Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sociologia e analisi delle dinamiche sociali, Appunti di Sociologia

La struttura sociale - Status sociale - Ruoli - Istituzioni - Tipi di società - GEMEINSCHAFT e GESELLSCHAFT

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 10/06/2021

pasqua-cazzolla
pasqua-cazzolla 🇮🇹

20 documenti

1 / 8

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Sociologia e analisi delle dinamiche sociali e più Appunti in PDF di Sociologia solo su Docsity! LA STRUTTURA SOCIALE ● La struttura sociale è il luogo all'interno del quale gli individui vivono come attori sociali ed è articolato in diversi livelli. Ciò che noi facciamo è in parte giocare dei ruoli e questa capacità ci consente di agire in maniera non conflittuale all’interno della società. Diamo soddisfazione a ciò che gli altri si aspettano da noi. La struttura sociale si articola in diversi livelli, come se fosse dei vari stati di accesso dell'individuo alla struttura sociale: ● I livelli della struttura sociale sono i seguenti: - status e ruolo (massima promissità agli individui) è il punto di accesso dell’individuo alla struttura sociale. - istituzioni (aggregati di status e ruoli) gli status e i ruoli si intrecciano tra di loro e le istituzioni consentono di avere questa visione di tanti ruoli collegati tra di loro. - società (aggregati di istituzioni) (minimo livello di prossimità agli individui) è il livello più generale, in cui gli individui giocano il loro ruolo. STATUS SOCIALE ● Ogni posizione sociale cioè ogni posizione nella società comporta diritti e doveri e configura uno status. ● Ogni individuo può avere diversi status, poiché può occupare diverse posizioni nella società (musicista, insegnante, moglie, madre). In genere è il lavoro che fornisce lo status principale. ● Status ascritti: derivano dalla nascita (genere, origine etnica, ecc.). ● Status acquisiti: derivano da una prestazione (scrittore, ingegnere, ecc.) RUOLO ● Un ruolo è un insieme di comportamenti orientati secondo le aspettative proprie di un certo status e ad esso sono collegati specifici diritti e doveri. ● Ad ogni status corrispondono diversi ruoli: se una persona ha lo status di insegnante si comporta in un modo con gli allievi, in un altro con gli altri insegnanti e in un altro con il/la preside. ● Tutti i ruoli associati ad un determinato status costituiscono un complesso di ruoli (Merton, 1949). ASPETTATIVE ● Le aspettative inerenti ad un ruolo possono essere formali (leggi, contratti) oppure informali (modo di comportarsi a tavola, di vestirsi, ecc.) ● Agire in difformità/in conformità nei confronti delle aspettative comporta delle sanzioni negative (punizioni)/sanzioni positive (ricompense). Non esiste ruolo se non c’è un’aspettativa, se non c’è l’altro individuo, quindi l’altro reagirà di conseguenza a come agiamo. ● Le sanzioni rafforzano le regole finalizzate alla definizione dei comportamenti appropriati rispetto alle specifiche situazioni. Hanno una finalità educativa. Sono uno strumento a disposizione degli agenti nel processo di socializzazione, cioè le agenzie che producono socializzazione (famiglia, scuola, ecc.) CARATTERISTICHE DEI RUOLI Non è un caso che proprio un funzionalista abbia approfondito il tema delle caratteristiche dei ruoli, perchè il tema dell’integrazione e quindi il modo in cui gli individui in quanto attori sociali integrano le loro azioni dentro il sistema sociale, che spinge gli individui alla conformità, è un tema funzionalista. T. Parsons, sociologo funzionalista, ha classificato i ruoli in base a cinque coppie di caratteristiche o variabili-strutturali (pattern variables): sono delle dicotomie che pongono di fronte alla nostra attenzione due caratteristiche opposte che può avere un ruolo, l’una l’opposto dell’altra: ● affettività / neutralità affettiva ● ascrizione / acquisizione (il ruolo di figlio è ascritto, se invece lavoriamo all’interno di una struttura giocheremo ruoli in termini di acquisizione) ● diffusione / specificità (contenuti) Il ruolo può essere caratterizzato da diffusione o specificità, i contenuti cioè possono toccare vari aspetti del carattere del soggetto (diffusione) oppure collegate a poche azioni connesse al ruolo (specificità): esempio rapporto tra genitore-figlio, tendenzialmente caratterizzato da diffusione, in quanto con i genitori possiamo parlare di qualsiasi cosa; il rapporto con un collega di lavoro, invece, è caratterizzato da specificità. ● particolarismo / universalismo ( interazioni). Le interazioni possono essere particolari, composte di contenuti specifici, ogni rapporto tra padre e figlio è particolare; oppure possono essere universali e interagiamo allo stesso modo con tutte le persone, in maniera universale. ● orientamento verso la collettività / verso l’io ( motivazioni) ● Marsh (1967) ha tentato di specificare le condizioni necessarie perché un raggruppamento sociale possa essere definito società: - un territorio delimitato da confini; cioè che questo raggruppamento sociale si trovi su un territorio di cui sono determinabili i confini. - il reclutamento di nuovi membri (riproduzione sessuale e immigrazione); - una cultura coesa, in modo sufficiente per la soddisfazione dei bisogni sociali; Una società può ospitare anche subculture, sottoculture, che non sono però inferiori, ma sono una parte della cultura più ampia, e fa parte di una minoranza, non è quella dominante. Se questa subcultura proponesse valori che vanno in contrasto con la società più ampia, diventa una controcultura. - l'indipendenza politica. Tipi di società ● Lenski e Lenski 1970 hanno proposto una classificazione delle società basata sui mezzi di sussistenza: - Società di caccia e raccolta: per il sostentamento i loro membri si spostano, per cacciare e raccogliere vegetali commestibili. Il principio organizzativo della vita sociale è il sistema di parentela. Non è una società stanziale ma continua a spostarsi. - Società orticole: il sostentamento avviene con la coltivazione di orti e giardini. Le strutture politiche sono articolate in due o più livelli di autorità: il sistema di parentela è articolato in clan che intrattengono tra loro relazioni complesse. Parliamo di coltivazione ma non ci sono mezzi di produzione e strumentazione altamente raffinati: sono società in cui per esempio non esiste l'aratro ancora. Quindi anche la quantità di prodotti che si possono ricavare dalla lavorazione della terra è tutto sommato limitata rispetto a società più ricche dal punto di vista tecnico. Chiaramente la stanzialità garantisce e richiede la necessità che ci siano strutture più articolate, infatti qui i livelli di autorità diventano almeno due e cioè il sistema della parentela che però è articolato in clan e i clan possono avere rapporti tra loro anche molto complessi; quindi abbiamo la parentela e il clan, e questi clan interagiscono tra di loro. - Società agricole: Introduzione dell'aratro e uso gli animali da soma -> ha generato un surplus agricolo, che consente lo sviluppo di città, dell'artigianato e del commercio. Stato, scrittura, moneta -> queste novità richiedono una struttura di potere complessa, che intacca il dominio del sistema di parentela. Questa struttura di potere complessa, che serve a garantire il funzionamento del mercato, il funzionamento delle forme di scambio, della scrittura, intacca il dominio del sistema di parentela. La famiglia è però ancora l'unità produttiva fondamentale. L’arrivo della società agricola è fondamentale perché la possibilità di investire a tempo pieno sulla maturazione di tecnologie (artigianato) è stato un beneficio assoluto per tutta la società. - Società industriali: appaiono con la rivoluzione industriale. Tecnologia fondamentale -> applicazione di conoscenze scientifiche al processo produttivo. Fonti energetiche inanimate sostituiscono la forza umana e animale. Questa novità produce surplus economico che porta all'urbanizzazione. La maggior parte delle società industriali ha sistemi di governo altamente sviluppati (burocrazie complesse, ecc.). La famiglia perde molte delle sue funzioni. Il nesso è tra i mezzi di sussistenza, i quali producono una certa quantità di risorse, e la forma di organizzazione. Noi possiamo leggere la modernità e le istituzioni complesse della società in cui ci troviamo come un processo che è collegato a mezzi di produzione sempre più raffinati capaci di produrre una quantità sempre maggiore di risorse e questa quantità sempre maggiore di risorse rende possibile e per certi versi necessario che si articolino dal punto di vista istituzionale le società che diventino più complesse sotto il profilo organizzativo e politico. Quindi la maggiore complessità, è una complessità che nasce da una maggiore disponibilità di risorse la quale dipende direttamente dalla potenza dei mezzi di produzione, dalla strumentazione utilizzata per la produzione di beni. GEMEINSCHAFT e GESELLSCHAFT F. Tonnies (1887) fa ricorso alla differenza tra: comunità (Gemeinschaft = comunità rurale agricola) e società (Gesellschaft = società urbana industrializzata) Tonnies utilizza questi due concetti per tentare di analizzare lo scarto tra le società tradizionali (preindustriali) e quelle moderne (industriali). In Tonnies l'elemento originario della realtà sociale non è l'individuo ma la comunità. Comunità: insieme delle relazioni necessarie e predeterminate tra diversi individui che dipendono gli uni dagli altri. Le relazioni sono organizzate in tre rapporti primitivi fondamentali: 1. Rapporto madre-bambino (filiazione) 2. Rapporto uomo-donna (alleanza) 3. Rapporto tra fratelli e sorelle (consanguineità) GEMEINSCHAFT (comunità) vs GESELLSCHAFT (società) Rispetto a queste cinque dimensioni dell’esistenza sociale, esistono delle differenze tra Gemeinschaft e Gesellschaft, tra comunità preindustriali e società industriali. Vediamo i vari temi, le varie dimensioni: ● Motivazioni individuali: Gemeinschaft: obblighi collettivi. Gesellschaft: perseguimento razionale dell'interesse personale; ciascuno agisce per il proprio tornaconto. ● Controllo sociale: Gemeinschaft: il controllo sociale è garantito dagli usi e lealtà tradizionali. Gesellschaft: il controllo sociale è demandato a leggi codificate formalmente. ● Divisione del lavoro: Gemeinschaft: specializzazione limitata, è legata alla parentela. Gesellschaft: la specializzazione e l’autonomia dei ruoli professionali dai ruoli familiari sono le caratteristiche principali. ● Cultura: Gemeinschaft: la cultura è legata ai valori religiosi. Gesellschaft: la cultura in questo caso ha valori secolari, che non richiamano la trascendenza. ● Istituzioni dominanti: Gemeinschaft: le istituzioni dominanti sono famiglia, vicinato e comunità locale. Gesellschaft: le istituzioni sono organizzazioni formali su grande scala (governo, partiti politici, ecc). GEMEINSCHAFT (comunità): la volontà è essenziale. L’ordine sociale è basato sul consenso (comprensione tacita). La legge è consuetudinaria (tradizione). La moralità è
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved