONE IN CUI L'ACCIAIO VIENE ARRICCHITO DI AZOTO MANGANESE ZOLFO RADIO 10. DESCRIVERE IL TRATTAMENTO TERMICO DI CEMENTAZIONE Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 028 01. GLI ACCIAI BASSO LEGATI A BASSO CONTENUTO DI CARBONIO SONO CARATTERIZZATI DA UN CONTENUTO DI CARBONIO <0.25% >0.25% >0.45% =0.25% 02. UN HSLA E' UN ACCIAIO INOSSIDABILE UN ACCIAIO UNA LEGA DI ALLUMINIO UN ACCIAIO DA COSTRUZIONE DI USO GENERALE 03. CLASSIFICARE GLI ACCIAI IN BASE ALL'IMPIEGO Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 030 01. 12 1200° 1300° 1110° 1250° 02. A CHE TEMPERATURA INIZIA LA LAMINAZIONE CONTROLLATAE DI UN ACCIAIO HSLA 1200° 900° 1250° 1000° 03. NEGLI ACCIAI DI QUALITA' QUALI SONO I METODI DI RAFFORZAMENTO Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando 08. NEL CICLO TECNOLOGICO DI UN ACCIAIO DA NITRURAZIONE LA NITRURAZIONE STESSA SI ESEGUE SUBITO DOPO LA BONIFICA SUBITO DOPO LA RIGENERAZIONE SUBITO DOPO LE LAVORAZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI DI SGROSSATURA SUBITO DOPO LE LAVORAZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI DI FINITURA 09. QUAL'E' LO SCOPO DELLA NITRURAZIONE PEGGIORA LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE RIDURRE IL LIMITE DI FATICA RIDURRE LA DUREZZA SUPERFICIALE INCREMENTARE IL LIMITE DI FATICA Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 033 01. QUALI TRA QUESTE SONO LE CARATTERISTICHE DI UN ACCIAIO PER CUSCINETTI ELEVATA LAVORABILITA' ALLE MACCHINE BASSO RS BASSA LAVORABILITA' MASSIMO GRADI DI PLASTICITA' A CALDO 02. QUALI TRA QUESTE SONO LE CARATTERISTICHE DI UN ACCIAIO PER CUSCINETTI MASSIMO GRADO DI PLASTICITA' A CALDO BASSO RS BASSA LAVORABILITA' ELEVATO RS 03. QUALI TRA QUESTE SONO LE CARATTERISTICHE DI UN ACCIAIO PER CUSCINETTI MASSIMO GRADO DI PLASTICITA' A CALDO BASSO RS BASSA LAVORABILITA' TEMPRABILITA' 04. QUALI TRA QUESTE SONO LE CARATTERISTICHE DI UN ACCIAIO PER CUSCINETTI BASSA RS MASSIMO GRADO DI PLASTICITA' A FREDDO BASSA LAVORABILITA' MASSIMO GRADO DI PLASTICITA' A CALDO 05. IN QUALE SETTORE NON VENGONO IMPIEGATI GLI ACCIAI MARAGING MILITARE AEREONAUTICA MECCANICA EDILIZIA 06. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE E LE PRESTAZIONI PER GLI ACCIAI PER CUSCINETTI? 07. IN QUALI SETTORI VENGONO IMPIEGATI GLI ACCIAI MARAGING? 08. QUALI SONO I TRATTAMENTI TERMICI NEGLI ACCIAI PER CUSCINETTI? Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 034 01. QUALI TRA QUESTI SONO I REQUISITI DEGLI ACCIAI PER LAVORAZIONI A FREDDO BUONA CONDUCIBILITA' TERMICA RESISTENZA AL RINVENIMENTO ELEVATA DUREZZA DOPO TEMPRA INSENSIBILITA' DELL'INGROSSAMENTO DEL GRANO 02. QUALI TRA QUESTI SONO I REQUISITI DEGLI ACCIAI PER LAVORAZIONI A FREDDO BUONA CONDUCIBILITA' TERMICA RESISTENZA AL RINVENIMENTO BASSA DUREZZA DOPO TEMPRA BASSA DEFORMABILITA' AL TRATTAMENTO TERMICO 03. QUALI TRA QUESTI SONO I REQUISITI DEGLI ACCIAI PER LAVORAZIONI A CALDO BUONA CONDUCIBILITA' TERMICA SENSIBILITA' ALL'INGROSSAMENTO DEL GRANO RESISTENZA ALLA TEMPRA BASSA CONDUCIBILITA' TERMICA 04. QUALI TRA QUESTI SONO I REQUISITI DEGLI ACCIAI PER LAVORAZIONI A CALDO SCARSA CONDUCIBILITA' TERMICA SENSIBILITA' DELL'INGRASSAMENTO DEL GRANO BASSA CONDUCIBILITA' TERMICA 05. QUALI TRA QUESTE SONO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI RICHIESTE AD UN ACCIAIO PER UTENSILI BASSA RESISTENZA AGLI URTI BASSA CAPACITA' DI TAGLIO BASSA RESISTENZA A USURA 06. QUALI TRA QUESTI SONO I REQUISITI DEGLI ACCIAI PER LAVORAZIONI A CALDO RESISTENZA AL RINVENIMENTO BASSA CONDUCIBILITA' TERMICA SCARSA CONDUCIBILITA' TERMICA SENSIBILITA' ALL'INGROSSAMENTO DEL GRANO 07. QUALI TRA QUESTE SONO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI RICHIESTE AD UN ACCIAIO PER UTENSILI BASSA RESISTENZA AGLI URTI BASSA RESISTENZA A USURA SCARSA CAPACITA' DI TAGLIO ELEVATA CAPACITA' DI TAGLIO INSENSIBILITA' ALL'INGROSSAMENTO DEL GRANO INSENSIBILITA' ALL'ADDOLCIMENTO PER RINVENIMENTO Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando 08. GLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENITICI SONO TRATTABILI TERMICAMENTE? SI SOLO IN ALCUNI CASI A VOLTE NO 09. GLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENITICI SONO ESSENZIALMENTE LEGHE DI Fe-Cr-Ni CON Cr (16-25%) e Ni(7-20%) Cr (1-2%) e Ni(2-6%) e C(>0.1%) Cr (16-25%) e C(<0.1%) Cr (16-25%) e Ni(7-20%) e C(<0.1%) Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 037 01. QUALE DI QUESTI E' UN TRATTAMENTO TIPICO DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI MARTENSITICI CHE VENGONO EFFETTUATI NEI DIVERSI STADI DI LAVORAZIONE RINVENIMENTO CEMENTAZIONE NITRURAZIONE NORMALIZZAZIONE 02. QUALE DI QUESTI E' UN TRATTAMENTO TIPICO DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI MARTENSITICI CHE VENGONO EFFETTUATI NEI DIVERSI STADI DI LAVORAZIONE CEMENTAZIONE NORMALIZZAZIONE RICOTTURA NITRURAZIONE 03. QUALE DI QUESTI E' UN TRATTAMENTO TIPICO DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI MARTENSITICI CHE VENGONO EFFETTUATI NEI DIVERSI STADI DI LAVORAZIONE CEMENTAZIONE NORMALIZZAZIONE TEMPRA NITRURAZIONE 04. NEL TRATTAMENTO TERMICO DI RINVENIMENTO NEGLI ACCIAI INOX MARTENSITICI PER MIGLIORARE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LA TEMPERATURA DI RINVENIMENTO DEVE ESSERE TRINV <630° C TRINV = 430°C TRINV<430°C TRINV <530°C Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 038 01. QUALE TRA SEGUENTI ACCIAI INOSSIDABILI E' IL PIU' RESISTENTE ALLA CORROSIONE AUSTENITICI GRAFITICI FERRITICI MARTENSITICI 02. DEFINIRE GLI ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX 03. PROPRIETA' DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENITICI ALLE ALTE TEMPERATURE Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 041 01. IL CARBONIO EQUIVALENTE ( CE) PER UNA GHISA EUTETTICA E' PARI A = 4.3 >4.3 <4.3 >5.6 02. LE VELOCITA' DI RAFFREDDAMENTO, NELLA GHISA GRIGIA, BASSE FAVORISCONO LA FORMAZIONE DI MATRICE PERLITICA MATRICE FERRITICA MATRICE BAINITICA MATRICE MARTENSITICA 03. IL CARBONIO EQUIVALENTE ( CE) PER UNA GHISA IPOEUTETTICA E' PARI A =5 =4.3 <4.3 >4.3 04. QUAL E' L'ELEMENTO GRAFITIZZANTE PER ECCELLENZA NELLA GHISA CARBONIO SILICIO MANGANESE PIOMBO 05. QUAL E' IL CONTENUTO DI C E Si NELLE GHISE GRIGIE C=2.5÷4.0% e Si=1.0÷3.0% C=2.5÷4.0% e Si=3.0% C=5÷7.0% e Si=3÷6.0% C=2.5% e Si=1.0÷3.0% 06. IL CARBONIO EQUIVALENTE ( CE) PER UNA GHISA IPEREUTETTICA E' PARI A >4.3 =3.3 <4.3 =4.3 07. LE VELOCITA' DI RAFFREDDAMENTO NELLA GHISA GRIGIA MODERATE FAVORISCONO LA FORMAZIONE DI MATRICE MARTENSITICA MATRICE PERLITICA MATRICE FERRITICA MATRICE AUSTENITICA 08. DESCRIVERE LE GHISE BIANCHE 09. GHISE, DISCUTERE LE LORO VARIE STRUTTURE , LA DIPENDENZA DAGLI ELEMENTI ALLIGANTI , LE CARATTERISTICHE E IL LORO CAMPO DI APPLICAZIONE Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando 10. DESCRIVERE LE GHISE SFEROIDALI 11. DESCRIVERE LE GHISE MALLEABILI 12. DESCRIVERE LE GHISE GRIGIE Set Domande: FONDAMENTI DI METALLURGIA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Cannizzaro Orlando Lezione 042 01. LE GHISE BIANCHE SONO CARATTERIZZATE DA UN CONTENUTO DI Ca E Si PARI AL C = 2.5÷3% e Si= 0.5÷1.5% C = 2.5÷3% e Si= 0% C = 0% e Si= 0.5÷1.5% C = 2÷3% e Si= 1.6%
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved