Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Schema riassuntivo su Gabriele d'Annunzio, Schemi e mappe concettuali di Italiano

La vita e le opere di Gabriele D'Annunzio, uno dei maggiori esponenti del decadentismo italiano. Si analizzano i temi principali delle sue opere, come il superuomo, l'estetismo e la ricerca della bellezza. Si descrivono inoltre le tecniche narrative utilizzate dallo scrittore, come i flashback e la descrizione minuziosa dei dettagli. Il documento può essere utile per gli studenti di letteratura italiana che vogliono approfondire la figura di D'Annunzio e il suo stile letterario.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2022/2023

In vendita dal 08/10/2023

anna-boriano
anna-boriano 🇮🇹

6 documenti

Anteprima parziale del testo

Scarica Schema riassuntivo su Gabriele d'Annunzio e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! GABRIELE D'ANNUNZIO VITA: nasce nel 1863 a Pescara da famiglia borghese; studia in una scuola aristocratica e esordisce con Primo vere. Studia a Roma, ma non si laurea mai, poi a Napoli fonda un giornale con Matilde Serao e Edoardo Scarfoglio. Acquista notorietà in campo letterario > sono gli anni dell'esteta, in cui conosce N. Conduce una vita lussuosa, logorato dai debiti e dalle amanti e deve fuggire a Parigi. Allo scoppio della guerra torna in Italia e si arruola nell'aviazione, perdendo anche un'occhio; si fa interprete dei rancori per la vittoria mutilata. Si rifugia al Vittoriale, dove muore nel 1938 IL PIACERE: 1889, il personaggio è lontano dai protagonisti verghiani>d'Annunzio studia il comportamento di uno che ha come finalità nella vita il soddisfacimento delle sue passioni; vuole analizzarne anche la sconfitta. Si inserisce nella scia verista e in quella dell'estetismo, del romanzo di Huisman. Il protagonista è Andrea, e si gioca sul doppio registro delle due donne (come in Fosca di Tarchetti). A incontra la donna con cui ha avuto una relazione e la invita a casa sua; con descrizione manicale ci descrive ogni minimo particolare; ci sono molti flashback, costruendo la storia in modo parallelo. Il principio di fare della propria vita un'opera d'arte diventa una forza distruttrice che lo priva di ogni energia morale. Rifiutato da Elena, seduce l'angelica Maria . Tutti e 3 gli esteti falliscono>sono le figure che domineranno il decadentismo: l'INETTTO VERGINE DELLE ROCCE: 1895, il protagonista Claudio si pone in maniera superoministica e si pone il programma di contrapporsi allo sfracello del proprio tempo creando quello che dovrà essere il futuro RE DI ROMA> si mette alla ricerca della donna ideale; individua 3 sorelle di una famiglia nobiliare, ma il suo progetto fallisce comunque. Nel romando d'A. ha modo di mettere a punto il suo programma politico del superuomo. Il brutto è manifestazione delle nuove realtà LAUDI: scrive una raccolta lirica, divisa in ciò che dovevano essere 7 libri- tante quante sono le stelle nella costellazione delle Pleadi, ma ne pubblica solo 5. Nel 1903erano terminati MAIA, ELETTRA, ALCYONE mentre nel 1912 pubblica MEROPE e dopo la guerra ASTEROPE. L'ispirazione ha a che fare con la personale rielaborazione del superuomo MAYA: composto da un unico canto molto esteso, intitolato Laus Vitae e ispirato al viaggio in Grecia fatto con Matilde e Edoardo ed è incentrata sulla trasposizione dell'eroe mitico Ulisse, il superuomo senza tempo che incontra il sup. moderno (lui). Grande ricerca lessicale, con termini ricercati e aulici, la costruzione del verso sottolinea la singola parola. D'A. s'inserisce nel contesto 9centesco che piega Ulisse ai vari modi. Tramite un gioco di sguardi c'è l'investitura ELETTRA: l'impianto mitico lascia il posto alla propaganda diretta; il polo positivo è dato da un passato e da un futuro di gloria e bellezza, contrapposti al presente che è il polo negativo. Una parte cospicua è data dalle Città del Silenzio, la città italiane importanti nel passato ora lasciate ai margini della vita, su cui devono fondarsi per recuperare l'antico splendore ALCYONE: nuova interpr. superomistica; inizia con la poesia Tregua e il tutto prende spunto da un'esperienza personale del poeta: un'estate passata con Eleonora in Versilia. Ci sono varie sezioni: una prima parte è sul primo sbocciare dell'estate, poi dove l'estate si manifesta proprio, il suo culmine e poi il declino, fino all'autunno. Il verso è in DITIRAMBO, tipico nelle poesie corali, fatte per le composizioni dionisiache>tema niciano apollineo e dionisiaco. Adesso che il poeta dionisiaco ha ottenuto l'investitura, compie un'esperienza PANICA>diventare tutto; si immerge totalmente nella natura, diventando tutto, in modo omnicomprensiva Con la perdita di un occhio si apre il capitolo di un nuovo superuomo che si pone davanti al dolore; scrive con una macchina a nastro. Nasce così il NOTTURNO, caratterizzato da periodi brevi. La scrittura del romanzo era un problema che aveva già attraversato il periodo, con un ampio dibattito culturale grazie anche alle riviste, in particolare con "la voce" che ricercava nuove forme espressive per la prosa>si era cercato di trovare nuove strade, più conformi alle nuove sensibilità. La prosa del frammento si allontana dalle architetture della prosa manzoniana e se ne cerca una più stringata e più rarefatta, che fosse la rappresentazione della nuova condizione dell'intellettuale. Dunque la scelta di d'A per il notturno sono anche il risultato dell'attenzione verso il campo letterario>è pronto a riformulare gli stimoli che gli arrivano Inizia la sua carriera con Primo vere e Canto Novo (per cui si finge morto), poi continua con TERRA VERGINE, che non ha nulla della lucida indagine verghiana IL FUOCO : ultimo rapporto tra d'A. e Eleonora Duse; il protagonista, Stelio Effrena medita una grande opera artistica>anche qui il personaggio è uno sconfitto LA PIOGGIA NEL PINETO: E' l'espressione più alta del panismo, l'esplosione dell'estate. Siamo in un momento di pioggia e il poeta sta per entrare in un bosco con la donna amata. Il p. è la guida, la donna è mera testimone-deve tacere- c'è una metamorfosi PASTORI: è settembre, il tempo del ritorno, torna l'endecasillabo; è il tempo delle partenze- la transumanza- ; io poetico è meno esclusivo e isolato LA SERA FIESOLANA: endecasillabi, parla l'io poetico, forte rimando al cantico delle creature, teofania della luna; il contatto del personaggio con la sera è l'inizio della liturgia. La natura è foresta di simboli e solo il poeta-sacerdote può interpretarlo e solo il sup. ne ha le chiavi e promette di poter spiegare, ma c'è un segreto: fintanto che c'è non importa se non lo capiamo>è il momento fatale, in cui sembra rivelarsi ma non lo fa
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved