Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

La Vita e la Poesia di Giovanni Pascoli: Una Biografia e Analisi Literaria, Schemi e mappe concettuali di Italiano

La vita di Giovanni Pascoli, un famoso poeta italiano nato a San Mauro di Romagna nel 1855. Il testo traccia la sua formazione accademica, la sua carriera da insegnante, la sua partecipazione alla politica socialista e la sua carriera letteraria. Inoltre, vengono analizzate le tematiche e i motivi ricorrenti nella poesia di Pascoli, come il fascino dell'ideologia socialista, la fragilità psicologica, la ricerca di una famiglia e la visione del mondo. una profonda comprensione della vita e della poesia di Pascoli.

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2020/2021

Caricato il 25/01/2022

ilaria.modenese19
ilaria.modenese19 🇮🇹

4.3

(8)

9 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica La Vita e la Poesia di Giovanni Pascoli: Una Biografia e Analisi Literaria e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Italiano solo su Docsity! GIOVANNI PASCOLI VITA:  nacque nel 1855 a San Mauro di Romagna da famiglia di piccola borghesia rurale  padre Ruggero era amministratore di grande azienda agricola, ma serenità del nucleo familiare fu sconvolta da tragedia del 10 agosto 1867 = padre venne ucciso a fucilate  responsabili del delitto non furono mai individuati, sia per omertà della gente, sia per inefficacia delle indagini  morte del padre causò difficoltà economiche alla famiglia  dal 1862 era entrato nel collegio degli Scopoloni ad Urbino dove ricevette rigorosa formazione classica  nel 1871 dovete lasciare collegio, ma potè proseguire studi a Firenze  nel 1873 ottenne borsa di studio presso Università di Bologna dove frequentò Facoltà di Lettere  negli anni universitari subì fascino dell'ideologia socialista e partecipò a manifestazioni contro governo, ma fu arrestato nel 1879 e dovette trascorrere alcuni mesi in carcere che determinò suo definitivo distacco da politica militante  si laureò nel 1882 da cui iniziò subito carriera di insegnante liceale, prima Matera e poi a Massa  dopodiché andò a vivere con sue due sorelle Ida e Maria cercando di ricostruire idealmente nido familiare distrutto  nel 1887 si trasferì a Livorno  chiusura gelosa nido familiare e attaccamento morboso a sorelle rivelano fragilità psicologica poeta che con atteggiamento infantile cercava protezione dal mondo esterno  si univa ricordo ossessivo dei lutti e dei dolori che spingeva poeta considerare ogni rapporto con realtà esterna come tradimento nei confronti dei legami oscuri viscerali del nido  egli nutriva struggente desiderio di costruire famiglia in cui esercitare ruolo di marito e padre  vita amorosa ai suoi occhi aveva fascino torbido, era qualcosa di misterioso  esigenze affettive poeta erano soddisfatte da rapporto con sorelle che svolgevano funzione materna  questa complessa situazione affettiva che è possibile coglierla nel carattere turbato tormentato morboso della poesia di Pascoli  nel 1895 Pascoli ottenne cattedra di Grammatica Greca e Latina all'Università di Bologna  insieme a sorella Marilù prese in affitto casa a Castelvecchio di Barga in provincia di Lucca  nel 1897 gli venne assegnata cattedra di Letteratura Latina all'Università di Messina; nel 1903 ottenne trasferimento a Pisa; due anni più tardi ottenne cattedra di letteratura italiana a Bologna  cominciò a pubblicare suoi componimenti nel 1891: prima edizione di Myricae nel 1897; nel 1903 i Canti di Castelvecchio; nel 1904 I Poemi conviviali  dal 1892 per tredici anni vinse la medaglia d'oro al concorso di poesia Latina di Amsterdam  negli ultimi anni voleva gareggiare col maestro Carducci e con D'Annunzio nella funzione di poeta civile con serie di componimenti raccolti in Odi e inni, Poemi del Risorgimento, Poemi italici, Canzoni di re Enzio  si affiancò così immagine di lettorato ufficiale incaricato di diffondere ideologie e miti  Pascoli svolse questo nuovo ruolo componendo anche serie di discorsi pubblici, è celebre La grande proletaria si è mossa  morì a Bologna nel 1912 LE TRACCE DEL POSITIVISMO:  Pascoli compì suoi studi ed esercitò professione universitaria tra fine Ottocento e inizio Novecento, periodo in cui cultura europea si fondava sui principi del Positivismo  influenza di questa corrente si riconosce nella ossessiva precisione con cui usa termini specifici di alcune scienze come l'ornitologia e la botanica oppure nella frequenza con cui fa riferimento alle sue conoscenze di astronomia I SIMBOLI:  nella poesia pascoliana i particolari fisici sensibili sono filtrati attraverso visione soggettiva del poeta e si caricano di valenze allusive e simboliche, si trasformano in messaggi misteriosi e affascinanti che rimandano a qualcosa di ignoto che si trova al di là di essi  mondo è visto attraverso velo dell'immaginazione del sogno e perde ogni consistenza oggettiva, cose sfumano le une nelle altre in gioco di metamorfosi tra apparenze vaghe e illusorie  precisione con cui Pascoli designa fiori, piante, varietà di uccelli assume significato più profondo = termine preciso diviene come formula magica che permette di andare al cuore della realtà, avvicinarsi ad essenza segreta delle cose  dare nome alle cose è come scoprirle per prima volta con occhi vergini e stupidi e consente di possederle intimamente  conoscenza mondo avviene attraverso strumenti interpretativi non razionali  sfera dell’io si confonde con quella della realtà oggettiva, cose acquistano fisionomia antropomorfizzata e si caricano di significati umani  risulta evidente che visione mondo pascoliana si colloca entro coordinate della cultura decadente e presenta notevoli affinità con visione dannunziana LA POETICA DEL FANCIULLINO:  da questa visione del mondo si scaturisce poetica pascoliana che trova sua formulazione più compiuta e sistematica nel saggio Il fanciullino  idea centrale è che poeta coincide col fanciullo che sopravvive al fondo di ogni uomo = un fanciullo che vede tutte cose come per prima volta con ingenuo stupore e
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved