Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

SCIENZE PROGRAMMA QUINTA, Appunti di Scienze della Terra

Programma verifica di quinta superiore

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 06/01/2022

Martisam
Martisam 🇮🇹

2

(1)

8 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica SCIENZE PROGRAMMA QUINTA e più Appunti in PDF di Scienze della Terra solo su Docsity! MACROMOLECOLE Le macromolecole sono delle molecole complesse, formate da unità. Le macromolecole principali sono: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. CARBOIDRATI Monomeri: zuccheri semplici o Monosaccaridi Polimeri: zuccheri complessi o polisaccaride | carboidrati sono derivati fotosintetici, in natura sono prodotti con la fotosintesi dalle piante. Sono molecole polari. Alcuni tipi di carboidrati: glucosio, fruttosio, gliceraldeide, eritrosio e ribosio. Sono indicati con il suffisso -osio. monosaccaridi | monosaccaridi sono formati da: = gruppo carbonile/carbonilico: formato da carbonio, idrogeno e ossigeno. Si divide in due tipologie: = Aldeidi: presenta un doppio legame con l’ossigeno e un legame singolo con l’idrogeno, si trova all'estremità delle molecole. | carboidrati formati da questi monomeri sono detti polidrossialdeide. Un esempio è il glucosio - Chetoni: presenta solo il doppio legame con l’ossigeno, si trova in mezzo all molecola. | carboidrati formati da questi monomeri sono detti polidrossichetoni. Un esempio è il fruttosio = gruppo ossidrile: formato da OH, sono molti in ogni monomero Lo scheletro carbonioso divide i Monosaccaridi in 4 gruppi: = Triosi: 3 carboni = Tetrosi: 4 carboni = Pentosi: 5 carboni = Esosi: 6 carboni Alcuni carboni sono dei centri stereogenici (4 sostituenti diversi) e formano delle stereoisomerie ottiche (molecole uguali ma non sovrapponibili). Posso quindi avere: = due enantiomeri: sono molecole speculati (identificate da L e D, in natura esiste solo D) = Due diasteroisomeri: speculari solo in alcuni centri stereogenici, sono molti I monosaccaridi sono molecole cicliche. Posso trovarli con una forma lineare. Con la reazione di ciclizzazione posso ottenere una molecola ciclica. La reazione è intramolecolare (interagiscono due porzioni della stessa molecola). Reagisce il gruppo carbonilico (rompe uno dei due legami dell’ossigeno) con un gruppo ossidrile. L'ossigeno si aggancia, l'idrogeno viene perso. La reazione avviene solo quando sono a contatto con l’acqua. Si forma un nuovo centro stereogenico. Ottengo due stereoisomeri configurazionali geometrici che si trovano in natura. Se il gruppo OH si trova sopra allora è il beta-D-glucosio; se è sotto è l’alfa-d-glucosio. Essi formano diversi polisaccaridi. polisaccaridi | polisaccaridi più semplici sono i disaccaridi, formati da 2 unità. Possono essere: = eterosaccaridi: formati da 2 diversi monosaccaridi. Es: lattosio (glucosio+galattosio) e saccarosio (glucosio+fruttosio) = Omosaccaridi: formati da un solo tipo di monosaccaride. Es: maltosio (2 glucosi) | polisaccaridi con più di 2 unità si chiamano polisaccaridi. La reazione di condensazione è intermolecolare e unisce i monomeri. | gruppi alcolici interagiscono e formano il legame glicosidico, cioè un ossigeno che lega i due monosaccaridi. Viene eliminata una molecola di acqua. La reazione inversa è l’idrolisi, che utilizza la molecola d’acqua per rompere il legame e separare i monosaccaridi. La reazione di condensazione è usata da tutte le molecole organiche per formare i polisaccaridi. Alcune cellule (es. muscolari e nervose) devono immagazzinare zucchero perché non possono rimanere senza. Viene immagazzinato il glicogeno (ne può immagazzinare di più), che si forma unendo più monosaccaridi. E una riserva di energia. Quando la cellula ha necessità rompe il legame del glicogeno e utilizza il glucosio. Il glicogeno è un polisaccaride ramificato, prodotto dagli animale e utile ad immagazzinare energia. La sua unità è: alfa-D-glucosio La cellulosa è un polisaccaride lineare con funzione strutturale nei vegetali. La sua unità è il beta- D-glucosio. Le cellule umane non riescono a digerire la cellulosa a causa della diversa struttura e dei diversi legami che la compongono. LIPIDI È una classe eterogenea. | monomeri sono gli acidi grassi | trigliceridi sono presenti nel cibo e nelle cellule. Formano il tessuto adiposo e vengono immagazzinati. | fosfolipi formano le membrane cellulari Le cere si trovano nelle creme e negli olii | lipidi si dividono in due categorie: = saponificabili: si dividono a loro volta in due categorie: = Semplici: cere e mono/di/trigliceridi - Complessi: glicolipidi e fosfolipidi = non saponificabilii sono gli steroidi e le vitamine liposolubili (DANKE) (vitamine ottenute dall’alimentazione, utili per costituire molecole). Un esempio è il colesterolo. Acidi grassi Sono le unità dei lipidi. AI loro interno si trova il gruppo carbossilico, che li rende acidi. Quando non ha doppi legami si dice saturo, sta facendo il massimo numero di legami. Un esempio è l’acido palmitico Quando compare un doppio legame il grasso è insaturo, perché i carboni non stanno facendo il massimo numero di legami con gli idrogeni; in corrispondenza del doppio legame la molecola si piega. Vengono trasformati in saturi dal nostro organismo. Un esempio è l’acido linoleico Il gruppo funzionale di riferimento è il carbossile, è la parte acida. Si usa il suffisso -ico. | trigliceridi Sono formati da 3 acidi grassi che si uniscono al glicerolo, chiamato glicerina (presente nelle creme idratanti), una molecola semplice che contiene 3 gruppi ossidrile. Per legarsi alla glicerina l’acido grasso usa la reazione di condensazione. Interagiscono i gruppi ossidrile della glicerina con i gruppi carbossile degli acidi grassi. Vengono persi in totale 3 gruppi OH dai gruppi carbossilici e 3 idrogeni dalla glicerina. Vengono quindi perse, durante la reazione, tre molecole d’acqua. Si forma il legame estere. La reazione si chiama quindi reazione di esterificazione, anche se è una condensazione. | trigliceridi si dividono in: = grassi: si trovano negli animali. Si addensano facilmente e fanno aumentare il punto di fusione. Sono formati principalmente da grassi saturi = Oli: si trovano nelle piante. Sono formati principalmente da grassi insaturi, sono più disordinati. Le molecole non si addensano facilmente e il punto di fusione è più basso. | trigliceridi insaturi, se reagiscono con un H2, possono rompere il doppio legame tra carboni e stabilizzarsi grazie ai due idrogeni. In questo modo diventano saturi, perché fanno tutti i possibili legami con dei carboni
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved