Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Schema riassuntivo delle ultime lettere di Jacopo Ortis (Foscolo), Schemi e mappe concettuali di Italiano

Riassunto schematico delle caratteristiche del celebre romanzo epistolare di Ugo Foscolo

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

In vendita dal 26/01/2023

Dengar26
Dengar26 🇮🇹

4.6

(14)

16 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Schema riassuntivo delle ultime lettere di Jacopo Ortis (Foscolo) e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS 1796 primi abbozzi dell’opera intitolata in quel momento Laura lettere 1798 stampa bolognese realizzata senza il consenso dell’autore 1802 Foscolo riprende il testo e lo pubblica inserendo il motivo politico non ancora presente nell’edizione precedente. 1816 viene pubblicata a Zurigo l’edizione definitiva, ristampata l’anno successivo a Londra. 1. Si tratta di un romanzo epistolare a una sola voce: contiene infatti solo le lettere di Jacopo all’amico Lorenzo Alderani, che aggiunge solo pochi elementi di raccordo fra le lettere stesse e una prefazione al lettore. Romanzi epistolari erano stati scritti in Inghilterra e in Francia, ma sicuramente l’Ortis si avvicina moltissimo a I dolori del giovane Werther di Goethe, che tratta la storia di un amore infelice che si conclude con il suicidio del protagonista. 2. Nell’Ortis però accanto al filone amoroso procede parallelo quello politico: al racconto delle proprie vicende il giovane Jacopo accompagna considerazioni di carattere filosofico, improntate ad un profondo pessimismo e ad una concezione negativa della storia. La natura stessa viene percepita secondo una visione materialistica come un ciclo incessante di produzione distruzione, in qualche modo anticipando la visione leopardiana. 3. La fisionomia del protagonista non ha precedenti nella letteratura italiana: il nome Jacopo è un omaggio a Rousseau, mentre il cognome è quello di uno studente patriota morto suicida giovanissimo a Padova nel 1796; se ricorda gli eroi di Plutarco nella loro visione eroica il suo mondo spirituale quello del nascente romanticismo. Nella vicenda di Jacopo si consuma infatti la crisi della ragione illuministica che è alla base del pensiero romantico: la ragione infatti svela la vanità del tutto, mentre le illusioni possono dare all’uomo una ragione di vita. 4. Il suicidio del protagonista appare come un atto di resa ad un mondo, ad una società che con le sue convenzioni non riconosce la grandezza d’animo di Jacopo. 5. Lo stile è caratterizzato da una sintassi spezzata che riproduce l’accavallarsi dei pensieri del protagonista. Coì come cambiano i pensieri così si passa da una prosa concitata e drammatica a momenti idilliaco-elegiaci. Al lettore Pubblicando queste Lettere, io tento di erigere un monumento alla virtù sconosciuta; e di consacrare alla memoria del solo amico mio quelle lagrime, che ora mi si vieta di spargere su la sua sepoltura. E tu, o Lettore, se uno non sei di coloro che esigono dagli altri quell’eroismo di cui non sono eglino stessi capaci, darai, spero, la tua compassione al giovane infelice, dal quale potrai forse trarre esempio e conforto.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved