Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sintesi programma 5 superiore diritto ed economia politica, liceo economico sociale, Schemi e mappe concettuali di Diritto ed economia politica

contiene schemi per preparazione prova scritta e orale esame di maturità diritto: forme di stato e governo, costituzione italiana, parlamento, governo, magistratura, processo penale e civile, diritto europeo, diritto immigrazione. economia: politica economica, politica di bilancio, il moltiplicatore, politica monetaria, libero scambio/protezionismo, terzo settore

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 22/04/2023

giorgia-ottolini
giorgia-ottolini 🇮🇹

4.8

(5)

2 documenti

1 / 18

Toggle sidebar

Spesso scaricati insieme


Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Sintesi programma 5 superiore diritto ed economia politica, liceo economico sociale e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Diritto ed economia politica solo su Docsity! NASCITA DELLO STATO ● Pace di Westfalia= Imperi in Europa si disgregano, si rivendica la propria libertà. ● STATO= indipendente ● IMPERO= i territori hanno vincoli STATO (comunità) insieme di cittadini, si trova su un determinato territorio su cui esercita una propria sovranità ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO ● POPOLO Comunità unita dalla cittadinanza (riconosce alcuni diritti) come acquisire la cittadinanza: - Nascere da un genitore italiano - Ius soli (per apolidi) - 2 anni di matrimonio con un cittadino italiano - Compiuti i 18 anni si può fare richiesta entro un anno - Extracomunitario vive per almeno 10 anni in Italia ● TERRITORIO Spazio delimitato da confini (artificiali o naturali), stabilito per eventuali controversie - Mare: fino alle 12 miglia dalla terra ferma - Territorio mobile: È italiano se navi e aerei battono bandiera italiana ● SOVRANITÀ Lo stato sovrano non dipende da un'autorità sovraordinata Art.11 consente limitazioni di sovranità attribuendo funzioni ad un altro ordinamento (UE batte moneta e ne stabilisce il numero) STATO apparato Insieme di organi, è un ente/istituzione politica CARATTERI DELLO STATO ● ENTE TERRITORIALE agisce su un territorio determinato ● ORIGINARIO non è derivato, le regioni sono derivate (hanno alcune autonomie ma lo stato è uno è indivisibile es. Possono fare leggi ma non hanno competenza in materia penale) ● ENTE POLITICO A FINI GENERALI persegue finalità politiche per il benessere collettivo ● RAPPRESENTATIVO rappresenta i cittadini ● NECESSARIO non è opzionale, sul territorio italiano non ci si può sottrarre dalla legge italiana COSTITUZIONE - PRINCIPI FONDAMENTALI ● art.1 sovranità L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. ● art.2 diritti inviolabili e doveri di solidarietà La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. ● art.3 uguaglianza sostanziale ● art.4 diritto al lavoro ● art.5 principio di unità dello stato ● art.6 tutela minoranze linguistiche ● art.7 rapporto stato-chiesa ● art.8 confessioni acattoliche ● art.9 patrimonio culturale ● art.10 condizione giuridica dello straniero Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione Italiana, ha il diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. ● art.11 guerra e limitazioni di sovranità L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni ● art.12 la bandiera COSTITUZIONE - TITOLO PRIMO: DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI ● Art.13 Libertà personale La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge Per le limitazioni della libertà personale come la custodia cautelare in carcere, occorre la riserva di legge e la riserva giurisdizionale. ● Art.14 Libertà di domicilio ● Art.15 libertà e segretezza corrispondenza ● Art.16 Libertà di circolazione riserva di legge rafforzata: limitazioni solo per motivi di sicurezza o sanità 2020 dpcm legittimi= autorizzati da un decreto legge emanato dal governo ● Art.17 diritto di riunione ● Art.18 diritto di associazione ● Art.19 libertà di culto ● Art.20 carattere ecclesiastico delle associazioni ● Art.21 Libertà di pensiero attraverso parola, scrittura e ogni altro mezzo di diffusione la stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censura è possibile sequestrare la stampa (riserve di legge e di giurisdizione) ● Art.22 nessuno può essere privato per motivi politici di capacità giuridica, cittadinanza e nome ● Art.23 nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base a lgg. ● Art.24 diritto di azione e di difesa ● Art.25 Principio di legalità penale giudice precostituito per legge, principio di legalità penale e misure di sicurezza nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso - riserva di legge: i reati e le pene devono essere previsti da una legge statale - irretroattività: la legge penale opera solo per il futuro tranne retroattività favorevole - determinatezza: la condotta viene descritta chiaramente - divieto di analogie: strumento interpretativo del giudice 1 ● Art.26 estradizione ● Art.27 La responsabilità penale è personale viene punito solo chi commette il reato presunzione di non colpevolezza (si presume innocente fino a sentenza definitiva) funzione rieducativa della pena (tende al reinserimento sociale del condannato) ● art.28 i dipendenti pubblici hanno responsabilità civile, penale e amministrativa No necessario il titolo di studio Può non aver mai fatto politica Funzioni Legislativo: indice elezioni e referendum, sciogliere le camere, promulgare le leggi Esecutivo: nomina premier, nomina alti funzionari dello stato, capo consiglio supremo difesa, capo esercito Giudiziario: capo c.s.m., concede la grazia e può commutare le pene Elezione le camere si riuniscono in seduta comune Primi 3 scrutini (maggioranza qualificata ⅔) Dal 4 scrutinio (maggioranza assoluta 50+1) La carica dura 7 anni, sostituto= presidente senato Irresponsabilità politica (art.89) non è responsabile politicamente degli atti che promulgare (colpa dei ministri con controfirma) Responsabilità penale (art.90) Alto tradimento: sovvertire l'ordinamento dello stato Attentato alla Costituzione: viola la costituzione a tal punto da mettete a rischio lo stato democratico processo: il parlamento in seduta comune vota per la messa in stato d'accusa e la corte costituzionale lo processa ● Atti presidenziali: discrezione del presidente ● Atti ministeriali: non per volontà del presidente GOVERNO Componenti consiglio dei ministri Presidente del consiglio + ministri (Nominati dal capo dello stato su proposta del presidente del consiglio) Funzioni Indirizzo politico: proporre disegni di legge (realizzare il programma politico attraverso la fiducia) Normativo: emanare norme legge (urgenza) e legislativi (materia complessa delegata al governo) Regolamento (fonte di rango secondario, attuazione concreta della legge) Crisi di governo Scadenza legislatura (5 anni) Sfiducia: votata dal parlamento (proposta da almeno 1/10, votata e approvata dalla maggioranza) Porre la questione di fiducia su un decreto legge ed il parlamento vota contro Dimissioni volontarie Non si va alle elezioni subito, si nomina un altro presidente Entro 10 giorni dall'insediamento chiede la fiducia alle camere, se negata cade il governo 4 LA MAGISTRATURA esercita la funzione giurisdizionale: accerta la violazione del diritto e applica la sanzioni principi a tutela dei giudici autonomia e indipendenza (esterna e interna) → non è vincolato da altri giudici vincolo soltanto alla legge inamovibilità → il governo non può spostarli, se ne occupa il csm (sanziona, trasferisce e promuove) Tipi di giudici ordinari (giurisdizione civile e penale) speciali (giurisdizione amministrativa, militare e contabile) PROCESSO CIVILE attore vs convenuto inizio del processo = atto di citazione principi che regolano il processo: - iniziativa di parte (non inizia d’ufficio ma su istanza di parte) - principio dispositivo (la sentenza si basa solo su fatto che sono stati provati) 1. tribunale giudice di pace 2. corte d’appello tribunale 3. cassazione cassazione fasi del processo civile: cognizione → si conclude con una sentenza che dichiara vittoriosa una delle parti esecuzione → la parte vittoriosa può attivare il processo di esecuzione, per rendere coercibile la sentenza misure cautelari misure di natura strumentale, impediscono al debitore di spogliarsi dei suoi beni e pregiudicare l’esecuzione - sequestro (prima) - azione revocatoria (dopo) PROCESSO PENALE - indagini preliminari (il pm decide tra rinvio a giudizio e archiviazione) - udienza preliminare (decreto che dispone a giudizio o sentenza di non luogo a procedere) - dibattimento: pm, difesa e giudice avviene la cross examination(condanna o assoluzione) 1. giudice di pace tribunale corte d’assise 2. tribunale corte d’appello corte d’assise d’appello 3. cassazione cassazione cassazione 5 CORTE COSTITUZIONALE necessaria perché la costituzione è rigida il giudizio di legittimità può avere come oggetto solo leggi, decreti legge e legislativi ● composizione 15 giudici: - 5 nominati dal PdR - 5 eletti dal parlamento - 5 nominati dalle magistrature superiori modifica costituzione art.138/139 1^ delibera (camera e senato) 2^ delibera (camera e senato) - maggioranza qualificata ⅔ (approvata senza referendum) - maggioranza assoluta 50+1 (con referendum se con i requisiti, altrimenti approvata dopo 3 mesi) DIRITTO INTERNAZIONALE - Consuetudini internazionali - trattati internazionali ONU 1945 associazione internazionale di stati dotati di: - personalità giuridica - organi propri e indipendenti ● organi dell’onu - assemblea generale - consiglio di sicurezza - consiglio economico-sociale - consiglio di amministrazione fiduciaria - corte internazionale di giustizia - segretario generale ● organi sussidiari: supportano l’onu ● istituti specializzati: nate in modo autonomo ma vincolate con accordi all’onu ● caschi blu (esercito di peace keeping) 6 UNIONE EUROPEA - 1950 Teorizzata da Schuman - 1951 trattato CECA - 1957 trattati di roma (euratom e CEE) - 1968 unione doganale - 1992 trattato di maastricht (nascita UE) - 1997 patto di stabilità e crescita - 2007 trattato di lisbona (abolizione 3 pilastri, carta di nizza vincolante, diritti dell’uomo) ● Organi europei parlamento: - legislativa - chi non ha richiesto permesso di soggiorno - se è entrato nello stato eludendo i controlli di frontiera - se indiziato di appartenere ad associazioni terroristiche o mafiose ed è pericoloso (espulsione per pericolosità sociale, espulsione materialmente eseguita dal questore la polizia lo accompagna alla frontiera) il diritto prevede espulsione volontaria, si favorisce il rimpatrio volontario entro 10 giorni 3. rimpatrio assistito PROTEZIONE INTERNAZIONALE L'immigrato Entra con diritto di asilo 1. rifugiati coloro che nel loro paese sono perseguitati per vari motivi - Può chiedere ricongiungimento familiare senza reddito e senza la - non possono essere espulsi - diritti tali e quali al cittadino - assistenza sanitaria ( soggiorno regolare=obbligo iscrizione al s.s.nazionale) - Clandestini sono garantite solo cure Argenti 2. protezione sussidiaria persone che non hanno i requisiti per diventare rifugiati ma stando nel loro paese sono a rischio POLITICA ECONOMICA insieme delle misure con cui lo stato interviene nel sistema economico - per crescere il PIL - mantenere stabili i prezzi - assicurare la piena occupazione microeconomia assicura la concorrenza, studia i comportamenti dei singoli soggetti in un mercato macroeconomia riguarda la domanda aggregata - politiche monetarie incidono sulla quantità di moneta - politiche di bilancio si occupano di consumi pubblici, investimenti pubblici, imposte. 9 POLITICA DI BILANCIO O FISCALE politica economica Con lo scopo di aumentare la domanda aggregata (reddito e occupazione) tramite: 1. spesa pubblica=insieme delle spese che della PA per soddisfare gli interessi pubblici - Spesa per i consumi dello Stato (stipendi dipendenti pubblici e acquisto beni servizi) - spesa per gli investimenti sulle Infrastrutture - spesa per trasferimenti 2. tassazione - imposte dirette(colpiscono direttamente il reddito è il patrimonio) - imposte indirette (colpisce manifestazioni indirette del reddito, tassazione dei consumi) - Tasse (ciò che il privato paga per ricevere un servizio pubblico) Tipi di politica di bilancio - espansiva= aumento spesa pubblica, meno tasse - restrittiva= aumento tasse, meno spesa pubblica KEYNES - effetto moltiplicatore L'aumento della spesa pubblica ha un effetto moltiplicativo sul reddito nazionale Y = C + I + G + ( X - M ) DOMANDA AGGREGATA Y= offerta aggregata C = consumi I= investimenti G= spesa pubblica X - M = esportazioni - importazioni (bilancia dei pagamenti) l'aumento di uno degli elementi della domanda aggregata, fa aumentare il Reddito Nazionale in modo amplificato IL MOLTIPLICATORE Funzione del consumo C= consumo aggregato c= propensione marginale al consumo Y= reddito nella moltiplicazione tra Y e C c'è proporzionalità diretta Keynes (economia mista) lo Stato deve intervenire tramite la spesa pubblica - La domanda del terminal offerta - non c'è piena occupazione scuola classica - il mercato è un luogo naturale sempre in piena occupazione - l'offerta determina la domanda Problema della disoccupazione scuola classica - soluzione: ridurre gli stipendi per aumentare le assunzioni - conseguenza: riduzione dei consumi no produzione, aumento disoccupazione keynes - soluzione: intervento dello Stato con la spesa pubblica - conseguenza: crescita del reddito nazionale con il moltiplicatore CRITICHE A KEYNES, NEOLIBERISMO: la soluzione di Keynes è valida nel breve periodo non si conoscono gli effetti a lungo termine La spesa pubblica non ha un ritorno sicuro= indebitamento FINANZIAMENTO SPESA PUBBLICA, dove reperire i soldi per fare spesa pubblica 1. prelievo fiscale (tasse) aumento della pressione fiscale= calo dei consumi= calo della domanda 2. emissione dei titoli di Stato obbligazioni emesse dallo stato su cui cittadini possono investire - vantaggio: ricevere soldi subito - vantaggio: restituirli con interessi L'ammontare dei titoli emessi stabilisce il debito pubblico, rischio di indebitamento Agenzie di Rating: società private di rilievo internazionale, danno un voto ai titoli di Stato Lo Stato per avere voti positivi deve applicare riforme restrittive = tagli spesa pubblica LIMITI POLITICHE DI BILANCIO 1. Lo stato non è imprenditore efficiente le spese non hanno ritorno, l'intervento pubblico altera la concorrenza dei privati 2. spesa pubblica riduce la disoccupazione aumentano i consumi ma nel breve periodo 3. è più facile a crescere la spesa pubblica che ridurla VINCOLI DELL’UE ALLE POLITICHE DI BILANCIO Ha un azione sussidiaria per coordinare le politiche nazionali e renderle compatibili con gli interessi europei - criteri di convergenza PSC - Fiscal Compact, pareggio di bilancio POLITICA MONETARIA (gestita dalla BCE) obiettivi: 1. difendere il potere d'acquisto della moneta, controllare l'inflazione 2. garantire l'equilibrio dei conti con l'estero 3. incentivare gli investimenti privati 4. favorire il risparmio spesso questi sono obiettivi contrastanti (causa spirale salari prezzi salari) Con l'aumento dell'occupazione aumenta l'inflazione i sindacati chiedono l'innalzamento dei salari, il datore concede l'innalzamento dei salari i prezzi aumentano e causano l'inflazione LA MONETA - base monetaria: quantità di moneta in circolazione - moneta bancaria: depositi in conto corrente strumenti della politica monetaria 1. variazione quantità di moneta 2. variazioni tassi di interesse politica monetaria - espansiva: aumento circolazione di moneta, meno tassi di interesse - restrittiva: riduzione circolazione di moneta, più tassi di interesse ma solo sul livello generale dei prezzi - M un mezzo di pagamento ed è sempre al massimo non serve tenere moneta liquida a scopo speculativo POLITICA MONETARIA UE una politica monetaria unica (euro) per: - facilitare gli scambi - assicurare la stabilità dei prezzi nell'eurozona, controllare l'inflazione la BCE deve controllare l'offerta di moneta tramite: - operazioni mercato aperto - anticipazioni e depositi overnight - variazione riserva obbligatoria - quantitative easing (allentamento quantitativo) politica monetaria molto espansiva 1. durante la crisi la BCE stampa nuovi soldi 2. Compra i titoli di stato e iniettare liquidità negli Stati (rischio inflazione) 3. abbassi I rendimenti dei titoli di Stato 4. abbassamento dei tassi, aumento degli investimenti, riparte l'economia COMMERCIO INTERNAZIONALE insieme scambi beni e servizi tra paesi diversi secondo i mercantilisti (1500) è fondamentale per lo sviluppo di un paese che esso esporti ● fonti del commercio internazionale - trattati - regole di diritto internazionale privato (l.218/1995) nel rapporto tra privati - lex mercatoria (consuetudini) ● teorie sul commercio internazionale 1) laissez-faire (adam smith-classici 1700) lo stato non deve intervenire nemmeno nei rapporti con l’estero 2) costi comparati (Ricardo) differenza tra mercato interno e internazionale: diversa mobilità dei fattori produttivi capacità delle risorse delle imprese di spostarsi da un’area a un’altra - mercato interno: le merci si muovono facilmente e la remunerazione è simile - mercato internazionale: bassa mobilità, remunerazione varia in ogni paese (dazi) 3) teoria dotazione fattori produttivi (heckscher e ohlin) spiega la 2) di ricardo: la differenza è dovuta alla disponibilità dei fattori produttivi 4) teoria del ciclo di vita internazionale del prodotto (vernon) il prodotto ha una vita in 4 stadi: - introduzione del prodotto nel mercato - sviluppo e aumento domanda - maturità (aumento domanda all’estero, diminuzione nel mercato interno) - declino (calo della domanda) LIBERO SCAMBIO eliminazione o riduzione dei dazi e barriere doganali pro: - lo stato ottiene merci che non può produrre - le imprese interne sono spinte ad rinnovarsi tecnologicamente - l’arrivo di merci dell’estero tende ad abbassare i prezzi contro: - se diminuisce il prezzo, ne risente la qualità - sfruttamento dei lavoratori - inquinamento PROTEZIONISMO necessari dazi doganali per proteggere le imprese interne pro: - difesa delle industrie interne - sicurezza nazionale, in caso di crisi internazionale non si è dipendenti dall’estero - aumento forza lavoro nazionale (+produzione) contro: - isolamento - poco sviluppo tecnologico 16 IL TERZO SETTORE prende il suo nome perché è una via di mezzo tra imprese e stato - come le imprese: sono soggetti di diritto privato (ma senza scopo di lucro) - come lo stato: perseguono fini di interesse generale ● sussidiarietà orizzontale (art. 118 comma 4 Costituzione) se una funzione amministrativa può essere svolta dallo Stato o dai privati cittadini lo stato deve favorire i privati (spesso perchè non ha le risorse) TEORIA NASCITA DEL TERZO SETTORE il terzo settore nasce come conseguenza dei fallimenti di mercato nel mercato in cui ci sono delle imprese private che non possono operare, deve intervenire lo stato ma spesso non ha le risorse quindi interviene il terzo settore esempio: gli anziani hanno bisogno di pasti caldi a casa (non possono muoversi e sono poveri) - nessuna impresa può farlo (non c'è un guadagno) - lo stato interviene - se mancano le risorse economiche intervengono i privati cittadini (volontari) ● per non fallire, il mercato deve seguire determinate situazioni (condizioni) 1. mercato perfettamente concorrenziale no barriere all’ingresso e prodotti omogenei = identici, il consumatore sceglie per il prezzo 2. non devono esserci rendimenti di scala crescenti se aumento i fattori di produzione, la produzione aumenta in modo più che proporzionale (x2,x4) troppa produzione=rischio di monopolio (non c'è concorrenza perfetta) 3. non devono esserci esternalità negative nessun effetto negativo sull’ambiente esterno 4. non sono coinvolti i beni pubblici perché non c’è guadagno sono caratterizzati da non escludibilità (tutti possono utilizzarlo gratuitamente) non rivalità (possono utilizzarli contemporaneamente più persone) se mancano queste 4 condizioni il mercato non distribuisce in modo ottimale le risorse = fallimento mercato LE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT = anello di congiunzione tra il settore privato e il pubblico da Welfare State → a Welfare Mix = lo stato + i privati soddisfano i bisogni dei cittadini ● caratteri organizzazioni no profit soggetti ( associazioni, fondazioni, imprese sociali ecc..) con vesti giuridiche diverse hanno tutti due cose in comune: 1. sono soggetti di diritto privato 2. non hanno scopo di lucro divieto di lucro soggettivo ma non oggettivo (gli utili destinati allo scopo dell’associazione) DISCIPLINA DELLE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT 1. codice civile (associazioni e fondazioni) 2. codice degli enti del terzo settore (ETS) dec.lgs. 117/2017 un’associazione ha 3 possibilità 1. non farsi riconoscere (partiti e sindacati) 2. chiedere il riconoscimento del codice civile (registrazione presso registro delle persone giuridiche) 3. essere riconosciuti secondo l’ETS (registrazione presso registro unico degli enti del terzo settore) 17 DIFFERENZA TRA ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA E NON RICONOSCIUTA - non riconosciuta: autonomia patrimoniale imperfetta no netta separazione tra patrimonio associazione e patrimonio associati - riconosciuta: autonomia patrimoniale perfetta netta separazione tra patrimonio associazione e patrimonio associati dei debiti risponde solo l’associazione con il suo patrimonio DIFFERENZA ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA BASE E RICONOSCIUTA COME ENTE 3 SETTORE - riconosciuta base: basta che persegua lo scopo previsto e che abbia un patrimonio adeguato - riconosciuta come ente del terzo settore: il prefetto controlla che ci sia un patrimonio minimo (15.000 associazioni e 30.000 fondazioni) SOGGETTI CHE POSSONO OTTENERE LA QUALIFICA DI ENTI DEL TERZO SETTORE - associazioni (insieme di persone) - fondazioni (insieme di beni) - organizzazioni di volontariato - enti filantropici - cooperative sociali - società di mutuo soccorso - imprese sociali (unico che può perseguire scopo di lucro con limiti) Imprese sociali: via di mezzo tra imprese e stato, con attività produttiva ma per fini sociali
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved