Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Roma Repubblicana: schema riassuntivo delle magistrature, Slide di Storia Romana

Roma Repubblicana: scema riassuntivo delle magistrature #roma #italia #storiaromana #storiaantica #magistrati #magistratura #diritto #dirittoromano #giurisprudenza #repubblica #monarchia #latino

Tipologia: Slide

2021/2022

In vendita dal 26/04/2022

LucaFer
LucaFer 🇮🇹

4.7

(10)

63 documenti

1 / 27

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Roma Repubblicana: schema riassuntivo delle magistrature e più Slide in PDF di Storia Romana solo su Docsity! STORIA 2 1. LA ROMA REPUBBLICANA La Repubblica romana fu quel sistema di governo riguardante il periodo storico compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C. quando l’Urbe fu governata da un’oligarchia repubblicana. Questa fu una fase lunga, complessa e decisiva della storia romana insieme ad un periodo di enormi trasformazioni per Roma, che da piccola città-stato quale era alla fine del VI secolo a.C. divenne, la capitale di un vasto e complesso Stato, formato da una miriade di popoli e civiltà differenti, avviato a segnare in modo decisivo la storia dell'Occidente. Tra III e II secolo a.C. ci furono la maggior parte delle conquiste nel Mediterraneo e in Europa, il I secolo a.C. fu invece devastato da rivolte, congiure, guerre civili e dittature dovuti a mutamenti politici e sociali ma allo stesso tempo fu anche il secolo di maggiore fioritura letteraria e culturale, frutto dell'incontro con la cultura ellenistica e riferimento "classico" per i secoli successivi. 5 Nella Roma Repubblicana un grande passo in avanti fu realizzato con l’invenzione della magistratura, quindi un incarico pubblico elettivo e temporaneo necessario per espletare funzioni riguardanti lo Stato. Già dalla parola Repubblica si è potuto intuire un’organizzazione collettiva gestita dai cittadini attraverso i suoi rappresentati, infatti deriva dal latino “res, ovvero cosa” e “publica, ovvero pubblica”, quindi lo Stato a servizio della comunità, anche se poi nei fatti il potere era gestito da un’oligarchia. Le magistrature a Roma avevano 4 caratteristiche: - collegiali: ogni incarico era ricoperto da più persone con gli stessi poteri, in modo che nessuna potesse sopravanzare le altre; - temporanee: eccetto il Senato, tutte le altre duravano per breve tempo, dopodiché si procedeva alla sostituzione del magistrato; - non rinnovabili: nessuno poteva ricoprire la stessa carica per 2 volte di seguito; - gratuità: il principio non prevedeva nessun compenso per le cariche rappresentate; 1.1 LE PRINCIPALI MAGISTRATURE 6 Le tre istituzioni principali erano: consolato, Senato e assemblee popolari; - Consolato: la massima carica dello Stato romano, era rappresentato da 2 consoli e restavano in carica 1 anno. Ogni iniziativa poteva essere presa solo d’accordo tra le parti. Essi erano eletti dai comizi attraverso una campagna elettorale. Avevano il comando militare e il governo civile della città, potevano convocare il Senato e i comizi; in politica estera potevano facilitare le interazioni tra gli ambasciatori stranieri e il Senato. Se un console decedeva durante il suo mandato, si eleggeva un sostituto ( detto "consul suffectus, console suffeto”), per completare la durata del mandato. Una volta terminato l’incarico, i consoli entravano in Senato, ma dovevano attendere 10 anni prima di poter essere rieletti. I consoli erano eponimi, ossia davano nome all'anno di servizio. I consoli Sono due e restano in carica un anno. Sono > eletti dai comizi all’interno di una lista di candidati approvata dal Senato >| Detengono l’imperium, ossia il comando dell’esercito [>] Governano la città , Danno il nome all'anno: questo è infatti indicato col nome dei consoli in carica 10 - Assemblee popolari: durante il periodo repubblicano si erano venute a costruirsi diverse assemblee cittadine per questioni decisionali. Agli antichi comizi curiati si erano affiancati i comizi centuriati, comizi tributi e concili della plebe. Comizi centuriati: risalgono ai primi decenni dell’età repubblicana, sebbene la tradizione vuole che furono istituiti da Servio Tullio durante il processo di ristrutturazione dell’organizzazione militare. Erano basati sulla divisione del popolo in cinque classi di censo (in base alla ricchezza), e per segnalare la loro importanza su tutte le altre assemblee popolari erano detti comitiatus maximus. Nell’ambito dei comizi centuriati venivano eletti i consoli, censori e pretori, si decidevano guerre o tregue, si sancivano condanne a morte; avevano competenza legislativa, con la quale approvavano o respingevano le proposte di legge dei magistrati. Però solo i cittadini più ricchi tenevano il controllo dei comizi, infatti molte leggi venivano approvate senza sentire il parere di quelli meno abbienti. Probabilmente doveva riunirsi al di fuori del pomerium di Roma, nel Campo Marzio. Erano presieduti dai consoli. 2 11 Comizi tributi: comprendevano sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in 35 tribù, nelle quali tutti i cittadini venivano collocati per facilitare le funzioni elettorali e amministrative, costituendo di fatto distretti territoriali. Erano presieduti dai consoli. I comizi tributi si riunivano nel Foro Romano, ed eleggevano i magistrati di rango minore, come gli Edili (curulis), i Questori e i Tribuni consolari. Concili della plebe: erano le assemblee in cui si riunivano soltanto i plebei, le loro decisioni, erano chiamate “plebis scita, ovvero plebisciti”, cioè pareri della plebe. Nel 287 a.C. si stabilí che i plebisciti avessero valore di legge anche per il patriziato. I concili della plebe eleggevano gli edili della plebe (2 per 1 anno) e i tribuni della plebe (da 2 a 10 per 1 anno). Tra i compiti dei tribuni della plebe, quello di mettere il veto, cioè essere contrari, a delle decisioni del Senato e dei questori. Il luogo in cui l’assemblea si riuniva è l’Aventino, al di fuori del pomerio. Distaccata da queste assemblee, c’erano i Comizi Calati, ovvero le assemblee popolari a carattere religioso, probabilmente eleggevano il rex sacrorum (figura sia sacerdotale sia magistrato a cui erano affidati dei riti religiosi che prima erano in funzione dei re) e i flamini. 12 Da ricordare che i “Comitia”, non avevano ne la facoltà di autoconvocarsi ne intraprendere alcuna iniziativa autonoma, cosa che spettava ai magistrati che li presiedevano e di sottoporre all’assemblea le varie proposte di legge. Il comparire di qualche infausto presagio degli àuguri, permetteva ai consoli di interrompere in qualunque momento tali assemblee, quindi in occasione di qualche proposta di legge, anche scomoda, si poteva fare uso strumentale di tali presagi per ritardarne l’eventuale approvazione. Il secondo modo per riunirsi era quello di convocare un concilium (consiglio), che altro non era se non un luogo in cui una specifica classe di cittadini si riuniva. Il terzo modo era invece la conventio, un luogo informale per comunicare o ascoltare un discorso politico: i cittadini che non intraprendevano la carriera politica non potevano parlare mai prima di un'assemblea o di un concilio. In sostanza questo era un punto in cui gli elettori si trovavano per ascoltare dibattiti e discutere, prima di partecipare alle votazioni dei comizi o dei concili. >| Stabiliscono la classe di appartenenza nei comizi curiati. | censori Vigilano sulla moralità dei costumi e > controllano che chi viene ammesso in Senato abbia i requisiti richiesti. Magistratura creata nel 367 a.C.: amministrano la giustizia civile. | pretori In seguito amministreranno i territori conquistati da Roma. 16 Tra le magistrature di ordine inferiore, c’erano: - Questura: era il più basso grado delle magistrature romane dove si iniziava la vera e propria carriera della pubblica amministrazione; i magistrati, detti questori, erano nei primi tempi 2 poi portati dal 421 a.C. in numero tra i 4 e 20 nel corso del tempo. Essi venivano eletti dai comizi tributi e rimanevano in carica per 1 anno. Si occupavano di gestire l’erario, cioè la cassa dello Stato ad esempio riscossione delle entrate, revisione dei conti, procedimenti contro i debitori dello Stato, ecc. Dato l’elevato numero, alcuni di questi finirono per seguire i consoli e i pretori nelle guerre per gestire le finanze militari. Terminato il mandato, potevano entrare in Senato. - Edilità: erano i magistrati deputati alla gestione degli affari interni a Roma, venivano eletti dai comizi tributi che li sceglievano tra gli ex-questori; essi, detti edili, erano 4 e rimanevano in carica per 1 anno. Tra i compiti, quelli di curare la manutenzione delle opere pubbliche (dai templi alle strade e tutti gli altri edifici), mantenere l’ordine pubblico, controllare le derrate alimentari e organizzare spettacoli e giochi pubblici (i ludi, ovvero lotte gladiatorie, gare equestri, teatro, ecc.). Terminato il mandato, potevano entrare in Senato. | questori A Curano la manutenzione degli ——@ della città e organizzano gli {T—_—_->|. Gestiscono le finanze pubbliche. edifici pubblici. Controllano l’approvvigionamento spettacoli. 20 Magistrature straordinarie: - Dittatura : era una magistratura speciale istituita nei momenti di pericolo per la Repubblica, egli detto dittatore veniva scelto dai consoli e poi eletto dal Senato tramite decreto, tutti gli altri magistrati diventavano suoi subordinati, aveva un potere illimitato ma solo per 6 mesi. - Magister equitum: veniva nominato dal dittatore e costituiva un suo collaboratore. Scelto tra i pretori, aveva compiti di comando della cavalleria e solo per il tempo in cui il dittatore fosse rimasto in carica. w La dittatura È una magistratura straordinaria: il dittatore viene nominato solo in caso di grave pericolo per Roma. Non è una magistratura collegiale: c'è un solo dittatore. È a capo del collegio dei sacerdoti di Roma. Dura in carica solo 6 mesi. Il pontefice massimo Celebra i sacrifici a nome della città. Comanda l'esercito e ha poteri straordinari ‘anche in ambito civile. Pur essendo un sacerdote è un magistrato della Repubblica. 22 A seguito delle espansioni territoriali vennero create delle ulteriori figure amministrative che dovevano rappresentare il vero magistrato. Infatti, per evitare di eleggere funzionari ogni anno, i Romani avevano pensato di istituire, tramite una votazione del Senato, detta senatoconsulto, un promagistrato che poteva sostituire il magistrato principale. - Proconsole: di solito era un ex-console a cui veniva affidato il governo di una provincia romana la cui carica governatoriale veniva rinnovata di un altro mandato (prorogatio imperii). Fu istituito nella II Guerra Sannitica nel 327 a.C.: se una guerra durava molto tempo e venivano richiesti più di 2 comandanti per l'esercito, i consoli dell'anno precedente rimanevano in carica con gli stessi poteri dei consoli ordinari. La consuetudine divenne comune nelle Guerre Puniche quando anche semplici cittadini potevano essere eletti come proconsoli. Dal I secolo a.C., furono invece gli ex-consoli a ricoprire la carica di governatori provinciali. - Propretore: di solito era un ex-pretore a cui veniva affidato il comando di un esercito o di una provincia romana come nel caso precedente. Le magistrature/cursus honorum Chi intraprende la carriera politica per rivestire le cariche principali (console, senatore) deve prima aver ricoperto quelle meno importanti (questore, edile, ecc.) l L'itinerario che porta sino al consolato è detto cursus honorum. | In questo modo ci si garantisce che al consolato giungano solo persone esperte. Funzionamento teorico della Repubblica romana verso il Ill e Il secolo a.C gesuzcono designano] Senato incamicato setleterione de canzoni Azsertica dellizieme 5 popo romana. Porre legiaianvo dira magazanra Magaratra svaordnerie Fotre ssecvO =raordimerio. Azione dell'argono 1 (BE UBRI ingicaro azione di unergana su urtato ! conven Preziecono Preziacono steggeno eleggono escono Possone pre presiedere == | Ea ES ca I | Î si niuriscono In centurie 51 nuniscono in uiou stnuriscono in uiou Per una migliore visione clicca qui! IA ROMANE GLI ORGANI CHE SI OCCUPAVANO DELLA LORO ELEZIONE E LE GESTIVANO ERANO: e === COMIZI TRIBUTI ASSEMBLEA DELLA PLEBE COMIZI CURIATI COMIZI CENTURIATI Eleggevano magistrati Eleggevano i loro Confermavano le Erano quelli con più minori e potevano fare magistrati di riferimento, i decisioni delle altre potere, eleggevano i leggi. tribuni della plebe. assemblee. magistrati maggiori. QUESTORI TRIBUNI DELLA DITTATORE CENSORI 1 anno EDILI PLEBE 6 mesi PRETORI 18 mesi CONSOLI 7 1 anno 1 anno REATO 1 anno 1 anno Si occupavano Difensori -Figura -Iscrivevano i delle finanze “Si occupavano della plebe -300 membri. straordinaria cittadini nelle -2 membri pubbliche: dell'ordine plebe. “Scelti tra eletta in diverse -Capi dello 7 bbli -Indicavano le eprati ca moinni incassando pubblico. leggi magistrati situazioni -Si occupavano assemblee. stato. tributi. «Si occupavano Sa anziani. emergenziali, -Curavano la -Dirigevano degli edifici “Avevano -Gestivano | ituîre i Selligisiza: i l'esercit “pagando lo gli edif ia estivano lo per sostituire i pubblica ‘esercito. stipendio a pubblici. : Stato insieme consoli nel moralità. -Indicavano le funzionari e -Gestivano ai consoli. leggi. truppe. spettacoli e -Presiedevano mercati. il Senato.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved