Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sociologia generale, Croteau e Hoynes. Cap 1-2-3, Appunti di Sociologia

Primi tre capitoli del manuale di sociologia generale seconda edizione (Croteau, Hoynes. Edizione italiana di Francesco Antonelli e Emanuele Rossi), riguardanti la prospettiva sociologica

Tipologia: Appunti

2020/2021

Caricato il 15/07/2022

Recuire
Recuire 🇮🇹

2 documenti

1 / 10

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Sociologia generale, Croteau e Hoynes. Cap 1-2-3 e più Appunti in PDF di Sociologia solo su Docsity! La prospettiva sociologica La sociologia nel mondo globale che cosa è la sociologia? Sociologia: studio sistematico del rapporto fra individui e società Prospettiva sociologica: visone del mondo sociale dedita a scoprire e comprendere i collegamenti fra gli individui e il più vasto contesto sociale nel quale viviamo Mills la definiva immaginazione sociologica ◦ Vi è una connessione profonda tra le contesto sociale di appartenenza e le nostre azioni, ‣ che compiamo o in quanto individui Non decidiamo le condizioni in cui vivere, ma come rispondere alle circostanze, sia come ‣ individui che come collettività La sociologia come disciplina da parte delle scienze sociali, un gruppo di discipline basate sulla ricerca empirica che raccolgono e valutano dati al fine di studiare la società umana Aiuta a farci comprendere il posto che occupiamo nella società e ci suggerisce come migliorare a • nostra vita, comunità e mondo contesto storico e sociale della sociologia Ascesa della modernità: modernità=fase storica che ha inizio nel ‘700, caratterizzata da: • crescita della democrazia e della libertà personale ◦ un’accresciuta fiducia nella ragione e nella scienza per spiegare il mondo naturale e quello ◦ sociale Uno spostamento verso un’economia industriale urbana ◦ Rivoluzione culturale: si fa leva sulla scienza, ovvero un metodo di indagine che utilizza la logica e • la raccolta sistematica di prove per supportare affermazioni di conoscenza Avvenne un declino del pensiero religioso ◦ Si cominciò a promuovere l’Illuminismo, un movimento intellettuale del XVIII sec che si fondava ◦ su: Fine nella libertà individuale ‣ Rispetto per i diritti dei singoli ‣ Logica delle scienze naturali ‣ Rivoluzione politica: la Rivoluzione Americana e Francese e i moti del 1848 favorirono l’ascesa di • ideali democratici (società più equa, miglioramento delle condizioni di vita…) e dei diritti individuali Rivoluzione economica: • Progresso scientifico Industrializzazione: utilizzo dei grandi macchinari per la produzione ◦ di beni di consumo Consumismo: sistema di vita che dipende dall’acquisto e utilizzo di beni e servizi messi in ◦ commercio Ciò favorì una rapida espansione del capitalismo, sistema economico in cui i macchinari per la ◦ produzione sono di proprietà privata, i lavoratori ricevono un salario e i commercianti mediano lo scambio di beni e servizi Urbanizzazione: con la Rivoluzione Industriale molte persone abbandonarono le campagne in ◦ favore delle città, portando così ad una rapida crescita di esse Effetti: sfruttamento, disuguaglianze, movimenti rivoluzionari La sociologia nasce in parte come risposta ai notevoli cambiamenti economici, politici, culturali e • sociali del mondo moderno società postmoderna Postmodernità: fase storica che ha inizio a metà del XX sec, caratterizzata da: Ascesa di economie basate sulle informazioni ◦ Frammentazione delle ideologie politiche e dei metodi di conoscenza ◦ Cambiamenti: • Espansione dei media e della cultura dei consumi ◦ Economia globale ◦ Invecchiamento della popolazione: vita più lunga e sana ◦ Cambia la definizione di famiglia e il suo suolo nella società ◦ Istituzioni sociali in difficoltà: cinismo e disimpegno nelle società dove la democrazia è già ◦ insediata da tempo Crescente diversità e multiculturalismo ◦ Ruolo mutevole della religione: secolarizzazione (=società industrializzate) vs ruolo dominante ◦ Violenza e guerra che cambia natura: paesi più ricchi e potenti possiedono le armi in grado di ◦ distruggere l’umanità Le prospettive teoriche definire l’ambito della sociologia Comte: interessato ad individuare le leggi che governano il comportamento umano • Dinamica sociale: come e perché le società cambiano? ◦ Statica sociale: su cosa si fonda la stabilità sociale in un determinato monterò storico? ◦ Questo perché egli sosteneva che nel corso della storia le società avevano progredito in linea ◦ retta attraverso diversi stadi (teologico, metafisico, positivista) Positivismo: orientamento filosofico del XIC sec, secondo il quale una conoscenza accurata può ◦ basarsi solo sul metodo scientifico Spencer: la società come organismo sociale • La società è costituita da parti separate, ognuno con la propria funzione unica, e operano ◦ insieme per mantenere in vita l’organismo nel suo complesso, così come le funzioni che compiono Con l’evolversi della società cambiano anche le parti che la compongono ◦ Darwinismo sociale: sopravvivenza del più forte ◦ padri fondatori Marx: si sofferma sullo studio del capitalismo e dei suoi effetti nella società moderna • Capitalismo: provoca l’arricchimento di pochi (datori di lavoro/capitalisti) e un’estrema povertà ◦ di altri (lavoratori/proletariato) I proprietari, data l’enorme ricchezza, avevano un grande potere, che utilizzavano per ◦ controllare poverini e istituzioni culturali Rivoluzione del proletariato per adottare il socialismo, sistema economico in cui la proprietà dei ◦ messi di produzione è pubblica e il governo dirige le forze produttive industriali per il bene comune Durkheim: si soffermò sul problema della solidarietà (o interazione) sociale, ovvero dell’insieme • dei legami collettivi che uniscono le persone La società è retta da valori culturali condivisi, interiorizzati dai membri della società e ◦ fondamento della solidarietà sociale Con la divisione del lavoro si passò da una solidarietà meccanica a una solidarietà organica, ‣ basata sull’interdipendenza degli individui (dipendenza degli uni dagli altri) Coscienza collettiva: valori condividi di una società ◦ Anomia: situazione di assenza di norme sociali e conseguente indebolimento degli standard ◦ morali Weber: L’etica protestante e la razionalizzazione del mondo moderno • La cultura (calvinista) aveva aiutato a promuovere il primo sviluppo del capitalismo nell’Europa ◦ settentrionale Anche le tendenza culturali possono influenzare lo sviluppo economico Razionalizzazione della società: la razionalità ha sostituito la tradizione come base ◦ organizzativa della vita economica e sociale prova empirica, indirizzando l’intera attività di ricerca attraverso le definizioni dei fenomeni che fornisce e il quadro generale che ne deriva Approccio induttivo: approccio che va dal particolare al generale, in cui l’osservazione precede la teorizzazione e quest’ultima deriva direttamente dalla valutazione dei risultati emersi dalla ricerca Asse positivismo-neopositivismo Positivismo sociologico: incentrato sulla fiducia incondizionata nella scienza e nel metodo scientifico come “mezzo e fine” del progresso umano Caratteristiche: • Dimensione ontologica: realismo del senso comune (=la realtà esiste ed è quella che appare ◦ immediatamente ai nostri sensi) I fenomeni, come appaiono immediatamente al soggetto conoscitivo, sono alla base dello ‣ sviluppo conoscitivo Dimensione epistemologica: il l’oggetto conosciuto (=fenomeno) esiste indipendentemente dal ◦ soggetto conoscitore (=mente) Il soggetto che osserva non influenza l’oggetto osservato, di conseguenza può coglierlo nella ‣ sua verità oggettiva (grande meccanismo che funziona mediante leggi generali e universali) Dimensione metodologica: osservazione ed empirismo, attraverso i quali è possibile individuare le ◦ leggi della natura, che governato il mondo Comte e la sociologia come scienza: Sociologia: scienza sistematica per eccellenza, che ha fatto proprio il metodo scientifico per indagare • la società (individua leggi generali e universali) Riferimenti metodologici: principio di causa-effetto che lega e spiega tutti i fenomeni collettivi e • l’applicazione del metodo sperimentale e induttivista Durkheim e l’olismo sociologico (o collettivismo metodologico): la società è un meccanismo a sé stante che determina il comportamento dei singoli individui • La realtà è fatta di “fatti sociali” (=rappresentazioni collettive indipendenti dalla volontà del singolo • individuo), che determinano il comportamento degli individui attraverso meccanismi di controllo interni ed esterni Olismo sociologico: atteggiamento intellettuale per cui un fenomeno sociale non può essere spiegato facendo riferimento alle azioni dei singoli individui, ma alle strutture, ai meccanismi e alle istituzioni collettive che i singoli individui, come tali, “subiscono” Processo della ricerca sociale, fasi: Osservazione-definizione dei fenomeni sociali (con specifico linguaggio) 1. Confutazione delle interpretazioni precedenti (per mostrarne gli errori e le insufficienze) 2. Spiegazione sociologica del fenomeno (si ricorre all’analisi comparata e metodo delle variazioni 3. concomitanti=come un fatto si modifica al variare di un altro, individuandone la loro relazione) Il sociologo è in grado di produrre una conoscenza obiettiva della realtà, perché si accontenta di descrivere, analizzare e spiegare i fenomeni sociali così come sono Il neo-positivismo Popper, con il suo approccio falsificazionsita, propose un’impostazione deduttivista alla ricerca • Ciò diverta la base del programma di ricerca neo-positivista e post-positivista ◦ Dimensione ontologica: realismo critico, per cui la realtà esiste ed è oggettivamente conoscibile, ma • non facendo riferimento ai dati che provengono direttamente dai sensi umani Dimensione epistemologica: la realtà conosciuta esiste indipendentemente dal soggetto conoscitore • ed è oggettivamente conoscibile attraverso approssimazioni successive alla verità Leggi scientifiche sono di conseguenza probabilistiche e condizionate (funzionano a determinate ◦ condizioni e in un intervallo di probabilità) Di menzione metodologica: metodo scientifico sperimentale, ricorrendo però ad un approccio • deduttivista Questo approccio è stato il programma di ricerca mergente nella sociologia e nelle scienze sociali d fino agli anni ‘60 e continua ancora oggi ad esercitare un’influenza decisiva Merton e il funzionalismo come metodo Crede nella validità del metodo scientifico sia nel campo delle scienze naturali, che in quelle sociali, ma prese le distanze dalla teoria generale elaborata da Parsons per quanto riguarda i postulati non dimostrabili e no utilizzabili nella ricerca empirica Tre postulati che respingono i primi funzionalisti: • Dell’unità funzionale: tutti gli elementi di una cultura e tutte le attività sociali sono funzionali ◦ all’intero sistema sociale o culturale Del funzionalismo universale: ogni aspetto di un sistema sociale o culturale svolge una ◦ funzione positiva nei confronti dell’integrazione sociale Dell’indispensabilità: ogni elemento esistente in una società op cultura è indispensabile per lo ◦ svolgimento di una specifica funzione, così come vi sono specifiche funzioni indispensabili al sistema A questo punto introduce il concetto di ambivalenza sociologica nella ricerca sociale, sostenendo che la realtà sociale è intrinsecamente contraddittoria (conflitti e tensioni interne) Ci sono funzioni manifeste e funzioni latenti • Merton e i neo-positivisti introducono l’importanza della soggettività degli attori sociali, pur continuando a vederla come fortemente condizionata dalle strutture sociali Approccio ermeneutico Ermeneutica: opera di codifica delle motivazioni e dei significati alla base delle azioni sociali degli individui, per scoprire le origini e il funzionamento stesso di un determinato fenomeno sociale Si divise in una molteplicità di scuole di pensiero molto diverse tra loro, ma presentano dei • pressupposti comuni: Dimensione ontologica: la realtà sociale è costruita attraverso le azioni e il pensiero degli ◦ individui, non esiste indipendentemente da loro Dimensione epistemologica: data la stretta unità tra soggetto conoscitore e soggetto conosciuto, ◦ non è possibile produrre una conoscenza obiettivo, di conseguenza la sociologia non dove e non può cercare di rintracciare leggi universali Dimensione metodologica: empatia metodologica, cercando di comprendere e ricostruire in modo ◦ corretto le motivazioni alla base delle azioni degli attori sociali e come queste si combinano Lo storicismo tedesco XIX-XX sec in Germania ◦ Dilthey: Scienze dello spirito: produce un sapere relativo e i suoi risultati possono essere utilizzati nel seguito • della ricerca, qualora si siano dimostrati utilità alla comprensione dei nuovi fatti Tengono conto della soggettività e della storicità della cultura ◦ Scienze della natura: producono un sapere oggettivo e basato sulla cumulabilità delle scoperte • Operano in un mondo di oggetti inanimati e senza storia ◦ Max Weber e la sociologia comprendente Azioni sociali: oggetti fondamentali della sociologia Tipo di azioni: • Razionali rispetto allo scopo ◦ Razionali rispetto al valore ◦ La scienza gioca un ruolo fondamentale nella società moderna. Essa è dominata dall’incompiutezza e dall’oggettività Le scienze dello spirito (scienze sociali) sono caratterizzate dall’essere in divenire: rinnovano • continuamente le proprie domande e reinterrogano la società stesso principio ispiratore delle scienze naturali, ma differiscono per il valore stesso del ◦ ricercatore che compie l’indagine Ciò si identifica con il termine avalutatività, ovvero la capacità dello scienziato sociale di tenere ◦ in considerazione i propri valori nello sciogliere cosa osservare e da che punto di vista, per poi effettuare in modo rigoroso il percorso di ricerca Qualunque sapere che ne esce è il risultato di una scelta parziale, che deriva dagli interessi e ◦ sensibilità degli studiosi Caratteristiche metodologiche: • Le scienze sociali si riferiscono alla cultura (=ciò che gli individuo producono con le proprie azioni 1. sociali, costruendo così l’ambiente in cui viviamo) Le scienze sociali sono storiche: la produzione culturale e le azioni sociali sono mutevoli perché 2. mutevoli sono le loro condizioni In particolare egli concepisce la storia come il susseguirsi centro di lotte e conflitti per a. affermare poteri e valori diversi La sociologia punta alla costruzione di modelli teorici utilizzabili e applicabili per l’analisi b. di le diversi fenomeni Le scienze sociali utilizzano la comprensione dell’azione sociale per costruire spiegazioni 3. Consente la costruzione di modelli dei spiegazione condizionali: ideal-tipi (=concetti a. tipici delle scienze sociali attraverso i quali i fenomeni empirici vengono definiti analiticamente nelle loro caratteristiche ricorrenti ed essenziali) Weber in L’etica protestante e lo spirito del capitalismo introduce anche il concetto di effetto emergente, ovvero conseguenze non volute né prevedibili di una serie di comportamenti, all’interno di un processo storico Interazionismo simbolico e ground theory Si concentra su ciò che avviene nei piccoli contesti di vita quotidiana • Si fonda sia sul pragmatismo americano (tra azione e pensiero non può esserci un rapporto di • divisione e di separazione) che sulla fenomenologia sociale di Schutz Prospettiva metodologica (Blumer): L’oggetto della conoscenza sociologica sono le interazioni sociali reali, attraverso i quali gli attori 1. sociali costruiscono culturalmente e simbolicamente il proprio mondo sociale La realtà sociale va studiata nei suoi contesti naturali (ridurre le distanze tra sé e i soggetti studiati) 2. I concetti devono essere utilizzati in funzione sensibilizzante (elementi che fungono da guida) 3. Si fonda quindi su una prospettica induttivista, percorso che portò all’elaborazione dell’approccio della ground theory, ossia quella strategia metodologica secondo la quale la teoria deve emergere direttamente dai dati, attraverso un lavoro di codifica e rielaborazione delle informazioni Due versioni: naturalista (ricercatore è osservatore attento ed esterno) e costruttivista (percorso di • ricerca collaborativo e condiviso con i soggetti studiati) la ricerca sociale in pratica Tecniche della ricerca sociale: insieme delle procedure pratiche e sistematiche attraverso cui si
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved