Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sintesi 1°sezione di "Arte. Una storia naturale e civile" (volume 3) di Settis-Montanari, Sintesi del corso di Storia dell'Arte Moderna

Sintesi 1° sezione (capitoli 1-3) del terzo volume dettagliata e facilmente comprensibile, con immagini a colori presenti. Possibili errori di battitura.

Cosa imparerai

  • Come sono descritte le opere d'arte del Gotico Internazionale in questo documento?
  • Che eventi storici caratterizzarono il Gotico Internazionale?
  • Quali artisti sono considerati esponenti del Gotico Internazionale?

Tipologia: Sintesi del corso

2020/2021

Caricato il 01/08/2022

lostilosti
lostilosti 🇮🇹

5

(6)

10 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Sintesi 1°sezione di "Arte. Una storia naturale e civile" (volume 3) di Settis-Montanari e più Sintesi del corso in PDF di Storia dell'Arte Moderna solo su Docsity! Sezione 1 Il Gotico internazionale Lineamenti storici  Guerra dei cent’anni (1337-1453), conflitto tra Francia e Inghilterra per il trono francese dopo la morte di Carlo IV. La guerra sarà vinta dalla Francia, che eliminerà l’Inghilterra dai suoi territori. Simbolo della vittoria francese è sicuramente Giovanna d’Arco, che guidò le truppe francesi a rompere l’assedio inglese nella città di Orleans; fu poi catturata dal nemico e arsa sul rogo.  Guerra delle due rose (1455-1485): conflitto tra le due famiglie inglesi dei Lancaster e degli York (che avevano come emblema una rosa rossa e una bianca), e che si contesero il trono d’Inghilterra in una vera e propria guerra civile. Il conflitto si chiuse con l’incoronazione di Enrico VII, il primo sovrano della dinastia dei Tudor.  Spagna, reconquista e il nuovo mondo: nel 1469 Ferdinando d’Aragona sposò Isabella di Castiglia, unendo le due famiglie; la consacrazione definitiva si ebbe con la presa di Granada nel 1492 (la reconquista ai danni dei Mori poteva dirsi completata). Nello stesso anno, Cristoforo Colombo scopriva il nuovo mondo, e con esso nuove rotte commerciali che avrebbero reso la Spagna una potenza ricchissima nel secolo successivo.  Gutenberg e l’invenzione della stampa a caratteri mobili (1455)  Invenzione delle armi da fuoco  Italia divisa: al Nord gli stati più potenti erano la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano. Gli scontri tra i vari stati regionali terminarono nel 1454 con la Pace di Lodi, che sancì la nascita di una Lega italica, capace di garantire un equilibrio per alcuni decenni.  Riscoperta delle lettere classiche latine e greche: da cui la civiltà iniziò a pensare in maniera più moderna e razionale. Il Quattrocento è considerato il secolo dell’Umanesimo e del Rinascimento, che ovviamente per un lungo periodo di tempo convissero con la tradizione gotica. Secolo del GOTICO INTERNAZIONALE, così chiamato perché ha un’origine gotica e si diffuse rapidamente in tutta Europa. Capitolo 1 Fratelli De Limbourg, Le ricchissime ore del Duca di Berry (1413-1416).  Mese di aprile  Mese di luglio Pittura: stile cortese. Carattere sia laico che profano, si prediligono i colori preziosi, la raffinatezza, l’eleganza, i colori preziosi. Attenta indagine della natura, interesse volto di più allo studio dei panneggi che allo studio dei corpi stessi; tridimensionalità scarsa o nulla. Stile detto anche Tardogotico. Simone Martini, Madonna dell’umiltà (1340); uno dei soggetti più famosi dello stile Tardogotico, spesso alla raffigurazione mariana si accompagnava quella di elementi profani di arricchimento, accontentando sia il pubblico religioso che quello laico. Pisanello, Madonna della quaglia (1420). Architettura: Gotico fiorito o flamboyant. Interesse per la vegetazione e per le decorazioni che si riflette in un’architettura ricca di elementi ornamentali che ricordano il guizzare delle fiamme. Ca' d’Oro; ricca di vuoti che dominano sul pieno delle murature, dando l’effetto di un pizzo di pietra. Struttura leggera, archi acuti della tradizione gotica e policromia. Questo tipo di architettura ebbe molto successo soprattutto in altri paesi dell’Europa: si citano la cappella del King’s college di Cambridge e la chiesa del Monastero dos Jeronimos di Lisbona, dove le nervature che si estendono sulla volta danno l’impressione di un ventaglio e di grandiose infiorescenze in pietra. Claus Sluter, Pozzo dei profeti (6 personaggi dell’Antico Testamento: re David, Mosè, Isaia, Geremia, Zaccaria, Daniele) (1395-1403).  Isaia  Mosè Monumento sepolcrale di Filippo l’Ardito (1381-1410); ricordare i pleurants. Capitolo 2 Il Gotico internazionale si impose come linguaggio artistico del Ducato di Milano, ai tempi governato da Gian Galeazzo Visconti, che seppe unire le sue doti politiche ad una forte passione per l’arte. La sua corte ebbe una sede di prestigio a Pavia dove i Visconti patrocinarono anche una scuola di miniatura, dove si formò Michelino da Besozzo, pittore e miniatore. Michelino da Besozzo, Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti (1403); sovrano accompagnato da 12 Virtù e 8 angeli. Matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria (1403-1410); uso sapiente della pastiglia, mescola di gesso e colla che veniva utilizzata per decorare la mobilia; facce timide. Nel 1387 Gian Galeazzo Visconti diede inizio alla fabbrica del Duomo di Milano. Il progetto prevedeva una pianta a 5 navate, con forme gotiche e marmo bianco come materiale. La costruzione iniziò dalla zona absidale, dove le pareti sono alleggerite da enormi finestroni ad arco acuto e da una miriade di guglie e pinnacoli. L'impresa fu completata solo nell’Ottocento. Jacopino da Tradate, Papa Martino V (1420?); posa austera del pontefice, a cui si contrappone il panneggio sfrenato della lunga veste e le infiorescenze intagliate sul basamento, simbolo della raffinata indole gotica dello scultore. Madonna col Bambino (1420-1430); eleganza e raffinatezza nella raffigurazione della Vergine che esprime l’amore per suo figlio. Alla morte del padre, dopo una parentesi di dominio del fratello maggiore, fu Filippo Maria Visconti a governare il Ducato di Milano. Cappella di Teodolinda (1441-1446): in onore della sovrana che aveva fondato la stessa cattedrale, e grazie alla quale il suo popolo si era convertito alla fede cattolica. Per questo motivo la cappella è decorata, su 5 diversi registri, con affreschi che ne narrano la vita, in un susseguirsi di scene di corte che sembrano delle grandi miniature.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved