Docsity
Docsity

Prepara i tuoi esami
Prepara i tuoi esami

Studia grazie alle numerose risorse presenti su Docsity


Ottieni i punti per scaricare
Ottieni i punti per scaricare

Guadagna punti aiutando altri studenti oppure acquistali con un piano Premium


Guide e consigli
Guide e consigli

Sociologia: identità e cultura, Dispense di Sociologia

Elementi di sociologia e pensiero di diversi autori quali Comte, Marx, Durkheim, Weber.

Tipologia: Dispense

2017/2018

Caricato il 16/03/2018

Isocrate11
Isocrate11 🇮🇹

4.7

(3)

25 documenti

1 / 9

Toggle sidebar

Documenti correlati


Anteprima parziale del testo

Scarica Sociologia: identità e cultura e più Dispense in PDF di Sociologia solo su Docsity! IDENTITA’ E CULTURA Domandarsi chi sono è un problema antico L’ Identità è un unità che può riferirsi a una cosa o a più cose Ogni identità quando si afferma ne chiama molte altre il soggetto si chiede chi sono? E in questo modo si colloca nella realtà riconoscendo sè e l’altro Lanterni: evidenzia un'identità in crisi: andrebbe ricostruita tenendo conto delle nuove esigenze. l’identità culturale è messa in crisi anche dalla semplice conoscenza dell’estraneo. Rapporto cultura identità • legame profondo • capire la cultura (propria e non) significa capire l’identità • cultura è la caratteristica del genere umano, non c'è cultura senza uomo,non c'è uomo senza cultura, ogni persona porta cultura. • la cultura è dinamica: legata ai mutamenti dell’uomo ed è processuale: può interpretare le molteplici relazioni tra gli uomini. • studiando le culture possiamo ricostruire i sistemi di senso ovvero le credenze e i valori di una società. • con la cultura i soggetti attribuiscono senso alla realtà. • altra caratteristica della cultura è la memoria Rapporto consenso-cultura-identità Identita’ culturale è la traduzione di esperienze di vita individuale e collettiva vista nella vita dei singoli soggetti. • forme di dissenso ancor prima che il soggetto inizi a parlare ( pianto, riso ) • consenso importante per il funzionamento del gruppo e della società, Cicerone afferma che il consenso di tutti è la legge della natura. • Scuola di Francoforte = consenso = indottrinamento • L’ ordine sociale per per Comte: il consenso corrisponde all’armonia che deve regnare tra insiemi e parti del sistema sociale • Il consenso per Marx: elemento base dell’ordine sociale, ci deve essere correlazione tra elementi della società. • Il consenso per Durkheim: parla di solidarietà meccanica: solidarietà che si verifica quando ci sono gli stessi valori da cui derivano atteggiamenti comuni che sono alla base dell’ordine sociale. Per l’ordine sociale e’ importante che i soggetti credano alle norme della comunità. • l’ordine sociale per Weber: è il risultato del consenso culturale che si verifica tra soggetti di una societa’ che hanno in comune fini e valori. Verso un integrazione del concetto di cultura Il consenso e la cultura hanno avuto adesione nell’uomo a livello: Macroculturale: riguarda valori e credenze condivise in relazione ad aspetti politici, economici e giuridici di una società Microculturale:riguarda valori e credenze che orientano atteggiamenti dei singoli rispetto alla società • consenso e cultura sono elementi interdipendenti • consenso è un ELEMENTO COSTITUTIVO DELLA CULTURA, concordanza, comune sentimento. • La legittimazione è il presupposto per il consenso, la creazione di un consenso porta alla formazione di un istituzione, questa istituzione diviene a sua volta forma di legittimazione e crea un nuovo consenso • Il controllo sociale: è un altro elemento di circolarità, si punisce chi nega il consenso e si ricompensa chi lo afferma. • Processi di trasformazioni possono investire solo alcune parti della cultura. • Il dissenso di un valore può essere di carattere non conflittuale se la rilevanza del valore e’ scarsa o di carattere conflittuale quando questo carattere e’ in contrasto con quello della classe dominante Consenso e mutamento Quando c’e’ lotta tra mantenimento di valore ed estinzione si tende a riaffermare il valore e a cambiare i contenuti interni. ( come sono mutati i rapporti nella famiglia ). 1 ) Questi cambiamenti sono frutto di mediazioni culturali Il concetto di mediazione culturale Indica l’operazione culturale conseguente all’ incontro storicamente determinato dell’ individuo con la sua cultura di riferimento 2 ) la mediazione prevede l’adattamento della cultura preesistente alle nuove esigenze. L’identità si forma nella cultura con il processo di inculturazione e socializzazione che avviene nei primi anni. Gli elementi che costituiscono l’identità sono in ordine: a) gerarchia: elementi più importanti b) coerenti: armonici c) congruenti: adeguati alla razionalità interna d) pertinenti: giusti, attenti e) funzionali: ogni identità ha un progetto culturale che si persegue e si organizza con varie modalità che lo rendono possibile. Ogni soggetto ha più identità Identità è l' incontro tra individuo e cultura L’identità fa si che il soggetto si orienti verso l’azione e scelga tra le alternative mantenendo la sua coerenza psichica e culturale. CAPITOLO II STRUTTURA DELL’ IDENTITA’ CULTURALE Ogni identita’ e’ formata da i seguenti ELEMENTI COSTITUTIVI • di uno o piu’ soggetti titolari della stessa • motivazioni che orientano la scelta dei soggetti • uno spazio che delimita il territorio nel quale il soggetto vive _ si acquisisce sin dalla nascita con la famiglia _ identita’= incontro tra soggetto e cultura _ quando il soggetto acquisisce elementi culturali lo fa tramite un processo di mediazione scegliendo tr apiu’ opzioni _ ogni identita’ e’ collegata ad altre identita’ Agire Teologico: HABERMAS Presuppone relazioni tra un attore e un mondo di stati di fatto esistenti , il soggetto puo’ formarsi delle opinioni sugli stati di fatto esistenti e sviluppare delle intenzioni, coinvolgendo altri soggetti porta all’agire strategico Agire Regolato da norme Relazioni tra un attore e due mondi 1 ) mondo oggettivo 2 ) mondo sociale dove gli attori stabiliscono tra loro relazioni regolate in modo normativo Agire drammaturgico Riprende il concetto di Goffaman Due mondi, uno esterno, uno interno L’attore comunica una rappresentazione di se rapportandosi al mondo soggettivo . i due partecipanti costituiscono l’uno per gli altri un pubblico e si rappresentano Agire comunicativo Introduce il concetto di medium comunicativo. Il linguaggio e’ medium di comunicazione che serve alla comprensione. Quando i soggetti parlano fanno riferimento al mondo oggettivo ( composto da fatti esistenti ) ma anche a quello sociale per trarre definizioni comuni della situazione. Agire identificante Ogni azione e’ un fattore identificabile che ne processo di acquisizione diventa identificato. Si agisce in base ai valori gerarchicamente ordinati, questo agire e’ orientato ai sentimenti. Cultura di identita’, definizione La cultura d’identita’ ha queste prerogative: 1 ) ogni persona e’ portatrice di cultura 2 ) ogni persona e sempre in relazione con gli altri creando rapporti interdipendenti 3 ) i contenuti che caratterizzano i rapporti sono valori, norme e credenze. Geertz: ci spiega i periodi in cui si incorre mettendosi nei panni degli altri Antropologia della reciprocita’ e’ condotta attraverso l’analisi comparata di culture di identita’ piu’ o meno direttamente correlate Si ha un unita’ culturale se ci sono le seguenti caratteristiche: _ uno o piu’ soggetti culturali implicati: la cultura non esiste senza persone _ un area o un ambito: l’agire e’ indirizzato a dei contenuti _ valori che emergono: valori o disvalori Identita’ di genere _ 1945 il pregiudizio verso la donna trova un piccolo superamento con il diritto al voto ( articolo 3 della costituzione ) _ nei movimenti della donna c’e’ regressione nel 1945 quando i fascisti rivalutano gli aspetti tradizionali di questa Prime organizzazioni femminili _ nel 1943 nasce un organizzazione per le donne che vogliono la propria emancipazione “ GRUPPO DI DIFESA DELLA DONNA” che prendera’ poi il nome di CIF ( Centro Italiano Femminile ). _ congresso della CGL tenutosi a Napoli nel 1947 si propone di tutelare le donne con particolari diritti: ( al lavoro, alla maternita’, alla pensione, alla giusta retribuzione, diritti lavorativi come per gli uomini ). _ 1975 diritto di famiglia con una nuova visione dei rapporti uomo, donna , famiglia l’ Humus culturale sotteso ai primi codici civili e penali Codice Vacca: ( Codice Civile ) 1865 Codice Zanardelli ( Codice Penale ) 1889 ( si nega alla donna l’espressione soggettiva ) Anna Maria Mozzoni voleva inserire nel C.C lo studio anche per le donne, la tutela della maternita’ e l’accesso alle donne in tutte le attivita’. Dibattito teorico e scientifico sulla natura femminile Medico legale Ziino: la donna e’ vista come delinquente, no emancipazione, le donne possono lavorare solo in certi ambiti ma non devono avere privilegi politici. Mantegazza e Lombroso ( politici progressisti ) : riprendono delle teorie di scienziati e fanno risalire l’inferiorita’ della donna a fattori fisici. Cranio piu’ piccolo della donna = meno intelligente Affrontano la vita con il sesto senso e questo fa parte degli animali La concezione culturale del legislatore in materia di donna e la famiglia nei codici GRANDI e ROCCO L’ offesa all’ onore con la seduzione a Bari veniva vista come un danno economico, la seduzione provocava danni alle future aspettative di matrimonio ( firenze ) se in caso d’ira s’uccideva la moglie o la figlia si era puniti da 3 ai 7 anni. Articolo caduto nel 1981 Il codice Rocco: stupro = offesa alla morale e non reato contro la persona Le leggi piu’ significative per la donna • 1919: la donna puo’ lavorare a pari titoli dell’uomo meno in impieghi pubblici che richiedono dignita’ • 1 Febbraio 1946: la donna ammessa al voto • nel 1948 entra in vigore la Costituzione che sancisce pari diritti tra uomo e donna: _ articolo 3: uomini e donne uguali davanti alla legge _ articolo 29 : matrimonio basato sull’eguaglianza morale _ articolo 37 : la donna lavoratrice ha gli stessi diritti dell’ uomo _ abolizione dell’articolo che proclamava la differenza di privilegi tra uomo e donna _ 1969: corte di cassazione: stesse sanzioni a uomini e donne • tutela della lavoratrice madre • eguaglianza salario • nel divorzio, sostentamento da parte del marito • parita’ di trattamenti sul lavoro • la donna puo’ autodeterminarsi ( maternita’ aborto ) sentenza emblematica: nel 1987 una bambina di 13 anni viene uccisa. La bambina fu percossa dal fratello ma nel lessico usato dal giudice si tende a ridurre la gravita’ del caso. Condanna a 2 anni con arresti domiciliari. Normativa internazionale L’ ONU dichiara che tutti gli esseri umani nascono liberi e con pari dignita’ senza distinsione di razza, colore, eta’ e sesso ( 1948 ) _ l’identita’ di genere della donna si sta’ ridefinendo avendo acquisito nuovi diritti. La maternita’ : un nodo centrale della nuova identita’ ( Ricerca della LONGO ) 1992 Vuole rintracciare i termini di mutamento della cultura rispetto alla maternita’ Il cambiamento di ruolo della donna ha portato a una visione diversa della realta’. _ la maternita’ come autodeterminazione _ la maternita’ come esperienza fondamentale ma non esclusiva nella vita della donna _maternita’ come scelta consapevole Ridefinizione dell’ identita’ di genere maschile La ridefinizione dell’ identita’ femminile ha riportato alla ridefinizione di quella maschile RICERCA DELLA LONGO A S: BENEDETTO DEL TRONTO 89 90 _ presi in esame 600 ragazzi delle superiori _ ci sono 4 tipi di orientamenti: _ 2 orientamenti che riguardano l’identita’ delle femmine viste dai maschi _ 2 orientamenti che riguardano l’identita’ dei maschi viste dalle femmine 1 orientamento_ le donne si piac ciono, emergono alcuni ostacoli, la donna deve faticare il doppio 2 orientamento _ i ragazzi sono consapevoli della parita’ ma affermano che la donna deve badare 3 alla casa, l’uomo ridefinisce la propria identita’ 3 orientamento_ l’uomo viene definito maschilista ed egoista 4 orientamento _ il 47 percento ribadisce lo stato di uomo superiore ma e’ molto piu’ attento alla mamma e moglie manager I modelli culturali emergenti per le donne Discriminatorio Della parita’ Dell’orgoglio di appartenenza a un genere I modelli culturali emergenti per gli uomini: discriminatorio: hanno paura del ribaltamento degli uomini, capiscono che la donna e’ discriminata ancora
Docsity logo


Copyright © 2024 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved