Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Rivoluzione americana e rivoluzione francese, Appunti di Storia

Appunti che trattano la rivoluzione francese e i suoi aspetti più importanti e la rivoluzione americana

Tipologia: Appunti

2021/2022

Caricato il 20/10/2023

aurora-minni
aurora-minni 🇮🇹

12 documenti

1 / 13

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Rivoluzione americana e rivoluzione francese e più Appunti in PDF di Storia solo su Docsity! RIVOLUZIONE AMERICANA Primi coloni europei nel nuovo mondo → inizio Seicento in quel periodo: vivevano un milione di indigeni ↪ nativi organizzati in tribù, chiamati pellerossa dagli Europei (si dipingevano il corpo di rosso per le battaglie) Gli Europei portarono il cavallo → “rivoluzione equestre” I conflitti tra indigeni e coloni iniziarono quando ci fu l’impellente necessità di nuove terre: gli Europei li cacciarono con violenza. Formazione colonie in circa un secolo ma la colonizzazione era risultato dell'iniziativa di compagnie commerciali e di singoli cittadini La Corona Inglese aveva assecondato l’iniziativa della colonizzazione per controbilanciare la presenza sul continente di altre potenze coloniali (Francia, Spagna) Prima colonia inglese fondata da Walter Raleigh e venne chiamata Virginia (in onore di Elisabetta, regina vergine) Nel 1607 venne fondato il villaggio di Jamestown. La nave Mayflower approdò nel 1620 e portava a bordo i Padri pellegrini , un gruppo di puritani che scappavano dalle persecuzioni religiose: fondarono la cittadina di New Plymouth e diedero inizio alla colonizzazione della regione che venne chiamata Nuova Inghilterra. Nel 1667 → conquista completata, Inglesi presero controllo della città di Nuova Amsterdam (New York) Ultima delle colonie fondata da re Giorgio II → Georgia Nel 1775 → popolazione circa due milioni e mezzo di abitanti attività economiche si svilupparono rapidamente mondo coloniale non soggetto ai sistemi dell’Antico regime → non conosceva né privilegi né divisioni di ceto. Nel nuovo mondo contavano: operosità e ingegnosità. Nel Nord America si svilupparono forme di governo diverse da quelle delle colonie spagnole o portoghesi. L’ispirazione repubblicana dei puritani favorì l’affermazione di una robusta vita democratica. Le colonie dipendevano dal governo inglese ed erano rette da governatori affiancati da un Consiglio (personaggi più influenti) Governatore + funzionari: potere esecutivo assemblee elettive: potere legislativo Le assemblee coloniali ampliarono le loro prerogative diventando istituzioni autonome dalla madrepatria con poteri piuttosto simili a quelli del Parlamento inglese. Tredici colonie inglesi: nate in tempi diversi e ospitavano popolazioni diverse. Le colonie del nord→ forte omogeneità etnica e religiosa attività principale: coltivazione dei cereali (in piccole aziende) sulla costa: industria cantieristica borghesia protagonista della società (piccoli proprietari terrieri, pescatori, imprenditori, commercianti) Le colonie del centro→ etnie e religioni diverse clima favorevole: diffusione di colture redditizie (cereali, lino, frutta) ↪ vasti latifondi: controllati da ristretto numero di grandi proprietari terrieri; ricco ceto di mercanti Le colonie del sud→ clima sub-tropicale ↪ piantagioni di: tabacco, cotone, canna da zucchero agricoltura basata su sfruttamento di schiavi (tema di contrasto tra nord e sud) assenti industrie e attività commerciali ceto dominante: aristocrazia fondiaria Le tredici colonie erano accomunate da vincoli che li legavano alla madrepatria ma erano molto differenti al loro interno. L’Inghilterra obbligava le colonie a commerciare solo con la madrepatria e imponeva tasse. I coloni sopportavano sempre meno questi obblighi ed aspiravano ad avere proprie rappresentanze politiche. Sorsero diverse organizzazioni contro l’atteggiamento del governo britannico. fine Guerra dei Sette Anni → situazione precipita ↪ governo inglese impone tassa sullo zucchero (Sugar Act) applicazione marca da bollo sui giornali, libri, atti pubblici (Stamp Act) Furono organizzate manifestazioni di protesta e il boicottaggio delle merci. Nel 1773 il governo → affidò alla Compagnia delle Indie il monopolio della vendita del tè nelle colonie (Tea Act) ↪ Boston: alcuni coloni presero d’assalto tre navi inglesi e buttarono il carico di tè nel mare ↳ chiusero il porto e tutta l’attività politica venne messa sotto controllo . Primo Congresso continentale (1774, Filadelfia) → stabilirono di proseguire la lotta per autonomia Secondo Congresso continentale→ formare esercito autonomo, procedere alla resistenza armata (a capo esercito: George Washington) 4 luglio 1776 → votato dichiarazione d’indipendenza: vero atto di nascita degli Stati Uniti documento elaborato da una commissione tra cui B. Franklin e T. Jefferson Dichiarazione afferma: uomo gode di diritti inalienabili (vita, libertà, ricerca della felicità) i governi possono essere rovesciati o modificati se non ne permettono la realizzazione divenne modello per altri documenti analoghi La tesi dell’indipendenza spaccò il fronte della protesta: - lealisti: leali alla madrepatria inglese - indipendentisti: preparati allo scontro armato Guerra dal 1776 al 1781, Americani molte difficoltà: - esercito numericamente inferiore costituito da volontari poco addestrati; 1777 → ribelli americani ricevettero aiuti finanziari e militari dalla Francia e gli Inglesi subirono la prima sconfitta a Saratoga. le rivendicazioni del terzo stato vennero ben espresse dall'abate Sieyès che pubblicò un opuscolo dal titolo Che cos'è il terzo stato. I motori ideali della rivoluzione: valori libertà uguaglianza e rappresentanza. cause più immediate: - crisi dell'Agricoltura e del settore manifatturiero che generò carovita e disoccupazione; - impopolarità del sovrano e della regina, non erano ben voluti dalla popolazione , (sovrano) era privo di energia e di intraprendenza politica la regina invece era sentita indifferente agli interessi della nazione; 1789 momento in cui termina l'età moderna e inizia l'età contemporanea. primavera del 1789 richiede ai sudditi di esprimere le loro esigenze nei quaderni di lamentele al fine di Fornire agli Stati Generali materiale informativo sui problemi della nazione. - abolizione dei diritti signorili - elaborazione di una Costituzione - uguaglianza fiscale - misure protezionistiche nei confronti dell' Inghilterra al fine di salvare le industrie tessili nazionali prezzo del pane aumentato disoccupazione crescente: popolo delle Campagne e delle città si rivoltarono saccheggiando Granai del clero e degli aristocratici. 3 rivoluzioni parallele: - la rivoluzione parlamentare i quali volevano abolire lo stato assoluto e limitando il potere del sovrano con l'emanazione di una Costituzione e l'induzione del Parlamento; - la rivoluzione dei sanculotti delle città iniziata con le rivolte per la fame e con l'assalto alla Bastiglia con questa iniziativa il popolo si unì alle rivendicazioni della borghesia; - Rivoluzione dei contadini che si ribellarono nelle campagne in modo disordinato dando la carta i castelli; 5 maggio 1789: convocati gli Stati Generali da parte del re Luigi XVI prima questione che si dovette affrontare sistema di votazione - crittografici volevano che si votasse per ordine dunque la nobiltà e il clero votando Uniti per la difesa degli antichi privilegi avrebbero avuto la maggioranza. - il terzo stato voleva che si votasse per testa perché così avrebbero ottenuto la maggioranza. il re decise di organizzare le riunioni a Versailles e decise di modificare la coreografia dell'assemblea sottolineando ancor di più le differenze tra gli ordini ( il terzo stato fu obbligato ad indossare un abito nero al contrario del clero e dei Nobili a cui venne consentito di indossare abiti sontuosi) di fronte alla decisione di non votare per testa il terzo stato si proclama unico vero rappresentante della nazione e si definisce assemblea nazionale Luigi XVI fece chiudere la sala in cui si riunivano Ma i rappresentanti del terzo stato penetrarono nella sala destinata al gioco della Pallacorda e giurarono di non sciogliersi finché non fossi stata promulgata una Costituzione (Giuramento della Pallacorda, 20 giugno) il riconobbe Dunque l'assemblea e invitò i rappresentanti del clero a parteciparvi. Il 9 luglio 1789 il nuovo organismo prese nome di assemblea nazionale Costituente e la Francia si avviano verso il superamento dell'assolutismo. l'assemblea era formata da diversi gruppi: - gli aristocratici e i monarchici sostenevano L'Antico regime Anche se alcuni Nobili illuminati si schierarono con i costituzionali; - i democratici che erano per lo più Borghesi ed erano avversi alla monarchia; - costituzionali che rappresentavano la maggioranza dell'assemblea ed erano sostenitori di un sistema parlamentare e costituzionale; Il re fece affluire a Versailles alcuni reparti militari e si diffuse l'idea di un complotto aristocratico contro l'assemblea nazionale e si temeva l'assalto da parte delle truppe. si costituirono i primi contingenti che avrebbero dato origine alla milizia volontaria della Guardia Nazionale. Il 13 luglio l'hotel de Ville venne preso d'assalto da rivoltosi che chiedevano le armi e il 14 luglio 1789 e popolo assalì e distrusse la Bastiglia (carcere politico e simbolo dell'Antico regime). rimasero uccise circa 100 persone e vi furono alcune vittime anche tra i soldati gli ufficiali.(le teste Mozzate degli uccisi furono portate sulle picche attraverso le vie della città) l'episodio della presa della Bastiglia fu fondamentale perché segna l'incontro della rivolta Popolare con quella parlamentare Bene organizzata alla milizia volontaria la Guardia Nazionale posta sotto l'autorità dell'assemblea costituente affidata al generale Lafayette. queste rivolte furono Accompagnate da ondate di panico che gli storici chiamarono grande paura: si tenevano vendette nobiliari, assalti di briganti. Il 4 agosto 1789 venne decisa l'abolizione delle corvée e degli altri obblighi feudali perché se aveva paura di una possibile radicalizzazione delle richieste dei contadini. Molti contadini non avevano le possibilità di pagare il riscatto per cui protrassero le agitazioni ancora per tre anni fino a quando i privilegi feudali non vennero aboliti. l'assemblea costituente attuò anche una razionalizzazione del sistema amministrativo: il territorio viene diviso in 83 dipartimenti con uguali doveri verso l'amministrazione centrale. Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, 26 agosto 1789: testo breve in cui vennero proclamati inviolabili diritti naturali di ogni uomo (la vita la libertà l'uguaglianza la proprietà il diritto di resistenza all'oppressione) Ai cittadini fu riconosciuto il diritto di professare privatamente qualsiasi religione ma solamente al cristianesimo cattolico fu consentita la celebrazione pubblica del culto. anche la libertà di stampa fu riconosciuta ma limitata dalla possibilità del legislatore di vietare pubblicazioni turbatrici dell'ordine pubblico. Il comportamento del sovrano aveva provocato la nascita di una fazione orléanista che voleva sostituire il re con Filippo d’Orléans detto Filippo égalité. il sovrano si rifiutò di ratificare i decreti che volevano i privilegi feudali e la dichiarazione dei diritti. il 5 ottobre 1789 un corteo guidato da donne e scortato dalla guardia Nazionale si recò a Versailles per protestare pretendevano tre cose dal re: - accettassi dei crediti contestati dell'Assemblea Costituente; - che garantisce approvvigionamenti alla capitale; - che si trasferisse a Parigi (Palazzo delle Tuileries) dove sarebbe stato più facilmente controllato; il 10 ottobre Il re fu proclamato “per grazia di Dio e per la costituzione dello Stato re dei Francesi” per sottolineare la natura costituzionale della nuova monarchia e il carattere nazionale e non patrimoniale Dunque Luigi non era più re della Francia ma dei Francesi. L'assemblea costituente decise di combattere il deficit del bilancio statale decidendo la requisizione dei beni del clero e contemporaneamente lo Stato si accolla il mantenimento degli ordini religiosi cioè dediti all'educazione dei giovani o all'assistenza dei malati mentre gli ordini contemplativi vennero soppressi. Francese potevano acquistare gli assegnati dei Buoni del Tesoro ma la popolazione era riluttante impegnare il proprio denaro nell'acquisto degli assegnati. l'assemblea intervenne anche nell'ambito dei rapporti tra lo Stato e la chiesa. Nel 1790 fu promulgata la costituzione civile del clero: Stabiliva che parroci e vescovi diventassero dipendenti stipendiati dello Stato fossero eletti dai cittadini e durassero fedeltà alla Costituzione. Chiesa francese dovevo venire allo stato di essere fedele alla Costituzione e non più al Vaticano in questo modo e clero diventa un organo dello Stato e perdeva la sua autonomia. Papa Pio IX non poteva accettare queste condizioni e la sua condanna della costituzione civile del clero determinò una frattura lacerante all'interno della Francia rivoluzionaria quella tra il clero costituzionale e clero refrattario. Dopo la presa della Bastiglia iniziarono le fughe e le migrazioni dei Nobili che non accettavano il nuovo corso politico il loro obiettivo e cercarono di organizzare un'armata controrivoluzionaria per abbattere il nuovo regime. 20 Giugno 1791: re cerca di abbandonare la Francia venne riconosciuto a Varennes è ricondotto Parigi. questa notizia provoca una profonda crisi nei moderati che intendevano mantenere la monarchia perché non sapevano più se si ci si potesse fidare di un re che aveva tentato la fuga. ↪ Per superare la crisi si diffuse l'idea che fosse stato rapito ma era una tesi insostenibile Dunque questo episodio inclinò il prestigio della monarchia e concorse ad accentuare la frattura Rivoluzionarie si erano organizzata in club ( raggruppamenti Polizzi simili ai partiti) club più importante fu quello dei Giacobini ( guida Robespierre, apparteneva alla piccola borghesia provinciale) - i Giacobini appartenevano alla media è piccola borghesia; inizialmente erano moderati e fautori di una monarchia costituzionale poi grazie anche a Robespierre se attestarono supposizioni repubblicane; Girondini erano favorevoli al libero mercato e ad una politica economica priva di vincoli imposti dallo Stato. ( dominavano la convenzione) i Giacobini volevano che lo Stato contro l'asse i prezzi e dei salari per loro la proprietà privata non doveva essere abolita ma lo Stato doveva garantire a tutti è necessario per sopravvivere. il 20 settembre che soggiorno in cui si insegnava la convenzione gli esercizi i francesi sconfissero l'esercito prussiano a valmy. questo episodio Cervi ad arrestare l'avanzata prussiana e a dare respiro alla difesa della patria e allo stesso tempo la Francia rivoluzionaria dimostrava di sapersi difendere nonostante la disorganizzazione delle truppe del tradimento degli aristocratici. primo atto della convenzione: abolizione della monarchia e proclamazione della Repubblica ( 21 settembre 1792) ↪ Doveva decidere la sorte del re: allestito del vero e proprio a giudicare le responsabilità del re. i girondini cercarono di ritardare questo processo Perché sapevano già la condanna del re il conseguente rafforzamento dei controrivoluzionari e dei sanculotti. i giochi pensiero che si procedesse accusando il re di tradimento. il re venne ghigliottinato il 21 gennaio 1796 e nove mesi dopo la stessa sorte tocco a Maria Antonietta. L’esercito francese riportò numerosi successi in Savoia Belgio e lungo il Reno. nuovo problema politico: esportazione della rivoluzione ↪ Politica di annessioni Che prevedeva la conquista dei territori fino alle frontiere naturali del Reno e delle Alpi, scopo: liberare i paesi assoluti ( effetti negativi: i paesi sostenevano la rivoluzione perché speravano nella Liberazione e non in una dittatura) Molti sovrani stranieri Inizierò ad avere paura per la sorte del proprio trono e si unirono all'austria la Russia contro la Francia: sorse la prima coalizione (Alleanza antifrancese formata da Inghilterra Prussia Austria Russia Spagna Regno di Sardegna Granducato di Toscana Stato della Chiesa e Regno di Napoli)→ vittoriosa crisi economica: sanculotti per avere livelli salariali minimi e prezzi dei generi alimentari minori. ribellione della Vandea 1793: contadini vita a un enorme e violento movimento armato controrivoluzionario perché delusi dagli scarsi progressi economici e non accettavano la politica anticlericale (si protrasse alcuni) Tutti si sentivano lontani dalla rivoluzione che aveva coinvolto la borghesia urbana. La guerra la crisi economica e la Vandea migliore in difficoltà i girondini questo determinò la sconfitta politica. tra marzo e maggio 1793 maturò l'affermazione dei Giacobini. 1793 il conflitto fra girondini e Giacobini si fece inconciliabile e venne istituito un tribunale rivoluzionario per giudicare i sospetti e fu fissato il prezzo massimo per i cereali e la farina. Girondini Videro nelle misure adottate un attentato alla libertà e gridarono alla dittatura. Il 2 giugno 1793 sanculotti insorsero. La convenzione viene circondata e la folla che se l'arresto di 30 deputati girondini da quel momento la convenzione fu dominata dai Giacobini. 24 giugno 1793 la convenzione approvata la nuova Costituzione: - forma di governo non più monarchica costituzionale ma Repubblica (una e indivisibile); - Istituito suffragio universale maschile; - potere legislativo affidato un'assemblea eletta dai cittadini; forma più avanzata di democrazia che non entrò mai in vigore. istituito comitato di salute pubblica ( organismo di governo dotato di pieni poteri in campo militare politico ed economico) A luglio il cordigliere Marat venne assassinato da una giovane monarchica questo episodio spinse ulteriormente ad adottare misure pesantissime nei confronti dei nemici della rivoluzione. Robespierre mostro grande abilità nel tenere sotto controllo le diverse forze che mi davano la rivoluzione ma adottò misure fortemente repressive nei confronti degli oppositori iniziò così il periodo definito del Terrore. Venne approvata la legge sui sospetti che conferiva il comitato l'assoluta libertà di repressione verso nemici o presunti tali. il governo giacobino assunse le caratteristiche della dittatura nel frattempo proseguiva la guerra della Francia contro la prima coalizione. la dittatura giacobina decretò la leva di massa per dar vita un esercito popolare. Aspetto importante del periodo del terrore fu la politica di scristianizzazione: nel 1793 la scristianizzazione venne attuata in modo sistematico per cui le chiese furono chiuse al culto Cristiano e inutilizzate per una nuova religione ispirata alla dea ragione, i simboli del Cristianesimo vennero distrutti e venne adottato un nuovo calendario repubblicano nel quale non comparivano i nomi dei Santi. (non ebbe molto successo tra la popolazione). dittatura giacobina suscita opposizione all'interno delle forze rivoluzionarie. iniziative del comitato troppo radicali alla fazione degli indulgenti e troppo moderate per la fazione degli arrabbiati. Robespierre i nostri La politica del terrore ( gran terrore), ghigliottinate migliaia di persone che facevano parte dell'opposizione. Vittoria militare di fleurus in cui i francesi sconfissero le truppe coalizzate: questo rafforza gli oppositori di Robespierre e la Francia non correva più pericoli immediati e non era dunque necessario rigido controllo del terrore. alcuni membri accusarono avere ambizioni da tiranno e si organizzarono per metterlo dal potere: il 9 termidoro Robespierre fu ghigliottinato. Termidoriani Dovevano provare a chiudere la rivoluzione cercando di condurre la Francia un nuovo ordine. (Nuova fase francese detta termidoriana). L'età termidoriana vide una reazione della borghesia benestante. I termidoriani attuarono provvedimenti economici ( liberalizzazione dei commerci che venivano incontro alle richieste di mercanti-banchieri, affaristi) i Giacobini vennero rimossi e il 12 novembre 1794 decretato lo scioglimento del club giacobino. fenomeno della gioventù dorata: associazione giovani benestanti, detti moscardini, che dettavano legge in fatto di moda e si riunivano in bande Armate per dare la caccia ai Giacobini. Terrore bianco veri e propri massacri nei confronti dei Giacobini e dei preti costituzionali. si attenuavano le persecuzioni nei confronti dei controrivoluzionari. La convenzione agevolò in ogni modo, amnistia o con la restituzione dei beni, i controrivoluzionari che rinunciassero alla lotta contro la Repubblica. provvedimento economici: causarono un'impennata dell'inflazione e ceti popolari reagirono con agitazioni. Termidoriani dovevano fronteggiare varie difficoltà, mentre la situazione militare era positiva. solo l'Inghilterra e l'Austria intendevano continuare il conflitto con la Francia. nell'agosto 1795 la convenzione approvata una nuova Costituzione (Dura poco al ritorno a posizioni più moderate), detta dell'anno III: - si apriva con una dichiarazione dei diritti ( legge uguale per tutti); - lo stato non doveva impegnarsi per eliminare le disuguaglianze ma garantire a tutti la massima Libertà compatibile con l'ordine pubblico. - eliminato suffragio universale ripristinato criterio censitario. - potere legislativo attribuito al sistema bicamerale. - potere esecutivo da un direttorio di 5 membri (una sostituito ogni anno). Governo minacciato dai filomonarchici e dalla restante parte del movimento giacobino. sempre più acuto un malcontento delle masse popolari. Babeuf, detto Gracco, tempo di organizzare questo malcontento. ↪ Affermava l'uguaglianza tra gli uomini è teorizzato un sistema comunista in cui tutte le terre dovevano essere di proprietà dello Stato, dovevano disporre delle medesime risorse. era consapevole che si sarebbe potuto imporre solo con una seria dittatura. ( questa giustificazione della dittatura Influenza o numerose correnti politiche ottocentesche come il pensiero marxista leninista) Piano militare: colpire al cuore l'Austria con un attacco su due fronti dalla renania e dall'Italia per costringere alla resa. la Campagna d'Italia venne affidata nel 1799 al giovane generale Napoleone Bonaparte. in Italia molti intellettuali vedevano nella Francia il paese guida nella lotta alla tirannia e accolsero con entusiasmo Napoleone come l'eroe che portava con sé i valori della democrazia. Napoleone riporta una serie di vittorie grazie anche alle quali la Francia ottenne Nizza e Savoia. Segui vittorioso verso la Lombardia occupando Milano giunse nello Stato Pontificio e costrinse il papa alla resa (Pace di Tolentino 1797) Napoleone aiuto i repubblicani di Modena e Reggio Emilia a costituire la Repubblica cispadana che si unì poi alla Lombardia dando vita alla Repubblica Cisalpina. ↪ Queste repubbliche vennero definite sorelle perché vi furono instaurati regimi simile a quello francese e a questo collegati.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved