Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sociologia dei media digitali MERCATORUM, Prove d'esame di Sociologia Dei Media

Sociologia dei media digitali MERCATORUM SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24

Tipologia: Prove d'esame

2022/2023

In vendita dal 18/05/2023

Nikki263
Nikki263 🇮🇹

4.5

(640)

949 documenti

1 / 100

Toggle sidebar

Anteprima parziale del testo

Scarica Sociologia dei media digitali MERCATORUM e più Prove d'esame in PDF di Sociologia Dei Media solo su Docsity! 1 1 La sociologia dei media digitali: a Studia le principali caratteristiche dei media tradizionali b Non rientra tra le scienze umanistiche c Non prende in considerazione i processi culturali della società d Studia i mutamenti relazionali e comunicativi imposti dalla diffusione dei nuovi media X 2 Il web partecipativo: a Non ha mai conseguenze sull'agiere collettivo b Ha conseguenze solo sull'agire individuale c Ha sempre conseguenze sull'agire indivuale e collettivo X d E' l'equivalente del web 2.0 3 Roger Silvertone è stato: a Uno dei primi studiosi dei media nel panorama inglese e mondiale X b Uno dei primi studiosi dei media nel panorama americano c Un imprenditore dei digital media d E' stato uno studioso dei media ma mai tradotto in Italia 4 Il principale problema che lo studioso dei media dei affrontare è: a La quantità esigua di dati che sono recuperati in rete b Rispettare la distanza critica tra se stesso e l'oggetto di studio X c Utilizzare necessariamente i media d La bibliografia in materia è estremamante vasta 5 Catalogare i media del punto di vista linguistico: a Significa considerare le caratteristiche di un medium e le sue relative evoluzioni nel tempo b Significa che il principale elemento di distinzione fra i diversi media è il codice utilizzato X c Significa considerare la lingua in cui il messaggio viene trasmesso d Significa considerare esclusivamente i medium verbali 6 Con apparati socio-tecnici ci si riferisce: a Ai dispositivi dell'ICT b Agi strumenti utilizzati dai social media c A dispositivi per i i quali gioca un ruolo fondamentale l'azione dgli attori sociali X d A tutti gli apparecchi elettronici e digitali 7 Con il termine comunicazione si intende: a Trasmissione di informazioni tra soggetti b Trasmissione di conoscenza tra soggetti c L'arte della comunicazione verbale e paraverbale d Produzione di cultura veicolata dagli attori sociali X 8 I media digitali riguardano: a Tutti i media che riproducono contenuti digitali b Tutti i media che riproducono contenuti digitali e quelli già esistenti che sono stati modificati in digitali X c Tutti i media che producono contenuti digitali d Tutti i social media 9 I media digitali sono liquidi e mutabili perché: a Sono maggiormenti passibili di trasformazioni X b Sono più disponibili di quelli tradizionali c Producono contenuti immateriali d Rimodulano stili e forme di altri media 10 L'incremento degli schemi disponibili ha comportato: a La creazione di esperienze immersive b Il passaggio da media di massa a personal media X c Disagi nella gestione dei dati sensibili d Che l'utente diventasse sempre più spetttore 2 1 La prima definizione di cultura si ascrive a: a Clifford Geertz b Marcel De Coppet c Edward Tylor x c Hanno abbandonato il concetto di cultura d Non si sono preoccupate di sistematizzare i dati emirici dell'antropologia 3 Nei lavori di Thomas si stressa il ruolo: a Del retroterra cultirale degli immigrati b Dell'identità di origine che non può subire modificazioni c Della fiducia nei rapporti di vicinato d Dell'interpretazione che l'individuo fa della situazione in cui si trova x 4 Il patrimonio culturale: a E' costruito socialmente ma non si forma all'interno della definzione di situzione b E' costruito socialmente e si forma all'interno della definzione di situzione x c E' costituito principalmente da pettegolezzo e passaparola d Non viene considerato come variabile di studio nelle analisi della scuola di Chicago 5 L'uomo marginale è un concetto di: a Thomas x b Park c Mead d Weber 6 Con la teoria dell'uomo marginale viene messo in luce: a Il rapporto tra patrimonio biologico e culturale b Il rapporto tra concezione del sé e riconoscimento sociale x c Tra ipseità e medesimezza d Il ruolo della stampa 7 Gli studi di comunità dei Lynd dimostrarono che: a I riferimenti antropologici erano del tutto sorpassati b E' possibile paragonare realtà complesse con realtà primitive c Un quadro di isolamento tra le persone e resistenza al cambiamento x d A Middletown le trasformazioni economiche portarono altrettante trasformazioni culturali 8 Park focalizzò i suoi studi: a Sulle analogie culturali b Sull'interazionismo simbolico c Sul retroterra culturale degli immigrati polacchi d Sul ruolo della città e le diversità culturali x 9 Gli studi di Park hanno dimostrato che: a Le forme di controllo sociale si sono modificate x b Le forme di controllo sociale non hanno subito alcuna modifica c I mezzi di trasporto hanno creato caos nell'organizzazione della città d Il pettegolezzo diventa la nuova opinione pubblica 10 Uno dei concetti fondamentali dell'interazionismo simbolico è: a Il linguaggio è un mezzo secondario nella comunicazione di simboli e significati b Il Sé si forma solamente grazie al modo in cui il soggetto ritiene di essere giudicato dagli altri x c Il pensiero e il sé si formano in solitudine d L'azione è sempre una risposta allo stimolo 4 1 Durkheim: a Distingueva antropologia e sociologia in base all'oggetto di studio b Subì totalmente l'influsso antropologico c Adottò l'atteggiamento empirico allo studio della vita metropolitana d Distingueva antropologia e sociologia in base al tipo di analisi x 2 Lo studio delle forme elemetari della vita religiosa si basava: a Sulla rilevanza attibuità all'oggetto di indagine b Sulla convinzione che la reliogine fosse essa stessa cultura c Su una semplice opzione metodologica x d Sul fatto che i popoli primitivi conoscessero solo pratiche magiche 3 Per la scuola francese, i dati etonografici sulla religione: a Rappresentavano materiele inutile b Erano utili per capire il funzionamento tout court della religione x c Erano utili per cogliere la varietà delle credenze e dei rituali d Sono stati tradotti in una teoria generale sulla religione 4 Per la scuola francese: a La cultura ha un carattere di primo piano x b La cultura non ha validà scientifica per la teoria sociologica c L'identità ha un carattere di primo piano d Il carattere simbolo della cultura viene trascurato 5 La società riesce a non disgregarsi: a Grazie all'incontro tra individui razionali che perseguono interessi comuni b Grazie al libero mercato basato sulla circolazione di conratti liberamente stipulati c Grazie al consenso morale e cognitivo che unisce gli individui x d Grazie alla soclidarietà pre-contrattuale 6 Una società permane nel tempo grazie: a Alla fiducia b Al familismo c Al suo divenire comunità di pratica d Al suo divenire comuntà di simboli x 7 Nelle società di tipo organico: a La coscienza colletiva è più debole e vaga x b La dimensione simbolica si esaurisce c L'individualità è poco sviluppata d L'integrazione è garantita dalla coscienza collettiva 8 Il culto dell'individuo: a E' stato analizzato da Ricoeur b Stressa l'importanza di diventare sempre più persona x c Considera il soggetto come divinità religiosa d Prevede una secolarizzazione della coscienza 9 Le rappresentazioni collettive: a Avviene sempre in quattro fasi b E' preceduta sempre da una sensazione c Rappresenta l’attitudine a organizzare le sensazioni elementari in figure emergenti da uno sfondo d Mette in luce il carattere socialmente situato del modo di analizzare e risolvere i problemi x 6 1 Il concetto di anomia è stato elaborato da: a Weber b Durkheim x c Parsons d Simmel 2 L'interesse per la differenziazione interna alla cultura nassce: a Dallo sviluppo di forti valori individualistici x b Dal disordine culturale c Dai bisogni della working class d Da forti livelli di omogeneità nelle condizioni di lavoro 3 Il concetto di carisma viene utilizzato per spiegare: a Il ruolo delle interazioni sociali b La stratificazione sociale c Il rapporto cultura/società d La creatività della cultura x 4 Lo struttural funzionalismo ha l'obiettivo di: a Ampliare l'ambito semantico del concetto di cultura b Cancellare il ruolo della cultura nell'azione sociale c Di definire la sociologia come scienza autentica x d Di definire la sociologia come scienza esatta 5 Il carattere normativo della cultura implica: a Consenso sociale e condivisione dei modelli comportamentali x b Obbligatorietà dei modelli comportamentali c Avere a disposizione poche alternative di azione d Sovrapposizione tra sistema sociale e cultura 6 La funzione del conseguimento è svolta: a Dalla latenza b Dalla personalià x c Dalla cultura d Dall'organismo biologico 7 Il concetto di latenza esprime: a Il carattere attivo della cultura b La funzione scolta dal sistema sociale c Il carattere passivo della cultura x d L'importanza assoluta della cultura 8 La gerarchia cibernetica implica che: a Le parti di un sistema che possiedono più energia sono meno ricche di informazioni x b Le parti di un sistema che possiedono più energia sono anche più ricche di informazioni c Il sistema sociale influenza sempre il sistema culturale d Il sistema sociale influenza l'organismo biologico ma mai la personalità 9 Una critica al lavoro di Parsons riguarda: a L'eccessivo ricorso da parte dell'autore all'etnometodologia b La superiorità della cultura c Il relativismo normativo d Il determinismo normativo x 10 Cognitivo, nella nuova sociologia della cultura vuol dire: a Analisi introspettiva e profonda della propria personalità b Ricorso all'etnometodologia c Analisi dei fondamenti precoscienti del ragionamento e del pensiero x d Assenza di ogni riferimento psicologico 7 1 Per cultura materiale si intende: a L'insieme degli oggetti di uso domestico b La cultura diffusa dai mezzi di comunicazione di massa c L'insieme degli elementi tangibili, visibili e materiali di una cultura x d Lo studio degli elementi immateriali di una cultura 2 Con il concetto di valore ci si riferisce: a Al criterio di valutazione di atteggiamenti e comportamanti x b All'oggetto del prioprio interesse c Alle regole del vivere comune d Al criterio di preferenza 3 Quale tra la seguenti è una dimensione dei valori: a Struttutale b Selettiva x c Normativa d Idiologica 4 La dimensione cognitiva: a Implica che l'accettazione dei valori dipende da precise sanzioni b Ha a che fare con il livello di intelligenza dell'attore sociale c Dimostra l'inariabilità storica e geografica dei valori d Rimanda alla condotta abitudinaria dell'attore sociale x 5 La coppia specificità/diffusione indica che: a L’attore deve scegliere se trattare l’oggetto per ciò che fa o se dare maggiore enfasi a ciò che è b L’attore giudica l’oggetto in base a criteri universali riconducibili a tutti gli oggetti della stessa categoria c L’attore si rapporta agli altri considerando aspetti specifici oppure la sua globalità x d L'attore valuta l’oggetto con criteri applicabili esclusivamente allo stesso e a condizioni particolari 6 L'efficacia di una norma dipende: a Dall'operare esclusivo di sentimenti interiorizzati b Dalla presenza di una sanzione ad essa associata x c Non ha a che vedere con nessuna dinamica psicologica d Fa riferimento alle interpretazioni personali dei singoli individui x 8 Il significato di una proposizione culturale: a Viene collocato nella mente delle persone quando queste apprendono le proposizioni x b E' sempre e solo oggettivo c Rimane intatto nel corso del tempo d E' divero a seconda della cultura presa in considerazione 9 Essere socializzato a una cultura: a Significa impararla b Significa entrare a far parte della società c Significa interiorizzare norme, valori e credenze x d Significa conoscere fino in fondo tutto di una certa cultura 10 La cultura tacita: a E' quella tematizzata e consapevolmente trasmessa b Fa riferimento ai giudizi espressi in maniera regolare ma non sempre argomentabili x c Fa riferimento ai giudizi espressi in maniera regolare e che sono sempre argomentabili d E' quella elaborata in forma teorica 9 1 La cultura: a E' un importante fattore di orientamento dei comportamenti x b Comprende tutti i comportamenti sociali c Si deduce dall'osservazione d E' sinonimo di società 2 Il behaviorismo: a Implica sempre una influenza reciprocica tra due entità b Accetta come oggetti scientifici i processi soggettivi c Prende in cosiderazione solo i comportamenti misurabili d Prende in cosiderazione i comportamenti misurabili e osservabili direttamente x 3 L'introduzione della scrittura: a Ha irrigidito il vocabolario linguistico b Ha oggettivizzato la cultura x c Ha reso la cultura più legata alla congiuntura d Ho soggettivizzato la cultura 4 I componenti della cultura: a Hanno significato solo in forma conscia b Non possono conferire significato all'azione c Sono sempre congusi e caotici d Possono avere un significato inconscio x 5 L'ordine culturale si deve: a All'eccesso di organizzazione istintuale dell'uomo b Alla carenza di organizzazione istintuale dell'uomo x c All'acquisizione automatica dei comportamenti giusti d All'introduzione del diritto e delle norme giuriche 6 Secondo Berger e Luckmann: a L'uomo è un'animale complesso b La cultura è un ornamento dell'esistenza umana c La cultura è costruzione sociale x d La natura umana è una serie di tratti comuni e universali 7 L'idea di relativismo indica che: a Di fronte alla particolarità bisogna risalire alle comunanze b Ogni asserzione ne vale sempre un'altra x c La cultura è universale d Le variazioni culturali sono manifestazioni di superficie 8 L'etnocentrismo: a Fa ritenere i propri comportamenti migliori di quelli altrui x b Fa ritenere i propri comportamenti inferiori a quelli altrui c Fa acquisire a ogni cultura una validità incondizionata all'interno dei propri confini d Suscita solo reazioni di disgusto 9 Gli univerali culturali: a Sono le specificità di ogni cultura b Riguardano la scrittura e il linguaggio di ogni cultura c Rendono le culture flessibili, permeabili e dinamiche d Ricomprendono le cd norma della reciprocità x 10 Il tabù dell'incesto: a E' presente solo nelle moderne società b Impone solo il divieto del matrimonio c E' una regola culturale e non un fatto di natura x d Non è mai regolato da leggi in materia 10 1 La ricerca sociologica: a Si ispira ai principi di quella giornalistica b Si ispira ai principi di quella letteraria c Utilizza metodi e tecniche di indagine codificati x d Produce risultati sempre sceintificamenti certi 2 Lo studio delle proposizioni culturali: a E' un campo particolarmente impegnativo x b Si conduce al pari di ogni altro fenomeno sociale c Non può essere affrontato con i metodi della ricerca sociale d Può essere compreso solo dopo aver studiato altri fenomeni sociali 3 Nella concezione costruttivista: a Tutti i fenomeni, tranne quelli biologici sono costrutti sociali b Il linguaggio si dà per acquisito c Prevede metodi di studio quantitativi d La realtà non è mai data ma una costruzione linguistico culturale x 5 Una delle idee su cui si fonda lo spirito del capitalismo è: a Considerare il successo sul lavoro solamente auspicabile b Considerare il guadagno come mezzo epr raggiungere un altro scopo c Concepire il guadagno come fonte per consolidare abitudini acquisite d Concepire il guadagno come fine in sé x 6 Perché l'etica protestante influenza lo sviluppo economico?: a Per l'evidenza di affinità elettiva tra l’etica protestante e una certa concezione della vita professionale laica x b Per la riluttanza alla credenza religiosa delle predestinazione c Perché nel protestantesimo è vietato il sacerdozio d Perché l'atica cattolica e quella protestante si rifanno ai dettami della teologia 7 Le diverse denominazioni protestanti: a Rifiutano la Bibbia come autorità suprema b Rifiutano l'autorità del papa c Riconoscono come sacramento solo il battesimo d Riconoscono come sacramenti il battesimo e l'eucarestia x 8 Con la predestinazione: a La salvezza non è mai certa b Non compete all'uomo di giudicare il destino di altri esseri umani x c L'uoo non può far nulla per ottenere la salvezza d Solo l'uomo può giudicare il destino di altri esseri umani 9 L'appartenenza a una setta religiosa signifcava: a Seguire anche rituali satanici b Creare capitale sociale e fondamenti di affidabilità x c Costringeva entro regole economiche molto tassative d Aumentare le distanze e il sospetto tra le persone 10 L'uomo ideale confuciano: a Sviluppava molte relazioni anche extra-familiari b Non poteva predicare il culto degli antenati c Era il gentiluomo, devoto verso la famiglia x d Venerava sempre un dio sovramondano 12 1 Il consumatore neoclassico: a Non cambia mai le modalità dei sui consumi b Decide esclusivamente in base al prezzo dei beni c E' un soggetto razionale che sceglie in base all'utilità x d Decide esclusivamente in base al reddito disponibile 2 La sovranità del consumatore sul mercato è espressa: a Dal reddito a sua disposizione b Dalla capacità di stimolare la concorrenza x c Il consumatore non è mai sovrano d Da ciò che considera utile per il suo paniere di beni 3 Per gli economisti le preferenze: a Rappresentano dei semplici dati di analisi x b Sono da considerare solo se si capisce come si sono formate c Prescindono da scelte arbitrarie d Sono da considerarsi sono con riferimento a beni di lusso 4 La società dei consumi si caratterizza: a Per il possesso di oggetti del desideio in cui appagarsi b Per l'utilità e il benessere che il consumo procura c Per il valore del collettivismo d Per il valore simbolico dei beni x 5 "Si consumano significati e non oggetti" è la caratteristica: a Dell'economia della conoscenza b Dell'economia delle esperienze x c Dell'economia dei knowledge workers d Della economia della condivisione 6 Veblen e Simmel collegano l'attività di consumo: a Alla relogazione sociale b Alla integrazione sociale c Alla stratificazione sociale x d Alla mobilità sociale 7 La classe agiata ricerca il possesso di ricchezza: a Rifuggendo l'onorabilità e il pestigio b Evitando gli sprechi c Favorendo l'imitazione delle classi inferiori x d Svolgendo comunque un lavoro produttivo 8 Nel campo della moda la differenziazione esprime: a La disposizione umana alla ricerca di identità con gli altri b La tendenza a distinguersi dagli stili di vita altrui x c la tendenza a svalutare i beni degli altri d Con l'imitazione delle classi superiori 9 L'habitus è una struttura: a Strutturante dell'organizzazione delle pratiche x b Strutturante e non strutturata c Di comportamenti consciamente interiorizzati d Che genera comportamenti irregolari 10 I beni come accessori rituali: a Sono esclusivi delle classi agiate b Si identificano con i doni, senza nessun pagamento in denaro c Risultano sempre superflui d Sono usati come marchi di identificazione e classificazione degli eventi x 13 1 Le culture a oralità primaria: a Si caratterizzano per una scrittura diffusa b La scrittura quando comparve agì come una sorta di “domesticamento del pensiero” c Che la dinamica psichica non fosse dipendente esclusivamente dall’attività mentale del soggetto x d Che anche una cultura orale riesce a pensare in termini di figure geometriche 3 Gli esperimenti di Laurija dimostrarono che: a Le culture orali non riscono a pensare in termini di figure geometriche e categorie astratte x b Le culture orali non hanno alcuna difficoltà a esprimersi in termini di categorie logiche e astratte c Le culture orali sapevano distinguere perfettamente solo le forme geometriche d Le culture orali sapevano distinguere perfettamente solo analogie e i sillogismi 4 La scrittura permette di immaginare oltre lo scritto, tranne in casi particolari: a Poesie b Testi sacri x c Romandi autobiografici d Racconti e miti 5 La registrazione orale delle genealogie dei beduini nomadi del Medio Oriente: a Era un’operazione funzionale alla flessibilità della loro società x b Era un'espressione di modernernizzazione delle pratiche c Ha favorito i processi di formazione delle identità religiose d Non è mai stata sostituitita da una registrazione in forma scritta 6 Il popolo Bdul con le genealogie scritte ha dimostrato di: a Di essere discendenti dei Babilonesi b Di essere discentendi diretti dei Nabatei x c Costituire una minaccia per i turisti d Di utilizzare quotidianamente le tombe scavate nella roccia come ovili e abitazioni 7 L'alfabeto di Kantè: a Ha le lettere diverse e le vocali scritte b Ha le lettere sempre uguali e le vocali scritte x c Ha le lettere sempre uguali e le vocali non scritte d E' del tutto identico a quello latino 8 I media oggi: a Sono considerati produttori di cultura x b Non hanno influenza sul cambiamento culturale c Possono influenzare l'immaginazione ma non le relazioni tra gli individui d Sono completamente insensibili alle correnti culturali 9 L' "immaginazione da spostamento": a Facilita gli spostamenti grazie alle nuove tecnologie b E' un concetto di McLuhan c E' un diverso modo di intendere le sfere pubbliche diasporiche d Fa parte del nostro quotidiano e serve a orientarlo x 10 Le sfere pubbliche diasporiche: a Sono comunità religiose b Sono comunità virtuali che rivendicano appartenenza politica o etnica x c Sono comunità composte da un numero ristretto di persone d Si tratta di associazioni che fanno propaganza politica 15 1 Chi è stato tra i primi a parlare di società dell'informazione: a Davenport b Castells x c Bateson d Prusak 2 In una prospettiva specialistica, l'informazione è: a la possibilità di essere informati e di formarsi b la possibilità di produrre una capacità di apprendimento c la comprensione a livello sistemico d la produzione di dati formattati e strutturati il cui significato non è immanente x 3 Il concetto di conoscenza esprime: a la combinazione fluida di diversi elementi come esperienza, valori, informazioni contestuali x b la produzione di dati formattati e strutturati il cui significato non è immanente c l'attitudine a 'saper essere', 'saper vivere' d il valore economico di una informazione 4 La percezione di una differenza si riferisce: a al sapere b alla codifica delle informazioni c ai sensi che veicolano le informazioni x d ai dati, componenti impercettibili dell'informazione 5 Le sensazioni diventano percezioni: a mai b quando il nostro sistema nervoso le registra c sempre e in maniera inconscia d attraverso i movimenti del corpo x 6 Affinchè ci sia informazione: a la differenza deve essere annullata b la differenza deve essere percepita x c la percezione può avvenire solo dagli essere umani d non deve esserci differenza 7 La quantità di informazione contenuta in un messaggio: a è inversamente proporzionale al numero di messaggi possibili b è proporzionale al numero di messaggi possibili x c è proporzionale al numero di bit possibili d è proporzionale al numero di differenze possibili 8 Si attribuisce significato all'informazione: a associandola con le aspettative del soggetto percipiente x b trasformandola in conoscenza c attraverso i suoi attribuiti morali d associandola alle differenze percepite 10 Agli inizi della sua diffusione, la televisione: a Era l'unico mezzo di comunicazione di massa b Fu accusata di essere la causa di disordini giovanili c Fu accusata di essere uno strumento di perdita del controllo sociale x d Fu accusata di essere uno strumento di propaganda politica 17 1 La semantica studia: a I singoli elementi di un codice e delle loro possibili combinazioni valide b Le relazioni tra il codice, coloro che lo usano e il loro comportamento conseguente a questo uso c Le relazioni tra diverse culture d Le relazioni tra il codice e gli oggetti che esso indica x 2 Sintassi, semantica e pragmatica studiano: a I valori e le credenze b I segni che compongono un codice e le loro combinazioni x c Le componenti della cultura d Le componenti del valore economico della conoscenza 3 Il flusso comunicativo: a Prevede che di volta in volta si assuma il ruolo di emittente o ricevente b Non si può interpretare come flusso c E' un flusso continuo e costante x d E' un processo lineare e deterministico 4 Con i modelli semiotici: a Si attribuisce un ruolo attivo del destinatario nel processo di interpretazione x b Si introduce il feedback c Si ha il richiamo alle radici etimologiche della parola «comunicazione» d I problemi comunicativi sono visti come fenomeni patlogici 5 La radice sanscrita della parola comunicaizone è: a Com x b Munis c Communis d Cum a La scuola di Chicago b La scuola tedesca c La scuola francese d La scuola di Palo Alto x 7 Uno scambio informativo si distingue da uno comunicativo grazie: a Alla comunicazione b Al soggettivismo c All'intenzionalità x d Alla reciprocità 8 L'intenzionalità: a E' una grandezza doscreta b Non è un continuum c Può assumere anche una direzione negativa x d Ha connotati solo psicologici 9 Secondo l'antropomorfismo: a L’uomo è unico depositario del dono della comunicazione b Agli animali vengono conferite caratteristiche umane x c Gli animali vengono mitizzati d L'uomo ha caratteristiche deformi 10 La comunicazione animale è di tipo: a Sonoro b Autoreferenziale c Referenziale d Relazionale x 6 Chi si è occupato della comunicazione umana in una prospettiva intedisciplinare: 18 1 Su cosa si basa il linguaggio: a La capacità degli uomini di utilizzare i simboli x b La capacità degli uomini di utilizzarele parole c Sulla comunicazione di suoni d Sulla pragmatica 2 Il linguaggio: a E' una semplice associazione psicologica b E' un fenomeno individuale e privato c E' la principale forma di oggettivazione dell'espressività umana x d E' la principale forma di soggettivazione dell'espressività umana 3 Un'associazione simbolica denota che: a La parola deve sostituire l'immagine b La parola deve etichettare l'immagine x c La parola non deve mai richiamare l'immagine d La parola deve sempre associarsi a un simbolo 4 L'uso del linguaggio: a E' sempre di tipo concettuale b Non è sempre di tipo concettuale x c Impedisce la comunicazione di emozioni d Trascende dall'uso del pensiero 5 I segnali non verbali: a Non hanno rilevanza b Sono più importanti di quelli verbali c Possono essere anche non intenzionali x d Sono sempre intenzionali 6 La paraverbalità: a Va messa in relazione con i soli aspetti psicologici b E' riferita solo all'uso del dialetto c Allenta l'identità collettiva di un popolo d Aiuta a rafforzare l'identità collettiva di un popolo x 8 I neologismi: a Sono quelli elaborati da particolari categorie professionali b Sono l'esempio di come il liguaggio si adatta ai mutamenti sociali x c Riguardano solo le culture occidentali d Sono elaborati dalle classi sociali agiate 9 La coppia langue-parole fu elaborata da: a De Saint-Exupéry b Rousseau c De Saussure x d Delacroix 10 L'esecuzione materiale del nostro parlato dipende da: a La parole b La langue x c La sintesi tra langue e parole d La pragmatica 20 1 Il linguaggio non verbale è: a Frutto dell'interdipendenza tra comunità e cultura b Frutto dell'interdipendenza tra natura e cultura x c Implica la dipendenza della cultura dalla natura d Implica la dipendenza della natura dalla cultura 2 Il sistema vocale non verbale: a Riguarda il tono e la frequenza della voce x b Riguarda solo il ritmo della voce c Riguarda le pause vuote d Riguarda la verbalità 3 Le pause piene: a Sono quelle piene di parole b Servono a bloccare la comunicazione c Di solito indicano distrazione d Sono tutti i suoni non verbali x 4 Il contatto oculare: a Fa parte del sistema paralinguistico b Fa parte della prossemica c Serve ad aumentare l'attivazione nervosa x d Non riesce mai a esprimere il nostro stato emotivo 5 I sorrisi sociali: a Vengono anche detti Duchenne b Sono quelli sinceri c Tardano a manifestari d Sono spesso asimmetrici 6 Il palmo della mano verso il basso: x a Indica sempre minaccia b Può suscitare antagonismo x c Indica l'assenza di armi d E' tra i gesti più irritanti 7 Come può essere definito il territorio: a Una estensione della persona x b Uno spazio geografico delimitato da confini c Uno spazio impersonale d Lo spazio di azione degli animali 8 La zona pubblica: a Va da 0 a 50 cm b Ammette i familiari molto stretti c E' quella delle occasioni pubbliche ufficiali x d E' quella degli incontri casuali 9 Gli spazi personali: a Sono sempre uguali in tutte le culture b Riguardano il mondo animale c Possono essere molto ampi d Differiscono da una cultura all'altra x 10 L'aptica: a E' la componente più studiata della comunicazoine non verbale b Riguarda in generale le diverse forme del contatto fisico x c Serve a identificare gli oggetti tramite il tatto d E' una componente che non lascia spazio a interpretazioni errate 21 1 La sociologia della comunicazione si occupa: a Del rappporto tra potere e comunicazione b Di come il comunicare sia un importante motore di sviluppo x c Esclusivamente dei mutamenti sociali d Esclusivamente del legame tra le persone 2 Si è occupata del rapporto tra comunicazione e relazione: a La scuola francese b La scuola di Francoforte c La scuola di Toronto d La scuola di Palo Alto x 3 Ogni comunicazione: a Ha un aspetto di conflitto e uno di relazione b Ha un aspetto di contenuto e uno di significato c Ha un aspetto di contenuto e uno di relazione x d Tendono a evitare il contatto prossemico 5 La situazione sociale: a Inizia quando due persone si trovano alla presenza diretta gli uni degli altri x b Non ha mai fine c Finisce quando si stabilsce una relazione cordiale d Non permette mai il controllo sociale 6 Le definizioni della situazione delle diverse persone coinvolte: a Sono sempre diverse b Permettono sempre l'accordo tra le parti c Sono in genere ampiamente compatibili x d Finiscono quasi sempre con un conflitto 7 La facciata personale: a E' costituita dalle caratteristiche biologiche b Consiste nel mostrare il peggio di sè c Consise nel mostrare ciò che si ritiene il meglio di sé x d Riguarda solo le caratteristiche lasciate trasparire intenzionalmente 8 La metafora drammaturgica: a Svela l'ordine delle piccole cose che di solito passano inosservate x b E' stata elaborata da Watzlawick c Ha a che fare con le rappresentazioni teatrali d Riguarda anche le macrocomunicaizoni verbali 9 La disattenzione civile: a Attiene alla comunicazione pubblica b E' un sinonimo di cattiva educazione c E' un esempio di microcomunicazione non verbale x d Non implica compresenza fisica 10 La ribalta: a E' il luogo dove avviene la rappresentazione in senso stretto della propria facciata x b E' il luogo in cui viene preparata e provata la rappresentazione c E' il processo di costruzione sociale della realtà d E' la sovversione dell'ordine costituito 23 1 Il termine mass media: a Si diffonde in Italia negli anni Settanta x b Si sviluppa agli inizi del XX secolo c E' di origine inglese d Si diffonde con la scoperta della scrittura 2 I media: a Si sostituiscono alle pratiche comunicative classiche b Si sovrappongono alle pratiche comunicative classiche senza sostituirle x c Sono diffusi slo tra le società occidentali d Producono cambiamenti solo quantitativi 3 La scrittura: a Non permette lo stoccaggio delle informazioni b Permette la replicabilità dei testi x c Non permette la comunicazione a distanza d E' una forma di pittogramma 4 L'alfabetico fonetico: a Presenta le stesse difficoltà apprenditive degli ideogammi b Non può essere padroneggiato facilmente c Non favorisce la diffusione sociale della scrittura d Ha creato spesso asservimento dei popoli x 5 La stampa a caratteri mobili: a Si affiancò alla stenografia b Sostituiità la litografia c Sostituitì la xilografia x d Naque a metà del 1500 6 Con la stampa: a Il libro diventa oggetto sacro b Da sacro il libro diventa oggetto di consumo x c La scrittura cambia forma d Il libro perde di significato 7 L'autore: a E' un concetto che nasce con la stampa x b Con la stampa perde di signifcato c Segue all'intoduzione del concetto di proprietà intellettuale d E' solo quello dei manoscritti 8 Con il telegrafo: a Si inviò il primo messaggio nel 1796 b Si inviò il primo messaggio di pura informazione nel 1866 x c Furono inviati solo messaggi religiosi d Fu necessario istituzionalizzare il meridiano Greenwich 9 La modalità broadcast: a Si introduce con il telefono b Era una tecnica tipica dell'artigianato c Consisteva nella comunicazione punto-a-punto d Segnò la nascita delle prime stazioni radiofoniche x 10 La comunicazione di massa prevede: a Che gli emittenti siano quasi sempre professionisti x b Che il messaggio non venga standardizzato c Il rapporto emittente/ricevente prevede obblighi reciproci d Comprende sostanzialmente solo la televisione 24 1 La teoria del proiettile magico: a Riguarda fatti che sono già passati b Non serve a comunicare nessun tipo di informazione c Può riguardare fatti passati o ancora in corso x d Può essere trasmessa solo in televisione 3 Una fonte: a Può essere rappresentata solo da persone fisiche b Non può essere mai autorevole c Può essere rappresentata solo da materiale scritto d Deve essere sempre citata x 4 Le fonti secondarie: a Sono rese attendibili dal giornalista x b Non sono mai attendibili c Possono essere esponenti del Governo d In genere sono false 5 Le fonti testimoniali: a Sono quelle primarie b Riguardano i protagonisti diretti di un evento x c Sono le agenzie di stampa d Forniscono la maggior parte delle informazioni 6 La notiziabilità: a E' un concetto di Lasswell b E' una questione che vale solo per la televisione e non per la stampa c Vale solo per i quotidiani d Indica i criteri per capire se un'informazione è divulgabile x 7 I valori notizia: a Servono solo per la selezione delle notizie b Non possono essere combinati tra di loro c Possono tra l'altro suggerire cosa deve essere enfatizzato x d Sono notizie riguardanti i valori 8 La distorsione involontaria: a E' una variabile endogena alla produzione di notizie x b E' una variabile esogena alla produzione di notizie c Ci ricorda che i fatti sono sempre prevedibili e fissi d E' una manipolazione intenzionale del giornalista 9 La pubblicità in Italia: a E' apparsa negli anni duemila b Comincia a trasformarsi negli anni Settanta x c Ha avuto da sempre più contenitori d Non ha mai avuto controlli politici 10 Il mimetismo della pubblicità indica: a La pubblicità subliminale b La pubblicità rivolta a un pubblico di artisti c La difficoltà di distingue tra messaggio pubblicitario e informativo x d La pubblicità sociale 26 1 Apocalittici e integrati: a Sono tipi ideali sociologici x b Sono teoremi psicologici c Sono concetti di Lasswell d Producono effetti potenti 2 L'attuale interesse degli studiosi è: a Misurare la capacità di manipolazione dei media b L'analisi degli effetti su larga e a lungo termine scala dei media x c Il ruolo del pubblico d L'analidi degli effetti a breve termine dei media 3 Il modello degli scarti differenziali: a Postula che l'informazione è accessibile a tutti in maniera egualitaria b Postula che c'è una differenza fondamentale tra informazione e conoscenza c I divari crescenti valgono per tutte le tipologie di conoscenza d Man mano che la penetrazione dell'informazione aumenta lo scarto di conoscenza tenderà ad aumentare x 4 Il modello della spirale del silenzio: a Fu elaborato da Wolf b Fu elaborato per affrontare gli effetti della televisione x c Fu elaborato per affrontare gli effetti del cinema d Evita l'information overload 5 La cumulatività: a Postula la massima libertà di scelta da parte del pubblico b Nasce dalla rappresentazione omogenea presentata dalle varie emittenti televisive c E' legata alle caratteristiche pervasive del mezzo e alla serialità dei sui contenuti x d E' una caratteristica dell'agenda setting 6 Il silenzio nasce: a Dal fatto che le voci più deboli tendono a farsi sentire sempre meno x b Dall'eccesso di opinione pubblica c Dall'opnione pubblica dominante d Da un eccesso di comunicazione di immagini 7 Tra i limiti della spirale del silenzio si ricorda: a Quello di tenere conto delle possibilità degli altri media b Il limite della consonanza c Il limite della cumulatività d Che esistono delle minorante attive che si oppongono al silenzio x 8 La coltivazione televisiva: a Esalta la realtà creata dalle fiction b Implica sostituzione della realtà x c Postula il rischio della violenza sul popolo d Un nuovo ruolo attribuito ai leader di opinione 10 Il sistema fondato sulla negoziazione prevede: a L'elaborazione individuale e riflessiva dell'attore x b La stipula di controtti tra le parti c Controllo coercitivo e condizionamento d Lo scambio di ruoli tra le parti 28 1 La socializzazione: a Permette alle famiglie di aprirsi alla società b Garantisce la continuità del patrimonio culturale x c Garantisce la continuità del patrimonio strutturale d Non prevede fenomeni di interiorizzazione 2 Il tipo di rapporto previsto dalla socializzazione: a E' sempre unidirezionale b Avviene solo da una generazione all'altra c Non avviene mai all'interno della stessa generazione d E' sempre bidirezionale x 3 Il processo di istituzionalizzazione: a E' sinonimo di socializzazione b Comporta che alcune azioni sociali siano soggettivate c Comporta che alcune azioni sociali siano oggettivate x d Non è una necessità dell'uomo 4 La consuetidinarietà implica: a Che ogni azione può essere cristallizzata in uno schema fisso x b Che è impossibile cristallizzare le azioni in schemi fissi c Che le azioni cristallizzate sono ripetibili con grande sforzo d Che le azioni abituali non possono essere date per scontate 5 Un atto istituzionalizzato esteriore: a E' ripetibile senza alterarne la comprensione b Ha un significato ricostruibile intersoggettivamete x c E' ripetibile solo alterandone la comprensione d E' sempre un atto violento 6 Legittimare significa: a Giustificare e spiegare le varie forme culturali x b Rendere una legge applicabile c Basarsi solo sull'autoevidenza d Non rendere plausibili le oggettivazioni di primo grado 7 La legittimazione svolge una funzione di: a Integrazione orizzontale x b Integrazione verticale c Integrazione parziale d Integrazione sistemica 8 Con universi simbolici ci si riferisce a: a L'immaginazione di una vita parallela b Eventi esclusivamente traumatici c L'impossibilità di ordinare l'esperienza e mettere le cose al posto giusto d La possibilità di ordinare l'esperienza e mettere le cose al posto giusto x 9 Gli studi di Evans-Pritchard riguardavano: a La religione cattolica b Il popolo Wai Wai c Il popola Azande x d Il popolo Yanomami 10 Il supporto sociale: a Aiuta le persone in difficoltà economico-sociali b E' utile per incrementare le convinzioni nelle credenze smentite dai fatti x c E' utile per sminuire le convinzioni nelle credenze smentite dai fatti d E' stato analizzato da Evans-Pritchard 29 1 Secondo il tipo di spiegazione il cambiamento è dovuto: a Solo fattori endogeni b Solo fattri esogeni c Fattori macro e micro sociali d Faccori esogeni ed endogeni x 2 Lo stadio metafisico: a E' tipico del Medioevo b Segna l'affermazione della ragione x c Inizia nel 1700 con l'illumismo d E' quello in cui gli uomini non hanno ancora sviluppato spirito critico 3 Lo stadio positivo: a Inizia nel 1700 con l'illumismo b E' tipico del Medioevo c Ha come fondamento la razionalità scientifica x d E' quello in cui si cercano nuove cause per spiegare la natura 4 Il razionalismo occidentale: a è stato sviluppato da Weber x b E' stato sviluppato da Comte c Esclude il processo di modernizzazione d E' stato sviluppato da Elias 5 L'individualismo: a Prevede l'annullamento della dignità della persona b Si sviluppa con la divisione del lavoro x c E' la fonte dell'egocentrismo d E' stato analizzato da Elias 6 Le buone maniere: a Permette solo la comunicazione one-to-one b Si colloca sul versante della comunicazione di massa c Permette solo la comunicazione one-to-many d E' uno strumento di comunicazione ibrido x 8 I primi studi sulla CMC avevano come obiettivo quello di: a Verificare che i fallimenti della CMC non potevano essere ricondotti ai suoi effetti intrinseci indesiderati b Studiare gli effetti della comunicazione sull'esperienza individuale c Rendere più efficiente possibile la tecnologia all’interno di gruppi di lavoro, fortemente task-oriented x d Spiegare quanto fosse ricca la socialità della CMC 9 L'approccio RSC sosteneva che la CMC: a Poteva offrire una larghezza di banda limitata rispetto alla comunicazione FtF x b Poteva offrire una larghezza di banda molto ampia rispetto alla comunicazione FtF c Potesse dar luogo a una comunicazione facile e molto ordinata d Potesse render il gruppo molto ricco socialmente 10 Le teorie della seconda generazione prevedevano: a Una maggiore importanza del contesto sociale x b Una totale assenza al riferimento del contesto sociale c Una critica feroce alle comunità virtuali d Un forte apprezzamento del determinismo tecnologico 31 1 La principale differenza tra comunicazione FtF e quella mediata dal computer: a Non esiste b La comunicazione FtF è più controllabile c La comunicazione mediata dal computer è più controllabile x d Sta nell'elaborazione delle risposte 2 Gli smileys: a Non sono riconosciuti universalmente b Sono utili a superare i limiti tecnici del medium x c Servono a garantire la comunicazione FtF d Esprimono solo emozioni positive 3 Considerare uno smileys come surrogato del sorriso: a Può funzionare molto bene x b E' completamente fallimentare c Può funzionare solo nei rapporti comunicativi informali d Funziona solo per i rapporti di lavoro 4 Il primo passo per la costruzione dell'identità on line è: a La scelta del sito web più adatto alle nostre esigenze b Cambiare la data della propria nascita c La scelta delìgli interlocutori d La scelta del nome x 5 Lo pseudonimo viene scelto: a Sempre tra i nomi di personaggi immaginari b In base a precisi referenti culturali x c Sempre da chi ci sta più vicino d Tra i possibili soprannomi che ogni individuo possiede 6 L'identità on line si associa: a A un'idea frammentata del sé b A un'idea patologia del sé c A un'idea di identità fluida postmoderna x d A situazioni di devianza 7 Il concetto di moratorium: a Si riferisce solo alle giovani egnerazioni b Si riferisce solo agli adulti c Viene utilizzato come momento di sperimentazione x d Non esiste per l'identità on line 8 Una comunità: a Richiede sempre la condivisione del senso di appartenza x b Non richiede mai la condivisione di un sistema di regole c Non è un concetto sociologico d E' tale solo se comprende la stessa etnia 9 Il concetto di virtuale: a Si diffonde con la nascita di Internet b Si oppone a quello di reale c Si oppone a quello di attuale x d E' sinonimo di virtuoso 10 La povertà culturale: a E' un rischio delle comunità offline b E' un rischio delle comunità on line x c Si verifica simultaneamente ai problemi della permeabilità d E' tipica delle comunità tradizionaliste 32 1 I nuovi media: a Possono agevolare la possibilità di espressione indipendente x b Non riescono ad agevolare la possibilità di espressione indipendente c Non favoriscono il controllo della cittadinanza nei confronti dei centri di potere d Sono utili per i privati cittadini ma non per le agenzie governative 2 Le possibilità di tracciamento da parte dei nuovi media: a Sono minime b Sono favorite dalle caratteristiche dei nuovi strumenti in rete x c Riguardano il monitoraggio delle informaizoni ma non l'immagazzinamento delle stesse d Sono massime solo nei casi pubblici 3 La crittografia: a E' una disciplina antropologica b Non è utile a tutelare la privacy c I sistemi economici sono sottoposti a rigide regole di controllo sociale d Il profitto assume una posizione di secondordine rispetto ad altri obiettivi 5 La net economy si sviluppa: a Intorno alla diffusione delle ICT b Intorno alla rete di tutti gli agenti economici x c Intornno alla risorsa conoscenza d Nell'ambito delle comunità virtuali 6 Gli obiettivi principali che la conoscenza deve realizzare sono: a Verità e utilità x b Utilità ed economicità c Scientificità accademica d Innovazione tecnica e tecnologica 7 La Old education si basa sulla: a Conoscenza sociale b Conoscenza prorpietaria c Sulla conoscenza personale x d Sulla condivisione dei compiti 8 La conoscenza è una risorsa che: a Si divide moltiplicandosi b Si moltiplica a costi elevatissimi c Non può essere mai riusata d Si moltiplica dividendosi x 9 L'elemento che riesce a motivare ad agire nell'interesse comune è: a Il guadagno b La fiducia x c Il potere d La negoziazione 10 Nella Gesellshaft: a La comunità è anteposta agli individui b Il fattore decisivo è l'identità comunitaria c Gli individui interagiscono in base a rapporti di scambio x d I rapporti sono basati sulla fiducia reciproca 34 1 Il broadcasting significa: a Comunicaizone uno a molti x b Comunicazione molti ai uno c Comunicare a una collettività di nicchia d Significa strategia sociale 2 Youtube è un codice: a Broadcasting b Narrowcasting c Socialcasting x d Webcasting 3 Narrowcasting implica: a Comunicaizone uno a molti b Comunicazione pochi a pochi x c Comunicare a una collettività di nicchia d Significa strategia sociale 4 I codici narrow: a Di solito sono criptati b Sono molti generici c Non possono conferire uno status d Possono conferire uno status x 5 Il socialcasting: a E' il webcasting b E' comunicazione uno a molti c E' utile per capire la portata simbolica della comunicazione internet x d E' utile per capire la portata trasmissiva della comunicazione internet 6 Il concetto di pubblico: a E' la componente sociologicamente rilevante dello studio dei mass media x b E' la componente antropologicamente rilevante dello studio dei mass media c Si sviluppa con la teoria dell'ago ipodermico d E' un concetto secondario nello studio dei mass media 7 La teoria degli usi e delle gratificazioni: a Intende il pubblico come soggetto passivo b Indente il pubblico come soggetto attivo x c E' stata elaborata dalla scuola di Francoforte d E' stata elaborata dalla scuola francese 8 L'utilitarismo come variabile del pubblico, esprime: a La capacità di orientare i propri gusti b La capacità di fare scelte autonome e ponderate c La fruizione guidata da interessi specifici x d La componente emotiva del pubblico 9 Secondo Miller i Media Studies 1.0 si riferiscono: a Alla diffusione di tecnologie nuove rispetto al passato x b Alla generazione di studiosi che ha focalizzato l'analisi sui processi culturali c Alla diffusione di conoscenza tramite le comunità diasporiche d Al collasso delle categorie produttori e pubblici 10 Secondo Gauntlett i Media Studies 2.0 si riferiscono: a Alla diffusione di tecnologie nuove rispetto al passato b Alla generazione di studiosi che ha focalizzato l'analisi sui processi culturali c Alla diffusione di conoscenza tramite le comunità diasporiche d A un numero sempre maggiore di persone che è diventato creatore, curatore e remixer di media digitali x 35 2 Il primo blog nasce nel: a 1996 b 1997 c 1993 x d 1999 3 I notebook sono: a Blog maggiormente narrativi x b Diari cronologici c Ricchissimi di link d I personal computer 4 La pratica del blogging prevede: a Di postare foto b Di utilizzare sotfware specifici per diffondere un pensiero politico c Di utilizzare sotfware specifici per diffondere una certa tendenza di moda d Di utilizzare sotfware specifici per raggiungere un obiettivo comunicativo x 5 Le regole procedurali rispondono alla domanda: a Perché utilizzo il blog? b A che scopo utilizzo il blog? c In che modo bloggare? x d Con quale linguaggio bloggare? 6 Quale di queste non è una relazione ipertestuale: a Permalink b Weblink x c Rackback d Blogroll 7 Gli script blog: a Sono mantenuti direttamene dal blogger x b Non sono mantenuti direttamente dal blogger c Sono blog criptati d Sono blog riservati al campo militare 8 La Big Conversation: a E' un concetto legato alla Sharing economy b Consente una connessione limitata tra i blogger c E' un concetto legato alla Big economy d Rende la rete di blog in continua e costante connessione x 9 I diari online sono: a La forma più famosa di blog x b La forma giornalistica di un blog c Sono delle comunità virtuali di teeneger d Sono siti newmainstream 10 Le tessitrici: a Sono soggetti adulti che non hanno mai utilizzato un blog b Sono studentesse che utilizzano i blog come luoghi di riflessione x c Hanno meno di 18 anni d Hanno meno di 22 anni e usano il blog in modo sperimentale 37 1 Un wiki: a E' un software per le enciclopedie online b Non necessariamente è un software per le enciclopedie x c E' un software per giochi online d E' un software per la scrittura veloce 2 Il primo wiki fu sviluppato: a Nel 2001 b Col progetto Nupedia c Nel 1995 x d Da Larry Sanger 3 Con un wiki in genere si intende: a Uno spazio socio tecnico con precise regole di appartenenza x b Uno spazio virtuale senza nessuna regola c Un software per il controllo della validità delle voci enciclopediche d Un sito per editing collaborativo 4 Tra le categorie motivazionali di Wikipedia troviamo non: a I valori b La carriera c La socialità d Il prestigio x 5 Tra le motivazioni per diventare wikipediani meno influenti troviamo: a Il divertimento b La socialità x c L'ideologia d La valorizzazione 6 L'open source: a E' sinonimo di open access b E' il software proprietario c E' declinabile in senso strategico e deontologico x d E' simile al volontariato 7 Il principiante: a Scrive ampie sezioni di voci b Considera Wikipedia alla stregua di una comunità c Ha il ruolo di correttore degli errori più evidenti d Modifica le voci di cui possiede già una conoscenza di base x 8 L'analisi delle controversie: a Studia i momenti in cui i membri sono chiamati a esprimere la propria adesione a un set di norme x b Serve a definire il prezzo più competitivo c Rientra nel campo della privacy in rete x d E' utilizzato in campo militare 10 I News feed: a Rappresentano un caso specifico di gestione della privacy x b Sono newsletter c Diffondono informazioni sulle abitudini gastronomiche degli utenti d Diffondono informazioni sugli orientamenti sessuali degli utenti 39 1 Youtube: a Ha fatto nascere il concept di Web 3.0 b Ha dato il via al videosharing x c Ha dato il via al photosharing d Non rappresenta il senso del web partecipativo 2 Inizialmente si parlò di Yuotube: a Nel 2007 b In ambito politico c In termini di tecno-panico x d In ambito pubblicitario 3 L'User generated conten (UGC): a E' una pratica analizzta dai detrattori b E' una pratica che si trova in tutti i mezzi di comunicazione c E' una pratica appoggita dai sostenitori di Youtube x d E' la pratica dei video amatoriali sugli animali 4 I vlogger sono generalmente: a Donne b Uomini c Teenager d Adulti tra 20 e 50 anni x 5 La pratica del vlogging: a Può essere uno strumento di presentazione del sé x b Può essere uno strumento per nascondere la propria identità c E' sviluppata dai blogger d E' tipica di Twitter 6 Privatamente pubblico: a Significa che l'accesso è riservato a un numero ristretto di persone b Significa che le informazioni sull'identità dell'utente sono riservate x c Significa che il grafo sociale dell'utente è molto poco esteso d Significa che i video rigurdano la vita personale dell'utente 7 Pubblicamente privato: a Significa che l'accesso è riservato a un numero ristretto di persone x b Significa che le informazioni sull'identità dell'utente sono riservate c Significa che il grafo sociale dell'utente è molto poco esteso d Significa che i video rigurdano la vita personale dell'utente 8 I messaggi di Twitter possono arrivare a: a 180 caratteri b 200 caratteri c 340 caratteri d 280 caratteri x 9 Uno dei seguenti non è un indicatore degli influencers di Twitter: a Numero di follower b Numero di following x c Numero di retweet generati d Numero di citazioni di un utente 10 Le notizie esogene: a Nascono dentro Twitter b Crescono molto lentamente c Hanno un forte impatto emotivo x d Nascono dentro Yuotube 40 1 I motivi del successo di facebook per D. Bennato: a capitale sociale, economia del dono b capitale sociale, economia del dono, costruzione del sé, diffusione delle innovazioni x c diffusione delle innovazioni, economia del dono, costruzione del sé d capitale sociale, economia del dono, diffusione delle innovazioni 2 Le azioni che propone questo social network sono: a comunicare b esplorare, conoscere, affiliarsi c mettersi alla prova, comunicare, affiliarsi d mettersi alla prova, comunicare, affiliarsi, conoscere, esplorare x 3 La percezione del tempo su Facebook: a È uguale al mondo reale b dipende da persona a persona c non siamo in grado di avere una percezione corretta del tempo x d la nostra percezione rimane invariata 4 Le persone narcisiste su Facebook: a sbandierano il loro benessere, che però è solamente una facciata che copre le insicurezze e la bassa autostima x b non modificano costantemente la loro pagina profilo c non accettano le richieste d'amicizia che provengono da sconosciuti d non sentono soddisfatti i loro bisogni 5 La scelta della foto profilo: a la scelta di una foto rispetto ad un'altra dipenderebbe dalla vostra cultura di origine x b È una scelta casuale, senza contesto c È indipendente dalla cultura di appartenenza d È indipendente dalla cultura, ma dipendente dal contesto 6 Le potenzialità di Instagram sono: a può aiutare il professionista a farsi conoscere, ad aumentare la propria visibilità, ad aumentare i clienti, ad interagire con i colleghi, a rimanere aggiornati su eventi e contenuti, a presentare la propria attività anche con strumenti multimediali x b il fatto che sia un mezzo col quale non valutare le proprie scelte prima di compierle c il fatto che sia mezzo con il quale evitare di condividere le proprie capacità personali, per evitare di aumentare la propria visibilità d il fatto che sia un mezzo che dimezza l'alfabetizzazione 7 Lo studio scientifico Slater, Varsani, 2017 ha mostrato: a come un gruppo di uomini, sottoposti alla visione di immagini di Instagram, di citazioni e frasi di autocompassione, mostravano una riduzione dell'umore negativo b come un gruppo di donne, sottoposte alla visione di immagini di Instagram, di citazioni e frasi di autocompassione, mostravano una riduzione dell'umore negativo e una maggiore soddisfazione e accettazione del proprio corpo x c come un gruppo di adolescenti, sottoposti alla visione di immagini di Instagram, mostravano un aumento dell'umore negativo e una maggiore soddisfazione e accettazione del proprio corpo d come un gruppo di donne, sottoposte alla visione di immagini di Instagram, di citazioni e frasi di autocompassione, mostravano una riduzione della creatività 8 Instagram è associato a: a un aumento della depressione e dell'ansia x b un aumento della depressione e dell'attività motoria c una diminuzione dell'intelligenza d una diminuzione della depressione e della gioia 9 I giovani che utilizzano i social: a possono avere un potenziale d'abuso e un rischio di dipendenza inferiore a quello delle droghe, dell'alcol e del tabacco b possono avere un potenziale d'abuso e un rischio di dipendenza superiore a quello delle droghe, dell'alcol e del tabacco x c difficilmente possono sviluppare un rischio di dipendenza d potrebbero avere un potenziale d'abuso e un rischio di dipendenza anche nelle droghe a affrontare i problemi della vita quotidiana b cercare parenti c evadere dai problemi e dalle preoccupazioni della vita quotidiana x d cercare lavoro 10 Secondo uno studio della University of Missouri-Columbia, la maggior parte degli utenti utilizza Instagram per: 42 1 Gli effetti dell'utilizzo di WA che si sviluppano in alcuni di questi ragazzi sono: a crampi, ansia, insonnia x b schizofrenia c diminuzione di peso d forte depressione a ai video b alle faccine emoticon x c ai messaggi d alle canzoni 3 Zygmunt Bauman afferma che: a i social colpiscono le persone anziane b i social hanno reso l'educazione diversa c i social abbassano l'autostima d i social hanno reso le relazioni e il tempo delle relazioni diverso, o almeno lo percepiamo diverso x 4 Renzo Carli afferma che: a prima ancora del vissuto di sospetto, quando noi mandiamo un messaggio, attiviamo anche un altro vissuto, ovvero quello della "pretesa" x b quando noi mandiamo un messaggio non attiviamo mai il "sospetto" c quando noi mandiamo un messaggio non attiviamo mai la pretesa d quando noi mandiamo un messaggio attiviamo le difese 5 Negli ultimi anni, in relazione alla tecnologia, sono aumentati a dismisura: a i casi di licenziamento b i casi di malattie oculistiche c i casi di anoressia nervosa d i casi di spionaggio tecnologico x a il 5% degli intervistati 2 Alcuni studi recenti dimostrano che aree deputate a reagire alle espressioni del viso risuonano allo stesso modo di fronte: 6 In una ricerca è emerso che molti intervistati hanno riferito di usare un'app di 'instant messaging' più di 12 volte l'ora; in percentuale erano il: b il 20% degli intervistati c il 50% degli intervistati d il 32% degli intervistati x 7 Uno studio condotto in Australia ha dimostrato che: a di fronte a smile e a sorrisi reali il cervello reagisce ormai allo stesso modo x b chi utilizza la messaggistica ha relazioni piu buone c di fronte a smile e a sorrisi reali il cervello reagisce in maniera differente d le emoticon vengono utilizzate dalle vecchie generazioni 8 Secondo Bauman con queste app (tipo whatsapp) la gente: a si sente un po' meglio, perché la solitudine è la grande minaccia in questi tempi di individualizzazione x b comunica meglio c È stimolata ad uscire di più d vuole avere tanti cellulari 9 Whatsapp e Facebook possono nascondere un problema: a economico b di dipendenza x c di lavoro d fisico 10 Ansie sentimentali e fragilità emotive in versione digitale si traducono in: a controllo degli ultimi accessi, notifiche personalizzate, cancellazioni e blocchi di contatto x b controllo dei primi accessi e notifiche personalizzate c cancellazioni e blocchi di contatto di tutti d controllo degli ultimi accessi e aumento di richieste di amicizia 43 1 Possiamo definire influencer: a un personaggio popolare in rete, che ha la capacità di influenzare i comportamenti e le scelte di un determinato gruppo di utenti e, in particolare, di potenziali consumatori; viene utilizzato nell'ambito delle strategie di comunicazione e di marketing x a lo spazio relazionale è ben distinto b non viene più percepita la distinzione tra spazio fisico e spazio digitale x c le relazioni si vivono solo fuori dai social d adesso esiste una nuova dimensione 2 Nell'era pre digitale il linguaggio era formato da: a comunicazione verbale, scritta e visiva x b comunicazione scritta e visiva c comunicazione verbale e visiva d comunicazione non verbale, scritta, visiva 3 I driver del cambiamento nella sfera di consumo mediale sono: a la grande trasformazione dei media e La personalizzazione dei palinsesti b la grande trasformazione dei media, L'ingresso nell'era biomediatica e La personalizzazione dei palinsesti x c l'ingresso nell'era biomediatica d mistificazione, frammentazione, opacità, persistenza, viralità 4 Le condizioni di una cultura documediale sono: a comunicazione verbale e visiva b la grande trasformazione dei media c mistificazione, frammentazione, opacità, persistenza, viralità x d l'era biomedica 5 L'Opacità della cultura documediale è: a l'informazione frammentaria e dettagliata b l'identità fittizia c crescita esponenziale delle interconnessioni tra gli elementi che popolano la rete d la nebbia contestuale, nella quale non appare chiaro chi sia la figura che dovrebbe imporre un ordine al sistema x 6 Gli echo chambers sono: a gruppi ecologici b gruppi e ambienti dove si incontrano solo con altri individui che non sono allineati sulle stesse opinioni c gruppi e ambienti dove si incontrano solo con altri individui che sono tendenzialmente già allineati sulle stesse opinioni x d gruppi musicali 7 Bauman pone l'accento sulla differenza tra rete e comunità reale, definendo: a entrambe libere e senza definizione b la prima come il luogo della libertà, mentre la seconda il luogo delle catene c la prima come il luogo delle catene, mentre la seconda il luogo della sicurezza d la prima come il luogo della libertà, mentre la seconda il luogo della sicurezza x 8 I giovani prediligono app come Snapchat, Instagram e Youtube poiché: a prevale la parola sull'immagine, dove la creatività viene meno e si interiorizza il proprio io b prevale l'immagine sulla parola, dove è possibile un esercizio di creatività che sembra enfatizzare il concetto di esternalizzazione del proprio io x c prevale l'immagine sopra ogni cosa e ci si può nascondere, dove la creatività viene meno e si interiorizza il proprio io d prevale la parola sopra ogni contesto 9 Per i giovani a differenza degli adulti: a l'utilizzo di tecnologie digitali è superficiale e non fa parte del proprio processo di costruzione sociale e identitaria b l'utilizzo di tecnologie che non sono di tipo digitale è ormai parte integrante del proprio processo di costruzione sociale e identitaria c l'utilizzo di tecnologie digitali è ormai parte integrante del proprio processo di costruzione sociale e identitaria x d l'utilizzo di tecnologie digitali non comporta nessuna sostanziale differenza 10 Si parla di grande trasformazione dei media per definire: a l'involuzione che i media hanno portato nelle vite di tutti, mettendo in periferia l'io-utente, con un enorme diminuzione delle sue facoltà e abbassamento del grado di soddisfazione dei suoi bisogni b una «rivoluzione copernicana» che ha portato l'io-utente alla periferia del sistema, con un enorme accrescimento delle sue facoltà e un abbassamento notevole del grado di soddisfazione dei suoi bisogni e desideri raggiunto attraverso internet e i dispositivi digitali c una trasformazione che ha portato l'io-utente al centro del sistema, con un enorme abbassamento delle sue facoltà e un innalzamento inferiore del grado di soddisfazione dei suoi bisogni e desideri raggiunto attraverso internet e i dispositivi digitali d una «rivoluzione copernicana» che ha portato l'io-utente al centro del sistema, con un enorme accrescimento delle sue facoltà e un innalzamento notevole del grado di soddisfazione dei suoi bisogni e desideri raggiunto attraverso internet e i dispositivi digitali x 45 1 Tönnies distingue due diverse forme di associazione: a cittadinanza e società b organismo e società c comunità e organismo d comunità e società x 2 Le comunità esplosive sono: a luoghi che offrono temporaneamente la possibilità di aggregarsi e per uno scopo preciso x b entità che non sono quantificabili c luoghi elementari che allontanano le persone d luoghi che offrono in modo permanente la possibilità di aggregarsi e per uno scopo preciso 3 Le comunità virtuali si differenziano dalle comunità tradizionali per: a la presenza di prossimità fisica b l'assenza di pensiero vivo c l'assenza di elementi digitali d l'assenza di prossimità fisica x 4 Secondo la definizione di Catells il termine "struttura sociale" sta ad indicare: a agglomerato umano che divide produttori e consumatori b l'insieme di disposizioni che organizzano gli umani in rapporti di produzione/consumo, esperienza e potere x c solo il concetto di informazione d l'insieme di elementi che categorizzano gli esseri umani in base all'esperienza e al potere 5 Accanto alla dimensione virtuale di internet troviamo: a realtà virtuale b comunità virtuale e identità c realtà aumentata d realtà virtuale, identità e comunità virtuale x 6 Nella concezione online e offline: a gli utenti della Rete passano senza soluzione di continuità, in maniera fluida e liquida, i luoghi dell'online e quelli dell'offline, tra i quali non esiste di fatto più alcun confine riconoscibile x b gli utenti della Rete passano con una distinzione netta in maniera rigida e prestabilita tra i luoghi dell'online e quelli dell'offline c una fase che parte da un crollo e che migliora con il tempo, grazie alla scelta che il giocatore attua nel richiedere aiuto da parte degli esperti d una attività solitaria, fonte di profonda gratificazione psicologica ed economica 7 Nella distorsione cognitiva le tipologie di errori sono: a l'illusione di non controllo della fortuna, la mancanza di controllo predittivo dell'esito, distorsioni interpretative b la percezione di poter smettere di giocare e l'aspettativa che gioca un ruolo di rilievo nel generare le spinte a tornare a giocare c l'illusione di controllo della fortuna, l'idea assoluta di controllo dell'esito del gioco, distorsioni interpretative che assumono i contorni di una realtà totalizzante d l'illusione di controllo della fortuna, il controllo predittivo dell'esito, distorsioni interpretative, la falsa percezione di poter smettere di giocare x 8 La connessione tra abuso di sostanze e gioco d'azzardo eccessivo è: a correlata al dato di familiarità, la mancanza di casi di gioco d'azzardo e/o di utilizzo di sostanze psicotrope nel nucleo familiare, a bassi tassi di malattie legate allo stress e alla mancanza gravi problemi psichiatrici b correlata al dato di familiarità, ovvero alla presenza di casi di gioco d'azzardo e/o di utilizzo di sostanze psicotrope nel nucleo familiare, ad alti tassi di malattie legate allo stress e a gravi problemi psichiatrici x c correlata alla lieve presenza di familiarità nel contesto sociale di appartenenza, alla connessione tra stress percepito e stress subito d correlata solo ed esclusivamente all'apprendimento sociale a condizionati nel comportamento, Emotivamente vulnerabili, Impulsivi e/o antisociali x b condizionati dal contesto, Emotivamente vulnerabili, Impulsivi e sociopatici c condizionati nel comportamento, Emotivamente sani, riflessivi e sociali d condizionati nel comportamento, Emotivamente vulnerabili, Riflessivi e/o sociali 10 In Italia le categorie che giocano d'azzardo sono: a il 47% dei manager, il 56% degli appartenenti al ceto medio-basso ed il 66% dei disoccupati b il 47% degi disoccupati, il 56% degli appartenenti al ceto medio-alto ed il 66% dei laureati c il 47% degli indigenti, il 56% degli appartenenti al ceto medio-basso ed il 66% dei disoccupati x d il 47% degli indigenti, il 56% degli appartenenti al ceto medio-basso ed il 66% degli occupati 47 1 Il grado di successo dello smart working è dovuto: a alla capacità di innovare il modo di pensare e agire di manager e dipendenti attraverso cooperazione, fiducia e responsabilizzazione x 9 Nel modello eziopatogenetico di Blaszczynski e Nower (2002), identifica tre modelli di percorso: b alla capacità individuale di pensare e agire in modo indipendente, senza dar conto alla cooperazione c all'incapacità di innovare il modo di pensare e agire di manager e dipendenti attraverso cooperazione, fiducia e responsabilizzazione d alla capacità di innovare la propria elasticità di manager e dipendenti attraverso un percorso di cooperazione 2 Le tre B dello smart working sono: a behaviours, bread, bricks b behaviours, bricks, bird c behaviours, bytes, bricks x d behaviours, bytes, bread 3 Secondo l'osservatorio SW di Milano, i principi della leadership sono: a senso di comunità, empowerment, flessibilità, virtuality x b virtuality, inflessibilità, empowerment, empatia c senso di comunità, empatia, flessibilità, virtuality d senso di comunità, empowerment, empatia, virtualità 4 Si può definire MBO come: a un approccio sistematico alla gestione degli obiettivi, a tutti i livelli dell'organizzazione, basato sul processo di delega x b un approccio sistematico alla gestione della mission e del benessere organizzativo c un approccio non sistematico alla delega degli obiettivi, a tutti i livelli dell'organizzazione d un approccio innovativo alla tecnologia a conciliazione vita privata-lavoro, motivazione familiare, responsabilizzazione, fiducia nel rapporto con capo b conciliazione vita privata-lavoro, motivazione lavorativa, responsabilizzazione, sfiducia nel rapporto con capo c conciliazione vita privata-lavoro, responsabilizzazione, maggiore socialità d conciliazione vita privata-lavoro, motivazione lavorativa, responsabilizzazione, fiducia nel rapporto con capo, autonomia delle persone x 6 Le città intelligenti possono essere classificate secondo: a economia, mobilità, persone, vita b economia, mobilità, persone, vita, governance, ambiente x c economia, mobilità, governance, ambiente d economia, mobilità, governance, ambiente, persone 5 Lo smart working comporta un incremento del livello di soddisfazione in alcuni ambiti: 7 Nel contesto pandemico lo smart working, ha portato risvolti positivi quali: a ridotto i danni economici, abbattuto barriere e pregiudizi, dato una svolta nell'organizzazione del lavoro x b ridotto i danni economici, innalzato barriere e pregiudizi, dato una svolta nell'organizzazione del lavoro c aumentato i danni economici, abbattuto barriere e pregiudizi, dato una svolta nell'organizzazione del lavoro d aumentato i danni economici, innalzato barriere e pregiudizi, dato una svolta nell'organizzazione del lavoro 8 Gli effetti negativi del massivo smart working sono: a isolamento, contatti sociali rarefatti tramite social media, sindrome della capanna x b isolamento, contatti sociali incrementati social media, sindrome della stanza c isolamento, contatti sociali ridotti tramite social media d contatti sociali ridotti, economia ridotta 9 Il lavoro agile si può definire: a modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzata da vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, stabilita mediante imposizione tra dipendente e datore di lavoro. b modalità di esecuzione del rapporto di lavorativo caratterizzata dalla presenza di vincoli solo spaziali e non orari e un'organizzazione per fasi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro. c modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzata dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro x d modalità di divisione del rapporto di lavorativo caratterizzata dalla presenza di vincoli solo orari e non spaziali e un'organizzazione per fasi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro 10 Il processo di change management comporta: a una mutazione del linguaggio, dei comportamenti, dei toni, del modo in cui si gestisce la comunicazione e il raggiungimento degli obiettivi x b una stabilizzazione del linguaggio proprio dell'azienda, dei toni, del modo in cui si gestisce una comunicazione c una mutazione di pensiero dell'organizzazione interna dell'azienda d una stabilizzazione del raggiungimento degli obiettivi 48 1 E' importante non sottovalutare il potenziale della piattaforma Tik Tok poichè: a un'informazione può fare il giro del mondo in pochi minuti e qualunque video può diventare virale x b lancia sfide sempre educative c crea utenti passivi ma con maggiore capacità di concentrazione d l'iscrizione a questa piattaforma social è possibile a partire dai 14 anni d'età b inviare messaggi di autostima e tranquillizzare le persone c intrattenere le persone e invogliarle a partecipare a eventi online d far sentire le donne più sicure di sé, quando instaurano una relazione virtuale 3 Il cyberstalking è: a l'invio di solo un messaggio di posta elettronica contenente foto personali del proprio cane b l'invio di messaggi di posta elettronica, sms (o messaggi online) o Internet che combinati minano il senso di sicurezza della vittima e provocano angoscia, paura o allarme x c l'invio di soli messaggi di posta elettronica, pubblicazione di commenti, condivisione di fotografie della propria vita privata e amorosa d una nuova modalità di approccio online che ti consente di parlare in contemporanea con più persone 4 Ci si riferisce al cyberstalking quando: a viene battuto il record nella conoscenza di lingue straniere b ci sono atti ripetuti e perpetrati dalla stessa persona che causano disagio e sofferenza all'altro x c si esegue sport online condiviso con altre persone d si accetta una sfida online 5 La pornografia non consensuale è: a la distribuzione online di fotografie o di video di sesso senza il consenso della persona ripresa x b fare a scambio di foto pornografiche nella propria casa con una persona sconosciuta c fare attività sessuale dopo essersi storditi con sostanze psicotrope d fare attività sessuale non consenziente con il proprio partner a Francia b Portogallo c Italia d Regno Unito x 7 L'acronimo utilizzato per definire la violenza contro le donne e le ragazze è: a WAVG b WAGW 6 Nell'aprile 2015 è stato configurato come reato punibile con una reclusione massima di due anni il fatto di condividere fotografie o video di sesso privati senza il consenso della persona interessata, nella nazione di: c VAWG x d GVAW a adeguata ma, nel 61 % dei casi non sono seguite ulteriori azioni penali contro il presunto esecutore b inadeguata nella maggior parte dei casi perché non sono seguite ulteriori azioni penali contro il presunto esecutore x c in parte adeguata quando le vittime denunciano un reato commesso online d non adeguate nei casi di violenza sessuale a carico del partner a Irlanda b Slovenia c Germania d Francia x a Slovenia b Irlanda c Regno Unito x d Francia 50 1 TIC/ICT sono: a nuove applicazioni b nuove forme di comunicazione tra giovani c nuove tecnologie, nuove fonti del sapere per i giovani x d nuovo gergo diffuso tra i giovani a imparare facendo, imparare in collaborazione, imparare ad imparare x b imparare leggendo, imparare scrivendo, imparare a pensare c imparare a comprendere gli altri, imparare dagli altri, imparare con gli altri d imparare ascoltando, imparare guardando, imparare in silenzio 8 Una ricerca UE rivela che la risposta del settore della giustizia penale per le donne vittime di violenza virtuale è: 9 In base alla nuova legislazione del 2016 è stata adottata la «legge per una repubblica digitale», nella nazione di: 10 Nel 2015 è stato istituito un servizio di assistenza telefonica per le vittime della pornografia della vendetta in: 2 Si possono individuare tre tipi di apprendimento multimediali tramite i quali si può utilizzare il potenziale educativo: 3 Con il concetto di collaborazione intendiamo una forma di: a interdipendenza nella quale si incoraggiano i giochi di gruppo, all'interno di un ambiente scolastico b incoraggiamento a nuovi processi di apprendimento c interazione nella quale si incoraggiano i processi di brainstorming e di costruzione di basi per le conoscenze condivise x d interazione fra gruppi di coetanei, all'interno di un ambiente sportivo 4 "ICT" è l'acronimo di: a information and communication telematic b information and communication technologies x c infondation and communication telematic d fondation and technologies communication 5 Lo sviluppo della comunicazione telematica lascia intravedere la possibilità di: a realizzare forme di apprendimento cooperativo, scambio di conoscenze con tanti soggetti esterni, accesso immediato a un numero elevato di informazioni x b realizzare forme di socializzazione cooperativo, scambio di informazioni tra soggetti esterni c realizzare cooperazione a livello mondiale sulla diffusione dei social tra i giovani d realizzare cooperazione tra i giovani allo scopo di facilitare le relazioni 6 E' nel mondo del web che: a può avvenire lo scambio di materiali tra alunni, la produzione di materiali per giochi virtuali, consultazione degli archivi di esperienze, ipotesi e soluzioni ai problemi didattici consultabili da tutti b può avvenire lo scambio di idee ed esperienze tra docenti in formazione, la produzione di materiali per gli apprendimenti, consultazione degli archivi di esperienze, ipotesi e soluzioni ai problemi didattici consultabili da tutti x c può avvenire lo scambio di materiali tra ministri, la produzione di materiali, consultazione degli archivi di esperienze, ipotesi e soluzioni ai problemi didattici consultabili da tutti d può avvenire lo scambio di materiali tra genitori, la produzione di materiali, consultazione degli archivi di esperienze, ipotesi e soluzioni ai problemi didattici consultabili da tutti a recarsi fisicamente in una biblioteca per cercare libri, riviste o qualsiasi altro b recarsi virtualmente in apposito programma per soli adolescenti, e contattare i coetanei c recarsi a scuola per cercare libri, riviste o qualsiasi altro materiale d recarsi fisicamente in una biblioteca per cercare libri, riviste o qualsiasi altro material, soltanto che lo fa "navigando in rete tra le informazioni" x 7 Formazione e apprendimento in rete, nell'autoistruzione l'utente compie un processo simile a: 9 In gergo tecnico le persone e le loro relazioni vengono definite: a punti e linee b punti ed archi c nodi e linee d nodi ed archi x 10 Un minore viene messo sotto percorso formativo allo scopo di: a costringere il minore a cambiare valori b condizionare la sua scelta futura di vita c fornire strumenti culturali per una scelta senza condizionamenti x d fornire strumenti culturali condizionando la sua scelta futura di vita 52 1 La disintermediazione è: a un nuovo tipo d'influencer b la rimozione di intermediari tra produttori e consumatori x c un tipo d'informazione d l'acquisizione di intermediari tra produttori e consumatori a far crescere la propria base di fan più velocemente e più facilmente di qualsiasi altro media x b far crescere la propria base di fan meno velocemente ma più facilmente di qualsiasi altro media c far diminuire la propria base di fan d far crescere i profitti di questi ultimi a 8 sec b 9 sec c 1 sec d non è mai stato fatto questo studio x 4 Le nostre vite hanno una doppia essenza: a materiale e sociale 2 L'immensa capillarità e diffusione dei principali social network consente a squadre ed atleti di: 3 Nel 2016 uno studio di Microsoft ha mostrato che la differenza della durata media di attenzione tra un essere umano ed una rana rossa è: b materiale e spirituale c materiale e digitale x d materiale e filosofica 5 Instagram ha conquistato l'attenzione dello sport per: a intuitività degli strumenti a disposizione che riescono a declinare i momenti sportivi in maniera immediata b facilità di utilizzo, intuitivita e strumenti a disposizione che riescono a declinare i momenti sportivi in maniera immediata x c facilità con cui i fan possono interagire con la squadra ed i momenti sportivi in maniera immediata d difficoltà di utilizzo e strumenti a disposizione che riescono a declinare i momenti sportivi in maniera immediata 6 I media immersivi danno al pubblico gli strumenti per: a socializzare b socializzare e condividere informazioni c socializzare ed interagire d socializzare, interagire e condividere informazioni x a conoscere le nuove tecnologie b comprendere le nuove tecnologie e le oppurtunità offerte x c accesso illimitato alle informazioni digitali d comprendere le vecchie tecnologie e le opportunità offerte a LinkedIn x b Facebook c Twitter d Tumblr a usato b odiato c inflazionato d amato x 8 Nel 2006 Zaccardo, per trovare una nuova società in cui poter giocare, ha sfruttato: 9 Instagram grazie ai suoi contenuti esclusivi, come le dirette negli spogliatoi dopo gli allenamenti, fa sì che sia il social più: 7 La chiave per beneficiare delle nuove opportunità e per proteggersi contro i rischi associati è: 10 Valentino Rossi e Michael Jordan: a hanno fanbase internazionali più grandi al mondo b sono riusciti a creare dei brand attraverso l'utilizzo delle piattaforme social c sono riusciti a creare un brand indipendentemente dall'utilizzo delle piattaforme social x d non sono riusciti a creare un cospicuo fanbase social nonostante la loro fama 53 1 Il social media marketing è: a Una forma di internet marketing che implementa varie reti di social media x b Una forma di marketing digitale basato su l'acquisto online c Una forma di internet dedicato solo al marketing d Una forma di social media dedicato all'acquisto su internet a Incremento di profitti tra organizzazzione e la comunità b Incremento di visibilità delle organizzazioni no profit c Decalogo tra organizzazione e la comunità d Dialogo tra organizzazione e la comunità x a Sociali, diffusione di un messaggio, creazione di una comunità, fundraising b Sociali, diffusione di un messaggio, raggiungimento di segment target, creazione di una comunità, fundraising x c Diffusione di un messaggio, creazione di una comunità, fundraising, e-commerce d Diffusione di un messaggio allo scopo di creare una comunitàautonoma su internet 4 Le azioni sui social network possono essere: a Proattive e retroattive b Proattive e reattive c Proattive e/o reattive d Proattive o reattive x 2 La costruzione di un piano di social media marketing è essenziale per migliorare l'accessibilità, la comunicazione e la comprensione delle proprie cause instaurando un: 3 Gli obbiettivi che si spera di raggiungere con una campagna di social media marketing sono: 5 Le Pagine di Facebook rappresentano l'equivalente di un sito web all'interno dei social network e rappresentano:
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved