Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Risposte chiuse COMPLETO - METALLURGIA MECCANICA - Prof. Paoletti Chiara, Panieri di Metallurgia

Risposte chiuse COMPLETO - METALLURGIA MECCANICA - Prof. Paoletti Chiara - ingegneria industriale. Lascia una recensione se ti è piaciuto questo documento. Grazie.

Tipologia: Panieri

2023/2024

In vendita dal 12/09/2023

Omar.Funaro
Omar.Funaro 🇮🇹

4.5

(1001)

560 documenti

1 / 86

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Risposte chiuse COMPLETO - METALLURGIA MECCANICA - Prof. Paoletti Chiara e più Panieri in PDF di Metallurgia solo su Docsity! ©-CAMPUS UNIVERSITÀ Set Domande METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 2/86 Indice Indice Lezioni ............................................................................................................................... p. 2 Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4 Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5 Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 10 Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 13 Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 15 Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 18 Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 19 Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 20 Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 21 Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 22 Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 23 Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 24 Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 25 Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 29 Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 30 Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 31 Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 32 Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 33 Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 34 Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 36 Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 38 Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 41 Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 43 Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 46 Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 49 Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 51 Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 52 Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 54 Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 56 Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 57 Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 58 Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 59 Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 61 Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 62 Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 63 Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 65 Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 5/86 Lezione 002 01. Un solido cristallino: è composto da particelle disposte in modo ordinato e ripetitivo in due direzioni dello spazio è composto da particelle disposte in modo ordinato e ripetitivo in una direzione dello spazio è composto da particelle disposte in modo disordinato e ripetitivo nelle tre direzioni dello spazio è composto da particelle disposte in modo ordinato e ripetitivo nelle tre direzioni dello spazio 02. Quanto vale il fattore di compattazione atomica di una struttura CFC? 0.35 0.74 0.98 0.68 03. Quanto vale il fattore di compattazione atomica di una struttura EC? 0.64 0.98 0.68 0.74 04. Quanto vale il fattore di compattazione atomica di una struttura CCC? 0.68 0.98 0.74 0.89 05. Qual è il numero di coordinazione di una struttura esagonale compatta (EC)? 10 6 12 8 06. Qual è il numero di coordinazione di una struttura cubica a corpo centrato (CCC)? 8 12 6 10 07. Qual è il numero di coordinazione di una struttura cubica a facce centrate (CFC)? 10 6 12 8 Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 6/86 08. Un solido cristallino: è composto da particelle disposte in modo disordinato nelle tre direzioni dello spazio è composto da particelle disposte in modo ordinato e ripetitivo in una direzione dello spazio è composto da particelle disposte in modo ordinato e ripetitivo nelle tre direzioni dello spazio è composto da particelle disposte in modo ordinato e ripetitivo in due direzioni dello spazio 09. Quale tra questi sistemi cristallini non esiste: triangolare cubico tetragonale esagonale 10. Un solido amorfo: presenta proprietà fisiche costanti dipendenti dalla direzione analizzata presenta proprietà fisiche costanti in ogni direzione analizzata presenta proprietà fisiche caratteristiche della direzione analizzata presenta proprietà fisiche variabili in ogni direzione analizzata 11. I solidi cristallini: nessuna risposta corretta presentano una disposizione ripetitiva nelle tre dimensioni dello spazio delle particelle che li compongono possono presentare una disposizione ripetitiva e disordinata nelle tre dimensioni dello spazio delle particelle che li compongono presentano una disposizione disordinata nelle tre dimensioni dello spazio delle particelle che li compongono Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 7/86 12. Il piano tratteggiato ha i seguenti indici di Miller: (0 1 0) (1 1 1) (1 0 0) (1 1 0) Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 10/86 Lezione 003 01. Quale sequenza di impilamento rappresenta un reticolo EC? ABC ABC ABC BCA ABC CBA EC AB EC AB AB AB 02. Quale sequenza di impilamento rappresenta un reticolo cubico semplice? ABABABABAB ABCCBA ABCABCABC AAAAAAA 03. Quale sequenza di impilamento rappresenta un reticolo CCC? BCAABCCBA ABCABCABC ABCCBAABC ABABAB 04. Quanti atomi sono contenuti in ogni reticolo cubico semplice? 8 4 2 1 05. Quale sequenza di impilamento rappresenta un reticolo CFC? CFC ABC CFC ABC ABC ABC BCA ABC CBA AB AB AB 06. Quanti atomi sono contenuti in ogni cella EC? 9 2 10 4 07. Quanti atomi sono contenuti in ogni cella CCC? 2 4 10 9 Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 11/86 08. QUAL'E' IL PIANO DI IMPILAMENTO DI UNA STRUTTURA CFC ABCDABCD ABABAB ABCABC BCABCA 09. il numero degli atomi del reticolo cubico semplice è: 4 8 2 1 10. Il numero degli atomi presenti nella cella c.c.c. è: 10 9 2 4 11. Il numero degli atomi presenti nella cella c.f.c. è: 2 4 8 14 12. il reticolo presente in figura è: tetraedico multi cubico a facce centrate esagonale compatto tetragonale Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 12/86 13. Il reticolo presente in figura è: cubico a facce centrate cubico semplice cubico a corpo centrato triclino a corpo centrato 14. Il reticolo presente in figura è: cubico semplice esagonale a face centrate cubico a corpo centrato cubico a face centrate 15. Quanti atomi sono contenuti in ogni cella CFC? 4 2 8 14 Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 15/86 Lezione 005 01. Le dislocazioni appartengono ai: difetti lineari difetti superficiali difetti tridimensionali difetti puntuali 02. Le dislocazioni sono in grado di superare gli ostacoli localizzati: eliminando le sollecitazioni con il contributo della sollecitazione oppure aumentando la temperatura abbassando la temperatura nessuna risposta corretta 03. Le vacanze appartengo ai: difetti tridimensionali difetti superficiali difetti puntuali difetti lineari 04. Il numero di vacanze: aumenta all'aumentare della temperatura è indipendente dalla temperatura nessuna risposta corretta diminuisce all'aumentare della temperatura 05. Le dislocazioni sono principalmente di due tipi: a dado e a vite nessuna risposta corretta a spigolo e arrotondato a spigolo e a vite 06. Le dislocazioni se sollecitate a freddo: nessuna risposta corretta si moltiplicano solo a caldo rimangono ferme si muovono e/o si moltiplicano 07. Il meccanismo di Frank-Read descrive: il meccanismo di formazione dei grani cristallini il modo con cui si moltiplicano le dislocazioni la diffusione delle vancanze il meccanismo di salto delle dislocazioni Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 16/86 08. Quale tra questi non è un difetto cristallino: difetto di superficie difetto di linea difetto di punto difetto di spazio 09. Le vacanze sono esempi di: difetti superficiali difetti puntuali difetti lineari difetti tridimensionali 10. Le dislocazioni sono esempi di: difetti tridimensionali difetti puntuali difetti superficiali difetti lineari 11. Il numero delle vacanze presenti in un metallo: aumenta al diminuire della temperatura aumenta all'aumentare della temperatura si riduce all'aumentare della temperatura è indipendente dalla temperatura 12. Le dislocazioni sono principalmente di due tipi: a vite e miste a spigolo e miste a spirale e a gomito a spigolo e a vite 13. Sollecitando a freddo un materiale, le dislocazioni al suo interno si eliminano si muovono e/o si moltiplicano si moltiplicano solo a caldo rimangono ferme 14. Frank-Read è il nome… dei ricercatori che scoprirono la diffusione delle vancanze di un meccanismo di salto delle dislocazioni del meccanismo di formazione dei grani cristallini di un meccanismo con cui si moltiplicano le dislocazioni Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 17/86 15. Le dislocazioni possono superare ostacoli localizzati: per tempi di attesa sufficientemente lunghi riducendo le sollecitazioni agenti abbassando la temperatura con il contributo della sollecitazione oppure aumentando la temperatura 16. Qual è tra queste, non è un difetto cristallino: difetto di linea difetto di punto difetto di superficie difetto di spazio 17. Spiegare il meccanismo di Frank-Read 18. Interazioni tra dislocazioni e particelle 19. La resistenza meccanica teorica dei metalli 20. Resistenza meccanica teorica dei metalli 21. Le dislocazioni 22. Interazioni tra dislocazioni e particelle 23. I difetti cristallini 24. La moltiplicazione delle dislocazioni o Meccanismo di Frank-Read 25. Tipologie di dislocazioni. 26. I difetti nei solidi cristallini Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara Lezione 011 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 20/86 01. La nucleazione è: la formazione delle prima gocce di liquido durante la fusione l'aggregazione di un numero non molto elevato di atomi per formare nuclei di cristallo la progressiva associazione di atomi con aumento della fase cristallina nessuna risposta corretta 02. La solidificazione di un metallo o di una lega si divide in: nucleazione e accrescimento fissione e accrescimento nessuna risposta corretta formazione di nuclei e rifusione degli stessi 03. La solidificazione di un metallo o di una lega metallica consiste: in una fase di nucleazione seguita da una di accrescimento nella formazione di nuclei e successiva rifusione degli stessi in una fase di accrescimento prima, e di nucleazione poi in una fase di fissione ed accrescimento 04. La nucleazione è: la formazione delle prime parti di solido durante la condensazione la progressiva associazione di atomi con aumento della fase cristallina la formazione delle prima gocce di liquido durante la fusione l'aggregazione di un numero non molto elevato di atomi per formare nuclei di cristallo 05. Gli stadi della solidificazione (nucleazione e accrescimento) 06. Il sottoraffreddamento e il suo effetto sulle proprietà meccaniche 07. La nucleazione e l'accrescimento 08. Cosa può influenzare il sottoraffreddamento? Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara Lezione 012 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 21/86 01. Qual è il tipo di calore che non viene rimosso con la solidificazione: nessuna risposta corretta il calore specifico del liquido il calore latente di evaporazione il calore latente di fusione 02. Qual è il tipo di calore che non viene rimosso con la solidificazione: il calore latente di fusione il calore latente di sublimazione il calore latente di evaporazione il calore specifico del liquido Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara Lezione 013 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 22/86 01. Quale tra queste grandezze non è una misura della resistenza dei materiali: il carico di rottura la durezza il carico di snervamento la lunghezza 02. La deformazione elastica: nessuna risposta corretta può essere sia reversibile che irreversibile è una deformazione irreversibile è una deformazione reversibile 03. La deformazione plastica: nessuna risposta corretta è una deformazione reversibile è una deformazione irreversibile e permanente presente solo nei materiali plastici 04. Quale tra queste grandezze non caratterizza la resistenza del materiale: il carico di snervamento la lunghezza il carico di rottura la durezza 05. La deformazione plastica: è presente solo nei materiali plastici è una deformazione reversibile nella direzione di sollecitazione è una deformazione irreversibile e permanente è una deformazione reversibile 06. La deformazione elastica: è una deformazione reversibile è una deformazione irreversibile nella direzione di sollecitazione è una deformazione irreversibile può essere sia reversibile che irreversibile Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 25/86 Lezione 016 01. Lo sforzo nominale nella prova di trazione è: il rapporto tra l'allungamento medio lungo l'asse e l'area della sezione iniziale il rapporto tra la forza media lungo l'asse e l'area della sezione istantanea il rapporto tra la forza media lungo l'asse e l'area della sezione iniziale il rapporto tra la forza iniziale lungo l'asse e l'area della sezione iniziale 02. L'unità di misura dello sforzo nominale è: addimensionale MPa N MPa/mm 03. La deformazione nominale nella prova di trazione è: il prodotto fra l'allungamento del provino e la sua lunghezza inziale il rapporto fra l'allungamento del provino e l'area della sezione iniziale del provino il rapporto fra l'allungamento del provino e la sua lunghezza iniziale il rapporto fra la lunghezza finale del provino e la sua lunghezza iniziale 04. Per convenzione il carico di snervamento si determina in corrispondenza dello sforzo che, una volta rilasciato il carico, lascia una deformazione plastica residua pari a: 0,02% 0,002% 0,2% 2% 05. Un materiale ricotto presenta rispetto ad un materiale incrudito: maggior carico a rottura e minore duttilità maggior carico a rottura e maggiore duttilità minor carico a rottura e minore duttilità minor carico a rottura e maggiore duttilità 06. Il carico di snervamento: corrisponde al valore di picco dello sforzo nella curva di trazione rappresenta il limite tra la strizione e la rottura nella curva di trazione rappresenta il valore dello sforzo a rottura nella curva di trazione individua il limite tra la regione a comportamento elastico e quella a comportamento plastico 07. Il modulo di Young indica: la rigidezza del materiale la colabilità del materiale la tenacità del materiale la duttilità del materiale Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 26/86 08. Rispetto ad un materiale incrudito, in un materiale ricotto si ha: un carico a rottura superiore e maggiore duttilità minor carico a rottura e minore duttilità maggior carico a rottura e minore duttilità un carico a rottura inferiore e maggiore duttilità 09. La legge di Hooke è valida: dopo lo snervamento del campione per deformazioni inferiori al 2% solo per campioni cilindrici fino allo snervamento del campione 10. In una curva di trazione, nella regione a comportamento elastico: esiste una relazione esponenziale tra σ e ε esiste una relazione lineare tra σ e ε esiste una relazione logaritmica tra σ e ε esiste una relazione di potenza tra σ e ε 11. In una prova di trazione la deformazione nominale è definita come: il rapporto fra la lunghezza finale del provino e la sua lunghezza iniziale il rapporto fra l'allungamento del provino e l'area della sezione iniziale del provino il rapporto fra l'allungamento del provino e la sua lunghezza iniziale il prodotto fra l'allungamento del provino e la sua lunghezza inziale 12. L'unità di misura dello sforzo nominale è: MPa Pa/mm^3 MPa/mm N 13. Il modulo di Young dell'acciaio E=210GPa e quello dell'alluminio è E=75GPa: l'acciaio è più elastico dell'alluminio a parità di carico applicato l'acciaio è più elastico dell'alluminio per carichi applicati elevati l'acciaio ha rigidezza maggiore dell'alluminio l'alluminio ha rigidezza maggiore dell'acciaio 14. In una prova di trazione lo sforzo nominale è definito come il rapporto tra: la forza media lungo l'asse e l'area della sezione istantanea l'allungamento medio lungo l'asse e l'area della sezione iniziale la forza iniziale lungo l'asse e l'area della sezione iniziale il carico medio applicato lungo l'asse e l'area della sezione iniziale Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 27/86 15. La strizione: è un restringimento localizzato della sezione originale del provino avviene sempre nel campo elastico è il valore massimo di attrito lungo il provino nessuna risposta corretta 16. Il carico di rottura o resistenza a trazione: è uguale sempre al carico di snervamento è il massimo valore della resistenza raggiunto nel diagramma σ-ε è il massimo valore della resistenza raggiunto nel campo elastico del diagramma σ-ε è il valore della resistenza raggiunto a rottura nel diagramma σ-ε 17. Il carico di snervamento si determina convenzionalmente in corrispondenza dello sforzo che, una volta rilasciato il carico, lascia una deformazione plastica residua pari a: 0,002% 0,2% 0,02% 2% 18. Il carico di snervamento: rappresenta il limite tra la strizione e la rottura nella curva di trazione rappresenta il limite tra la regione a comportamento elastico e quella a comportamento plastico rappresenta il valore dello sforzo più alto nella curva di trazione rappresenta il valore dello sforzo a rottura nella curva di trazione 19. Il modulo di Young dell'acciaio E=210GPa e quello dell'alluminio è E=75GPa: l'acciaio è più elastico dell'alluminio a parità di carico applicato nessuna risposta corretta l'acciaio è più rigido dell'alluminio l'alluminio è più rigido dell'acciaio 20. Il modulo di Young o modulo di elasticità indica: la colabilità del materiale la rigidezza del materiale la duttilità del materiale la tenacità del materiale 21. La legge di Hooke è valida : nel campo plastico nel campo elastico a rottura del campione solo per campioni cilindrici Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara Lezione 019 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 30/86 01. La durezza: è l'energia assorbita dal materiale sottoposto a urto duro nessuna risposta corretta è la resistenza che un materiale oppone alla scalfittura e alla penetrazione è la capacità di allungamento del campione nel campo elastico 02. Quale tra le seguenti è una prova di durezza: Rockwell Hooke Charpy Rock&Roll 03. Quale tra le seguenti non è una prova di durezza: Hooke Knoop Vickers Brinell 04. La durezza: è la capacità di allungamento del campione nel campo elastico è l'energia assorbita dal materiale sottoposto a urto duro è la resistenza alla scalfittura e alla penetrazione nessuna risposta corretta 05. Quale tra le seguenti non è una prova di durezza: Vickers Knoop Hooke Brinell 06. Quale tra le seguenti è una prova di durezza: Rockwell Charpy Wohler Hooke Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara Lezione 020 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 31/86 01. Nella prova di torsione a caldo: è possibile impartire grandi deformazioni senza strizione o barilottatura la deformazione è limitata a causa della strizione la deformazione è limitata a causa della barilottatura nessuna risposta corretta 02. Nella prova di torsione a caldo: è possibile impartire grandi deformazioni senza strizione o barilottatura la deformazione è limitata a causa della strizione è possibile impartire grandi deformazioni in quanto la strizione bilancia la barilottatura la deformazione è limitata a causa della barilottatura 03. La prova di torsione a caldo: Non risente di strizione e barilottatura anche ad elevate deformazioni Non risente di strizione o barilottatura solo a basse deformazioni Risente di strizione o barilottatura Risente di strizione o barilottatura solo ad elevate deformazioni 04. La prova di torsione: permette di determinare il carico di snervamento torsionale permette di determinare il modulo di elasticità tangenziale permette di determinare il modulo di elasticità tangenziale ed il carico di snervamento torsionale è caratterizzata da grandi variazione di dimensioni del provino 05. Per minimizzare le tensioni longitudinali in una prova di torsione si può: lasciare che uno degli estremi del provino sia libero di muoversi trasversalmente bloccare entrambi gli estremi del provino assialmente lasciare che gli estremi del provino siano liberi di muoversi trasversalmente lasciare che uno degli estremi del provino sia libero di muoversi longitudinalmente 06. In una prova di torsione: la sollecitazione è massima al centro del campione e nulla sulla superficie la sollecitazione è uniforme sulla sezione e crescente in prossimità degli afferraggi la sollecitazione è costante in ogni sezione la sollecitazione è nulla al centro del campione e massima sulla superficie 07. La prova di torsione. 08. Descrivere una prova di torsione Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara Lezione 021 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 32/86 01. La tensione di flusso plastico a caldo: aumenta con la deformazione a causa dell'incrudimento è indipendente dalla velocità di deformazione aumenta all'aumentare della velocità di deformazione diminuisce all'aumentare della velocità di deformazione 02. La tenacità di un materiale metallico: è l'area sottesa dalla curva σ-ε nel solo campo elastico è l'area sottesa dalla curva σ-ε fino alla strizione è l'area sottesa dalla curva σ-ε a partire dalla strizione è l'area sottesa dalla curva σ-ε fino alla rottura 03. La tensione di flusso plastico a caldo: è inversamente proporzionale alla velocità di deformazione aumenta con la deformazione a causa dell'incrudimento è proporzionale alla velocità di deformazione è indipendente dalla velocità di deformazione 04. La tenacità di un materiale metallico è l'area sottesa dalla curva σ-ε… nel solo campo elastico fino alla rottura fino alla strizione a partire dalla strizione 05. Dipendenza dalla temperatura della tensione di flusso plastico 06. Dipendenza della tensione di flusso plastico dalla temperatura 07. Dipendenza della tensione di flusso plastico dalla velocità di deformazione 08. Dipendenzadalla velocità di deformazione della tensione di flusso plastico Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 35/86 08. Con la prova di Charpy si può valutare: la strizione la tenacità l'allungamento la durezza 09. Per un materiale elastico lineare: n=0 n=1 0<n<1 n=∞ 10. Per un materiale rigido plastico ideale: n=0 n>0 n=0,5 n=1 11. Il valore del coefficiente di incrudimento è: nessuna risposta corretta maggiore di 1 sempre maggiore di 0,5 compreso tra 0 e 0,5 12. Il coefficiente di incrudimento rappresenta: la pendenza del tratto elastico della curva σ-ε in un diagramma logaritmico la deformazione reale in corrispondenza del valore di resistenza attrazione la pendenza della curva σ-ε in campo plastico in un diagramma logaritmico la pendenza della curva σ-ε in campo plastico su scala lineare 13. Un materiale rigido plastico ideale presenta: n=0,5 n>0 n=0 n=1 Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 36/86 Lezione 028 01. La relazione di Hall-Petch: correla la dimensione del grano e la duttilità correla la dimensione del grano e il carico di snervamento correla la densità delle dislocazioni e il carico di snervamento correla il carico di snervamento e la duttilità del materiale 02. La resistenza meccanica aumenta se: il grano cristallino è molto grande si riduce la mobilità delle dislocazioni il materiale è ricristilizzato aumenta la mobilità delle dislocazioni 03. Aumentando la mobilità delle dislocazioni: si diminuisce la duttilità di un materiale si aumenta la durezza di un materiale si aumenta la resistenza meccanica di materiale si diminuisce la resistenza meccanica di un materiale 04. Quale tra i seguenti non è un meccanismo di rafforzamento dei materiali metallici: l'affinamento del grano l'invecchiamento la ricottura l'alligazione 05. La relazione di Hall-Petch: mette in relazione la densità delle dislocazioni e il carico di snervamento mette in relazione la dimensione del grano e il carico di snervamento mette in relazione il carico di snervamento e la duttilità del materiale mette in relazione la dimensione del grano e la duttilità 06. Come è possibile aumentare la resistenza meccanica di un metallo? con un grano cristallino molto grande aumentando la mobilità delle dislocazioni ricristallizzando il materiale riducendo la mobilità delle dislocazioni 07. Favorendo la mobilità delle dislocazioni: aumenta la resistenza meccanica di materiale aumenta la durezza di un materiale aumenta la duttilità di un materiale si riduce la duttilità di materiale Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 37/86 08. Quale tra i seguenti non è un meccanismo di rafforzamento dei materiali metallici: l'affinamento del grano l'alligazione l'invecchiamento la ricottura Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 40/86 15. In una soluzione solida, atomi di soluto più grandi inducono nel reticolo cristallino: sforzi di torsione sforzi di trazione sforzi di comprensione sforzi di compressione 16. In una soluzione solida, atomi di soluto più piccoli inducono nel reticolo cristallino: sforzi di compressione sforzi di torsione sforzi di attrazione sforzi di trazione 17. Il rafforzamento per soluzione solida: porta a diminuire la deformazione elastica porta ad aumentare il limite di snervamento porta a diminuire il carico a rottura porta ad aumentare la duttilità 18. Il metodo di rafforzamento per soluzione solida: consiste nel riscaldare il metallo solido fino allo stato liquido consiste nel rafforzamento dei materiali metallici mediante l'aggiunta di particelle solide nel metallo liquido consiste nel rafforzamento dei materiali metallici mediante l'aggiunta di un sale nel metallo liquido consiste nel rafforzamento dei materiali metallici mediante alligazione con atomi estranei 19. Il rafforzamento per soluzione solida 20. Meccanismi di rafforzamento: per Soluzione Solida Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 41/86 Lezione 030 01. Il rafforzamento per precipitazione di una fase coerente si chiama: riassetto invecchiamento ricottura incrudimento 02. L'invecchiamento artificiale è un trattamento termico dato da: ricottura e raffreddamento in forno fino a temperatura ambiente tempra di solubilizzazione e riscaldamento a una temperatura superiore a quella di solubilizzazione per un determinato tempo tempra di solubilizzazione e riscaldamento a una temperatura inferiore a quella di solubilizzazione per un determinato tempo tempra di solubilizzazione e permanenza a temperatura ambiente per un determinato tempo 03. Mediante il bypass di Orowan le dislocazioni superano le particelle di precipitato: se la temperatura del metallo è elevata se le particelle sono fini e ravvicinate se le particelle sono grandi e distanziate se le particelle sono coerenti con la matrice 04. Il trattamento termico di invecchiamento naturale è composto da: tempra di solubilizzazione e permanenza per un tempo lungo a temperatura ambiente tempra di solubilizzazione e permanenza per un tempo breve a elevate temperature solubilizzazione e raffreddamento lentissimo in forno tempra di solubilizzazione e permanenza per un tempo lungo a elevate temperature 05. Nello scorrimento, una dislocazione può oltrepassare delle particelle di precipitato tagliandole quando: la densità di particelle di precipitato è sufficientemente contenuta queste particelle di precipitato sono grossolane e vicine tra loro queste particelle di precipitato sono fini e coerenti queste particelle di precipitato sono grossolane ed incoerenti 06. Le dislocazioni superano le particelle di precipitato con il meccanismo di Orowan: nessuna risposta corretta se le particelle sono fini e molto prossime se le particelle sono coerenti con la matrice se le particelle sono accresciute e distanziate 07. L'invecchiamento naturale è un trattamento termico dato da: tempra di solubilizzazione e permanenza per un tempo breve a elevate temperature tempra di solubilizzazione e mantenimento a temperatura ambiente per un tempo sufficientemente lungo solubilizzazione e raffreddamento estremamente lento in forno tempra di solubilizzazione e permanenza per un tempo lungo a elevate temperature Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 42/86 08. Il trattamento termico di invecchiamento artificiale è composto da: tempra di solubilizzazione e riscaldamento a una temperatura superiore a quella di solubilizzazione per un determinato tempo ricottura e raffreddamento in forno fino a temperatura ambiente tempra di solubilizzazione e riscaldamento a una temperatura inferiore a quella di solubilizzazione per un determinato tempo tempra di solubilizzazione e permanenza a temperatura ambiente per un determinato tempo 09. Le dislocazioni tagliano le particelle di precipitato quando: le particelle di precipitato sono fini e coerenti le particelle di precipitato sono grossolane ed incoerenti le particelle di precipitato sono grossolane e vicine tra loro nessuna risposta corretta 10. Come viene chiamato il rafforzamento per precipitazione di una fase coerente? invecchiamento ricottura incrudimento riassetto 11. DISLOCAZIONI E PARTICELLE: il taglio e il By-pass di Orowan 12. Descrivere il by-pass di Orowan Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 45/86 21. Il rafforzamento mediante affinamento del grano 22. Meccanismi di rafforzamento: il caso degli acciai al carbonio 23. Il rafforzamento per dispersione di ossidi. Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 46/86 Lezione 032 01. Cosa si ottiene mediante il meccanismo di addolcimento dei metalli? un aumento della durezza un aumento della resistenza a trazione un aumento della duttilità un aumento del carico di snervamento 02. La fase di ricristallizzazione avviene: a temperatura più bassa rispetto al recupero a temperatura più bassa rispetto all'incrudimento a temperatura ambiente a temperatura più alta rispetto al recupero 03. Il meccanismo di addolcimento produce nei materiali metallici: un aumento della durezza un aumento del carico di snervamento un aumento della duttilità un aumento della resistenza a trazione 04. L'ingrossamento del grano cristallino produce: una riduzione della duttilità una riduzione della durezza un aumento del numero dei grani una riduzione della resistenza meccanica 05. Nel recupero si verifica: il riarrangiamento delle dislocazioni in una configurazione a minore energia la moltiplicazione delle dislocazioni la crescita del grano l'aumento delle tensioni interne dovuto al riscaldamento 06. Cosa si ottiene in un materiale dopo un completo recupero? minore energia di deformazione rispetto al materiale incrudito maggiore resistenza rispetto al materiale incrudito un peggioramento della conduttività elettrica rispetto al materiale incrudito maggiore energia di deformazione rispetto al materiale incrudito 07. A che temperatura si effettua la fase di ricristallizzazione? a temperatura più bassa rispetto all'incrudimento a temperatura ambiente a temperatura superiore a quella a cui avviene il recupero a temperatura più bassa rispetto al recupero Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 47/86 08. Quali sono i fattori principali che influiscono sulla ricristallizzazione dei metalli? la temperatura, il tempo, la dimensione finale del grano e l'entità di incrudimento la temperatura, lo spazio, la dimensione iniziale del grano e l'entità di incrudimento la temperatura, il tempo, la dimensione iniziale del grano e l'entità di incrudimento la pressione atmosferica, il tempo, la dimensione iniziale del grano e l'entità di incrudimento 09. Selezionare l'affermazione non è corretta: più grande è la dimensione iniziale del grano, maggiore è l'aumento di deformazione richiesto per avere equivalente temperatura di ricristallizzazione maggiore è la deformazione, minore è la temperatura di ricristallizzazione e minore è la dimensione del grano ricristallizzato maggiore è la deformazione, minore è la temperatura di ricristallizzazione e maggiore è la dimensione del grano ricristallizzato la temperatura di ricristallizzazione diminuisce con l'aumento della purezza del metallo 10. Quali sono le condizioni per cui un materiale non incrudisce? a caldo quando le operazioni di deformazioni sono condotte al di sopra della temperatura di ricristallizzazione mai a qualsiasi temperatura avvengono le operazioni di deformazione a freddo quando le operazioni di deformazioni sono condotte al di sotto della temperatura di ricristallizzazione a caldo quando le operazioni di deformazioni sono condotte al di sotto della temperatura di ricristallizzazione 11. L'accrescimento del grano cristallino provoca: un aumento del numero dei grani una riduzione della resistenza meccanica una riduzione della durezza una riduzione della duttilità 12. Quale tra i seguenti non è un processo di addolcimento: la ricristalizzazione l'accrescimento del grano il recupero l'incrudimento 13. Nella fase di recupero si ha: il riassetto delle dislocazioni in una configurazione a minore energia la crescita del grano la moltiplicazione delle dislocazioni l'aumento delle tensioni interne dovuto al riscaldamento 14. In un materiale, dopo un completo recupero si ha: maggiore energia di deformazione rispetto al materiale incrudito maggiore resistenza rispetto al materiale incrudito un peggioramento della conduttività elettrica rispetto al materiale incrudito minore energia di deformazione rispetto al materiale incrudito Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 50/86 08. Il tensore delle tensioni è costituito da: una componente idrostatica e una componente derivativa una componente idrostatica e una componente deviatorica una componente metallostatica e una componente derivativa una componente metallostatica e una componente deviatorica 09. Le deformazioni coinvolgono le variazioni di: composizione chimica legame chimico colore nessuna risposta corretta 10. La componente deviatorica del tensore delle tensioni: è importante nelle deformazioni plastiche produce solo variazioni elastiche di volume non influenza la deformazione plastica coinvolge solo le tensioni normali 11. La componente idrostatica del tensore delle tensioni: coinvolge solo tensioni normali coinvolge solo tensioni tangenziali è importante nelle deformazioni plastiche non produce variazioni elastiche di volume 12. La deformazione vera totale: è pari alla tangente della somma delle deformazioni incrementali è pari al logaritmo della somma delle deformazioni incrementali è pari al valore dell'ultima deformazione effettuata è pari alla somma delle deformazioni incrementali 13. Le deformazioni comportano variazioni di: forma temperatura composizione chimica colore 14. Le deformazioni coinvolgono le variazioni di: legame chimico nessuna risposta corretta colore composizione chimica Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara Lezione 036 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 51/86 01. Per il criterio di Tresca: inizia lo scorrimento quando la massima delle tensioni tangenziali principali raggiunge un valore K inizia lo scorrimento quando il primo variante del deviatore delle tensioni supera un valore critico K inizia lo scorrimento quando il secondo variante del deviatore delle tensioni supera un valore critico K inizia lo scorrimento quando la massima delle tensioni normali principali raggiunge un valore K 02. Per il criterio di Von Mises: inizia lo scorrimento quando il primo variante del deviatore delle tensioni supera un valore critico K inizia lo scorrimento quando la massima delle tensioni normali principalii raggiunge un valore critico K inizia lo scorrimento quando la massima delle tensioni tangenziali principalii raggiunge un valore critico K inizia lo scorrimento quando il secondo variante del deviatore delle tensioni supera un valore critico K 03. Quando inizia lo scorrimento per il criterio di Tresca? quando la massima delle tensioni tangenziali principali raggiunge un valore K quando il primo variante del deviatore delle tensioni supera un valore critico K quando il secondo variante del deviatore delle tensioni supera un valore critico K quando la massima delle tensioni normali principali raggiunge un valore K 04. Quando inizia lo scorrimento per il criterio di Von Mises? quando il primo variante del deviatore delle tensioni supera un valore critico K quando la massima delle tensioni tangenziali principalii raggiunge un valore critico K quando il secondo variante del deviatore delle tensioni supera un valore critico K quando la massima delle tensioni normali principalii raggiunge un valore critico K 05. CRITERI DI SCORRIMENTO PER MATERIALI DUTTILI: Tresca 06. Criteri di scorrimento per materiali duttili: Tresca 07. Criteri di scorrimento per materiali duttili: Von Mises 08. CRITERI DI SCORRIMENTO PER MATERIALI DUTTILI: Von Mises Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 52/86 Lezione 037 01. La frattura è: un processo di degradazione chimica irreversibile un processo di degradazione chimica reversibile un processo di degradazione termodinamica irreversibile un processo di degradazione termodinamica reversibile 02. Cos'è la frattura? un processo di degradazione chimica reversibile un processo di degradazione termodinamica reversibile un processo di degradazione chimica irreversibile un processo di degradazione termodinamica irreversibile 03. Quale meccanismo di danneggiamento presenta una frattura transgranulare? fatica corrosione sotto sforzo creep tenso-corrosione 04. La curva di Wohler: correla l'allungamento a trazione e il logaritmo della deformazione plastica correla l'ampiezza della sollecitazione S e il logaritmo della deformazione plastica correla l'ampiezza della sollecitazione S e il logaritmo del numero di cicli N correla il carico a trazione e il logaritmo della deformazione plastica 05. Quando si verifica la rottura per fatica? quando un componente viene sollecitato con un carico superiore a quello di rottura quando un componente non viene sottoposto a sollecitazioni meccaniche ma solamente termiche quando un componente viene sottoposto a carico costante alle alte temperature quando un componente viene sollecitato con carichi ripetuti 06. Quale tra le seguenti affermazioni non è vera: dal punto di visto microscopico, l'aspetto geometrico della frattura viene usualmente definito intergranulare o transgranulare dal punto di visto macroscopico, l'aspetto geometrico della frattura viene usualmente definito rottura obliqua o normale la morfologia globale della frattura viene usualmente definita frattura duttile o frattura fragile la morfologia globale della frattura viene usualmente definita frattura elastica o plastica 07. La frattura transgranulare avviene per: fatica corrosione sotto sforzo formazione di seconda fase creep Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 55/86 04. La figura rappresenta una superficie di frattura causata da: coalescenza di microvuoti piani di clivaggio fatica ad alto numero di cicli fatica a basso numero di cicli 05. Le cricche per fatica: possono generarsi anche quando la sollecitazione è più bassa del carico di snervamento possono generarsi solo quando la sollecitazione è più bassa del carico di snervamento possono generarsi solo quando la sollecitazione è più alta del carico di snervamento possono generarsi solo quando la sollecitazione è più alta del carico di rottura 06. Quali sono gli elementi caratteristici con cui si contraddistingue una frattura per fatica? nessuna risposta corretta striature microvuoti piani di clivaggio 07. Propagazione della frattura per fatica 08. Propagazione della frattura per fatica 09. La frattura per Fatica 10. La frattura per fatica Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 56/86 Lezione 039 01. Indicare il tipo di frattura rappresentata nella figura: frattura duttile frattura fragile intergranulare frattura per fatica frattura fragile per crivaggio 02. La frattura fragile per clivaggio viene innescata generalmente in corrispondenza di: un difetto superficiale un carico ciclico variabile nel tempo una cattiva verniciatura bordi di grano 03. La presenza di Chevron Marks è un segno identificativo della: frattura superduttile frattura fragile per clivaggio frattura duttile frattura fragile intergranulare 04. Quali sono i siti preferenziali di innesco di una frattura fragile per clivaggio? superfici con cattiva verniciatura bordi di grano un difetto superficiale un carico ciclico variabile nel tempo 05. La presenza di Chevron Marks è tipica della: frattura fragile intergranulare frattura duttile frattura superduttile frattura fragile per clivaggio 06. La frattura fragile per clivaggio 07. La frattura Fragile per Clivaggio Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 57/86 Lezione 040 01. Nell'immagine è rappresentata la frattura: fragile intergranulare fragile transgranulare duttile per formazione di microvuoti fragile per clivaggio 02. La frattura duttile 03. La frattura Duttile Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 60/86 08. La curva di Creep evidenzia: l'andamento della deformazione nel tempo l'andamento della velocità di deformazione nel tempo l'andamento della tensione in funzione della deformazione l'andamento della tensione in funzione della velocità di deformazione 09. La curva di Creep in generale è suddivisa in: 4 diversi stadi un unico stadio tre diversi stadi due diversi stadi 10. Il fenomeno di Creep viene studiato effettuando: prove a temperatura ambiente a carico variabile prove in temperatura a carico costante prove a temperatura ambiente a carico costante prove in temperatura a carico variabile 11. Il Creep è un fenomeno tipico di tutti i metalli, purché la temperatura abbia: un valore inferiore al 30% della temperatura assoluta di fusione un valore superiore al 30% della temperatura assoluta di fusione un valore superiore al 30% della temperatura di fusione in gradi centigradi un valore inferiore al 30% della temperatura di fusione in gradi centigradi 12. La curva di Creep mostra: l'andamento della deformazione nel tempo l'andamento della velocità di deformazione nel tempo l'andamento della tensione in funzione della velocità di deformazione l'andamento della tensione in funzione della deformazione 13. Il Creep: definizione e prove per determinarlo 14. Il creep 15. Le prove di creep 16. La curva di creep Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara Lezione 043 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 61/86 01. La semplice analisi di una curva di Creep permette di identificare due parametri ingegneristici che consentono di valutare la risposta a Creep del materiale: La velocità della cricca e la velocità di nucleazione della stessa La tensione reale e la deformazione reale Il tempo a rottura tR e la velocità di deformazione nello stadio stazionario La deformazione a rottura e la temperatura di deformazione 02. Dalla curva di Creep è possibile ricavare due parametri ingegneristici, importanti per valutare la risposta a creep del materiale, che sono: La velocità della cricca e la velocità di nucleazione della stessa Il tempo a rottura tR e la velocità di deformazione nello stadio stazionario La deformazione a rottura e la temperatura di deformazione La tensione reale e la deformazione reale 03. La velocità di deformazione nello stadio stazionario (secondario) del Creep 04. La relazione di Monkman-Grant 05. I parametri ingegneristici che consentono di valutare la risposta a creep. 06. La relazione di Monkman-Grant 07. Quali sono i parametri ingegneristici utili a valutare il comportamento a creep? 08. La velocità di deformazione nello stadio secondario del Creep Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara Lezione 044 © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 62/86 01. la relazione di Monkman-Grant correla: il tempo a rottura alla velocità di deformazione nel secondario il tempo a rottura e la temperatura il tempo a rottura alla deformazione a rottura la deformazione a rottura e il carico nel secondario 02. L’approccio parametrico di Larson-Miller (LMP) mette in relazione: il tempo a rottura dalla velocità di deformazione nel secondario e dalla tensione il tempo a rottura dalla velocità di deformazione il tempo a rottura dalla temperatura e dalla tensione il tempo a rottura dalla deformazione e dalla tensione 03. Cosa mette correla la relazione Monkman-Grant? il tempo a rottura e la temperatura il tempo a rottura alla deformazione a rottura il tempo a rottura alla velocità di deformazione nel secondario la deformazione a rottura e il carico nel secondario 04. Cosa correla l'approccio parametrico di Larson-Miller (LMP)? il tempo a rottura dalla velocità di deformazione nel secondario e dalla tensione il tempo a rottura dalla velocità di deformazione il tempo a rottura dalla temperatura e dalla tensione il tempo a rottura dalla deformazione e dalla tensione 05. L'approccio di Dorn-Orr- Sherby (DOSP) 06. L'approccio di Dorn-Orr- Sherby (DOSP) 07. L’approccio parametrico di Larson-Miller (LMP) 08. L'approccio parametrico di Larson-Miller (LMP) Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 65/86 Lezione 046 01. Il creep nelle soluzioni solide 02. Il creep secondario nelle soluzioni solide 03. Il creep secondario nei metalli puri. 04. Il creep nelle soluzioni solide Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 66/86 Lezione 047 01. La paletta per turbina con resistenza a creep di tipo "c" viene chiamata: paletta policristallina paletta con grani a struttura colonnare paletta monocristallina paletta amorfa Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 67/86 Lezione 048 01. Come è posibile studiare il fenomeno della fatica? sottoponendo dei campioni a deformazioni variabili nel tempo sottoponendo dei campioni a sollecitazioni variabili nel tempo in maniera ciclica sottoponendo dei campioni a deformazioni costanti nel tempo in maniera ciclica sottoponendo dei campioni a sollecitazioni costanti nel tempo 02. Il fenomeno della fatica viene normalmente studiato sottoponendo dei campioni: a deformazioni costanti nel tempo in maniera ciclica a sollecitazioni variabili nel tempo in maniera ciclica a deformazioni variabili nel tempo a sollecitazioni costanti nel tempo 03. La figura rappresenta un tipico materiale che subisce un: stabilità ciclica indurimento ciclico creep ciclico addolcimento ciclico Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 70/86 Lezione 049 01. Determinazione della curva di Wohler 02. Legge dell’accumulo del danno: regola di Miner 03. La curva di Wohler 04. La regola di Miner Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 71/86 Lezione 050 01. Il regime oligociclico 02. La fatica oligociclica 03. La regola di Goodman 04. La fatica Oligociclica 05. Regola di Goodman 06. Regime Oligociclico Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 72/86 Lezione 051 01. Cricche di fatica : Distribuzione delle tensioni 02. La lunghezza di cricca per Fatica 03. La distribuzione delle tensioni nelle cricche di fatica 04. La lunghezza della cricca per fatica Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 75/86 Lezione 054 01. Le tre fasi di una frattura per fatica. 02. Le tre fasi del processo di frattura per fatica. Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 76/86 Lezione 056 01. Cos'è la superplasticità? la capacità di un materiale policristallino di sopportare deformazioni altissime in trazione prima della rottura la capacità di un materiale policristallino di sopportare deformazioni altissime in torsione prima della rottura la capacità di un materiale policristallino di sopportare deformazioni altissime in compressione prima della rottura la capacità di un materiale policristallino di sopportare deformazioni altissime in flessione prima della rottura 02. La superplasticità è: la capacità di un materiale policristallino di sopportare deformazioni altissime in trazione prima della rottura la capacità di un materiale policristallino di sopportare deformazioni altissime in flessione prima della rottura la capacità di un materiale policristallino di sopportare deformazioni altissime in trazione prima della rottura la capacità di un materiale policristallino di sopportare deformazioni altissime in compressione prima della rottura la capacità di un materiale policristallino di sopportare deformazioni altissime in torsione prima della rottura 03. Cosa si intende con il termine superplasticità. 04. La superplasticità e le tre regioni caratteristiche 05. Cosa si intende con il termine superplasticità? 06. La superplasticità e le tre regioni caratteristiche Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 77/86 Lezione 057 01. Metodi per rendere un materiale superplastico 02. Quali sono i metodi per rendere un materiale superplastico? Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 80/86 Lezione 060 01. Le superleghe di Nickel e le loro applicazioni 02. Definizione e classificazione delle superleghe. 03. Le superleghe di Nickel e le loro applicazioni 04. Definire e classificare le superleghe. Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 81/86 Lezione 062 01. Il trattamento di invecchiamento nelle superleghe a base Ni 02. Solidificazione direzionale nelle superleghe di Nichel 03. La solidificazione direzionale nelle superleghe di Ni 04. Il trattamento di invecchiamento nelle superleghe a base Nichel. Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 82/86 Lezione 063 01. Il processo di selezione dei materiali 02. Il processo di selezione dei materiali Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 85/86 Lezione 067 01. Indici di proprietà o indici di prestazione 02. Indici di proprietà o indici di prestazione Set Domande: METALLURGIA MECCANICA INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Paoletti Chiara © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/12/2021 16:03:25 - 86/86 Lezione 068 01. Mappe di selezione dei materiali (dare un esempio) 02. Mappe di selezione dei materiali (fornire un esempio)
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved