Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sintesi del programma di filosofia quinta superiore, Appunti di Filosofia

Sintesi del programma di filosofia della quinta liceo (dall'idealismo alla scuola di Francoforte) utile per prepararsi alla maturità.

Tipologia: Appunti

2019/2020

Caricato il 10/11/2020

margherita0010
margherita0010 🇮🇹

4.5

(2)

1 documento

1 / 5

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica Sintesi del programma di filosofia quinta superiore e più Appunti in PDF di Filosofia solo su Docsity! Ripasso filosofia di quinta : Idealismo : corrente filosofica post-Kantiana che si sviluppò in Germania nel periodo romantico . Per la filosofia idealistica , il FINITO è un IDEALE : la realtà empirica c’è in quanto espressone ideale del tutto . Ficthe : l’io per Kant era qualcosa di finito , era funzione conoscitiva (non creava la realtà ma si limitava ad ordinarla secondo le forme a priori) , per Ficthe , invece, l’io diventa una realtà dinamica : da semplice condizione del conoscere diviene la fonte del reale :un’entità creatrice e infinita , cioè Dio . Principio di tutto è il Principio di identità (=l’io pone sé stesso) , secondo cui senza il soggetto l’oggetto non c’è . La radice della scienza è il principio di identità : l’io per Fitche non può derivare da qualcosa altro ma pone sé stesso (è assoluto , non dipende da altro) . A questo primo principio , segue il Principio dell’ Io che pone il Non io (ovvero il mondo o la natura , qui pensata come res extensa umanizzata dall’io) . La SCIENZA è UN PROCESSO MORALE (NON SEMPLICEMENTE CONOSCITIVO) ATTRAVERSO CUI LA NATURA VIENE UMANIZZATA . -vedi critica di Hegel Schelling : Critica Fitche poiché crede che la natura di Fichte , pensata come non io , è incapace di spiegare le recenti scoperte scientifiche . La natura per lui non è semplice res extensa , pura passività ma ha un’intelligenza insconscia . = il nuovo soggetto (il nuovo Io) è una realtà che è sia spirito che natura . Assoluto diventa unità non differenziata di natura e spirito . E’ l’artista l’unico che può coglieremo coincidenza immediata di spirito e natura poiché ha sia la padronanza tecnica che la ispirazione irrazionale . L’arte diventa il supremo organo della filosofia (usciamo da un’estetica imitativa : qui l’artista esprime la propria individualità) Critiche di Hegel a Ficthe : Hegel accusa Ficthe di parlare dell’infinito solo come meta ideale dell’io finito ma in tal modo il finito per ricongiungersi con l’infinito è lanciato in un processo che non raggiungerà mai il suo termine . Quindi , l’infinito di Fitche per Hegel è un cattivo infinito in quanto solo meta ideale (quindi irraggiungibile) Critica di Hegel a Schelling : L’infinito per Schelling si coglie nell’opera d’arte e quindi attraverso un’intuizione immediata ma per Hegel l’assoluto si può cogliere solo attraverso il travaglio della storia . Hegel : - Fenomenologia dello Spirito : lui qualifica questa opera come “storia romanzata della coscienza” e quindi è la spiegazione dello svolgersi dello spirito . Lui qui ripercorre i momenti della formazione dello Spirito universale : la prima tappa è la coscienza che si articola nei 3 momenti della certezza sensibile , della percezione e dell’intelletto . Noi crediamo che ciò che è più sicuro e più saldo è ciò che si pone davanti alla nostra sensibilità ma questo sapere che è immediato in realtà dipende dalla nostra percezione . Poi si arriva all’intelletto dove la coscienza riscopre che ciò che credeva essere assolutamente certo è in realtà un prodotto dell’intelletto . La coscienza accortasi che è lei a costruire l’oggetto diventa autocoscienza . La seconda tappa è quindi l’autocoscienza : il processo di formazione della coscienza che prende come oggetto sé stessa . La coscienza non può riconoscersi autocoscienza in solitudine : questo processo di formazione dell’autocoscienza è un processo sociale e avviene in un rapporto conflittuale fra 2 autocoscienze . Questo conflitto è espresso nel rapporto servo-padrone dove il servo si pone al servizio del padrone facendo il lavoro che il padrone avrebbe dovuto fare ma , è proprio attraverso questo lavoro , che il servo conosce la sua libertà - si invertono i ruoli : il signore diviene servo del servo e il servo signore del signore . Il servo è la nuova figura che porta la fiaccola della libertà . La raggiunta indipendenza del servo trova la sua manifestazione filosofica nello stoicismo che esalta una libertà tutta interiore . Se la coscienza stoica mantiene intatto il mondo , è lo scettico che lo va a corrodere poiché mette in dubbio tutto ma , affermando che tutto è vano e non-vero , lo scettico si autocontraddice poiché mette in dubbio anche Ripasso filosofia di quinta : l’esistenza della propria coscienza . Lo scetticismo trapassa nella figura della coscienza infelice , che è la coscienza religiosa , che si sente sparata dal suo oggetto . Sia nell’ebraismo e nel cristianesimo abbiamo la coscienza infelice : Dio lontano che il soggetto umano non può raggiungere (ebraismo). L’ultima tappa dello spirito è quella della ragione dove la coscienza coglie l’unità di soggetto ed oggetto . - Dialettica : legge attraverso cui lo spirito si esprime . E’composta da 3 momenti : tesi , antitesi e sintesi . Tesi è l’affermazione di un concetto , l’antitesi è la negazione del concetto e il passaggio al concetto opposto , mentre la sintesi è sia il superamento dell’opposizione fra tesi e antitesi sia la conservazione dei 2 momenti precedenti . E’ evidente la differenza fra la dialettica hegeliana e la dialettica aristotelica : la dialettica in Hegel funziona proprio grazie alla CONTRADDIZIONE (nell’aristotelica era abolita) . - Spirito oggettivo : è lo spirito fattosi mondo a livello sociale . Ha una struttura triadica poiché si divide in diritto , moralità ed eticità . Spirito oggettivo si presenta prima nel diritto dove la prima manifestazione dell’individualità è la proprietà privata (libertà tutta esteriore legata al possesso dei beni ) che è il cardine del diritto . Perchè ci sia proprietà , c’è bisogno di un reciproco riconoscimento tra le persone =libertà data dalla proprietà privata è tutta esterna. Con la moralità la libertà diventa tutta interiore poiché c’è una separazione fra il soggetto morale e il mondo esterno che è un ostacolo al raggiungimento del proprio ideale . L’eticità è la più alta manifestazione dello spirito oggettivo , la sua dialettica è composta da famiglia , società civile e stato - istituzioni diventano portatrici di valori . Per Hegel il momento etico della famiglia è l’uscita dell’individuo dalla propria condizione di egoismo . Al momento comunitario della famiglia segue il momento individualistico della società civile che è conflittuale dove gli individui sperimentano lo scontro fra classi sociali . Lo stato è invece il culmine dell’eticità in quanto è la sostanza etica consapevole di sé . Lo stato è il senso del tutto , è il portatore di valori al massimo grado . Quello pensato da Hegel è uno stato etico , non liberale o democratico . =Stato è una realtà superiore agli individui . - Spirito assoluto : rappresenta il mondo dell’alta cultura . L’assoluto viene colto innanzitutto nell’arte , in cui si intuisce l’unione di realtà e razionalità , di messaggio spirituale e forma sensibile . L’arte è però in crisi nella società a lui contemporanea perchè non è più in grado di esprimere la totalità dell’esperienza dell’uomo . Nella religione , invece, l’assoluto è lo si trova nella forma della rappresentazione ma però la religione ha un limite : nonostante a Dio vengano attribuiti molti aggettivi. , per questa Dio rimane inconoscibile . L’ultima tappa dello spirito assoluto è la filosofia che spiega l’assoluto attraverso i concetti . = Nella religione : spirito assoluto prende coscienza di sé nella forma della rappresentazione - filosofia forma dei concetti . - Filosofia della storia : la filosofia è il processo di concettualizazione di uno spazio temporale e storico . Il compito del filosofo è quello di sintetizzare , rendere visibile la storia . La filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero . Storia è un assoluto , è la totalità : storia coincide con la totalità Il dibattito sulla religione fra destra e sinistra hegeliana (pagina83) : morto Hegel , i suoi seguaci si dividono sul problema della Religione . La sinistra hegeliana contesta l’importanza della religione : per loro la religione ,come l’arte , va superata . La destra hegeliana invece sostiene che la religione sia compatibile con il sistema filosofico . La sx divenne la corrente filosofica più influente (Marx, Fuerbach). Fuerbach : opera : l’essenza del cristianesimo . Dio per lui è la proiezione illusoria dei desideri illimitati dell’uomo .Svolta della teologia è nell’antropologia , analizzando Dio si nota infatti come questo è la personificazione immaginaria delle qualità che la specie umana vorrebbe avere . Uomo infatti si sente debole come individuo ma forte come specie , ha una volontà infinita ma un potere limitato e quindi per poter realizzare il suo desiderio di potenza lo attribuisce a un essere diverso e superiore . La religione per lui costituisce una forma di alienazione : ovvero uno stato patologico per cui l’uomo proietta in una potenza superiore (Dio) i suoi desideri . Si sottomette a questa potenza anche nei modi più umilianti e crudeli.
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved