Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Modalità di Accesso agli Informazioni: Pull vs Push e Sistemi Informativi, Dispense di Sistemi Informativi

Le due modalità per accedere agli informazioni: pull e push. La prima parte del documento discute delle caratteristiche, vantaggi e svantaggi di queste modalità, mentre nella seconda parte vengono presentati gli evoluzioni dei sistemi pull. Inoltre, vengono trattati temi come la ricerca testuale, le prestazioni dei sistemi di retrieval, il data mining e la condivisione dei documenti.

Tipologia: Dispense

2009/2010

Caricato il 28/02/2010

antonio
antonio 🇮🇹

4.4

(3749)

708 documenti

1 / 28

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Modalità di Accesso agli Informazioni: Pull vs Push e Sistemi Informativi e più Dispense in PDF di Sistemi Informativi solo su Docsity! Due Modalità per Accedere a Informazioni Pull: si parte da un bisogno informativo e si arriva all’informazione o documento che serve 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 88 Push: si parte da un canale predefinito dal fornitore di informazioni o customizzato con un profilo di interessi personale e si ricevono informazioni periodiche o su evento Due Modalità di Accesso Pull Navigazione ipertestuale (browsing o surfing): dal “dove” (il documento corrente) al “cosa” (il contenuto dei documenti collegati) Vantaggi: facile da usare Svantaggi: richiede tempo dell’utente, richiede modifica dei testi per indicare i links, adatto per piccole quantità di documenti (rischio di “perdersi nell’iperspazio”) 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 89 Ricerca testuale (e multimediale) (information retrieval): dal “cosa” (parole chiave e altri descrittori del documento) al “dove” (l’indirizzo del documento desiderato) Vantaggi: adatto per grandi quantità di documenti, usa il tempo del computer Svantaggi: più difficile specificare quello che si desidera Evoluzioni dei sistemi “Pull”: Fase 3 - Accesso integrato a tutta l’informazione aziendale Application Services Data Mining & EIS Data Warehousing Unstructured Structured Knowledge Aware Applications Uniform User Interface Integrated Information Store Summarization & Agents Collaboration Maps Enterprise Knowledge Architecture Access 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 92 Synchronized Replicated Network Services Platform Services Coordinated Applications RDBMSs with Text, Data and BLOBs Database Management Departmental Workgroup Applications BLOBs = Binary large objects EIS = Executive information system RDBMS = Relational database management system Knowledge Retrieval Funzioni Semantiche : • categorizzazione • clustering • rappresentazione della conoscenza Funzioni di Visualizzazione : • animazione • visualizzazione tridimensionale I sistemi dell’ultima generazione integrano funzionalità lungo tre dimensioni 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 93 • analisi linguistica • estrazione dei concetti • dizionari e thesauri Funzioni di Collaborazione : • selezione collaborativa della conoscenza significativa • supporto alle comunità • accesso agli esperti Esempio: GrapeVINE / Netscape Compass Il Knowledge Chart in figura è una mappa gerarchica dei termini chiave dell’informazione di un’organizzazione che riflettonola sua attività e i suoi interessi. Il grafo della conoscenza è utilizzato per suddividere in categorie la conoscenza in entrata nel sistema--per esempio nuovi documenti, news feeds, e-mail, bollettini aziendali, feedback dei clienti, gruppi di discussione su Internet , domande e risposte, etc. I Gatekeepers sono persone esperte su un ramo o una foglia dell’albero che ricevono tutte le informazioni su quel 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 94 dominio e le classificano con un valore di “importanza” (routine, significant, action, critical) e aggiungono commenti. Il Knowledge Chart viene utilizzato come una mappa in per definire i profili degli utenti: gli utenti specificano regole quali “Voglio ricevere conoscenza sul tema X con un valore di importanza pari o superiore a Y” Ogni utente può aggiungere ulteriore valore alla classificazione fatta dal Gatekeeper aumentando l’importanza (escalation), ampliando i commenti e avviando una discussione online Precisione vs. Recall Total document collection (10,000) Relevant documents Wanted but missed Documents relevant but not “hit” (80) 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 97 (100) Not wanted Relevant documents retrieved (20) Documents meeting query “hit” (150) Fonte: Gartner Group Tecniche per Migliorare le Prestazioni dei Sistemi di Information Retrieval Operatori Booleani (“and”, “or” e “not”), p.e. (banks OR (savings AND loan)) NOT rivers Stemming: ricerca sul termine e su sue variazioni (p.e. editor = edit, editing, edited, ...) Operatori di Prossimità: termini entro una certa distanza, nella stessa 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 98 frase o nello stesso paragrafo Ricerca fuzzy o wild-card: ricerca di parole simili (utile per OCR) Ricerche con pesi diversi per ogni termine nell’espressione di ricerca (p.e. albero di Verity Topic) Ricerca basata sulla struttura del documento Espansione semantica: aggiunta di nuovi termini mediante sinonimi o reti semantiche (Excalibur) Relevance Feedback: cerca documenti simili a... Query tools Strumenti che consentono di interrogare un database utilizzando modalità di interazione user-friendly ed evitando all’utente la conoscenza del linguaggio SQL OLAP tools On-Line Analytical Processing è una tecnologia software che consente ai managers e ai professionals di analizzare i dati attraverso una interazione Strumenti “pull” per informazioni strutturate (“business intelligence”) 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 99 veloce ed intuitiva utilizzando le funzionalità di analisi multidimensionale fornite dalla classe di strumenti. Data Mining tools Il Data Mining è il processo di selezione, esplorazione e modeling di grandi moli di dati per scoprire comportamenti e relazioni non note, allo scopo di ottenere un vantaggio di business Agenti Software e Web Tipi di agenti: Navigation agents: assistono l’utente a selezionare informazioni/prodotti e a navigare il Web, p.e. Firefly Fetching agents: raccolgono informazione per l’utente in base alle sue richieste espresse direttamente o osservando il suo comportamento e anticipando indirettamente i 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 102 bisogni informativi Retrieving agents: motori di ricerca che eseguono ricerche in modo automatico, p.e. Topic Agent Server della Verity Monitoring agents: osservano reti e server e mandano informazione all’utente quando si verificano eventi specificati. Tecnologie Push o Netcasting o Desktop Broadcasting L’utente installa sul desktop o webtop un software che scarica dal server di un fornitore documenti, dati o software L’informazione scaricata può essere: 1. un canale predefinito dal fornitore d’informazioni; 2. un canale personalizzato con un profilo di interessi; 3. i documenti nuovi su un sito Web osservato I documenti scaricati sono memorizzati sul disco in modo da consentire all’utente di leggerli più velocemente 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 103 Titoli o riassunti dei documenti scaricati di solito vengono presentati all’utente sotto forma di “news ticker”, finestre pop-up o “screen saver”; l’utente può cliccare per accedere al documento completo Di solito il content è gratuito, ma contiene pubblicità Due modi di implementare il push Content is Delivery criteria are defined at setup by end user, push administrator or sender. End user or storage system receives content based on whether relevant activity has occurred since last delivery. Content Host Event-driven push is centrally managed 2. Event-Driven Push e.g. BackWeb, Marimba 1. Automated Pull e.g. Netscape, Microsoft, PointCast, BackWeb, Marimba 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 104 automatically delivered at requested times to a channel housed within a receiver. Agent polls specified Web sites for new content. End User Receiver Events are delivered based on rules established by end user, administrator or sender. Delivery is made to a channel housed within a receiver for viewing by end user or stored for later use. End Users (e.g., desktop, fax and pager Receivers Tecnologie per la Collaborazione FILE SERVER e E-MAIL CONDIVISIONE e SCAMBIO DI GROUPWARE REPLICA DI DOCUMENTI PER COORDINAMENT DOCUMENT MANAGEMEN T VAULT DI DOCUMENTI PER DOCUMENT ROUTING COORDINAMENT O DEL PERCORSO WORKFLOW COORDINAMENT O DELLE ATTIVITA’ 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 107 Collaborazione non strutturata e quindi non modellabile Collaborazione strutturabile come processo formalizzato FILES O DEI CONFLITTI COORDINAMENT O DEGLI ACCESSI Classificazione dei sistemi groupware STESSO LUOGO STESSO TEMPO TEMPO DIFFERENTE • MEETING ROOMS • GDSS 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 108 LUOGO DIFFERENTE • VIDEOCONFERENCE • DESKTOP CONFERENCE • BULLETIN BOARDS • CO-AUTHORING • WORKFLOW MGT SYSTEMS • INFORMATION SHARING • CALENDAR SCHEDULING • SHARED WINDOWS GroupWare vs. CommunityWare • Creati per svolgere dei compiti specifici • Canonici, con confini chiari • Possono essere progettati e creati GRUPPO / TEAM COMUNITA’ • Emergono bottom-up attraverso l’interazione • Non canoniche, informali, non riconosciute, fluide • Possono essere identificate e supportate 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 109 • Partecipazione al gruppo e leadership • La tecnologia facilita lo svolgimento di attività collaborative (comunicazione e artefatti condivisi) • Participazione periferica legittimata, co-optazione, apprendistato • La tecnologia facilita l’accesso legittimato e la peripheral awareness OpenText LiveLink Gestione dei Documenti WorkflowStrutturato 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 112 Ricerca full text, canali push Gestione di Compiti e Progetti Ad Hoc People to Information People to People Aree Funzionali Principali Knowledge Organization Business Process Automation Information Retrieval 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 113 Groupware Calendaring Scheduling Architettura di LiveLink Netscape Microsoft % Navigator Internet Explorer ODMA © È C++, C, Java a» 9 È and VB ria illa e] î Applications È Web Server (NS TTa lie V| a Livelink Livelink SR Enterprise sa Personal - 23 LIVELINK SERVER lr DT Livelink Services È ua eg 5h S ius Livelink Ssmnediing © Colabortion brani Auiemalion. emersi” EG Li Livelink Data Repositories S5 561 [i (oe sa Cesa Cos is cr 2000-2001 SISTEMI INFORMATIVI 114
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved