Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Interazioni Sociali, Status e Ruoli: Cultura, Gruppi e Organizzazioni, Sintesi del corso di Sociologia

Gruppi socialiCostruzione della realtà socialeInterazione socialeOrganizzazioni

Il concetto di interazione sociale e il suo ruolo nel sviluppo del Sé. Viene discusso come le interazioni sociali sono fondamentali per la formazione di gruppi e organizzazioni, e come i ruoli e i status sociali giocano un ruolo importante in questo processo. anche la nozione di conflitto inter- e intra-ruolo, e discute l'importanza dei legami sociali e delle reti sociali. Inoltre, viene presentato l'approccio drammaturgico alla realtà sociale.

Cosa imparerai

  • Come le interazioni sociali sono fondamentali per lo sviluppo del Sé?
  • Come influiscono i ruoli sociali sulla nostra vita quotidiana?
  • Come costruisce la realtà sociale attraverso esternalizzazione, oggettivazione e interiorizzazione?

Tipologia: Sintesi del corso

2017/2018

Caricato il 13/06/2018

AlessioUniRoma3
AlessioUniRoma3 🇮🇹

4

(5)

8 documenti

1 / 5

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Interazioni Sociali, Status e Ruoli: Cultura, Gruppi e Organizzazioni e più Sintesi del corso in PDF di Sociologia solo su Docsity! Capitolo 5: L’interazione, i gruppi, le organizzazioni Cultura e interazione sociale 5.1 Al suo inizio la vita sociale è caratterizzata da interazioni vis-à-vis. Le interazioni sociali sono fondamentali per lo sviluppo del nostro Sé. Con la socializzazione siamo in grado di assumere le prospettive degli altri e di determinare il significato delle loro azioni. Tale metodo è essenziale per interagire con successo e per formare gruppi sociali più ampi. Interazione:giungere a un’interpretazione comune 5.1.1 Quando si parla di linguaggio condiviso, si intende un linguaggio comprensibile tra due o più persone. Anche quando il linguaggio è condiviso vi sono parole o espressioni che non sono comprese da tutti, essendo specifiche di un particolare periodo storico, Paese, gruppo o subcultura. Il gergo è una parte comune delle subculture e i termini gergali spesso evolvono rapidamente, entrano ed escono dall’uso quotidiano nel giro di poco tempo, perdendo la capacità di rendere significative le interazioni. Il linguaggio è solo un esempio di come un’interpretazione condivisa faciliti l’interazione sociale. L’intersoggettività è una condizione in cui più persone interpretano nello stesso modo la conoscenza, la realtà o un’esperienza. Definire “reale” una situazione: Il teorema di Thomas 5.1.2 La realtà è il risultato di ciò che impariamo dalla nostra società. Ossia la realtà viene socialmente costruita. La nostra interpretazione influenza la nostra azione. Il teorema di Thomas afferma che “Se gli uomini definiscono reale una situazione, essa sarà reale nelle sue conseguenze.” Ciò vuol dire che l’interpretazione soggettiva della realtà ha effetti oggettivi. Indipendentemente dal fatto che la nostra valutazione della situazione sia accurata o meno, la nostra definizione iniziale della realtà può avere conseguenze e determinare l’interpretazione degli eventi futuri. Gli stereotipi sono generalizzazioni esagerate, distorte o non vere su categorie di persone, che non tengono conto della specificità di ogni individuo. Spesso sono negativi. Tre passi per costruire la realtà sociale 5.1.3: Due sociologi, Peter Berger e Thomas Luckmann definiscono tre passi per costruire la realtà sociale: esternalizzazione, oggettivazione e interiorizzazione: Esternalizzazione: Le persone creano la società attraverso una continua attività fisica e mentale. Questo procedimento contribuisce ad assicurare un ambiente stabile entro il quale poter vivere. Es: due persone diventano amici, passano del tempo insieme interagendo e creando un rapporto speciale. Oggettivazione: Attraverso questo processo le disposizioni sociali arrivano a sembrare oggettivamente reali: la società appare separata dalla creazione umana, ma piuttosto naturale, inevitabile e al di fuori del controllo delle persone. Es: vi chiamate amici e gli altri riconoscono il rapporto. Interiorizzazione: È il complesso procedimento attraverso il quale apprendiamo la cultura della nostra società e determiniamo la nostra visione del mondo. Gli esseri umani giungono a farsi influenzare dalle proprie creazioni: divengono prodotti speciali. Es: la vostra amicizia vi influenza e rispondete a delle aspettative associate a questo rapporto. Lo stesso processo in tre fasi avviene sia nelle interazioni sociali di livello microsociologico, sia nelle strutture sociali di più ampio respiro. Status sociali e ruoli 5.1.4 Un’interazione sociale di successo richiede un’interpretazione condivisa della realtà sociale. L’interazione però, prende forma anche attraverso status sociali e ruoli, che sono parte di quel collante che unisce un individuo a un altro, nonché ai modelli di comportamento che costituiscono la struttura sociale. Uno status è una posizione che può essere occupata da un individuo all’interno di un sistema sociale. Uno status set è l’insieme degli status di un individuo, come per esempio essere allo stesso tempo studenti, impiegati, genitori, ecc. Una categoria di status è uno statu sociale che le persone possono avere in comune, come infermiere, padre o meridionale. Un ruolo sociale consiste nell’insieme dei comportamenti attesi che si associano a particolari status. Per esempio da uno studente ci si aspetta che frequenti le lezioni, che consegni i compiti in tempo; allo stesso tempo ha il diritto di scegliere il corso di studi e di ricevere un trattamento equo dai professori. Il conflitto inter-ruoli avviene quando le aspettative associate a ruoli diversi si scontrano. Per esempio un giorno dovete studiare, ma vi viene chiesto di fare degli straordinari a lavoro. Una delle due cose soffrirà della scelta che farete tra uno o l’altro ruolo. Il conflitto intra-ruolo si verifica quando le aspettative associate a un singolo ruolo competono le une con le altre. Per esempio gli insegnanti aiutano e appoggiano i propri studenti, ma anche valutarli, a volte con delle insufficienze. Il conflitto inter-ruolo si manifesta quando due ruoli diversi hanno aspettative incompatibili, mentre il conflitto intra-ruolo occorre quando un singolo ruolo ha aspettative conflittuali. I ruoli hanno una grande importanza nella nostra vita quotidiana perché ci connettono alle altre persone. I ruoli interconnessi danno vita a una rete di relazioni sociali che è alla base della struttura sociale. 5.1.5 L’approccio drammaturgico alla realtà sociale è un approccio allo studio delle interazioni sociali che utilizza la metafora della vita come teatro. Goffman attinse ad alcuni elementi tipici di una rappresentazione teatrale per delucidare la natura dell’interazione sociale. Per esempio nella vita reale sono le aspettative culturali a determinare il contenuto di un ruolo sociale. Le aspettative associate a un qualsiasi ruolo sono socialmente definite, ma gli individui che godono di un particolare status devono “interpretare” attivamente quel ruolo. Gestione delle impressioni: attraverso la nostra interpretazione cerchiamo di controllare l’immagine che gli altri hanno di noi. In altre situazioni però, le persone cercano di “mantenere le distanze”, separandosi dal ruolo mentre lo interpretano. Anche gli attori sociali cambiano il proprio comportamento a seconda del luogo in cui si trovano. Le reti sociali 5.1.6 Le reti sociali sono l’insieme dei legami sociali che collegano le persone le une alle altre. Tradizionalmente, legami e reti sociali forti si basavano sull’interazione personale, mentre oggi Internet offre alcuni, chiari vantaggi ai fini della loro costruzione e del loro mantenimento. Analizzando le nostre reti sociali ci viene rivelato come sia più probabile che nella nostra rete ci siano più persone simili a noi. L’endogamia sociale è il principio secondo cui il contatto sociale avviene in percentuale maggiore fra persone simili che fra persone diverse. Genere, età, religione e classe sono caratteristiche importanti che legano o separano le persone. Di conseguenza, la maggior parte delle reti sociali è molto più omogenea della popolazione presa nel suo insieme. L’endogamia sociale influenza ciò che sappiamo della nostra società perché tendiamo a condividere e rafforzare la nostra visione del modo con colo che sono simili a noi. Più forti sono i nostri legami con le persone, più è probabile che esse ci forniscano un sostegno. Altre reti sono formate da persone che hanno un legame reciproco relativamente debole. Pur nella debolezza dei legami, anche queste reti possono essere un aiuto. L’interazione, i gruppi, le organizzazioni 5.2 Formalizzare la struttura: gruppi e organizzazioni I legami sociali si formano attraverso la comunione della cultura e la condivisione dell’interpretazione della realtà, ma anche attraverso gli status e i ruoli assunti dagli individui nelle interazioni e nelle reti sociali alle quali essi partecipano. Negli ambienti sociali le persone che interagiscono tra di esse formano piccoli gruppi (famiglia, amici) e organizzazioni più vaste (luoghi di lavoro, scuole). Quando si creano gruppi e, in particolare organizzazioni sociali, la struttura sociale diviene più formale. Si è parte di un gruppo attraverso la partecipazione ad esso. Il legame con il gruppo di amici è frutto della frequenza e dell’intensità dei contatti che abbiamo con essi. All’interno di un’organizzazione formale i membri mantengono invece un determinato livello di interazione, a seconda del tipo e delle dimensioni dell’organizzazione. Il modo in cui i gruppi e le organizzazioni sono strutturati può influenzare il modo in cui si sviluppa la nostra interazione sociale con essi. Un gruppo sociale è un insieme di persone che interagiscono abitualmente fra loro e sono consapevoli del loro status di gruppo. I gruppi possono essere informali e possono essere creati, modificati o sciolti. Spesso i membri di un gruppo condividono valori, interessi, norme e aspettative comuni. Gruppi primari e secondari 5.2.1: Un gruppo primario è formato da persone che hanno contatti regolari, relazioni durevoli e un significativo legame emotivo le une con le altre. Il loro legame resiste nel tempo. I suoi membri condividono un senso di premura e obbligo, anche se le relazioni fra loro non sono
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved