Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Romanticismo,Goya, Füssli, Delacroix, Gericault, Constable, Friedrich,Gericault,Turner, Appunti di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche

-Goya: Capricci, Maja desnuda, famiglia di Carlo IV, fucilazione del 3 maggio, Saturno de divora un figlio -Romanticismo: caratteri generali -Füssli: Incubo -Ingres: il sogno di Ossian, la grande odalisca -Friedrich: viandante sul mare di nebbia -Constable: barca in costruzione -Turner: la sera del diluvio, Roma vista dal vaticano - Gericault: la zattera della medusa, il carrozziere ferito -Delacroix: la barca di Dante, la libertà che guida il popolo -Hayez: l’atleta trionfante, la congiura dei lampugnani, il bacio, ritratto di Alessandro Manzoni Il documento contiene le opere citate con breve biografia dell’autore e descrizione dello stile

Tipologia: Appunti

2022/2023

In vendita dal 02/07/2024

Federote
Federote 🇮🇹

3 documenti

1 / 8

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Romanticismo,Goya, Füssli, Delacroix, Gericault, Constable, Friedrich,Gericault,Turner e più Appunti in PDF di Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche solo su Docsity! FRANCISCO GOYA Pittore molto importante dell’ambito della pittura spagnola: la sua pittura è a meta strada tra neoclassicismo e romanticismo. Abile incisore Pittura influenzata da un viaggio in Italia del 1769, quando rientra a Madrid diventa vicedirettore del dipartimento di pittura, Carlo IV lo nomina pittore ufficiale di corte. Goya non ha un bel rapporto con i Borbone non apprezza il loro governo, crede in Napoleone ma viene deluso. In seguito alla restaurazione ritornano i Borbone con il figlio di Carlo Ferdinando IV. Negli ultimi anni di vita si isolerà dalla corte (era sordo) in una casa nella periferia di Madrid Quinta del sordo, per poi andare in Francia dove morirà e li viene sepolto. Quando decidono di riportare i resti di Goya in Francia si scopre che il suo corpo non aveva la testa, perché nell 800 si diffonde la frenologia, dottrina secondo la quale attraverso lo studio del cranio umano si possono studiare i comportamenti umani e un medico l’aveva rubato, suo figlio lo fa esplodere per un esperimento. STILE: Le sue prime opere di gusto neoclassico sono legate alla tradizione seicentesca spagnola (Diego Velazquez, Bartolomé Esteban Murillo) e allo stile delle opere di Giambattista Tiepolo che aveva decorato il palazzo reale di Madrid. Pittura frivola del 700. Goya sperimenta pennellate più libere giustapponendo i colori che sono più scuri (romanticismo). Tecnica simile a Velazquez, giustappone i colori, pennellate che da lontano rendono l’immagine che ha voluto rappresentare. CAPRICCI 80 incisioni realizzate ad acqua forte (acido) e ad acqua tinta (serve per creare i chiaroscuri). Matrice di metallo incisa tramite l’uso di acidi. L’inchiostro dove la matrice è stata più corrosa entra di più, dove è stata meno corrosa entra meno. Riguardano i comportamenti umani ridicolizzati Il sogno/sonno della ragione genera mostri Un uomo, probabilmente l’artista dorme accasciato sulla scrivania e attorno a lui uccelli notturni è una lince che sembrano scaturire dal sonno della sua mente. Nel momento in cui l’uomo perde le sue doti razionali, vengono fuori dei suoi aspetti sconosciuti(inconscio) e prevalgono gli istinti, rappresentati tramite gli animali notturni. La nostra anima può produrre qualsiasi cosa perché non è vincolata dalla ragione. Maja desnuda/vestida Commissionata dal ministro Manuel Godoy Alvarez, fa dipingere la sua amante Pepita Tudò. Dipinto a due facce, Godoy mostrava una delle due facce in base agli ospiti. I due corpi sono leggermente diversi, forse modelle diverse, alcuni ipotizzano che abbia rappresentato la duchessa d’alba. Fa un riferimento alla venere di Urbino 500esca di Tiziano (nudo erotico, donna consapevole di essere nuda). Goya venne denunciato al tribunale dell’ inquisizione perché non era concesso rappresentare una donna comune nuda. Posizione poco naturale, sorriso, guance rosa, capelli ricci. Le due donne sono in posa uguale ma nel l’altro dipinto la donna è vestita con una veste bianca tenuta in vita da una fascia rosa, un corpetto da torero ricamato e delle scarpe di seta. Il corpo è sproporzionato. FAMIGLIA DI CARLO IV Goya realizza un ritratto di gruppo di tutta la famiglia • Re Carlo IV: non guarda verso l’osservatore, è assorto nei suoi pensieri, per indicare che il re non si curava del governo • Maria Luisa di Parma: altezzosa, rappresentata con il mento in su, vestito alla moda, gioielli, orecchini, perché la donna puntava sull’apparenza. La regina è tutta apparenza e niente sostanza • 4 figli: Ferdinando speculare al re perché è l’erede al trono. Lo rappresenta in una posa più sicura e positiva perché Goya spera che con il suo governo la situa migliori. • Futura moglie di Ferdinando: che guarda altrove, affianco a Ferdinando • I due fratelli del re • Goya, come Velazquez si rappresenta nell’atto di dipingere il quadro FUCILAZIONE DEL 3 MAGGIO 1808 SULLA MONTAGNA DEL PRINCIPE PIO Goya realizza due tele (2 maggio: lotta spagnola contro i Mamelucchi,3maggio) per ricordare la resistenza spagnola contro Napoleone, su commissione del Consiglio della Reggenza. Goya sentimento di insoddisfazione nei confronti della situazione politica. Immagine negativa delle truppe francesi, disposte sul lato dx della tela di spalle, in fila con i fucili puntati per giustiziare i rivoltosi francesi. 3 gruppi->3 momenti della fucilazione - 1 gruppo sono quelli che attendono di essere fucilati - 2 gruppo quelli che stanno x essere fucilati, figure che rappresentano varie classi sociali(monaci,contadini), alcuni pregano rifugiandosi nella fede, affinché vengano accolti in paradiso come martiri, c’è una chiesa - 3 gruppo quelli già uccisi Goya rappresenta il prima, durante e dopo. Opera di denuncia di un comportamento scorretto dei francesi che giustiziano gli spagnoli senza un processo, è andato a ledere il desiderio di liberta degli spagnoli. Condannato in primo piano rappresentato con colori chiari, in una posa come in croce(martire che immola per una giusta causa), di arresa di fronte a un’ingiustizia, figura sproporzionata, più grande per concentrare l’attenzione. Cadaveri buttati uno sull’altro. Spazio dominato dalla montagna del principe pio. Scena illuminata da una sola fonte di luce, una lampada. Opera romantica a livello di significato e coinvolgimento dell’ osservatore. Modo nuovo di coinvolgere tramite le pose, i colori terrosi che rendono la tristezza e la drammaticità della scena. Goya si distacca dai temi frivoli delle opere precedenti. LE PITTURE NERE della Quinta del Sordo (nome casa che goya acquista nella periferia di Madrid) Goya si isola e comincia a manifestare una serie di insoddisfazione che si manifestano nelle pitture che goya realizza sulle pareti della casa. Ciclo di 14 pitture “nere”, chiamate cosi perché gli sfondi sono scuri e le figure sono in colori chiari, come se si volesero staccare. SATURNO CHE DIVORA UN FIGLIO Tra le pitture nere. Non ci sono simboli iconografici che fanno riferimento a Saturno. Vecchio disperato con barba e capelli lunghi che divora una figura umana, un uomo. Sembra un gigante che divora un uomo, che è Goya stesso, il vecchio sono i regnanti che non si preoccupano dei loro sudditi. Uomo divorato dal cattivo governo. Vecchio folle con sguardo allucinato, pittura drammatica e cruda. Non c’è attenzione al dettaglio. Pittura romantica IL ROMANTICISMO Movimento culturale che si sviluppa tra la fine del 700 e la prima meta dell’800. Deriva dall’inglese romantic, usato in senso dispregiativo per indicare i romanzi cavallereschi e pastorali in cui ci si focalizzava sul comportamento sentimentale dei personaggi. La sfera si sposta dall’essere troppo razionali a riflessioni su ciò che prova l’artista in relazione a ciò che gli accade intorno. Affonda le sue radici nel movimento letterario tedesco Sturm und Drang (tempesta e impeto). Preromanticismo: artisti che hanno anticipato queste tematiche già alla fine del 700. Füssli,Blake,Goya,Ingres. Concetto di genio romantico L’artista diventa consapevole della propria creatività, sentirsi diverso dagli altri lo porta ad isolarsi: artista malinconico che non si riconosce più nei valori dell’ illuminismo, realtà che non gli appartiene più, incompreso,infelice ma unico. Artista sensibile, che non accetta un’impostazione che ti da la società e si concentra su ciò che sente dentro. Essere un genio vuol dire non seguire una regola, ma ascoltare se stesso in base a come si vedono le cose, creando un proprio linguaggio. STILI E GENERI DEL ROMANTICISMO Se i pittori neoclassici sono legati al rigore formale e tecnico in accordo con l’insegnamento accademico (rappresentazioni equilibrate e tecnicamente perfette), quelli romantici preferiscono rappresentazioni di più immediato coinvolgimento dell’osservatore, alla stregua dei musicisti che compongono brani più passionali e trascinati. Nonostante la difficoltà di definire uno stile pittorico inequivocabilmente romantico è possibile distinguere due tendenze pittoriche: la prima è quella fondata sulla solidità del disegno accademico; la seconda è quella fondata sulla ricerca espressiva del colore (radice pitture impressionista). L'opera conosciuta con il titolo “il naufragio della speranza" rappresenta un vascello, la “Speranza”, naufragato e inghiottito da spesse lastre di ghiaccio di un iceberg, dipinte come se fossero il marmo. Dell’imbarcazione si vede solo una piccola parte sulla destra del dipinto, mentre la scena è dominata dalla maestosità del ghiaccio, forse un po’ inverosimile ma del tutto efficace a rendere il sentimento di impotenza dell’uomo di fronte alla forza inarrestabile della natura, che qui non è più madre benevola, ma matrigna rendendo invano ogni sforzo umano. Friedrich gioca sul rapporto tra i colori caldi come il color ocra usato in primo piano, che mettono in risalto le lastre di ghiaccio, rispetto a quelli freddi ovvero gli azzurri, i grigi e i bianchi che popolano la vastità dello sfondo di iceberg che si ergono come montagne in una vallata (prospettiva cromatica: figure in primo piano con colori caldi, che tendono ad avvicinare le figure all’occhio dell'osservatore, quelle in secondo piano con colori freddi). JOHN CONSTABLE Dipinge esclusivamente i paesaggi della regione in cui è nato, Flatford. Ai quali è legato affettivamente. Si manifesta il suo amore per il luogo dov’è nato e per la natura. Inaugura la pittura en plain air, ovvero dipinge direttamente all’aria aperta entrando in contatto con la natura. Questa pittura verrà esportata in Francia ai pittori della scuola di Barbison vicino Parigi. Pittura fondamentale per gli impressionisti. Serve a cogliere l’impressione momentanea della scena. L’artista usa i colori locali, ovvero i colori tipici che hanno gli oggetti quando sono illuminati dalla luce di mezzogiorno. l’oggetto cambia il tono del colore in base alla luce. Abolisce la prospettiva aerea, tutto è definito sia in primo piano sia dietro. BARCA IN COSTRUZIONE PRESSO FLATFORD Paesaggio dominato in primo piano da una barca in costruzione. Visione accidentale, leggermente spostata. Fiume Fur. Attrezzi per la costruzione e sulla sinistra si intravedono due pentole che riscaldano la pece, per rivestire l’imbarcazione e renderla impermeabile. Suddivide in maniera equa la parte del cielo e quella della terra. Il cielo viene largamente studiato. Pennellate veloci e giustapposizione dei colori. STUDIO DI CIRRI E NUVOLE L’interesse per la mutevolezza si manifesta in Constable nelle tele dedicate al cielo. È difficile cogliere l’impressione di qualcosa che cambia sempre come il cielo, cielo e le nuvole si spostano in continuazione e Constable vuole esercitarsi a rappresentare le impressioni momentanee. Si alternano cieli sereni a cieli tempestosi, mostrando il doppio volto della natura madre e matrigna. Cielo sereno—> Visione positiva della natura, cielo tempestoso—>malvagità. WILLIAM TURNER Artista fortemente legato ai canoni della pittura accademica e neoclassica, fortemente interessato al tema del paesaggio. Invece di concentrarsi sulla descrizione del paesaggio si concentra sull’aspetto luministico. Pennellata espressiva che porta ad una confusione delle figure rappresentate. Manca l’accezione positiva: l’uomo non è più al centro dell’universo ma. Vittima delle forze cosmiche. Pittura astratta OMBRA E TENEBRA. LA SERA DEL DILUVIO. È rappresentato il momento prima del diluvio universale. Arca di Noè, fila di animali che sta andando verso l’arca. Uccelli che fuggono. Opera dominata da una gigantesca parte centrale in cui c’è la maggiore luce, nuvole nere che indicano che sta arrivando il diluvio. Parte di luce circoscritta dalle nuvole nere. Colori scuri. Scena dinamica: scroscio della pioggia, volo uccelli cammino animali. Diluvio universale: purificazione dei peccati. Sublime: natura matrigna. ROMA VISTA DAL VATICANO Rappresenta il ricordo del viaggio che ha fatto in Italia. Opera che celebra figura di Raffaello, rappresentato all’interno delle logge vaticane, che lui stesso aveva decorato sotto incarico di Leone X utilizzando la decorazione grottesca (in passato si scoprono delle pitture della domus aurea di Nerone, dipinti chiamati grotteschi, ovvero dento una grotta). Raffa sta osservando piazza San Pietro di bernini. In fondo si intravedono castel Sant’Angelo, il quartiere di borgo e Palazzo apostolico. Raffa è accompagnato da una sua amante: la fornarina. Attorno a Raffaello ci sono una serie dipinti, tra cui madonna della seggiola (Napoleone sul trono imperiale). Sembra fotografia con il grandangolo. William insegnante di prospettiva alla Royal academy di Londra. Luce calda che avvolge gli edifici e offusca il paesaggio in lontananza lasciando ampio spazio al cielo. THEODORE GERICAULT Ha uno studio di tipo accademico, partecipa al prix de Rome con David ma perde e si finanzia da solo il viaggio in Italia. Inghilterra, Francia. Vita tormentata muore giovane. Ha segnato una svolta fondamentale nella pittura francese. Sepolto a Parigi al pere lachaise. A meta strada tra il neoclassicismo e romanticismo, mantiene l’impostazione accademica ma le scelte tematiche sono tutte rivolte al romanticismo. Temi misti con l’ottica di colui che si allontana verso una riflessione più intimista, legata al soggetto rispetto al neoclassicismo rivolto ad un discorso generale. CORAZZIERE FERITO Tema neoclassico, la scena non è cruenta, lontano dalla battaglia. Corazziere ch scappa dal campo di battaglia. Insegnamento completamente diverso da quello di David (giuramento degli orazi). È più importante il bene dell’individuo che il bene della patria. Si vuole salvare. L’uomo non si assoggetta a un bene più grande di lui ma guarda ciò che li conviene. L’opera è pensata in chiave neoclassica (David Napoleone che valica le alpi) a livello compositivo. L’artista sfrutta le diagonali del dipinto per inserire la figura. I due stanno scendendo da una montagna, il corazziere si gira come se avesse un ripensamento o per controllare se lo hanno visto. Corpo e testa girati in due direzioni diverse LA ZATTERA DELLA MEDUSA Opera dipinta e presentata al Salon di Parigi, esposizione organizzata dall’accademia delle belle arti in primavera per esporre i migliori dipinti degli allievi. L’esposizione era aperta anche agli artisti non dell’accademia. C’era una giuria. Esposizione più importante fino alla fine del 1800. Gli artisti poi si autofinanziano i loro padiglioni espositivi. Tema storico contemporaneo avvenuto tre anni prima. Evento avvenuto nelle coste africane che riguarda i francesi che cercarono di insabbiare la storia. 1816: Senegal cade sotto il dominio inglese, i francesi si dirigono in Senegal per riconquistarla, la spedizione avviene su una nave: Medusa e altre ECO ARGUS E LOIRE. La medusa era comandata da un uomo che non navigava da un po’ di anni e non segue la retta delle altri navi perche pensa di percorre una strada più breve e la barca si arena su un banco di sabbia. Sulla barca c’era tanta gente e allora il comandante decide di mettere sulle 3 scialuppe i personaggi più importanti e gli altri (106) su una zattera costruita sul momento di 8 metri che doveva attraverso delle funi essere trascinata verso la riva. Ma il peso della zattera era troppo e le scialuppe tagliano le funi. Mandano indietro l’argus che trova solo 15 superstiti. Sono rimasti in mare 13 giorni prima che arrivasse il soccorso. Morti di fame, uccisi, mangiati (cannibalismo) , annegati. Due dei superstiti testimoniano Correard e Savigny rappresentati nel dipinto. Momento rappresentato: i superstiti avvistano l’argus e si arrampicano uno sull’altro creando una piramide umana. Sopra un marinaio (di colore) che sventola la camicia. Tutte le figure sono voltate verso il marinaio—>slancio di speranza. Nella parte inferiore i morti, in varie posizioni, per quella riversa in avanti ha posato Delacroix. Figura malinconica vicino ai cadaveri che riflette sulla morte e senso della vita. Un defunto ricoperto da un telo, con i quali venivano coperti i cadaveri enll’antichità. Altra piramide creata dalle funi e la vela. La prospettiva è angolare che da un’idea maggiore di profondità. L’opera era stata messa al salon in alto, ma se la fa mettere in basso perchè l’opera doveva coinvolgere l’osservatore. Per studiare i cadaveri va all’obitorio dell’ospedale bEAUJONE. Una figura di colore, ma non c’è nessuna testimonianza che dica che ci fosse una persona di colore, infatti la figura è stata messa per denunciare la tratta degli schiavi. Colori cupi RITRATTI DI ALIENATI Viene incaricato dal dottore Etienne Jean Georgette di realizzare 10 ritratti di malati mentali a scopo scientifico per studiare il comportamento umano in base alla malattia. Monomia del gioco, rapimento bambini, furto, comando militare, invidia. Taglio tradizionale sotto il busto con fondo monocromatico senza connotazione spaziale. Figure rappresentate con gli abiti che indossano quotidianamente. Non sono persone trasandate, si presentano con una certa dignità—> vengono trattati umanamente. Nell’800 Il malato era una persona che si poteva curare e rimettere nella società non da isolare. La malattia si intravede dalle espressioni. Invidia—>occhi rossi perchè è lo strumenti che utilizza, espressione accigliata, bocca come se avesse sempre da ridire. Non guardano mai verso l’osservatore per evidenziare che sono completamente assorti nella loro ossessione. Si focalizzza sull’uso espressivo del colore, pennellate accostate tra loro non dettagliate EUGENE DELACROIX Ha segnato un punto fondamentale. Modo espressivo di utilizzare il colore, accosta le pennellate di colori puri, colori giustapposti. Pittore che mantiene alcune caratteristiche accademiche sopratutto a livello compositivo. La composizione è di tipo geometrico ma a livello cromatico e tecnico si allontana. I temi che tratta sono tratti dalla storia contemporanea, dalle opere letterarie in voga, ritratti e rappresentazione di figure umane che dialogano con il paesagggio circostante. LA BARCA DI DANTE Tratta dall’inferno di dante VIII canto, girone degli iracondi. Dante e Virgilio stanno oltrepassando il fiume Stige su una barca guidata Flegias per raggiungere la città di Dite(in fondo). Gli iracondi nel fiume di fango e si mordono tra loro. Tra le anime Filippo Argenti che tenta di rovesciare la barca, Dante lo scaccia con la mano e Virgilio gli tiene la mano. Flegias caccia con il remo le anime che tentano di salire sulla barca. Caos e dinamismo del girone. Colori puri giustapposti. La composizione rimanda alla zattera della medusa a forma piramidale. Nella parte inferiore mette dei corpi nudi, sopra le tre figure sulla barca. Manet realizza una copia che oggi è a Lione. LA LIBERTA CHE GUIDA IL POPOLO Rappresenta i moti del 1830, avvengono le 3 gloriose giornate di Parigi. Il popolo insorge a causa alle decisioni prese da Carlo X e Polignac che avevano sciolto il Parlamento, sospendono la libertà di stampa, creano una nuova legge elettorale e indicono nuove elezioni. Delacroix ha partecipato a questi moti e si rappresenta come un borghese con vestito e cilindro, accanto a lui un contadino, dietro operai, in basso soldati della Guardia francese morti, bambino con pistola, e donne—>tutto il popolo francese deve partecipare alla ribellione contro le ingiustizie senza preoccuparsi della classe sociale di appartenenza. Figura allegorica della libertà in primo piano che guida il popolo francese verso l’acquisizione dei loro diritti, vestito che le si apre sul petto, lasciando il seno nudo, con la mano destra tiene la bandiera francese, a sinistra un fucile con la baionetta, ha un berretto frigio (utilizzato dai rivoluzionari a fine 700). La figura è ispirata alla venere di Milo, opera ellenistica il cui artista è forse Alessandro di Antioca. Sotto l’ascella ci sono i peli, la libertà è una donna del popolo non idealizzata. L’opera viene accettata al Salon di Parigi nonostante il forte realismo, perchè era una figura allegorica. Messaggio che istigava a ribellarsi. Dietro si intravedono le torri tronche di Notre-dame. L’opera è datata 1830 e firmata con un’inscrizione su dei pezzi di legno. Anche in questo caso la composizione è piramidale e nella parte inferiore ci sono i morti e in quella superiore i vivi con la speranza (bandiera). I colori della bandiera ritornano più volte nei vestiti dei rivoltosi. ROMANTICISMO IN ITALIA LA PITTURA DI STORIA IN ITALIA La storia antica serve per trarre un insegnamento morale per i contemporanei. Il medioevo periodo preso come riferimento perchè in questo periodo nasce il periodo di appartenenza a una comunità che rimanda all’appartenenza alla nazione —>patriottismo. In Italia romanticismo storico. Francesco Hayez è considerato il capostipite della pittura storica in Italia da Giuseppe Mazzini, Hayez è il portavoce del risorgimento periodo storico che coincide con il romanticismo artistico. Hayez lavora nell’impero austroungarico quindi non può dichiarare apertamente il messaggio delle sue opere perciò lo maschera, rappresentando scene di storia medievale, riferendosi ai soprusi cittadini austriaci FRANCESCO HAYEZ Pittore accademico, studia alla accademia delle belle arti di Venezia. Vince il primo premio di un concorso di nudo con l’atleta trionfante presso l’accademia di San luca. A livello tecnico e compositivo mantiene le caratteristiche della pittura accademica. L’ATLETA TRIONFANTE (Doriforo di policleto). Atleta che ha vinto una gara e sta mostrando la palma della vittoria. Posa chiastica: peso sulla gamba sinistra, braccio destro con pala della vittoria, gamba destra flessa di lato, braccio sinistro flesso dietro il corpo. L’atleta non guarda verso l’osservatore è girato ed è
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved