Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

semiotica e i limiti dell'interpretazione, Sintesi del corso di Semiotica

riassunto e appunti di semiotica e i limiti dell'interpretazione di eco

Cosa imparerai

  • Che cosa è l'interpretazione grammaticale e tecnica?
  • Che significa la semiotica cognitiva di Peirce?
  • Come collaborano autore e lettore nella comprensione del testo?
  • Che cos'è il metodo circolare di interpretazione del testo?
  • Come Peirce distingue l'intuizionismo cartesiano dalle conoscenze incerte?

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021
In offerta
30 Punti
Discount

Offerta a tempo limitato


Caricato il 17/12/2022

anna-crotti
anna-crotti 🇮🇹

4.8

(8)

13 documenti

1 / 34

Toggle sidebar
Discount

In offerta

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica semiotica e i limiti dell'interpretazione e più Sintesi del corso in PDF di Semiotica solo su Docsity! Capitolo 1: interpretazione...............................................................................................................................3 Antichità classica...........................................................................................................................................3 Enciclopedia ed ermeneutica............................................................................................................................4 enciclopedia..................................................................................................................................................4 Ermeneutica..................................................................................................................................................5 Schleiermacher.........................................................................................................................................5 Principi ermeneutici..................................................................................................................................6 Semiotica cognitiva Peirce................................................................................................................................7 Contro intuizionismo cartesiani....................................................................................................................7 inferenza.......................................................................................................................................................8 Tipi di abduzione per eco..........................................................................................................................8 Percezione................................................................................................................................................9 Indagine........................................................................................................................................................9 1. Fatto sorprendente.............................................................................................................................10 2. Fissarsi della credenza........................................................................................................................10 3. Abito...................................................................................................................................................10 Modello inferenziale del segno...................................................................................................................10 Massima pragmatica:..............................................................................................................................10 pertinenza...............................................................................................................................................11 La semiosi con Peirce..................................................................................................................................11 indici, icone e simboli..............................................................................................................................12 Apertura e chiusura dell’interpretazione....................................................................................................12 deriva ermetica.......................................................................................................................................12 semiosi illimitata.....................................................................................................................................12 Lume naturale.........................................................................................................................................13 Scelta hp più feconda..............................................................................................................................13 fallibilismo..................................................................................................................................................13 Autore, testo e lettore - strutturalisti.............................................................................................................13 Pareyson (1918-1991) teoria formatività....................................................................................................13 Reader oriented criticism...............................................................................................................................14 1. Analisi meccanismi letteratura fantastica lettore immaginario– Todorov (1970)...................................14 2. il lettore simulato – Gibson (1950)..........................................................................................................15 3. autore implicito – Booth.........................................................................................................................15 4. il superlettore – Riffaterre.......................................................................................................................15 5. Lettore informato - Fish (1970)...............................................................................................................15 Analisi del paradise lost (1967)...............................................................................................................16 5. iser – lettore implicito.............................................................................................................................17 decostruzione.............................................................................................................................................18 Bloom.....................................................................................................................................................18 Deridda – principi decostruzionismo......................................................................................................18 Teoria della ricezione e orizzonte d’attesa.................................................................................................19 Ermeneutica - Gadamer (‘900)................................................................................................................19 Jauss - orizzonte d’attesa........................................................................................................................19 Aspetti comunicativi del racconto – Barthes “introduzione all’analisi strutturale dei raconti”...............20 Tendenza opera..............................................................................................................................................20 1. Bremond- testi narrativi..........................................................................................................................20 2. Propp – morfologia della fiaba................................................................................................................21 4. Greimas:..................................................................................................................................................21 schema narrativo canonico.....................................................................................................................22 Percorso generativo................................................................................................................................22 Barthes...........................................................................................................................................................22 1964 elementi di semiologia.......................................................................................................................22 lotman............................................................................................................................................................23 Eco..................................................................................................................................................................24 Modo simbolico:.....................................................................................................................................25 Opera aperta:.............................................................................................................................................25 lector in fabula 1979...................................................................................................................................25 livelli di cooperazione.............................................................................................................................25 Narrative naturali e artificiali......................................................................................................................26 Estensioni parentetizzate:.......................................................................................................................27 Passeggiate inferenziali:..........................................................................................................................27 Mondi possibili...........................................................................................................................................27 Percorso generativo del senso................................................................................................................28 Falsi e contraffazioni (eco)..........................................................................................................................29 Intenctio.....................................................................................................................................................30 traduzione e riscrittura...............................................................................................................................31 lettura ermetica..............................................................................................................................................31 Interpretazione sospettosa:........................................................................................................................32 eccesso di meraviglia:.................................................................................................................................32 Pensiero ermetico - René guénon: deriva e nave dei folli...........................................................................32 paradigma del velame................................................................................................................................33 Nell’enciclopedia entra solo ciò che si decide di registrare no solo accumulo, ma anche il loro rapporto Dialogo  Incontro 2 enciclopedie  comunità interpretativa = condividere parti di enciclopedia Ermeneutica interpretazione come problema metodologico disciplina tecnica per interpretare un testo, nata per agevolare la comprensione di testi complessi (come bibbia) e poi si è occupata di ricostruire per spiegare ciò che è estraneo. origini: 1. pratica esegetica: o È la scienza dell’interpretazione dei libri e specialmente della bibbia e delle leggi. o L’ermeneutica nasce nel mondo classico, verso il 200-300 a.C. o come interpretare i testi omerici con il tentativo anche di ricostruirne il contesto culturale e linguistico. o Il problema che ha dato origine all’ermeneutica è stata la necessità di effettuare ricerche storiche, etimologiche e grammaticali per riuscire a capire il senso dei testi culturalmente autorevoli , ma scritti in una lingua ormai non più parlata. 2. come arte e tecnica dell’interpretazione o attraverso una generalizzazione del problema ermeneutico  occuparsi non solo dei testi oscuri, ma interpretazione come un’attività umana che coinvolge tutti gli aspetti della comunicazione. o diventa una disciplina filosofica. o Friedrich Schleiermacher uno dei padri dell’ermeneutica moderna, trasformando la disciplina in una teoria generale della comprensione umana fondata sull’idea che per comprendere integralmente qualcosa. 3. Clifford geertz: o Interpretazione culture  incontro con culture diverse fa mostrare connessioni tra percezione di se Schleiermacher Cosa è la comprensione? rendere più completa un’interpretazione si comprende quando: 1. Quando interprete fa rivivere in sé quell’esperienza 2. Capire il testo meglio dell’autore  nocciolo ermeneutica Fraintendiment o importante perché ci fa concentrare su ciò che altrimenti rimarrebbe in secondo piano Senza nulla in comune o estranea è impossibile l’ermeneutica (opacità dei testi li rende interessanti) Familiarità ed Comprensione avviene per gradi estraneità interpretazione completa di un discorso si completa quando interprete fa rivedere in sé l’esperienza individuale del discorso stesso (prima di dilthey) o Estraneità iniziale è la molla che lo induce ad indagare. Ermeneutica sta fra familiarità ed estraneità o Fraintendimento punto di partenza per interpretazione  disorientamento induce a soffermarsi su strutturazione testo Familiarità < ermeneutica < estraneità Quando il testo ha una vita propria lo interroghiamo ancora più dell’autore (Es divina commedia) divisione lavoro ermeneutico  Comprensione ciò che accomuna lettore e autore  Comprensione ciò che è proprio autore Poli della dialettica tra universale e particolare su cui si fonda operazione interpretativa. Per comunicazione necessario: elemento individuale comune e specificità di autore  Comprensione ciò che è proprio lettore Principi ermeneutici  Senso letterale e allegorico a. Ricercare i sensi morali nascosti negli eventi dei personaggi omerici b. Cultura ebraica: giustificare la presenza di fatti e personaggi biblici compatibile con la fede e le dottrine religiose c. Allegorismo: modo per recuperare all’attualità, adattandone il senso alla modernità  Spiegazione e comprensione Droysen Dilthey Spiegazione: ricerca minuta e paziente delle cause congiunta all’analisi degli effetti (scienze naturali) Spiegazione causale: funzionamento di eventi ripetibili e ripetuti empiricamente più volte, ipotizzando leggi di tipo causale e permettendo la previsione di cosa accadrà con situazioni identiche Comprensione: considerazione della condizione in cui si sono svolti i fatti e dei diversi fattori che vi sono intervenuti (storia) eventi unici, già accaduti, logiche protagonisti e interpretazione di queste rivivendone l’esperienza. No previsione Si può entrare nell’esperienza degli altri attraverso la propria esperienza vissuta (parametro che permette di percepire autenticamente cosa sia l’esperienza degli altri) Hedegger e gadamer: teoria generale dei modi umani dell’esistere raggiungibile con linguaggio che è esperienza comune  Interpretazione grammaticale e tecnica  Circolo ermeneutico Comprensione con movimento circolari che va da parti che compongono il testo a tutto e viceversa  da una parte del testo al tutto  quando tutto si riconferma parte, si chiude il cerchio  Ast: i particolari possono essere compresi solo alla luce di un presentimento di comprensione circa il senso totale di opera (solo quando c’è un sentimento di comprensione) o Man mano si interpreta si chiarisce hp fino a raggiungere autoevidenza completa in cui si comprende lo spirito deposto o Farsi guidare dallo spirito dell’opera per comprenderla o Dipende dal fatto che gli esseri umani sono sempre gli stessi (umanità comune) o Circolarità della comprensione –> Vari circoli ermeneutici (testo-contesto, testo-enciclopedia ecc)  Schleiermacher circolo rimane aperto: interpretare =avvicinarsi progressivamente ad una tot di senso che non viene mai afferrata definitivamente o Idea di indagare cosa l’autore avesse in mente al momento della stesura o ogni lettura arricchisce quelle precedenti e ci mette in condizioni di capire meglio o Confronto tra testo e psicologia/personalità autore o Circolo riguarda:  Opera: struttura + regole  Psicologia: dell’autore Due forme di interpretazione:  Darnton: metodo circolare di interpretazione: testo↔contesto  Testo: si legge alla luce di quello che si sa del contesto  Contesto: si costruisce alla luce di ciò che emerge dal testo ogni hp può essere falsificata  sequenza circolare di congetture e confutazioni Peirce: anche per semiotica cognitiva  sempre margine di errore possibile da cui ricominciare tutto Semiotica cognitiva Peirce Il compito della semiotica di considerare la natura dei segni di cui fa uso la mente per l’intendimento delle cose, poiché le cose che la mente contempla, necessario che qualcos’altro, come un segno o una rappresentazione della cosa considerata, sia presente alla mente  Teoria della conoscenza: significato di un concetto si identifica con i suoi effetti concepibili Contro intuizionismo cartesiani Peirce si basa su confutazione hp intuizionismo cartesiano secondo cui: alcune conoscenze incerte (derivate da ragionamento) e altre verità indubitabili o intuizioni, le conoscenze registrate che i incontrano con un evento e fanno capire qualcosa in più  conoscenze innate corbazine dl'hp/uvgttfift Interpretazione Grammaticale Interpretazione tecnica fissa confini oltre i quali il discorso particolare non può andare  convinzione lingue diverse percezioni del mondo cogliere unità ispiratrice dell’opera come totalità organizzata. Capire peculiarità opera come manifestazione stile individuale autore 1. Fatto sorprendente Indagine è avviata da qualcosa che colpisce l’attenzione dell’interprete  no irregolarità di per se, ma una rottura di regolarità  aspettarsi che non accadesse, richiesta di indagine scatta quando si prende atto di una regolarità imprevista o regolarità delle anomalie Tanto più sorprendente quanto più: 1. si dimostra inconciliabile con il sistema di attese dell’interprete (inatteso) 2. suggerisce che sia possibile formulare un hp alternativa Es alberi disposti regolarmente in un’isola 2. Fissarsi della credenza Credenza: stato mentale che si oppone al dubbio e nasce quando una regola interpretativa precedentemente accetta viene messa in crisi da un’anomalia Dubbio: crea irrequietezza  spinge ricerca di farla cessare  unica soluzione è affacciarsi a credenza o regola interpretativa stabile Regola interpretativa viene registrata in memoria e fa parte di credenze fino ad un’eventuale falsificazione Modi per fissare la credenza (secondo perice) Metodo della tenacia Aggrapparsi ostinatamente alle opinioni precedentemente accettate Ci credo perché si è sempre fatto cosi Metodo dell’autorità Individuo sceglie di ancorare le proprie credenze a quelle di un’autorità superiore Necessità di delegare parte del proprio lavoro cognitivo ad altri Ci credo perché l’ha detto lui Metodo della ragione a priori Idea che le credenze debbano essere fisse, universali e in accordo con la ragione Ci credo perché è così Metodo scientifico  realismo: ricerca attivamente il confronto potenzialmente falsificante con esperienza  inferenziale: serie potenzialmente infinta di tentativi ed errori  provvisorietà  comunità di interpreti: fiducia nel controllo incrociato della comunità Non per forza il migliore, dipende da cosa (Es fede) 3. Abito  Tendenza a comportarsi effettivamente in modo simile in circostanze simili in futuro  Strumento che permette di calcolare le conseguenze prevedibili di quella credenza  L’abito diventa legge quando sedimenta la sua applicazione in modo automatico  Se entra in crisi  irritazione dubbio  indagine riparte – ogni giro interpretativo si rafforza  Es siccome il fuoco brucia (credenza) se in futuro non voglio bruciarmi non lo tocco (abito) Modello inferenziale del segno Massima pragmatica: è una credenza che coincide con gli effetti pratici che produce  ovvero il significato di qualcosa sta nei suoi effetti concepibili, quindi nell’insieme di abiti che possiede e che vengono scelti secondo un principio di pertinenza Significato: insieme di abiti, in perenne trasformazione es durezza: sostanza che la possono scalfire sono poche tutte le azioni che potremmo compiere su quell’oggetto con tale attributo pertinenza la decisione di sussumere un dato oggetto sotto un certo abito interpretativo piuttosto che un altro dipende dall’universo di discorso nel quale ci si muove in quel determinato momento. Scopo pratico per mettere a fuoco ciò che interessa Es suddividere per categorie oggetti (diverse possibilità in base a contesto ce n’è una migliore) La semiosi con Peirce Segno: qualcosa che sta a qualcuno per qualcosa sotto qualche rispetto o capacità Rapresentamen: sta per oggetto non sotto ogni aspetto, ma solo a partire da una scala di pertinenza (parola gatto) Oggetto: (gatto fisico)  Dinamico: realmente efficiente, ma non immediatamente presente  Immediato: così come il segno lo rappresenta, effetto del segno attraverso il segno dell’oggetto dinamico (concetto di gatto) Interpretante (felino di piccola taglia) Unico modo che abbiamo per conoscere l’oggetto di un segno passa per la formulazione di un altro segno che lo interpreti, questo segno è l’interpretante Qualunque altra rappresentazione riferita allo stesso oggetto o significato Tipi di interpretante:  Immediato: come il segno lo rappresenta. Effetto previsto dal segno sulla mente dell’interprete  Dinamico: effetto realmente prodotto sulla mente dell’interprete  Logico finale: hp interpretativa più comprensiva che segna un provvisorio punto di non ritorno per la riflessione intellettuale. interpretante Oggetto immediato Mezzo per rappresentare l’oggetto immediato tramite un altro segno Interno al segno Per descriverlo necessario interpretante Quando attenzione viene spostata su effettivo processo semiotico e interpretativo Quando ci si occupa del rapporto tra i segni e oggetti dinamici Interpretante logico- finale: formazione abito morbillo Interpretante dinamico: scelta hp (scalrattina? Morbillo? Interpretante immediato: tensione abduttiva: formulazione della domanda di attivazione della rete dei possibili abiti indici, icone e simboli distingue i segni in indici connessi fisicamente a ciò cui Riviano traccia sulla sabbia icone idea che ogni conoscenza ha una base nell’assimilazione del nuovo a qualcosa che già conosciamo iconicità per:  Somiglianza  Similarità Hanno caratteri comuni con ciò cui rinvia mappa simboli simbolo dipende da una convenzione o abito Parole di una lingua Apertura e chiusura dell’interpretazione deriva ermetica Essendo un segno l’interpretante può essere interpretato da un nuovo interpretante  ogni interpretante rivia ad un altro interpretante in una fuga potenzialmente infinita  ogni nuova interpretazione rivela qualche aspetto inesplorato dell’oggetto iniziale, non qualcosa in più semiosi illimitata Principio fondamentale per semiotica di peirce:  Segno: qualcosa conoscendo il quale conosciamo qualcosa in più (non qualcos’altro come semiosi ermetica!) Interpretazione: continuo slittamento di senso, senza che s possa mai giungere a una conclusione definitiva  ogni pensiero suggerisce qualcosa al pensiero seguente  ogni conoscenza è provvisoria e riformulabile, ma si conosce sempre qualcosa in più Catena di interpretanti procede fino a quando un interpretante appare come soluzione accettabile del problema  chiusura interpretazione possibile con la presenza di uno scopo  Unico modo di bloccare processo potenzialmente disgregante della semiosi illimitata è accordarsi sull’uso di certi abiti interpretativi Normalmente scopo pratico argina interpretazione, ma in alcune occasioni no Play of musement: attività che non richiede alcuno scopo eccetto quello di mettere da parte ogni scopo serio  la mente si abbandona a gioco delle associazioni  Utile per la riflessione scientifica  Narratore parla in prima persona e anche protagonista: narratore verità, protagonista può mentire  Interpretante immediato ci informa sul modo in cui il testo si aspetta di essere interpretat Lettore immaginario: immagine interlocutore ideale che si può ricavare da dentro testo. 2. il lettore simulato – Gibson (1950) - distinzione tra lettore reale e individuale (chi legge) e mock reader (nelle pagine del libro stesso) - riconoscere una serie di atteggiamenti dati per scontati da autore e cogliere intento ironico (es grande Gasbi) - lettore reale invitato ad identificarsi con il lettore postulato dall’opera pena fallimento comunicativo opera - idea che testo contenga ritratto proprio destinatario - il significato è contenuto nel testo - lettore simulato: insieme di atteggiamenti e proprietà che il linguaggio ci chiede di assumere e che, se non siamo in grado di assumere fa si che buttiamo il libro (se ci si sente presi in giro o non si riesce ad entrare nel tempo) 3. autore implicito – Booth o autore crea un’immagine di se stesso e un’immagine del suo lettore o per trasmettere sistema valori dell’autore usa il narratore o autore implicito: una strategia retorica che determina le reazioni di un lettore, anch’esso implicito 4. il superlettore – Riffaterre o dubbio da cui parte: per spiegare effetto poetico di un testo  non tutte le strutture sono pertinenti, il lettore non si accorge di tutto  si parte da esperienza della lettura per individuare i punti del testo che l’hanno determinata (opposto levis strauss) : prima lettura poi si stimola messa a fuoco lettore. o Ci sono fatti stilistici rilevanti? Si, testo poetico costellato di fatti stilistici mirati a catturare l’attenzione del lettore tramite una rottura della regolarità o Dove avviene rottura regolarità? Si parte da lettore e dove si incagliano le letture li ci sono fatti stilistici o per essere utile serve:  scremare lettore da suoi tratti individuali e idiosincratici  fare riferimento a esperienza di un lettore preparato e recettivo che sia in grado di identificare i tratti stilisticamente rilevanti del testo o superlettore: rappresentante di un gruppo di lettori dotati di competenze diverse (periodo ecc) che si uniscono in punti nodali del testo per ricavarne un significativo fatto stilistico e decodificare così punti di particolare densità semantica  via di accesso per arrivare ai punti salienti del testo  non è il significato del testo, ma serve per capire da dove partire o coincide con somma delle esperienze di lettura registrate o idea che testo in sé a determinare le sue letture possibili, e che il compito del lettore sia di estrarre dal testo i fatti linguistici che esso possiede  significato testo stabile e autosufficiente, interpretazioni effetti prodotti sui lettori di tale significato 5. Lettore informato - Fish (1970) 1. Idea iniziale  Idea continua a cambiare: domande che noi facciamo cambiano nel tempo e cambiando cambia anche oggetto di analisi e cosa è la letteratura.  il modo in cui si formula domanda modifica ciò che si analizza Analisi del paradise lost (1967) - Per strutturalisti/formalisti  testo si capisce una volta finito  interpretazioni parziali vengono scartate e non vengono a far parte del significato dell’interpretazione. o Per Fish: Anche le hp scartate hanno una funzione e farà parte del significato del testo  analisi recupera le hp scartate prima (mentre per i formalisti il significato si coglie solo quando si è finito di leggere il testo e le interpretazioni parziali vengono scartate per il significato del testo) - Significato = eventi che accadono nella mente del lettore al momento della recezione  dinamico o Quale lettore? Lettore informato Lettore informato: culturalmente idoneo. Lettore reale che fa di tutto quanto è in suo potere per diventare informato  tutti lettori informati hanno stesa lettura - Obiezioni: interpretazione diversa anche da vari critici tutti lettori informati  risposta che la discussione non riguarda l’esperienza della lettura, ma l’interpretazione dell’esperienza  letture di secondo grado e filtri interpretativi o Esperienza lettura comune a tutti i lettori informati  interpretazione (dipende da esperienza lettura + paradigmi di riferimento) ≠ esperienza (comune prima del racconto)  ideale separare esperienza lettura da paradigmi rafforza autorità testo  Nel 1970  no differenziazione tra esperienza lettura e interpretazione (anche esperienza lettura è interpretazione) o Interpretazione: certo modo di prestare attenzione al testo  individuare nel testo le caratteristiche (pertinenze) e i principi interpretativi in cui il lettore ripone fiducia  anche caratteristiche formali individuate da lettore sono costruzioni nel momento in cui si interpreta (oggetto parzialmente costruito da interpretazione) o Più testo o lettore? Ciò che stai cercando in un testo lo troverai  quello che vediamo non è davvero nel testo, ma siamo noi a metterlo  Interpretazione crea fatto linguistico  Come mai alcune persone interpretazioni diverse e ogni testo non assomiglia ad altro? 1. Sia stabilità che varietà sono funzioni delle strategie e non dei testi 2. Non hanno visioni uguali, ma appartengono alla stessa comunità interpretativa con delle strategie interpretative 3. Comunità interpretativa: condividono strategie interpretative non per leggere, ma per scrivere testi  determinano la forma di ciò che si legge 4. Strategie interpretative: modi di mettere a fuoco e ricavare strutture sensate per quella comunità (ciò che è legittimo per una per altri no)  Ogni comunità determina regole di ciò che è legittimo interpretazione e no o avanguardie artistiche, prodotto di un determinato orizzonte di attese storicamente determinato 5. iser – lettore implicito  scopo: osservare i meccanismi di costruzione del senso che entrano in gioco nel processo della lettura.  opera non ha esistenza effettiva all’infuori dell’atto della lettura.  Iser non afferma come Fish che il significato assunto dal testo sia totalmente a carico del lettore: il testo ha bisogno di un lettore che lo trasformi in opera ma, d’altra parte, l’atto della lettura è soggetto al sistema di vincoli imposti dalla struttura del testo stesso.  Concretizzazione: meccanismo mediante il quale, nell’incontro con il lettore, il testo si costituisce come opera, ossia come configurazione testuale satura di senso, dotata di una propria coerenza. o I punti vuoti e indeterminati disseminati nel testo danno adito a diverse possibili connessioni, per cui il testo si dispiega come un ventaglio di possibilità di concretizzazione, di cui ciascuna lettura realizza solo una parte, a seconda delle personali inclinazioni ed esperienze del lettore, del suo bagaglio culturale, ecc.  Il lettore implicito è il ruolo comunicativo che il testo allestisce per chiunque lo legga, indipendentemente dalla sua identità specifica. Si inserisce nella struttura dei blanks narrativi (incongruenze nella trama, cambi di prospettiva, ecc) che hanno bisogno della presenza di un lettore che le integri. Lettore simulato Lettore implicito superlettore Lettore informato Lettore implicito gibson Booth rifaterre fish iser insieme di atteggiamenti e proprietà che il linguaggio ci chiede di assumere e che, se non siamo in grado di assumere fa si che buttiamo il libro una strategia retorica che determina le reazioni di un lettore, anch’esso implicito rappresentante di un gruppo di lettori dotati di competenze diverse che si uniscono in punti nodali del testo per ricavarne un significativo fatto stilistico e decodificare così punti di particolare densità semantica culturalmente idoneo. Lettore reale che fa di tutto quanto è in suo potere per diventare informato ruolo comunicativo che il testo allestisce per chiunque lo legga, indipendentement e dalla sua identità specifica Aspetti comunicativi del racconto – Barthes “introduzione all’analisi strutturale dei raconti” Racconto  comunicazione tra donante del racconto e destinatario Tendenza opera Narratologia: cosa fa un testo un testo narrativo? Hp struttura narrativa comune a tutti i testi, compresi quelli normalmente non considerati narrativi Anni 60  estensione confini testo  Rispetto al mezzo espressivo: non per forza espressione verbale ma basta che sia possibile comunicare una sequenza di eventi che rispondano alla logica del racconto (Es fumetto)  Rispetto al contenuto: non indispensabile che eventi siano frutto immaginazione, ma anche veri 1. Bremond- testi narrativi Testi possono essere considerati narrativi se presentano una sequenza di azioni ordinate in qualche modo o trasmettono una fabula:  C’è successione  C’è integrazione nell’unità di un’azione  C’è interesse umano  Fotografia, cronaca e descrizione no  ma visto che uomo cerca senso narrativo nelle cose che lo circonda  tendenza innata ad affabulazione anche di questi. 2. Propp – morfologia della fiaba In ogni fiaba azioni che fanno procedere la storia  31 funzioni narrative: azioni di un personaggio terminata dal punto di vista del suo significato per l’andamento della narrazione 7 sfere d’azione: Elementi che si ritrovano in maniera costante in tutti i testi narrativi 1. Eroe 2. Antagonista 3. Donatore 4. Aiutante 5. Principessa 6. Mandante 7. Falso eroe 4. Greimas: sono narrativi tutti i testi che hanno una struttura profonda di tipo polemico-contrattuale, basata sullo scontro-incontro di due programmi narrativi complementari e opposti che ha un certo punto si congiungono grazie ad un oggetto di valore comune ribattezza le sfere d’azione in ruoli attanziali (ruoli sintattici privi di qualunque specificità)  formano scheletro del racconto attori: attanti rivestiti di polpa, colori ecc  Oggetto-soggetto: interdefiniti  Oggetto: valore  Soggetto: vuole oggetto per valore  Asse del desiderio: asse portante per la congiunzione programmi narrativi (azioni per realizzarla)  Destinante e destinatario: introducono dimensione cognitiva, tra loto comunicazione come contratto  Destinante: rende desiderabile oggetto - Manipolatore - giudicatore  aiutante e opponente: per aiutare/opporre, entrambi vogliono acquisizione della competenza soggetto Asse della comunicazione Asse del potere A ss e d el d es id er i o AIUTANTE OPPONENTESOGGETTO DESTINATARIO arciere DESTINANTE re OGGETTO princi schema narrativo canonico presenza di tre prove che scandiscono flusso azione narrativa 1. qualificante: acquisizione competenza da parte del soggetto 2. decisiva: scontro tra soggetto e antagonista 3. glorificante: operato del soggetto viene sanzionato positivamente/negativamente dopo riformula con schema narrativo canonico: Percorso generativo Nel testo ci sono tre livelli di profondità su cui fare analisi:  superficiale: dialoghi, retorica, metafore ecc  centrale: ruoli attanziali, schema canonico, processo narrativo  profondo: opposizione tra concetti basilari come bene/male, vita/morte Barthes 1964 elementi di semiologia Ricerca di uno strumento per analisi critica anche dei testi nei diversi mezzi espressivi della civiltà contemporanea  rapporto vita/testo Esistenza descritta come scrittura di testi con codici diversi intrecciati Lettore: vero produttore testo e non stabilisce una verità nel testo, ma la sua pluralità  interpretare: mobilitare le sue forme per ricavare senso o interpretazione critica: ricerca, identificazione e elencazione elementi nelle lessie del testo  testo: insieme plurale di significati con mille possibili sensi manipolazione motivazione che spinge ad affrontare la prova competenza sapere cio che serve per affrontare la prova performanza azioni congiuntive e disgiuntive tra soggetto e oggetto sanzione valutazione Dimensione pragmatica (atto) Dimensione cognitiva (contratto) Modo simbolico: per interpretare i testi non bisogna per forza essere d’accordo su ciò che un simbolo significhi, ma si è d’accordo sul riconoscergli un potere semiotico  ciò che conta è che tutti riconoscano la forza del simbolo es bandiera: vittoria, sicurezza, amore per la patria ecc  importa che ci si raduna attorno ad essa per dire qualcosa Opera aperta: categoria ristretta di stesti di avanguardia artistica dalla struttura volutamente indeterminata che costringono il destinatario a farsi carico di una parte cospicua dell’attività di produzione del senso testi letterari: anche testi più chiusi (es romanzi) hanno un grado di apertura  valore artistico dipende dal fatto che si possa interpretare con più letture (es inception bello perché tante interpretazioni)  qualsiasi testo ha un grado di apertura lector in fabula 1979 partendo da opera aperta. Prende nozione interpretante e la mette nello strutturalismo (idea che lingua e codici vanno studiate come strutture chiuse, prende significato perché confrontato con un altro) Se è vero che ogni testo ha struttura interna, il ruolo lettore fa parte di questa struttura Libertà limitata del lettore per trovare interpretazioni  strategia interpretativa deve prevedere comportamento lettore Come fa testo a prevedere comportamenti lettori:  segnali di genere: far capire a che genere è racconto (es fiaba)  elementi di ridondanza: ribadire un concetto per far capire meglio livelli di cooperazione lettore modello: lettore tipo che il testo prevede come il proprio interlocutore ideale e che esso non solo presuppone come collaboratore, ma cerca anche di costruire autore modello: voce che parla a lettore, insieme di istruzioni che ci vengono impartite codice e sottocodici: porzione di enciclopedia necessaria per condividere con lettore testo circostanze di enunciazione: info su emittente (intenzione autore) intensioni e estensioni simultanee  continuo dentro fuori testo intensioni movimenti compiuti da lettore, ciò che lettore vede nel testo strutture discorsive isotopie: (greimas) insieme ridondante di categorie semantiche che rende possibile la lettura uniforme del racconto.  struttura semantica intrinseca nel testo.  Topic: diverso da isotopia perché riguarda operazioni che il lettore applica nel corso della comprensione/interpretazione del testo  legata a lettore  In un testo una volta ipotizzato il topic, ogni tratto assume il proprio valore semantico  Sia topic che isotopia meccanismo di generazione del testo, uno per lettore altro per testo Per riconoscere isotopie: 1. Formulare hp di topic: considerare parole di un esto –> analisi del testo subordinata a processo interpretativo 2. Riempire dei vuoti testuali attingendo a propria enciclopedia per esplicitare ciò che per il testo era implicito strutture narrative fiaba strutture attanziali chi buono/cattivo, rapporti con altri ecc struttura ideologica sistema di valori (dominante- dominato) estensioni: operazioni mentali da mondo di cui parla il testo a reale --> uscire da testo Contenuto teorie del testo  come è fatto il mondo narrativo? Mondo reale? Narrative naturali e artificiali Narrativo: Capacità di un testo di veicolare una fabula  Atteggiamento lettore come se si riferisse a mondo reale finzionale:  Distinzione su strategie discorsive con cui un testo ottiene un effetto di realtà  no per forza nesso con un mondo reale, non mi aspetto che tu ci creda davvero.  Ci si comporta come se fosse vero Van Dijk: narrativa naturale Narrativa artificiale Forma di racconto autobiografico Contesto comunicativo di scambio quotidiano Esecuzione in un contesto più specifico Informare ascoltatore delle azioni in cui l’enunciatore è stato coinvolto in prima persona Descrizioni di eventi fittizi, o veri in qualche misura Proprietà:  Non obbligatoria verità  Indici metalinguistici  Testo fisso  Più descrizioni non strettamente rilevanti  Narratore accesso diretto a emozioni personaggi  Artifici per creare suspence Eco: entrambi esempi di descrizione di azioni narrativa naturale Narrativa artificiale Eventi presentati come realmente accaduti Individui e fatti attribuibili a mondi possibili diversi da quello della nostra esperienza Eventi attribuibili al mondo Eventi attribuibili ad un mondo Critiche:  Non è detto che narrativa naturale rispecchi fedelmente corso eventi  La descrizione implica processo selezione e gerarchizzazione e interpretazione fatti  mondo narrativo mai completamente naturale narrativa naturale Narrativa artificiale Un testo dove destinatario riconosce intenzione di descrivere una sequenza localizzabile spazio-tempo non c’è mai una certezza assoluta Genera certezza più che il mondo reale (es no dubbio che harry vive), a meno che venga riattivato mondo reale/ cose inverosimile rispetto a mondo (es legionari con il rolex) Chiede a destinatario di concedere fiducia  patto referenziale Clausole: 1. Fatti realmente accaduti 2. Lettore crede in quanto presume che emittente può produrre prove sul fatto che siano accaduti 3. Destinatario tenuto a credere che emittente crede in quello che racconta (condizione di sincerità) 4. Emittente vuole che dest. Creda a verità racconto Chiedono a destinatario di far finta di credere a ciò che viene raccontato  patto finzionale Estensioni parentetizzate: uscire da testo per arrivare nel mondo reale  prendiamo caratteristiche mondo reale e le cambiamo solo se specificato (Es casetta nel bosco) Disgiunzioni di probabilità: momenti in cui la prevedibilità di una storia non è più prevedibile Passeggiate inferenziali: lettore immagina cosa può accadere dopo disgiunzione e la prevede  piacere nello scoprire ciò che ti ha “fregato” e ti aspettavi altro (Es shutter island) Mondi possibili il mondo che ci circonda è descrivibile con un numero indefinitamente aperto di proposizioni corrispondenti ai fatti che possono essere associati ad esso; un mondo è fatto in un modo, ma potrebbe essere fatto in innumerevoli altri modi (che non per forza devono esistere, però possono essere  Falsa identificazione deliberata: prentendente sa che ob è riproduzione di oa, ma dichiara con intenzione di ingannare che è identico a oa  Falsa identificazione ingenua: il pretendente non consapevole che i due oggetti non sono identici  Copie d’autore: l’autore produce un perfetto doppio, fisicamente e storicamente distinti  L’alterazione dell’originale: b altera oa per ottenere ob (restauro) Contraffazione moderata Oa esiste e pretendente ne sa qualcosa. E sa che oa ≠ ob, ma decide in determinate circostanze che siano ugual valore, dicendo che non sono identici, ma intercambiabili Destinatari sanno che oa esiste, ma non hanno idee chiare  Entusiasmo confusivo: pretendente pensa che siano intercambiabili per il loro valore/funzione  usa ob come se fosse oa  Pretesa scoperta di intercambiabilità: alterazioni deliberate abbreviando/censurando testo originale (traduzioni)  Contraffazione ex nihilo: pretendente attribuisce falsamente ob a un dato autore – quando si ammette natura imitativa diventa a la maniere de  Contraff. Ex nihilo deliberata: se autore b è pretendente, sa che oa ≠ ob, ma dichiara che sono identici con obiettivo di ingannare  Falso diplomatico: pretendente = autore b, sa che oa esistito, ma sa che perduto. Pensa che ob possa adempire a tutte funzioni oa  presenta ob come se fosse autentico  Falsa attribuzione involontaria: pretendente non coincide con ob e non sa che oa non esiste, dichiara in buona fede che ob = oa Falso come falso segno Facsimili sono segni iconici, ma non sono falsi Criteri di autenticità:  Prove di supporto materiale  Prove attraverso manifestazione lineare testo  Prove attraverso contenuto  Prove attraverso fatti esterni falso Segno che funziona come tale solo se viene scambiato per il suo denotatum icona Non è ancora un segno. Fraintendimento percettivo Ob per poter essere riconosciuto come simile a oa dev’essere interpretato percettivamente, ma non appena il pretendente lo percepisce lo identifica come oa Trattamento repliche (Eco da peirce) Tipi di contraffazione Legisegni Segni in cui occorrenze possono essere prodotte indefinitamente secondo loro tipo Ex nhilo Sinsegni Segni in cui occorrenze posseggono una certa qualità di unicità materiale Radicali: espressioni che hanno aspetto di altre espressioniqualisegni Segni in cui occorrenza è il loro tipo Intenctio 1. intenctio autoris: ciò che voleva dire autore 2. intenctio operis: ciò che il testo vuole dire in riferimento ai propri sistemi di significazione 3. intentio lectoris: ciò che il destinatario fa dire al testo in riferimento ai propri stistemi di significazione traduzione e riscrittura traduzione intersemiotica: un linguaggio semiotico tradotto in un altro (es da libro a film)  quando mancano elementi (es descrizione di oggetti per film) diventa riscrittura. Prima devi interprete, ma da una traduzione non deriva interpretazione riscrittura: da un testo ne produci uno autonomo che deriva da quello lettura ermetica pensiero ermetico: idea che l’universo abbia una sua qualche struttura l Corpus Hermeticum è testimonianza di una sapienza anteriore a quella di Mosè. il modello ermetico passa a nutrire gran parte della cultura moderna, della magia e della scienza. Ermetismo II secolo cerca una verità che non conosce  immagina che ogni testo contenga una scintilla di verità e che tutte si riconfermino tra loro. Ma se i libri dicono verità anche quando si contraddicono  allegoria Per capire il messaggio misterioso  cercare rivelazione al di la dei discorsi umani La lettura ermetico-simbolica del testo può procedere secondo due modalità:  cercando l’infinito dei sensi che l’autore vi ha immesso;  cercando l’infinito dei sensi di cui l’autore era all’oscuro (probabilmente immessi dal destinatario). Non si decide ancora se l’infinità delle interpretazioni dipenda dalla intentio operis, auctoris o lectoris. Il segreto ermetico deve essere un segreto vuoto, perché chi pretende di rivelare un segreto qualsiasi non è un iniziato se si ferma ad un livello superficiale della conoscenza del mistero cosmico. Uno dei tratti salienti del pensiero ermetico è la flessibilità con cui accetta qualsiasi criterio di somiglianza, tutti insieme anche se contraddittori fra loro  Interpretazione sospettosa: Per far scattare l’impulso dell’individuazione delle signature occorre una lettura sospettosa del mondo. Per leggere sospettosamente il mondo occorre aver elaborato un metodo ossessivo. Un indizio va preso come tale solo a tre condizioni: 1. che non possa essere spiegato in modo più economico; 2. che punti verso una sola causa (o una ristretta classe di cause possibili); 3. che possa far sistema con altri indizi eccesso di meraviglia: sopravvalutazione degli indizi nasce da eccessi di meraviglia: propensione a ritenere significativi gli elementi più immediatamente appariscenti, mentre il fatto che siano appariscenti dovrebbe indurli a riconoscerli come spiegabili in termini assai economici. Normalmente si accetta l’idea che se un documento è stato prodotto prima di un altro, analogo al primo per contenuto e stile, sia lecito ipotizzare che il primo abbia influenzato la produzione del secondo e non viceversa. Al massimo si può fare l’ipotesi di un documento archetipo, prodotto prima degli altri due, da cui gli altri hanno indipendentemente attinto.  può essere fruttuosa per spiegare le analogie altrimenti ingiustificabili fra due documenti noti. Ma è necessaria solo se non spiegabili in termini più economici. rende indispensabile l’ipotesi del terzo testo.  Per costruire a tutti i costi l’archetipo introvabile, non di rado la semiosi ermetica, a prova della sua ipotesi, usa notizie non documentate, testimonianze imprecise basate sul “si dice” Pensiero ermetico - René guénon: deriva e nave dei folli Quasi tutte le caratteristiche del pensiero ermetico sono rappresentate dal pensiero di René Guénon. “Le roi du monde” (1927): esistenza di un centro spirituale occulto, governato da un re del mondo, dal quale verrebbero dirette tutte le vicende umane.  Questo centro coincide con il regno sotterraneo di Agarttha che si troverebbe in Asia, nel Tibet, ma si ramificherebbe sotto continenti e oceani. I testi da cui prende le mosse sono privi di ogni attendibilità scientifica. Si tratta di andare alla ricerca non di uno, ma di molti testi archetipi o di infinite voci tradizionali. Guénon fa emergere due opposizioni semantiche:  alto vs basso (bottiglie d’annata, alluci, portinai, cisterne, quadrupedi e tappeti)  palese vs nascosto (tuberi, miniere di tungsteno, differenziali d’automobile, numeri di Bancomat, milze, microbi)  non sono così generali da esaudire l’intero ammobiliamento mondano e celeste. Guénon suggerisce un sistema: ma non permette di escludere nulla e ogni gioco che si faccia al suo interno può svilupparsi all’infinito attraverso un intreccio di associazioni basate sulla similitudine fonetica, su una presunta etimologia, su analogia di significato
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved