Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

RISPOSTE TEST 1 Mediologia - Capaldi (A.A. 2022-2023), Prove d'esame di Comunicazione Audiovisiva

Risposte del Test 1 di Mediologia della prof.ssa Capaldi

Tipologia: Prove d'esame

2022/2023

In vendita dal 13/01/2023

elisabetta-biagioni-1
elisabetta-biagioni-1 🇮🇹

4.6

(25)

10 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica RISPOSTE TEST 1 Mediologia - Capaldi (A.A. 2022-2023) e più Prove d'esame in PDF di Comunicazione Audiovisiva solo su Docsity! RISPOSTE TEST 1 MEDIOLOGIA 2022/2023- Capaldi 1- Lo scriba era: l’amministratore dei beni collettivi; 2- Secondo McLuhan le arti: sono importanti per stabilizzare la percezione durante la media morfosi e per l’innovazione; 3- La scrittura nasce: in ambito amministrativo; 4- Nel film “2001: Odissea nello spazio” di Kubrick, la sequenza iniziale: è una metafora dell’invenzione delle tecnologie come media che stendono il corpo, sono riproducibili, seriali e condivise; 5- Secondo Castells nella società in rete: il senso del presente prevale su quello del passato e del futuro; 6- Il fumetto ha avuto sempre un carattere comico? No, tra gli anni ’20 e ’30 del ‘900 affrontò e cominciò a ri-mediare diversi generi narrativi; 7- Perché parliamo dei media come un sistema? Perché i media interagiscono tra loro i nuovi media riusano o rimediano i vecchi media; 8- A quale domanda intendeva rispondere Morin per spiegare le trasformazioni dell’industria culturale? Chi e perché consuma i prodotti della cultura di massa? ; 9- Per “Comunicazione di massa” si intende: La comunicazione da un emittente a molti destinatari; 10- Perché la radio è stata definita da McLuhan un medium “caldo”? Perché sollecita solo una terminazione sensoriale, l’udito, e l’ascoltatore non deve attivarsi per completare interattivamente la comunicazione; 11- Come si chiamava lo strumento di Eadweard Muybridge che gli consenti di fotografare le fasi del galoppo di un cavallo, rendendone il movimento? Zooprassinoscopio; 12- Il successo del fumetto Yellow Kid derivava da: L’ambientazione di un quartiere sottoproletario di New York popolato da immigrati, un ambiente in cui il lettore si riconosceva; 13- Secondo Castells il lavoro nella società in rete: Più instabile; 14- Cosa si impone negli anni ’30 dal punto di vista dei mass media, in particolare del cinema? Lo spettacolo di massa con i suoi linguaggi, sovvertendo la centralità alfabetica e l’autorità del testo scritto; 15- Secondo McLuhan: l’alfabeto fonetico diminuì il ruolo dell’udito, del tatto, del gusto e dell’odorato, permeando la cultura discontinua dell’uomo tribale e trasformando la sua armonia organica e la sua complessa sinestesia nella modalità visuale uniforme e continua che consideriamo ancora oggi la norma dell’esistenza “razionale”; 16- Che differenza c’è tra il montaggio narrativo del regista statunitense Griffith e quello intellettuale del regista sovietico Ejzenstejn? Il montaggio di Griffith si concentra sulla drammatizzazione e sulle vicenda umane, agendo sulle emozioni dello spettatore, mentre l’altro vuole sollecitare anche l’aspetto razionale ed ideologico; 17- Perché Edison era contrario a una protezione pubblica con il kinetoscopio? Perché avrebbe impedito l’aumento di produzione dei kinetoscopi e la diffusione dei peep show a pagamento dove funzionavano per uno spettatore alla volta; 18- Cosa intende Durand per “immaginario”? I riti e le narrazioni mitiche che rappresentano in modo trascendente i nodi esistenziali percepiti da una collettività (speranze, paure, etc.); 19- Come reagirono concorrenzialmente le major alla ascesa della TV? Resero irriproducibili i film per il piccolo schermo grazie a tecnologie come il Dolby surround; ma intanto riconvertironoparte degli apparati degli studios per la produzione TV; 20- Il giornale quotidiano nazionale si diffonde in Italia: alla fine dell’Ottocento; 21- Si può parlare del fumetto come di un ipertesto ante litteram? Sì, perché la sequenzialità astratta della scrittura rimanda a una dimensione “altra”, la spettacolarità dell’immagine; 22- Secondo McLuhan i media elettrici: aumentano il coinvolgimento; 23- La mediamorfosi è: la trasformazione dell’ambiente dei media nel corso del tempo; 24- Secondo Manuel Castells la base produttiva della società delle reti è: la trasformazione dell’informazione in altra informazione; 25- Quando esordisce la televisione in Italia? 1954 26- Quale portata ebbe l’apparizione dei manifesti nella vita metropolitana del XIX secolo? Investirono la merce di una portata narrativa che non solo ne esaltava la destinazione d’uso, ma la rendeva spettacolo della vita quotidiana metropolitana; 27- Quali di queste frasi non è di McLuhan? Qualsiasi forma di apprendimento si basa sulla motivazione e ha bisogno di un metodo per svilupparsi. Sembra paradossale, ma nel sistema educativo odierno questi due principi basilari sono trascurati o addirittura ignorati; 28- Secondo Walter Ong, per l’oralità la ripetizione è un carattere distintivo? Sì, perché a strutturare la comunicazione orale è una serie di tropi, figure linguistiche e movimenti significanti del corpo; 29- Secondo Castells nella società in rete l’architettura delle metropoli: Si realizza come “non luoghi” astratti; 30- “Gli strumenti del comunicare” è il testo più noto di:
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved