Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello, Sintesi del corso di Letteratura

Analisi del testo, autore, sintesi dell'opera

Tipologia: Sintesi del corso

2019/2020

Caricato il 20/01/2020

francesca-de-luca-14
francesca-de-luca-14 🇮🇹

4.2

(24)

11 documenti

1 / 3

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello e più Sintesi del corso in PDF di Letteratura solo su Docsity! SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE LUIGI PIRANDELLO PIRANDELLO Scrittore, drammaturgo e poeta, il siciliano Luigi Pirandello (Agrigento,1867 – Roma, 1936) è considerato uno dei più grandi letterati di sempre. Nelle sue opere Pirandello affronta proprio il tema dell’io e del “Chi siamo?”, con sottile ironia e drammatico umorismo, lasciandoci molte domande e poche risposte. La grandezza del letterato siciliano è stata quella, comune a tutti i grandi artisti, di realizzare opere che risultano sempre contemporanee, immuni allo scorrere degli anni. La sua ricerca dell’io, del “come ci vedono gli altri” e di “come vogliamo essere visti” è quanto mai attuale nell’epoca dei selfie e dei social, con cui cerchiamo strenuamente di costruire i nostri personaggi per pilotare l’immagine che gli altri si formeranno di noi. Lo facciamo, col rischio di illudere anche noi stessi, credendo di essere diversi da quello che siamo, finendo per perdere la nostra “unicità” diventando “nessuno o centomila Sei personaggi in cerca d’autore è il più famoso dramma di Luigi Pirandello, rappresentato per la prima volta il 9 maggio 1921 a Roma, Teatro Valle. Già dalla prima rappresentazione il dramma fece scalpore e furono molti gli spettatori a contestare la rappresentazione al grido “Manicomio! Manicomio!”. Fu un clamoroso insuccesso, il pubblico, non abituato, non comprese il senso dell’opera. Questo episodio fu importante perché nel 1925, in occasione della terza edizione dell’opera, Pirandello aggiunse una prefazione in cui chiariva genesi, tematiche e intenti del suo dramma. Sei personaggi in cerca d’autore è considerata la prima opera della trilogia del teatro nel teatro; le altre due sono Questa sera si recita a soggetto e Ciascuno a suo modo. Collocata l’opera dell’autore nel giusto contesto vediamo insieme trama e riassunto di Sei personaggi in cerca d’autore chiarendo poi il significato dello scritto del famosissimo autore italiano. Sei personaggi è una rappresentazione Meta Teatrale, ciò significa che all’interno di una rappresentazione teatrale gli attori recitano all’interno di essa mostrando una seconda rappresentazione teatrale, un teatro nel teatro. TRAMA Il dramma di Pirandello ha inizio con la visione di un palcoscenico apparentemente in corso di allestimento, che permetterà a sei personaggi di raccontare le loro storie proprio mentre degli attori stanno provando il secondo atto di un’opera teatrale di Luigi Pirandello ovvero “Il giuoco delle parti“. I sei personaggi nella commedia si sostituiscono agli attori. Si tratta di persone comuni ovvero: il Padre, la Madre addolorata, la Figlia selvaggia (Figliastra), il Figlio, un Giovinetto e una Bambina. Il direttore-capocomico, inizialmente indispettito dall’interruzione delle prove, si lascia poi convincere dai sei personaggi che vogliono raccontare il loro vissuto anche se in maniera piuttosto confusa e caotica. La Madre La prima a raccontarsi è la Madre che racconta la sua storia. Dopo alcuni anni di matrimonio con il padre e la successiva nascita del figlio, la donna dopo la separazione, ha voluto cambiare strada e iniziare un nuovo rapporto con il segretario del marito, con il quale ha successivamente concepito altri tre figli: la Figliastra, il Giovinetto e la Bambina. La donna racconta però che, dopo la morte del suo nuovo compagno, la famiglia vive di stenti e quindi, per mantenere lei e i suoi figli, si vede costretta a lavori di cucito nella sartoria di Madama Pace, che in realtà si rivela essere una casa di appuntamenti. Madama Pace non compare mai sul palco ma è descritta dall’autore come una donna grassa ed appariscente, che presenta capelli di lana color carota adornati da una rosa fiammante e abbigliata da un abito di seta rossa. Il Padre Il Padre racconta della delusione recata dall’abbandono e dalla separazione dalla moglie, ma è un personaggio che non perde mai l’entusiasmo, ha sempre un occhio di riguardo anche verso il nuovo nucleo familiare della ex moglie e si cura di tutto quello che succede attorno. La storia continua con moltissimi colpi di scena e scottanti rivelazioni. La Figliastra La Figliastra è costretta ad intrattenersi, suo malgrado, dietro obbligo di Madame Pace, con degli uomini se non vuole che la Madre rimanga senza lavoro alla sartoria e cresca con stenti e da sola i quattro figli. Un giorno, però, il Padre entra da Madame Pace come cliente e solo l’arrivo tempestivo della Madre scongiura il possibile rapporto semi- incestuoso. Il Padre viene a conoscenza dell’accaduto e, dopo quel momento, decide di accogliere tutti nella sua dimora. Ma la convivenza tra le varie parti è difficile. Il Figlio l Figlio entra in scena e, a quel punto, si lamenta della situazione e non nasconde tutto il suo odio nei confronti della Madre, della Figliastra e degli altri poveri innocenti. La Bambina e il Giovinetto risentono anche loro della situazione che si è venuta a creare. Il Finale Nel finale la scena si sposta. Essa è ambientata in un giardino dove la Madre scopre, suo malgrado, la terribile tragedia che si era consumata. Ovvero che la Bambina era affogata nella vasca. A quel punto, il Giovinetto, che aveva assisto impotente alla scena dietro un albero, scioccato dell’accaduto, decide di farla finita. Lo fa con un colpo di rivoltella, a cui segue il grido di disperazione della Madre. Il pubblico e gli stessi autori rimangono stupiti da un finale così tragico. Non capiscono bene se si tratti di finzione oppure di realtà. A questo punto, il capocomico perde la pazienza e licenzia tutti i personaggi presenti sul palco. Li invita a ritornare più tardi. Inaspettatamente, però, dietro lo sfondo rimangono le sagome delle quattro grandi ombre. Quelle del Padre, della Madre, del Figlio e della Figliastra. L’ultima a scomparire dalla scena è la Figliastra. Ella viene inquadrata mentre rivolge una risata stridula agli altri personaggi e corre verso le scalette, fino a dileguarsi definitivamente dalla scena.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved