Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sistemi Sociali e Suicidio: Valori, Funzioni e Forme di Morte, Dispense di Sociologia

Il concetto di organizzazione sociale e la divisione del lavoro, analizzando le forme diverse di suicidio e il loro rapporto con la coesione sociale. Aurora platé ucsc presenta il concetto di società come un insieme interconnesso di parti, dove la sopravvivenza è garantita dalla funzione di ogni componente. Anche il concetto di teoria dell'azione sociale e l'approccio struttural-funzionalista di parsons.

Tipologia: Dispense

2018/2019

Caricato il 23/11/2019

aurora-plate
aurora-plate 🇮🇹

4.3

(7)

14 documenti

1 / 10

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Sistemi Sociali e Suicidio: Valori, Funzioni e Forme di Morte e più Dispense in PDF di Sociologia solo su Docsity! DURKHEIM APPROCCIO Positivista, definisce la società come una realtà materialmente emergente dalle relazioni tra individui singoli che danno vita ad una forza collettiva, ognuno contribuisce all’elaborazione del risultato comune. I sentimenti privati diventano sociali soltanto incontrandosi con l’azione delle forze sui generis prodotte dall’associazione, avviene una sintesi chimica che concentra e unifica elementi sintetizzandoli e trasformandoli. Relazione sociale che scaturisce dalla divisione del lavoro distinzione tra solidarietà meccanica e organica; la relazione è un vincolo e un condizionamento, una realtà esterna coercitiva nei confronti degli individui. Le relazioni sociali diventano elementi costitutivi della società perché sono prescritte dalla collettività. Le relazioni sociali non sono solo funzionali, ma sovra-funzionali, perché non assolvono ad un numero discreto e limitato di funzioni, ma compiono una serie non numerabile di funzioni che cementano la società. Il contenuto e i caratteri simbolici sono espressione della coscienza collettiva sociale è tutto ciò che è legame [società=religione] Problema centrale: fondare l’ordine sociale su un tipo di coesione che consenta alla società di stare insieme attraverso un processo d’interiorizzazione di valori comuni, in modo che l’uomo avverta in modo naturale di far parte alla società e contribuire alla società. Contesto: Terza Repubblica francese in cui la società francese deve trovare delle ragioni per stare insieme e ristabilire un ordine repubblicano; industrializzazione e sviluppo della società borghese. Nell’epoca storica di D. stiamo assistendo al passaggio dalla società segmentaria a quella organica a partire dal decollo della differenziazione sociale e la formazione di una nuova classe sociale: la borghesia Come nasce la società: ci sono coscienze individuali che danno luogo ad una coscienza collettiva un’azione comune di coscienze individuali che attraverso una cooperazione attiva danno origine ad una realtà sui-generis (realtà specifica diversa dalle altre, non la semplice somma di comportamenti individuali). Realtà ha carattere strutturale e simbolico autoprodotto dalla società. Realtà materialmente emergente dalle relazioni tra gli individui singoli che danno vita a una forza collettiva “Senza dubbio ognuno contribuisce all’elaborazione del risultato comune; ma i sentimenti privati diventano sociali solo incontrandosi con l’azione delle forze sui generis prodotte dall’associazione: per effetto di queste combinazioni e delle alterazioni reciproche che ne risultano essi diventano qualcos’altro” Fatti sociali: D. studia i fatti sociali considerandoli come cose, che hanno carattere coercitivo e esteriore, s’impongono sugli individui senza possibilità d’intervento da parte di questi ultimi. Hanno un carattere indipendente nei confronti delle espressioni individuali che essi assumono. La causa determinante di un fatto sociale deve essere ricercata in altri fatti e non tra gli stati di coscienza individuali. Definisce normalità quanto è proprio della generalità e patologico quanto è proprio di una minoranza. SOCIETÀ = RELIGIONE La società è intesa come un’entità di carattere religioso ed è l’azione comune crea questa entità di carattere religioso. Il carattere religioso s’instaura perché la realtà è concepita come trascendente, superiore e imperativa rispetto alla coscienza individuale anche se nasce dalle coscienze collettive, la coscienza collettiva prevale in modo coercitivo su quella individuale. Sociale = tutto ciò che, avendo capacità di integrazione, si configura come legame Religione = elemento massimamente integrativo, contiene la parola legame, ciò che massimamente consente di legarsi, condivide la convinzione che ci sia una realtà che trascende le altre e che è superiore. Esigenza della religione (re-ligio) intesa come forza morale unica in grado di garantire la coesione tra gli individui Sia la religione sia l società hanno il compito di tener viva la coscienza collettiva. 1 Aurora Platé UCSC [«oggi come in passato, […] sono le autorità morali che devono esercitare questa influenza regolatrice senza la quale gli appetiti degenerano e l’ordine economico si disorganizza»] La coesione, e l’azione comune, ha forme diverse a seconda dell’epoca storica. Due tipi di società: • Segmentaria, precedente a quella industriale, comunità di sussistenza, le persone si producevano i mezzi per la propria sussistenza e non svolgevano compiti specifici ma ampi, scarsa differenziazione dei compiti [es. comunità di tipo agricolo, in cui si produceva il sostentamento]. La società era formata da comunità molto simili tra di loro, solidarietà di tipo meccanico in cui tutti nascevano sapendo che la propria vita era legata alla storia famigliare. Tutte le società erano orientate da valori comuni • Organica, solidarietà organica, propria delle società complesse, fa riferimento all’organismo, organi specializzati nello svolgimento di una funzione e che non sono in grado di svolgere altre funzioni, tutti gli organi concorrono al funzionamento collettivo. Sta insieme se tutti percepiscono l’essenzialità della loro funzione e che c’è un disegno coerente complessivo. In entrambi il principio della coesione e condivisione di valori comuni è il meccanismo principale. D. sviluppa l’idea che l’evoluzione sociale coincida con la progressiva differenziazione sociale: processo attraverso il quale le forme sociali si distinguono in unità distinte sia sul piano dell’identità, sia sul piano della struttura e della funzione. Due forme patologiche della solidarietà organica: • la divisione coercitiva del lavoro – che si ha quando ad un individuo è assegnato un certo lavoro in virtù della posizione sociale che egli occupa e non in base ai suoi meriti o alle sue capacità • la divisione anomica del lavoro - che è una condizione caratteristica della società capitalistica, conseguenza della esasperata specializzazione del lavoro. Per spiegare questa situazione, D. espone la sua teoria dell’anomia. ANOMIA =la solidarietà organica non può essere così perfetta e la forza morale e religiosa non può garantire che tutto vada secondo i piani, perché si sviluppano anche comportamenti anomici. Situazione normale: differenziazione dipendenza reciproca, ciascuno ha una funzione insostituibile sistema di regole da cui deriva l’ordine morale a cui tutti si attengono che garantiscono le norme e consentono il proseguire del lavoro =la norma non precede i rapporti ma è l’espressione di essi. Situazione anomica: sviluppo industriale rapido processo di differenziazione del lavoro, troppo rapido rispetto al sistema di regole che non riesce a normare quello che sta succedendo l’economia comincia a procedere in modo autonomo dalle norme sociali, le persone hanno così la percezione di non avere regole e non avere la forza sociale di comportarsi in un determinato modo SUICIDIO: studia la condizione massimamente individuale e ne dà cause collettive, la forza che determina il suicidio non è psicologica bensì sociale. Forme diverse di suicidio: • suicidio egoistico • individualismo prevale sulla coesione sociale • coscienza individuale prevale su quella collettiva • bassa coesione sociale, quando le società si liquefano • suicidio altruistico, sacrificano la propria vita in nome di altri [es. kamikaze] e per gli altri • coscienza collettiva prevale su quella individuale 2 Aurora Platé UCSC Sistema: l’azione compita da individui non casualmente, ma secondo principi definiti, in quanto chi agisce ha determinato aspettative tanto nei confronti degli oggetti quanto nei confronti degli altri individui. È un insieme coordinato di simboli che rendono possibile l’interazione. Relazioni reciproche tra soggetti che agiscono in virtù di status ruoli Status: posizione nella struttura; ruolo: compito del soggetto a seconda della posizione che occupa. Istituzioni: pluralità di ruoli tra loro interdipendenti, reciprocità delle aspettative e delle sanzioni relative ai singoli ruoli «è un’unità di struttura sociale di ordine più elevato del ruolo» in quanto «composta da una pluralità di modelli di ruolo interdipendenti e di loro componenti» Ego ha aspettative circa il comportamento di Alter, che a sua volta ha aspettative rispetto a Ego. Selezione: basata su una continua dicotomizzazione tra chi si ferma e chi passa al livello successivo, la socializzazione migliore è quella che consente al soggetto che a prescindere delle posizioni ascritte ricopre un ruolo a seconda delle sue capacità di ricoprirlo. Stratificazione: • Ascrittiva: basata su caratteristiche ereditarie • Prestazionale/acquisitiva: basata su achievement Articola il sistema sociale in 4 sottosistemi che devono tra loro integrarsi: • Comportamentale, biologica • Della personalità, emotiva dei bisogni e delle motivazioni = integrazione personale • Culturale, è l’innesco del processo di costituzione della personalità, i valori sono quelli da cui discendono le norme del sottosistema sociale che dipendono dall’insieme di status ruoli stabilizzazione e integrazione attraverso l’interiorizzazione dei valori • Sociale, insieme di status ruoli = integrità collettiva Dilemma: l’altro per ciò che fa/l’altro per la persona, impegno limitato (professione)/impegno totalizzante (amicizia), attesa gratificazione/neutralità. Le posizioni possono essere raggiunte se si è in grado di corrispondere alle aspettative Esistono delle variabili strutturali che differenziano i sistemi e che cambiano seguendo un sistema di regole, per restare ancorati alla coerenza necessaria: DILEMMA ESPRESSIVE STRUMENTALI L’altro per ciò che fa / L’altro come persona Attribuzione Realizzazione Impegno limitato (professione) / Impegno totalizzante (amicizia) Diffusione Specificità Attesa gratificazione / Neutralità Affettività Neutralità Basato su norme specifiche / Basato su norme generali Particolarismo Universalismo Orientamento privatistico / Orientamento al bene comune Collettività: Individuo • Mettersi al servizio della collettività • Sacrificarsi per gli altri • Far prevalere i propri interessi privati • Agire in modo strumentale, utilitaristico per il profitto 5 Aurora Platé UCSC • Annullarsi nella comunità personale • individualismo Differenziazione dei sistemi sociali, combinazione specifica tra e variabili strutturali Ogni sistema sociale per sussistere deve risolvere un fondamentale problema funzionale: il problema dell’assegnazione, che ha tre aspetti, assegnazione del personale, delle risorse e delle ricompense. SCHEMA LIGA • L: ogni sistema ha la necessità di avere un modello di cultura di base istituzioni, sottosistema culturale, matrimonio, famiglia, educazione, religione • I: integrazione, sistema di tenere attivamente unite le sue diverse parti sottosistema sociale, norma, comunità, associazioni • G: raggiungimento dello scopo, ogni sistema ha un ceto scopo, questo compito è del sistema politico sottosistema politico, poter, partiti, burocrazia • A: adattamento, un sistema sociale deve assicurarsi sufficienti risorse dell’ambiente esterno e ridistribuirle all’interno sottosistema economico, denaro, industrie, banche Cosa tiene insieme il sistema? È un processo multidimensionale: differenti aspetti del sistema operano insieme in modo da assicurare che le persone svolgano in modo appropriato la loro parte. Vi è comunque una gerarchia del controllo all’interno del sistema: valori → norme → ruoli → sanzioni = LIGA A livello più generale il sistema formula determinati valori; nelle situazioni più specifiche di interazione i valori generali si specificano in norme particolari; tali regole si strutturano in ruoli, secondo la posizione ricoperta dagli individui in una organizzazione. socializzazione Processo di socializzazione Il congiungimento dell’individuo con la società avviene attraverso le norme, le norme vengono interiorizzate attraverso due agenzie di socializzazione: • Famiglia: piccolo gruppo specializzato in funzioni specifiche: • strumentale, che implica che uno dei due ha il compito di mantenere il collegamento con l’esterno, valori e norme • espressiva, legato al presidiare il funzionamento interno, aspetto più affettivo e cura. La famiglia è specializzata nel controllo sulla latenza, la base culturale mantenuta nel tempo e trasmessa da una generazione all’altra. Il soggetto nella prima infanzia ha cominciato ad interiorizzare i valori primari e quindi il compito della socializzazione secondaria è semplificato. La famiglia in P. è nucleare, composta da due genitori e i figli: • la moglie/madre assume il ruolo di casalinga che cura i figli e la casa • il padre/marito è il bread-winner, colui che porta il pane a casa, cioè che si procura di che da vivere, e il leader strumentale che si occupa dell’interazione tra famiglia e società I due ruoli sono complementari, l’uno non esiste senza l’altro, e i figli e le figlie svilupperanno una o l’altra personalità. • Scuola, compito del mantenimento dell’equilibrio sociale, trasmissione dei valori e delle norme sociali, fare in modo che il sistema sociale richiede delle posizioni esse siano occupate dalle persone migliori per quella posizione. Compiti: 6 Aurora Platé UCSC • Socializzazione • Selezione Parsons non pensa ci sia un’incongruenza tra questi due sottosistemi 7 Aurora Platé UCSC
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved