Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

sintesi schematica manuale di sociolinguistica_ Berruto, Cerruti, Schemi e mappe concettuali di Sociolinguistica

cosa è la sociolinguistica lingua e società sociologia delle lingue sociolinguistica e variazione

Tipologia: Schemi e mappe concettuali

2021/2022

Caricato il 02/02/2022

mpp2
mpp2 🇮🇹

5

(2)

6 documenti

1 / 10

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica sintesi schematica manuale di sociolinguistica_ Berruto, Cerruti e più Schemi e mappe concettuali in PDF di Sociolinguistica solo su Docsity! Sociolinguistica descrive fenomeni linguistici e cosa succede se inseriti in contesti sociali prima volta 1952 da Currie, in Ita 1968 settore di confine tra linguistica e sociologia distinzione tra sociolinguistica come aggettivo riferito ai fatti che si pongono tra l e società riferito alla disciplina che li studia come sottodisciplina della linguistica basato sull'osservazione di come si presentano le cose agli occhi di chi le osserva perciò si inscrive nell'ambito linguistica sincronica ma lo studio del passato non adatto a questa disciplina sociolinguistica storica opposizioni fondamentali 1) Saussure linguistica interna studia caratt. strutturali lingua (ha per ogg. la lingua come sistema) linguistica esterna studia tutto ciò esterno alla l: cultura, società, condizioni economico- sociali la sociolinguistica opera secondo questa visuale 2) orientamento formale scuola di Chomsky: l come strumento che riflette il pensiero e costituisce sistema autonomo da qualsiasi capacità cognitiva forme e strutture della l sono autonome e INDIPENDENTI dalla loro funzione orientamento funzionale l come strumento di comunicazione, adatto ai bisogni degli utenti forme e strutture DIPENDONO dalle esigenze d'uso dei parlanti la sociolinguistica condivide questa prospettiva 3) socioling in senso stretto ha per ogg. specifici fatti e produzioni linguistiche (parole, pronunce, enunciati...) sociologia del linguaggio ha per ogg. le lingue e le varietà di lingua 4) socioling correlazionale correlazioni tra l e società, fattori sociali agiscono su fatti linguistici dalla società alla l: studia come società influenza la l socioling interpretativa correlazione tra cosa fanno i parlanti che costruiscono valori sociali dalla l alla società: studia come l influenza la società nuovi ambiti di ricerca socioling percezionale percezione che parlanti hanno nell'amb linguistico in cui vivono socioling cognitiva si indagano sia signif sociale dell'attività linguistica sia signif con cui le parole si trasmettono e si modificano in relazione alla comunità sociofonetica approfondisce diverse pronunce per esaminare variazione fonetica ecolinguistica studio dei fatti sociolinguistici nell'ambiente in cui nascono, vivono, si sviluppano, muoiono Lingua e società fattori per le indagini socioling stratificazione sociale suddivisione società in classi o strati sociali somma più fattori economici reddito, occupazione, professione, risorse materiali a disp educativi scolarizzazione, grado istruzione antropologico-culturali modelli di comportam, stili di vita, abitudini e aspirazioni gruppo sociale presuppone comune stanzion territoriale ->interazione, condivisione con individui piccoli gr ristretti (rapp stretti es. famiglia) grandi gr (rapp - diretti es. partito politico) comportamento ling cambia: varianti linguistiche, SOCIOLETTI contrassegno di appartenenza, espressione di gr sociale comportamento in-group detta we-code comp out-group detta they code in società con forte densità a base etnica > gruppo etnico varietà etniche varietà di l. sviluppate da parlanti non nativ di quella l.> INTERLINGUE gr che condividono un part ambiente di vita, attività, esperienze sviluppano particolarità linguistiche in det situaz comunicative, per parlare e scrivere di det argomenti lingue speciali o sottocodici varietà linguistiche molto tecniche addetti ai lavori gergo caso più marcato: trasf di parole di l o dialetti usato da chi app a det gr professionali linguaggio settoriale è un modo d'uso di una l ricco di terminologia +/- specifica usato in det amb o da cat sociali particolari età si analizza il comportamento di ≠ fasce generazionali (giovani innovatori, anziani conservatori) complesso perchè ingloba età biologica, sociale, esperienze di vita gruppo di pari coetanei che condividono abitudini e atteggiamenti, partecipano ad riconducibili a una l. 3 tipi: lingua mista nasce da situa di plurilinguismo x ragioni comunicative≠. 2 tipi dove la gramm viene da una l, lessico dall'altra qnd una l contribuisce sia per lessico, sia per gramm pidgin nasce da parlanti con l materne≠ solitam in situa migratorie o coloniali non ha parlanti nativi, è un sistema ling semplificato creolo è un pidgni trasmesso come l materna sconfinamento linguistico fenomeno secondo cui il parlante impiega occasionalmente varietà l ≠ dalla sua es. linguaggi giovanili superdiversità ha origine da tanti modelli≠ si intende cogliere le ≠à socio-culturali e linguistiche che si hanno in molti ambiti polylanguaging nel discorso forme provenienti da≠ l anche quando non si ha padronanza di qst l fattori situazionali rapporto tra gli interlocutori, si manifesta come convergenza tentativo di adeguarsi allo stile verb dell'interloc divergenza quando un parlante accentua i tratti che differenziano la propria varietà da qll interlocutore fattori situazione comunicativa, 3 categorie campo rappresentato da genere di attività svolta e dall'insieme di esperienze tenore ruoli sociali e comunicativi: come gli interlocutori si rivolgono l'un l'altro modo mezzo o canale attraverso cui si svolge la comunicazione dominio per cogliere classi omogenee di situazioni esperienze, attività, determinati ruolo, scopi, ambito della vita sociale (es. scuola, fam, lavoro) dominio imp> comunicazione online, la CMC (comunicaz mediata dal pc) netspeak l standard modello di rif x uso corretto l unifica la popolaz che si riconosce nell'uso di qll l qst concetto assunto in prospettiva prescrittiva insieme delle norme di rif che regolano uso corretto della l descrittiva insieme codici linguistici diffusi senza diff geografiche, di collocazione, di id sociale proprietà princ codificato regole normative di riferim fissate in grammatiche e dizionari sovraregionale norme unitarie diffuse nel territorio della comunità parlante elaborato lessicalmente e strutturalmente + complesso di prestigio praticato da ceti sociali alti e con alto grado istruzione invariante lo standard è uniforme, non ci sono regole ≠da quelle esistenti stabile e flessibile stabile in sincronia ma può cambiare in diacronia scritto presenta tutti i caratteri strutturali di un tipico testo scritto dialetti subordinato a l standard, diffusione limitata, ha propria storia e propria struttura, usi bassi dialetti italo-romanzi> varietà sorelle ≠da ita standard x lessico, fonetica, morfologia e sintassi l per distanziazione l a sè con proprie caratt che la distinguono da altre può accadere che x ragioni cult, letter, politi,econom il dialetto acquisti status e diventi STANDARD differenza LINGUA-DIALETTO: posizione sociale dialetti primari idiomi del dialetto dal quale si è sviluppata la l standard dialetti secondari e terziari varietà geografiche di una l dalla diffusione l comune dalla diffusione l standard diaglossia Aurier, forma cono vertice l standard frecce rivolte base STANDARD REGIONALI qnd l standard in cont con dialetto possono MINORANZE LINGUISTICHE in Ita: ted in AltoAdige, fra in Valle Aosta, sloveno Gorizia e Trieste frecce base rivolte alto: tendono a svilupparsi verso l standard REGIOLETTI: varietà socio-geog di l standard convergenza avvicinamento reciproco, riduzione diff tra 2 sistemi ling o tra gramm advergenza uno dei 2 dialetti è il modello di rif verso cui l'altro si orienta base dialetti lingua tetto l standard insegnata ai parlanti di varietà dialettali verso cui i comportamenti linguistici devianti vengono corretti e fornisce il modello per le innovazioni lessicali dimensioni di variazione è un particolare modo di manifestazione della lingua per come si presenta diatopia l varia secondo lo spazio geografico (provenienza e distribuz parlanti) diastratia l varia attraverso la stratificazione sociale diafasia l varia attraverso situazioni comunicative ha 3 fattori principali campo l varia a seconda dell'attività svolta dalla situa o dall'argom di riferimen tenore è connesso il REGISTRO variazione di registro dipende da ruolo/distanza e formalità/informalità fra interlocutori modo connesso alla v. diamesica, distinz scr-parl: 2 ulteriori distinzioni grafico e fonico parlato grafico: trascrizione testi orali parlato fonico: parlato spontaneo scritto grafico: scritto tradizionale scritto fonico: lettura testi scritti diamesia l varia nel canale fisico di comunicaz (scritto e parlato) diacronia l varia attraverso il tempo architettura della l combinazione di diatopia, diastratia, diafasia e la loro collocazione in classi di varietà di l l nelle relazioni miglioramento vita cittadini lingue segnate canale di trasmissione spaziale-visivo segni di natura gestuale attraverso parte superiore corpo, mani, viso in anni '70 Bernstein parla di modi d'uso l fra le ≠ relazioni sociali codice elaborato propria del ceto medio codice ristretto propria del ceto basso valore economico e sociale mercato linguistico da Bourdieu: situaz linguistiche come un mercato in cui avvengono scambi capitale linguistico l nelle pubblicità induzione acquisto di merci e servizi l nelle imprese probl multilinguismo
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved