Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Schemi e riassunti di Storia critica del pensiero economico, Schemi e mappe concettuali di Storia Del Pensiero Economico

La teoria classica del valore e della distribuzione (1770-1870): Smith, Ricardo, Mill, Marx. Il marginalismo: rivoluzione e consolidamento (1871-1900): Menger, Jevons, Walras, Edgeworth, Wicksteed, Marshall. La rivoluzione ordinalista e i suoi critici (1890-1945): Fisher, Pareto, Hicks, Allen, Samuelson. Nascita e primi sviluppi della teoria dei giochi (1945-1970): von Neumann e Morgenstern, Nash, Schelling, Selten, Harsanyi. L’approccio assiomatico e la teoria dell’utilità attesa (1940-1980): Debreu, Friedman, von Neumann, Morgenstern, Savage, Allais, Ellsberg. L’economia comportamentale (1980-2010): Kahneman, Tversky, Thaler. Le teorie della moneta e del ciclo economico (1750-1935): Hume, Fisher, Wicksell, Hayek. Da Keynes alla sintesi neoclassica (1935-1965): Keynes, Hicks, Modigliani, Samuelson. Dalla sintesi neoclassica alla sintesi dei modelli DSGE (1965-2010): Friedman, Lucas, Kydland, Prescott.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2022/2023

In vendita dal 26/02/2024

stefano-mattaboni
stefano-mattaboni 🇮🇹

6 documenti

1 / 26

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Schemi e riassunti di Storia critica del pensiero economico e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Storia Del Pensiero Economico solo su Docsity! ALTRO: @ TEORIA 1 NUovA OGFINIZIONE DI PIL. * Didibione. cAvolo PORTA AQ vd AUMENTO DELA RICIHEZZA DELA SOUETA . (esistono Auwpi EFFET NEGATIAI ome non svicubfa DEL IMMAGINA Zio NE ) E AwEnuTA PER UNA Questione “ANTUR ALE" -> DISPOSIZIONE ANTROPOLOGICA - VANTAGGIO DEwO SCAMBIO, £ * SMITH MENZIONA GIA Je PRINCIPIO dI SCARSITÀ (Acqua - vvAMANTE). * Non SoNo QHIAR: | FATTORI CHE DETERMINANO IL MEZZO NATURALE . (3) Teor : 0 SALARIO SPECIALIZZAZIONE ) _. (A) Divisione LAVORO — RIQUTIONE TEMPI PERSA ———————n n N SIILUPPO MACLHINARA DEL VALORE - FORMWA TRINITARIA ® LAVORO -7 SALARIO ® CAPITALE —> PROFIT ® TERRA —> RENDITA Prezzo DeL BENE INALE - VALORE Guso=utem (acava) 7 NACORE DI SCANBIO = FACOLTA CHE iL Possesso DI vA o66eTta CONFERISLE NEW ACOwIS IRE ALTRI Beni (DIAMANTE) DISTRABULIONE — sncngio AL given DI SUSSISTENZA A cAusaA DeL CANFLITTO LOI CAPITALIST, — PROPRIETARI TERRIERI viole DI RENDITA (AFFITAND0 LE TERRE ) — GAPITALISTI GRANDE ProPENSIONE AL RISPARMI D INTRODUCE Vl con LETTO WI \ I SISSIGTENTA — — - PoPOLATIONE CRESCE PI: NELOLEMENTE RisPETto ALZA DisforiBi ni TÀ NEL LoLTUWARE TERRENI + SE 74 + sE Ne» n Quindi PER MALTHVS LA STABILITÀ DEL DI ALIMENTI), n USE COMPORTA MENO FERTILI. =2 foforkione È => oFFERTA DI cAvoro f pilu 3 fofotaLione È 3) OFFERTA Di Adoro | sato PER GARANTIRE ALA PoPoCAToNE UNA SPINTA ws w sarai SALARI. © PRIMA TtoluA DEL VALORE MARGINALI STA Ca Sostene We «A TEOUA CLASSICA Nor SIA iN GRADE DI SPIEGARE DA DOVE DERNINO | PREZZI DEGLI INPUT COME CAPITALE E TERRA. Gucua SUA TEORIA È FondAMENTALE ‘1° conte DI : VALORE ea RELAT IONE CHE - RIGUARDA B E Ie GRADO DI SODDISFACIMENTO De BisoGnI OeL SOGGETTO == VMA Essendo LA SODDISFAUENE UN QUALLOSA \ DI s0GGE Thyo, UNA SyA NISURA UONE ceti RASVLUTA IMP SSIBILE. TUTTAVIA di consioeea cHe: se + QUANTO SODDISFA! BISOGNI DEWINDIVIBVO 2 Sianla | FATIORA CHÉ * QUANTO È SCARSO NELLA SOGIETA DETEAMINANO IL VALORE G UN ALTRO CONAN FONDAMENTALE HE [Rope € UTILITÀ MARGINALE DELRESCENTE : “ir VALORE ECONOMICO DI ul BENE DIMINVISCE AUÙ AUMENTARE DELLA QUANTITA CONSUMATA DI ESSO0 loecu PeR» Non FoRNISCE NESSUNA GIUSTIFICA YUONE AÙ UTILITA MARGINALE Teoria DELA DISTRIBUZIONE | Ci DORATA ELLIOT LIT \ con QUESTA TeoRuA ABBIAMO INVERSIONE DEUA PROSPET VA GUAGSIA > PER. GLI ECONOMISTI CLASSICI LIL PREZZO DEL LAVORA E DEL INPUT DETERMINANO PRETZO =DEW OVTAUT Lo feo MENCER INVECE È LoPPOSTO b IN questo Mobo S£EOVA A DETERMINARE /L PREZZO pe INPUT, AFFERMANDO : *NALORE UNITÀ MARGINALE INPUT= UNITA MARGINALE PERSA SE Que INPUT AION VIENE USATO" \ Non Ris PERO A DIMOSTRARLO. ‘SE NONS © EGUALIONI DELLO SCAMBIO U Con QWEsTE PRovA A SPIEGARE LA RELAZIONE TRA RAPPORIS DI SCAMBio E PREZIO REZATIVO. [ v QUESTE 0IMoSTIANO È NIFVALE CONDIZIONE DI TANGENZA PER dA MA SSIMIZZA TIONE DELL'NTILITÀ . Pa 3 vB) Pio GB (4) < @ teoria Fw EGvILIBRIO ECONOMICO GENE RALE 4 5 HA aUvANDO TNT 1 MERCATI Sono iN COLvILIBU o. VALORE OI SCAMBIO DIPENDE DA UTILITÀ © SARSITÀ } Y Tum GLI AGENTI SVI MERCATI Sono Price TARERS. T_T _—_ —_——— 44 I PROBLEMI WE STANNO AUA BASE CELA TEMA DI SEVONS RIGUANDANO LA MISULAGILITÀ NEW UTILITA (|) TEORIA DEL VALORE - Tia dTr<s-—rrrT csc È \ fe ALONE NON DIPENDE DAL <Avollo n VALORE DIPENDE _ SOLAMENTE DAL UTILITA E BASTA OSSERVARE IL VARUARE DI UTUTA Per STABILIRE UNA TEOR4A Ù Ta Due LYITILITA DIVENTA OL VALORE LA QUALITA GRAUE ALLA QUALE UN Bene PROWRA PIAUERE (come MENGER) FF LECONOMIA E QuiNo CoME UN cALCOLO DEL NAGLE ir CONCETTO — <_ pinucne CHE RicegcA Di MASSIMIZZATIONE LE COND Tieni NEWE 4 QUALI "È MASSIMO Re DEVONI. CUTILITÀ ; MARGINALE SERVIVA Pen TRAE iL Pulito iN AI GUNGE A_2 IL PIACERE È MASSIMO. CONCA SIONI: RA LUTILITA È îm S NARGINAZE MARZITA E PositiyA È DELRESLENTE CNON SAZIETÀ ) @) Pensiero A ScworERTE 43 eo CACA LA LEGGE 01 weLRAS “ul INDIVIOVO UTILIZZA TUTTO LL SVO REDDITO PER CACQUISTO DI BENIÙ => @ +py=D) Ls con QUESTA AREA A DIMOSTRARE cHe, IN CONDI Lion] DI ConcoRPeNlA PERFETA, È PosbiGiue DETERMINARE UN S!STEMA 01 PRETZI D'EQUILIBRIO CHÉ LoMPRTA CEUAGLIANIA TRA DOMANDA ED OFFERTA E TRA costo DI FRODUUONE E PREZZO DI VENDITA. UT ETÀ DI TE E Merci Sodo T A INTERDIPENDENTI € OCTERMINATI SIMULTANEAMENTE, 2° yALOR 0 SCAMBIO Sono QUEI PRETLI PER ILS TOM Mercati SoNo iN EQUI LIBRIO.] ® sumicuer Rim DI MENGER LA MASSINITA Tione Pouie 1 PofoLi E DEU UTIUTÀ Non E LE Loto EtonoMiE L'UNICA MOTIVATIONE Sono INDIVIOVALITÀ , DELÙ AZIONE UMANA. STORICHE, NoN Puyo ESISTERE UNA TEoriA EconoMi (A GENERALE © i crm DI sEvonS Re raf Non DIMOSTRA WE LA OTO de DA Non TRATTA VOMINI REALI perte sianpre E DeL MA UOMINI ECOMONICI. È UTILITÀ E MISURABILE * INFATI Nor co È VALORE È CIRCOLARE: IL VALORE DI SCAMBIO DIPENDE DALTUTILITÀ € LumiLità E MISURATA DAL NALORE DI SCAMBIO. a I CRUI dI WIALRAS ——iA<-IE- l/s‘ RIO 0 S CRITCATE ANGE LE SE RIE DEFINITE ’ senzA CRITCATO ANCHE Lul PER <A FONDAMENTI E Poco GoLIDE MISURABILITÀ DER UTICITÀ . e ORTA RE © consorimmento DEL ARGINALISMO FER RibolVERE iL PRoBLEMA DeL Se6no Pene: 4 GTILITÀ MARGINALE _ UTILITÀ MARGINA: Dice ai RO zato \ consono PresENTE T CON sUMo FuTURO PERSE E ae GIUSTIFICA /L SEGNO PoSITIVO AFFERMANDO: SIA X LA QUANTITA DI I BENI PRESENTI AI QUALI S\ E DISPOST. A RINUNCIARE PER AVERE Y QUANTITA DI IL TASSO € QUINDI GLI INDI idul SL ASPETTANO CHE IN FuTuRo BENI SIANG Più ABBONDANT @ GLI INDIVIDUI Sotto sTIMANO | Loho BISOGNI FUTURI BENI FutyRi Tm 3) SU InDIIDVI PREFERIScONo = AvERE ADESO 1 'i_ 1 VP progcema MENO CHE AVERE IN FUTURO OI PIV. l x, °° DeL segno - 2 RAPPRESENTA LA SUA TELA cof UNA FuNTione DI PRODI NE * = F(A,B,6,..) { FATTORI DI PRODITIONE | PRovdllo FinAtE 4 LA DERIUATA PARZIAGE DELLA FuNTIoNE DI PRODUZIONE RASPETO AD UN FATTORE È LA PRODUTTIVITÀ MARGINALE Di Quel FATRE, Ovvero QuANTO PRoboTte in Piv Posso PRODURRE COR uf UNITÀ AGGIUNTIVA DEL FATTORE DI PRODUZIONE. Il Ù 7 | REMUNERA LIONE DI AGO FATTORE PRODYTIN TÀ ere IN YALORE DEL FAO STE S60 LL Sf @& LEMA_T DEWESAUSTIONE NEL PRO000T0 & fr 3 VALORE _ DEL PRODoTtO 50 MMA REMUNERA ZIONI + DEI & FAMWORA a lee FUNZIONE OMOGENCA DI PRIMO => CONTRIBUI PER PRIMO ALA. DIMOSTRAZIONE DeL PRINCIPIO FonDAMENTALE DELA TroZiA DELA DISTRIBUTIONE i OTicA MARGINALISTA DI PRODUZIONE È GRADO, ALLORA n PRobolte NIENTE INTERAMENTE RIPARTITO TRA i FATTORI PRODUTTIVI i PROPORZIONE AULE dolo r RISPETIVE PRODUTINITÀ = MARGINALI c TA cera REATI ARGINE E Ricliol ae ESAUSTIONE DEL le DI DI z > Pb GUANTO SARA DISPOSTO A PAGALE, e ” AL MASSIMO, È IMPRENDITORE PER IMPIEGARE UnA ULTERIONE | SATÀ Di A? PER WICESTEED PAGLERA AL MASSIMO iL PREZZO DELL OUTPVT ALTRI 2 PROBLEMI: «Nor CONSIDERA È OFFERTA «Nod Funziona se FNonN È DIFFERENZIABILE SE Non vaLe CESAUSTIOnNE DEL PRODOO, Cè UN RESIDVO, € ALLORA CI SANT UN FATTORE We cURE A rea CAOSIA LEGITTIMA PARTE I PRENDERA ANCHE /L RESIDVO. \ OLUTAMENTE € PITALE, NWA6 VESTI Dbew IMPRENDITO PE , ED EU AE TORNA (L CONFLITTO MA CASS. PLL NL CAMBRIDGE VIENNA LOSANNA —__—_________@& —_—@— TTI FONDATORE : MARSA ALL FONDATORE : MENGER FONDATORE: WALRAS MEMBRI © KAYNES MEMBRI: BOAM-Buregk ) HAYER, -— MEMBRI: PARETO, FISHER, y as e ni MORGENSTERN y > CONTINUITA TRA 4 + DiscontiNUna TRA Economia * DISLONTINVITA TRA EcoNoMiA CLASSICA € MARGINALISTA ECONOMIA CLASSICA E MARGNALISTA . * EQUILIBRIO EtoNoMilo GASSICA € RGINALLSTA * EQUILIBZIO EconoMico GENERALE * FORMALITZATI ONE MATEMATICA PARZIALE - fo” ù ” = + ATTENZIONE DIMENSIONE e uTiLITA nor MIsutABiE + DISPONIBILITA A_PAGAPE OSTILITÀ NON MISURABILE, INTSETE MPORALE APPROCCI oRDINALE MISURA TUTILITÀ. “SRAFFA (A) RIPRESA TEORIA DELA DISTRIBUZIONE LsNeL suo SISTEMA EcoNoMico VIENE CA DIFFERENZA e PRODOTO UN SoURAPPIUV (MARX), che È QUANDO I SALARI. Sono GU STESSI E NOZIERSA , CAMBIA LA QUANTITA Di PER QdeTo i LAORO HE DIPENDE DALLA SALARI Sono OLOGIA SPINT IN BASo LI T Lotta TRA Vuass PeR AGGIUDICARSI Je SovRAPPIV \ con JO PuiTonfo pcua LOTTA TIA CLASSI TohnA LA DISTRUBIJU ONE (LA SSICA PLEIN ue 9016 TRA INPUT E OUTPUT. \ 1 PROFIT Sono VGA PER Tu A CAUSA DELA CONCORRENTA TA CAPITA LIST: l RICARDO) fe —_—_—_—_____— ABBANDONO * 7 DELA DISTRIBUZIONE etere NALI STAI > 1 Toto NON MISURABILE T MA ORDINABILE , * VCR 7 v(8) *v(al<u(s) te prererisco È AB — FISHER, La * v(a)=w(8) = SIGNIFA UE (A) > LCA) IGcONOMIA Non È I = PSICSLOGIA , HA Soto Y < La SLoPo dI SPIEGARE AMMETE USO UTILITA, TUTI 1 FATTI NEUA VITA NA Soto 1h seilso RONALE Peano - PARETO @ COMPORTAMENTALI SMO E L TEconoMIA DEVE 7 ESSERE coSTRUITA CURNE DI INDIFFERENZA SaG RIFERIMENTO i AUNTILITÀ RIPRENDE LE URNE DI 4 _ INDIFFERENZA DI EDGE WORTH NULLA € = OSSERVABILE LE DEFINISCE A PaeTiRE DALLA SUELTA E DEFINISCE D RESO UTILITÀ A PARTNE 0AUE TWRYE DI INDIFERENTA. EDEEWORIH Fre 4 conTRARio ©)PARETO_MENTALISTA © LotiMo PariemNO o ——— SN , FSSN() | ctr) IVI remo eb iz e > MOSTRA COME | NUMERI HE / ESPRIMONO EVTILITÀ ORDINALE le Sono SUFFILUENTI PERO RISOLVERE iL ATERIO DI EFFICIENZA I PROBUEMI Di MASSINIZZAZIONE DEVE ESSERE INDIPENDENTE DALLA MISURABILITA E DALLA co MPARABILITÀ INTERPEN Son AUE DEU VTILITA- Commo PA RIETANO è ui ALLOCATIONE “PARETO- ‘PARETO- EFFI LENTE” QUANDO LVTILITA DI LL UN INDIVIDUO Puo AUMENTARE Soto A SUAPITO DEL UTILITÀ DI @AVALCHE ALTRO INDIVIDUO . SU IWPPO In MobeLo MANDA € OFertA È APPLICATO ALA Moneva. È oFFRILTA 0I P L da lisa ni Ò MONETA JIENE NIENE DETERMINATA DAGLI DETERMINATA )n_ MANIENA INDIVI CHE LA See ESOUENA DALLA QUANTITA PER LE TRANSAYIONI, ESISTENTE. DI oR5 (ARGENTO QUA dorlo e EMESSA DALA BANCA CENTRALE AL REDDITO. MA cisente de w 7 - ABBIAMO 01 MVoVO Fin EOUILIBRI O VALE : Ma =_ MÎ=M9 <> M=kP-Y EOS L I n v = EQUALIONE DEGLI TS ns =P Mi SCAMBI LL DOVE lo RAPPRESENTA + ZudueRbo OGUA VELotiTA DI CIRCOLAZIONE N PPS RT Rena DIFFERENZIA 1 Th6o 7° INNESTIMENTO li — DI INTERESSE NATURALE DA Quero BANCARIO NI TASSO 01 mTERESSE BANCARIO È 4 TT È iL Tasso A qu & BANGHG PRESIANO OGuALO. IN EAWILIBZIO NALE CHE si PRESSO CUMULATIVO ORA Filo A QUANDO i<p Noi TL MA Non sembre! GENERA UNA RIDIZIONE DELE 2 INFATI NEUA FASE CUMULA umucicò e GL RISERNE BANCARIE CHE FA <—T—_—_ mivestimenti I AUMENTERANNO — ANTOMATI CAMENTE - DIMINVIRE | DEPOSITI. = “ sE PERO i<r € NEL conTEMPo Y=Y AUMENTO DEGLI INVESTIMENTI COMPERTA ANCHE: iuWEnTO PREZZO FATTORI PRODUTTIVI. Per RIGORE deo PROBLEMA Si AULANI | TAG OL INTEMSSE, Così Y NNMENTO PRETZ® BENI DI CONSUMO, ToMNA ist, AUMENTO DEL LIVELLO DEI PREZZI. MA PER ESSERE ni EQUILIBRIO Er] nol ove esse VARIATA, Soto ì NARUARE. i Tornh AL VALOÎE INIZIALE PE MAGGIORE Di QUANTO Lo Y ERA AdINTO. 6 SLELTE EconoMiue DIPENDONO DAL “sisteMA HANEK — \INTERTEMPORALE DEI PREZZIÈ. BISOGNA QUINDI CREARE yn NYJovo SISTEMA DI EQUILIBRIO EtonoMiLo GENSRALE pINAMILO BASATO SVUE<EE(G IASPETATUE® DEI PREZLI RELATII FUTVEI Sotrremsenentnati Codice pe Motetca Lo ASPENTATIVE ERRATE GENERAIO INVESTIMENTI SBAGUAT le QUALE PREVEDE 2 Lo QUESTO PROVOCA UN “DISIQUILIBRIO” E ZunicA Solutione A bor SETTORI è auesto PROBLEMA È LA sure PRobuce BENI- CAPITALE uno PRODYLE BENI- corlsyM, n » > ° DA BOUM-BAWERE RIPRENDE ÈideA HE A L qui cuni ste mo iz, P Cate e Lr Not HA NESSUNA INFLUENTA SIL LoM PallTAMENTO (spesso Pio PROFITENOLI) INginOvALE E DA usick seu RIPRENDE ‘ coNcelte DEI ll UNA FASE ESMANSIVA DUE TASSI DI INTERESSE € cu UE BANCHE GU INPUT USATI BEL SE \er, ge iMprese PRESTANO AD ur TASSO i<r. I Geni 01 Consumo NoN SPosTANO LA PRODVZIONE Posfotto ESSERE USANI PER DAI METODI PIÙ DIREI © BENI CAPITNE Ai METODI Più INDIRETTI. Se IN GENERALE : bd PReDICeNO Di Piv MA S90 . ct nto (Tn ti saio Ma covei ELdia. lea 7 «( ]) METODI 1NDI RENI Sono Più convENTENTI Lo pocLLo NEED Or Reti Ree PREZZO 0EL BENI CAPITALE Pio solo AYMENTARE E GUSSTe IMPRESE DISINNESTONO CAPITALE : COMPORTA : Solo Col) LA (CRISÌ) SL "II «perosiri U 7 es DA diede | Pprsoccupazione È 4 BARA «0oMANDA { bl "Mt #14 y «eaezza L CRISI è L 4 PER HAYEE dA PoLITICA EconoMicA E DANNOSA PERCHE PRO CIGLIA E Quindi GENERA UN INFCATIONE PERMANENTE . TEORIA ciclo EcoNoMico = __ Rivede dA SIMILE A QUELA DI wiCk SELL CRISI e ua suo OBBIETVO E Quewo DI SattoLiNEARE IL CARATTERE ESSENZIALMENTE MONETARIO DELE ELoNonie CAPITALISTE E GLI EFFET REALI \ SL DELLA MONETA. SoTOLINFA 3° ASPEO — RESLITA to a ME E ATL VAMENTE STABILIZZARE y 4 I° VPLORE DELA MONETA , E i ‘ISTR i: FAVORIRE IL RISIARMIO € IL PIA ni 3 DANNEGGI Sv0 IMMSHO id INVESTINENTI I RISPARMIATORI FAVORISCE Gui IMPRENDITORI y Mono A 2 SETTolli AuA witkecle: N'ERUILIBLIO VNE HE DE 7 Ww= COSTI PRODVLIONE ° pae È 5" RISPARRI 5 <I=5+ì Î = CemA MAIN Guinidi PROFIT EFTRA = O W qui tes _fttuaci( Zonin > — EgeMPpio: s icr I, dé vio Econotlico DISTINZIONE «— =" HA GE S Nol VARIA, AoNA TRA 1 TASSI DI INTEMESSE. NeweepiiaMente TI, 5 Ha & Tf it sem (PÒ) NY NEUE SSARIO LINTERVENTO DELLO STATO. y NELLA SVA TEORIA GENENALE, IPoTAA Un Modeko EEG con 4 MENCATI COLUEGATI : * BENI DI coNSUMO e FSQUE Riace Con Questo 279 PolATI LA MONETARIA * BENI CAPITALI =? NAZANA CHE » MONETA NUA PocitiA MONETARIA DURANTE LA cai * LANORO j x Non FunZiona A causa DELE ASPETATVE. — s1 oPPoNE Il NESTIMENTI STATALI Sonlo NEUESSALI. GIA ALLo STATO OMOGENEO He A Aveo TTALITÀRIO Ta SvA Volta n LIVELLO Î DI INVESTIMENTO I DIPENDE, I SIA MRETAMENTE, cue ATTRAVERSO / DFE I° CANALE MaNETARIO, pAUE N? È ASPETTATE, LE QUALI SONO => | # MERZIA sd DI \, \ NLTAMENTE INSTABILI. 4 = « » Mf-;t-1I4 y R © Non È MÎ Ge oeteRMiMA P, une (P) ” \EDMAN CHE INELVENZA MY che A SUA VOLTA INFLUENTA M5 © Non È NÉ une Derenina P, ma ve TerstimA|i) PeR Lu DIPENDE DA : He 0iMINVENDO si HA Lt € qunoi Pi Seo paetti Pi MIY ©Y Nor un PARAMETRO Fisso ) NA s1 AGGIUSTA €) infeAzione Attesa AP4 Mdt Ir) Modo DA CONTROBILANCIARE LA VARIAYONE DI MS @) rentimatto oBBLIGAZIONI jt Mdj &) eendtento AZIONI rt Mil L i PaLITIUE ELoNOMICHE : (©) Porti MONETARIA AL FINE DI Tenere BASSI 1 (TASSI DI IN TENESSE) PRoDUGEVA + " epeve Periono : M° 1 > il - MEDIO lrunso Periodo è il + It ft, ft Patesd > Mt Dif Dr E Se h fe “ se si corinva ao Avmentare Mî vi INFLAUONE € iL _L_| SATA UÎÌ ALUELENATIONG 0EÙ NFLATIONE. 0150 CCUPALL ONE PRESENTE € PalitiA NoNETARIA AL FINE OI Tentlt BASSA NELA WIWNA di PHILPS VALE cA (IGO LUPAZIONE): Salo PER IL AREE PERIODO * BREVE PERIODI * MSA affto>lisnt - MEDIO/ LUNGO PERIODO | PT Pare > WI Pot NJ * SE MS continua AD AUMENTARE vi SARA usi AULE LENATI ONE DE INFLAUONE. I —2 LA POLITICA ECONOMIA È SPESSO INEPeI aLe , PERLE GU ETFEM ARRIVANO ThoPPo TARDI L3 0OUREBBE FISSARE UN TASSI DI CRESTA OGUA MONETA. cosTANTE (3/51) L5 RENDERLD PUBBLICO, così CHE GLI AGENTI EtorloNici PossANO AGIRE DI CONSEGUENZA LANGHE in MOMENTI pI CRISI Nal Dede MODIFICARE 1 TASSO. -2 Non UTILIZZO PoLITIHE FIScALI > INFLAZIONE DIPENDA FonpAMenTALMENTE Solo 0A MÎ 15 DOMANDE A Cul RISPONDE UL MopEdLO 15 - —M VS MONETARISMO E - fo J L T I L 7 2 A) COSA TÈ ALL ARGINE DEL Cicco Economico” e KEYNES > UNA DIMINUZIONE DELA DOMANDA AGGREGATA, CAUSATA AD UNA DIMINUZIONE DEGLI INVESTIMENTI * MODIGLIANI > ZIVELLO SALARI REALI TRoPPo ALTO * FRICOMAN + SPESSO. PoLITIUHE MoNeTARIE 0° Fiscil DEGLI STAT © CH £ RestonsaBne DELLE FLUMUAZIONI EconoMicHe È | e MODELLI 15-LM + vL SETTORE PRIVATO + MONETARISMO -—> STATO È) QuAÎE H Rusto DELA MONETA NEL SISTEMA EcononitoÈ + MonELLo I5-L1M — M INFLUENZA Y LAmRAVeRso | € I + MONETARISMO —> NEL O BNSVE PeRtodO, M INFLUENZA Y, AMRAVeRSo IE I. NEL LUNGO PERIODO, M È NEVTRAUE. ©) Aquae duetto È Zospir Acerecato Y° * MODELLO 15-2H —> Y Pio essere, © sfesso È, INFERIORE AY* * MONETARISMO > NEL BREVE PERIODO, Y Più DISCOSTALSI DA Y* MA NEL LUNGI PERIO0O , Y=Y* © QUALE 4 Ruolo DELA POLITICA Economica? — * MoDELLO I5-LN DO LA PaLITIVA ELoNOMICA E EMIdALE E Pio Essere BENEFICA. © Mori È EFFICACE PER ESEMPIO OULANTE LA RISI, Port LE ASPETTATIVE PESSIMISTIHE BLOLCANE GLI INVESTIMENTI ANQHE SE vl Tasso DI nTERESE È GAS. * MONETARISMO —-? LA Politica Econo milA € Sfessb INEFFIMICE , E QUANDO E EFFIMALE È PeRLoPUV 0ANNoSA. 4 ® — MINMRY, MeTooo PeR MilMi2ZArE ZA MASSIMA PERDITA POSSIBILE. I SECONDO NEUMANN IN OGNI Gioto A SOMMA 7EEO SINISTRA | DESTRA ESISTE SEMPRE ALMENO UN EQUILIBRIO — DI MINIMAXY: QUANDO ENTRAMBI I GIOCATORI ), GiotANno LE LoRo STRATEGIE MINniMAY vo ; COSA SILEDE € 1 GIOCATORI I? Sono PU DI 22 "°° COSA SVUEDE SE! GIOCHI Non Sono A GoMMA d° “VON NEUMANN GIOCATORE 2 x w $ $ 2 IC) BASSO ALTO + I Y ul ' Lu + JI 0% Qu He INTERVENNE Le (A contro dA TEORIA. NEOCLASSICA 4 / © conteo LA MATEMATICA EconoMicA TRADIZIONALE | I 04 ERANO conThe < GoNTro 2A SUOLA ANSTRIACA * A MolTE Teonie = #) contro A SOLA DI LUSANNA x CoNTro <A ConcoRPENZA PERFETTA 6) CONTRO EUTILITA ORDINALE (LA Loro È CARDINALE, UNA VIA DI METTO) x * NobetLo Con fw Giotoi: | GottoiNSIENI UREANO COALITIONI PER. OMENERE un PAYOFF Piv ALTO PER | GiotHi A PROFITTO Non O:/NVENTANO \l LINSIEME STABILE PRESENTAVA PERD DiveRbi PROBLEMI — JACA INTE RICNAIER I PER Cos LE LoTTERIE Sotto OEUE COMBINAZIONI DI EUENT INCERTI con ATTESA PATORF MonETARI € PROBABILITÀ NOTA SI SoMNANO UE UTILITA ATTESE mA € NE dome € SI coco PER PAM LA — TEORIA DERLUTUTA ATTESA. Mon INCLUSE PERO /L Risuiio Adi phi ed (esreeto vriLIm TUEORY) Ulcera) = (4) tl LA TEORIA DEU UTILITA PEA RAPPRESENTARE LE PREFERENZE TRA LOTTERIE. LA TEORIA DERUTUTA ATTESA PREVEDEVA CHEI GIOCATO PREFERISCONO LA LOTTERIA Lon iL vALORE î CEvT) ATESO PÙ ALTO. __ 51 AbG\unse TASSIOMA Fopal6ce vil Holo DEL INDIPENDENZA . |l O e LÌ I s FunZioni di Tura v eV TS vr (4) Nola caettosritoto Vi) > U(4) È onfiene = < SAVAGE con QUANTF:CARE LAPPRodIO ASsiOMATICA E SENSAZIONI di NEuMAn- MoRcensTERA® 7 { 7 CREA CUTILTA ATESA SOGGETIVA © ha PRovo A QUANTIFICARE LE \ CREDENZE SOGGEMIE DEI CREDENTE SogGeTI A PARTIRE DAUE dolo Goucetti ve 4‘ GOMPONTAMENTA in PREFERENZE TRA SLOMMESSE ,UHE A Sono Misuky MUSURABICI conditiom DI INCENTEZIA DIFFERENZA DeWE ZOoNMmEie ) LE E visto caMé se stesse PROBABILITÀ 0CI Lo EIENT Non FUNTIONE V MASS INITIANOO re VALORE Serio Note. pu PAYOR HE —— ATeso E CARDINALE “«PARADOSSI DI AUAIS - ELSBERE [ it PARADaSSO LoNSISTE NELLA FATTO LAE IN DIVERSI ESPERIMENT VENIVA. NIocATO C'ASSIOMA 01 indi PENDENZA ( NANNA Esistono INDIVIOVI Piu AWERSI AL RISCHIO E Uli MeNo: @)eut nor consinera LA VARIANZA E ALTRE PROPRIETÀ DELA DISTRIBUZIONE LE VINUTE SiwRE Sono fiv VALUTATE sE CONFRANTATE con QUELLO Solo PROBABILI Non Solo dAdORII LN Quest TEORIA PERCHE GUI individui RANIVO PREFERENZE DIVERSE € HANNO DEL VALIDI MoTvi. IP Dai IL Suo PARADOSSO INVECE MIOLAVA T\Polesi AA BASC De UMiuiTA ATESA I - Aulelbione € AND) 6viTA < x ED E PER Quest Motivi CHE 0A META Anni ‘Fo sr CREARONO MODEUA IN WI ERA PRESENTE /l- RISCHIO (Non —EUT) Nod EXPELTEO UTILITY THEORY. TEORIA DEOSTA 0A IPOTESÌ BASATE SUL EVIDENZA EMPICA RIGUARDANTE iL Molo IN Wil GU INDIVIDUI RAGIONANo € AGSCONO. Ia: METADOLOGIA DeL PelcHé E Non DeL RICERCA DELE CAUSE TT “ “GOME GE E 0% NECCANISMI o PsItOLOGICA CHE STANNO AL ORIGINE dI CERT COMPORTAMENTI. LEARNING EFFECTS sj RIFERISCONO alb vidiazioni | eda AUWE DIVERSE RISPOSTE CHE | DEGISORI TéofiA STANDARO CHÉ €SSì Sono DANNO @uAN00 sono Pest 0 Fronte Possono Essere Visti — CONSIDERATI AOUNA DESCANLIONE DewE SITUAZIONE come NIOLATIONI MotT SOR DI 6LELTA UE Gorla LoGICAMENTE E ASSIOMA DI GoMPLETEZZA EQUIVALENTI INTRODUTIONE Contee 01 DISTORSIONE = SOGGETTVA aC PROBABILITÀ OGGETTIVE ATRAVERSO vnA TheoRY “FUNZIONE DI PoNDERAZIONE © w(P) È VALUTARNE v(4) DEI PAYOR E RELATIVA A II UH Punto 01 RUFERINENT: , VALUTA IONE vnaTA È ? PROSPE: : DIVERSA 0A VALUTAZIONE PERNTE ESEMPIO : LE PERDITE Sono + S Ho 0 € vinco fo0%0 “Piv IMPORTANTI AUR5 N(4.000) MENTRE PER LA TEoRIA DELE VINCITE : + SE Ho 3.oco E PERDO Z.oco DEW UTIUTA ATTESA» 4 Lots AWERSIONÈ È Avrò VC- 2.050) ‘SE Ho @ € vinco 4.000 | Cion)| < ( ) PERCHE | PAYOF Sono DEFINITI È Vere) < | u(-4000, COME VARIAZAONE RISPETtA A Ruto U (4-00) LUN Punto OL RAPERIMENTO. Ji +5E Ho 3.000 € PERDO 2.00 I AED U (4.000) Il Punto O MFERIMENTO CONSINRATO È Quito ini TIALE > IL uatore Tora (em) Di una cormeia (e) È: PI(0)= Fulx)-W(p) 4 Malîe SIMILE AuA FolriviA Deù UTiutA ANESA.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved